Altri Economisti

La ribellione di Krugman è stata sconfitta? di Noah Smith (21 marzo 2012)

 

Wednesday, March 21, 2012

Did the Krugman insurgency fail?

By Noah Smith

smallnoah

 

 

 

 

 

 

 

 

Is New Old Keynesianism dead? I encourage everyone to read Henry Farrell and John Quiggin’s new article, “Consensus, Dissensus and Economic Ideas: The Rise and Fall of Keynesianism During the Economic Crisis.” Basically, Keynesian policy briefly regained its old throne when everyone was panicking in 2009 – everyone became a Keynesian in a foxhole, as Bob Lucas would say – but this brief consensus fell apart under an assault from austerity-minded European central bank economists in 2010-11.

This makes me step back and think about the whole econ blogosphere over the past several years. The thing that inspired me to start blogging was the famous Paul Krugman article, “How Did Economists Get It So Wrong“, published in September 2009 (that, and John Cochrane’s dismissive response). Before that article, I had seen the econ blogosphere as mostly about micro, and mostly about “everyday economics” – pointing out cute little observations about how daily life reflects economic behavior and incentives. It was kind of interesting, but not really. Then, suddenly, it became something very different. A war was on. The blogosphere was Ground Zero for a very deep and fundamental argument about the purpose and practice of macroeconomics. And suddenly, the policy consequences couldn’t be more important. After spending a year sitting on the sidelines of that argument, I decided to turn Noahpinion – which had just been a personal bullshit diary – into an economics blog.

Now it seems that the war is winding down. Arguments still flare up over the proper use of microfoundations, or over monetary policy. But – and this is just a feeling I get – the frequency of titanic clashes seems to have peaked.

Undoubtedly, this is just because of the economic situation. We’re not in a boom by any means, but we’re no longer in a crisis, or even obviously stagnating. Policymakers have emerged from their foxholes; they no longer feel a need to deviate from the comfortable pre-2008 consensus that monetary policy is the only necessary tool of demand management. I believe that this is the reason for the “fall of Keynesianism” described by Farrell and Quiggin.

So does that mean Krugman’s insurgency failed? Seen narrowly as a push for countercyclical fiscal policy, I’d have to conclude “yes.” Even Obama’s “stimulus” bill was mostly just temporary tax breaks, not spending increases as Keynesian theory would recommend. All around the developed world, instinctive fear of debt made the policy recommendations of Krugman and other Old Keynesians a political non-starter regardless of their theoretical justification.

 

What about in academia? The crisis provoked a mini-boom in macro papers focusing either on Keynesian theory (e.g. Eggertsson & Krugman 2010) or empirics (e.g. Nakamura & Steinsson 2011). But I don’t see this as a big deal. The theorizing is just DSGE with a couple frictions; the profession has not yet felt a collective need to overturn the basic methods and philosophy of macroeconomics, as Robert Lucas and others did in the 1970s. The analytical framework that emerged from that 1970s revolution, which remains absolutely dominant in macro to this day, has again and again proven itself flexible enough to build models to suit any passing fad or consensus opinion. This is not to say that DSGE can accurately describe any phenomenon – merely that it is capable of telling a mathematical story that delivers basically any desired policy conclusion. So after fiscal policy goes out of vogue, Old Keynesian models may go back to near where they were pre-crisis – subjects of study for smart people, but not accepted by the main body of the profession. The consensus may shuffle toward the ideas of Hall and Eggertsson and Krugman, but the change will be marginal.

 

 

 

 

 

Like the wars of Louis XIV, the push for a rehabilitation of Old Keynesianism has resulted in a lot of sound and fury, but only modest territorial gains.

Nor do I think Krugman’s push against microfoundations will provoke a return to aggregate-only models. First of all, that assault was always a bit half-hearted – in principle, microfoundations are highly desirable for any macro model. The problem is more with the poor (but convenient) choice of microfoundations that macroeconomists have been willing to accept since DSGE came into vogue.

So a layperson might conclude that the insurgency that Krugman launched in September 2009 – and which has consumed and defined the econ blogosphere since then – was ultimately defeated. But I do not believe that this is the case. Although the battle for New Old Keynesianism is mostly over, the Krugman insurgency launched a much deeper, more profound, and more long-lasting war. It shook the philosophical foundation of macroeconomics, and that foundation is still shaking.

Since 2008, everyone had been asking: “Why did macroeconomists miss the crisis?” Even the Queen of England asked it! Shouldn’t we expect macro theory to help us avoid macroeconomic disasters? Of course, the profession at first closed ranks against the criticism. Economists protested that Rational Expectations or the Efficient Markets Hypothesis made it impossible to predict a crisis. These protests mostly fell on deaf ears (and rightly so, because they are logically fallacious). Still, the reflexive wagon-circling made it hard to pin down exactly where economists had gone wrong – after all, if all the experts insist that experts have value, who are non-experts to disagree?

