The Myth of Asia’s Miracle.
By Paul Krugman
Foreign Affairs. November/December 1994
A CAUTIONARY FABLE
Once upon a time, Western opinion leaders found themselves both impressed and frightened by the extraordinary growth rates achieved by a set of Eastern economies. Although those economies were still substantially poorer and smaller than those of the West, the speed with which they had transformed themselves from peasant societies into industrial powerhouses, their continuing ability to achieve growth rates several times higher than the advanced nations, and their increasing ability to challenge or even surpass American and European technology in certain areas seemed to call into question the dominance not only of Western power but of Western ideology. The leaders of those nations did not share our faith in free markets or unlimited civil liberties. They asserted with increasing self-confidence that their system was superior: societies that accepted strong, even authoritarian governments and were willing to limit individual liberties in the interest of the common good, take charge of their economies, and sacrifice short-run consumer interests for the sake of long-run growth would eventually outperform the increasingly chaotic societies of the West. And a growing minority of Western intellectuals agreed.
The gap between Western and Eastern economic performance eventually became a political issue. The Democrats recaptured the White House under the leadership of a young, energetic new president who pledged to “get the country moving again” – a pledge that, to him and his closest advisers, meant accelerating America’s economic growth to meet the Eastern challenge.
The time, of course, was the early 1960s. The dynamic young president was John F. Kennedy. The technological feats that so alarmed the West were the launch of Sputnik and the early Soviet lead in space. And the rapidly growing Eastern economies were those of the Soviet Union and its satellite nations.
While the growth of communist economies was the subject of innumerable alarmist books and polemical articles in the 1950s, some economists who looked seriously at the roots of that growth were putting together a picture that differed substantially from most popular assumptions. Communist growth rates were certainly impressive, but not magical. The rapid growth in output could be fully explained by rapid growth in inputs: expansion of employment, increases in education levels, and, above all, massive investment in physical capital. Once those inputs were taken into account, the growth in output was unsurprising – or, to put it differently, the big surprise about Soviet growth was that when closely examined it posed no mystery.
This economic analysis had two crucial implications. First, most of the speculation about the superiority of the communist system – including the popular view that Western economies could painlessly accelerate their own growth by borrowing some aspects of that system – was off base. Rapid Soviet economic growth was based entirely on one attribute: the willingness to save, to sacrifice current consumption for the sake of future production. The communist example offered no hint of a free lunch.
Second, the economic analysis of communist countries’ growth implied some future limits to their industrial expansion – in other words, implied that a naive projection of their past growth rates into the future was likely to greatly overstate their real prospects. Economic growth that is based on expansion of inputs, rather than on growth in output per unit of input, is inevitably subject to diminishing returns. It was simply not possible for the Soviet economies to sustain the rates of growth of labor force participation, average education levels, and above all the physical capital stock that had prevailed in previous years. Communist growth would predictably slow down, perhaps drastically.
Can there really be any parallel between the growth of Warsaw Pact nations in the 1950s and the spectacular Asian growth that now preoccupies policy intellectuals? At some levels, of course, the parallel is far-fetched: Singapore in the 1990s does not look much like the Soviet Union in the 1950s, and Singapore’s Lee Kuan Yew bears little resemblance to the U.S.S.R.’s Nikita Khrushchev and less to Joseph Stalin. Yet the results of recent economic research into the sources of Pacific Rim growth give the few people who recall the great debate over Soviet growth a strong sense of deja vu. Now, as then, the contrast between popular hype and realistic prospects, between conventional wisdom and hard numbers, remains so great that sensible economic analysis is not only widely ignored, but when it does get aired, it is usually dismissed as grossly implausible.
Popular enthusiasm about Asia’s boom deserves to have some cold water thrown on it. Rapid Asian growth is less of a model for the West than many writers claim, and the future prospects for that growth are more limited than almost anyone now imagines. Any such assault on almost universally held beliefs must, of course, overcome a barrier of incredulity. This article began with a disguised account of the Soviet growth debate of 30 years ago to try to gain a hearing for the proposition that we may be revisiting an old error. We have been here before. The problem with this literary device, however, is that so few people now remember how impressive and terrifying the Soviet empire’s economic performance once seemed. Before turning to Asian growth, then, it may be useful to review an important but largely forgotten piece of economic history.
`WE WILL BURY YOU’
Living in a world strewn with the wreckage of the Soviet empire, it is hard for most people to realize that there was a time when the Soviet economy, far from being a byword for the failure of socialism, was one of the wonders of the world – that when Khrushchev pounded his shoe on the U.N. podium and declared, “We will bury you,” it was an economic rather than a military boast. It is therefore a shock to browse through, say, issues of Foreign Affairs from the mid-1950s through the early 1960s and discover that at least one article a year dealt with the implications of growing Soviet industrial might.
Illustrative of the tone of discussion was a 1957 article by Calvin B. Hoover.1 Like many Western economists, Hoover criticized official Soviet statistics, arguing that they exaggerated the true growth rate. Nonetheless, he concluded that Soviet claims of astonishing achievement were fully justified: their economy was achieving a rate of growth “twice as high as that attained by any important capitalistic country over any considerable number of years [and] three times as high as the average annual rate of increase in the United States.” He concluded that it was probable that “a collectivist, authoritarian state” was inherently better at achieving economic growth than free-market democracies and projected that the Soviet economy might outstrip that of the United States by the early 1970s.
These views were not considered outlandish at the time. On the contrary, the general image of Soviet central planning was that it might be brutal, and might not do a very good job of providing consumer goods, but that it was very effective at promoting industrial growth. In 1960 Wassily Leontief described the Soviet economy as being “directed with determined ruthless skill” – and did so without supporting argument, confident he was expressing a view shared by his readers.
Yet many economists studying Soviet growth were gradually coming to a very different conclusion. Although they did not dispute the fact of past Soviet growth, they offered a new interpretation of the nature of that growth, one that implied a reconsideration of future Soviet prospects. To understand this reinterpretation, it is necessary to make a brief detour into economic theory to discuss a seemingly abstruse, but in fact intensely practical, concept: growth accounting.
ACCOUNTING FOR THE SOVIET SLOWDOWN
It is a tautology that economic expansion represents the sum of two sources of growth. On one side are increases in “inputs”: growth in employment, in the education level of workers, and in the stock of physical capital (machines, buildings, roads, and so on). On the other side are increases in the output per unit of input; such increases may result from better management or better economic policy, but in the long run are primarily due to increases in knowledge.
The basic idea of growth accounting is to give life to this formula by calculating explicit measures of both. The accounting can then tell us how much of growth is due to each input – say, capital as opposed to labor – and how much is due to increased efficiency.
We all do a primitive form of growth accounting every time we talk about labor productivity; in so doing we are implicitly distinguishing between the part of overall national growth due to the growth in the supply of labor and the part due to an increase in the value of goods produced by the average worker. Increases in labor productivity, however, are not always caused by the increased efficiency of workers. Labor is only one of a number of inputs; workers may produce more, not because they are better managed or have more technological knowledge, but simply because they have better machinery. A man with a bulldozer can dig a ditch faster than one with only a shovel, but he is not more efficient; he just has more capital to work with. The aim of growth accounting is to produce an index that combines all measurable inputs and to measure the rate of growth of national income relative to that index – to estimate what is known as “total factor productivity.”II
So far this may seem like a purely academic exercise. As soon as one starts to think in terms of growth accounting, however, one arrives at a crucial insight about the process of economic growth: sustained growth in a nation’s per capita income can only occur if there is a rise in output per unit of input.III
Mere increases in inputs, without an increase in the efficiency with which those inputs are used – investing in more machinery and infrastructure – must run into diminishing returns; input-driven growth is inevitably limited.
How, then, have today’s advanced nations been able to achieve sustained growth in per capita income over the past 150 years? The answer is that technological advances have led to a continual increase in total factor productivity – a continual rise in national income for each unit of input. In a famous estimate, MIT Professor Robert Solow concluded that technological progress has accounted for 80 percent of the long-term rise in U.S. per capita income, with increased investment in capital explaining only the remaining 20 percent.
When economists began to study the growth of the Soviet economy, they did so using the tools of growth accounting. Of course, Soviet data posed some problems. Not only was it hard to piece together usable estimates of output and input (Raymond Powell, a Yale professor, wrote that the job “in many ways resembled an archaeological dig”), but there were philosophical difficulties as well. In a socialist economy one could hardly measure capital input using market returns, so researchers were forced to impute returns based on those in market economies at similar levels of development. Still, when the efforts began, researchers were pretty sure about what they would find. Just as capitalist growth had been based on growth in both inputs and efficiency, with efficiency the main source of rising per capita income, they expected to find that rapid Soviet growth reflected both rapid input growth and rapid growth in efficiency.
But what they actually found was that Soviet growth was based on rapid growth in inputs – end of story. The rate of efficiency growth was not only unspectacular, it was well below the rates achieved in Western economies. Indeed, by some estimates, it was virtually nonexistent.IV
The immense Soviet efforts to mobilize economic resources were hardly news. Stalinist planners had moved millions of workers from farms to cities, pushed millions of women into the labor force and millions of men into longer hours, pursued massive programs of education, and above all plowed an
ever-growing proportion of the country’s industrial output back into the construction of new factories. Still, the big surprise was that once one had taken the effects of these more or less measurable inputs into account, there was nothing left to explain. The most shocking thing about Soviet growth was its comprehensibility.
