January 19, 2013, 6:47 pm
The re-election of President Obama was like a Rorschach test, subject to many interpretations. In this election, each side debated issues that deeply worry me: the long malaise into which the economy seems to be settling, and the growing divide between the 1 percent and the rest — an inequality not only of outcomes but also of opportunity. To me, these problems are two sides of the same coin: with inequality at its highest level since before the Depression, a robust recovery will be difficult in the short term, and the American dream — a good life in exchange for hard work — is slowly dying.
Politicians typically talk about rising inequality and the sluggish recovery as separate phenomena, when they are in fact intertwined. Inequality stifles, restrains and holds back our growth. When even the free-market-oriented magazine The Economist argues — as it did in a special feature in October — that the magnitude and nature of the country’s inequality represent a serious threat to America, we should know that something has gone horribly wrong. And yet, after four decades of widening inequality and the greatest economic downturn since the Depression, we haven’t done anything about it.
A fifth of our kids live in poverty — an aberration among rich nations.
There are four major reasons inequality is squelching our recovery. The most immediate is that our middle class is too weak to support the consumer spending that has historically driven our economic growth. While the top 1 percent of income earners took home 93 percent of the growth in incomes in 2010, the households in the middle — who are most likely to spend their incomes rather than save them and who are, in a sense, the true job creators — have lower household incomes, adjusted for inflation, than they did in 1996. The growth in the decade before the crisis was unsustainable — it was reliant on the bottom 80 percent consuming about 110 percent of their income.
Second, the hollowing out of the middle class since the 1970s, a phenomenon interrupted only briefly in the 1990s, means that they are unable to invest in their future, by educating themselves and their children and by starting or improving businesses.
Third, the weakness of the middle class is holding back tax receipts, especially because those at the top are so adroit in avoiding taxes and in getting Washington to give them tax breaks. The recent modest agreement to restore Clinton-level marginal income-tax rates for individuals making more than $400,000 and households making more than $450,000 did nothing to change this. Returns from Wall Street speculation are taxed at a far lower rate than other forms of income. Low tax receipts mean that the government cannot make the vital investments in infrastructure, education, research and health that are crucial for restoring long-term economic strength.
Fourth, inequality is associated with more frequent and more severe boom-and-bust cycles that make our economy more volatile and vulnerable. Though inequality did not directly cause the crisis, it is no coincidence that the 1920s — the last time inequality of income and wealth in the United States was so high — ended with the Great Crash and the Depression. The International Monetary Fund has noted the systematic relationship between economic instability and economic inequality, but American leaders haven’t absorbed the lesson.
Our skyrocketing inequality — so contrary to our meritocratic ideal of America as a place where anyone with hard work and talent can “make it” — means that those who are born to parents of limited means are likely never to live up to their potential. Children in other rich countries like Canada, France, Germany and Sweden have a better chance of doing better than their parents did than American kids have. More than a fifth of our children live in poverty — the second worst of all the advanced economies, putting us behind countries like Bulgaria, Latvia and Greece.
Our society is squandering its most valuable resource: our young. The dream of a better life that attracted immigrants to our shores is being crushed by an ever-widening chasm of income and wealth. Tocqueville, who in the 1830s found the egalitarian impulse to be the essence of the American character, is rolling in his grave.
Even were we able to ignore the economic imperative of fixing our inequality problem, the damage it is doing to our social fabric and political life should prompt us to worry. Economic inequality leads to political inequality and a broken decision-making process.
Despite Mr. Obama’s stated commitment to helping all Americans, the recession and the lingering effects of the way it was handled have made matters much, much worse. While bailout money poured into the banks in 2009, unemployment soared to 10 percent that October. The rate today (7.8 percent) appears better partly because so many people have dropped out of the labor force, or never entered it, or accepted part-time jobs because there was no full-time job for them.
High unemployment, of course, depresses wages. Adjusted for inflation, real wages have stagnated or fallen; a typical male worker’s income in 2011 ($32,986) was lower than it was in 1968 ($33,880). Lower tax receipts, in turn, have forced state and local cutbacks in services vital to those at the bottom and middle.
Most Americans’ most important asset is their home, and as home prices have plummeted, so has household wealth — especially since so many had borrowed so much on their homes. Large numbers are left with negative net worth, and median household wealth fell nearly 40 percent, to $77,300 in 2010 from $126,400 in 2007, and has rebounded only slightly. Since the Great Recession, most of the increase in the nation’s wealth has gone to the very top.
