Saggi in evidenza » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri

Il Deflazionista: come Paul Krugman scoprì la politica (di Larissa MacFarquhar Marzo 2010)

 

The Deflationist

How Paul Krugman found politics.

by Larissa MacFarquhar March 1, 2010

When it is cold at home, or he has a couple of weeks with nothing to do but write his Times column, or when something unexpectedly stressful happens, like winning the Nobel Prize, the Princeton economist Paul Krugman and his wife, Robin Wells, go to St. Croix. Here it is warm, and the days are longer, and the phone doesn’t ring much. Here they live in a one-bedroom condo they bought a few years ago, nothing fancy but right on the beach. The condo’s walls are yellow and blue, the furniture is made of wicker, there are pillows and seashells. There are tall, sprawling bougainvillea bushes along the side of the road.

“We first fell in love with St. John,” Krugman says. “It was New York lawyers who’d decided to give up on the whole thing and live on a houseboat and wear their gray ponytails.”

“But St. John went too upscale,” Wells says.

“Our complex is more Midwesterners. Retired car dealers and so on.”

 

The east end of St. Croix is something of a tourist spot, but the west end, where they decided to settle, is where the Crucians live, and it has a Jimmy Buffett feel to it that they like. In Frederiksted, the west end’s tiny town, there are a couple of coffee shops, a KFC, a Wendy’s, a few churches, a post office, and a promenade by the sea with concrete picnic tables. Not many people about. Farther out along the coast, there are beach bars with plastic chairs and Christmas lights, men with beards and very tanned middle-aged women sitting and smoking in the afternoon.

“The west end is where the whites who’ve gone native live,” Wells says. “They have a couple of beach bars with not very good blues and jazz bands. They were playing Neil Young as we went by the other night, and Paul said, ‘Boy, that was an awful rendition.’”

“It was Buffalo Springfield.”

“Yes, Springfield, O.K. I said, ‘Aging boomers, they love any rendition, no matter how bad.’ ”

 

Here Krugman wears the same shirt for days, a short-sleeved plaid cotton shirt, and bathing trunks. He sits in the room where they eat their breakfast, which has a long window open to the sea. He types at a tiny table that folds out of a closet, which requires him to sit more or less inside the closet, but this is helpful, because the light can be so bright in the room that it becomes blinding. If he turns his head, he can see the sky.

First thing when he wakes up, he checks out a few Web sites, and if he’s not writing his column that day he and Wells will go for a walk on the beach, or they will stroll into Frederiksted and have breakfast at Polly’s, a little coffee shop that serves iced lattes and pretty good egg burritos. If he is writing his column, he will start it on the morning of the day it’s due, and, if the spirit is with him, he will be done soon after lunch. When he has a draft, he gives it to Wells to edit. Early on, she edited a lot—she had, they felt, a better sense than he did of how to communicate economics to the layperson. (She is also an economist—they met when she was a postdoc at M.I.T. and he was teaching there.) But he’s much better at that now, and these days she focusses on making him less dry, less abstract, angrier. Recently, he gave her a draft of an article he’d done for Rolling Stone. He had written, “As Obama tries to deal with the crisis, he will get no help from Republican leaders,” and after this she inserted the sentence “Worse yet, he’ll get obstruction and lies.” Where he had written that the stimulus bill would at best “mitigate the slump, not cure it,” she crossed out that phrase and substituted “somewhat soften the economic hardship that we face for the next few years.” Here and there, she suggested things for him to add. “This would be a good place to flesh out the vehement objections from the G.O.P. and bankers to nationalization,” she wrote on page 9. “Show us all their huffing and puffing before you dismiss it as nonsense in the following graf.”

 

 

 

 

On the rare occasion when they disagree about something, she will be the one urging him to be more outraged or recalcitrant. She pushed him to denounce the filibuster. She wanted him to be more stubborn in holding out for the public option in the health-care bill. He spent a few sleepless nights wrestling with his conscience about that but ultimately decided that a flawed bill was so much better than no bill at all that he had to support it. “You can get beaten down,” he says. “When Robin and I started writing about health care, single payer was clearly the way to go. And then bit by bit you start saying, ‘O.K., you take what you can get.’ There’s a trap I’ve seen some people fall into—you let your vision of what should be get completely taken over by what appears possible right now—and that’s something I’m trying to avoid.”

In the late afternoon, they lie on beach loungers underneath a clump of sea-grape trees, facing the ocean. Krugman sips a piña colada through a straw and reads the galleys of a book about the financial crisis. They were thinking of having dinner at a place in town, but then they discovered that there was to be an Elvis impersonator singing there, so they decided to go to the Sunset Grill, where the stereo is playing Wings. It’s getting buggy on the beach, and Wells hands Krugman a can of Off. The tide is coming in. Krugman puts his book down, eases himself out of his lounger, and, still wearing his hat and sunglasses, wades cautiously into the sea.

 

 

In his columns, Krugman is belligerently, obsessively political, but this aspect of his personality is actually a recent development. His parents were New Deal liberals, but they weren’t especially interested in politics. In his academic work, Krugman focussed mostly on subjects with little political salience. During the eighties, he thought that supply-side economics was stupid, but he didn’t think that much about it. Unlike Wells, who was so upset when Reagan was elected that she moved to England, Krugman found Reagan comical rather than evil. “I had very little sense of what was at stake in the tax issues,” he says. “I was into career-building at that point and not that concerned.” He worked for Reagan on the staff of the Council of Economic Advisers for a year, but even that didn’t get him thinking about politics. “I feel now like I was sleepwalking through the twenty years before 2000,” he says. “I knew that there was a right-left division, I had a pretty good sense that people like Dick Armey were not good to have rational discussion with, but I didn’t really have a sense of how deep the divide went.”

 

 

For the first twenty years of Krugman’s adult life, his world was divided not into left and right but into smart and stupid. “The great lesson was the low level of discussion,” he says of his time in Washington. “The then Secretary of the Treasury”—Donald Regan—“was not that bright, and you could have angry exchanges where neither side understood the policy.” Krugman was buoyed and protected in his youth by an intellectual snobbery so robust that distractions or snobberies of other sorts didn’t stand a chance. “When I was twenty-eight, I wouldn’t have had the time of day for some senator or other,” he says.

 

Krugman’s tribe was academic economists, and insofar as he paid any attention to people outside that tribe, his enemy was stupid pseudo-economists who didn’t understand what they were talking about but who, with attention-grabbing titles and simplistic ideas, persuaded lots of powerful people to listen to them. He called these types “policy entrepreneurs”—a term that, by differentiating them from the academic economists he respected, was meant to be horribly biting. He was driven mad by Lester Thurow and Robert Reich in particular, both of whom had written books touting a theory that he believed to be nonsense: that America was competing in a global marketplace with other countries in much the same way that corporations competed with one another. In fact, Krugman argued, in a series of contemptuous articles in Foreign Affairs and elsewhere, countries were not at all like corporations. While another country’s success might injure our pride, it would not likely injure our wallets. Quite the opposite: it would be more likely to provide us with a bigger market for our products and send our consumers cheaper, better-made goods to buy. A trade surplus might be a sign of weakness, a trade deficit a sign of strength. And, anyway, a nation’s standard of living was determined almost entirely by its productivity—trade was just not that important.

 

 

 

When Krugman first began writing articles for popular publications, in the mid-nineties, Bill Clinton was in office, and Krugman thought of the left and the right as more or less equal in power. Thus, there was no pressing need for him to take sides—he would shoot down idiocy wherever it presented itself, which was, in his opinion, all over the place. He thought of himself as a liberal, but he was a liberal economist, which wasn’t quite the same thing as a regular liberal. Until the late nineties, when he became absorbed by what was going wrong with Japan, he believed that monetary policy, rather than government spending, was all that was needed to avoid recessions: he agreed with Milton Friedman that if only the Fed had done its job better the Great Depression would never have happened. He thought that people who wanted to boycott Nike and other companies that ran sweatshops abroad were sentimental and stupid. Yes, of course, those foreign workers weren’t earning American wages and didn’t have American protections, but working in a sweatshop was still much better than their alternatives—that’s why they chose to work there. Moreover, sweatshops really weren’t the threat to American workers that the left claimed they were. “A back-of-the-envelope calculation . . . suggests that capital flows to the Third World since 1990 . . . have reduced real wages in the advanced world by about 0.15%,” he wrote in 1994. That was not nothing, but it certainly wasn’t anything to get paranoid about. The world needed more sweatshops, not fewer. Free trade was good for everyone. He felt that there was a market hatred on the left that was as dogmatic and irrational as government hatred on the right.

 

 

In writing his first popular book, “The Age of Diminished Expectations,” he became preoccupied by the way that inequality had vastly increased in the Reagan years. (Interestingly for an economist, Krugman believes that the political often determines the economic, rather than the other way around; he believes that the increase in inequality in the U.S. since the sixties is a product less of economic factors—the development of technology, say, leading to the greater importance of skills and education—than of political decisions about taxation and unions.) After the book was published, in 1990, various people denied that inequality had increased, and this really annoyed him. He began to get into fights. He was taken aback by the 1994 midterm elections, and during the impeachment hearings he began to think that the Republicans were getting pretty radical, but he still wasn’t angry about it. “Some of my friends tell me that I should spend more time attacking right-wingers,” he wrote in 1998. “The problem is finding things to say. Supply-siders never tire of proclaiming that taxes are the root of all evil, but reasonable people do get tired of explaining, over and over again, that they aren’t.”

 

 

Certainly until the Enron scandal, Krugman had no sense that there was any kind of problem in American corporate governance. (He consulted briefly for Enron before he went to the Times.) Occasionally, he received letters from people claiming that corporations were cooking the books, but he thought this sounded so implausible that he dismissed them. “I believed that the market was enforcing,” he says. “I believed in the S.E.C. I just never really thought about it. It seemed like a pretty sunny world in 1999, and, for all of my cynicism, I shared a lot of that. The extent of corporate fraud, the financial malfeasance, the sheer viciousness of the political scene—those are all things that, ten years ago, I didn’t see.”

 

 

When the Times approached him about writing a column, he was torn. “His friends said, ‘This is a waste of your time,’ ” Wells says. “We economists thought that we were doing substantive work and the rest of the world was dross.” Krugman cared about his academic reputation more than anything else. If he started writing for a newspaper, would his colleagues think he’d become a pseudo-economist, a former economist, a vapid policy entrepreneur like Lester Thurow? Lester Thurow had become known in certain circles as Less Than Thorough. It was hard to imagine what mean nickname could be made out of Paul Krugman, but what if someone came up with one? Could he take it?

 

 

It was the 2000 election campaign that finally radicalized him. He’d begun writing his column the year before, and although his mandate at the outset was economic and business matters, he began paying more attention to the world in general. During the campaign, he perceived the Bush people telling outright lies, and this shocked him. Reagan’s people had at least tried to justify their policies with economic models and rationalizations. Krugman hadn’t believed the models would work, but at least they were there.

 

After the election, he began to attack Bush’s policies in his column, and, as his outrage escalated, his attacks grew more venomous. Krugman felt that liberals were unwilling to confront or even to acknowledge the anger on the right with some of their own, so he was going to have to do it. “He saw that it had been very, very painful during the nineties to get American fiscal policy in order, and he saw all of that being thrown away callously and with very little thought,” Brad DeLong, a professor of economics at Berkeley, says. “And it turned out to be true that Alan Greenspan was going to meetings at the White House saying we’re going to regret this. Paul was simply six years behind those of us who had worked in the Clinton Administration, who found the collapse of reality-based Republicanism coming much earlier.” Krugman attacked Bush for trying to bankrupt Social Security, for promoting an economically and environmentally disastrous energy policy, for increasing inequality by cutting taxes for the rich and corporations, for using the war on terrorism to conceal his fiscal misdeeds, and for insider trading before he became President. He wrote a brave column on September 16, 2001, arguing that the catastrophe of September 11th was partly self-inflicted, because the government had abandoned airport security—which should be a public service—to be paid for by the airlines, who naturally did it on the cheap.

 

 

 

In return, he received great piles of hate mail. “He’d get threats,” Wells says. “The Times was constantly barraged with complaints. One time on book tour, he was filmed by this crazy right-winger with a video camera. They were getting hold of his student evaluations to find out if he was indoctrinating Princeton’s youth. At one point, I wanted them to put a panic button in Paul’s office. Our garage doors were egged.” Even some people who agreed with him felt that he was too relentlessly partisan for a columnist in a mainstream paper. But on the left he was revered. “The book tour for ‘The Great Unravelling’ was like revival meetings, because so few people were speaking out then,” Krugman says. “There was a great event—it was in Berkeley, which devalues it a bit—but there was this event with a joint appearance by Al Franken, Kevin Phillips, and me, with three thousand people in the audience, and when we walked onstage we got a standing ovation. That would have been 2004.” “I remember one woman saying, ‘I thought I was going crazy until I read you,’ ” Wells says. “He gave a talk for a small bookstore in Marin County, and the town was so small they didn’t have a place big enough to hold it, so they held it in a local church, and they had to open the windows, because people were outside listening.” All of this—the hate and the love—was exciting, and made Krugman realize that what he was doing was important, even though it was only journalism. Wells tried to prevent it from going to his head. “I said to him, ‘You know, life after Bush is going to be different; you won’t be everybody’s darling, because it will be a more sane time.’ ”

 

 

In fact, the change came faster than either of them had anticipated, because during the primary campaign Krugman was very critical of Barack Obama. He was critical chiefly because, of the three main candidates, Obama seemed to him the most conservative (his health plan, for instance, didn’t mandate universal coverage), but it wasn’t just his policies that Krugman objected to. He couldn’t stand all the feel-good stuff about hope and dialogue and reconciliation. He hated that Obama was out there saying nice things about Reagan when what Democrats needed to do most was debunk the persistent myth that Reaganomics had been good for America. He thought Obama was completely wrong to believe that the country’s problems were due largely to partisan nastiness, and ridiculously naïve to imagine that he could bring together Republicans and insurance companies to reform health care. “Anyone who thinks that the next president can achieve real change without bitter confrontation is living in a fantasy world,” he wrote in 2007. Krugman supported John Edwards, for his emphasis on poverty, for his ambitious health-care plan, and for his rough talk about attacking the interests of the wealthy. After Edwards dropped out, he supported Hillary Clinton. She wasn’t as left as Edwards was, but at least she was a fighter, and she obviously had no illusions about bipartisan harmony.

 

 

But most people didn’t see Obama the way Krugman did; they thought he was the savior of the left, and the passions of the campaign were such that when Krugman wrote columns deriding Obama he was lacerated—scathing comments on the progressive blogs, more hate mail, and not the fun kind. “I won’t try for fake evenhandedness here,” Krugman wrote. “The Obama campaign seems dangerously close to becoming a cult of personality.” “OK, you did it,” one commenter wrote in response. “You lost me. I’ve defended you on local blogs but you’ve sunk into low territory.” “You’re devolving into a caricature with your gross misrepresentations and strident, ignorant defense of the Clinton campaign,” another wrote. “Paul, you’re killing a little bit of your readers’ souls,” a third wrote, “or at least those of us who used to love your column.” “The primary was terrible, it was awful,” Krugman says.

 

 

“Paul was getting attacked by people we thought of as on our side,” Wells says. “I thought to myself, Well, I knew things were going to change, but this is quick and hard enough to give you whiplash. One of our friends said, ‘You’d better be careful, because Obama supporters might put rattlesnakes in your mailbox.’ People said, ‘Oh, Paul’s son works in Hillary’s campaign.’ ” (Krugman has no children.) “People were so upset and angry after Bush, they had taken leave of their senses. They wanted to give themselves over, and they resented people like Paul who said, ‘No, don’t give yourselves over, think about what’s going on.’ They wanted to feel that they were being redeemed, and this is what Obama was offering, but he doesn’t have the right or the ability to redeem people; that’s not appropriate.”

 

Once Obama won the primary, Krugman supported him. Obviously, any Democrat was better than John McCain.

“I was nervous until they finally called it on Election Night,” Krugman says. “We had an Election Night party at our house, thirty or forty people.”

“The econ department, the finance department, the Woodrow Wilson school,” Wells says. “They were all very nervous, so they were grateful we were having the party, because they didn’t want to be alone. We had two or three TVs set up and we had a little portable outside fire pit and we let people throw in an effigy or whatever they wanted to get rid of for the past eight years.”

“One of our Italian colleagues threw in an effigy of Berlusconi.”

“I put out some coloring paper and markers so that people could write stuff on it and throw it into the fire. People really felt like there was stuff they wanted to shed! I had little hats and party whistles.”

In the first few months of the new Administration, Krugman tried to be sympathetic. It was not in his nature to be hopeful or understanding of human frailty, but he tried to be both. Finally, he had a chance to sway people in power. All over Washington, people read his columns and brought up his arguments in meetings. He met the President. He spoke on the phone to Lawrence Summers, the director of the National Economic Council, every month or so. Peter Orszag, the director of the Office of Management and Budget, read his blog every morning. Senators phoned him, to thank him for a column, or to discuss a policy.

 

 

 

 

People in the Administration were sometimes frustrated by his criticisms. “Paul’s great strength is his pellucid clarity,” Summers says delicately. “The other side of it is that there’s a degree of complexity in the world that a President has to deal with that he sometimes misses in his search for clarity.” But Krugman could also be useful: if he supported something that the left was dubious about—the Senate health-care bill, for instance—he could bring a lot of people around. On the other hand, when, as was more often the case, it was conservatives who were holding out, he had no influence at all. “I was actually in the room when many of the final negotiations”—over the stimulus package—“were done, and there was no way that a larger package would have gotten sixty votes,” an Administration official says. “Regardless of whether he is academically correct, it just wasn’t in the cards.”