This comprehensibility implied two crucial conclusions. First, claims about the superiority of planned over market economies turned out to be based on a misapprehension. If the Soviet economy had a special strength, it was its ability to mobilize resources, not its ability to use them efficiently. It was obvious to everyone that the Soviet Union in 1960 was much less efficient than the United States. The surprise was that it showed no signs of closing the gap.
Second, because input-driven growth is an inherently limited process, Soviet growth was virtually certain to slow down. Long before the slowing of Soviet growth became obvious, it was predicted on the basis of growth accounting. (Economists did not predict the implosion of the Soviet economy a generation later, but that is a whole different problem.)
It’s an interesting story and a useful cautionary tale about the dangers of naive extrapolation of past trends. But is it relevant to the modern world?
PAPER TIGERS
At first, it is hard to see anything in common between the Asian success stories of recent years and the Soviet Union of three decades ago. Indeed, it is safe to say that the typical business traveler to, say, Singapore, ensconced in one of that city’s gleaming hotels, never even thinks of any parallel to its roach-infested counterparts in Moscow. How can the slick exuberance of the Asian boom be compared with the Soviet Union’s grim drive to industrialize?
And yet there are surprising similarities. The newly industrializing countries of Asia, like the Soviet Union of the 1950s, have achieved rapid growth in large part through an astonishing mobilization of resources. Once one accounts for the role of rapidly growing inputs in these countries’ growth, one finds little left to explain. Asian growth, like that of the Soviet Union in its high-growth era, seems to be driven by extraordinary growth in inputs like labor and capital rather than by gains in efficiency.V
Consider, in particular, the case of Singapore. Between 1966 and 1990, the Singaporean economy grew a remarkable 8.5 percent per annum, three times as fast as the United States; per capita income grew at a 6.6 percent rate, roughly doubling every decade. This achievement seems to be a kind of economic miracle. But the miracle turns out to have been based on perspiration rather than inspiration: Singapore grew through a mobilization of resources that would have done Stalin proud. The employed share of the population surged from 27 to 51 percent. The educational standards of that work force were dramatically upgraded: while in 1966 more than half the workers had no formal education at all, by 1990 two-thirds had completed secondary education. Above all, the country had made an awesome investment in physical capital: investment as a share of output rose from 11 to more than 40 percent.VI
Even without going through the formal exercise of growth accounting, these numbers should make it obvious that Singapore’s growth has been based largely on one-time changes in behavior that cannot be repeated. Over the past generation the percentage of people employed has almost doubled; it cannot double again. A half-educated work force has been replaced by one in which the bulk of workers has high school diplomas; it is unlikely that a generation from now most Singaporeans will have Ph.D.s. And an investment share of 40 percent is amazingly high by any standard; a share of 70 percent would be ridiculous. So one can immediately conclude that Singapore is unlikely to achieve future growth rates comparable to those of the past.
But it is only when one actually does the quantitative accounting that the astonishing result emerges: all of Singapore’s growth can be explained by increases in measured inputs. There is no sign at all of increased efficiency. In this sense, the growth of Lee Kuan Yew’s Singapore is an economic twin of the growth of Stalin’s Soviet Union – growth achieved purely through mobilization of resources. Of course, Singapore today is far more prosperous than the U.S.S.R. ever was – even at its peak in the Brezhnev years – because Singapore is closer to, though still below, the efficiency of Western economies. The point, however, is that Singapore’s economy has always been relatively efficient; it just used to be starved of capital and educated workers.
Singapore‘s case is admittedly the most extreme. Other rapidly growing East Asian economies have not increased their labor force participation as much, made such dramatic improvements in educational levels, or raised investment rates quite as far.
Nonetheless, the basic conclusion is the same: there is startlingly little evidence of improvements in efficiency. Kim and Lau conclude of the four Asian “tigers” that “the hypothesis that there has been no technical progress during the postwar period cannot be rejected for the four East Asian newly industrialized countries.” Young, more poetically, notes that once one allows for their rapid growth of inputs, the productivity performance of the “tigers” falls “from the heights of Olympus to the plains of Thessaly.”
This conclusion runs so counter to conventional wisdom that it is extremely difficult for the economists who have reached it to get a hearing. As early as 1982 a Harvard graduate student, Yuan Tsao, found little evidence of efficiency growth in her dissertation on Singapore, but her work was, as Young puts it, “ignored or dismissed as unbelievable.” When Kim and Lau presented their work at a 1992 conference in Taipei, it received a more respectful hearing, but had little immediate impact. But when Young tried to make the case for input-driven Asian growth at the 1993 meetings of the European Economic Association, he was met with a stone wall of disbelief.
In Young’s most recent paper there is an evident tone of exasperation with this insistence on clinging to the conventional wisdom in the teeth of the evidence. He titles the paper “The Tyranny of Numbers” – by which he means that you may not want to believe this, buster, but there’s just no way around the data. He begins with an ironic introduction, written in a deadpan, Sergeant Friday, “Just the facts, ma’am” style: “This is a fairly boring and tedious paper, and is intentionally so. This paper provides no new interpretations of the East Asian experience to interest the historian, derives no new theoretical implications of the forces behind the East Asian growth process to motivate the theorist, and draws no new policy implications from the subtleties of East Asian government intervention to excite the policy activist. Instead, this paper concentrates its energies on providing a careful analysis of the historical patterns of output growth, factor accumulation, and productivity growth in the newly industrializing countries of East Asia.”
Of course, he is being disingenuous. His conclusion undermines most of the conventional wisdom about the future role of Asian nations in the world economy and, as a consequence, in international politics. But readers will have noticed that the statistical analysis that puts such a different interpretation on Asian growth focuses on the “tigers,” the relatively small countries to whom the name “newly industrializing countries” was first applied. But what about the large countries? What about Japan and China?
THE GREAT JAPANESE GROWTH SLOWDOWN
Many people who are committed to the view that the destiny of the world economy lies with the Pacific Rim are likely to counter skepticism about East Asian growth prospects with the example of Japan. Here, after all, is a country that started out poor and has now become the second-largest industrial power. Why doubt that other Asian nations can do the same?
There are two answers to that question. First, while many authors have written of an “Asian system” – a common denominator that underlies all of the Asian success stories – the statistical evidence tells a different story. Japan’s growth in the 1950s and 1960s does not resemble Singapore’s growth in the 1970s and 1980s. Japan, unlike the East Asian “tigers,” seems to have grown both through high rates of input growth and through high rates of efficiency growth. Today’s fast-growth economies are nowhere near converging on U.S. efficiency levels, but Japan is staging an unmistakable technological catch-up.
Second, while Japan’s historical performance has indeed been remarkable, the era of miraculous Japanese growth now lies well in the past. Most years Japan still manages to grow faster than the other advanced nations, but that gap in growth rates is now far smaller than it used to be, and is shrinking.
The story of the great Japanese growth slowdown has been oddly absent from the vast polemical literature on Japan and its role in the world economy. Much of that literature seems stuck in a time warp, with authors writing as if Japan were still the miracle growth economy of the 1960s and early 1970s. Granted, the severe recession that has gripped Japan since 1991 will end soon if it has not done so already, and the Japanese economy will probably stage a vigorous short-term recovery. The point, however, is that even a full recovery will only reach a level that is far below what many sensible observers predicted 20 years ago.
It may be useful to compare Japan’s growth prospects as they appeared 20 years ago and as they appear now. In 1973 Japan was still a substantially smaller and poorer economy than the United States. Its per capita GDP was only 55 percent of America’s, while its overall GDP was only 27 percent as large. But the rapid growth of the Japanese economy clearly portended a dramatic change. Over the previous decade Japan’s real GDP had grown at a torrid 8.9 percent annually, with per capita output growing at a 7.7 percent rate. Although American growth had been high by its own historical standards, at 3.9 percent (2.7 percent per capita) it was not in the same league. Clearly, the Japanese were rapidly gaining on us.
In fact, a straightforward projection of these trends implied that a major reversal of positions lay not far in the future. At the growth rate of 1963-73, Japan would overtake the United States in real per capita income by 1985, and total Japanese output would exceed that of the United States by 1998! At the time, people took such trend projections very seriously indeed. One need only look at the titles of such influential books as Herman Kahn’s The Emerging Japanese Superstate or Ezra Vogel’s Japan as Number One to remember that Japan appeared, to many observers, to be well on its way to global economic dominance.
Well, it has not happened, at least not so far. Japan has indeed continued to rise in the economic rankings, but at a far more modest pace than those projections suggested. In 1992 Japan’s per capita income was still only 83 percent of the United States’, and its overall output was only 42 percent of the American level. The reason was that growth from 1973 to 1992 was far slower than in the high-growth years: GDP grew only 3.7 percent annually, and GDP per capita grew only 3 percent per year. The United States also experienced a growth slowdown after 1973, but it was not nearly as drastic.
