Is capitalism too productive?
By Paul Krugman. Foreign Affairs – September/October 1997
DRAINING THE GLOBAL GLUT
The great majority of those who voted for Lionel Jospin’s Socialists in the French elections earlier this year were surely voting against, not for: they were protesting high unemployment and the aloof austerity of Alain Jupp‚’s conservative government, not endorsing the specifics of the opposition’s program. Nonetheless, Jospin’s elevation to prime minister is a remarkable event. Sooner than anyone might have expected, a radical economic doctrine has emerged from obscurity to become, in principle at least, the official ideology of a major advanced nation’s government.
Let me give that economic doctrine a name, and call it global glut. It may be summarized as the view that capitalism is too productive for its own good — that thanks to rapid technological progress and the spread of industrialization to newly emerging economies, the ability to do work has expanded faster than the amount of work to be done. In its milder forms, the global glut doctrine involves the belief that policies should aim at increasing demand rather than supply; thus its American advocates have opposed efforts to eliminate the budget deficit or increase national savings, claiming that such efforts will actually reduce the economy’s growth. In its more extreme forms, the doctrine calls for outright reductions in the economy’s capacity, in particular through “work-sharing” schemes that reduce the length of the workweek. And it was this extreme form that was a central plank of Jospin’s program: he called for a mandated reduction in France’s workweek from 39 to 35 hours.
Heterodox doctrines, in economics and elsewhere, often fail to get adequately discussed in their formative stages. Both the intellectual and the political establishment tend to regard them as unworthy of notice. Meanwhile, those doctrines can seem compelling to large numbers of people, some of whom may have considerable political clout, financial resources, or both. By the time it becomes apparent that such influential ideas — say, supply-side economics — demand serious attention after all, reasoned argument has become very difficult. People have become invested emotionally, politically, and financially in the doctrine, careers and even institutions have been built on it, and its proponents can no longer allow themselves to contemplate the possibility that they have taken a wrong turn.
The doctrine of global glut has probably not yet reached that point. Even Jospin’s Socialists could still quietly drop work-sharing from their program without much of a backlash, provided they deliver in other ways. And with only a few exceptions, American intellectuals and politicians who have been flirting with some version of the doctrine can still modify their views without too much embarrassment. But now is the time to discuss the doctrine seriously, before it becomes a dogma impervious to logic and evidence.
Let me not be too coy about my verdict. The idea of a global glut does not stand up to examination; it is conceptually confused, and its advocates seem oddly unaware of even very basic facts. But it is evidently a doctrine that many intelligent people find compelling; it is therefore important both to lay out the case against a global glut and to try to understand why the doctrine is so appealing, despite its intellectual vulnerability.
TOO MUCH OF A GOOD THING?
Concerns that capitalism might be too productive for the good of its workers, perhaps even for the good of the capitalists themselves, have been with us almost since the beginning of the Industrial Revolution. The slump that followed the end of the Napoleonic Wars, and the brutal displacement of handweavers by the power loom, forced even classical economists to consider the possibility that the introduction of improved technology might have some adverse effects. Thus David Ricardo’s The Principles of Political Economy and Taxation (1817), which among other things first demonstrated rigorously the benefits of free trade, also included a chapter entitled “On Machinery” about the possibility of technological unemployment.
More or less modern concerns about excessive productivity emerged in the 1930s and 1940s. It was natural that some observers would tie the lack of jobs during the Great Depression to the widespread introduction of mass production techniques in the 1920s. Keynesian economics, which legitimized concerns about overall inadequacy of demand, provided an intellectual framework for the idea. During the late 1930s and early 1940s, many economists subscribed to a doctrine — often referred to as “secular stagnation” — that was quite similar to global glut. Secular stagnationists pointed out that well-off families tended to save a higher fraction of their income than poor ones; thus, they argued, per capita consumer spending would not keep pace with growth in per capita income. The economy could therefore maintain full employment only if investment spending grew much more rapidly than income, which seemed unlikely. So the secular stagnationists predicted a return to depression conditions once World War II was over, and a tendency toward ever-growing unemployment rates over time.
Postwar developments in economic theory, together with the experience of the postwar boom, pretty much eliminated secular stagnationism among professional economists. The doctrine did live on in more popular writings, often bound up with concerns about the impact of “automation,” the supposedly imminent widespread replacement of workers by machines. But by and large, concerns that capitalism might simply be too productive remained dormant from the early 1950s to the 1980s.
The rise of the current doctrine of global glut can be traced to three main changes. First, mass unemployment has reemerged in Western Europe, although not in the United States. Most economists and business leaders blame the long-term rise in European unemployment on “Eurosclerosis,” a condition brought on by excessive taxation and regulation. But many of Europe’s trade union leaders and some of its political leaders have concluded instead that there simply is not enough work to go around, and that this problem is becoming ever more acute as labor productivity rises. Thus proposals similar to Jospin’s work-sharing scheme have been common on the European scene for a decade or more. Demands for work-sharing became particularly intense when Europe went into an economic slump in the early 1990s; the concept even received a somewhat blurry endorsement in a 1993 European Commission white paper, Growth, Competitiveness, Employment.
Second, there is a widespread perception that productivity growth in the advanced countries, especially in the United States, has accelerated. What turned out to be a temporary period of “jobless recovery” in 1991-92 — that is, of growing GDP but rising unemployment — apparently had a permanent impact on some economic writers, convincing them that the traditional link between growth and jobs had been severed.
Finally, the spread of industry to newly emerging economies and the rapid growth in exports from those economies has fed the sense that global productive capacity is growing headlong, far too fast for demand to keep up. Indeed, some global glut adherents, notably William Greider, not only believe that growth will lag behind capacity, but warn that the growing gap between potential supply and demand will provoke an economic crisis like that of the 1930s, with output plunging. The doctrine of global glut, then, is a response to some real changes in the world economy.
IS THERE REALLY A GLOBAL GLUT?
To get some perspective on the global glut, it may be useful to focus on three propositions that are crucial to the doctrine, one about supply and two about demand (because we need to ask somewhat different questions about demand in advanced and in developing countries). The propositions are:
(1) Global productive capacity is growing at an exceptional, perhaps unprecedented, rate.
(2) Demand in advanced countries cannot keep up with the growth in potential supply.
(3) The growth of newly emerging economies will contribute much more to global supply than to global demand.
Are these propositions true about the present, or likely to be true about the future?
Productive Capacity
Popular economic discussion tends to be driven by impressions and anecdotes, rather than statistics. There is something to be said for this attitude, especially in times of rapid change: statistics designed to track the last generation’s economy can easily miss crucial aspects of what is happening right now. On the other hand, anecdotes tend to emphasize the exciting and different and to miss the continuous. The fundamental things stay the same as time goes by, but you may not remember this if you focus too much on the interesting anecdotes.
The belief of commentators like Greider that there is huge growth in productive capacity seems to be driven largely by tales of individual industries that clearly do have a problem of overcapacity, notably automobiles. The problem with such stories is that in an unpredictable world, the emergence of excess capacity in particular industries that overestimated their market prospects is a normal hazard of business as usual — as is the emergence of capacity shortages in industries that underestimated demand. At times the balance is clear: at the bottom of a severe recession, or even after a more modest slump like 1990-91, there is a clear predominance of excess supply. But at the moment there are shortages of some things, such as office space in many cities, coffee beans, and skilled machinists, at the same time that there are excess supplies of others, like auto assembly plants. Which stories should we regard as defining, and which as incidental?