Meanwhile, as incomes have stagnated or fallen, tuition has soared. In the United States now, the principal way to get education — the only sure way to move up — is to borrow. In 2010, student debt, now $1 trillion, exceeded credit-card debt for the first time.
Student debt can almost never be wiped out, even in bankruptcy. A parent who co-signs a loan can’t necessarily have the debt discharged even if his child dies. The debt can’t be discharged even if the school — operated for profit and owned by exploitative financiers — provided an inadequate education, enticed the student with misleading promises, and failed to get her a decent job.
Instead of pouring money into the banks, we could have tried rebuilding the economy from the bottom up. We could have enabled homeowners who were “underwater” — those who owe more money on their homes than the homes are worth — to get a fresh start, by writing down principal, in exchange for giving banks a share of the gains if and when home prices recovered.
Obama bailed out banks but didn’t invest enough in workers and students.
We could have recognized that when young people are jobless, their skills atrophy. We could have made sure that every young person was either in school, in a training program or on a job. Instead, we let youth unemployment rise to twice the national average. The children of the rich can stay in college or attend graduate school, without accumulating enormous debt, or take unpaid internships to beef up their résumés. Not so for those in the middle and bottom. We are sowing the seeds of ever more inequality in the coming years.
The Obama administration does not, of course, bear the sole blame. President George W. Bush’s steep tax cuts in 2001 and 2003 and his multitrillion-dollar wars in Iraq and Afghanistan emptied the piggy bank while exacerbating the great divide. His party’s newfound commitment to fiscal discipline — in the form of insisting on low taxes for the rich while slashing services for the poor — is the height of hypocrisy.
There are all kinds of excuses for inequality. Some say it’s beyond our control, pointing to market forces like globalization, trade liberalization, the technological revolution, the “rise of the rest.” Others assert that doing anything about it would make us all worse off, by stifling our already sputtering economic engine. These are self-serving, ignorant falsehoods.
Market forces don’t exist in a vacuum — we shape them. Other countries, like fast-growing Brazil, have shaped them in ways that have lowered inequality while creating more opportunity and higher growth. Countries far poorer than ours have decided that all young people should have access to food, education and health care so they can fulfill their aspirations.
Our legal framework and the way we enforce it has provided more scope here for abuses by the financial sector; for perverse compensation for chief executives; for monopolies’ ability to take unjust advantage of their concentrated power.
Yes, the market values some skills more highly than others, and those who have those skills will do well. Yes, globalization and technological advances have led to the loss of good manufacturing jobs, which are not likely ever to come back. Global manufacturing employment is shrinking, simply because of enormous increases in productivity, and America is likely to get a shrinking share of the shrinking number of new jobs. If we do succeed in “saving” these jobs, it may be only by converting higher-paid jobs to lower-paid ones — hardly a long-term strategy.
Globalization, and the unbalanced way it has been pursued, has shifted bargaining power away from workers: firms can threaten to move elsewhere, especially when tax laws treat such overseas investments so favorably. This in turn has weakened unions, and though unions have sometimes been a source of rigidity, the countries that responded most effectively to the global financial crisis, like Germany and Sweden, have strong unions and strong systems of social protection.
As Mr. Obama’s second term begins, we must all face the fact that our country cannot quickly, meaningfully recover without policies that directly address inequality. What’s needed is a comprehensive response that should include, at least, significant investments in education, a more progressive tax system and a tax on financial speculation.
The good news is that our thinking has been reframed: it used to be that we asked how much growth we would be willing to sacrifice for a little more equality and opportunity. Now we realize that we are paying a high price for our inequality and that alleviating it and promoting growth are intertwined, complementary goals. It will be up to all of us — our leaders included — to muster the courage and foresight to finally treat this beleaguering malady.
L’ineguaglianza frena la ripresa
di Joseph Stiglitz
La rielezione del Presidente Obama è stata quasi come un test di Rorschach, suscettibile di molte interpretazioni. In queste elezioni, ogni schieramento ha discusso temi che mi preoccupano profondamente: la lunga malattia nella quale l’economia sembra essersi stabilizzata, ed il crescente divario tra l’uno per cento dei più ricchi e tutti gli altri – una ineguaglianza non solo dei redditi ma anche delle opportunità. Secondo me, questi problemi sono due facce della stessa medaglia: con l’ineguaglianza ai livelli più alti dalla Grande Depressione, nel breve termine sarà difficile una ripresa robusta, e il sogno americano – una buona vita in cambio di un lavoro duro – sta lentamente scomparendo.