If one projects those post-1973 growth rates into the future, one still sees a relative Japanese rise, but a far less dramatic one. Following 1973-92 trends, Japan’s per capita income will outstrip that of the United States in 2002; its overall output does not exceed America’s until the year 2047. Even this probably overestimates Japanese prospects. Japanese economists generally believe that their country’s rate of growth of potential output, the rate that it will be able to sustain once it has taken up the slack left by the recession, is now no more than three percent. And that rate is achieved only through a very high rate of investment, nearly twice as high a share of GDP as in the United States. When one takes into account the growing evidence for at least a modest acceleration of U.S. productivity growth in the last few years, one ends up with the probable conclusion that Japanese efficiency is gaining on that of the United States at a snail’s pace, if at all, and there is the distinct possibility that per capita income in Japan may never overtake that in America. In other words, Japan is not quite as overwhelming an example of economic prowess as is sometimes thought, and in any case Japan’s experience has much less in common with that of other Asian nations than is generally imagined.
THE CHINA SYNDROME
For the skeptic, the case of China poses much greater difficulties about Asian destiny than that of Japan. Although China is still a very poor country, its population is so huge that it will become a major economic power if it achieves even a fraction of Western productivity levels. And China, unlike Japan, has in recent years posted truly impressive rates of economic growth. What about its future prospects?
Accounting for China’s boom is difficult for both practical and philosophical reasons. The practical problem is that while we know that China is growing very rapidly, the quality of the numbers is extremely poor. It was recently revealed that official Chinese statistics on foreign investment have been overstated by as much as a factor of six. The reason was that the government offers tax and regulatory incentives to foreign investors, providing an incentive for domestic entrepreneurs to invent fictitious foreign partners or to work through foreign fronts. This episode hardly inspires confidence in any other statistic that emanates from that dynamic but awesomely corrupt society.
The philosophical problem is that it is unclear what year to use as a baseline. If one measures Chinese growth from the point at which it made a decisive turn toward the market, say 1978, there is little question that there has been dramatic improvement in efficiency as well as rapid growth in inputs. But it is hardly surprising that a major recovery in economic efficiency occurred as the country emerged from the chaos of Mao Zedong’s later years. If one instead measures growth from before the Cultural Revolution, say 1964, the picture looks more like the East Asian “tigers”: only modest growth in efficiency, with most growth driven by inputs. This calculation, however, also seems unfair: one is weighing down the buoyant performance of Chinese capitalism with the leaden performance of Chinese socialism. Perhaps we should simply split the difference: guess that some, but not all, of the efficiency gains since the turn toward the market represent a one-time recovery, while the rest represent a sustainable trend.
Even a modest slowing in China’s growth will change the geopolitical outlook substantially. The World Bank estimates that the Chinese economy is currently about 40 percent as large as that of the United States. Suppose that the U.S. economy continues to grow at 2.5 percent each year. If China can continue to grow at 10 percent annually, by the year 2010 its economy will be a third larger than ours. But if Chinese growth is only a more realistic 7 percent, its GDP will be only 82 percent of that of the United States. There will still be a substantial shift of the world’s economic center of gravity, but it will be far less drastic than many people now imagine.
THE MYSTERY THAT WASN’T
The extraordinary record of economic growth in the newly industrializing countries of East Asia has powerfully influenced the conventional wisdom about both economic policy and geopolitics. Many, perhaps most, writers on the global economy now take it for granted that the success of these economies demonstrates three propositions. First, there is a major diffusion of world technology in progress, and Western nations are losing their traditional advantage. Second, the world’s economic center of gravity will inevitably shift to the Asian nations of the western Pacific. Third, in what is perhaps a minority view, Asian successes demonstrate the superiority of economies with fewer civil liberties and more planning than we in the West have been willing to accept.
All three conclusions are called into question by the simple observation that the remarkable record of East Asian growth has been matched by input growth so rapid that Asian economic growth, incredibly, ceases to be a mystery.
Consider first the assertion that the advanced countries are losing their technological advantage. A heavy majority of recent tracts on the world economy have taken it as self-evident that technology now increasingly flows across borders, and that newly industrializing nations are increasingly able to match the productivity of more established economies. Many writers warn that this diffusion of technology will place huge strains on Western society as capital flows to the Third World and imports from those nations undermine the West’s industrial base.
There are severe conceptual problems with this scenario even if its initial premise is right. But in any case, while technology may have diffused within particular industries, the available evidence provides absolutely no justification for the view that overall world technological gaps are vanishing. On the contrary, Kim and Lau find “no apparent convergence between the technologies” of the newly industrialized nations and the established industrial powers; Young finds that the rates in the growth of efficiency in the East Asian “tigers” are no higher than those in many advanced nations.
The absence of any dramatic convergence in technology helps explain what would otherwise be a puzzle: in spite of a great deal of rhetoric about North-South capital movement, actual capital flows to developing countries in the 1990s have so far been very small – and they have primarily gone to Latin America, not East Asia. Indeed, several of the East Asian “tigers” have recently become significant exporters of capital. This behavior would be extremely odd if these economies, which still pay wages well below advanced-country levels, were rapidly achieving advanced-country productivity. It is, however, perfectly reasonable if growth in East Asia has been primarily input-driven, and if the capital piling up there is beginning to yield diminishing returns.
If growth in East Asia is indeed running into diminishing returns, however, the conventional wisdom about an Asian-centered world economy needs some rethinking. It would be a mistake to overstate this case: barring a catastrophic political upheaval, it is likely that growth in East Asia will continue to outpace growth in the West for the next decade and beyond. But it will not do so at the pace of recent years. From the perspective of the year 2010, current projections of Asian supremacy extrapolated from recent trends may well look almost as silly as 1960s-vintage forecasts of Soviet industrial supremacy did from the perspective of the Brezhnev years.
Finally, the realities of East Asian growth suggest that we may have to unlearn some popular lessons. It has become common to assert that East Asian economic success demonstrates the fallacy of our traditional laissez-faire approach to economic policy and that the growth of these economies shows the effectiveness of sophisticated industrial policies and selective protectionism. Authors such as James Fallows have asserted that the nations of that region have evolved a common “Asian system,” whose lessons we ignore at our peril. The extremely diverse institutions and policies of the various newly industrialized Asian countries, let alone Japan, cannot really be called a common system. But in any case, if Asian success reflects the benefits of strategic trade and industrial policies, those benefits should surely be manifested in an unusual and impressive rate of growth in the efficiency of the economy. And there is no sign of such exceptional efficiency growth.
The newly industrializing countries of the Pacific Rim have received a reward for their extraordinary mobilization of resources that is no more than what the most boringly conventional economic theory would lead us to expect. If there is a secret to Asian growth, it is simply deferred gratification, the willingness to sacrifice current satisfaction for future gain.
That’s a hard answer to accept, especially for those American policy intellectuals who recoil from the dreary task of reducing deficits and raising the national savings rate. But economics is not a dismal science because the economists like it that way; it is because in the end we must submit to the tyranny not just of the numbers, but of the logic they express.
FOOTNOTES
I Hoover’s tone – critical of Soviet data but nonetheless accepting the fact of extraordinary achievement – was typical of much of the commentary of the time (see, for example, a series of articles in The Atlantic Monthly by Edward Crankshaw, beginning with “Soviet Industry” in the November 1955 issue). Anxiety about the political implications of Soviet growth reached its high-water mark in 1959, the year Khrushchev visited America. Newsweek took Khrushchev’s boasts seriously enough to warn that the Soviet Union might well be “on the high road to economic domination of the world.” And in hearings held by the Joint Economic Committee late that year, CIA Director Allen Dulles warned, “If the Soviet industrial growth rate persists at eight or nine percent per annum over the next decade, as is forecast, the gap between our two economies . . . will be dangerously narrowed.”
II At first, creating an index of all inputs may seem like comparing apples and oranges, that is, trying to add together noncomparable items like the hours a worker puts in and the cost of the new machine he uses. How does one determine the weights for the different components? The economists’ answer is to use market returns. If the average worker earns $15 an hour, give each person-hour in the index a weight of $15; if a machine that costs $100,000 on average earns $10,000 in profits each year (a 10 percent rate of return), then give each such machine a weight of $10,000; and so on.
III To see why, let’s consider a hypothetical example. To keep matters simple, let’s assume that the country has a stationary population and labor force, so that all increases in the investment in machinery, etc., raise the amount of capital per worker in the country. Let us finally make up some arbitrary numbers. Specifically, let us assume that initially each worker is equipped with $10,000 worth of equipment; that each worker produces goods and services worth $10,000; and that capital initially earns a 40 percent rate of return, that is, each $10,000 of machinery earns annual profits of $4,000. Suppose, now, that this country consistently invests 20 percent of its output, that is, uses 20 percent of its income to add to its capital stock. How rapidly will the economy grow?
Initially, very fast indeed. In the first year, the capital stock per worker will rise by 20 percent of $10,000, that is, by $2,000. At a 40 percent rate of return, that will increase output by $800: an 8 percent rate of growth.
But this high rate of growth will not be sustainable. Consider the situation of the economy by the time that capital per worker has doubled to $20,000. First, output per worker will not have increased in the same proportion, because capital stock is only one input. Even with the additions to capital stock up to that point achieving a 40 percent rate of return, output per worker will have increased only to $14,000. And the rate of return is also certain to decline – say to 30 or even 25 percent. (One bulldozer added to a construction project can make a huge difference to productivity. By the time a dozen are on-site, one more may not make that much difference.)The combination of those factors means that if the investment share of output is the same, the growth rate will sharply decline. Taking 20 percent of $14,000 gives us $2,800; at a 30 percent rate of return, this will raise output by only $840, that is, generate a growth rate of only 6 percent; at a 25 percent rate of return it will generate a growth rate of only 5 percent. As capital continues to accumulate, the rate of return and hence the rate of growth will continue to decline.