Another source of the belief in surging productive capacity is the impression of breakneck progress created by the triumphs of digital technology, where Moore’s Law — which says that the price of a given computation halves every 18 months — implies a state of permanent revolution. But there is more to production than computation. Even in manufacturing, reports of the workerless factory have repeatedly proved premature; the much-hyped arrival of industrial robotics in the 1980s turned out to be no more than a modest addition to the arsenal of production techniques. Evidence of a productivity revolution is even harder to find outside the manufacturing sector. The paperless, secretaryless office, for example, is something that is always about to happen but somehow never does.
For what they are worth, official estimates of the overall rate of capacity growth in advanced countries are distinctly unimpressive. The Organization for Economic Cooperation and Development and the International Monetary Fund both estimate the rate of growth of potential GDP (the amount an economy can produce at normal rates of capacity utilization) in the advanced economies as a group at no more than 2 to 3 percent annually — about the same as in the previous 20 years, and well below the growth rates of the 1950s and 1960s.
But can such estimates be trusted? Technological enthusiasts are quick to point to qualitative improvements that normal estimates of real GDP miss, like the convenience of automatic teller machines. On the other hand, such poorly measured quality improvements were arguably equally important in earlier decades; it is anybody’s guess whether the undermeasurement is greater now than before.
There is one point nobody would dispute: the stunningly rapid industrialization of some developing countries, mainly in Asia, has contributed to an acceleration in the growth of world capacity.
Averaging these dreary official estimates of potential growth with the impressive actual growth rates in Asia suggests that overall productive capacity in the world’s market economies is growing at something close to 4 percent per year. This is better than the 3 percent or so growth in the 1970s and 1980s, but somewhat less than in the 1950s and 1960s. Perhaps the estimates are more wrong now than they were then, but the case for unusually high growth in productive capacity is weak at best, and there is no case for the more breathless claims about unprecedented expansion.
Demand in the Advanced Countries
Even if the growth in capacity is more modest than the hype would have it, the capacity will go unused unless consumers provide sufficient demand. Conventional economists do not see any problem here. After all, if the growing capacity of advanced countries is in fact used, income will rise in line with that capacity; and if income rises, why won’t consumer demand rise too? Somewhat oddly, none of the main proponents of the global glut doctrine offers any direct refutation of this standard view. Greider, Rifkin, and even Heilbroner (who should at least be aware of the conventional argument) seem to take it for granted that if growth in supply is too rapid it will outstrip growth in demand. Judis has pointed out that the 1930s did happen, proving that demand need not always equal supply, but that argument says nothing about whether growing capacity itself (as opposed to, say, monetary mismanagement) will provoke a slump.
Reading between the lines, however, it seems likely that the global glutters, like the secular stagnationists of yore, have in mind the idea that as income rises, consumers become saturated — that having bought all their necessities, they become reluctant to increase spending even if their income rises. This idea seems confirmed by ordinary experience: well-off families typically do save much more of their income than the poor. Some of the global glutters follow this logic a bit further, suggesting that consumer demand is also limited by the maldistribution of income within advanced countries, or at least within the United States. Struggling families would spend more if they could, but income gains go instead to the rich, who hoard income instead of spending it.
It is evidently a persuasive story. But it runs up against an awkward fact: consumer spending in the United States has kept up with rising income for a very long time. Real per capita income today is roughly triple what it was in the late 1940s, the heyday of secular stagnationism. And that income is substantially more unequally distributed. Yet the fraction of personal income that consumers save is actually lower now than it was then. Somehow or other, most Americans, including many of those in the upper echelons of the income distribution, have found ways to spend their income without becoming saturated.
If you think about it, this is not all that amazing. Most readers of Foreign Affairs surely know people with annual incomes of $300,000 or more. Indeed, a fair number of readers probably meet that description themselves. In reality, how hard is it to find ways to spend that money? A really nice home, a second home or nice vacations, private colleges for the children, two good cars . . . Yet even if median family income in the United States grows at 2 percent per year, it will take a century before the median family has an income equivalent to $300,000 in today’s dollars.
It is true that people with above-average incomes tend to save more than people with lower incomes. But economists have long realized that this fact is mainly a sort of statistical optical illusion. In any one year, the class of people with high incomes includes a disproportionate number of people who are doing better than usual and saving for a rainy day, while the class of people with low incomes includes a disproportionate number of people who are doing worse than usual and drawing down their savings. But when people’s normal or typical (or, in the jargon of economists, “permanent”) income rises, as it does as the economy grows, their spending grows right along with it. In short, it is hard to see any justification for the belief that consumer demand in advanced countries cannot keep up with growing capacity.
The Third World
It is when we come to the role of newly industrializing economies that emotions and confusion run highest. Perhaps the best way to sort things through is to present the story as a Panglossian conventional economist might tell it, see how the global glut advocates differ with that story, and look at the relevant facts.
The agreed starting point is that there has been a rapid increase in the productivity of labor in some developing countries. Hundreds of millions of workers who were previously of little account in the global economy are now an important productive resource, adding to the world’s productive capacity.
The conventional economist sees no problem in this development. To be sure, the world’s productive capacity is increased, but higher productivity will mean higher incomes. And since one can hardly claim that consumers are already saturated in such poor nations, demand will increase along with supply. The newly industrializing economies, says conventional theory, will in general spend about as much as they earn — or, what is the same thing, import as much as they export.
Actually, a conventional economist might well predict that emerging economies will in general run trade deficits. After all, one might expect these economies to attract inflows of investment from abroad. And a country that attracts a net inflow of capital must, by definition, be a country where domestic investment exceeds domestic savings, and which will therefore have spending in excess of its income. But a country that spends more than it earns must run a trade deficit, importing the difference. (More precisely, it would run a deficit on the current account, which includes trade in services and the income from past investments).weird
But how can this be? Won’t countries that have very low wage rates be extremely cost-competitive, and therefore run trade surpluses? Well, the conventional economist has a pat answer for that too: wages will rise in line with productivity, so that those countries won’t be all that cost-competitive after all.
To believers in an emerging global glut, this all seems naively optimistic. A representative statement of their position came in the scholar Alan Tonelson’s review in the June 15 New York Times Book Review of former Under Secretary of Commerce Jeffrey Garten’s The Big Ten: The Big Emerging Markets and How They Will Change Our Lives. Tonelson asserts that “consumer markets in these emerging markets are likely to stay small for decades . . . Two reasons stand out. First, largely because most of these countries have huge foreign debts to pay off, and therefore need to discourage consumption by their populations, they are pursuing export-led growth strategies. Second, if they don’t keep wages and purchasing power low, they will have difficulty attracting the foreign investment they require, both to service debt and to finance growth.” In short, emerging economies will not add nearly as much to global demand as they will to global supply.