“Now that we have people whose goals I share in power, I’ve seen what it actually takes to make policy change happen,” Krugman says. “It’s pretty revelatory. It’s one thing to do opinion pieces about the way things ought to be; it’s another thing to think about, O.K., given the makeup of the U.S. Senate, given the difficulties of getting people on board and of communicating stuff to the public, what can you actually do?”

 

 

But by the anniversary of Obama’s Inauguration Krugman felt unhappily vindicated. Obama’s hands-off, conciliatory style drove him crazy, especially when it became clear that his attempts to win over the Republicans had failed. Why wasn’t he more aggressive, more of a leader on health care, rather than leaving the details to endless committees? Krugman wondered. How could he be so passive about it? Why didn’t he fight? “I have to say,” he wrote on his blog a year after the Inauguration, “I’m pretty close to giving up on Mr. Obama.”

 

These days when Krugman criticizes Obama, commenters on his blog tend to agree with him. He has regained his credibility with the left. There are even some songs about him on YouTube. “Hey, Paul Krugman,” a young guy with closed eyes and an ironically furrowed brow sings, “why aren’t you in the Administration? Is it some kind of politicking that I don’t understand? I mean, Timothy Geithner is like some little weasel. . . . Hey, Paul Krugman, where the hell are you, man?”

 

 

Last August, Krugman decided that before he and Wells departed for a bicycle tour of Scotland he would take a couple of days to speak at the sixty-seventh world science-fiction convention, to be held in Montreal. (Krugman has been a science-fiction fan since he was a boy.) At the convention, there was a lot of extremely long hair, a lot of blue hair, and a lot of capes. There was a woman dressed as a cat, there was a woman with a green brain attached to her head with wire, there was a person in a green face mask, there was a young woman spinning wool. There was a Jedi and a Storm Trooper. Those participants who were not dressed as cats were wearing T-shirts with something written on them: “I don’t understand—and I’m a rocket scientist,” “I see dead pixels,” “Math is delicious.” Krugman has always had a nerdy obsession with puns. (He is very proud of a line in one of his textbooks: “Efforts to negotiate a resolution to Europe’s banana split had proved fruitless.”) He also likes costumes. Once, he and Wells gave a Halloween party where the theme was economics topics—two guests came as Asian tigers, several came as hedge funds, one woman came as capital, dressed as a column. Sitting up onstage at the science-fiction convention, Krugman looked happy to be there. It seemed that these were, in some worrying sense, his people.

 

 

“Hi, everyone!” he called out.

“Hi!” everyone called back.

Krugman explained that he’d become an economist because of science fiction. When he was a boy, he’d read Isaac Asimov’s “Foundation” trilogy and become obsessed with the central character, Hari Seldon. Seldon was a “psychohistorian”—a scientist with such a precise understanding of the mechanics of society that he could predict the course of events thousands of years into the future and save mankind from centuries of barbarism. He couldn’t predict individual behavior—that was too hard—but it didn’t matter, because history was determined not by individuals but by laws and hidden forces. “If you read other genres of fiction, you can learn about the way people are and the way society is,” Krugman said to the audience, “but you don’t get very much thinking about why are things the way they are, or what might make them different. What would happen if ?”

With Hari Seldon in mind, Krugman went to Yale, in 1970, intending to study history, but he felt that history was too much about what and not enough about why, so he ended up in economics. Economics, he found, examined the same infinitely complicated social reality that history did but, instead of elucidating its complexity, looked for patterns and rules that made the complexity seem simple. Why did some societies have serfs or slaves and others not? You could talk about culture and national character and climate and changing mores and heroes and revolts and the history of agriculture and the Romans and the Christians and the Middle Ages and all the rest of it; or, like Krugman’s economics teacher Evsey Domar, you could argue that if peasants are barely surviving there’s no point in enslaving them, because they have nothing to give you, but if good new land becomes available it makes sense to enslave them, because you can skim off the difference between their output and what it takes to keep them alive. Suddenly, a simple story made sense of a huge and baffling swath of reality, and Krugman found that enormously satisfying.

 

 

This was, he discovered later, a development that Keynes had helped to bring about. In the nineteen-twenties and thirties, economics had been more like history: institutional economics was dominant, and, in opposition to neoclassical economics, emphasized the complicated interactions between political, social, and economic institutions and the complicated motives that drove human economic behavior. Then came the Depression, and the one question that people wanted economists to answer was “What should we do?” “The institutionalists said, ‘Well, it’s very deep, it’s complex, I mean, you just talk about what happened in 1890,’ ” Krugman says. “Keynesian economics, which was coming out of the model-based tradition, even if it was pretty loose-jointed by modern standards, basically said, ‘Push this button.’ ” Push this button—print more money, spend more money—and the button-pushing worked. Push-button economics was not only satisfying to someone of Krugman’s intellectual temperament; it was also, he realized later, politically important. Thinking about economic situations as infinitely complex, with any number of causes going back into the distant past, tended to induce a kind of fatalism: if the origins of a crisis were deeply entangled in a country’s culture, then maybe the crisis was inevitable, perhaps insoluble—even deserved.

 

 

“What does it mean to do economics?” Krugman asked on the stage in Montreal. “Economics is really about two stories. One is the story of the old economist and younger economist walking down the street, and the younger economist says, ‘Look, there’s a hundred-dollar bill,’ and the older one says, ‘Nonsense, if it was there somebody would have picked it up already.’ So sometimes you do find hundred-dollar bills lying on the street, but not often—generally people respond to opportunities. The other is the Yogi Berra line ‘Nobody goes to Coney Island anymore; it’s too crowded.’ That’s the idea that things tend to settle into some kind of equilibrium where what people expect is in line with what they actually encounter.”

After Yale, Krugman went to graduate school at M.I.T. “M.I.T. in the mid-seventies was a sort of Athens of economics—everybody was there,” he says. “And it was a golden age for clever little models.” Krugman took a class with Rudiger Dornbusch and became interested in international macroeconomics. Bretton Woods—the international system of monetary control established by the Allies during the Second World War—had just collapsed a few years earlier, floating exchange rates had turned out to be much more volatile than anybody expected, and figuring out why turned out to be a fantastically interesting puzzle.

 

Krugman wrote his thesis on exchange rates, but another class, on international trade, inspired him. “There was this kind of platonic beauty to the whole thing,” he says. “I remember going through the two-by-two-by-two model—two goods, two countries, two factors of production. The way all these pieces fitted together into a Swiss-watch-like mechanism was beautiful. I loved it.” The traditional theory of international trade, first formulated by the British economist David Ricardo, two hundred years ago, explained trade by comparative advantage: a country exported the goods that it could produce most cheaply, owing to whatever advantages it possessed—cheap labor, climate, technological expertise, and so on. It followed from this theory that countries that were the most dissimilar should do the most trade—countries in the Third World dispatching labor-intensive goods to the First World, the First World selling technology- or capital-intensive goods in return. In the years following the Second World War, however, economists had noticed that much international trade didn’t follow this pattern at all. There was a large amount of trade between countries whose economies were extremely similar, and these countries traded goods that were virtually identical: Germany sold BMWs to Sweden and Sweden sold Volvos to Germany. People had speculated about why this should be so, but nobody had come up with a model that explained it in a rigorous manner.

 

 

Krugman realized that trade took place not only because countries were different but also because there were advantages to specialization. If one country was the first to begin manufacturing airplanes, say, it might accumulate an advantage in economies of scale so large that it would be difficult for another country to break into the industry later on, even though there might not be anything about the first country that made it particularly well suited to airplane-making. But why would countries trade goods that were almost the same? Because consumers like to have a choice, and, as Avinash Dixit and Joseph Stiglitz had pointed out a few years earlier, the same logic of increasing returns to scale that Krugman had identified as an essential dynamic in trade could apply to a single brand as well as to a whole industry. Krugman presented his theory to the world in the form of a paper at the National Bureau of Economic Research in July, 1979. “The hour and a half in which I presented that paper was the best ninety minutes of my life,” he wrote later. “There’s a corny scene in the movie ‘Coal Miner’s Daughter,’ in which the young Loretta Lynn performs for the first time in a noisy bar, and little by little everyone gets quiet and starts to listen to her singing. Well, that’s what it felt like: I had, all at once, made it.”

 

One implication of Krugman’s theory was that, contrary to economic orthodoxy, industrial policy might have its benefits. If the location of a new industry was essentially arbitrary, then a government, by subsidizing and protecting its emergence, could enable it to gain such a lasting advantage that other countries would find it difficult to catch up. But Krugman tried to discourage industrial strategists who cited him. For, while in principle industrial policy could be helpful, in practice, he believed, it was so difficult to determine which industry should receive government help, at the expense of all the others—so difficult to predict an industry’s future, and so difficult to determine merit when powerful interests would be trying to influence that determination—that in the end industrial policy would be likely to benefit mostly the owners of a few businesses and hurt everybody else. (Industrial strategists were not convinced. “You have the cases of Japan, Korea, Brazil, China, and, to some extent, France, and the counterfactual—let’s imagine that they didn’t have an industrial policy, would they have produced the same amount of growth?—is unimaginable,” Robert Kuttner, the co-founder and co-editor of The American Prospect, says. “But to be a conventional academic economist you almost have to swear an oath that governments can’t outguess markets in the allocation of capital.”)

 

Later on, Krugman became interested in economic geography, in the related question of why there were regional specialties—why, in the United States, for instance, were cars produced in Detroit, carpets in Dalton, Georgia, jewelry in Providence, and chips in Silicon Valley? Again, the answer turned out to be history and accident. Once an industry started up in one place, for whatever reason (the carpet industry in Dalton appears to have its origin in a local teen-ager who in 1895 made a tufted bedspread as a wedding present), local workers became trained in its methods, skilled workers from elsewhere moved there, and related businesses sprang up close by. Then, as more skilled labor became available, the industry could grow and benefit from economies of scale. Soon, as long as it didn’t cost too much to transport the industry’s products, the advantages of the place would be such that it would be impractical for someone to open up a similar business anywhere else. Many economists found the idea that economic geography could be so arbitrary “deeply disturbing and troubling,” Krugman wrote, but he found it exciting.

 

 

 

Again, as in his trade theory, it was not so much his idea that was significant as the translation of the idea into mathematical language. “I explained this basic idea”—of economic geography—“to a non-economist friend,” Krugman wrote, “who replied in some dismay, ‘Isn’t that pretty obvious?’ And of course it is.” Yet, because it had not been well modelled, the idea had been disregarded by economists for years. Krugman began to realize that in the previous few decades economic knowledge that had not been translated into models had been effectively lost, because economists didn’t know what to do with it. His friend Craig Murphy, a political scientist at Wellesley, had a collection of antique maps of Africa, and he told Krugman that a similar thing had happened in cartography. Sixteenth-century maps of Africa were misleading in all kinds of ways, but they contained quite a bit of information about the continent’s interior—the River Niger, Timbuktu. Two centuries later, mapmaking had become much more accurate, but the interior of Africa had become a blank. As standards for what counted as a mappable fact rose, knowledge that didn’t meet those standards—secondhand travellers’ reports, guesses hazarded without compasses or sextants—was discarded and lost. Eventually, the higher standards paid off—by the nineteenth century the maps were filled in again—but for a while the sharpening of technique caused loss as well as gain.

 

 

 

Translating unmappable facts into economic discourse, it turned out, was what Krugman was better at than anyone else: he could take an intriguing notion that had come up in real-world discussions, pare away the details (knowing just what to take out and what was essential), and refine what was left into a clean, clever, “cute” (as he liked to put it), and simple model. “It’s poetry,” Kenneth Rogoff, an economist at Harvard, says. “I mean, you go back to his first book and there was this beautiful chart about what the Volcker contraction did to output that swept aside so much—he just drew this little graph which really cleared the air. I’ve heard economists use the word ‘poet’ in describing him for decades.”

 

 

Krugman’s theories of trade and economic geography are still taught everywhere. “I think there’s a pretty good case to be made that the stuff that I stressed in the models is a less important story than the things that I left out because I couldn’t model them, like spillovers of information and social networks,” he says. But failure to represent reality accurately is rarely a fatal flaw in an economics model—what’s valued is the model’s usefulness as an analytic tool. The most successful paper Krugman ever wrote was about target zones, and it was completely wrong. In the years before Europe adopted the euro, it was thought that establishing something between floating exchange rates and fixed ones—a “target zone” within which a currency would be allowed to float—might reap some of the advantages of each. He estimates that by the time the paper was officially published, in 1991, some hundred and fifty derivative papers had already appeared. “Empirically, it doesn’t work at all,” Krugman says. “People loved it as an academic thing, but it had some very strong predictions about interest rates inside target zones. Those predictions all turned out to be wrong. But nobody attacked me for that. I was showing that if target zones worked the way that people say they’re supposed to work, then this is how it would play out.”

 

 

When they’re not in St. Croix, Krugman and Wells live in a large house on a quiet country road in Princeton with their two cats, Doris Lessing and Albert Einstein. They built the house a few years ago, in a kind of Japanese modern style, with pale wood and horizontal lines and few walls. Next to the living-room area, there is a large empty space where Wells teaches yoga. On Saturday mornings, she teaches a class for, Krugman says, alter kakers (old farts), which he attends; he avoids the classes for somewhat younger and mostly female people that she teaches during the week. In the front of the house is an orderly garden, and in the back the land slopes downhill toward a stream and woods.

 

“We have a resident fox, and from my office while working I can look out and see the fox trotting across behind the house,” Krugman says.

“We have—what do we call him? Wally? What did we name the blue heron?”

Krugman’s office is a smallish room on the top floor which is usually extremely messy. On the wall over his desk, he has hung a few framed photographs: F.D.R. when young; his parents when young; himself at the White House at a table with Obama, Larry Summers, Timothy Geithner, Jeffrey Sachs, and Joseph Stiglitz; two photographs of himself with congressmen whose identities he has forgotten; Joe Trippi, Howard Dean’s campaign manager, speaking on the phone with a copy of “The Great Unravelling” visible behind his left ear.

Krugman and Wells moved to Princeton from M.I.T. a few years ago, mostly to be closer to their parents. Krugman’s parents were born into families from Belarus and grew up in Brooklyn, pretty poor. Krugman’s father worked at Equitable Life Insurance on Long Island. “I still get a frisson in Penn Station when I hear them announcing the Babylon-line trains,” Krugman says. “It’s like ad jingles from your childhood, you remember it always.” Krugman’s parents now live in a retirement community in New Jersey, Exit 8A.

“Obviously, they’re kvelling, as they would say,” Krugman says. “Somebody from the retirement community actually accosted my father in the supermarket, bitterly saying, ‘Why has your son turned out the way he has and my son turned out the way he has?’ ”

“Your mother used to complain that every time she’d go to the doctor the doctor wanted to talk about you instead of her,” Wells says.

“I think I have actually been getting faster doctor appointments because of this. On the other hand, it’s not always working. My E.N.T. person is actually—I’m gathering, just from stray remarks—pretty conservative.”

Wells’s mother lives even closer than Krugman’s parents, five minutes away. Wells grew up in Dallas. She is African-American, and her older sister went to a segregated school; Wells, who was born in 1959, did not, but her school was bad enough so that college at the University of Chicago was a shock. Thinking about their parents’ old age and their own, Krugman and Wells have also bought an apartment in New York.

“We figured eventually we’ll retire there,” Wells says. “My hairdresser said she’s lost three clients in the past couple of years; they get older and sell everything and move into the city. Maybe that’s what I’ll have to do when my mother finally can’t drive.”

“Oh, gosh.”

“My mother is very independent.”

“Very independent.”

Their apartment in New York is in the same neighborhood as both Jeffrey Sachs’s and Joseph Stiglitz’s, but since they bought it, a few years ago, they haven’t seen either of them. Krugman doesn’t get out much, socially. But he travels constantly, speaking at conferences, speaking for pay, promoting his books. “I’m not a very easygoing person one on one, but put me in front of five hundred people and I get very relaxed and conversational,” he says. Years ago, when he was just an economist, he did a lot of speaking at corporate events. “I wasn’t enjoying those so much,” he says. “One of them was held at a golf course, and I gave the luncheon talk and I was thinking to myself, I could just as well have been a magician. And then, at dinner, they did have a magician!” These days, the Times forbids him to do gigs like that, to avoid conflicts of interest, but his book publisher sends him all over the place. “I don’t sell as many books as Tom Friedman does,” Krugman says. “That’s O.K. Tom gives you this, you know, ‘I was talking to somebody in Bangalore and this is what I saw.’ That’s a skill I don’t have.” Perhaps this is fortunate, because he finds book tours exhausting.

“Twenty-five cities in forty days,” he says. “The mechanics of washing up in hotel sinks because you’re not in any hotel long enough to use their laundry.”

It’s not so much the washing as the drying that presents a problem. Years of experiments have failed to yield a satisfactory solution. Krugman has discovered that it is slow and quite risky to use a hair dryer with any item that involves elastic. Long ago, in Tel Aviv, his roommates found him attempting to dry his underwear in a frying pan.

“The trick with underwear is to wring it out and then press down—”

“I learned this from yoga workshops,” Wells says. “You get out as much excess water as you can, then you lay a dry towel flat on the floor, you lay the article of clothing on the towel, and roll it up like this—”

“And then it’s only slightly damp in the morning when you have to put it on.”

“No, it’s usually dry. We also do that on bike trips.”

“Because you can’t take forty pairs of underwear.”

“Not in carry-on.”

Krugman is not a keen traveller. After the fall of the Berlin Wall, many of his contemporaries set off for Eastern Europe—every economist wanted his own personal country to transition. Jeffrey Sachs, in particular, was all over the place, but Krugman was never tempted. “I know what Jeff does and I couldn’t do it,” he says. “Taking transport planes, living on yak meat for days—no. But I do write faster than anybody. You’ve got to figure out what you should be doing.”