IV This work was summarized by Raymond Powell, “Economic Growth in the U.S.S.R.,” Scientific American, December 1968.
V There have been a number of recent efforts to quantify the sources of rapid growth in the Pacific Rim. Key readings include two papers by Professor Lawrence Lau of Stanford University and his associate Jong-Il Kim, “The Sources of Growth of the East Asian Newly Industrialized Countries,” Journal of the Japanese and International Economies, 1994, and “The Role of Human Capital in the Economic Growth of the East Asian Newly Industrialized Countries,” mimeo, Stanford University, 1993; and three papers by Professor Alwyn Young, a rising star in growth economics, “A Tale of Two Cities:Factor Accumulation and Technical Change in Hong Kong and Singapore,” NBER Macroeconomics Annual 1992, MIT Press; “Lessons from the East Asian NICs: A Contrarian View,” European Economic Review Papers and Proceedings, May 1994; and “The Tyranny of Numbers: Confronting the Statistical Realities of the East Asian Growth Experience,”NBER Working Paper No. 4680, March 1994.
VI These figures are taken from Young, ibid.
ll mito del miracolo asiatico
Di Paul Krugman
Foreign Affairs. Novembre/Dicembre 1994
UNA FAVOLA AMMONITRICE
Accadeva una volta che i leaders influenti dell’Occidente avessero finito con l’impressionarsi e con l’impaurirsi per gli straordinari tassi di crescita ottenuti da un complesso di economie Orientali. Sebbene quelle economie fossero ancora sostanzialmente più povere e più piccole di quelle dell’Occidente, la velocità con la quale si erano trasformate da società contadine in potenze industriali, la loro permanente capacità di ottenere tassi di crescita alcune volte superiori a quelli delle nazioni avanzate e la loro crescente capacità di sfidare ed anche di sorpassare le tecnologie americane ed europeee in determinati settori, sembravano mettere in discussione il predominio non solo del potere dell’Occidente, ma anche della sua ideologia. I leaders di quelle nazioni non condividevano la nostra fede nei liberi mercati e nelle libertà civili senza limiti. Essi asserivano con crescente sicurezza la superiorità dei loro sistemi: società che accettavano governi forti, persino autoritari e che erano disposte a limitare le libertà individuali nell’interesse del bene comune, si facevano carico delle loro economie, e il sacrificio immediato degli interessi dei consumatori in nome di una crescita di lungo periodo avrebbe alla fine provocato il sorpasso delle sempre più caotiche società dell’Occidente. E una minoranza sempre più ampia di intellettuali occidentali si diceva d’accordo.
Lo scarto tra l’economia dell’Occidente e quella dell’Oriente, alla fine, divenne una questione politica. I Democratici riconquistarono la Casa Bianca sotto la guida di un nuovo Presidente giovane ed energico, che prometteva di “rimettere in movimento il paese” – una promessa che, per lui e per i suoi più stretti collaboratori, aveva il significato di accelerare la crescita economica dell’America venendo incontro alla sfida dell’Oriente.
Eravamo, come si è capito, agli inizi degli anni 60. Il dinamico giovane Presidente era John F. Kennedy. Le imprese tecnologiche che avevano così allarmato l’Occidente erano state il lancio dello Sputnik e l’iniziale supremazia sovietica nello spazio. E le economie orientali in rapida crescita erano quelle dell’Unione Sovietica e delle sue nazioni satelliti.
Mentre, nel corso degli anni 50, la crescita delle economie comuniste era il soggetto di innumerevoli libri allarmisti e di articoli di polemica politica, alcuni economisti che guardavano con serietà alle radici di questa crescita venivano assieme disegnando un quadro che differiva sostanzialmente dalle certezze più diffuse. I tassi di crescita dei paesi comunisti erano certamente impressionanti, ma non magici. La rapida crescita nelle produzioni poteva essere pienamente spiegata da una rapida crescita degli inputs: espansione dell’occupazione, crescita dei livelli di istruzione, e, soprattutto, massici investimenti nei capitali fissi. Una volta che questi inputs fossero stati messi nel conto, la crescita della produzione non era sorprendente; o, per dirla diversamente, la grande sorpresa della crescita sovietica era tale che, ove esaminata più da vicino, non costituiva alcun mistero.
Questa analisi economica aveva due fondamentali implicazioni. La prima, gran parte delle teorie sulla superiorità del sistema comunista – incluso il diffuso convincimento che le economie occidentali avrebbero senza sforzo accelerato il loro sviluppo alla condizione di prendere a prestito alcuni aspetti di quel sistema – era fuori luogo. La rapida crescita dell’economia sovietica era basata interamente su un attributo: la disponibilità a risparmiare, a sacrificare i consumi attuali nell’interesse della produzione futura. L’esempio comunista non offriva alcuna allusione ad un pasto gratuito.
La seconda implicazione, l’analisi economica della crescita dei paesi comunisti metteva in evidenza alcuni limiti futuri della loro espansione industriale; in altre parole, una ingenua proiezione nel futuro dei loro passati tassi di sviluppo probabilmente avrebbe sovrastimato grandemente le loro reali prospettive. La crescita economica che si basa su una espansione degli inputs, piuttosto che su una crescita della produzione per unità di input, è inevitabilmente soggetta a rendimenti decrescenti. Era semplicemente non possibile per le economie sovietiche sostenere i tassi di crescita della partecipazione delle forze di lavoro, i livelli medi di istruzione, e soprattutto le riserve di capitale fisso che erano prevalsi negli anni precedenti. La crescita dei sistemi comunisti si sarebbe prevedibilmente attenuata, forse in modo drastico.
Può esserci un qualche effettivo parallelismo tra la crescita delle nazioni del Patto di Varsavia nel corso degli anni 50 e la spettacolare crescita dell’Asia che preoccupa al giorno d’oggi gli intellettuali della politica? Sotto qualche aspetto, naturalmente, quel parallelo è improbabile: Singapore degli anni 90 non assomiglia granché all’Unione Sovietica degli anni 50, e il Lee Kuan Yew di Singapore ha poca somiglianza con il Nikita Kruscev dell’ URSS e meno ancora con Giuseppe Stalin. Tuttavia i risultati di una recente ricerca economica sulle origini della crescita del Pacific Rim danno alle poche persone che ricordano il grande dibattito sulla crescita sovietica la sensazione di un deja vu. Ora come allora, il contrasto tra la propaganda dozzinale e le prospettive realistiche, tra i pregiudizi diffusi e la dura logica dei numeri, resta così grande che una analisi economica ragionevole non solo è generalmente ignorata, ma quando si ottiene che essa venga conosciuta, essa viene normalmente scartata come grossolanamente improbabile.
E’ il caso di gettare un bel po’ di acqua fredda sul diffuso entusiasmo per il boom asiatico. La rapida crescita dell’Asia non è il modello che pretendono molti scrittori, e le prospettive future di tale crescita sono assai più limitate di quanto quasi tutti oggi si immaginano. Ogni approccio di questo genere a convincimenti quasi universalmente ritenuti validi deve, naturalmente, superare una barriera di incredulità. Ho iniziato questo articolo con un riferimento camuffato al dibattito di trenta anni fa sulla crescita del sistema sovietico per provare ad ottenere attenzione alla affermazione secondo la quale è possibile che si ripeta un vecchio sbaglio. Il problema in questo espediente letterario, tuttavia, è che davvero poche persone oggi ricordano quanto sembravano impressionanti e spaventose le prestazioni economiche dell’impero sovietico. Prima di passare alla crescita dell’Asia, dunque, può essere utile riesaminare un pezzo della storia economica, importante ma ampiamente dimenticato.
‘NOI VI SEPPELLIREMO’
Vivendo in un mondo nel quale le macerie dell’impero sovietico sono sparpagliate dappertutto, è difficile per molti comprendere che ci fu un tempo nel quale l’economia sovietica, lungi dall’essere una conseguenza del fallimento del socialismo, era una delle speranze del mondo; al punto che quando Nikita Kruscev sbattè la sua scarpa sul podio delle Nazioni Unite e proclamò “Noi vi seppelliremo”, quella intendeva essere l’ostentazione di una sicurezza economica prima che militare. Fa dunque impressione scorrere, ad esempio, i saggi di Foreign Affairs dalla metà degli anni 50 ai primi anni 60 e scoprire che almeno un articolo all’anno si occupava delle implicazioni della crescente potenza industriale sovietica.
Un articolo del 1957 di Calvin B. Hoover (I) fu indicativo del tono di quel dibattito. Come molti economisti occidentali, Hoover criticava le statistiche ufficiali sovietiche, ipotizzando che esse esagerassero l’effettivo tasso di crescita. Purtuttavia, egli concludeva che le pretese sovietiche di incrementi stupefacenti fossero pienamente giustificate: la loro economia realizzava un tasso di crescita “due volte superiore, per un considerevole numero di anni, rispetto a quello di qualsiasi importante paese capitalistico (e) tre volte superiore al tasso medio annuale di incremento degli Stati Uniti”. Egli concludeva che fosse probabile che “uno stato collettivista ed autoritario” fosse intrinsecamente più adatto a realizzare la crescita economica rispetto alle democrazie del libero mercato e prevedeva che l’economia sovietica avrebbe sorpassato quella degli Stati Uniti con gli inizi degli anni 70.