This hypothesis seems clear enough. Yet if one rereads Tonelson’s remarks, or similar passages in Greider’s new book, and also does some research — say, by buying a copy of The Economist on the newsstand and opening to the “emerging market indicators” on the last page — one receives a bit of a shock. Tonelson seems to believe that newly industrializing economies are currently engaged in “export-led” growth — that is, that they are selling much more to advanced countries than they buy in return — and that it is naive to expect this pattern to change. Presumably, then, he believes that these economies are currently running large trade surpluses. Table 1, however, shows the trade and current account balances of Garten’s “big ten”: seven are running trade deficits, as is the group as a whole, and all but one are running current account deficits. More broadly, of the 25 emerging markets covered in The Economist, 17 are running trade deficits, 20 current account deficits. This is export-led growth?<
Let me put it this way: if you read what the global glut advocates have to say, you might have the impression that right now the newly industrializing countries are running huge trade surpluses, and that it is a dubious theoretical prediction that at some future date they will begin to import as much as they export. But the truth is just the opposite: the emerging economies as a group are running trade deficits, and it is merely a speculative prediction on the part of the global glutters that at some future date they will start to run large trade surpluses. (And it is a speculative prediction that seems to have some conceptual problems too. Notice that Tonelson appears to say that these countries will run large surpluses because they must keep wages low to attract foreign investment. He seems unaware that a country that attracts a net inflow of foreign investment must, strictly as a matter of accounting, run a current account deficit.)
There is a similar inversion of the relationship between fact and hypothesis when we turn to the behavior of wages in newly industrializing economies. Perusing the global glut writers, you might have the impression that thus far wages in emerging economies have failed to rise along with productivity, and that assertions that they will rise in the future are purely optimistic speculation. In fact, those developing economies that have had rapid productivity growth in past decades have also, without exception, had rapid increases in wages. Japan, we should not forget, was once a low-wage country, and as recently as the early 1970s many Western critics accused it of deliberately keeping wages low in order to foster a trade surplus. Today hourly compensation in manufacturing in Japan is higher than in the United States. And as Table 2 shows, the original four Asian “tiger” economies have experienced huge wage increases over the past two decades. In other words, the evidence to date is that wages do in fact rise along with productivity, and it is the assertion by global glutters that they will not do so in the future that is pure speculation.
All this is fairly puzzling. The advocates of the global glut doctrine see themselves as more realistic than conventional economists; they see themselves as rejecting an abstract framework that gives excessively optimistic assurances in favor of a clear-eyed view of the world as it really is. Yet the data bear out the supposedly naive views of conventional economists, while the global glutters turn out to be speculative theorists who assert, without justification, that the future will be entirely different from the past and present.
There must be something peculiarly compelling about the idea of a global glut — so compelling that it persuades intelligent people not just to reject conventional economics but to overlook inconvenient facts.
A FAILURE OF IMAGINATION
There are probably many readers who, despite the previous discussion, still find it hard to shake the notion that there is now or soon will be a massive global oversupply of goods. After all, world productive capacity is increasing steadily — even if not quite as rapidly as some accounts would have it — and it is hard to imagine how all that capacity can be used. That, I believe, is at the heart of the global glut doctrine’s appeal: it is hard to imagine what a much more productive world economy would look like. But the deficiency is in our imaginations, not in the real economy, which will have no trouble using that capacity.
The misconceptions that make the idea of a global glut seem plausible probably begin with a fallacy of composition. If you look at individual industries in isolation, both productivity growth and globalization can easily seem to be job-destroying forces. The U.S. steel industry has experienced a dramatic rise in output per worker since 1980; the result has been a sharp drop in the number of steelworkers. Many developing countries have become exporters of clothing; the result has been a decline in garment industries in the advanced countries. So won’t a further rise in productivity throughout the economy and the further industrialization of the Third World mean job losses throughout the economy?
What this kind of reasoning misses is the indirect effects of these changes. Productivity gains in steelmaking may reduce the number of jobs in the steel industry, but they create jobs elsewhere, if only by lowering the price of steel, thereby releasing money to be spent on other things. Advanced countries may lose garment industry jobs to developing-country exports, but they gain other jobs producing the goods those countries buy with their new export income. To observe that productivity growth in a particular industry reduces employment in that same industry tells us nothing about whether productivity growth in the economy as a whole reduces employment in the economy as a whole.> As long as consumers find a way to spend the increased income that is generated by economic growth, there is no reason for such growth to lead to any inadequacy of demand. And all the evidence suggests that people will find something to buy with whatever income they have.
But what, exactly, will they buy? That is a natural question, but an unfair one. Suppose that you had approached an economist in 1840, when most Americans were farmers, and textiles dominated the still small manufacturing sector, and informed him that 150 years later some two percent of the labor force would grow all the food and less than one percent produce all the cloth. And suppose you had demanded that he explain what everyone else would do for a living. He could not have given a very good answer, but he could with justice have argued on general principles that the economy would find something useful for them to do. (Global glut advocates tend to focus in particular on the loss of jobs in manufacturing and find it hard to imagine that the service sector could make up for that loss. Yet we have already seen how it can be done, since the U.S. economy is already overwhelmingly a service, rather than goods, economy. As a Russian émigré‚ neighbor put it, “I don’t understand this country — it seems very prosperous, but I don’t ever see anybody making anything.”)
A somewhat different failure of the imagination prevails in thinking about the populations of the newly industrializing economies. Here it is obvious what consumers will demand: the things that people in advanced countries already have. What seems hard for Westerners to visualize is a world in which Chinese and Indonesians earn decent wages. After all, they have always been poor. And old images of the “teeming hordes” may play a role: a distinguished diplomat, journalist, and author told me, “I can’t see how their wages can rise, no matter how productive they become — there are just so many of them.” But one cannot argue that an increase in the productivity of Chinese workers is a massive shock to the world economy because they are so numerous, and at the same time argue that it is too small a force to raise the wages of so many people. Again, the deficiency is in our imaginations, not in the real world.
Finally, lurking behind the global glut argument may be an old fallacy about the relationship between consumption and investment. One thing capitalist economies do is accumulate capital. Not all of their productive capacity is used to produce consumption goods; some of it is used to produce capital goods that will expand future productive capacity. But not all of that future productive capacity will be used to satisfy consumers — some of it will be used to expand capacity even more, and so on. Now it is easy, if one puts it that way, to start to think of the whole thing as a sort of chain letter or Ponzi scheme: surely, you may imagine, at some point this business of building machines to build machines must come to an end, with disastrous results. (Something like this seems to be what Greider has in mind when he talks of the “manic logic” of capitalism). In fact, as Karl Marx could have told you, there is nothing unsustainable about an ever-growing capital stock in an ever-growing economy. It has worked for the last 50 years, and there is no end in sight.
TILTING AT WINDMILLS
None of the preceding should be taken as a declaration that all is right with the world economy. There are severe problems: inequality in the United States (exacerbated, though not caused, by imports of labor-intensive products), unemployment in Europe (also slightly exacerbated by labor-intensive imports, but mainly due to rigid labor markets and bad macroeconomic policy), a Japanese economy struggling to overcome the consequences of a burst financial bubble, a number of newly industrializing countries facing potential crises due to financial excesses and lax bank regulation, and so on. On the whole, the condition of humanity — as measured by such crude but crucial indicators as life expectancy and malnutrition among children — is far better now than 20 years ago, largely because of economic growth in the Third World, but there are many shadows in the picture. One problem capitalism does not suffer from, however, is being too productive for its own good.
Imagining problems that do not exist has real costs. To speak to European advocates of the global glut theory is to be struck by their fatalism: they seem to have given up on the idea of making the European economy grow. And this fatalism already seems, at the time of writing, to have left the new Jospin administration almost completely ineffectual. Meanwhile, American global glutters seem to spend half their time complaining that nothing good can be done unless the country gives up the idea of a balanced budget, and the other half converting their doctrine into a new justification for good old-fashioned protectionism.
It is a bit funny, but also quite sad: those who preach the doctrine of global glut are tilting at windmills, when there are some real monsters out there that need slaying.