Gli uomini politici parlano solitamente della crescita delle ineguaglianze e della ripresa fiacca come fenomeni distinti, quando di fatto essi sono interconnessi. L’ineguaglianza soffoca, restringe e trattiene la nostra crescita. Quando persino una rivista orientata al libero-mercato come The Economist sostiene – come ha fatto in una edizione speciale dell’ottobre – che la natura e l’ampiezza dell’ineguaglianza del paese rappresenta una seria minaccia per l’America, dovremmo renderci conto che qualcosa è stato completamente sbagliato. Ciononostante, dopo quattro decenni di sempre più ampia ineguaglianza e dopo il più grande crollo dell’economia dalla Depressione, su ciò non abbiamo fatto niente.
Un quinto dei nostri bambini vive in povertà – una aberrazione tra le nazioni ricche.
Ci sono quattro importanti ragioni per la quali l’ineguaglianza sta soffocando la ripresa. La più immediata è che la classe media è troppo debole per sostenere le spese di consumo che storicamente hanno guidato la nostra crescita economica. Mentre l’uno per cento di coloro che hanno avuto vantaggi sul reddito ha portato a casa ha portato a casa il 93 % della crescita dei redditi del 2010, le famiglie di classe media – coloro che è più probabile che spendano i loro redditi piuttosto che risparmiarli e che sono, in un certo senso, i veri creatori di posti di lavoro – hanno redditi familiari corretti per l’inflazione più bassi di quelli che avevano nel 1996. La crescita nel decennio che ha preceduto la crisi era insostenibile – si basava su un 80 per cento di persone che consumavano il 110 per cento del loro reddito.
Una seconda ragione è che l’erosione della classe media a partire dagli anni ’70, un fenomeno interrotto soltanto brevemente nel corso degli anni ’90, significa che i suoi componenti non sono nelle condizioni di investire nel loro futuro, istruendo se stessi ed i loro figli ed avviando o migliorando le loro imprese.
La terza, la debolezza della classe media limita le entrate fiscali, specialmente perché coloro che sono più in alto sono abilissimi nell’eludere il pagamento delle tasse e nell’ottenere da Washington sgravi fiscali. Il recente modesto accordo per ripristinare le aliquote marginali delle tasse sui redditi ai livelli del periodo di Clinton per le persone che realizzano più di 400 mila dollari e per le famiglie che realizzano più di 450 mila dollari, non ha cambiato questa situazione. Entrate fiscali basse significano che il Governo non può attuare investimenti vitali nelle infrastrutture, nell’istruzione, nella ricerca e nella salute, che sono cruciali per recuperare una forza economica duratura.
La quarta ragione, l’ineguaglianza va di pari passo con più frequenti e più gravi cicli economici di crescita e recessione, la qual cosa rende la nostra economia più volatile e più vulnerabile. Sebbene l’ineguaglianza non abbia provocato direttamente la crisi, non è una coincidenza se gli anni ’20 – l’ultimo periodo nel quale l’ineguaglianza dei redditi e la ricchezza furono così alte negli Stati Uniti – finirono con il Grande Crollo e la Depressione. In Fondo Monetario Internazionale ha notato la relazione sistematica tra l’instabilità economica e l’ineguaglianza economica, ma i dirigenti americani non hanno fatta propria la lezione.
La nostra ineguaglianza stellare – così contraria all’ideale meritocratico di una America come il luogo nel quale ognuno con il duro lavoro e le attitudini può “farcela” – significa che coloro che sono nati da genitori con mezzi limitati è probabile che non possano esprimere le loro potenzialità. I figli di altri paesi come il Canada, la Francia, la Germania e la Svezia hanno migliori possibilità di far meglio dei loro genitori di quanto non le abbiano i ragazzi americani. Più di un quinto dei nostri bambini vive in povertà – la seconda peggiore prestazione tra tutte le economie avanzate, che ci mette dietro a paesi come la Bulgaria, la Lettonia e la Grecia.