A quel tempo questi punti di vista non venivano considerati stravaganti. Al contrario, l’immagine complessiva della pianificazione sovietica era che essa poteva pur essere brutale, e poteva non avere buone prestazioni nell’offrire beni di consumo, ma era assai efficace nella promozione dello sviluppo industriale. Nel 1960 Wassily Leontief descrisse l’economia sovietica come “diretta con una precisa e spietata attitudine”, e lo fece senza utilizzare altri argomenti a sostegno, nella convinzione che stesse esprimendo un punto di vista condiviso dai suoi lettori.
Tuttavia, molti economisti che stavano studiando la crescita sovietica stavano giungendo a conclusioni molto diverse. Sebbene essi non mettessero in discussione i fatto storico della crescita del sistema sovietico, essi offrivano una nuova interpretazione della natura di tale sviluppo, tale che avrebbe comportato una riconsiderazione delle future prospettive di quel sistema. Per comprendere questa reinterpretazione, è necessaria una breve digressione nella teoria economica, per prendere in esame un concetto apparentemente astruso, ma di fatti assai pratico: il metodo di calcolo della crescita.
UN CALCOLO DELLA LENTEZZA DEL SISTEMA SOVIETICO
E’ una tautologia affermare che l’espansione economica è la risultante di due fattori di crescita. Da una parte ci sono gli incrementi in “inputs”: la crescita dell’occupazione, dei livelli di istruzione dei lavoratori e delle riserve di capitale fisso (macchinario, stabilimenti, strade e così via). Dall’altra parte ci sono gli incrementi di prodotto per unità di input: tali incrementi possono risultare dalla migliore gestione o dalla migliore politica economica, ma nel lungo periodo sono principalmente dovuti ad un accrescimento delle conoscenze.
L’idea di base del metodo di calcolo della crescita è di dar vita a questa formula attraverso il calcolo delle dirette misure di entrambi i fattori. Il metodo di calcolo può dirci quanta parte della crescita sia dovuta a ciascun input – ad esempio, al capitale piuttosto che al lavoro – e quanta sia dovuta ad un accrescimento dell’efficienza.
Tutti noi realizziamo una forma primitiva di calcolo della crescita ogni volta che discutiamo della produttività del lavoro: così facendo noi implicitamente stabiliamo una distinzione tra la parte della complessiva crescita nazionale dovuta all’offerta di lavoro e la parte dovuta all’accrescimento del valore dei beni prodotti in media da un lavoratore. Gli incrementi della produttività del lavoro, tuttavia, non sono sempre provocati dalla aumentata efficienza dei lavoratori. Il lavoro è solo uno di un certo numero di inputs: i lavoratori possono produrre di più, non perché sono meglio organizzati o hanno migliori conoscenze tecniche, ma semplicemente perché dispongono di macchinari migliori. Un uomo con un bulldozer può scavare un fossato più velocemente di un uomo con un badile, ma egli non sarà per questo più efficiente; avrà solo maggiore capitale con il quale operare. L’obbiettivo del calcolo della crescita è quello di produrre un indice che riunisca tutti gli inputs misurabili e di misurare il tasso di crescita del reddito nazionale relativo a quell’indice: ovvero di stimare quella che è conosciuta come la “produttività totale dei fattori” (II).
Sino a qua, questo può sembrare un esercizio puramente accademico. Appena uno comincia a pensare in termini di calcolo della crescita, tuttavia, perviene ad una intuizione cruciale a proposito del processo della crescita economica: in una nazione, una crescita sostenuta del reddito procapite può solo dipendere dal fatto che ci sia una crescita del prodotto per unità di input (III).
Semplici incrementi degli inputs, senza una crescita dell’efficienza con la quale quegli inputs sono utilizzati – investendo in più macchinari ed infrastrutture – possono condurre a rendimenti decrescenti; la crescita indotta da un input è inevitabilmente limitata.
Come sono state, allora, capaci le nazioni avanzate dei nostri giorni di realizzare una crescita sostenuta nel reddito procapite nel corso dei 150 anni passati? La risposta è che l’avanzamento tecnologico ha condotto ad un costante incremento della ‘produttività totale dei fattori’, ovvero ad una continua crescita del reddito nazionale per unità di input: In una celebre stima, il Professore del MIT Robert Solow giunse alla conclusione che il progresso tecnologico andava accreditato all’80 per cento dell’incremento di lungo periodo del reddito procapite, mentre gli investimenti crescenti nel capitale fisso spiegavano soltanto il rimanente 20 per cento.
Quando gli economisti cominciarono a studiare la crescita dell’economia sovietica, lo fecero dunque utilizzando gli strumenti del metodo di calcolo della crescita. Naturalmente, le statistiche del sistema sovietico posero alcuni problemi. Non soltanto era difficile ricostruire stime affidabili della produzione e degli inputs (Robert Powell, un professore della Yale, scrisse che quel lavoro “assomiglia in molti sensi ad uno scavo archoelogico”), ma c’erano anche vere e proprie difficoltà concettuali. In un’economia socialista difficilmente si potrebbe misurare l’input del capitale utilizzando i rendimenti di mercato, cosìcché i ricercatori furono costretti a considerarli sulla base dei rendimenti nelle economie di mercato con paragonabili livelli di sviluppo. Tuttavia, quando i loro sforzi ebbero inizio, i ricercatori erano quasi sicuri di cosa avrebbero scoperto. Esattamente come la crescita del sistema capitalistico si era fondata su incrementi sia degli inputs che delle efficienza, laddove la efficienza era stata la principale responsabile dell’incremento di reddito procapite, essi si aspettavano di trovare che la rapida crescita del sistema sovietico riflettesse sia una rapida crescita degli inputs, che una rapida crescita dell’efficienza.
Ma quello che effettivamente scoprirono fu che la crescita del sistema sovietico si era fondata su una rapida crescita degli inputs, dopodiché: fine della storia. Il tasso di crescita della efficienza non soltanto non era spettacolare, esso era ben al di sotto dei tassi realizzati dalle economie occidentali. In effetti, secondo alcune stime, esso era virtualmente inesistente (IV).
Gli immensi sforzi del sistema sovietico per mobilitare risorse economiche non erano davvero delle novità. I pianificatori di Stalin avevano spostato milioni di lavoratori dalle campagne alle città, avevano spinto milioni di donne all’interno della forza lavoro e costretto milioni di uomini ad orari più lunghi, avevano perseguito programmi di istruzione massicci, e soprattutto avevano riutilizzato una parte sempre crescente del prodotto industriale nella costruzione di nuove aziende. Eppure, la grande sorpresa era che una volta che si fossero messi gli effetti di questi più o meno misurabili inputs nel conto, non c’era rimasto niente da spiegare. La cosa più stupefacente nella crescita del sistema sovietico era la sua comprensibilità.
Questa comprensibilità comportava due conclusioni cruciali. La prima, le pretese relative alla superiorità delle economie pianificate su quelle di mercato si erano mostrate fondate su una incomprensione. Se l’economia sovietica aveva una forza particolare, essa consisteva nella capacità di mobilitare le risorse, non nella capacità di utilizzarle con efficienza. Era evidente a ciascuno che l’Unione Sovietica nel 1960 fosse molto meno efficiente degli Stati Uniti. La sorpresa era che essa non mostrava alcun segno di riduzione di quello scarto.
La seconda, giacché una crescita guidata dagli inputs è un processo intrinsecamente limitato, la crescita sovietica era virtualmente destinata a rallentare. Molto prima che il rallentamento della crescita sovietica divenisse evidente, esso era stato previsto sulla base del metodo di calcolo della crescita (gli economisti non avevano previsto l’implosione della economia sovietica una generazione dopo, ma questo è un problema interamente diverso).
Si tratta di una storia interessante e di un racconto istruttivo a proposito dei rischi di una estrapolazione ingenua delle linee di tendenza del passato. Ma essa è attinente al mondo dei nostri giorni?
TIGRI DI CARTA
Sulle prime, è difficile trovare qualcosa in comune tra le storie del successo asiatico negli anni più recenti e l’Unione Sovietica di trent’anni fa. In effetti, si può affermare con certezza che al tipico viaggiatore per affari per Singapore, comodamente sistemato in uno degli splendenti alberghi di quella città, non verrà mai in mente un qualsiasi parallelo con gli analoghi edifici infestati da scarafaggi in Mosca. Come si può comparare l’esuberanza tirata a lucido del boom asiatico con l’austero impulso dell’Unione Sovietica all’industrializzazione?
E tuttavia, ci sono sorprendenti somiglianze. La recente industrializzazione dei paesi dell’Asia, come quella dell’Unione Sovietica degli anni 50, ha realizzato una rapida crescita in larga parte attraverso una stupefacente mobilitazione di risorse. Una volta che si sia messo nel conto il ruolo del rapido incremento degli inputs nella crescita di questi paesi, si trova poco altro da spiegare. La crescita asiatica, come quella dell’Unione Sovietica nell’epoca del suo massimo sviluppo, sembra essere guidata da uno straordinario incremento di inputs come il lavoro ed il capitale, piuttosto che da incrementi di efficienza (V).