 

“Paul is very good at protecting his sense of who and what he is,” Wells says. “I think that’s why he married me. He has a sense of what he’s good at and he sticks with that.” For this reason, even in the unlikely event that he were to be offered Larry Summers’s job, Krugman says he would turn it down. “I mean, I’d have to think really, really hard, because you don’t turn something like that down lightly, but I think I’m actually more effective doing what I’m doing,” he says. “You have to be an inside fighter, all of the negotiations, making sure you’re keeping the ear of the guy in charge. I don’t think I’m very good at that. Larry maybe has his shirttails hanging out, but he gets stuff done in an orderly fashion. I can organize my thoughts, but I can’t organize my office and I certainly can’t organize other people.”

Unlike most well-known academics, Krugman has never had many graduate students. He is unsure why this is so. Is it that his style of thinking, intuitive rather than methodological, is too difficult to imitate? he wonders. Is he too distracted? Too busy? Too short? Whatever the reason, it has become clear that his legacy will not be perpetuated in the usual way by a diaspora of little Krugmans, so, if his name is to survive, it is up to him. His papers and books, of course, are the main thing, but in recent years Krugman has also spent a great deal of time distilling his views into an undergraduate textbook. When he first signed the contract to write it, in 1994, he did it mostly for the money. Then he did no work on it for years. Finally, his publisher told him that he had to get moving, that he should work with a co-author who was better organized and more highly motivated than he was, and suggested his wife. It took them five years of intense work to write the first edition.

“It’s excruciatingly hard,” Wells says.

 

“You have to put yourself back in the mind of an eighteen-year-old,” Krugman says. “And it has to be impeccable. If you’re writing an academic paper, if you have some stuff that’s blurrily written, that won’t do too much harm. If you write a newspaper article and a third of the readers don’t get it, that’s a success. But a textbook has to be perfect.”

Even though they were doing it mostly for the money, they knew that, for the students who read it, their textbook might be the only time in their lives that they were exposed to proper economic thinking, which of course would have an influence on their political thinking.

“The books we’re competing with tend to be much more rah-rah about the market,” Wells says. “That’s partly because that reflects the views of the author, but also because it’s easy to do it that way—you just find where the lines cross and everybody’s happy. It’s more difficult to talk about how markets fail.”

“The trend when we were putting the latest edition together was to have less and less about the business cycle, and we said, ‘No, this is wrong, the business-cycle sections are still important,’ ” Krugman says. “That turns out to have been a really good bet.”

“We were the only textbook that incorporated the financial crisis, as we were chronically late. We were supposed to have the manuscript delivered in August or September, and by October we were still working, and we just said, ‘We can’t send it out like this, too much is going on.’ We were really in nail-biting territory, because you have to get it to the printers by a certain date or you miss the academic year.”

“We were right in the middle of that when the Nobel Prize committee called, and Robin’s reaction was ‘We don’t have time for this!’ The stress of the week or so after the announcement was crazy, so we actually went off to St. Croix. We were working frantically.”

 “Even in Sweden, I was working on pages.”

When they wrote the first edition, they divided the labor according to their specialties, Krugman writing all the macro chapters, Wells writing some of the micro material.

“I’m more micro,” Wells says. “Micro people tend to be wannabe mathematicians, whereas macroeconomists tend to be more policy and real-world oriented. You have to be tolerant of a lot more ambiguity in macro than in micro.”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“In micro, the rules of the game are clear,” Krugman says. “Of course, you can do stuff that involves people not being fully rational, but the bulk of it is the full neoclassical thing, rational individuals interacting with markets that are either perfectly competitive or imperfectly competitive in well-defined ways, whereas macro tends to be a lot of ad-hoc stuff. You say, ‘I have to make this assumption about what’s going on, which I can’t fully justify in terms of the micro foundations, but I’ll make it anyway, because it seems to fit what happens.’ ”

 

 

To some extent, this difference also maps onto the divide between the “freshwater” and “saltwater” schools of thought in macroeconomics. Freshwater economists—who live near lakes, particularly at the University of Chicago, but also in Rochester and Minneapolis—are more likely to insist that macroeconomics be based on microeconomic foundations, which is to say that one should study large phenomena like recessions and inflation as functions of the behavior of many perfectly rational individuals. A freshwater economist might argue, for instance, that debt-financed government spending to stimulate the economy won’t have a significant effect, because people will realize that they will have to pay off that debt with higher taxes in the future, and so will save more in anticipation, leaving net spending essentially unchanged. Saltwater economists—who are to be found in coastal areas, especially at M.I.T., Harvard, and Berkeley—are more likely to allow that, at this stage of our understanding, it is excusable to study some macro phenomena without giving a complete account of their causal logic. Saltwater types are also more likely to include irrationality or other market imperfections in their models: they believe, for instance, that since it is clearly the case that prices do not fall immediately following a decline in demand but tend to be “sticky,” you should incorporate this fact, even if you haven’t yet got an account of why it should be so. It isn’t that freshwater types believe that actual people are perfectly rational—they just believe that making that assumption enables a more rigorous economics than is possible without it. After all, while there is only one way to be perfectly rational, there are an infinite number of ways to be irrational, and how do you choose? It all begins to look awfully arbitrary.

 

 

Last fall, Krugman wrote an article for the Times Magazine, “How Did Economists Get It So Wrong?,” about the profession’s failure to anticipate the financial crisis, and what that revealed about its failings in general. He accused his colleagues of mistaking beauty for truth. They were so enamored of the elegance of their models and the consistency of their logic, he wrote, that they had come to believe that assumptions that were originally adopted merely as tools (perfectly rational individuals, efficient markets) by Milton Friedman’s generation were so sacrosanct that economics wasn’t economics without them. Freshwater types, in particular, had forgotten the Depression, forgotten what Keynes had said about the resemblance of financial markets to casinos. So attached were they to the idea that markets always got things right that some actually suggested that unemployment must be a consequence of workers’ choosing not to work. Saltwater economists were less blinkered in their view of markets and the rationality of investors, Krugman wrote (Larry Summers, a saltwater type, once began a paper on finance by declaring “THERE ARE IDIOTS. Look around”), and had retained a Keynesian view of recessions as crises of insufficient demand. But even saltwater models had no room for such wild imperfections as bubbles and banking-system collapse. “Economists will have to learn to live with messiness,” Krugman concluded.

 

 

 

Reactions to his article were quick and outraged. “Who are these economists who got it so wrong?” a Washington University economist, David Levine, wrote. “Speak for yourself kemo sabe. . . . It makes me feel physically ill that a distinguished economist could be so ignorant of his own profession.” “How sad,” John Cochrane, of the University of Chicago, wrote. “Don’t argue with them, swift-boat them. Find some embarrassing quote from an old interview. Well, good luck, Paul. Let’s just not pretend that this has anything to do with economics.” Levine and Cochrane maintained that the fact that freshwater economists had failed to predict the financial crisis was not an embarrassment to their theories but a confirmation of them: “The central empirical prediction of the efficient markets hypothesis is precisely that nobody can tell where markets are going—neither benevolent government bureaucrats, nor crafty hedge-fund managers, nor ivory-tower academics,” Cochrane wrote. If professional economists failed to predict or understand the crisis, how could it make sense for Krugman to argue that bureaucrats would do a good job of curing it?

 

Krugman was bemused by the reactions. True, he had accused Chicago economists of espousing ridiculous ideas in part because of financial incentives—sabbaticals at the Hoover Institution, job opportunities on Wall Street. But when those economists responded with anger he was surprised. “There was no personal invective in what I wrote,” he says. “I never insulted anybody’s personality. It was always at the level of ideas.” Krugman has a peculiar blind spot when it comes to scorn. Even as he delights in the scorn of others (a recent blog post was titled “Today in Exquisite Insults”), he imagines himself to be a rather dry, abstract writer who takes little interest in individuals. There is, it’s true, an understanding in some parts of academia that calling a colleague’s ideas stupid is not supposed to be taken personally, but Krugman goes well beyond this.

 

 

 

Insults may have done some damage to his career over the years. Shortly after Clinton was elected President, Krugman attended an economic summit in Little Rock and then went on “Larry King Live” and called it “useless.” This, along with his relentless criticisms of Robert Reich, may have been what kept him from the chairmanship of Clinton’s Council of Economic Advisers. Although Krugman doesn’t always appreciate the effects of his mockery, he does realize that he is not a sugar-tongued, diplomatic sort of guy, and he has incorporated this fact into his self-image. “Paul is really averse to being drawn into a social network, to being groomed,” Wells says. “He doesn’t go to Washington because he doesn’t want to fall into that. As a spouse, you have your little list of things that you jokingly won’t forgive your spouse for. Right after he started writing for the Times and attacking George Bush, we got an invitation to have dinner with Paul Newman and his wife, but he wouldn’t go. And now he’s dead.”

“It was inconvenient,” Krugman says. “I just don’t get any joy out of thinking, Oh, here I am with the movers and shakers. It would have required really discombobulating my schedule just to be able to say I’d had dinner with Paul Newman, and it’s not worth it.”

 

 

 

 

“Dimon was really stupid this morning,” Krugman said. He was thinking about writing his column the next day about the Financial Crisis Inquiry Commission. He had read an account of the congressional hearings in the newspaper which quoted Jamie Dimon, the C.E.O. of JPMorgan Chase, and Lloyd Blankfein, the C.E.O. of Goldman Sachs, saying things so clueless, so insensitive, and so comprehensively boneheaded that even he, not inclined to think well of them, could hardly believe it, and so he had spent that morning vainly hunting for the transcript to see if there was something mitigating about the context that the article had missed. Dimon had commented that financial crises were just things that happened every few years; Blankfein had compared the crisis to an act of God, like a hurricane. Krugman was curious to know whether these giants of Wall Street understood what they’d done wrong. There was a callousness coming through, he felt. Still, in the end, the spectacle wasn’t that satisfying, because this wasn’t the Pecora Commission, of the thirties, which led to the passing of the Glass-Steagall Act. It was probably just a bit of Kabuki that would end in not much.

 

Why was it so politically difficult to reregulate the banks? he wondered. Why couldn’t the Administration harness the populist outrage? What good had Wall Street ever done for America? “There must be something useful in there, but it is really hard to see what,” he says. “That’s everybody’s challenge: come up with a clearly beneficial example of financial innovation without mentioning A.T.M.s, and no one can do it. If there are arbitrage opportunities and you’re able to spot them a few seconds before anybody else, you can make a lot of money, but there’s no actual social gain from doing that. We’ve tried talking to our friends in finance, and they say, ‘Liquidity, liquidity, liquidity.’ Well, there is some social loss if people are hanging on to a lot of idle cash, so the financial system, by providing liquid assets that provide a pretty good yield, is supposed to deal with that. But it turns out that, just when you need it most, that liquidity froze.”

 

 

Krugman and Wells pulled out of the stock market ten years ago and never went back.

“It just takes a lot of work to think about it,” Krugman says, “and at no point—except maybe early 2009, if I’d been really feeling daring, stocks really did look cheap—”

“We bought a couple of things,” Wells says. “We bought muni bonds and some Ford Motor bonds. The thing is, if you look at it on a historical basis, even back in the two-thousands, stocks are not cheap.”

“They were a good deal when the average price-earnings ratio for stocks was thirteen or fourteen, but now, except at the very bottoms of recent swings, it’s been over twenty, which means that historical rules probably don’t apply anymore. Stocks used to be undervalued.”

“I made some money and lost some in the Internet bubble,” Wells says. “You told me to sell and I didn’t sell, and I should have sold, and I never want to go through that feeling again.”

“Let’s put it this way. I can have fairly high confidence—it’s a personality thing—that a market is overvalued. Somehow I never have the same confidence in saying that it’s undervalued.”

 

 

 

The crisis should have been a lesson to people not to rush into investments that they didn’t understand, but Krugman suspects that it wasn’t. “It hasn’t been the searing experience,” he says. “A lot of people got burned, but I’m not sure that they’ll remember. You really have to have a Depression mentality to say, ‘I’d rather have cash or Treasury bills that yield almost nothing, rather than this product that my banker assures me is perfectly safe and yields two per cent.’ So, unless there’s a lot more regulation, we could do this again.” Krugman had been getting more and more pessimistic about the possibilities for recovery. Already, incredibly, people seemed to be forgetting that America’s economy had nearly collapsed, and the usual critics of deficit spending and those who did not share his sanguine attitude toward inflation were speaking up again. He’d been reading a book that amassed data from eight hundred years of economic history, and the lesson he took from it was that, in a financial crisis, being an advanced country was no protection. He’d thought that it was only in the Third World that crises dragged on and on, but it turned out that Finland and Sweden had suffered slumps as long as Indonesia’s.

“Did Blankfein say anything?” Wells asked.

“He was really guarded.”

“He probably figured the pitchforks were waiting for him.”

“I was reading his prepared testimony just now and it is mind-numbingly dull. I couldn’t find a thing to quote in it.”

“Well, that’s the point.”

“That’s the point, I know.”

Krugman doesn’t know how long he’ll be writing his column. Maybe he’ll get tired of it, maybe the Times will kick him out, who knows. But, after the column, then what? He’s checked off pretty much all the career boxes, he reckons. There are some big questions in development that he’d like to think seriously about. “How is it that most of the world remains so poor?” he says. “That was the old mystery. The new mystery is ‘Why is it that every once in a while it’s as if somebody turned on a switch and some previously hapless country suddenly goes soaring?’ ”

But it’s been a long time—years now—since he did any serious research. Could he, still? “I’d like to get back to it,” he says. “I’m craving the chance to do some deep thinking, and I haven’t been doing a lot of that. I guess doing the really creative academic work does require a state of mind that’s hard to maintain throughout your whole life. Even Paul Samuelson—the bulk of the stuff you read from him is before he was fifty. There was an intensity of focus that I had when I was twenty-six that I won’t be able to recapture at fifty-six. You develop your habits of mind, and to a point that’s a good thing, because you learn ways to work, but it does mean that you’re less likely to come up with something really innovative. Even if I weren’t doing all this other stuff, I don’t think I’d be producing a lot of breakthrough papers. There’s crude stuff: if I do have some brilliant academic insight, what are they going to do, give me a Nobel Prize? . . . When I was younger, when I figured something out there was this sense of the heavens parting and the choirs singing that I don’t get now. And that’s life.”

For someone else, this loss might be a devastation, but even though for thirty years thinking deeply about economics was all Krugman really cared about, he has let it pass out of his life without regret. “I think he’s happy,” his friend Craig Murphy says. “A much happier person now than when we first met him. He feels like he’s done good things, and they’re greater than what he expected when he was young. If there is sadness in him at all, I think it is a tiny core of profound sadness of the kind that the Buddha understood—that we probably can’t use human rationality to make the world all better, and it would be really nice if we were able to.” ♦

 

 

Il Deflazionista

Come Paul Krugman scoprì la politica

Di Larissa MacFarquhar Marzo 2010

Quando a casa fa freddo, o ha un paio di settimane senza niente da fare se non scrivere il suo articolo sul Times, quando accade qualcosa di inaspettatamente emozionante, come vincere il Premio Nobel, l’economista Paul Krugman e sua moglie, Robin Wells, vanno a St. Croix[i]. Lì è caldo, i giorni sono più lunghi, e il telefono non squilla di continuo. Lì vivono in un condominio con una stanza da letto, che acquistarono pochi anni orsono, niente di speciale ma proprio sulla spiaggia. Le pareti del condominio sono gialle e blu, i mobili sono di vimini, ci sono guanciali e conchiglie. Ci sono alti cespugli di buganvillee che crescono disordinatamente lungo il lato della strada.

“All’inizio c’eravamo innamorati di St John”, dice Krugman. “C’erano degli avvocati di New York che avevano deciso di rinunciare a tutto e di andare a vivere una barca e di farsi crescere dei codini bianchi”.

“Ma St John era troppo di moda”, dice Wells.

“La nostra psicologia è più da gente del Mid West. Venditori di auto in pensione e cose simili.”

Il capo orientale di St Croix è una località da pubblicità turistica, ma il capo  occidentale, dove decisero di sistemarsi, è dove vivono gli abitanti di St Croix, ed ha un tono alla Jimmy Buffet[ii] che a loro piace. A Frederiksted, il piccolo paese del capo occidentale, ci sono un paio di caffè, un KFC[iii], un Wendy’s[iv], poche chiese, un ufficio postale ed una passaeggiata lungo il mare con tavoli di cemento per i picnic. Poca gente in giro. Un po’ più lontano lungo la costa, ci sono bar da spiaggia con sedie di plastica e addobbi natalizi, uomini con la barba e donne molto abbronzate di mezza età che, nel pomeriggio, se ne stanno sedute a fumare.

“La parte occidentale è dove vivono i bianchi che provengono dai nativi del posto”, dice Wells. “Possiedono una coppia di bar da spiaggia con orchestrine di jazz e di blues che non sono un granché. Stavano suonando Neil Young[v] l’altra notte, e Paul disse “Ragazzi, è proprio una interpretazione terribile”.

“Erano i Buffalo Springfield[vi]”.

“Si, gli Springfield, è così. Io dissi: ‘Sono individui cresciuti della generazione degli anni 50, che si appassionano per ogni genere di musica, per quanto male eseguita.’ ”

Qua Krugman indossa la stessa camicia per giorni, una camicia scozzese di cotone a mezze maniche, e calzoncini da bagno. Se ne sta seduto nella stanza dove fanno colazione, con una lunga finestra spalancata sul mare. Scrive al computer ad un piccolo tavolo che è attaccato ad un armadio, il che comporta che deve stare più o meno seduto nell’armadio, la qualcosa gli è utile, perché la luce nella stanza può essere così splendente da divenire accecante. Se gira la testa, può vedere il cielo.