La nostra società sta sprecando la nostra risorsa di maggior valore: i nostri giovani. Il sogno di una vita migliore che attraeva gli immigranti sulle nostre sponde è mandato a pezzi da un divario sempre più grande di reddito e di ricchezza. Tocqueville, che negli anni attorno al 1830 riteneva che l’impulso egualitario fosse l’essenza del carattere degli americani, si sta rivoltando nella tomba.
Persino se potessimo ignorare l’imperativo economico di porre rimedio al nostro problema di ineguaglianza, il danno che esso sta facendo al nostro tessuto sociale ed alla nostra vita politica dovrebbe indurci alla preoccupazione. L’ineguaglianza economica porta all’ineguaglianza politica e ad un processo decisionale distorto.
Nonostante l’impegno dichiarato da Obama ad aiutare tutti gli americani, la recessione e gli effetti perduranti del modo in cui è stata gestita hanno reso le cose molto, molto peggiori. Mentre i soldi dei salvataggi nel 2009 si riversavano nelle banche, in quell’ottobre la disoccupazione schizzava al 10 per cento. Oggi il tasso di disoccupazione appare migliore (7,8 per cento) in parte perché tante persone sono state espulse dalla forza lavoro, o non ci sono mai entrate, o hanno accettato lavori a tempo parziale perché per loro non c’era occupazione a tempo pieno.
L’elevata disoccupazione, ovviamente, deprime i salari. I salari reali, corretti per l’inflazione, sono stagnanti o sono calati; il reddito di un tipico lavoratore maschio nel 2011 (32.986 dollari) era più basso che nel 1968 (33.380 dollari). Minori entrate fiscali, a loro volta, hanno costretto gli Stati e le comunità locali a riduzioni nei servizi vitali per le persone che sono in fondo ed in mezzo alla scala sociale.
Il bene più importante di gran parte degli americani è la loro casa, e come i prezzi sono precipitati, così è stato per la ricchezza delle famiglie – in particolare dal momento che tanti si sono tanto indebitati per le loro abitazioni. Molti sono stati lasciati con un valore netto negativo, e la ricchezza media delle famiglie è caduta di circa il 40 per cento, da 126.400 dollari nel 2007 a 77.300 dollari nel 2010, e si si è ripresa solo leggermente. Dal momento della Grande Recessione [1], gran parte dell’incremento della ricchezza nazionale è andata ai più ricchi.
Nel frattempo, mentre i redditi sono stagnanti o in calo, le rette universitarie solo salite alle stelle. Oggi negli Stati Uniti il modo principale per ottenere istruzione – l’unico modo sicuro per andare avanti – è indebitarsi. Nel 2010 il debito degli studenti, oggi pari ad un migliaio di miliardi di dollari, per la prima volta ha superato il debito per le carte di credito.
Il debito degli studenti non può quasi mai essere eliminato, neppure in una bancarotta. Un genitore che partecipa ad un prestito non può in alcun modo essere scaricato dal debito, neppure se il figlio muore. Il debito non può essere scaricato neppure se la scuola – gestita per il profitto e di proprietà di finanziatori che speculano su di essa – fornisse una istruzione inadeguata, attirasse gli studenti con promesse fuorvianti e non riuscisse ad avere decenti posti di lavoro.
Piuttosto di riversare soldi nelle banche, avremmo potuto cercar di ricostruire l’economia dalle fondamenta. Avremmo dovuto mettere i proprietari di case che sono finiti “sottacqua” – coloro che sono rimasti indebitati per le loro abitazioni più di quanto esse alla fine valgono – nelle condizioni di ottenere una sanatoria, riducendo il valore contabile del loro capitale e dando in cambio alle banche una quota dei propri guadagni se e quando i prezzi della loro abitazione fossero risaliti.
Obama ha salvato le banche ma non ha investito abbastanza nei lavoratori e negli studenti.
Noi avremmo dovuto riconoscere che quando i giovani sono senza lavoro, le loro attitudini si atrofizzano. Avremmo dovuto garantire che ogni persona giovane fosse o in una scuola, o in un programma formazione o in un posto di lavoro. Invece, abbiamo lasciato che la disoccupazione della gioventù crescesse sino al doppio della media nazionale. I figli dei ricchi possono stare in una università o partecipare ad un corso di laurea, senza accumulare debiti enormi, oppure partecipare a tirocini non pagati per rimpolpare i loro curricola. Non è così per le classi sociali medie e basse. Stiamo seminando i germi di una ineguaglianza sempre maggiore negli anni avvenire.