Si consideri, in particolare, il caso di Singapore. Tra il 1966 ed il 1990, l’economia di Singapore è cresciuta di un considerevole 8,5 per cento all’anno, tre volte la velocità degli Stati Uniti; il reddito procapite è cresciuto con un tasso del 6,6 per cento, grosso modo raddoppiando ogni decennio. Questo risultato sembra essere una specie di miracolo economico. Ma il miracolo alla fine si mostra basato sul sudore piuttosto che sull’estro: Singapore è cresciuta tramite una mobilitazione di risorse che avrebbe fatto l’orgoglio di Stalin. La parte della popolazione occupata è salita dal 27 al 51 per cento. Gli standards di istruzione di quella forza lavoro sono migliorati in modo spettacolare: mentre nel 1966 più della metà di quei lavoratori non avevano ricevuto alcuna educazione formale, nel 1990 i due terzi avevano completato il ciclo della istruzione secondaria. Soprattutto, il paese aveva realizzato un imponente investimento nel capitale fisso: l’investimento come componente del prodotto finale era cresciuto dall’11 a più del 40 per cento (VI).
Anche senza passare attraverso l’esercizio formale del calcolo della crescita, questi numeri dovrebbero rendere evidente che la crescita di Singapore si è fondata largamente su cambiamenti di circostanze una-tantum, che sono irripetibili. Nel corso della passata generazione la percentuale di persone occupate è quasi raddoppiata; non può raddoppiare un’altra volta. Un forza lavoro semi istruita è stata rimpiazzata da un’altra all’interno della quale la grande massa dei lavoratori hanno diplomi di scuola superiore; è improbabile che con la prossima generazione la gran parte dei singaporegni abbia lauree universitarie. E una componente di investimenti sul prodotto finale del 40 per cento è incredibilmente alta per ogni standard; una componente del 70 per cento sarebbe completamente priva di senso. Dunque, si può immediatamente concludere che è improbabile che Singapore realizzi tassi di crescita nel futuro, paragonabili a quelli del passato.
Ma è solo quando si procede effettivamente al calcolo quantitativo che emerge il risultato stupefacente: tutta la crescita di Singapore può essere spiegata in termini di incrementi negli inputs misurati. Non c’è affatto alcun segno di aumento dell’efficienza. In questo senso, la crescita della Singapore di Kuan Yew è un gemello economico della crescita dell’Unione Sovietica di Stalin: una crescita ottenuta esclusivamente attraverso la mobilitazione di risorse. Ovviamente, la Singapore di oggi è assai più prospera che l’URSS – persino al suo culmine negli anni di Breznev – giacché Singapore è più vicina, per quanto ancora distante – dalle economie occidentali. Il punto, tuttavia, è che l’economia di Singapore è sempre stata relativamente efficiente; essa si è semplicemente abituata ad aver fame di capitali e di lavoratori istruiti.
Si deve ammettere che il caso di Singapore sia il più estremo. Le altre economie in rapida crescita dell’Asia Orientale non hanno altrettanto incrementato l’utilizzo della forza lavoro, non hanno ottenuto miglioramenti così spettacolari nei livelli di istruzione, né hanno aumentato i tassi di investimento in tali dimensioni.
Purtuttavia, la conclusione di fondo è la medesima: c’è una evidenza di miglioramenti nell’efficienza sorprendentemente modesta. Kim e Lau giungono alla conclusione, a proposito delle quattro “tigri” asiatiche che “nel caso dei quattro paesi di recente industrializzazione dell’Asia Orientale, l’ipotesi che non ci sia stato alcun progresso tecnico durante il periodo postbellico non può essere esclusa”. Young, in modo più poetico, nota che una volta che si tenga conto della rapida crescita degli inputs, la prestazione in termini di produttività delle “tigri” scende “dalle vette dell’Olimpo alle pianure della Tessaglia”.
Questa conclusione va talmente nel senso opposto del pregiudizio comune che è arduo, per gli economisti che vi sono pervenuti, ottenere ascolto. Già dal 1982, una studentessa universitaria di Harvard, Yuan Tsao, aveva trovato scarse prove di crescita dell’efficienza nella sua tesi su Singapore, ma il suo lavoro fu, come indicò Young, “ignorato o rigettato come incredibile”. Quando Kim e Lau presentarono il loro lavoro in una conferenza a Taipei nel 1992, esso ricevette un ascolto più rispettoso, ma ebbe nell’immediato un impatto modesto. Ma quando Young provò a presentare il caso della crescita guidata dagli inputs nel corso degli incontri del 1993 della European Economic Association, egli si scontrò con un muro di incredulità.
Nel più recente saggio di Young si manifesta un evidente senso di esasperazione per questa insistenza ad aggrapparsi a tradizionali pregiudizi, in barba all’evidenza. Egli ha dato al saggio il titolo “La tirannia dei numeri”, con il che ha inteso dire che che la gente può decidere di non crederci, ma con i numeri non c’è altro da fare! Il saggio comincia con una introduzione ironica, scritta in stile compassato, alla Sergeant Friday, del genere “Solo i fatti, signora”: “Questo è un saggio piuttoto noioso e verboso, e lo è intenzionalmente. Questo saggio non fornisce alcuna nuova interpretazione della esperienza dell’Asia Orientale per gli storici, non ricava dalle forze che stanno dietro il processo di crescita dell’Asia Orientale alcuna nuova implicazione per suscitare l’interesse dei teorici, non prefigura alcuna nuova conseguenza politica dalle sottigliezze degli interventi dei governi dell’Asia Orientale da consegnare alla eccitazione dei politici. Piuttosto, questo saggio concentra le sue energie nel fornire una analisi scrupolosa dei modelli storici della crescita della produzione, della accumulazione dei fattori produttivi e della crescita della produttività nei paesi di recente industrializzazione della Asia Orientale”.
Naturalmente, egli è stato insincero. La sua conclusione mette a repentaglio gran parte dei pregiudizi diffusi sul ruolo futuro delle nazioni asiatiche nell’economia mondiale e, di conseguenza, nella politica internazionale. Ma i lettori avranno notato che l’analisi statistica che espone una tale differente interpretazione della crescita asiatica si concentra sulle “tigri”, ovvero su quei paesi relativamente piccoli ai quali era stato inizialmente applicato il nome di “paesi di recente industrializzazione”. Ma cosa è avvenuto dei paesi più grandi? Cosa si può dire del Giappone e della Cina?.
IL GRANDE RALLENTAMENTO DELLA CRESCITA GIAPPONESE.
Molte persone che sono legate al punto di vista per il quale il destino dell’economia mondiale è tuttuno con le coste del Pacifico, è probabile che contrasteranno lo scetticismo sulle prospettive di crescita dell’Asia Orientale con l’esempio del Giappone. In fin dei conto, esiste un paese che ha cominciato in condizioni di povertà ed è oggi la seconda più grande potenza industriale. Perché mettere in dubbio che altre nazioni asiatiche possano fare lo stesso?
Ci sono due risposte per questa domanda. La prima, mentre molti autori hanno scritto di un “sistema asiatico” – un comune denominatore che sarebbe alla base di tutte le storie di successo asiatico – le prove statistiche ci parlano di storie diverse. La crescita del Giappone negli anni 50 e 60 non assomiglia alla crescita di Singapore negli anni 70 ed 80. Il Giappone, diversamente dalle “tigri” dell’Asia Orientale, sembra essere cresciuto sia attraverso alti tassi di crescita degli inputs che attraverso alti tassi di crescita dell’efficienza. Le odierne economie a crescita veloce non sono per niente prossime a situarsi su livelli di efficienza paragonabili, mentre il Giappone sta mettendo in scena un inconfondibile recupero tecnologico sugli Stati Uniti.
La seconda risposta, mentre le prestazioni storiche del Giappone sono state di fatto considerevoli, l’epoca della miracolosa crescita giapponese appare ormai un fenomeno del passato. Sono molti anni che il Giappone ancora riesce a crescere più velocemente delle altre nazioni avanzate, ma quello scarto nei tassi di crescita è oggi più piccolo di quello al quale si era abituati, e si sta restringendo.
La storia del grande rallentamento della crescita giapponese è stata stranamente assente nella vasta controversia della letteratura sul Giappone e sul suo ruolo nell’economia mondiale. Gran parte di quella letteratura sembra essersi arenata un una specie di piega del tempo, con gli autori che scrivono come se il Giappone fosse ancora l’economia della crescita miracolosa degli anni 60 e dei primi anni 70. Ammettiamo pure che la severa recessione che ha influenzato il Giappone a partire dal 1991 avrà presto termine, se essa non è già terminata, e che l’economia giapponese metterà probabilmente in atto una vigorosa ripresa in breve termine. Il punto, tuttavia, è che persino una completa ripresa potrà consentirgli soltanto di raggiungere un livello assai inferiore a quello che ben disposti osservatori avevano previsto venti anni orsono.
Può essere utile fare un confronto tra le prospettive di crescita del Giappone che venivano esibite venti anni orsono e quelle che appaiono oggi. Nel 1973 il Giappone era ancora un’economia sostanzialmente più piccola e più povera degli Stati Uniti. Il suo PIL procapite era soltanto pari al 55 per cento di quello dell’America, mentre il suo PIL complessivo era pari al 27 per cento. Ma la rapida crescita dell’economia giapponese pronosticava chiaramente uno spettacolare cambiamento. Nel corso del decennio passato il PIL reale del Giappone era cresciuto ad uno ritmo indiavolato dell’8,9 per cento all’anno, con una produzione procapite che cresceva ad un tasso del 7,7 per cento. Sebbene in quegli anni la crescita americana fosse stata elevata per i suoi standards storici, con il suo 3,9 per cento (2,7 per cento procapite) essa non era chiaramente paragonabile. Rispetto a noi, chiaramente i giapponesi stavano guadagnando.