Per prima cosa quando si sveglia, apre alcuni siti web, e se quel giorno non ha da scrivere il suo articolo lui e Wells vanno a camminare sulla spiaggia, oppure arrivano fino a Frederiksted e fanno colazione da Polly’s, un piccolo caffè che serve caffellatte con ghiaccio[vii] e passabili burritos alle uova. Se ha da scrivere il suo articolo, lo comincia il mattino stesso nel quale lo deve inviare e, se è in spirito, lo completa subito dopo pranzo. Quando ha pronta la prima stesura, la passa a Wells per la revisione. Agli inizi lei faceva molte correzioni; entrambi pensavano che lei avesse una migliore sensibilità nel comunicare i concetti economici alle persone comuni (anche lei è un’economista; si conobbero quando lei era iscritta ad un corso postlaurea al MIT, dove lui insegnava). Ma oggi lui è molto migliorato per quegli aspetti, e lei si concentra nel renderlo meno secco, meno astratto e un po’ più arrabbiato. Recentemente, lui le consegnò una bozza di un articolo che aveva fatto per Rolling Stone[viii]. Aveva scritto: “nel momento in cui Obama cercherà di misurarsi con la crisi, non otterrà alcun aiuto dai dirigenti repubblicani”, e lei inserì la frase “peggio ancora, otterrà ostruzionismo e bugie”. Dove lui aveva scritto che la legge per il sostegno all’economia avrebbe al massimo “mitigato la recessione, senza curarla”, lei depennò la frase e la sostituì con “avrebbe un po’ ammorbidito le avversità economica che fronteggeremo nei prossimi anni”. Qua e là, lei gli suggerì argomenti da aggiungere. “Questo sarebbe un buon punto nel quale approfondire le obiezioni veementi del GOP e dei banchieri alla nazionalizzazione”, scrisse a pagina 9. “Metti in evidenza tutta la loro collera e insofferenza, prima di liquidarla come insensata nel periodo successivo”.

Nelle rare occasioni nelle quali non sono d’accordo su qualcosa, è lei quella che lo spinge ad essere più indignato e meno accomodante. E’ lei che lo ha spinto a denunciare l’ostruzionismo. Lei avrebbe voluto che fosse più ostinato nel resistere per l’opzione pubblica nella legge sulla assistenza sanitaria. Lui spese alcune notti insonni nel combattere su tale questione con la propria coscienza, ma alla fine decise che una legge difettosa era molto meglio che niente e che l’avrebbe sostenuta. “Si può trovare un compromesso” dice lui. “Quando Robin ed io cominciammo a scrivere sulla assistenza sanitaria, un unico centro di pagamento era chiaramente la strada da imboccare. E poi un po’ alla volta si comincia a dire: ‘va bene, si prende quello che si può ottenere’. C’è una trappola nella quale ho già visto qualcuno cascare – si ammette che la propria idea di quello che dovrebbe essere ottenuto per intero sia sostituita da quello che appare possibile sul momento – ed è quello che vorrei evitare”.

Nel tardo pomeriggio, si stendono su sdraie da spiaggia sotto un gruppetto di alberi tropicali, davanti all’Oceano. Krugman sorseggia una piña colada[ix] con una cannuccia e legge le bozze di un libro sulla crisi finanziaria. Avevano deciso di andare a cena in un locale in paese, ma poi si sono ricordati che ci sarebbe stato uno di quei sosia di Elvis che suona in quel posto, così hanno deciso di andare al Sunset Grill, dove lo stereo mette musica dei Wings[x]. C’è pieno di insetti sulla spiaggia, e Wells passa a Krugman uno spray di repellente per insetti. Si sta alzando la marea. Krugman mette giù il libro, si alza lentamente dalla sdraia e, con ancora addosso il suo cappello ed i suoi occhiali da sole, entra con cautela nell’acqua.

Nei suoi articoli Krugman è aggressivo, ossessivamente politicistico, ma in effetti questo aspetto della sua personalità si sta recentemente modificando. I suoi genitori erano liberals dell’epoca del New Deal, ma non avevano un interesse particolare per la politica. Nel suo lavoro accademico, si è concentrato particolarmente su argomenti che avevano modeste implicazioni politiche. Durante gli anni 80, egli pensava che l’economia ‘dal lato dell’offerta’ fosse un stupidaggine, ma non se ne occupò molto. Diversamente da Wells, che rimase talmente scombussolata quando Reagan fu eletto da trasferirsi in Inghilterra, Krugman trovava Reagan più comico che diabolico. “Avevo una percezione modesta di quale fosse la posta in gioco sui temi fiscali” dice. “In quel periodo ero occupato dalla mia carriera ed erano temi dei quali non mi occupavo granché”. Egli lavorò per un anno per Reagan nello staff del Council of Economic Adivisers, ma persino quell’incarico non lo portò particolamente ad occuparsi di politica. “Ora mi rendo conto che nel ventennio precedente al 2000 era come se dormissi in piedi”, ammette. “Sapevo che c’era una divisione tra destra e sinistra. Capivo abbastanza bene che individui come Dick Armey[xi] non fossero gente con la quale era possibile discutere razionalmente, ma in realtà non percepivo quanto fosse destinata ad essere profonda quella demarcazione”.

Per i primi venti anni della vita adulta di Krugman, il mondo non si divideva tra destra e sinistra, ma tra stupidi ed intelligenti. “La grande lezione fu quella del livello infimo del dibattito”, dice a proposito del suo periodo a Washington. “L’allora Segretario al Tesoro” –  Donald Reagan – “non era certo una cima, e potevano aver luogo scontri feroci nei quali né l’una parte né l’altra mostrava di capire granché della politica”. Krugman nella sua gioventù era armato e protetto da uno snobismo così robusto, che distrazioni e snobismi di altra specie non avevano con lui alcuna possibilità. “Quando avevo ventotto anni, che non avrei dedicato un giorno di tempo ad un senatore o a persone del genere”.

La tribù di Krugman erano gli economisti accademici, e nella misura in cui egli dedicava una qualche attenzione a individui estranei a quella tribù, i suoi nemici erano gli pseudo-economisti incapaci che non sapevano di cosa stessero parlando ma che, con titoli accattivanti ed idee semplicistiche, si facevano ascoltare da un buon numero di individui potenti. Egli definiva questo genere di persone “gli impresari della politica” – un termine che, nella distinzione dagli economisti accademici che godevano del suo rispetto, voleva essere terribilmente pungente. Era uscito di testa in particolare a causa di Lester Thurow e Robert Reich, che avevano entrambi scritto libri sostenendo teorie che riteneva prive di senso: ovvero che l’America fosse in competizione sul mercato globale in un modo in gran parte simile a quello delle grandi imprese in competizione l’una con l’altra. In realtà, sostenne Krugman in una serie di sdegnosi articoli su Foreign Affairs ed altrove, i paesi non sono identici alle imprese. Se il successo di un altro paese può offendere il tuo orgoglio, non offende nello stesso modo il tuo portafoglio. E’ vero l’opposto: è più probabile che un mercato più grande ci rifornisca dei nostri prodotti e offra ai nostri consumatori beni da acquistare meno cari e di migliore qualità. Un surplus commerciale può essere un segno di debolezza, un deficit commerciale può essere un segno di forza. E, in ogni caso, lo standard di vita di una nazione è determinato quasi interamente dalla sua produttività; il commercio non è proprio l’aspetto più importante.

Quando Krugman cominciò a scrivere articoli per pubblicazioni di ampia diffusione, verso la metà degli anni 90, Bill Clinton era in carica, e Krugman pensava che la sinistra e la destra fossero più o meno simili nell’esercizio del potere. Così non c’era alcun bisogno impellente di prendere posizione: egli avrebbe bocciato l’idiozia dovunque si fosse manifestata, ovvero, secondo il suo giudizio, un po’ dappertutto. Egli pensava di essere un liberal, ma un economista liberal, il che non era propria la stessa cosa di un normale liberal. Sino agli ultimi anni 90, quando venne assorbito dal tema di cosa stesse andando male in Giappone, egli riteneva che la politica monetaria, piuttosto che la spesa pubblica, fosse tutto ciò che occorreva per evitare le recessioni: egli concordava con Milton Friedman che se soltanto la Fed avesse fatto meglio il suo lavoro, la Grande Depressione non avrebbe avuto luogo. Pensava che la gente che vuole boicottare la Nike e le altre imprese che gestiscono all’estero orrendi laboratori di sfruttamento della manodopera[xii] fosse sentimentale e sciocca. Era vero, naturalmente, che quei lavoratori stranieri non guadagnavano salari americani e neppure avevano le forme di protezione americane, ma lavorare in uno di quei laboratori era molto meglio della altre alternative, e quella era la ragione per la quale sceglievano di lavorare lì. Inoltre, quei laboratori non erano quella minaccia ai lavoratori americani che la sinistra pretendeva che fossero. “Un calcolo improvvisato … ci dice che i flussi di capitali al Terzo Mondo a partire dagli anni 90 … hanno provocato una riduzione dei salari reali nei paesi avanzati per circa lo 0,15 per cento”, scrisse nel 1994. Non era niente, ma certamente non era qualcosa per cui andare in paranoia. Il mondo aveva bisogno di più laboratori del genere, non di meno. Il libero commercio era utile a tutti. Egli sentiva che l’odio per il mercato da parte della sinistra era altrettanto dogmatico ed irrazionale dell’odio per il governo da parte della destra.

Nello scrivere il suo primo libro di successo, “L’età delle aspettative decrescenti”, egli era diventato preoccupato per il modo in cui le diseguaglianze si erano notevolmente accresciute negli anni di Reagan (in modo inconsueto per un economista, Krugman ritiene che la politica spesso determini l’economia, e non viceversa; egli ritiene che l’incremento delle diseguaglianze negli Stati Uniti a partire dagli anni 60 sia meno una conseguenza di fattori economici – ad esempio, lo sviluppo delle tecnologie, che ha portato a dare maggiore importanza alla capacità professionale ed all’istruzione – che non delle decisioni politiche sul sistema fiscale e sui sindacati). Una volta che il libro venne pubblicato, varie persone negarono che l’ineguaglianza si fosse accresciuta, la qual cosa gli dette davvero fastidio. Cominciò ad entrare nella mischia. Fu preso in contropiede dalle elezioni di medio termine del 1994, e durante le audizioni per l’impeachment cominciò a pensare che i Repubblicani si stessero davvero radicalizzando, ma non era ancora infuriato con tutto ciò. “Alcuni miei amici mi dicono che dovrei dedicare maggior tempo ad attaccare la destra”, scrisse nel 1998. “Il problema è trovare le cose da dire. I sostenitori dell’economia dal lato dell’offerta non si stancano mai di proclamare che le tasse sono la radice di tutti i mali, invece le persone ragionevoli si stancano di spiegare con continuità che non è così”.

Certamente, sino allo scandalo della Enron, Krugman non percepiva ci fossero problemi di alcuna natura nel governo delle grandi imprese (egli fornì consulenza per un breve periodo alla Enron, prima di andare al Times). Alle volte riceveva lettere da parte di persone che pretendevano che le grandi imprese truccassero i libri contabili, ma queste accuse gli risultavano talmente poco plausibili che le liquidava. “Io credevo che il mercato si stesse rafforzando” dice[xiii]. “Io credevo nella S.E.C.[xiv] Non mi era mai proprio venuto in mente (che fossero disonesti). Nel 1999 mi sembrava di stare in un mondo abbastanza solare e, nonostante tutto il mio cinismo, io lo condividevo in buona parte. La dimensione delle frodi di impresa, la cattiva condotta delle finanze,  le vere e proprie brutalità delle scena politica: erano tutte cose che, dieci anni fa, non vedevo”.

Quando il Times lo contattò perché scrivesse una rubrica[xv], restò assai combattuto. “I suoi amici dicevano, ‘è uno spreco del tuo tempo’”, ricorda Wells. “Noi economisti pensiamo di fare un lavoro fondamentale e che il resto del mondo siano scarti senza valore”. Krugman curava la sua reputazione accademica più di ogni altra cosa. Se egli avesse cominciato a scrivere per un giornale, i suoi colleghi avrebbero pensato che era diventato uno pseudo-economista, uno che ‘era stato’ economista, un insipido ‘impresario della politica’ come Lester Thurow? Lester Thurow era conosciuto in certi circoli come ‘Less Than Thorough’ (‘tutto meno che profondo’). Era difficile immaginare che un nomignolo così meschino potesse essere affibbiato a Paul Krugman, ma se qualcuno se ne fosse uscito con qualcosa del genere? Come l’avrebbe presa? 

Alla fine, fu la campagna elettorale del 2000 che lo radicalizzò. Egli aveva cominciato a scrivere sulla sua rubrica l’anno precedente, e sebbene il settore ai lui demandato inizialmente fosse quello dei temi economici e finanziari, egli cominciò a prestare maggiore attenzione al mondo in generale. Durante la campagna, egli si accorse che la cordata di Bush raccontava letteralmente delle bugie, e questo lo colpì. I collaboratori di Reagan avevano almeno provato a giustificare le loro politiche con modelli economici e forme di razionalizzazione. Krugman non aveva creduto che quei modelli potessero funzionare, ma alla fine era di questo che si trattava.

Dopo le elezioni. egli cominciò ad attaccare le politiche di Bush nella sua rubrica, e tanto più cresceva la sua indignazione, tanto più i suoi attacchi diventavano velenosi. Krugman si accorse che i liberals non avevano voglia di scontrarsi o persino di smascherare la rabbia della destra nei loro articoli, così si convinse di doverlo fare. “Egli si accorse che mentre negli anni 90 era stato davvero molto doloroso mettere in ordine la politica finanziaria americana, tutto ciò veniva buttato sistematicamente al macero, davvero senza darsi pensiero”, afferma il professore di economia a Berkeley, Brad DeLong. “E risultò vero che Alan Greenspan andava agli incontri alla Casa Bianca affermando che alla fine ci si sarebbe pentiti di tutto ciò. Paul era semplicemente sei anni indietro rispetto a quelli tra noi che avevano lavorato nella Amministrazione Clinton, i quali ritenevano che il collasso del “Repubblicanesimo basato sulla-realtà[xvi]” veniva da molto prima”. Krugman attaccò Bush per il suo tentativo di portare alla bancarotta il programma della Sicurezza Sociale, per aver promosso una politica energetica economicamente ed ambientalmente disastrosa, per aver aumentato le ineguaglianze attraverso gli sgravi fiscali ai ricchi ed alle grandi imprese, per aver utilizzato la guerra al terrorismo per nascondere i suoi misfatti finanziari, nonché per essersi reso responsabile di insider trading[xvii] prima di diventare Presidente. Scrisse un coraggioso articolo il 16 settembre del 2001, sostenendo che la catastrofe dell’11 settembre era stata, in parte, autoprovocata, giacché il governo aveva ridotto la sicurezza negli aereoporti – che dovrebbe essere un servizio pubblico – mettendola nel conto delle compagnie aeree, che naturalmente lo facevano in economia.

In risposta, ricevette mucchi di lettere d’odio. “Fu minacciato”, dice Weels “Il Times fu oggetto di una raffica continua di denunce. Una volta in occasione di un viaggio di presentazione di un libro, fu filmato da questa destra pazzesca con una video camera. Erano alla ricerca di rivelazioni da parte dei suoi studenti per scoprire se  stesse indottrinando la gioventù di Princeton. A un certo punto, io volevo che mettessero un campanello d’allarme nell’ufficio di Paul. Le porte del nostro garage vennero rafforzate[xviii].” Persino alcuni di quelli che erano d’accordo con lui, trovavano che fosse troppo inesorabilmente partigiano per un opinionista di un giornale di larga diffusione. Ma era acclamato dalla sinistra. “Il viaggio di presentazione del libro ‘The Great Unravelling[xix]’ assomigliò ad una serie di ‘incontri di risveglio[xx]’, perché in quel periodo erano davvero pochi quelli che parlavano chiaro” dice Krugman. “Ci fu una grande manifestazione – fu a Berkeley, il che ne diminuisce un po’ l’importanza – ma ci fu questa manifestazione con la presenza congiunta di Al Franken[xxi], Kevin Phillips[xxii] e mia, con tre mila persone che parteciparono nella sala convegni, e quando salimmo sul palco ricevemmo un applauso scrosciante. Dovrebbe essere stato il 2004”. “Ricordo una donna che disse ‘Pensavo di stare diventando matta, finché non ho letto il suo libro”, ricorda Wells. “Lui tenne una conversazione in una piccola libreria a Marin County, ed il paese era così piccolo che non avevano un posto sufficientemente grande da ospitarlo, così lo tennero in una chiesa locale, e dovettero aprire le finestre, perché la gente ascoltava da fuori”. Tutto questo – l’odio e l’amore – era eccitante e fece comprendere a Krugman che quello che stava facendo era importante, nonostante che fosse solo giornalismo. Wells provò a impedire che tutto questo gli montasse la testa. “Gli dissi ‘Sai, la vita dopo Bush è destinata a cambiare; tu non sarai il beniamino di tutti, perché verranno tempi più sensati’ ”.