Il capitalismo è troppo produttivo?
Di Paul Krugman. Foreign Affairs
Settembre/ottobre 1997
RIDURRE L’ECCESSO GLOBALE
La grande maggioranza di coloro che votarono nelle elezioni francesi degli inizi di quest’anno per i socialisti di Lionel Jospin, sicuramente votarono contro qualcosa e non a favore di qualcuno: protestavano contro l’alta disoccupazione e la scostante austerità del governo conservatore di Alain Juppe, piuttosto che appoggiare le proposte specifiche del programma dell’opposizione. Nondimeno, la nomina di Jospin a primo ministro è stata un evento notevole. Più rapidamente di quanto ci si sarebbe aspettati, una dottrina economica radicale è emersa dall’oscurità per divenire, perlomeno in linea generale, l’ideologia ufficiale di un governo di una delle principali nazioni avanzate.
Consentitemi di dare un nome a tale dottrina economica, e di chiamarla teoria dell’eccesso globale. Essa può essere sintetizzata nel punto di vista secondo il quale il capitalismo sarebbe troppo produttivo dal punto di vista del suo stesso interesse, ovvero che grazie al rapido progresso tecnologico ed alla diffusione della industrializzazione alle recenti economie emergenti, la capacità di produrre si sarebbe espansa più velocemente che non la quantità complessiva della produzione da realizzare. Nelle sue forme più lievi, la dottrina dell’eccesso globale implica la convinzione che le politiche dovrebbero mirare ad accrescere la domanda piuttosto che l’offerta; per questo i suoi sostenitori americani si sono opposti agli sforzi per eliminare il deficit di bilancio o per accrescere il risparmio nazionale, sostenendo che sforzi del genere avrebbero di fatto ridotto la crescita dell’economia. Nelle sue forme più estreme, quella dottrina sostiene vere e proprie riduzioni nella capacità produttiva dell’economia, in particolare attraverso soluzioni di “condivisione del lavoro” (ovvero: condivisione dei posti di lavoro dati tra un numero di lavoratori maggiore. NdT) che riducono la lunghezza della settimana lavorativa. E questa forma estrema è diventata l’asse del programma di Jospin: egli ha proposto un mandato alla riduzione della settimana lavorativa da 39 a 35 ore.
Le dottrine eterodosse, nell’economia come dappertutto, spesso difettano di adeguata discussione sui passaggi della loro formazione. Sia i gruppi dirigenti intellettuali che politici tendono a considerarsi esenti da critiche. Nel frattempo, quelle dottrine possono apparire convincenti ad un gran numero di persone, alcune delle quali possono avere un considerevole impatto politico, o considerevoli risorse finanziarie, o entrambe le cose. Nel tempo che occorre perché divenga chiaro che idee talmente influenti – ad esempio, l’economia dal lato dell’offerta – richiedono in fin dei conti una seria attenzione, una discussione ragionevole è già diventata molto difficile. Le persone sono state coinvolte emotivamente, politicamente, finanziariamente in quelle dottrine, carriere e persino istituzioni si sono costruite su di esse, e coloro che le hanno proposte non possono più permettersi di considerare la possibilità di aver imboccato la strada sbagliata.
La dottrina dell’eccesso globale probabilmente non ha ancora raggiunto quel punto. Persino i socialisti di Jospin potrebbero ancora tranquillamente sganciare la “condivisione del lavoro” dal loro programma senza grandi contraccolpi, prendendo in cambio decisioni in altre direzioni. E soltanto con poche eccezioni, gli intellettuali ed i politici americani che hanno ‘civettato’ con qualche versione di quella dottrina potrebbero ancora modificare il loro punto di vista senza eccessivo imbarazzo. E’ però questo il momento di discutere quella dottrina con serietà, prima che essa diventi un dogma impermeabile alla logica ed ai fatti.
Vorrei non essere troppo evasivo nel mio giudizio. L’idea dell’eccesso globale non regge ad una seria disamina: è concettualmente confusa ed i suoi sostenitori sembrano curiosamente non rendersi conto neanche di alcuni fatti davvero fondamentali. Ma è evidentemente una dottrina che molte persone intelligenti trovano convincente: quindi è importante esporre gli argomenti contro la teoria dell’eccesso globale e al tempo stesso comprendere perché quella dottrina sia così accattivante, nonostante la sua vulnerabilità intellettuale.
PUO’ UNA BUONA COSA ESSERE TROPPA?
Le preoccupazioni per le quali il capitalismo potrebbe essere troppo produttivo dal punto di vista dell’interesse dei suoi lavoratori e forse persino dell’interesse dei capitalisti stessi, ci hanno accompagnato sin quasi dagli inizi della Rivoluzione Industriale. La depressione che seguì la fine delle guerre napoleoniche e la brutale sostituzione dell’artigianato tessile con i telai alimentati da corrente elettrica, costrinsero persino gli economisti classici a valutare la possibilità che l’introduzione di migliori tecnologie potesse produrre conseguenze negative. Per questa ragione “I principi dell’economia politica e delle tasse” di David Ricardo (1817), opera che tra le altre cose per prima fornì una dimostrazione rigorosa dei benefici del libero commercio, includeva un capitolo dal titolo “Sulle macchine”, a proposito della possibilità della disoccupazione tecnologica.
Preoccupazioni più o meno moderne sulla eccessiva produttività emersero negli anni 30 e 40. Era naturale che alcuni osservatori stabilissero un legame tra la perdita dei posti di lavoro durante la depressione e la diffusa introduzione di tecniche di produzione di massa negli anni 20. L’economia keynesiana, che legittimava le preoccupazioni dal punto di vista di una generale inadeguatezza della domanda, fornì a quella idea una impalcatura intellettuale. Durante gli ultimi anni 30 ed i primi anni 40, molti economisti aderirono ad una teoria – spesso definita come “stagnazione secolare” – che era quasi simile a quella dell’eccesso globale. Gli ‘stagnazionisti’ sottolineavano che le famiglie benestanti tendevano a risparmiare una quota più elevata del loro reddito rispetto ai poveri; dunque, essi argomentavano, la spesa procapite dei consumatori non teneva il passo con la crescita procapite del reddito. Di conseguenza, l’economia avrebbe mantenuto la piena occupazione solo se la spesa per investimenti fosse cresciuta molto più rapidamente del reddito, il che sembrava improbabile. Così gli ‘stagnazionisti’ prevedevano un ritorno a condizioni di depressione, una volta che la Seconda Guerra Mondiale fosse terminata, e una tendenza nel tempo verso tassi di disoccupazione in continua crescita.
Gli sviluppi della teoria economica nel dopoguerra, assieme alla esperienza del boom postbellico, provocarono la quasi scomparsa degli ‘stagnazionisti secolari’ tra gli economisti di professione. La dottrina sopravvisse in scritti di carattere più divulgativo, spesso connessi con i timori derivanti dall’impatto della ‘automazione’, ovvero con la ipotizzata generale imminente sostituzione dei lavoratori con le macchine. Ma, in linea di massima, le preoccupazioni che il capitalismo fosse semplicemente troppo produttivo, rimasero latenti dai primi anni 50 agli anni 80.