But when Krugman, a Nobel Prize winner, came out and said publicly that the macro profession had allowed itself to be satisfied with uselessness and irrelevance, it broke the facade of unity. Like Greg Smith departing Goldman Sachs, here was an insider who was willing to stand up and say that the whole system was rotten. And then Krugman went further. After revealing that top economists were dissatisfied with macro’s ability to predict crises, Krugman revealed that they also couldn’t agree on how to deal with crises. That’s where the push for Old Keynesianism came in. It may not have resulted in a permanent sea change in macroeconomists’ modeling consensus, but it told the public that there were deep divisions within the profession on the question of how to fight recessions.

 

 

And that, really, was all the public needed to know. If macroeconomists hadn’t conclusively discovered how to avert crises and also hadn’t conclusively discovered how to recover from crises, what good had they done for society? Why were we paying professors hundreds of thousands of dollars to study this subject if nothing usable had emerged?

Of course, it would be wrong to paint the challenge to macro as a one-man Krugman Show. It isn’t. Even the stalwarts of the profession have been questioning how much macroeconomists really understand – see John Cochrane and Greg Mankiw, for a couple of examples. But it was Krugman who took this argument public, who took the case to the wider educated lay populace, and aired macro’s dirty laundry to millions of engineers, scientists, financiers, businesspeople, politicians, lawyers, and journalists. What Krugman (and Brad DeLong) did to macro was similar, in some ways, to what Lee Smolin and Peter Woit did to string theory – except on a much bigger stage, since Krugman is such a huge name in his field, and macroeconomics has a lot more important policy ramifications than the theory of black holes.

 

So the battle over Keynesianism may be over, with the New Old Keynesians fought to a bloody standstill, but the wider Macro Wars have only begun. As for how this affects the blogosphere and the rest of econ’s public face, one thing is for sure – we’re not going back to talking about how abortion affects crime rates.

(Side note: Since my PhD will be done soon, I think I may turn this post into a book this summer, if I have the time…)

Update: Krugman comments, and notes that A) were it not for the New Old Keynesians, damaging austerity might have been implemented to a greater degree, further harming the world economy. That’s a good point; policy is all about the balance of forces. Krugman also says – and I absolutely agree with this – that there is a deep rumbling of dissatisfaction and disillusionment with the current paradigm among grad students and assistant profs, which will eventually build into a large wave of change. The Krugman insurgency was the beginning of the new Macro Wars, not the end.

 

La ribellione di Krugman è stata sconfitta?

di Noah Smith

 smallnoah

 

 

 

 

 

Il nuovo e al tempo stesso antico keynesismo ha fallito? Sollecito tutti a leggere il nuovo articolo di Henry Farrell e John Quiggin “Consenso, dissenso ed idee economiche: ascesa e caduta del keynesismo durante la crisi dell’economia”. Fondamentalmente, la politica keynesiana aveva riguadagnato il suo vecchio trono nel momento in cui tutti erano nel panico, nel 2009 – in trincea tutti divennero keynesiani, come direbbe Bob Lucas – ma questa breve consenso  si è dissolto sotto un assalto degli economisti delle Banche centrali europee orientati all’austerità, negli anni 2010- 2011.

Questo mi fa tornare a pensare all’intero dibattito economico nella blogosfera degli ultimi anni. La cosa che mi spinse all’esperienza del blog fu il famoso articolo di Paul Krugman, “How did economists get it so wrong” pubblicato nel settembre dl 2009 (e la risposta liquidatoria di John Cochrane). Prima di quell’articolo, avevo considerato la blogosfera economica principalmente attinente alla microeconomia, e soprattutto all’ “economia delle cose quotidiane” – mettendo in evidenza  piccole osservazioni ingegnose su come la vita quotidiana rifletta il comportamento e gli incentivi economici. Era del genere delle cose interessanti, ma non troppo. Poi, all’improvviso, divenne qualcosa di molto diverso. Si trattò di una vera e propria guerra. La blogosfera divenne una sorta di Ground Zero dal punto di vista del davvero profondo e fondamentale argomento degli scopi e della pratica della macroeconomia. Dopo aver speso un anno seduto “in panchina” rispetto a quel tema, decisi di trasformare Noahpinion – che era stato sino ad allora un diario personale di bagattelle – in un blog economico.

Ora sembra che la guerra si sia attenuata. Si infiammano ancora dibattiti sui fondamenti micro dell’economia, o sulla politica monetaria. Ma – e questa è solo la mia sensazione – la frequenza degli scontri titanici sembra aver raggiunto il suo punto più elevato.