Di fatti, il cambiamento arrivò più rapidamente di quanto avessero previsto entrambi, perché durante la campagna dlle primarie Krugman fu molto critico nei confronti di Obama. Egli era critico principalmente perché, dei tre candidati, Obama gli sembrava il più conservatore (il suo programma sanitario, ad esempio, non prevedeva la copertura universale), ma Krugman non aveva soltanto obiezioni alle sue politiche. Egli non poteva sopportare tutta la melassa di buoni sentimenti sulla speranza e il dialogo e la riconciliazione. Egli era indispettito dal fatto che tutto quel dire cose cortesi su Reagan da parte di Obama fosse fuori luogo, nel mentre quello che i Democratici avrebbero avuto il bisogno di fare sarebbe stato demistificare il mito persistente secondo il quale la Reaganomics  era stata una buona cosa per l’America. Pensava che Obama sbagliasse completamente a credere che i problemi del paese derivassero in larga misura da una faziosa animosità, e che fosse ridicolmente ingenuo a immaginare che avrebbe portato dalla sua parte i Repubblicani e le compagnie assicuratrici nella riforma della assistenza sanitaria. “Chiunque pensi che il prossimo Presidente potrà realizzare un reale cambiamento senza un aspro scontro vive in un mondo di fantasie”, scrisse nel 2007. Krugman sostenne John Edwards, per la sua enfasi sulla povertà, per il suo ambizioso programma di assistenza sanitaria, e per il suo linguaggio rude nell’attaccare gli interessi dei più ricchi. Dopo che Edwards si ritirò, sostenne Hillary Clinton. Non era così a sinistra come Edwards, ma almeno era una combattente, e non si faceva alcuna illusione di armonie bipartisan.

Ma gran parte delle persone non videro in Obama quello che ci vedeva Krugman; pensavano che Obama fosse il salvatore della sinistra, e le passioni della campagna erano tali che quando Krugman scrisse articoli di irrisione nei confronti di Obama, egli ne rimase dolorosamente colpito: commenti sarcastici sui blogs progressisti, altre lettere piene di livore, e non del genere scherzoso. “Non mi interessa dare qua prova di falsa imparzialità[xxiii]”, scrisse Krugman. “La campagna di Obama sembra pericolsamente somigliante ad una specie di culto della personalità”. “Va bene, hai fatto la tua scelta” scrisse in risposta un commentatore. “Ma mi hai perso. Ti avevo difeso sul blogs locali, ma sei affondato troppo in basso”.  “Sei diventato una caricatura di te stesso, con i tuoi grossolani travisamenti e con la pacchiana e priva di argomenti difesa della campagna della Clinton”, scrisse un altro. “Paul, tu colpisci al cuore una buona fetta dei tuoi lettori”, scrisse un terzo, “o almeno quelli tra di noi che erano affezionati ai tuoi articoli”. Dice oggi Krugman: “Le primarie furono terribili, fu davvero atroce”.

“Paul si procurò il malanimo di persone che pensavamo fossero dalla nostra parte”, dice Wells. “Io pensai tra me e me ‘Bene, sapevo che le cose erano destinate a cambiare, ma questo è così improvviso e secco da sembrare una frustata’. Uno dei nostri amici disse, ‘Dovreste stare attenti, perché i sostenitori di Obama potrebbero mettere serpenti a sonagli nella vostra cassetta delle lettere’. La gente diceva, ‘Ecco, il figlio di Paul lavora nella campagna elettorale di Hillary’ ” (Krugman non ha figli). “La gente era così arrabbiata e sconvolta dopo Bush; era uscita di senno. Volevano farla finita, e si risentivano con persone come Paul che diceva ‘No, non è il momento di farla finita, dovete pensare a cosa succederà dopo’. Si immaginavano che fosse in atto il loro riscatto, questo era quello che Obama stava offrendo, ma egli non aveva né il diritto né la capacità di riscattare la gente: non era quello il punto”.

Una volta che Obama vinse le primarie, Krugman lo sostenne. Naturalmente, qualsiasi democratico era meglio di John MaCain.

“Rimasi nervoso sino a che alla fine non ci fu la proclamazione, la notte delle elezioni”, ricorda Krugman. “Organizzammo una festa a casa nostra, la notte delle elezioni, trenta o quaranta persone”.

“Il dipartimento di economia, il dipartimento di finanza, la scuola Woodrow Wilson”, dice Wells. “Erano tutti molto nervosi, al punto che ci furono grati per aver organizzato la festa, perché nessuno voleva restare da solo. Avevamo messo su due o tre schermi della televisione e un piccolo braciere portatile per esterni, ed avevamo permesso alle persone di gettarci le immagini o qualsiasi altra cosa di cui volessero sbarazzarsi degli otto anni passati”.

“Uno dei nostri colleghi italiani ci buttò un’immagine di  Berlusconi”.

“Avevo tirato fuori alcuni fogli da disegno e pennarelli in modo che le persone potessero disegnarci quello che volevano e buttarlo nel fuoco. La gente davvero partecipava come se fosse roba di cui si ha l’intenzione di disfarsi! In più avevo messo a disposizione cappellini e fischietti”.

Durante i primi mesi della nuova Amministrazione, Krugman provò a mettersi in sintonia. Non era nella sua natura essere ottimista o comprensivo verso le debolezze umane, ma provò ad essere entrambe le cose. In fondo, aveva la possibilità di influenzare coloro che avevano il potere. Dappertutto a Washington, la gente leggeva i suoi articoli e utilizzava le sue argomentazioni nelle riunioni. Egli parlava al telefono circa ogni mese con Lawrence Summers, il direttore del National Economic Council. Peter Orszag, il direttore dell’ Office of Management and Budget, leggeva il suo blog ogni mattina. Senatori lo chiamavano al telefono, per ringraziarlo di un articolo o per discutere di una questione politica.

 

Varie persone nella Amministrazione erano talvolta scoraggiate dalle sue critiche. “La grande forza di Paul è una chiarezza cristallina”, dice Summers con molto garbo. “L’altra faccia di tutto questo è che c’è un grado di complessità nel mondo con il quale il Presidente deve fare i conti, che talvolta gli sfugge nella sua ricerca di chiarezza”. Ma Krugman poteva anche essere utile: se egli sosteneva qualcosa su cui la sinistra aveva dubbi – il testo di legge sulla assistenza sanitaria al Senato, ad esempio – poteva portare con sé un sacco di gente. D’altra parte quando, come era spesso il caso, erano i conservatori a resistere, egli non aveva alcuna influenza. “Io era davvero nella stanza quando furono condotti molti dei negoziati finali (sul pacchetto delle misure di sostegno), e non c’era alcun modo di ottenere sessanta voti per un complesso di misure più ampio” afferma un dirigente della Amministrazione. “A prescindere dal fatto che egli abbia ragione da un punto di vista accademico, non era proprio possibile”.

“Ora che sono al potere persone delle quali condivido gli obbiettivi, mi sono reso conto di cosa effettivamente serva perché si realizzi un cambiamento politico” dice Krugman. “E’ abbastanza rivelatore. Una cosa è scrivere dei pezzi di opinione sul modo in cui le cose dovrebbero andare; altra cosa è pensare: ‘ebbene, data la composizione del Senato degli Stati Uniti, date le difficoltà ad ottenere il consenso degli individui e di comunicare la sostanza alla opinione pubblica, cosa si può fare effettivamente?’ ”

Ma passato un anno dalla nomina di Obama, purtroppo Krugman capì che aveva visto giusto. Le inerzie di Obama, il suo stile conciliativo ormai lo facevano impazzire, specialmente quando divenne chiaro che i suoi tentativi di convincere i Repubblicani erano falliti. Perché non era più aggressivo, perché non si comportava come un capo in occasione della legge di assistenza sanitaria, piuttosto che lasciare i dettagli a riunioni senza fine? Krugman si stupiva. Come poteva essere così passivo su una cosa del genere? Perché non combatteva? “Devo dire” scrisse sul suo blog ad un anno dalla nomina “che sono abbastanza vicino a non avere più speranze con Obama”.

Nei giorni nei quali Krugman critica Obama, i commenti che arrivano sul suo blog tendono ad essere d’accordo con lui. Ha recuperato credibilità nei confronti della sinistra. Ci sono anche alcune canzoni su You Tube su di lui. “Ehi, Paul Krugman” canta un giovane con gli occhi chiusi e una espressione ironicamente accigliata, “perché non ci sei tu nella Amministrazione? E’ per una specie di politichese che io non capisco? Voglio dire, Timothy Geithner è come un piccolo furetto[xxiv] … Ehi, Paul Krugman, dove diavolo sei finito, uomo?”

Lo scorso agosto, Krugman decise che, prima che lui e Wells partissero per un giro in bicicletta della Scozia, si sarebbe preso un paio di giorni per parlare alla sessantasettesima convenzione della fantascienza, che si sarebbe tenuta a Montreal (Krugman era stato un appassionato di fantascienza, quando era un ragazzo). Alla convenzione c’erano un bel po’ di individui con i capelli molto lunghi, ce n’erano tanti con i capelli tinti di azzurro ed anche con delle mantelline. C’era una donna mascherata come un gatto, una donna con un cervello verde attaccato alla sua testa con un filo, c’era un individuo con una maschera verde sulla faccia e c’era una giovane donna che filava la lana. C’era uno Jedi[xxv] ed uno Storm Trooper[xxvi]. Quei partecipanti che non erano travestiti da gatti indossavano T-shirts con iscrizioni del genere: “Io non capisco, eppure sono uno scienziato stellare”, “Vedo pixel non funzionanti”, “La Matematica è una delizia”. Krugman ha sempre avuto una ossessiva attrazione verso i giochi di parole (va molto orgoglioso di una frase di uno dei suoi libri di testo: “Gli sforzi per negoziare una via d’uscita al banana split dell’Europa si sono mostrati infruttuosi[xxvii]”). Gli piacciono anche i costumi. Una volta, lui e Wells dettero una festa nella quale il tema erano gli argomenti dell’economia; due partecipanti vennero vestiti da tigri asiatiche, alcuni si mascherarono come hedge funds, una donna si presentò come un capitale, vestita come una colonna[xxviii].  Seduto sul palco della convenzione della fantascienza, Krugman appariva tutto contento. Gli sembrava, in un senso vagamente preoccupante, di stare in mezzo alla sua gente.

 “Ciao a tutti!”, disse.

“Ciao!”, gli risposero in coro.

Krugman spiegò che era diventato un economista a causa della fantascienza. Quando era ragazzo, aveva letto la trilogia di Isaac Asimov “Foundation” ed era rimasto molto colpito dalla figura centrale, Hari Seldon. Seldon era una “psicostorico”, uno scienziato con una comprensione talmente precisa dei meccanismi della società che poteva prevedere il corso degli eventi futuri per centinaia di anni e mettere in salvo il genere umano da secoli di barbarie. Egli non poteva prevedere i comportamenti individuali – quello era troppo difficile – ma non era importante, perché la storia era determinata non dagli individui ma da leggi e forze nascoste. “Se tu leggi altri generi di romanzi, puoi imparare cosa sono gli uomini e le società”, disse Krugman all’uditorio, “ma non farai passi in avanti nel pensare al perché le cose sono come sono, o quali sono le cause che li rendono diversi. Cosa accadrebbe se?”

Con Hari Seldon in mente, Krugman andò a Yale, nel 1970, con l’intenzione di studiare storia, ma sentiva che la storia riguardava troppo il che cosa e non abbastanza il perché, così finì ad economia. L’economia, scoprì, prendeva in esame la stessa realtà sociale infinitamente complicata della storia ma, invece di mettere in  evidenza la sua complessità, si occupava dei modelli e delle regole che facevano apparire semplice tale complessità. Perché alcune società hanno servi o schiavi ed altre no? Si poteva parlare della cultura, dei caratteri nazionali, del clima, del mutamento dei costumi, degli eroi, delle rivolte, della storia della agricoltura, dei Romani, dei Cristiani, del Medio Evo e di tutto il resto; oppure, come faceva il professore di economia di Krugman Evsey Domar, si poteva sostenere che se i contadini erano appena nella condizioni di sopravvivere non c’era alcun senso nel ridurli in schiavitù, perché non avevano niente da dare, mentre se si rendeva disponibile una buona nuova terra, questo fatto dava un senso a farne degli schiavi, perché si poteva scremare la differenza tra il loro prodotto e quello che serviva a tenerli in vita. Improvvisamente, una semplice storia acquistava la forma di un vasto e sconcertante raccolto di verità[xxix], e Krugman trovò tutto questo enormemente soddisfacente.     

Questo era stato, scoprì successivamente, uno sviluppo che Keynes aveva contribuito a realizzare. Negli anni 20 e 30 del ventesimo secolo, l’economia era stata più simile alla storia: aveva dominato l’economia istituzionale e, in opposizione all’economia neoclassica, essa aveva enfatizzato le complesse interazioni tra la politica, la società e le istituzioni economiche, nonché le complicate motivazioni che guidano il comportamento economico degli uomini. A quel punto venne la Depressione e l’unica domanda a cui la gente voleva che gli economisti rispondessero era: “Cosa dovremmo fare?” “Gli istituzionalisti dissero ‘Bene, è una questione molto seria, molto complessa, a nostro parere si deve proprio ragionare di cosa accadde nel 1890’ ”, dice Krugman. “L’economia keynesiana, che stava venendo fuori dalla tradizione basata sui modelli, anche se era articolata abbastanza vagamente secondo gli standards moderni, fondamentalmente disse ‘Spingi questo bottone’. Spingi questo bottone – stampa più denaro, spendi più soldi – e la cosa funzionò. L’economia dello ‘spingere il bottone’ non solo risultava soddisfacente per un individuo del temperamento intellettuale di Krugman; era anche, come comprese dopo, importante da un punto di vista politico. Pensare alle situazioni economiche come a cose infinitamente complesse, nelle quali un certo numero di cause riconducono ad un lontano passato, tende ad indurre ad una forma di fatalismo: se le origini di una crisi sono profondamente invischiate nella cultura di un paese, allora può darsi che la crisi fosse inevitabile, forse insolubile, persino meritata.

“Che cosa si propone l’economia?”, si chiese Krugman sul palco di Montreal. “L’economia si condensa davvero in due storielle. La prima è la storia del vecchio e del giovane economista che camminano per la strada. Il giovane economista dice ‘Guarda, c’è una banconota da cento dollari’, e il vecchio economista dice ‘Non è possibile, se fosse così qualcuno l’avrebbe già raccolta’. In effetti, qualche volta avrete davvero trovato un biglietto da cento dollari per la strada, anche se non spesso, perché in generale le persone approfittano delle opportunità. L’altra storiella è la battuta di Yogi Berra[xxx]: ‘Nessuno va più a Coney Island; è troppo affollata’. Si tratta dell’idea per la quale le cose tendono ad assestarsi in una specie di equilibrio nel quale quello che la gente si aspetta è in linea con quello che effettivamente incontra”.

Dopo Yale, Krugman andò per il dottorato al MIT. “Il MIT negli anni 70 era una specie di Atene dell’economia, erano tutti lì”, dice. “Ed era un’età d’ora per i piccoli modelli intelligenti”. Krugman scelse un seminario con Rudiger Dornbusch e si interessò alla macroecoomia internazionale. Era appena saltato, pochi anni prima, il regime di Bretton Woods – il sistema internazionale di controllo monetario stabilito dagli alleati durante la Seconda Guerra Mondiale – i tassi di cambio fluttuanti si erano rivelati molto più volatili di quanto tutti si sarebbero aspettati, e capire perché si era imposto come un enigma straordinariamente interessante.

Krugman scrisse la sua tesi sui tassi di cambio, ma lo attirava un altro seminario, sul commercio internazionale. “Era il genere di bellezza platonica riferita alla sostanza delle cose” dice. “Ricordo che si procedeva con il modello ‘due-per due- per due’ – due beni, due paesi, due fattori di produzione. Il modo in cui tutti questi pezzi si componevano assieme in un meccanismo del genere di un orologio svizzero, era mirabile. Ne ero innamorato”. La teoria tradizionale del commercio internazionale, per primo esposta dall’economista britannico David Ricardo, due secoli prima, spiegava il commercio con il vantaggio comparativo: un paese esportava i beni che poteva produrre più a buon mercato, in relazione a qualsiasi tipo di vantaggio di cui godesse – il lavoro più economico, il clima, l’esperienza tecnica, o quant’altro. Conseguiva a questa teoria che i paesi più dissimili avrebbero avuto i rapporti commerciali più intensi – i paesi del Terzo Mondo spedendo al Primo Mondo i beni al alta intensità di lavoro, quelli del primo vendendo in cambio tecnologie o beni ad alta intensità di capitale. Negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, tuttavia, gli economisti avevano notato che una gran parte del commercio internazionale non aveva seguito affatto questo modello. C’era una grande quantità di commercio tra paesi le cui economie erano estremamente simili, e questi paesi si scambiavano beni virtualmente identici: la Germania vendeva BMW alla Svezia e la Svezia vendeva Volvo alla Germania. In molti avevano riflettuto sulle ragioni di questo fenomeno, ma nessuno aveva realizzato un modello che lo spiegasse in una maniera rigorosa.

Krugman comprese che gli scambi commerciali si affermavano non solo a causa delle differenze tra i paesi, ma anche perché esistevano i vantaggi della specializzazione. Se un paese era il primo ad iniziare la produzione di aeroplani, ad esempio, esso avrebbe potuto accumulare un vantaggio così ampio nelle economie di scala che sarebbe stato difficile per un altro paese entrare successivamente in quella attività, anche se non ci fosse stato niente che rendeva particolarmente adatto il primo paese alla costruzione di aeroplani. Ma perché i paesi si scambiavano beni che erano praticamente gli stessi? Perché i consumatori preferivano poter scegliere, e, come avevano chiarito Avinash Dixit e Joseph Stiglitz pochi anni prima, la medesima logica dei rendimenti in scala crescenti che Krugman aveva identificato come una dinamica essenziale nel commercio, poteva essere applicata ad un singolo genere, come ad una intera industria. Krugman presentò la sua teoria al mondo nella forma di un saggio, presso il National Bureau of Economic Research nel luglio del 1979. “L’ora e mezzo nel corso della quale presentai il saggio furono i novanta minuti più belli della mia vita”, scrisse successivamente. “C’è una scena sdolcinata nel film ‘La figlia del minatore di carbone’ nella quale la giovane Loretta Lynn si esibisce per la prima volta in un locale chiassoso, e un po’ alla volta tutti fanno silenzio e cominciano a sentirla cantare. Bene, questo è quello che provai:  tutto a un tratto, ero io che facevo una cosa del genere”.