La Amministrazione Obama, naturalmente, non è l’unica ad avere responsabilità. I forti sgravi fiscali del Presidente George W. Bush nel 2001 e nel 2003 e le sue guerre da molti migliaia di miliardi di dollari in Iraq ed Afghanistan riempirono i salvadanai ed esacerbarono una divisione di fondo nella società. L’impegno riscoperto del suo Partito alla disciplina della finanza pubblica – nella forma di ribadire alte tasse per i ricchi nel mentre si tagliano i servizi ai poveri – è la vetta dell’ipocrisia.
A favore dell’ineguaglianza ci sono tutti i generi di pretesti. Alcuni dicono che essa va oltre la nostra possibilità di controllo, facendo risalire ai meccanismi di mercato come la globalizzazione, la liberalizzazione dei commerci, la rivoluzione tecnologica, la “crescita di tutto il resto”. Altri asseriscono che fare qualsiasi cosa su tale questione ci mettere in condizioni assai peggiori, soffocando il nostro già malandato motore dell’economia. Sono falsità di comodo e prive di intelligenza.
I meccanismi di mercato non esistono nel vuoto – siamo noi a dare loro una forma. Altri paesi, come il Brasile in rapida crescita, li hanno adattati in modo che hanno abbassato le ineguaglianze nel mentre si creavano maggiori opportunità ed una crescita superiore. Paesi di gran lunga più poveri di noi hanno deciso che tutti i giovani dovrebbero avere accesso alla alimentazione, alla istruzione ed alla assistenza sanitaria in modo che possano perseguire le loro aspirazioni.
In questo caso, il nostro modello di legittimità ed il modo in cui lo abbiamo incrementato ha fornito maggiore raggio di azione agli abusi del settore finanziario; per effetto di una compensazione perversa agli stessi massimi dirigenti del settore finanziario; alla capacità dei monopoli di prendere ingiusto vantaggio dalla concentrazione del loro potere.
E’ vero, il mercato apprezza alcune attitudini maggiormente che le altre, e quelli che le possiedono si troveranno bene. E’ vero, la globalizzazione e gli avanzamenti tecnologici hanno portato alla perdita di buoni posti di lavoro, e non è probabile che tornino indietro. L’occupazione manifatturiera globale si sta restringendo, semplicemente a causa di enormi incrementi nella produttività, e l’America è probabile ottenga una quota più ridotta dello stesso numero di nuovi posti di lavoro che viene riducendosi. Se avremo davvero successo nel “conservare” questi posti di lavoro, sarà solo convertendo posti di lavoro ben pagati con posti di lavoro meno pagati – improbabile come strategia di lungo periodo.
La globalizzazione, ed il modo squilibrato in cui è stata perseguita, ha tolto potere di contrattazione ai lavoratori: l’impresa può minacciare di spostarsi dappertutto, specialmente quando le leggi sul fisco trattano tali investimenti all’estero in modo talmente favorevole. Questo a sua volta ha indebolito i sindacati, e sebbene i sindacati siano stati talvolta cause di rigidità, i paesi che hanno risposto con più efficacia alla crisi finanziaria globale, come la Germania e la Svezia, hanno sindacati forti e sistemi di protezione sociale forti.
Nel momento in cui inizia il secondo mandato di Obama, dobbiamo tutti misurarci con il fatto che il nostro paese non può riprendersi rapidamente ed in senso pieno senza politiche che affrontino di petto il tema della disuguaglianza. Quello che ci serve è una risposta organica che dovrebbe includere, almeno, investimenti significativi nell’istruzione, un sistema fiscale più progressivo ed una imposta sulle speculazioni finanziarie.
La buona notizia è che quel nostro modo di pensare è stato riformulato: si era soliti chiedere quanta crescita saremmo stati disposti a sacrificare per un po’ di più di eguaglianza e di opportunità. Ora comprendiamo che stiamo pagando un prezzo salato per la nostra ineguaglianza e che attenuarla e promuovere la crescita sono cose collegate, obbiettivi complementari. Ci farà bene a tutti – compresi i nostri dirigenti – raccogliere il coraggio e la preveggenza per curare finalmente questo male che ci tormenta.
[1] Ovvero, dall’inizio della crisi nel 2008. La Great Recession è quella attuale, quella degli anni ’30 fu la Great Depression.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"