Indubitabilmente, questo dipende un po’ dalla situazione economica. Da ogni punto di vista non siamo in un boom, ma non siamo più in una crisi, neppure in una evidente stagnazione. Gli uomini politici sono venuti fuori dalle loro trincee; non sentono più il bisogno di deviare dal confortevole consenso precedente al 2008, secondo il quale la politica monetaria è l’unico strumento necessario per gestire la domanda. Credo che sia questa la ragione della “caduta del keynesismo” descritta da Farrell e Quiggin.

Significa questo, dunque, che la ribellione di Krugman è fallita? Leggendola in senso stretto come una spinta per politiche di finanza pubblica anticicliche, la mia risposta sarebbe “si”. Persino la legge dello “stimulus” di Obama si è composta in gran parte semplicemente di sgravi fiscali, e non degli incrementi di spesa pubblica che i keynesiani avrebbero raccomandato. Dappertutto nel mondo sviluppato, la paura istintiva del debito ha reso le raccomandazioni di Krugman e degli altri vecchi keynesiani una sorta di falsa-partenza politica, a prescindere dalla loro giustificazione teorica.

Intanto, cosa è accaduto negli ambienti universitari? La crisi ha provocato un mini-boom nei saggi di macroeconomia che si sono focalizzati sia sulla teoria (ad esempio, Eggertsson e Krugman, 2010) che sugli aspetti empirici (ad esempio, Nakamura e Steinsson, 2011). Ma non mi pare un fatto sensazionale. L’aspetto teorico concerne semplicemente il DSGE [1] con un paio di dissensi: la disciplina non ha ancora sentito un bisogno collettivo di modificare metodi e filosofia della macroeconomia, come fecero Robert Lucas ed altri negli anni ’70. Il progetto analitico che emerse dalla rivoluzione degli anni ’70, che resta assolutamente dominante nella macro di questi tempi, si è continuamente mostrato sufficientemente flessibile per costruire modelli che si addicono ad ogni moda passeggera e ad ogni consenso di opinioni. Questo per non dire che il DSGE può scrupolosamente descrivere ogni fenomeno – ovvero che esso è semplicemente capace di raccontare in termini matematici una storia che in sostanza è utilizzabile per qualsiasi conclusione politica. Così, una volta che la politica della finanza pubblica è passata di moda, i vecchi modelli keynesiani   possono tornare grosso modo dove si trovavano in precedenza – oggetto di studi per persone intelligenti, ma rifiutati dal corpo principale della disciplina. Ci può essere uno spostamento di consenso verso le idee di Hall ed Eggertsson e Krugman, ma il cambiamento è marginale.

Come per le guerre di Luigi XIV, la spinta per una riabilitazione del vecchio keynesismo ha prodotto grande battaglia e trambusto, ma solo modeste acquisizioni di nuovo territorio.

Non penso neppure che l’iniziativa di Krugman contro i fondamenti micro della teoria economica provocherà un ritorno a modelli solo di grandezze aggregate. Prima di tutto, quell’assalto è sempre stato un po’ fiacco – in linea di principio, i fondamenti micro sono assai desiderabili per ogni modello macroeconomico. Il problema più che attinente alla scelta, modesta ma conveniente, dei fondamenti micro che i macroeconomisti hanno voluto accogliere dal momento in cui il DSGE è venuto di moda.

Così un profano potrebbe concludere che la ribellione che Krugman ha promosso nel settembre del 2009 – e che da allora ha impegnato e caratterizzato la econoblogosfera – sia stata definitivamente sconfitta. Ma io non penso che la situazione sia questa. Sebbene la battaglia per il nuovo e vecchio keynesismo sia in gran parte finita, la ribellione di Krugman ha avviato una più profonda, più intensa guerra di lunga durata.  Essa ha dato una scossa alle fondamenta filosofiche della macroeconomia, e quelle fondamenta stanno ancora vibrando.

Dal 2008 tutti si sono chiesti: “Perché i macroeconomisti si sono persi la crisi?”. Persino la Regina d’Inghilterra se lo è chiesta [2]! Non ci dovevamo spettare che la teoria macro ci aiutasse ad evitare i disastri macroeconomici? Naturalmente, la disciplina ha anzitutto serrato i ranghi contro le critiche. Gli economisti hanno lamentato che le Ipotesi delle Aspettative Razionali o dei Mercati Efficienti avevano reso impossibile prevedere la crisi.  Queste proteste nella maggior parte dei casi non hanno trovato ascolto (e giustamente, giacché sono da un punto di vista logico ingannevoli). Tuttavia il pensieroso caravanserraglio ha fatto fatica ad individuare dove gli economisti abbiano avuto torto – dopo tutto, se gli esperti insistono nel dire che gli esperti sono di valore, chi sono i non-esperti in disaccordo?

