Altri Economisti » Project Syndicate

Cosa ci dice l’Italia? di Joseph Stiglitz (4 marzo 2013)

 

What is Italy Saying?

 stiglitz

Joseph E. Stiglitz

Joseph E. Stiglitz, a Nobel laureate in economics and University Professor at Columbia University, was Chairman of President Bill Clinton’s Council of Economic Advisers

 

 

NEW YORK – The outcome of the Italian elections should send a clear message to Europe’s leaders: the austerity policies that they have pursued are being rejected by voters.

Illustration by Margaret Scott

The European project, as idealistic as it was, was always a top-down endeavor. But it is another matter altogether to encourage technocrats to run countries, seemingly circumventing democratic processes, and foist upon them policies that lead to widespread public misery.

While Europe’s leaders shy away from the word, the reality is that much of the European Union is in depression. The loss of output in Italy since the beginning of the crisis is as great as it was in the 1930’s. Greece’s youth unemployment rate now exceeds 60%, and Spain’s is above 50%. With the destruction of human capital, Europe’s social fabric is tearing, and its future is being thrown into jeopardy.

The economy’s doctors say that the patient must stay the course. Political leaders who suggest otherwise are labeled as populists. The reality, though, is that the cure is not working, and there is no hope that it will – that is, without being worse than the disease. Indeed, it will take a decade or more to recover the losses incurred in this austerity process.

In short, it is neither populism nor shortsightedness that has led citizens to reject the policies that have been imposed on them. It is an understanding that these policies are deeply misguided.

Europe’s talents and resources – its physical, human, and natural capital – are the same today as they were before the crisis began. The problem is that the prescriptions being imposed are leading to massive underutilization of these resources. Whatever Europe’s problem, a response that entails waste on this scale cannot be the solution.

The simplistic diagnosis of Europe’s woes – that the crisis countries were living beyond their means – is clearly at least partly wrong. Spain and Ireland had fiscal surpluses and low debt/GDP ratios before the crisis. If Greece were the only problem, Europe could have handled it easily.

An alternative set of well-discussed policies could work. Europe needs greater fiscal federalism, not just centralized oversight of national budgets. To be sure, Europe may not need the two-to-one ratio of federal to state spending found in the United States; but it clearly needs far more European-level expenditure, unlike the current miniscule EU budget (whittled down further by austerity advocates).

 

A banking union, too, is needed. But it needs to be a real union, with common deposit insurance and common resolution procedures, as well as common supervision. There will also have to be Eurobonds, or an equivalent instrument.

European leaders recognize that, without growth, debt burdens will continue to grow, and that austerity by itself is an anti-growth strategy. Yet years have gone by, and no growth strategy is on the table, though its components are well known: policies that address Europe’s internal imbalances and Germany’s huge external surplus, which now is on par with China’s (and more than twice as high relative to GDP). Concretely, that means wage increases in Germany and industrial policies that promote exports and productivity in Europe’s peripheral economies.

 

 

What will not work, at least for most eurozone countries, is internal devaluation – that is, forcing down wages and prices – as this would increase the debt burden for households, firms, and governments (which overwhelmingly hold euro-denominated debts). And, with adjustments in different sectors occurring at different speeds, deflation would fuel massive distortions in the economy.

If internal devaluation were the solution, the gold standard would not have been a problem in the Great Depression. Internal devaluation, combined with austerity and the single-market principle (which facilitates capital flight and the hemorrhaging of banking systems) is a toxic combination.

The European project was, and is, a great political idea. It has the potential to promote both prosperity and peace. But, rather than enhancing solidarity within Europe, it is sowing seeds of discord within and between countries.

 

Europe’s leaders repeatedly vow to do everything necessary to save the euro. European Central Bank President Mario Draghi’s promise to do “whatever it takes” has succeeded in providing a temporary calm. But Germany has consistently rejected every policy that would provide a long-term solution. The Germans, it seems, will do everything except what is needed.

Of course, the Germans have reluctantly come to accept the necessity of a banking union that includes common deposit insurance. But the pace with which they accede to such reforms is out of kilter with the markets. Banking systems in several countries are already on life support. How many more will be in intensive care before a banking union becomes a reality?

Yes, Europe needs structural reform, as austerity advocates insist. But it is structural reform of the eurozone’s institutional arrangements, not reforms within individual countries, that will have the greatest impact. Unless Europe is willing to make those reforms, it may have to let the euro die to save itself.

The EU’s Economic and Monetary Union was a means to an end, not an end in itself. The European electorate seems to have recognized that, under current arrangements, the euro is undermining the very purposes for which it was supposedly created. That is the simple truth that Europe’s leaders have yet to grasp.

 

Cosa ci dice l’Italia?

stiglitz

 

 

Joseph E. Stiglitz

 

Joseph E. Stiglitz, premio Nobel in Economia e professore all’Università della Columbia University, è stato Presidente del Consiglio dei consulenti economici di Bill Clinton.

NEW YORK – Il risultato delle elezioni italiane dovrebbe costituire un messaggio chiaro per i dirigenti europei: le politiche di austerità che hanno perseguito vengono rigettate dagli elettori.

Il progetto europeo, nel suo idealismo, è sempre stato uno sforzo calato dall’alto in basso. Ma è del tutto un’altra faccenda incoraggiare i tecnocrati a governare i paesi, in apparenza eludendo le procedure democratiche, ed assoggettare quei paesi a politiche che portano ad un impoverimento pubblico complessivo.