Le cause dell’ascesa dell’attuale teoria dell’eccesso globale possono essere individuate in tre principali cambiamenti. Il primo, la disoccupazione di massa è riemersa nell’europa Occidentale, anche se non negli Stati Uniti. Gran parte degli economisti e degli uomini d’affari danno la responsabilità della crescita della disoccupazione europea nel lungo periodo alla cosiddetta “eurosclerosi”, ovvero ad una condizione provocata da eccessiva tassazione e regolamentazione. Ma molti dei dirigenti sindacali europei ed alcuni dei dirigenti politici di riferimento sono invece giunti alla conclusione che semplicemente non ci sarebbe in giro sufficiente lavoro, e che questo problema starebbe diventando persino più acuto in seguito alla crescita della produttività del lavoro. Per questo motivo, proposte del genere di quella della ‘condivisione del lavoro’ di Jospin, sono diventate comuni sulla scena europea per un decennio e più. La richiesta di forme di ‘condivisione del lavoro’ è diventata particolarmente intensa nel momento in cui l’Europa è entrata in una situazione di depressione economica nei primi anni 90; l’idea ricevette persino un qualche confuso appoggio nel ‘libro bianco’ della Commissione Europea del 1993, dal titolo “Crescita, competitività, occupazione”.
In secondo luogo, c’è una percezione assai ampia che la crescita della produttività nei paesi avanzati, specialmente negli Stati Uniti, abbia avuto una accelerazione. Il fenomeno che si è manifestato nel delimitato periodo della “ripresa senza occupazione” degli anni 1991-92 – ovvero, di una crescita del PIL assieme ad una crescita della disoccupazione – pare aver avuto un effetto permanente su alcuni scrittori di cose economiche, convincendoli che il tradizionale legame tra crescita ed occupazione si era rotto.
Infine, la diffusione dell’industria nelle recenti economie emergenti e la rapida crescita delle esportazioni di quelle economie, ha alimentato la sensazione che la capacità produttiva globale stia crescendo vorticosamente, anche troppo velocemente perché la domanda possa starle dietro. Infatti, alcuni sostenitori della teoria dell’eccesso globale, in particolare William Greider, non solo ritengono che la crescita resterà indietro alla capacità produttiva, ma mettono in guardia dal fatto che la crescente disparità tra offerta potenziale e domanda potrà provocare crisi come quella degli anni 30, con un crollo della produzione. In conclusione, la dottrina dell’eccesso globale è in qualche modo una risposta a cambiamenti reali nell’economia mondiale.
C’E’ DAVVERO UN ECCESSO GLOBALE?
Per fornire una qualche prospettiva alla questione dell’eccesso globale, può essere utile concentrarsi su tre proposizioni che in quella teoria sono fondamentali, una a proposito dell’offerta e due della domanda (giacché abbiamo bisogno di porci domande in qualche modo diverse sulla domanda nei paesi avanzati e su quella nei paesi in via di sviluppo). Tali proposizioni sono:
(1) La capacità produttiva globale sta crescendo ad un ritmo eccezionale, forse senza precedenti.
(2) La domanda nei paesi avanzati non può tenere il passo con la crescita della offerta potenziale.
(3) La crescita delle recenti economie emergenti darà un contributo molto superiore all’offerta globale che non alla domanda globale.
Queste proposizioni valgono solo per il presente, o saranno vere anche in futuro?
Capacità produttiva
Il dibattito economico generico tende ad essere orientato da impressioni e da aneddoti, piuttosto che da statistiche. C’è qualcosa che deve essere notato a proposito di questa tendenza, specialmente in un epoca di rapidi cambiamenti: le statistiche congegnate allo scopo di seguire l’evoluzione economica della passata generazione possono facilmente trascurare aspetti fondamentali di quanto sta accadendo oggi. D’altra parte, gli aneddoti tendono ad enfatizzare ciò che è eccitante e diverso ed a trascurare ciò che è stabile. Con l’andar del tempo, le cose fondamentali restano le stesse, ma voi potete perderne cognizione se la vostra attenzione è troppo catturata dagli aneddoti interessanti.
La convinzione di commentatori come Greider che si sia in presenza di una vasta crescita della capacità produttiva sembra derivare largamente dalle storie di singole industrie che hanno indiscutibilmente problemi di sovracapacità produttiva, in particolare nel settore delle automobili. Il problema con industrie del genere è che in un mondo imprevedibile, l’emergenza di un eccesso di capacità produttiva in particolari industrie che hanno sovrastimato le loro prospettive di mercato è un rischio frequente per chi fa affari, così come è un rischio frequente il manifestarsi di insufficienze produttive in industrie che hanno sottostimato la domanda. Talvolta c’è un chiaro bilanciamento: al culmine di una severa recessione, o persino dopo una modesta depressione come negli anni 1990-91, c’è una evidente prevalenza di un eccesso di offerta. Ma nel momento in cui si manifestano insufficienze di alcuni prodotti, come gli spazi per uffici in molte città, i chicchi di caffè o lavoratori specializzati alle macchine, allo stesso tempo ci sono eccessi di offerta per altri, come gli impianti di assemblamento delle autovetture. Quali di queste storie possono essere considerate come definitive, e quali come accidentali?
Un’altra origine della convinzione di una crescente capacità produttiva consiste nella impressione di un progresso vorticoso determinata dai trionfi della tecnologia digitale, dove la legge di Moore – secondo la quale il costo di un determinato calcolo si dimezza ogni 18 mesi – comporta una situazione di rivoluzione permanente. Ma la nella produzione intervengono altri fattori rispetto al calcolo. Persino nel settore manifatturiero, i resoconti sulla fabbrica senza lavoratori si sono ripetutamente dimostrati prematuri; le tanto declamate attese della robotica industriale nel corso degli anni 80 si sono risolte in non più che una modesta aggiunta all’arsenale delle tecniche di produzione. L’evidenza di una rivoluzione nella produttività è anche più difficile da riscontrare fuori dal settore manifatturiero. L’ufficio senza carte e senza segretarie, ad esempio, è qualcosa che sembra sempre sul punto di arrivare ma in qualche modo non arriva mai.
Per quello che valgono, le stime ufficiali sul tasso complessivo di incremento della produttività nei paesi avanzati, sono chiaramente poco spettacolari. Sia la Organizzazione per la Cooperazione che lo Sviluppo Economico ed il Fondo Monetario Internazionale stimano il tasso di crescita del PIL potenziale (l’importo che un’economia può produrre ad un tasso normale di utilizzazione produttiva) nelle economie avanzate nel loro complesso non più che dal 2 al 3 per cento annuale, ovvero circa lo stesso degli ultimi venti anni ed assai al di sotto dei tassi di crescita degli anni 50 e 60.
Ma si può credere in tali stime? Gli entusiasti delle tecnologie sono sicuri nell’indicare miglioramenti qualitativi che le normali stime del Pil reale trascurerebbero, ad esempio nel caso delle casse continue di prelievo. D’altra parte, tali miglioramenti qualitativi così scarsamente valutati sarebbero stati egualmente importanti, in via d’ipotesi, anche nel primi decenni: che la sottostima sia più grande ora di allora è solo una supposizione.
C’è un punto che nessuno può mettere in discussione: la rapidità così sbalorditiva della industrializzazione di alcuni paesi in via di sviluppo, principalmente in Asia, ha contribuito ad una accelerazione delle crescita della produttività mondiale.