Ma quando Krugman, un vincitore di un Nobel, se ne viene allo scoperto e afferma che la disciplina macro si è permessa di accontentarsi di cose inutili ed irrilevanti, questo rompe la facciata di unanimità. Come Greg Smith nel suo distacco da Goldman Sachs, c’è stato un esperto che dall’interno ha avuto la voglia di alzarsi in piedi e di dire che l’intero sistema  era marcio. E a quel punto Krugman è andato ulteriormente avanti. Dopo aver messo in evidenza che i massimi economisti erano insoddisfatti della capacità della macro di prevedere la crisi, Krugman ha anche messo in evidenza che non erano nelle condizioni di concordare come far fronte alla crisi. E’ lì che è entrata in gioco la spinta per il vecchio keynesismo. Essa può non aver prodotto una profonda trasformazione nel consenso dei macroeconomisti in materia di modelli, ma ha reso note all’opinione pubblica  le profonde divisioni all’interno della disciplina su come combattere le recessioni.

Ed era quello che, in effetti, l’opinione pubblica era necessario che sapesse. Se i macroeconomisti in conclusione non hanno scoperto come prevenire le crisi e neppure hanno scoperto come favorire le riprese dalle crisi, quale vantaggio hanno prodotto per la società? Perché paghiamo i professori centinaia di migliaia di dollari per studiare questo oggetto, considerato che non è venuto fuori un bel niente?

Naturalmente sarebbe sbagliato dipingere i cambiamenti della macro come una scena occupata dal solo Krugman. Anche gli ortodossi della disciplina si sono chiesti quanto i macroeconomisti effettivamente avessero compreso – si vedano i due esempi di John Cochrane e di Greg Mankiw. Ma è stato Krugman a rendere questo argomento pubblico, a porre la questione dinanzi al più vasto pubblico dei profani e a dare aria alla biancheria sporca dinanzi a milioni di ingegneri, scienziati, finanzieri, uomini delle imprese e della politica, legali e giornalisti. Quello che Krugman (e Brad DeLong) hanno fatto per la macroeconomia è stato simile a quello che Lee Smolin e Peter Woit fecero per la ‘teoria delle stringhe’ [3] – semmai ad uno stadio assai più elevato, giacché Krugman è una tale personalità nel suo campo, e la macroeconomia ha una più vasta quantità di importanti ramificazioni politiche che non la teoria dei buchi neri.

Dunque, la battaglia sul keynesismo forse è passata, con i Nuovi Vecchi Keynesiani che hanno combattuto sino ad un sanguinoso punto morto,  ma le più grandi Guerre Macro sono solo agli inizi. E, considerato come questo influenza la blogosfera e la restante opinione pubblica, una cosa è certa – non torneremo a ragionare ci come l’aborto influisce sui tassi della criminalità (nota al margine: considerato che il mio Dottorato arriverà presto, penso che trasformerò questo post in un libro questa estate, se avrò tempo …).

Aggiornamento: Krugman commenta ed osserva che A): se non fosse stato per i Nuovi Vecchi Keynesiani, una austerità dolorosa potrebbe essere stata applicata in misura maggiore, facendo ulteriori danni all’economia globale. Questo è un buon argomento: la politica consiste tutta nei rapporti di forza. Krugman dice anche – ed io son assolutamente d’accordo su questo punto –  che c’è un profondo crescendo di insoddisfazione e di disillusione tra gli studenti dei corsi di laurea e i professori assistenti, che potrebbe alla fine sfociare in una larga ondata di cambiamento. La ribellione di Krugman era l’inizio delle nuove Guerre Macro, non la fine.



[1] “Dynamic stochastic general equilibrium” è un settore delle teoria applicata dell’equilibrio generale, con una certa influenza nella macroeconomia contemporanea. La metodologia dello DSGE tenta di spiegare I fenomeni economici aggregati. Come la crescita economica, I cicli economici, gli effetti delle politiche monetarie e della finanza pubblica, sulla base di modelli macroeconomici derivati da principi microeconomici. Tra gli altri, Woodford e Tovar.

[2] Notizia che apparve i 5 novembre 2008  su The Telegraph. La Regina, che nella crisi finanziaria iniziale perse circa 25 milioni di sterline, si chiese sensatamente perché nessuno l’avesse avvertita con un po’ di anticipo.  

[3] Rispettivamente un fisico ed un matematico statunitensi.

In fisica, la teoria delle stringhe è una teoria, ancora in fase di sviluppo, che tenta di conciliare la meccanica quantistica con la relatività generale[1], e che spera inoltre di avere tutte le caratteristiche necessarie per essere una teoria del tutto. Si fonda sul principio secondo cui la materia, l’energia e, sotto certe ipotesi, lo spazio ed il tempo sono in realtà la manifestazione di entità fisiche primordiali che, a seconda del numero di dimensioni in cui si sviluppano, vengono chiamate per l’appunto stringhe oppure p-brane.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"