Un implicazione della teoria di Krugman era che, contrariamente a quanto stabiliva l’economia ortodossa, la politica industriale  poteva avere i suoi benefici. Se la localizzazione di una nuova industria era essenzialmente arbitraria, allora un governo, offrendo sussidio ed aiuti alla sua nascita, si sarebbe messo nelle condizioni di procurarsi un tale vantaggio duraturo che altri paesi avrebbero avuto difficoltà a mettersi al passo. Ma Krugman cercò di scoraggiare gli strateghi dell’industrialismo che lo citavano. Egli riteneva che, se in via di principio la politica industriale poteva offrire un contributo, era così difficile determinare quale industria avrebbe dovuto ricevere un aiuto statale, a spese di tutte le altre – era così difficile prevedere il futuro di un’industria e così difficile stabilire i meriti, laddove interessi potenti avrebbero cercato di influire su quella scelta – che alla fine la politica industriale si sarebbe risolta in un beneficio principalmente per i proprietari di poche imprese ed avrebbe danneggiato tutti gli altri (gli strateghi dell’industrialismo non ne erano convinti. “Ci sono gli esempi del Giappone, della Corea, del Brasile, della Cina e, in qualche misura, della Francia, e non si può immaginare di contraddire questi fatti. Proviamo a pensare se quei paesi non avessero avuto una politica industriale: avrebbero realizzato una crescita di tali dimensioni?”  afferma Robert Kuttner, cofondatore e coeditore di The American Prospect. “Ma un  economista proveniente dalla tradizione accademica è quasi tenuto ad una dichiarazione giurata che i governi non condizionino i mercati nella allocazione del capitale”).

Successivamente, in Krugman maturò l’interesse per la geografia economica, per gli aspetti connessi alla spiegazione delle specializzazioni regionali – ad esempio, perchè negli Stati Uniti le automobile sono prodotte a Detroit, i tappeti a Dalton, in Georgia, i gioielli a Providence ed i conduttori a Silicon Valley? Ancora una volta, la risposta aveva a che fare con la storia e con il caso. Una volta che un’industria fosse decollata in un posto, per una qualsiasi ragione (l’industria dei tappeti a Dalton sembra che avesse avuto origine da un giovane del luogo che nel 1895 realizzò un copriletto con un tessuto arruffato per una regalo di matrimonio),  i lavoratori del luogo diventavano esperti nelle sue tecniche, lavoratori qualificati arrivavano dappertutto, e le imprese collegate spuntavano nei dintorni. A quel punto, appena diventava disponibile maggior lavoro qualificato, l’industria poteva crescere e trarre beneficio dalle economie di scala. In poco tempo, dal momento in cui i costi di trasporto dei prodotti dell’industria cessavano di essere elevati, i vantaggi di quel luogo diventavano tali che sarebbe stato impraticabile per chiunque avviare una attività simile in qualsiasi altro posto. Krugman scrisse che molti economisti ritennero che l’idea secondo la quale la geografia economica poteva essere a tal punto arbitraria, fosse “del tutto fastidiosa e problematica”, ma lui la trovò eccitante.

Anche in questo caso, come nella sua teoria del commercio, non era tanto l’idea in sé ad essere significativa, quanto la sua traduzione in un linguaggio matematico. “Spiegai l’idea di base” – della geografia economica – “ad un amico non economista”, scrisse Krugman, “che mi rispose con un qualche sgomento, ‘Non è abbastanza ovvio?’. Ed effettivamente, lo era”. Tuttavia, giacchè non era stata adeguatamente restituita in un modello, quell’idea venne trascurata per anni dagli economisti. Krugman cominciò a comprendere che le acquisizioni economiche che nei precedenti decenni non erano state tradotte in modelli, in sostanza erano andate perdute, perchè gli economisti non sapevano cosa farne. Il suo amico Craig Murphy, un politologo di Wellesley, aveva una collezione di antiche mappe dell’Africa, e disse a Krugman che una cosa simile era avvenuta nella cartografia. Le mappe dell’Africa del sedicesimo secolo avevano tratto in inganno in tutti i modi, eppure contenevano per davvero alcuni spunti di informazione sull’interno del Continente: il fiume Niger e Timbuktu. Due secoli dopo, la realizzazione delle mappe era diventata molto più accurata, ma l’interno dell’Africa era diventato uno spazio vuoto. Nel momento in cui gli standards di cosa era rilevante per la definizione di una mappa aumentarono, le conoscenze che non si accordavano con quegli standards – i racconti di seconda mano di viaggiatori, le supposizioni arrischiate senza l’uso dei compassi e dei sestanti – vennero scartate ed andarono perse. Alla fine, quegli standards più elevati produssero i loro effetti – alla fine del diciannovesimo secolo le mappe vennero di nuovo riempite – ma per un certo periodo l’affinamento delle tecniche provocò altrettante perdite che guadagni.

Risultò che Krugman riusciva meglio di chiunque altro a tradurre in ragionamento economico quei fatti non censibili: egli era capace di prendere in considerazione un concetto interessante desunto dal dibattito quotidiano, depurarlo dei dettagli (riconoscendo esattamente cosa tirar fuori e cosa conservare come essenziale), e raffinare quanto rimasto in un modello chiaro, intelligente, “ingegnoso” (come amava dire) e semplice. “E’ poesia”, dice Kenneth Rogoff, un economista di Harvard. “Voglio dire, se si ritorna al suo primo libro dove c’era quel bel diagramma  relativo a come la ‘contrazione di Volker’ opera per produrre quella grande semplificazione[xxxi] – lui semplicemente disegnò questo piccolo grafico che effettivamente sgombrò tutte le nuvole. Ho sentito per decenni economisti utilizzare il termine “poeta” per descriverlo”.

Le teorie di Krugman sul commercio e sulla geografia economica sono ancora dappertutto oggetto di insegnamento. “Io penso che sia dipeso da una circostanza piuttosto favorevole, dato che quella roba che ho infilato dentro i modelli è una storia meno importante delle cose che ho tenuto fuori perchè non riuscivo a restituirle in modelli, come le ricadute dell’informazione e le reti sociali”, lui dice. Ma l’insuccesso nel rappresentare la realtà in modo accurato è raramente un difetto decisivo in un modello dell’economia;  ciò che ha valore è l’utilità del modello come strumento analitico. Il saggio di maggior successo che Krugman abbia mai scritto era relativo alle cosiddette ‘zone obbiettivo’, e risultò completamente sbagliato. Negli anni che precedettero l’adozione dell’euro da parte dell’Europa, si pensò che stabilire qualcosa che fosse una via di mezzo tra i tassi di cambio fluttuanti e quelli fissi – una sorta di ‘zona obbiettivo’ all’interno della quale si potesse consentire ad una valuta di fluttuare – potesse raccogliere i vantaggi di entrambe le soluzioni. Egli ritiene che, al tempo in cui fu pubblicato, nel 1991, fossero già apparsi circa centocinquanta studi sulla materia. “Empiricamente, quel mio contributo non funziona affatto”, dice Krugman. “La gente se ne innamorò da un punto di vista accademico, ma esso conteneva alcune previsioni molto nette sui tassi di interesse all’interno delle zone obbiettivo. Queste previsioni si mostrarono sbagliate. Ma nessuno mi attaccò per questo. Io avevo dimostrato che se le zone obbiettivo avessero operato in modo da far ritenere alla gente che funzionavano, allora avrebbero assolto al loro compito”.      

Quando non sono a St. Croix, Krugman e Wells vivono a Princeton,  in una grande casa su una tranquilla strada di campagna con i loro due gatti, Doris Lessing ed Albert Einstein. Hanno costruito la casa pochi anni orsono, in una specie di moderno stile giapponese, con strutture di legno, linee orizzontali e poche pareti. Vicino all’area del soggiorno, c’è un ampio spazio vuoto nel quale Wells insegna yoga. Le mattine del sabato, insegna ad una classe di ‘alter kakers[xxxii]’, vecchie scoreggie, come li chiama Krugman, che frequenta anche lui, mentre evita le classi di persone un po’ più giovani e principalmente di donne alle quali lei insegna durante la settimana. Davanti alla casa c’è un giardino ordinato, sul retro il terreno digrada verso un ruscello e dei boschi.

“Abbiamo una volpe tra i residenti, e mentre lavoro posso guardar fuori e vedere la volpe che che trotterella da una parte all’altra dietro la casa”, dice Krugman.

“Poi abbiamo … come lo chiamiamo, Wally, che nome gli abbiamo dato all’airone blu?”

L’ufficio di Krugman è una piccola stanza al piano superiore, normalmente assai trasandata. Sulla parete dietro al suo tavolo, ha appeso poche foto incorniciate: Franklin Delano Roosvelt quando era giovane; i suoi genitori da giovani; lui stesso alla Casa Bianca a un tavolo con Obama, Larry Summers, Timothy Gaithner, Jeffrey Sachs e Joseph Stiglitz[xxxiii]; due sue fotografie con congressisti di cui ha dimenticato il nome; Joe Trippi, il manager della campagna elettorale di Howard Dean[xxxiv], mentre parla al telefono con una copia di “The Great Unravelling[xxxv] visibile dietro il suo orecchio sinistro.

Krugman e Wells si trasferirono a Princeton dal MIT pochi anno orsono, principalmente per stare più vicini ai loro genitori. I genitori di Krugman nacquero da famiglie provenienti dalla Bielorussia e crebbero a Brooklin, in condizioni modeste. Il padre di Krugman lavorò presso la assicurazione Equitable life a Long Island. “Provo ancora un brivido a Penn Station, quando sento annunciare il treni della linea Babylon”, dice Krugman. “E’ come per le canzoncine pubblicitarie dell’infanzia, te le ricordi per sempre”. I genitori di Krugman adesso vivono in un pensionato per anziani[xxxvi] nel New Jersey, Exit 8A.

“Naturalmente sono straordinariamente orgogliosi, come direbbero loro[xxxvii]”, spiega Krugman. “Qualche altro membro del pensionato si è avvicinato a mio padre dicendogli effettivamente con un certa delusione ‘Perché tuo figlio ha dato tale prova di sé mentre il mio è finito come è finito?”.

“Tua madre si lamenta sempre che tutte le volte che va dal dottore, il dottore vuole parlare di te piuttosto che di lei”, dice Wells.

“Io penso di aver avuto sul serio appuntamenti molto più rapidi dal dottore per quella ragione. D’altra parte, non sempre funziona. Il mio referente all’ENT[xxxviii] – lo deduco semplicemente da osservazioni casuali – deve essere proprio un conservatore”.

La madre di Wells vive anche più vicina dei genitori di Krugman, a cinque minuti di distanza. Wells è cresciuta a Dallas. E’ afroamericana e la sua sorella maggiore frequentava una scuola riservata alle persone di colore; Wells, che nacque nel 1959, non le frequentò, ma la sua scuola era talmente scadente che il college presso l’Università di Chicago fu una esperienza scioccante. Pensando all’età avanzata dei loro genitori e a loro stessi, Krugman e Wells hanno anche acquistato un appartamento a New York.

“Pensiamo effettivamente di andare in pensione lì”, dice Wells. “La mia parrucchiera mi ha detto di aver perso tre clienti negli ultimi due anni: diventano anziani, vendono tutto e si trasferiscono in città. Può darsi che sia quello che dovrò fare quando finalmente mia madre non potrà più guidare la macchina”.

“Oh, accidenti”.

“Mia madre è molto autonoma”.

“Molto autonoma”.

Il loro appartamento in New York è nello stesso quartiere di quelli di Jeffrey Sachs e di Joseph Stiglitz, ma sinché non l’hanno comprato, essi non li avevano mai visti. Krugman non si muove granché, come relazioni sociali. Ma viaggia di continuo per parlare a convegni, per tenere conferenze a pagamento, per promuovere i suoi libri. “Non sono una persona particolarmente alla mano nei rapporti con i singoli, ma se mi si mette di fronte a cinquecento persone divento una persona rilassata e di conversazione”, dice. Anni orsono, quando era soltanto un economista, egli teneva molti discorsi in occasione di eventi organizzati da imprese. “Non mi divertivano granché”, dice. “Uno di quegli eventi fu organizzato presso un corso di golf, io tenni il discorso in occasione del pranzo e stava pensando tra me e me che avrei potuto essere un prestigiatore. E poi, a cena, mi comportai proprio come un prestigiatore!”. In questi giorni, il Times gli proibisce di svolgere attività del genere, per evitare conflitti di interesse, ma il suo editore lo manda dappertutto. “Io non vendo molti libri come Tom Friedman”, dice Krugman. “Va bene lo stesso. Tom, come si sa, è questo che offre, ‘Io stavo parlando con un tizio a Bangalore, e questo è quello che ho capito’. Io non possiedo una attitudine del genere”. E forse è la sua fortuna, perché quei viaggi di promozione dei libri gli risultano estenuanti.

“Venticinque città in quaranta giorni” dice. “Il meccanismo del lavaggio delle lenzuola negli alberghi va in crisi, perché non si resta in ciascun albergo neanche il tempo necessario per utilizzare la sua lavanderia”.

Non è tanto il lavare quanto l’asciugare che presenta un problema. In anni di esperimenti non è stato possibile produrre una soluzione soddisfacente. Krugman ha scoperto che è lento ed anche abbastanza rischioso utilizzare un asciugacapelli con un qualsiasi oggetto che contenga un elastico. Molto tampo fa, i suoi compagni di stanza lo trovarono intento ad asciugare le sue mutande in una padella.

“Il trucco con le mutande è strizzarle e poi pigiarle …”.

“Lo imparai in un seminario di yoga”, dice Wells. “Tu spremi via tutto l’eccesso di acqua che ti riesce, poi stendi per bene un asciugamano asciutto sul pavimento, metti sopra l’asciugamano l’articolo di vestiario e lo rotoli su in questo modo …”.

“E poi, al mattino quando te lo devi mettere è solo un po’ umido”.

“No, normalmente è asciutto. Lo facciamo anche nei viaggi in bicicletta”.

“Perché non ti puoi portare quaranta paia di mutande”.

“Non con i bagagli a mano”.

Krugman non è un patito dei viaggi. Dopo la caduta del muro di Berlino, molti dei suoi coetanei si misero in cammino per l’Europa Orientale – ogni economista voleva un suo proprio personale paese per la transizione. Jeffrey Sachs, in particolare, era dappertutto, ma Krugman non ne ebbe nemmeno la tentazione. “Io so cosa fa Jeffrey e non potrei farlo” dice. “Prendere aerei da trasporto merci, vivere di carne di yak per giorni … no. In cambio, io posso scrivere più velocemente di qualunque altro. Si deve capire cosa si è capaci di fare”.

“Paul è molto bravo nel tutelare la sua percezione di chi è e di che cosa è”. Dice Wells. “Penso che sia per questo che mi ha sposato. Percepisce quello che è buono per lui e ci resta attaccato”. Per questa ragione, anche nell’improbabile caso che gli venisse offerto l’incarico di Larry Summers, Krugman dice che lo rifiuterebbe. “Voglio dire, ci dovrei pensare davvero molto attentamente, perché non si rifiuta qualcosa del genere con leggerezza, ma penso di essere effettivamente più efficace nel fare quello che faccio” dice. “Si deve essere capaci di partecipare alle lotte intestine, ai negoziati di ogni genere, assicurandosi che l’uomo politico in carica continui ad ascoltarti. Non credo di essere molto bravo in cose del genere. Può darsi che Larry sia un po’ trasandato[xxxix], ma egli fa in modo che le cose siano fatte in maniera ordinata. Io so organizzare i miei pensieri, ma non so organizzare il mio ufficio e certamente non so organizzare altra gente”.

Diversamente da molti famosi accademici, Krugman non ha mai avuto molti studenti ai suoi corsi. Non sa precisamente perché sia così. E’ a causa del fatto che il suo modo di ragionare, intuitivo piuttosto che metodico, è troppo difficile da imitare – si chiede? E’ troppo distratto? Troppo occupato? Troppo brusco[xl]? Qualsiasi sia la ragione, è ormai chiaro che la sua eredità non verrà alimentata nei modi usuali da una diaspora di piccoli Krugman e così, se la sua fama è destinata a sopravvivere, dipenderà solo da lui. I suoi saggi e libri, naturalmente, sono la cosa principale, ma negli anni recenti Krugman ha anche speso una parte importante del suo tempo nel distillare i suoi punti di vista in libri di testo per studenti universitari. Quando firmò per la prima volta un contratto per scriverne uno, nel 1994, lo fece soprattutto per soldi. Poi smise di lavorarci per anni. Alla fine il suo editore gli disse che doveva darsi una mossa, che avrebbe dovuto lavorare con un coautore che fosse meglio organizzato e maggiormente motivato di lui, e suggerì sua moglie. Ci sono voluti cinque anni di intenso lavoro di entrambi per scrivere una prima edizione.

“E’ una cosa spaventosamente difficile”, dice Wells.

 “Devi reimmetterti nel modo di pensare di un diciottenne”, dice Krugman. “E al tempo stesso deve essere impeccabile. Se stai scrivendo un saggio accademico, se c’è un po’ di roba scritta confusamente, non sarà un gran danno. Se scrivi un articolo di giornale e un terzo dei lettori non lo capisce, quello è un successo. Ma un libro di testo deve essere perfetto”.

Anche se lo stavano facendo principalmente per una ragione economica, essi si accorsero che, per gli studenti che lo leggevano, il loro libro di testo poteva rappresentare l’unica occasione nella loro vita nella quale si avvicinavano ad un corretto ragionamento economico, la qual cosa naturalmente avrebbe avuto una qualche influenza sulle loro idee politiche.