Facendo una media tra queste monotone stime ufficiali della crescita potenziale e gli impressionanti attuali tassi di crescita nell’Asia, si può ipotizzare che la complessiva capacità produttiva delle economie di mercato nel mondo stia progredendo ad un ritmo vicino al 4 per cento all’anno. Questo sarebbe un dato migliore che non il 3 per cento o giù di lì della crescita negli anni 70 ed 80, ma qualcosa meno dei risultati negli anni 50 e 60. Forse le stime sono più sbagliate oggi di quanto non fossero allora, ma la tesi di una crescita della produttività inconsueta per le sue dimensioni è nel migliore dei casi fragile, né c’è qualcosa che giustifichi le più sbalorditive affermazioni relative ad una espansione senza precedenti.
La domanda nei paesi avanzati
Anche se la crescita della produttività è più modesta di quanto vorrebbe il battage pubblicitario, tale produttività resterà inutilizzata se i consumatori non esprimono una sufficiente domanda. Su questo aspetto gli economisti convenzionali non vedono alcun problema. Dopo tutto, se la crescita produttiva dei paesi avanzati è effettivamente utilizzata, il reddito crescerà in linea con quella capacità produttiva; e se il reddito cresce, perché la domanda dei consumatori non dovrebbe fare altrettanto? Un po’ curiosamente, nessuno dei principali proponenti della teoria dell’eccesso globale offre una qualche esplicita confutazione di questo tradizionale argomento. Greider, Rifkin e persino Heilbroner (che dovrebbe essere ben consapevole di tale argomento tradizionale) sembrano prendere per sicura la circostanza secondo la quale, se la crescita nell’offerta è troppo veloce, essa è destinata a sopravanzare la crescita nella domanda. Judis ha sottolineato che questo è quanto accadde negli anni 30, a conferma che la domanda non ha sempre bisogno di una pari offerta, ma quell’argomento non ci dice niente se sarà l’incremento stesso della produttività (e non, ad esempio, la cattiva gestione finanziaria) a provocare una caduta dell’economia.
Leggendo tra le righe, comunque, sembra probabile che i teorici dell’eccesso globale, come gli ‘stagnazionisti secolari’ dei tempi passati, abbiano in mente l’idea che quando cresce il reddito, i consumatori finiscano in una condizione di saturazione, cioè che avendo acquistato tutto ciò che è loro necessario, essi divengano riluttanti ad accrescere la spesa, pur in presenza di una crescita dei loro redditi. Questa idea sembra confermata dalla esperienza quotidiana: è del tutto normale che le famiglie benestanti risparmino di più dei loro redditi che non le famiglie povere. Alcuni dei teorici dell’eccesso globale spingono questa logica un po’ oltre, ipotizzando che la domanda dei consumatori sia anche limitata dalla cattiva distribuzione del reddito nei paesi avanzati, o per lo meno negli Stati Uniti. Le famiglie in difficoltà spenderebbero di più se potessero, ma, al posto loro, gli incrementi di reddito vanno verso i ricchi, i quali accumulano il reddito anziché spenderlo.
Si tratta di una ricostruzione persuasiva. Ma essa cozza contro una circostanza imbarazzante: la crescita dei consumatori negli Stati Uniti ha tenuto il passo con l’incremento dei redditi per un tempo assai lungo. Il reddito procapite effettivo è oggi grosso modo triplo di quello degli ultimi anni 40, i tempi d’oro dei teorici della “stagnazione secolare”. E quel reddito è sostanzialmente distribuito in un modo più ineguale. Tuttavia la frazione di reddito personale che i consumatori risparmiano è oggi più bassa di quella di allora. In un modo o nell’altro, gran parte degli americani, inclusi molti tra coloro che si trovano sui gradini più alti della distribuzione del reddito, hanno trovato il modo di spendere il loro reddito senza finire in condizioni di saturazione.
Se ci si pensa, questo non è poi così incredibile. Molti lettori di Foreign Affairs sicuramente conoscono persone con redditi annuali di 300 mila dollari o oltre. In effetti, un discreto numero di lettori probabilmente corrisponde esso stesso a questa descrizione. In realtà, è così difficile trovare i modi per spendere quel denaro? Un casa davvero bella, una seconda casa o vacanze signorili, collegi privati per i figli, due buone macchine … Tuttavia, persino se il reddito medio di una famiglia crescesse negli Stati Uniti del 2 per cento all’anno, ci vorrebbe un secolo prima che una famiglia di medie condizioni arrivi ad un reddito equivalente a 300 mila dollari attuali.
E’ vero che le persone con redditi sopra la media tendono a risparmiare più delle persone con redditi bassi. Ma gli economisti si sono resi conto da tempo che questo fatto è principalmente una sorta di illusione ottica statistica. Ogni anno, la classe delle persone con alti redditi include un numero superiore alle normali proporzioni di individui che stanno meglio del solito e risparmiano per i momenti peggiori, mentre la classe delle persone con redditi bassi include un numero superiore alle normali proporzioni di individui che stanno peggio del solito e intaccano i loro risparmi. Ma quando crescono i redditi delle persone normali o più rappresentative (o, per usare il gergo degli economisti, “permanenti”) e se ciò accade mentre l’economia è in crescita, le loro spese crescono sempre con essa. In poche parole, è arduo trovare una qualche giustificazione alla convinzione secondo la quale la domanda dei consumatori nei paesi avanzati non possa tenere il passo di una produttività crescente.
Il Terzo Mondo
E’ quando si passa al ruolo delle economie di recente industrializzazione che le emozioni e la confusione crescono a dismisura. Forse il modo migliore per calarsi in medias res è raccontare la storia come farebbe un economista convenzionale alla Pangloss, verificare quanto i sostenitori dell’eccesso globale si differenzino da quel racconto, e badare agli aspetti effettivamente rilevanti.
Il punto di partenza sul quale si è tutti d’accordo è che c’è stata una rapida crescita della produttività del lavoro in alcuni paesi in via di sviluppo. Centinaia di milioni di lavoratori che erano un precedenza una entità modesta dell’economia globale sono diventati un’importante risorsa produttiva, aumentando la produttività globale.
L’economista convenzionale non vede alcun problema in questo sviluppo. Si può essere certi che se la capacità produttiva del mondo è cresciuta, una produttività più elevata comporterà redditi più elevati. E, dato che nessuno potrà facilmente sostenere che i consumatori siano già in condizioni di saturazione in nazioni così povere, la domanda crescerà assieme all’offerta. Le economie a recente industrializzazione, afferma la teoria tradizionale, in termini generali spenderanno quanto guadagnano, ovvero, il che è la stessa cosa, importeranno quanto esportano.
In realtà, un economista comvenzionale potrebbe ben prevedere che le economie emergenti, in linea generale, realizzeranno deficit commerciali. Dopo tutto, ci si potrebbe aspettare che queste economie attraggano flussi di investimenti dall’estero. Ed un paese che attrae flussi netti di capitale, per definizione, può essere un paese nel quale gli investimenti interni eccedono i risparmi interni, e che di conseguenza si troverà a spendere in eccesso rispetto al proprio reddito. Ma un paese che spende più di quanto guadagna può gestire un deficit commerciale, importando la differenza (più precisamente, esso potrebbe gestire un deficit di conto corrente, che include il commercio in servizi e il reddito derivante dagli investimenti precedenti).
Questo sembra un po’ bizzarro. Come può essere? Paesi con livelli salariali molto bassi non dovrebbero essere molto competitivi sul lato dei costi, e di conseguenza gestire surplus commerciali? Bene, l’economista convenzionale ha una risposta anche per questo: i salari dovrebbero crescere in linea con la produttività, di modo che quei paesi non sarebbero in fondo così tanto competitivi.