Mentre i dirigenti europei rifuggono da questa parola, la realtà è che gran parte dell’Unione Europea è in depressione. La perdita di produzione in Italia dall’inizio della crisi è altrettanto grande di quella che fu negli anni Trenta. Il tasso di disoccupazione nella gioventù greca supera il 60% e in quella spagnola il 50%. Con la distruzione di capitale umano, la fabbrica sociale europea si sta dividendo, e il suo futuro è messo in pericolo.

I dottori dell’economia dicono che il paziente deve attenersi alle prescrizioni. I leaders politici che danno indicazioni diverse sono etichettati come populisti. Tuttavia, la realtà è che la cura non sta funzionando, e non c’è speranza che funzioni – ovvero, non c’è se non facendo più danni della malattia. In effetti, ci vorrà un decennio o più per riprendersi dalle perdite occorse in questo percorso di austerità.

In breve, non è né il populismo né la miopia che ha portato i cittadini al rigetto delle politiche che sono state loro imposte. E’ la comprensione che queste politiche sono profondamente sbagliate.

Il talento e le risorse dell’Europa – il suo capitale fisico, umano e materiale – sono oggi gli stessi che erano prima che la crisi avesse inizio. Il problema è che le ricette che vengono imposte stanno portando ad una massiccia sottoutilizzazione di queste risorse. Qualsiasi sia il problema dell’Europa, una risposta che comporti uno spreco di queste dimensioni non può essere la risposta.

La semplicistica diagnosi dei guai dell’Europa – secondo la quale i paesi in crisi stanno vivendo al di sopra dei loro mezzi – è chiaramente almeno in parte sbagliata. Prima della crisi la Spagna e l’Irlanda avevano avanzi di amministrazione e rapporti tra debito e PIL bassi. Se la Grecia era l’unico problema, avrebbe potuto essere gestito facilmente.

Un complesso alternativo di politiche ben riflettute potrebbe funzionare. L’Europa ha bisogno di un maggiore federalismo fiscale; non solo di un controllo centralizzato dei bilanci nazionali. Certamente, l’Europa non può aver bisogno del rapporto tra la spesa federale e statale di due ad uno che si trova negli Stati Uniti; ma ha chiaramente bisogno di una spesa molto più elevata di livello europeo, piuttosto che del minuscolo bilancio dell’Unione Europea (ulteriormente ridotto dai sostenitori dell’austerità).

E’ anche necessaria un’unione dei sistemi bancari. Ma bisogna che sia un unione effettiva, con assicurazioni sui depositi comuni e comuni procedure decisionali, assieme ad una supervisione comune. Ci dovrebbero anche essere gli Eurobonds, o strumenti equivalenti.

I dirigenti europei riconoscono che, senza crescita, il peso dei debiti continuerà a crescere e che l’austerità da sola è una strategia contraria alla crescita. Tuttavia anni se ne sono andati e nessuna strategia di crescita è sul tavolo, sebbene i suoi ingredienti siano ben noti: politiche che si rivolgano agli squilibri interni dell’Europa ed all’ampio vasto surplus della Germania, che ora è pari a quello della Cina (e più che doppio, in relazione al PIL). Concretamente, questo significa incrementi salariali in Germania e politiche industriali che promuovano le esportazioni e la produttività nelle economia periferiche europee.

Quello che non funzionerà, almeno per gran parte dei paesi dell’eurozona, è la svalutazione interna – cioè, l’abbassamento forzato di salari e prezzi – dal momento che questa accrescerà il peso del debito per le famiglie, per le imprese e per i governi (che detengono quasi interamente debiti in euro). E, con gli aggiustamenti nei diversi settori che si verificano a seguito delle diverse velocità, la deflazione accenderebbe distorsioni massicce nell’economia.

Se la svalutazione interna fosse la soluzione, il gold standard non sarebbe stato un problema nella Grande Depressione. La svalutazione interna, combinata con l’austerità e il principio del mercato unico (che facilità le fughe dei capitali e le emorragie dei sistemi bancari) è una combinazione tossica.

Il progetto europeo è stato ed è una grande idea politica. Ha la potenzialità di promuovere sia la prosperità che la pace. Ma, invece che accrescere la solidarietà all’interno dell’Europa, sta seminando discordie dentro i paesi e tra di loro.

I dirigenti europei giurano in continuazione di fare tutto il necessario per salvare l’euro. La promessa del Presidente della Banca Centrale Europea di fare “tutto quello che serve” ha avuto successo nel provocare una calma provvisoria. Ma la Germania ha costantemente respinto ogni politica che offra una soluzione di lungo periodo. I tedeschi, a quanto pare, faranno tutto meno quello che servirebbe.

Ovviamente, i tedeschi sono pervenuti con riluttanza ad accettare la necessità di una unione bancaria che includa una comune assicurazione sui depositi. Ma essi accedono a tali soluzioni con un passo che non è adeguato all’andamento dei mercati. In vari paesi i sistemi bancari sono già tenuti in vita artificialmente. Quanti finiranno ancora in terapie intensiva prima che l’unione bancaria divenga una realtà?

Si, l’Europa ha bisogno di riforme strutturali, come ripetono i sostenitori dell’austerità. Ma si tratta di una riforma delle intese istituzionali dell’eurozona, non di riforme all’interno dei paesi singoli, che avranno gli impatti più grandi. Se l’Europa non ha la volontà di fare queste riforme, essa può dover consentire all’euro di soccombere per salvare se stessa.

L’Unione Economica e Monetaria dell’ UE era un mezzo per una finalità, non una finalità in se stessa. L’elettorato europeo sembra essersi accorto che, con le intese attuali, l’euro sta mettendo a rischio gli scopi effettivi per i quali si pensava fosse stato istituito. Questa è la semplice verità che i dirigenti europei devano ancora afferrare.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"