Di fatto, una semplice proiezione di queste linee di tendenza comportava che una importante inversione delle posizioni sarebbe intervenuta in un futuro non lontano. Al tasso di crescita del periodo 1963-73, il Giappone avrebbe superato gli Stati Uniti nel reddito reale procapite nel 1985 e la produzione totale giapponese avrebbe superato quella degli Stati Uniti nel 1998! In effetti, in quel periodo le persone presero queste proiezioni delle linee di tendenza molto sul serio. Basta uno sguardo ai titoli di libri di grande impatto come The Emerging Japanese Superstate di Herman Kahn o Japan as Number One di Ezra Vogel, per ricordare che, a molti osservatori, il Giappone sembrava che fosse per davvero sulla strada del dominio economico globale.
Ebbene, ciò non è accaduto, almeno non ancora. Il Giappone ha in effetti continuato a crescere nelle graduatorie economiche, ma con un ritmo più modesto di quanto suggerissero quelle proiezioni. Nel 1992 il reddito procapite giapponese era ancora soltanto l’83 per cento di quello degli Stati Uniti, e il suo prodotto complessivo era soltanto il 42 per cento del dato americano. La ragione dipendeva dal fatto che la crescita nel periodo dal 1973 al 1992 era stata più lenta rispetto agli anni di più elevato sviluppo: il PIL aumentò soltanto del 3,7 per cento all’anno ed il PIL procapite aumentò soltanto del 3 per cento all’anno. Anche gli Stati Uniti conobbero un rallentamento della crescita dopo il 1973, ma esso non fu altrettanto drastico.
Se si proiettano questi tassi di crescita successivi al 1973 nel futuro, si nota ancora una incremento relativo del Giappone, ma assai meno spettacolare. Sulla base delle tendenze del periodo 1973-92, il reddito procapite giapponese sorpasserà quello degli Stati Uniti nel 2002; la sua produzione complessiva non sarà maggiore di quella americana sino al 2047. Persino questi dati probabilmente sovrastimano le prospettive del Giappone. Gli economisti giapponesi generalmente ritengono che il tasso di crescita delle produzione potenziale del loro paese, ovvero il tasso che esso sarà capace di sostenere una volta che avrà recuperato le posizioni perdute per effetto della recessione, è oggi non superiore al tre per cento. E questo dato è ottenuto solo attraverso un tasso molto elevato negli investimenti, vicino al doppio di quello degli Stati Uniti in termini di percentuale del PIL. Quando si mette nel conto l’evidenza crescente di una accelerazione almeno modesta nella crescita della produttività degli Stati Uniti nel corso degli ultimi anni, si arriva alla probabile conclusione che l’efficienza giapponese stia guadagnando rispetto a quella degli Stati Uniti con un passo di lumaca, ammesso che stia accadendo, e c’è la chiara possibilità che il reddito procapite del Giappone non sia destinato a superare in nessun caso quello americano. In altre parole, il Giappone non è davvero quell’esempio schiacciante di superiore attitudine al progresso economico che si è talvolta pensato, e in ogni caso l’esperienza del Giappone è molto meno assimilabile a quella delle altre nazioni asiatiche, rispetto a quanto non si fosse generalmente immaginato.
LA SINDROME DELLA CINA
Secondo gli scettici, sul tema del destino dell’Asia, il caso della Cina apre difficoltà molto più grandi che non quello del Giappone. Sebbene la Cina sia ancora un paese molto povero, la sua popolazione è così vasta che diventerà una importante potenza economica se realizza anche soltanto una frazione dei livelli di produttività occidentali. E la Cina, diversamente dal Giappone, negli anni recenti ha avuto prestazioni davvero impressionanti nei tassi di sviluppo dell’economia. Cosa riservano le sue prospettive future?
Una valutazione statistica del boom cinese è difficile, sia per ragioni pratiche che per ragioni concettuali. Il problema pratico è che, mentre sappiamo che la Cina sta crescendo molto rapidamente, la affidabilità dei numeri è estremamente modesta. E’ stato di recente rivelato che le statistiche ufficiali cinesi sugli investimenti stranieri erano state sovrastimate per un fattore di sei volte. La ragione consisteva nel fatto che il governo offre condizioni fiscali e incentivi normativi agli investitori stranieri, con ciò stimolando gli imprenditori nazionali ad inventare falsi partners all’estero oppure ad operare dietro una facciata estera. Questo episodio difficilmente ispira fiducia verso ogni altra statistica che provenga da quella società, dinamica ma anche corrotta in modo impressionante.
Il problema concettuale è che non è chiaro quale anno utilizzare come punto di riferimento. Se si misura la crescita dell’economia cinese dal momento in cui essa ha conosciuto una svolta decisiva verso il mercato, diciamo dal 1978, si pone il piccolo problema per il quale ci sarebbe stato un miglioramento dell’efficienza altrettanto spettacolare della rapida crescita degli inputs. Ma è difficile sorprendersi del fatto che una importante ripresa della efficienza economica sia intervenuta mentre il paese veniva fuori dal caos degli ultimi anni di Mao Tse Dung. Se si misura la crescita dal periodo precedente la Rivoluzione Culturale, diciamo dal 1964, il quadro assomiglia di più a quello delle “tigri”asiatiche: soltanto un modesto incremento di efficienza, ed una gran parte della crescita guidata dagli inputs. Anche questo calcolo, tuttavia, non sembra giusto: si finisce con l’appesantire il dinamismo del capitalismo cinese con le plumbee prestazioni del socialismo cinese. Forse si dovrebbe semplicemente distinguere due diversi aspetti: supporre che alcuni, ma non tutti, i rendimenti dovuti all’efficienza dal momento della svolta verso il mercato rappresentino una ripresa una-tantum, e considerare la parte restante come tendenza duratura.
Anche con un modesto rallentamento della crescita cinese si produrrà un mutamento sostanziale nella prospettiva geopolitica. La Banca Mondiale stima che l’economia cinese abbia attualmente le dimensioni di circa il 40 per cento di quella degli Stati Uniti. Supponiamo che l’economia americana continui a crescere di un 2,5 per cento ogni anno. Se la Cina sarà nelle condizioni di crescere di un 10 per cento all’anno, con l’anno 2010 la sua economia sarà di un terzo più grande di quella degli Stati Uniti. Ma se la crescita cinese sarà più realisticamente del 7 per cento, il suo PIL arriverà all’82 per cento di quello degli Stati Uniti. Ci sarebbe ancora un mutamento sostanziale del centro di gravità dell’economia mondiale, ma sarebbe assai meno drastico di quanto non immagini molta gente.
IL MISTERO CHE NON C’ERA
La straordinaria prestazione della crescita economica dei paesi di recente industralizzazione, ha potentemente influenzato le tradizionali opinioni sia di politica economica che di geopolitica. Molti, se non la maggioranza degli scrittori sull’economia globale oggi danno per sicuro che il successo di queste economia dimostri tre proposizioni. La prima, si sta affermando una importante diffusione delle tecnologie su scala mondiale, e le nazioni occidentali stanno perdendo il loro tradizionale vantaggio. La seconda, il centro di gravità dell’economia mondiale si sposterà inevitabilmente verso le nazioni asiatiche del Pacifico Occidentale. La terza, che forse costituisce un punto di vista minoritario, i successi asiatici dimostrano la superiorità di economie caratterizzate da minori libertà civili e da maggiore pianificazione, rispetto a quanto noi in Occidente siamo disponibili ad accettare.
Tutte e tre queste conclusioni vengono messe in discussione dalla semplice osservazione secondo la quale il considerevole record della crescita dell’Asia Orientale è un risultato coerente con una crescita degli inputs talmente rapida che lo sviluppo dell’economia asiatica, incredibilmente, cessa di essere un mistero.
Consideriamo in primo luogo l’affermazione secondo la quale i paesi avanzati starebbero perdendo il loro vantaggio tecnologico. La grande maggioranza dei recenti saggi sull’economia mondiale hanno considerato come ovvio che ai nostri giorni la tecnologia si diffonda oltre i confini, e che le nazioni di recente industrializzazione abbiano sempre di più la possibilità di equagliare la produttività delle economie già affermate. Molti scrittori mettono in guardia sul fatto che questa diffusione della tecnologia sia destinata a provocare vaste lacerazioni sulle società occidentali, nel mentre i capitali affluiscono al Terzo Mondo e le importazioni da quelle nazioni minano la base industriale dell’Occidente.
In questo scenario ci sono seri problemi concettuali, anche se il suo presupposto iniziale è giusto. Ma in ogni caso, mentre la tecnologia può essersi diffusa all’interno di particolari settori industriali, le prove in cicolazione non forniscono assolutamente alcuna giustificazione al punto di vista secondo il quale le differenze tecnologiche nel mondo nel suo complesso stiano svanendo. Al contrario, Kim e Lau non riscontrano “alcuna apparente convergenza tra le tecnologie” delle nazioni di recente industrializzazione e le potenze industriali tradizionali: Young ritiene che i tassi di crescita della efficienza nelle “tigri” dell’Asia Orientale non siano più alti di quelli di molte nazioni avanzate.