“I libri con i quali siamo in competizione hanno la tendenza a fare il tifo[xli] per il mercato”, dice Wells. “Questo in parte riflette i punti di vista dell’autore, ma dipende anche dal fatto che è facile fare in quel modo; devi soltanto stabilire dove sono i confini e tutti sono contenti. E’ molto più difficile parlare delle ragioni per le quali i mercati non riescono a funzionare”.

“La tendenza al momento in cui stavamo mettendo giù assieme l’ultima edizione era quella di occuparsi sempre di meno del tema del ciclo economico, e noi dicemmo, ‘No, questo è sbagliato, le sezioni sul ciclo economico sono ancora importanti’ ”, dice Krugman. “Quella è stata davvero una buona scommessa”.

“Eravamo l’unico libro di testo che ha aveva incluso la crisi finanziaria, dato che eravamo in ritardo cronico. Avevamo immaginato che il manoscritto sarebbe stato licenziato in agosto o settembre, e in ottobre stavamo ancora lavorando, e ci siamo proprio detti. ‘Non possiamo spedirlo così, stanno accadendo troppe cose’. Eravamo davvero agli sgoccioli, perché  si deve andare in                                                   stampa entro una certa data o si perde l’anno accademico”.

“Eravamo proprio a questo punto, quando arrivò la chiamata del comitato per il Premio Nobel, e la reazione di Robin[xlii] fu ‘Non abbiamo tempo per questo’. Per circa una settimana, lo stress dopo l’annuncio fu pazzesco, e in effetti ce ne venimmo a St. Croix. Stavamo lavorando freneticamente”.

“Persino in Svezia, lavoravo ancora su alcune pagine”.  

Quando ebbero completato la prima stesura, si divisero il lavoro secondo le loro specialità, Krugman scrisse i capitoli sulla macroeconomia, Wells alcuni materiali di microeconomia.

“Io sono più orientata alla micro”, dice Wells. “Quelli della micro tendono ad essere aspiranti metematici, mentre i macroeconomisti tendono ad essere più politici e più orientati al mondo reale. Si deve avere un bel po’ di tolleranza in più per le ambiguità nella macro che non nella microeconomia”.

“Nella micro, le regole del gioco sono chiare”, dice Krugman. “Naturalmente, si può avere a che fare con materiale che riguarda individui non pienamente dotati di razionalità, ma la maggior parte è in pieno la teoria neoclassica, individui razionali che interagiscono con mercati che sono competitivi sia perfettamente che imperfettamente, ma in modi ben definiti, mentre la macro tende a riguardare in buona parte materiale ad-hoc. Puoi dire, ‘Devo fare questa ipotesi su quanto sta per succedere, ipotesi che non posso giustificare pienamente in termini di fondamenti della micro, ma che farò in ogni caso, perché sembra che calzi con quanto accade”.

In qualche misura, questa differenza demarca anche la linea divisoria tra le scuole di pensiero macroeconomico cosiddette “dell’acqua dolce” e quelle cosiddette “dell’acqua salata”. Gli economisti ‘dell’acqua dolce’ – che operano nella zona dei laghi, particolarmente all’Università di Chicago, ma anche a Rochester e a Minneapolis – è più probabile che insistano sul concetto per il quale la macroeconomia è basata su fondamenta microeconomiche, il che è come dire che uno dovrebbe studiare i più ampi fenomeni quali le recessioni e l’inflazione come funzioni del comportamento di molti individui perfettamente razionali. Un economista ‘dell’acqua dolce’ può sostenere, ad esempio, che la spesa pubblica finanziata col debito non può avere un effetto significativo nel sostegno dell’economia, perché la gente capisce che dovrà pagare quel debito con tasse più elevate nel futuro, e dunque risparmierà maggiormente in anticipo, lasciando la spesa netta essenzialmente immutata. Gli economisti ‘dell’acqua salata’ – che si trovano principalmente nelle aree della costa, specialmente al MIT, ad Harvard ed a Berkeley – è molto più probabile che ammettano che, a questo stadio della nostra comprensione, è perdonabile studiare alcuni fenomeni macro senza dar conto completamente delle loro motivazioni logiche. Gli economisti del genere ‘dell’acqua salata’’è più probabile che includano l’irrazionalità o altre imperfezioni del mercato nei loro modelli: essi credono, ad esempio, che dato che chiaramente succede che i prezzi non cadono immediatamente a seguito di un declino della domanda ma tendono ad essere “vischiosi”, si dovrebbe ammettere questa circostanza, anche se non si dispone di una spiegazione del perché dovrebbe andare in questo modo. Non è che gli economisti del genere ‘dell’acqua dolce’ credano che le persone in carne ed ossa siano perfettamente razionali – essi credono soltanto che fare quella ipotesi renda possibile una economia più rigorosa di quanto non sia possibile escludendola. Dopo tutto, mentre c’è solo un modo per essere perfettamente razionali, c’è un numero infinito di modi per essere irrazionali, e come si sceglie? Tutto comincia ad apparire paurosamente arbitrario.

Lo scorso autunno, Krugman scrisse un articolo per il Times Magazine, “Come hanno fatto gli economisti a fare tanti sbagli?”, a proposito del fallimento di quella disciplina nel prevedere la crisi finanziaria, nonché di quanto era emerso a proposito dei suoi difetti più generali. Egli accusava i suoi colleghi di confondere la bellezza con la verità. Essi si erano talmente innamorati dei loro modelli e della consistenza della loro logica, che erano arrivati a credere che gli assunti che erano stati originariamente adottati dalla generazione di Milton Friedman come semplici strumenti di lavoro (gli individui perfettamente razionali, i mercati efficienti) fossero talmente sacrosanti che l’economia non sarebbe più stata tale senza di essi. In particolare, gli economisti del genere ‘dell’acqua dolce’ si erano scordati della Depressione, avevano dimenticato cosa Keynes disse a proposito della somiglianza tra i mercati finanziari ed i casinò. Si erano talmente affezionati all’idea che i mercati fanno sempre la cosa giusta che qualcuno aveva suggerito che la disoccupazione deve essere una conseguenza della scelta dei lavoratori di non andare al lavoro. Gli economisti ‘dell’acqua salata’ erano stati meno accecati nei loro punti di vista sui mercati e sulla razionalità degli investitori, ecrisse Krugman (Larry Summers, un economista ‘dell’acqua salata’,  una volta cominciò un saggio sulla finanza con la affermazione “Gli idioti esistono. Basta guardarsi intorno.”), e si erano mantenuti coerenti con un punto di vista di Keynes sulle recessioni come crisi da insufficienza di domanda. Ma persino nei modelli ‘dell’acqua salata’ non c’era posto per imperfezioni così azzardate come le bolle e il collasso dei sistemi bancari. “Gli economisti dovranno imparare a convivire con il disordine”, concluse Krugman.

Le reazioni al suo articolo furono immediate ed indignate. “Chi sono gli economisti che avrebbero sbagliato così tanto?”, scrisse un economista dell’Università di Washington, David Levine. “Parla per te, amico caro[xliii] … Mi fa star male fisicamente il fatto che un distinto economista possa essere così ignorante nella sua propria disciplina”. “Che tristezza”, scrisse John Cochrane, della Università di Chicago. “Piuttosto che ragionare con qualcuno, lo si sputtana[xliv]. Ci ritrovo qualche imbarazzante citazione da una vecchia intervista. Buona fortuna, Paul. Solo, non pretendere che questo abbia niente a che fare con l’economia”. Levine e Cochrane hanno sostenuto che il fatto che gli economisti ‘dell’acqua dolce’ abbiano fallito nel prevedere la crisi finanziaria non è un motivo di imbarazzo per le loro teoria, bensì una conferma: “La previsione empirica centrale della ipotesi dei mercati efficienti consiste precisamente nel fatto che nessuno può dire dove i mercati stiano andando – né solerti burocrati statali, né astuti managers di hedge-fund, né accademici dalle loro torri d’avorio”, scrisse Cochrane. Se economisti di professione falliscono nel prevedere o nel comprendere la crisi, che senso può avere che Krugman sostenga che burocrati dello Stato possano fare un buon lavoro per curarla?

Krugman rimase confuso dinanzi a queste reazioni. E’ vero che aveva accusato gli economisti di Chicago di aver sposato idee ridicole in parte a causa di incentivi economici – i periodi sabbatici presso la Hoover Institution e le opportunità di lavoro a Wall Street. Ma quando quegli economisti reagirono con rabbia egli rimase sorpreso. “Non c’era alcuna accusa personale in quello che avevo scritto”, dice. “Non ho mai offeso la personalità di nessuno. Mi sono sempre mantenuto sul livello delle idee”. Quando arriva a disprezzare qualcuno, Krugman mette in evidenza un particolare punto debole. Persino quando prova piacere nel disprezzo verso gli altri (un recente post sul suo blog era intitolato “Gli squisiti insulti quotidiani”), egli si immagina di essere uno scrittore asciutto ed estraniato che ha un piccolo interesse verso le persone singole. C’è, in effetti, una sorta di convenzione in alcuni settori del mondo accademico, per la quale chiamare ‘stupide’ le idee di un collega non comporta alcuna implicazione personale, ma Krugman va ben oltre.

Gli insulti possono aver arrecato qualche danno alla sua carriera nel corso degli anni. Poco tempo dopo che Clinton fosse eletto Presidente, Krugman partecipò ad un summit economico a Little Rock[xlv] e successivamente fu ospite a “Larry King Live”[xlvi], dove definì quel summit “inutile”. Questa, assieme alle sue incessanti critiche verso Robert Reich[xlvii], può essere stata la ragione per la quale fu tenuto fuori dalla presidenza del Council of Economic Advisers di Clinton. Sebbene Krugman non si renda granchè conto degli effetti della sua propensione alla derisione, comprende di non essere  una persona diplomatica e capace di espressioni affettate, ed ha incorporato questa circostanza nella rappresentazione di se stesso. “Paul è del tutto inadatto ad essere inserito in un rete di relazioni sociali, ad essere reso presentabile[xlviii]”. Dice Wells. “Egli non va a Washington perché non vuol cascare in cose del genere. Come consorte, c’è una lista di cose che, ridendo e scherzando, non gli perdonerò mai[xlix]. Appena dopo l’inizio della sua collaborazione al Times ed i suoi attacchi a George Bush, ottenemmo un invito a cena con Paul Newman e sua moglie, ma lui non ci volle andare. E ora Newman è morto”.

“Mi tornava scomodo”, dice Krugman. “Non provavo proprio nessun piacere al pensiero ‘Oh, sono qua in mezzo a tutte queste persone importanti[l]’. Avrei dovuto scombussolare tutto il mio programma per poter dire di aver cenato con Paul Newman, e non ne valeva la pena”.

“Dimon è stato davvero supido quel mattino”, aveva detto Krugman. Stava pensando a scrivere il suo articolo del giorno successivo a proposito della Commissione di inchiesta sulla crisi finanziaria. Aveva letto su un giornale un resoconto delle audizioni al Congresso di Jamie Dimon, consigliere di amministrazione della JPMorgan Chase, e Lloyd Blankfein, consigliere di amministrazione della Goldman Sachs,  che riportava affermazioni così sciocche, così prive di qualsiasi sensibilità e   così chiaramente sprovvedute che persino uno come lui, non incline a parlar bene di loro, poteva a fatica crederci, e dunque aveva trascorso la mattinata nella vana ricerca di una trascrizione, per capire se fosse andato perduto qualcosa del contesto che mitigasse quell’impressione. Dimon aveva considerato che le crisi finanziarie sono semplicemente delle cose che ogni qualche anno accadono; Blenkfein aveva paragonato la crisi a un intervento divino, paragonabile ad un uragano. Krugman era curioso di capire se questi giganti di Wall Street comprendessero cosa avevano fatto di sbagliato. Sentiva che c’era una insensibilità di fondo che emergeva. E comunque, alla fine, lo spettacolo non era soddisfacente, perché non era come la Commissione Pecora[li] che, negli anni trenta, aveva permesso la approvazione della legge Glass-Steagall. Era probabilmente solo una sceneggiata alla Kabuki[lii], che si sarebbe conclusa con un pugno di mosche.

Perché era così difficile sul piano politico una nuova regolamentazione delle banche – si chiedeva? Perché la Amministrazione non poteva prendere le briglie della indignazione popolare? Cosa aveva mai fatto di buono Wall Street per l’America? “Ci deve essere qualcosa di utile lì dentro, ma è difficile capire cosa”, dice. “Quella è una sfida per tutti: è spuntata fuori come un esempio chiaramente benefico di innovazione finanziaria, a parte i bancomat, e nessuno può farci niente. Se ci sono le opportunità di rendimento[liii] e uno è capace di individuarle pochi secondi prima di chiunque altro, può fare un sacco di soldi, ma non c’è alcun effettivo vantaggio sociale in tutto ciò. Abbiamo provato a parlare con i nostri amici che sono nel settore finanziario, e loro ripetono ‘Liquidità, liquidità, liquidità’. In effetti, dal punto di vista sociale c’è una perdita se la gente si tiene strette risorse inattive, dunque i sistemi finanziari, mettendo a disposizione assets liquidi che consentono una rendita piuttosto buona, si suppone che abbiano a che fare con questo. Ma poi viene fuori che, proprio quando ne avresti maggiormente bisogno, questa liquidità diventa inservibile”.

Krugman e Wells sono usciti dal mercato azionario dieci anni orsono e non ci sono più rientrati.

“Ci vuole un sacco di lavoro per pensare a cose del genere” dice Krugman “e in nessun momento … ad eccezione forse degli inizi del 2009, se ne avessi avuto l’audacia, i titoli  sembravano davvero a buon mercato …”.

“Abbiamo comprato due cose”, dice Wells. “Abbiamo acquistato obbligazioni municipali e qualche obbligazione della Ford Motor. Il fatto è, se si considera la questione su basi storiche andando indietro anche per due secoli, che le azioni non sono economiche”.

“Erano un buon affare quando il rapporto medio [liv]  dei prezzi delle azioni sui loro rendimenti annui era attorno al tredici o quattordici, ma ora, fatta eccezione delle punte delle recenti oscillazioni, è sopra venti, il che significa che probabilmente le regole storiche non funzionano più. Le azioni si adoperano per essere sottovalutate”.

“Io guadagnai un po’ di soldi e un po’ ne persi nella bolla di Internet”, dice Wells. “Tu mi dicesti di vendere ed io non vendetti, mentre avrei dovuto farlo, e non ho nessuna voglia di passare più da sensazioni del genere”.

“Mettiamola in questo modo, è una questione di temperamento. Io posso avere ragionevolmente la migliore convinzione che un mercato sia sopravvalutato, ma per qualche ragione non ho mai la stessa convinzione nel dire che è sottovalutato”.

La crisi dovrebbe essere stata una lezione perché le persone non si precipitino in investimenti che non capiscono, ma Krugman sospetta che non sia così. “E’ stata una esperienza travolgente”, dice. “Un bel po’ di gente si è bruciata, ma non sono sicuro che se ne ricorderanno. In effetti si deve avere una mentalità da Depressione per dire ‘Vorrei avere contanti o buoni del Tesoro che non rendono quasi niente, piuttosto che questo prodotto che la mia banca mi assicura perfettamente sicuro e che rende il 2 per cento’. Dunque, se non c’è un bel po’ di regolamentazione in più, si potrebbe ricascarci”. Krugman è diventato sempre più pessimista sulle possibilità di ripresa. La gente sembra, incredibilmente, essersi già dimenticata che l’economia dell’America è andata vicina al collasso, e i consueti critici della spesa pubblica nonché tutti coloro che non condividono la sua vitale tendenza all’inflazione hanno di nuovo alzato la voce. Ha finito di leggere un libro che ammassa otto secoli di dati di storia economica, e la lezione che ne ha tratto è stata che, in una crisi finanziaria, essere un paese avanzato non è una protezione. Aveva pensato che solo nel Terzo Mondo le crisi si trascinassero alla lunga, ma è emerso che la Finlandia e la Svezia hanno sofferto recessioni altrettanto lunghe dell’Indonesia.

“Ha detto qualcosa Blankfein al riguardo?” chiede Wells.

“Se ne è proprio guardato”.

“Probabilmente pensa che lo aspettino i forconi”.

“Stavo leggendo proprio ora la sua testimonianza scritta ed è di una ottusità soporifera. Non potrei trovare una cosa da citare”.

“Bene, il punto è questo”.

“Questo è il punto, lo so”.

Krugman non sa per quanto tempo continuerà a scrivere i suoi articoli. Può darsi che finirà con lo stancarsi, può darsi che il Times lo caccerà fuori, chi lo sa. Ma cosa ci sarà, dopo la rubrica? Egli pensa di aver  sperimentato a sufficienza tutte le tribune riservate di una carriera[lv]. Ci sono alcune grandi questioni in sviluppo alle quali gli piacerebbe pensare seriamente. “Per quale ragione la gran parte del mondo resta così povera?”, si chiede. “Questo è il vecchio mistero. Il nuovo mistero è ‘Come accade che ogni volta che  qualcuno avvia un mutamento, c’è qualche paese in precedenza sventurato che schizza alle stelle?”.