A coloro che credono in un emergente eccesso globale, tutto questo appare ingenuamente ottimistico. Un giudizio rappresentativo della loro posizione è apparso nella rivista dello studioso Alan Tonelson del 15 giugno (“I dieci grandi: i grandi mercati emergenti ed i modi nei quali cambieranno la nostra vita”, di Jeffrey Garten, già sottosegretario al Commercio, New York Times Book Review). Tonelson è convinto che “è probabile che i mercati al consumo manterranno per decenni dimensioni modeste in queste economie emergenti … Due ragioni risaltano. La prima, esse perseguono strategie di crescita guidate dalle esportazioni, in gran parte perché molti di questi paesi hanno grandi debiti esteri da rimborsare, e conseguentemente hanno bisogno di scoraggiare i consumi delle loro popolazioni. La seconda, perché se non tengono bassi i salari ed il potere di acquisto, esse avranno difficoltà ad attrarre l’investimento estero di cui hanno bisogno, sia per il servizio del debito che per la crescita finanziaria”. In poche parole, le economie emergenti non aggiungeranno alla domanda globale quanto aggiungeranno all’offerta globale.
Questa ipotesi sembra sufficientemente chiara. Tuttavia, se si vanno a rileggere le osservazioni di Tonelson, o analoghi passaggi nel recente libro di Greider, e si aggiungono alcune ricerche – ad esempio, acquistando in edicola una copia di The Economist ed aprendo all’ultima pagina gli “indicatori dei mercati emergenti” – si resta un bel po’ stupiti. Tonelson sembra credere che le economie di recente industrializzazione siano impegnate in una crescita “guidata dalle esportazioni” – ovvero che esse stiano vendendo ai paesi avanzati molto di più di quanto non acquistino in cambio – e che sia ingenuo aspettarsi un mutamento di questo modello. Si può presumere, dunque, che egli creda che queste economie stiano attualmente realizzando ampi surplus commerciali. La Tabella 1, tuttavia, mostra i bilanci commerciali e dei conti correnti dei “dieci grandi” di Garten: sette di loro stanno realizzando deficit commerciali, considerato il gruppo nella sua interezza, e tutti ad eccezione di uno mostrano deficit nei conti correnti. Più in generale, sui 25 mercati emergenti presentati nel servizio di The Economist, 17 stanno realizzando deficit commerciali, 20 deficit nei conti correnti. E questa sarebbe la crescita guidata dalle esportazioni?
Consentitemi di porre la questione nel modo seguente: se si leggono le affermazioni dei sostenitori dell’eccesso globale, si potrebbe avere l’impressione che in questo momento i paesi di recente industrializzazione stiano realizzando grandi surplus commerciali, e che sia una previsione teorica piuttosto dubbia quella per la quale in qualche epoca futura cominceranno ad importare altrettanto di quello che esportano. Ma la verità è esattamente opposta: le economie emergenti considerate nel loro complesso stanno realizzando deficit commerciali, ed è una previsione del tutto teorica da parte dei sostenitori dell’eccesso globale quella per la quale in una qualche epoca futura esse cominceranno a realizzare surplus commerciali (ed è, per giunta, una previsione teorica che sembra avere anche qualche problema concettuale. Si noti che Tonelson sembra affermare che questi paesi realizzeranno ampi surplus perché hanno bisogno di tenere i salari bassi per attrarre investimenti stranieri. Egli sembra non rendersi conto che un paese che attrae un flusso netto di investimenti stranieri deve, per una semplice questione di contabilità, realizzare un deficit nei conti correnti).
Una analoga inversione del rapporto tra fatti ed ipotesi la si trova quando si passa al comportamento dei salari nelle economie ad industrializzazione recente. Ad una attenta lettura degli scrittori dell’eccesso globale, si potrebbe avere l’impressione che finora i salari nelle economie emergenti non siano riusciti a crescere allo stesso passo della produttività, e che il convincimento che essi cresceranno in futuro sia soltanto una congettura ottimistica. Di fatto, quelle economie in via di sviluppo che hanno avuto nei decenni passati un rapido accrescimento della produttività, hanno anche avuto, senza alcuna eccezione, un rapido accrescimento nei salari. Il Giappone, non dovremmo dimenticarlo, era un tempo un paese a bassi salari, e non più lontano che agli inizi degli anni 70 molti critici occidentali lo accusavano di tenere i salari bassi allo scopo di promuovere un surplus commerciale. Oggi la retribuzione oraria nel settore manifatturiero in Giappone è più alta che non negli Stati Uniti. E come mostra la Tabella 2, le originarie quattro “tigri” asiatiche hanno conosciuto ampi incrementi salariali nel corso degli ultimi due decenni. In altre parole, sino ad oggi appare evidente che i salari, in effetti, crescono assieme alla produttività, e la convinzione dei sostenitori dell’eccesso globale secondo la quale così non sarà in futuro appare puramente teorica.
Tutto questo è assai sconcertante. I sostenitori dell’eccesso globale si considerano più realisti degli economisti convenzionali: essi credono di rigettare una impalcatura astratta che fornisce assicurazioni esageratamente ottimistiche, a favore di una tesi chiaroveggente basata su una idea del mondo corrispondente alla realtà. Tuttavia, le statistiche avvalorano la supposta ingenuità dei punti di vista degli economisti convenzionali, mentre sono i sostenitori dell’eccesso globale che finiscono con l’essere i teorici speculativi, sostenendo, senza alcuna prova, che il futuro sarà completamente diverso dal passato e dal presente.
Ci deve essere qualcosa di particolarmente avvincente nell’idea dell’eccesso globale, così avvincente da convincere persone intelligenti non solo a respingere l’economia convenzionale ma anche a non voler vedere fatti scomodi.
UN DIFETTO DI IMMAGINAZIONE
Probabilmente ci sono molti lettori che, a dispetto di quanto sinora dibattuto, ancora hanno difficoltà a togliersi di dosso la nozione secondo la quale in questo momento, o comunque nel breve periodo, si sarebbe in presenza di una eccedenza massiccia nell’offerta globale di beni. Dopo tutto la capacità produttiva mondiale sta crescendo costantemente – anche se non così rapidamente come alcune descrizioni vorrebbero – ed è difficile immaginare come possa essere utilizzata tutta quella potenzialità. La qual cosa, credo, costituisce il fulcro della attrattività della teoria dell’eccesso globale: è difficile immaginare cosa potrebbe apparire ancora più produttivo nell’economia mondiale. Eppure il difetto sta nella nostra immaginazione, non nell’economia reale, la quale non ha problemi nell’utilizzare tale potenzialità.
Appare plausibile che i malintesi creati dall’idea dell’eccesso globale abbiano inizio da una errore nella impostazione del tema. Se si guarda alle singole industrie in modo isolato, sia la crescita della produttività che la globalizzazione possono facilmente essere scambiate per forze che distruggono lavoro. L’industria americana dell’acciaio ha conosciuto una drammatica crescita della produzione per lavoratore a cominciare dal 1980; il risultato è stato una forte caduta dei livelli occupazionali dei lavoratori dell’acciaio. Molti paesi in via di sviluppo hanno cominciato come esportatori di generi di abbigliamento; il risultato è stato un declino nell’industria degli indumenti nei paesi avanzati. Dunque, una ulteriore generalizzata crescita della produttività nell’economia ed una ulteriore industrializzazione del Terzo Mondo non comporteranno diminuzioni di occupazione in ogni settore economico?