La assenza di una quasiasi appariscente convergenza nelle tecnologie aiuta a spiegare quello che altrimenti sarebbe un’enigma: a dispetto della molta retorica sui movimenti di capitale tra Nord e Sud, gli effettivi flussi di capitale nei paesi in via di sviluppo nel corso degli anni 90 sono stati sinora abbastanza modesti, e sono andati prioritariamente all’America Latina, anziché all’Asia Orientale. Piuttosto, alcune delle “tigri” dell’Asia Orientale sono diventate di recente paesi esportatori di capitali. Questo comportamento sarebbe assai singolare se queste economie, che ancora pagano salari ben al di sotto dei livelli dei paesi avanzati, stessero rapidamente raggiungendo la produttività dei paesi avanzati. Esso è, tuttavia, perfettamente comprensibile se si ammette che la crescita dell’Asia Orientale sia stata principalmente guidata dagli inputs, e che l’accumulo di capitali abbia cominciato a generare rendimenti decrescenti.
Se la crescita nell’Asia Orientale sta davvero portando ai rendimenti decrescenti, tuttavia, il pregiudizio tradizionale su una economia mondiale centrata sull’Asia ha bisogno di un qualche ripensamento. Sarebbe un errore esagerare questo aspetto: escludendo un catastrofico cataclisma politico, è probabile che la crescita nell’Asia Orientale continuerà a superare quella dell’Occidente per il prossimo decennio ed anche oltre. Ma non avverrà al ritmo degli anni recenti. Rispetto alla prospettiva dell’anno 2010, odierne proiezioni sulla supremazia asiatica estrapolate dalle tendenze recenti possono ben apparire quasi altrettanto sciocche delle previsioni caratteristiche degli anni 60 sulla supremazia industriale sovietica che furono elaborate dalla prospettiva degli anni di Breznev.
Infine, le realtà della crescita dell’Asia Orientale suggeriscono che potremmo dover mettere da parte alcuni convincimenti diffusi. E diventato frequente il giudizio secondo il quale il successo economico dell’Asia Orientale dimostrerebbe la fallacia del nostro tradizionale approccio alla politica economica sullo stile del ‘lassez-faire’, nonché quello secondo il quale la crescita di queste economie dimostrerebbe la efficacia di sofisticate politiche industriali e di un protezionismo selettivo. Autori quali James Fallows hanno sostenuto che le nazioni di quella regione hanno sviluppato un comune “sistema asiatico”, le cui lezioni noi ignoreremmo a nostro rischio e pericolo. Le istituzioni estremamente diverse e le politiche dei vari paesi asiatici di recente industrializzazione, in realtà non possono essere definite un sistema comune, anche mettendo da parte il caso del Giappone. Ma in ogni caso, se il successo asiatico riflette i benefici della strategia commerciale e delle politiche industriali, quei benefici dovrebbero certamente risultare evidenti in un inconsueto ed impressionante tasso di sviluppo della efficienza dell’economia. E non c’è alcun segno di una tale eccezionale crescita dell’efficienza.
I paesi di recente industrializzazione della costa del Pacifico hanno ricevuto un premio per la loro straordinaria mobilitazione di risorse, la qualcosa non è niente di più di quanto la teoria economica più noiosamente tradizionale indurrebbe ad aspettarsi. Se c’è un segreto nella crescita asiatica, esso consiste soltanto nella gratificazione differita, nella volontà di sacrificare la soddisfazione del momento per guadagni futuri.
Si tratta di una risposta dura da accettare, specialmente per quegli intellettuali della politica americani che indietreggiano dinanzi al compito monotono di ridurre il deficit e di accrescere il tasso di risparmio della nazione. Ma la politica non è una scienza triste perché piace così: è tale perché alla fine dobbiamo sottometterci alla tirannia non tanto dei numeri, quanto della logica che esprimono.
NOTE (DEL TESTO)
I Il tono di Hoover – di critica alle statistiche sovietiche ma nondimeno di di presa d’atto dello straordinario successo – era tipico di gran parte dei commenti dell’epoca (si veda, ad esempio, la serie degli articoli su The Atlantic Monthly di Edward Crankshaw, a partire da “Soviet Industry” nel numero del novembre del 1955). L’ansietà a proposito delle implicazioni politiche della crescita sovietica raggiunse il culmine nel 1959, l’anno in cui Kruscev visitò l’America. Newsweek prese talmente sul serio le vanterie di Kruscev, da ammonire che l’Unione Sovietica poteva davvero essere “sulla strada maestra del dominio economico del mondo”. E in audizioni tenute dal Joint Economic Committee nell’ultima parte di quell’anno, il Direttore della CIA Allen Dulles mise in guardia con queste parole: “Se il tasso di crescita industriale sovietico persisterà all’otto, nove per cento nel corso del prossimo decennio, lo scarto tra le nostre due economie … si restringerà pericolsamente”.
II Agli inizi, creare un indice di tutti gli inputs può sembrare come scambiare mele con pere, ovvero come provare a sommare insieme oggetti non confrontabili come le ore che impiega un lavoratore e il costo della nuova macchina che usa. Come si possono determinare i pesi di quelle diverse componenti? La risposta degli economisti consiste nell’utilizzo dei rendimenti di mercato. Se un lavoratore im media guadagna 15 dollari all’ora; se una macchina che costa 100.000 dollari in media produce 10.000 dollari di profitti ogni anno (un tasso di rendimento del 10 per cento), allora si dà ad ognuna di queste macchine un peso di 10.000 dollari, e così via.
III Per vedere come, si prenda un esempio ipotetico. Per rendere le cose semplici, si assuma che il paese abbia popolazione e forze di lavoro stazionarie, in modo tale che ogni incremento in investimenti sul macchinario, accresca la quantità di capitale per lavoratore del paese medesimo. Infine si scelgano a caso alcuni numeri. In particolare, si assuma che all’inizio ogni lavoratore sia fornito di attrezzature per un valore di 10.000 dollari; che ogni lavoratore produca beni e servizi per un valore di 10.000 dollari; e che il capitale inizialmente produca un rendimento ad un tasso del 40 per cento, ovvero che per ogni 10.000 dollari di macchinario produca 4.000 dollari di profitti. Si supponga adesso che questo paese investa in modo sistematico il 20 per cento del suo prodotto, ovvero che utilizzi il 20 per cento del suo reddito per incrementare la sua riserva di capitale. Quanto sarà rapida la crescita dell’economia?
In effetti, all’inizio sarà molto rapida. Nel primo anno la riserva di capitale per lavoratore crescerà del 20 per cento di 10.000 dollari, cioè di 2.000 dollari. Con un tasso di rendimento del 40 per cento, il prodotto crescerà di 800 dollari: un tasso di crescita dell’8 per cento.
Ma questo elevato tasso di crescita non durerà a lungo. Si consideri la situazione dell’economia al momento in cui quel capitale per lavoratore si sarà raddoppiato a 20.000 dollari. In primo luogo, il prodotto per lavoratore non si sarà accresciuto nella stessa proporzione, giacché la riserva di capitale è solo uno degli inputs. Persino con aggiunte alla riserva del capitale sino al punto di ottenere un 40 per cento di tasso di rendimento, il prodotto per lavoratore risulterebbe incrementato solo sino a 14.000 dollari. E il tasso di rendimento è peraltro destinato a ridursi – diciamo al 30 o anche al 25 per cento (un bulldozer che viene aggiunto ad un programma di edilizia può apportare una notevole differenza nella produttività. Ma allorché ne siano in funzione una dozzina, uno in più non può fare una differenza altrettanto grande). La combinazione di questi fattori significa che se la componente di investimento sul prodotto è la stessa, il tasso di crescita diminuirà sensibilmente. Il 20 per cento di 14.000 dollari ci dà 2.800 dollari; con un tasso di rendimento del 30 per cento, si ootterrà un aumento del prodotto di soli 840 dollari, ovverò si produrrà un tasso di crescita soltanto del 6 per cento; con un tasso di rendimento del 25 per cento si produrrà un tasso di crescita soltanto del 5 per cento. Come il capitale continua ad accumularsi, il tasso di rendimento e di conseguenza il tasso di crescita continuano a scendere.
IV Questo contributo è stato riassunto da Raymond Powell, “Crescita economica nella Unione Sovietica”, Scientific American, dicembre 1968.
V Ci sono stati di recente numerosi tentativi di quantificare le fonti della rapida crescita del Pacific Rim. Tra le letture essenziali sono compresi due saggi del professor Lawrence Lau della Stanford University e del suo associato Jong-Il Kim, “The Sources of Growth of the East Asian Newly Industrialized Countries,” Journal of the Japanese and International Economies, 1994, and “The Role of Human Capital in the Economic Growth of the East Asian Newly Industrialized Countries”, edito a cura della Stanford University, 1993; e tre saggi del professor Alwyn Young, una stella nascente dellìeconomia dello sviluppo, “A Tale of Two Cities:Factor Accumulation and Technical Change in Hong Kong and Singapore,” NBER Macroeconomics Annual 1992, MIT Press; “Lessons from the East Asian NICs: A Contrarian View,” European Economic Review Papers and Proceedings, May 1994; and “The Tyranny of Numbers: Confronting the Statistical Realities of the East Asian Growth Experience,”NBER Working Paper No. 4680, March 1994.
VI Queste cifre sono desunte da Young, ibid.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"