Ma è passato molto tempo – a questo punto sono anni – dall’ultima volta in cui si occupò di una ricerca seria. Potrebbe ancora farlo? “Mi piacerebbe tornare a quel punto”, dice. “La possibilità di fare qualche ragionamento profondo mi fa morire dalla voglia, e non sto facendo molte cose del genere. Suppongo che fare un lavoro accademico effettivamente creativo richieda per davvero una condizione mentale che è difficile mantenere nel corso di una intera vita. Anche nel caso di Paul Samuelson … gran parte delle sue cose che si leggono risalgono al periodo precedente ai cinquant’anni. C’era una intensità di concentrazione che possedevo a ventisei anni della quale non so riappropriarmi a cinquantasei anni. Anche se non fossi impegnato con tutta quest’altra roba, non credo che potrei produrre grandi ricerche innovative. C’è una verità nuda e cruda: se ho davvero una qualche brillante intuizione accademica, che cosa faranno, mi daranno il Premio Nobel? … Quando ero più giovane, quando fantasticavo di qualcosa, avevo questa sensazione di cieli che si aprono e di musiche angeliche, che ora non ho più. E questa è la vita”.

Per qualcun altro, questa perdita potrebbe essere devastante, ma,  anche se Krugman per trenta anni si è occupato soltanto di ragionamenti profondi sull’economia, egli ha fatto in modo che tutto ciò transitasse dalla sua vita senza rimpianti. “Penso che sia felice”, dice il suo amico Craig Murphy. “Una persona molto più felice oggi di quando lo incontrai la prima volta. Sente di aver fatto buone cose, assai più importanti di quanto si aspettasse quando era giovane. In fondo, se c’è della tristezza in lui, penso che si tratti di quel minuscolo fondo di tristezza di quel genere che il Buddha aveva compreso: non ci è dato di usare la razionalità umana per rendere il mondo migliore in tutti i sensi, mentre sarebbe davvero bello se ne fossimo capaci”. 



[i] St Croix, come la successiva St John, sono isolette che fanno parte dell’arcipelago delle Virgin Islands, che appartengono agli Stati Uniti.L’isola si trova a sud del 20° Parallelo, dunque a sud di Cuba ed anche di Santo Domingo e più vicina alle coste del Venezuela che a quelle della Florida.

[ii] Cantautore, uomo d’affari e produttore di films americano. Nelle sue canzoni spesso ritrae lo stle di vita degli abitanti delle isole.

[iii] KFC (Kentucky Fried Chicken) è una catena di ‘fast food’ del gruppo americano Yum!Brands, Inc.

[iv] Altro ‘fast food’, famoso per i suoi hamburgers e sandwich di forma quadrata.

[v] Un cantautore canadese.

[vi] I Buffalo Springfield erano un gruppo di folk-rock americano degli anni sessanta.

[vii] iced lattes. Esiste davvero, e  si ottiene versando prima caffè espresso e poi latte sul ghiaccio.

[viii] ‘Rolling Stone’ è una rivista americana di musica, politica e cultura. Fondata nel 1967, ha modificato varie volte indirizzo editoriale – stile e cultura – ma ha mantenuto sempre un orientamento liberal e democratico, tra l’altro criticando aspramente la amministrazione Bush.

[ix] Il Piña Colada (in spagnolo “Ananas pressata”) è un cocktail molto dolce a base di rum chiaro, latte di cocco e succo d’ananas (o ananas a pezzetti), originario di Porto Rico.

[x] I Wings erano un complesso musicale fondato da Paul MaCartney, in attività dal 1971 al 1981.

[xi] Dick Armey, uomo politico amricano nel periodo degli anni 80 e 90, repubblicano. Uno dei protagonisti della ‘Repubblican Revolution’, che portò quel partito alla maggioranza in entrambi i rami del Congresso, dopo quarant’anni. Nel periodo 1995-2003 fu leader della maggioranza repubblicana alla Camera dei Rappresentanti.

[xii] “sweatshops” è l’espressione che si usa per definire gli ambienti di lavoro dell’inizio della rivoluzione industriale. 

[xiii] La Securities and Exchange Commission (Commissione per i Titoli e gli Scambi) è l’ente governativo statunitense preposto alla vigilanza della borsa valori, analogo all’italiana Consob. L’agenzia fu fondata dal presidente Franklin Delano Roosevelt nel 1934, all’indomani della crisi del 1929 nell’ambito del New Deal. Il primo presidente della commissione fu Joseph P. Kennedy, padre di John Fitzgerald Kennedy.

 

 

[xv] “Column” significa sia articolo, colonna che rubrica. In questo caso dovrebbe trattarsi della proposta di scrivere settimanalmente uno o due articoli, ovvero di un incarico permanente.

In realtà non si tratta di una vera e propria rubrica, come la troviamo sui giornali italiani, ovvero – in genere – distinta con una sua propria forma grafica ed attribuita ad un redattore fisso.Sul New York Times Krugman scrive due volte alla settimana un “op-ed”, ovvero un articolo che è collocato nella pagina “opposite the editorial page” (dalla parte opposta della pagina degli editoriali). Da notare che spesso il diminuitivo viene interpretato o tradotto, erroneamente, come “opinion-editorial”. L’ “op-ed” dovrebbe essere normalmente a cura di un giornalista – o scrittore – che non fa parte del comitato di redazione del giornale. Ma, anche qua, altra cosa è la definizione, altra cosa è la prassi. Nel ‘Times’, in genere, la pagina nella quale scrive Krugman è la stessa nella quale scrivono periodicamente altri giornalisti della redazione (di solito, due o tre articoli al giorno), mentre la pagina affidata agli ‘esterni’ – in genere ricercatori, docenti, presidenti di associazioni di ricerca, diplomatici, uomini politici etc. – è quella opposta. Ma, si badi, questo non pare significare che la denominazione delle due pagine debba essere invertita, perché è pacifico che Krugman scriva sulla pagina “op-ed” (al punto che i suoi articoli sono con questa denominazione raccolti nel suo Blog). Si deve anche notare che la pagina nella quale scrivono normalmente editorialisti esterni, ovvero quella opposta all’ “op-ed”, non è la pagina dell’editoriale, così come noi la intendiamo. Intanto, non si tratta di ‘un’ editoriale, giacchè gli articoli su quella pagina sono normalmente tre. Inoltre, non si tratta del ‘commento del giorno’, bensì di articoli di approfondimento, che talora vengono editi (anche) sui giornali italiani in pagine interne. Va aggiunto che normalmente il New York Times ha una specie di editoriale sulla seconda pagina, anche se quell’articolo non sempre tratta di commenti di particolare rilevanza editoriale ed attualità, dato che, ad esempio, ci finiscono normalmente alcuni articoli ‘ di costume’ sull’India, o altre cose del genere  (invece, le pagine alle quali sinora abbiamo fatto riferimento sono normalmente la quarta e la quinta, o la settima e l’ottava, quando nelle prime compare una intera pagina pubblicitaria). In conclusione: Krugman scrive due volte alla settimana un “op-ed”, così da lui stesso definito, che però non è propriamente un “op-ed”, in quanto è collocato in una pagina nella quale scrivono normalmente giornalisti della redazione (e Krugman stesso, anche se non è definibile come uno dei redattori, è in un certo senso ‘interno’ alla redazione, se non altro perché scrive sul giornale da altre dieci anni); del resto, quella pagina non è a fronte di quella degli editoriali, giacchè è semmai a fronte di una pagina di commenti specialistici.

Tutta questa aleatorietà potrebbe però derivare dal fatto che, agli inizi, gli articoli di Krugman – uno specialista dell’ economia senza alcun legame particolare con la redazione e la linea editoriale del giornale – erano effettivamente calzanti con la definizione di “op-ed”, dopodichè, in considerazione del loro carattere permanente, sono forse ‘emigrati’ nella pagina accanto.Con il che il ‘giallo’ sarebbe risolto: si tratterebbe di “op-ed” collocati nella pagina degli “ed”!       

 

[xvi] reality-based Repubblicanism (Repubblicanesimo basato-sulla-realtà) è l’espressione con la quale veniva definita la ‘rivoluzione’ populista repubblicana.

[xvii] Con il termine inglese ‘insider trading’ si intende la compravendita di titoli (valori mobiliari, azioni, obbligazioni, derivati) di una determinata società da parte di soggetti che, per la loro posizione all’interno della stessa o per la loro attività professionale, sono venuti in possesso di informazioni riservate non di pubblico dominio (indicate come “informazioni privilegiate”). Simili informazioni, per la loro natura, permettono ai soggetti che ne fanno utilizzo di posizionarsi su un piano privilegiato rispetto ad altri investitori del medesimo mercato. L’insider trading in senso stretto è per questo considerato reato

[xviii] “egg” significa “uovo” ma anche “scorza”. “To egg” significa “incitare”. E’ probabile che esiste una versione verbale di “egg” con il significato di “rendere più resistente la scorza/ protezione di qualcosa”.

[xix] “The Great Unravelling”, lett. “Il grande districare, Il grande sbroglio”. Probabilmente la difficoltà a trovare un termine adatto ha portato ad un diverso titolo nella edizione italiana (“La deriva americana”). 

[xx] i “revival meetings” sono delle pratiche di incontri di massa in uso presso gruppo religiosi, frequentemente di ipsirazione Protestante.

[xxi] Alan Stuart “Al” Franken, giovane senatore del Minnesota nato nel 1951, membro del ‘Minnesota Democratic-Farmer-Labor Party’, affiliato al Partito Democratico. Ha avuto esperienze come scrittore, nonchè come commentatore politico nei programmi del network  ‘Air America Radio’. Nel 2008 vinse il seggio di Senatore in competizione con il noto repubblicano Norm Coleman, prevalendo per soli 312 voti. Coleman contestò il risultato, ma la Minnesota Supreme Court lo confermò all’unanimità nel giugno del 2009.

[xxii] Kevin Phillips (1940) è uno scrittore americano, commentatore di argomenti politici, economici e storici. Dopo essere stato un intellettuale e stratega repubblicano (all’epoca fu collaboratore di Richiard Nixon nella campagna elettorale del 1968), nel corso degli ultimi due decenni egli ha preso le distanze dal suo precedente partito e ne è oggi diventato  uno dei critici più feroci.   

[xxiii] fake evenhandedness.

[xxiv] “little weasel” potrebbe anche esprimere un riferimento ad una celebre band pop, gli “Screeching Weasel” (“Donnola che stride”), uno dei cui pezzi si intitolava “Thank you very little”.

[xxv] Gli Jedi sono un’organizzazione monastica di fantasia parte dell’universo fantascientifico di Guerre Stellari, nel quale si impegnano per mantenere la pace, la giustizia e la democrazia.

[xxvi] In Guerre Stellari, gli Stormtrooper (in italiano Assaltatori o Truppe d’Assalto) erano le truppe d’elite dell’Impero, leali all’Imperatore Palpatine e al suo nuovo ordine.

[xxvii] Il ‘banana split’ è un dessert di gelato e di frutta. Nel contesto, forse ha il significato di una situazione  “variegata e caotica”, ovvero composta di tanti elementi che non si fondono l’uno con l’altro. Inoltre, il supposto gioco di parole consiste probabilmente nel definire ‘infruttuoso’ quel dolce di frutta.

[xxviii] Si ignora come ci si possa travestire da ‘hedge fund’ o che nesso possa esservi tra una ‘colonna’  ed il capitale.

[xxix] Baffling swath significa lett. “sconcertante falciata”.

[xxx] Yogi Berra era un famoso giocatore di baseball – Lawrence Peter “Yogi” Berra – di origini italiane.

[xxxi] Paul Volker è un famoso economista statunitense, Presidente della Federal Reserve sotto Carter e di Reagan nonché, dal febbraio 2009, presidente del Consiglio dei consulenti per la ripresa dell’economia del Presidente Obama. La ‘contrazione’ di Volker è la denominazione di un suo contributo teorico. L’espressione “about what Volker contraction did to output that swept aside so much” letteralmente significa “a proposito di cosa fa la contrazione di Voker per produrre quel così grande ‘spazzato da parte’”.

[xxxii] “alter kakers”, oltra alla traduzione letterale di cui al testo, è il nome di un complesso musicale di Toronto (rock, country etc.), all’apparenza composto da individui di una certa età. Il termine “alter kakers” è  di origine yiddish. A New York espressioni yiddish sono abbastanza comprese.

[xxxiii] Sono tutti economisti. Summers attualmente dirige il gruppo dei consulenti economici della Presidenza ed aveva incarichi analoghi anche all’epoca di Clinton; Geithner è Segretario al Tesoro; Stiglitz è stato consulente di Clinton, dirigente del FMI, ed ha ricevuto anch’egli un Premio Nobel per l’economia;  Sachs lavora alla Columbia University, è consulente speciale del Presidente dell’ONU Ban Ki-Moon.

[xxxiv] Presidente del Partito Democratico Statunitense dal 2005 al 2009, Dean è nettamente il politico più celebre del Vermont, di cui è stato governatore dal 1991 al 2003.Pacifista, sostenitore di internet (per lui il web è il più importante mezzo di comunicazione, anche politico-elettorale), nel 2003 si è candidato alle elezioni primarie dei democratici ma è stato sconfitto dal senatore John Kerry. Leader americano del pacifismo, è stato contrario alla guerra in Iraq e nel 2004 ha fondato l’associazione Democracy for America. Nel febbraio del 2005 è stato eletto presidente del suo partito.

[xxxv] “The Grat Unravelling” (letl. “Il grande sbroglio”) è stato pubblicato in Italia con il titolo “La deriva americana”.

[xxxvi] Le “retirement community” (“comunità di pensionati”), in realtà, possono essere strutture assai diverse; da edifici unitari come i nostri pensionati, a complessi di abitazioni per singole famiglie, a strutture dotate di particolari comfots collettivi (piscine, lacali per spettacolo, campi di golf etc.).

[xxxvii] La specificazione “come direbbero loro” dipende dal fatto che il verbo “to kvell” è anch’esso di origine “yiddish” (da ‘kveln’, ovvero ‘to be delighted’, ‘essere estasiati’).

[xxxviii] ENT è un probabile riferimento ad un Ente o ufficio. Tra le possibili soluzioni, ENT è il codice di un aereoporto civile delle linee IATA, sull’isola statunitense di Eniwetak, ma mi pare che sia da tutt’altra parte.

[xxxix] “.. has his shirttails hanging out”. Lett. “ … abbia i suoi lembi di camicia che gli sporgono”.

[xl] “Short” significa, oltre che “piccolo, breve, conciso etc.”, anche “brusco, rude, spiccio, sgarbato”.

[xli] “much more rah-rah about the market”. Il termine “rah-rah” indica una forma di adesione entusiastica tipica di pubblici giovanili dei colleges. Insomma, una vocalizzazione del tifo per qualcosa.

[xlii] Robin è il nome della moglie di Krugman, anche se è anche il secondo nome dello stesso Krugman.

[xliii] “kemo sabe” è un termine inventato negli anni trenta, da un film western, che significa letteralmete “amico fedele”.

[xliv] L’espressione “swift-boat”, nella forma di un verbo, è americana. ‘Swift-boat’ è un battello leggero che era utilizzato per le incursioni in Viernam; il verbo ha acquistato il significato di una azione con la quale, nella politica, si mettono su delle storie per diffamare gli avversari.

[xlv] Little Rock è la capitale ed il centro più popoloso dell’Arkansas.

[xlvi] Il “Larry King Live” è il nome di uno dei più longevi ‘talk show’ americani. Larry King è il soprannome di Lawrence Harvey Zeiger, conduttore televiso e radiofonico e giornalista statunitense.

[xlvii] Robert Reich è un professore di ‘Public policy’ all’Università di Berkeley ed ha avuto incarico in tre amministrazioni federali, da ultimo come Segretario al Lavoro nella Amministrazione Clinton.

[xlviii] “To be groomed” significa “aver cura della apparenza esterna di qualcuno” (mentre solo come sostantivo ‘groom’ significa ‘una persona che si è sposata di recente, o che partecipa alla cerimonia del suo proprio matrimonio’).

[xlix] Traduzione un po’ libera. Letteralmente “Come sposo, c’è una piccola lista di cose che non perdonerai mai al tuo sposo”.

[l] “movers and shakers” è una espressione che indica un complesso di persone importanti in svariati settori e campi di attività. Origine non trovata, anche se pure in questo caso un film del 1985 con Walter Matthau aveva lo stesso titolo.

[li] Ferdinand Pecora era il nome di un assistente della Procura distrettuale della Contea di New York che, a cominciare dal 1933, so occupò per conto della Commissione sulle Banche e la Valuta del Senato degli Stati Uniti, della indagine sulle cause della crisi di Wall Street. Il suo impegno in tale attività fu così proficuo, che, pur essendo un semplice consulente – il quarto in ordine di tempo, dopo che i primi tre furono allontanati per scarsi risultati – finì col dare il nome alla Commissione, pur non essendone mai stato Presidente.  

[lii] Kabuki è un genere di rappresentazione teatrale giapponese sorta all’inizio del 600, ed è anche il nome – non so se derivante anch’esso dal genere teatrale – di uno spettacolo che si conclude con getti spettacolari di coriandoli e stelle filanti.

[liii] “arbitrage oppurtunities”. Il termine si riferisce alla teoria dell’ “arbitrage pricing”, ed indica una forma di investimento protetto che consiste nel catturare piccole differenze di prezzo: quando c’è una differenza di prezzo di qualcosa su due diversi mercati, l’ “arbitrageur” simultaneamente acquista al prezzo più basso e rivende al prezzo più alto.

[liv] Il Price Earning viene indicato con P/E ed è dato dal prezzo delle azioni di una società diviso per gli utili per azione prodotti su base annua. Rappresenta il prezzo che gli investitori sono disposti a pagare per ogni centesimo e/o euro di utile prodotta dalla società, indica dunque la convenienza di un’azione in relazione ai suoi profitti

[lv] La traduzione è complessa, perché letteralmente si direbbe “egli ritiene di aver spuntato (ovvero depennato, come si fa per indicare una cosa fatta) … tutte le tribune (ovvero, le aree, i palchi riservati in un luogo pubblico) della carriera”. Quel significato (tribuna, palco, luogo riservato) sembra il significato più adatto di “boxes”. 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"