Quello che in ragionamenti di questa natura si perde di vista sono gli effetti indiretti di questi cambiamenti. I guadagni di produttività nella produzione dell’acciaio possono ridurre il numero dei posti di lavoro in quel settore industriale, ma creano posti di lavoro altrove, se non altro per effetto dell’abbassamento del prezzo dell’acciaio e di conseguenza per il denaro che può essere speso per altri usi. I paesi avanzati possono perdere posti di lavoro nell’industria dell’abbigliamento a vantaggio delle esportazioni dei paesi in via di sviluppo, ma guadagnano altri posti di lavoro nella produzione di beni che quei paesi acquistano con il reddito proveniente dalle loro nuove esportazioni. Osservare che la crescita della produttività in una particolare industria riduce l’occupazione in quella stessa industria non ci dice niente sul fatto che la crescita della produttività nella economia nel suo complesso riduca l’occupazione nell’economia nel suo complesso. Fin tanto che i consumatori trovano un modo per spendere il reddito accresciuto che è stato generato dalla crescita economica, non c’è ragione perché tale crescita provochi una inadeguatezza della domanda. E in tutta evidenza si constata che le persone utilizzeranno in ogni modo il reddito che hanno a disposizione per acquistare qualsiasivoglia oggetto.
Ma che cosa, esattamente, acquisteranno? Questa domanda è naturale, ma è allo stesso tempo impropria. Supponiamo di esserci rivolti ad un economista nell’anno 1840, quando gran parte degli americani erano agricoltori, ed il tessile dominava l’ancora piccolo settore menifatturiero, e di averlo messo al corrente che 150 anni dopo qualcosa come il 2 per cento dell’intera forza lavoro avrebbe provveduto a coltivare per il complesso dei generi alimentari e meno dell’uno per cento avrebbe prodotto tutto il vestiario. E supponiamo di avergli chiesto di spiegare che cosa tutti gli altri avrebbero fatto per vivere. Egli non avrebbe fornito una risposta del tutto soddisfacente, tuttavia con senso di giustizia avrebbe sostenuto, sulla base di principi generali, che l’economia avrebbe trovato qualcosa di utile da fare per tutti (i sostenitori dell’eccesso globale tendono in particolare a concentrarsi sulla perdita di posti di lavoro nel settore manifatturiero e fanno fatica ad immaginare che il settore dei servizi possa compensare tale perdita. Tuttavia noi abbiamo già potuto constatare come ciò possa accadere, dato che l’economia statunitense è in modo del tutto prevalente un’economia di servizi, piuttosto che di beni. Come si espresse un emigrante russo, vicino di casa: “Io non capisco questo paese, sembrerebbe molto prospero, ma non vedo mai nessuno costruire alcunché”).
Un difetto un po’ diverso di immaginazione si manifesta quando si tratta di ragionare delle popolazioni delle economie di recente industrializzazione. In questo caso è ovvio verso cosa i consumatori rivolgeranno la domanda: verso ogni cosa che la gente nei paesi avanzati già possiede. Gli Occidentali fanno fatica a concepire un mondo nel quale i cinesi e gli indonesiani guadagnino decenti salari. Dopo tutto, sono sempre stati poveri. Può darsi che vecchie immagini di “orde brulicanti” abbiano un certo peso; un distinto diplomatico, giornalista e scrittore, ebbe occasione di dirmi: “Io non posso immaginare che i loro stipendi crescano, a prescindere da quanto divengano produttivi – ce ne sono così tanti!” Ma non ha senso affermare che una crescita della produttività dei lavoratori cinesi costituirebbe un trauma impressionante per l’economia mondiale, essendo essi così numerosi, e al tempo stesso affermare che tale produttività sarebbe una forza troppo piccola per provocare un incremento delle retribuzioni di così tante persone. Ancora, il difetto sta nella nostra immaginazione, non nel mondo reale.
Infine, un vecchio errore sul rapporto tra consumi ed investimenti potrebbe nascondersi dietro gli argomenti sull’eccesso globale. Un tratto distintivo dell’economie capitalistiche è quello di accumulare capitale. Non tutta la loro capacità produttiva è rivolta a produrre beni di consumo; una parte di essa è utilizzata per produrre beni strumentali che serviranno ad espandere in futuro la capacità produttiva. E anche quella futura capacità produttiva non verrà utilizzata tutta per soddisfare i consumatori, una parte di essa sarà utilizzata per espandere più ancora la produttività, e così via. Ora è facile, messe le cose in questo modo, cominciare a pensare che l’intera questione sia una specie di catena di S. Antonio, o uno ‘schema Ponzi’: si può immaginare che, ad un certo punto, questo affare del costruire macchine per costruire macchine avrà sicuramente una fine, con risultati disastrosi (sembra che qualcosa del genere abbia in mente Greider laddove parla di “logica maniacale” del capitalismo). In realtà, come Karl Marx vi avrebbe detto, non c’è niente di insostenibile in scorte di capitali in continua crescita all’interno di un economia in continua crescita. E’ un sistema che ha funzionato negli ultimi 50 anni, e non c’è alcuna interruzione in vista.
SCAGLIARSI CONTRO I MULINI A VENTO
Niente di quanto ho scritto dovrebbe essere considerato come una dichiarazione per la quale tutto sia a posto nell’economia mondiale. Ci sono problemi gravi: le ineguaglianze negli Stati Uniti (accentuate, ma non provocate, dalla importazione di prodotti ad alta intensità di lavoro), la disoccupazione in Europa (anch’essa leggermente accentuata dalle importazioni di prodotti ad alta intensità di lavoro, ma principalmente dovuta a mercati del lavoro troppo rigidi ed a cattive politiche macroeconomiche), una economia giapponese in lotta per superare le conseguenze dello scoppio di una bolla finanziaria, un certo numero di paesi a recente industrializzazione che si misurano con crisi potenziali derivanti da eccessi finanziari e da negligenti regole bancarie, e così via. Considerata nel suo complesso, la condizione dell’umanità – così come la misurano indicatori sommari ma fondamentali quali la attesa di vita e la malnutrizione dei bambini – è molto migliore oggi di 20 anni fa, in gran parte a causa della crescita economica del Terzo Mondo, ma è un quadro che presenta molte ombre. Di un problema, tuttavia, il capitalismo non soffre: quello di essere troppo produttivo per il suo stesso interesse.
Immaginare problemi che non esistono provoca costi reali. A parlare con i sostenitori europei della teoria dell’eccesso globale, si rimane colpiti dal loro fatalismo: sembra quasi che abbiano rinunciato all’idea di far crescere l’economia europea. E questo fatalismo sembra già, nel momento in cui scrivo, aver messo la nuova amministrazione Jospin in condizioni di quasi completa inefficacia. Di contro, i teorici americani dell’eccesso globale sembra che passino metà del loro tempo a lamentarsi che non si può fare niente di buono finchè il paese non mette da parte l’idea di avere bilanci in equilibrio, e l’altra metà a convertire la loro dottrina in una sorta di nuova giustificazione per un buon protezionismo di antica maniera.
E abbastanza buffo, ma anche piuttosto triste: coloro che predicano le dottrine dell’eccesso globale vanno lancia in resta contro i mulini a vento, mentre ci sono in circolazione un certo numero di mostri veri che, quelli si, andrebbero ammazzati.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"