Sunday, March 18, 2012
The Gap In Monetary and Fiscal Policy
By Mark Thoma
One of the big questions for policymakers is how much of the current downturn represents of temporary cyclical fluctuation and how much of it is a permanent reduction in out productive capacity. If the downturn is mostly temporary, then we will eventually bounce back to the old output trend line. Something like this:
But if it’s mostly permanent, i.e. if the trend has fallen to a lower value and will stay there, then the picture is different:
In the first case, highly stimulative policy is appropriate to help the economy get back to the long-run trend as soon as possible. There’s still a lot of ground to cover, and policy can help. But in the second case the economy is already back to it’s long-run trend at most points in time, or nearly so, and there is no need for policymakers to do much of anything at all. At least that’s what we’re told.
However, I think this misses part of the story. What it misses is that AS shocks themselves can be both permanent and temporary, and some people may be confusing one for the other. For example, when there as a large AD shock in the form of a change in preferences, say that people no longer like good A as it has gone out of fashion and have now decided B is the must have good, then there will be high unemployment in industry A and excess demand for labor and other resources in industry B. As workers and resources leave industry A, our productive capacity falls and it stays lower until the workers and other resources eventually find their way into industry B. When this process is complete, productive capacity returns to where it was before, or perhaps goes even higher. Thus, there is a short-run cycle in productive capacity that mirrors the business cycle.
Even a standard business cycle type AD shock will temporarily depress capacity and produce similar effects. Suppose that interest rates go up, taxes go up, government spending goes down, investment falls –pick your story — causing aggregate demand to fall. When, as a result, businesses lay people off, idle equipment, etc., productive capacity will fall. It can be cranked up again, and will be when the economy recovers, but rehiring labor and taking equipment out of mothballs takes time. In the interim the natural rate of output falls and, just as with a change in the preference for good A versus good B, a negative aggregate demand shock can cause “frictions” on the supply side that temporarily increase the natural rate of unemployment. And there are many other ways this can happen as well.
The point is that there can be short-run cyclical AS effects, and failing to account for these can lead to policy errors. Consider the following diagram:
Up until the point where the line splits into three pieces, assume the economy is in long-run equilibrium with output at the natural rate (we can discuss whether the natural rate actually exists another time, I want to work in the standard model for the moment since that is where the policy discussion is centered). Then, for some reason, aggregate demand falls leading the economy into a recession. As AD falls, people are laid off, equipment is stored, factories are shuttered, and so on and the economy’s capacity to produce falls in the short-run as shown by the blue line on the diagram.
But this is a temporary, not a permanent situation. Eventually people will be put back to work, trucks in parking lots will be back on the road, factories will reopen — you get the picture — and productive capacity will grow as the economy recovers. I believe many people are treating what is ultimately a temporary fall in capacity as a permanent change, and they are making the wrong policy recommendations as a result.
In fact, there’s no reason to think productive capacity can’t return to its long-run trend just as fast or faster than output can recover. If so, then it would be a mistake to do as many are doing presently and treat the blue short-run y* line as a constraint for policy, conclude that the gap is small and hence there’s nothing for policy to do. Capacity will recover, and policymakers must take this into account when looking at whether additional policy can help the economy. If capacity can grow fast as the economy recovers, then it poses little constraint and policymakers should try to return us to the long-run trend as soon as possible. That is, aggressive policy is still called for even if productive capacity is presently relatively low.
And even if the economy can recover faster than productive capacity can return to its long-run trend, i.e. actual output can “catch” the blue line before it reaches the dotted long-run y* line, it would still be wrong for policymakers to treat the value of productive capacity today is a constraint. Since short-run y* is cycling back to trend, and since it takes time for policy to work, policymakers are shooting at a moving target (a target that might move even faster with effective stimulus). And in any case, there’s nothing wrong with catching short-run y* as soon as possible — in fact that’s desirable.
The fear, of course, is that once the economy catches short-run y*, trying to push beyond that constraint would be inflationary. Some argue we are close to that situation already, and additional policy could well cause prices to increase, but I just can’t see significant inflation risks at the present time, in part because of my differing views on where the recovery of capacity.
Finally, the discussion about inflation brings up another point. One of the puzzles in the macroeconomic literature about business cycles is that prices don’t move anywhere near as much as a gap analysis implies they should. But the gap used in this analysis of often the distance between long-run potential output and actual output (i.e. the difference between the dotted line and the solid black line in figure 1 or figure 3). But if price pressure depends upon the gap between short-run capacity and actual output (the blue and black lines), as you would expect it would, and if output and short-run capacity co-vary positively after a shock (I gave reasons above why this could happen), then the gap and hence prices could be relatively constant throughout the cycle. The gap between the blue and black lines doesn’t change much and hence inflation doesn’t change much either.
One last point about the diagram. I drew the long-run line so there is a long-run decline in the trend of our productive capacity after the recession (i.e. a permanent shock). However, it’s hard to see because, consistent with my beliefs, I do not think the change in our long-run capacity to produce goods and services will be as negative as many others. So the effect is not large in the diagram (I acknowledge I’m more optimistic on this point than many others that I respect). But even if the long-run trend had fallen by more than shown in the diagram, say by 50%, the points above would still hold. If the capacity to produce recovers as the economy recovers, and does so relatively fast, then policymakers should not be constrained by the belief that the natural rate of output is relatively low at the present time. Aggressive policy is still the best course of action.
Il ‘gap’ nella politica monetaria e della finanza pubblica.
di Mark Thoma
Uno dei grandi temi per gli operatori politici è quanto della attuale depressione rappresenti una fluttuazione ciclica del momento e quanto rappresenti una riduzione permanente nella nostra capacità produttiva. Se il declino è soprattutto temporaneo, in quel caso alla fine rimbalzeremo sulla vecchia linea di tendenza della produzione. Qualcosa come questo diagramma:
Ma se esso è soprattutto permanente, ad esempio se la linea di tendenza fosse caduta su un valore inferiore e restasse in quella posizione, allora il quadro sarebbe diverso:
Nel primo caso, una politica di forte stimolo sarebbe appropriata per tornare il prima possibile alla linea di tendenza di lungo periodo. Ci sarebbe ancora una quantità di terreno da coprire, e la politica potrebbe aiutare. Ma nel secondo caso l’economia sarebbe già indietro rispetto alle migliori prestazioni nel tempo della sua tendenza di lungo periodo, o comunque nei pressi, e non ci sarebbe bisogno che gli uomini politici si dessero da fare per alcunché. Almeno, questo è quanto ci viene detto.
Tuttavia, io penso che in questo modo si perda una parte della storia. Quello che si perde è che gli stessi shocks nell’offerta aggregata possono essere permanenti o temporanei, ed alcuni possono confondere gli uni con gli altri. Ad esempio, quando ha luogo un ampio shock della domanda aggregata nella forma di un mutamento delle preferenze, diciamo che la gente non gradisce più il bene A che è passato di moda ed ha ora deciso che è il bene B quello che si deve possedere, allora ci sarà una elevata disoccupazione nell’industria A ed un eccesso di domanda di lavoro e di altre risorse nell’industria B. Nel mentre lavoratori e risorse lasceranno l’industria A, la nostra capacità produttiva cadrà e resterà più bassa finché alla fine i lavoratori ed altre risorse troveranno la strada per il settore B. Quando questo processo sarà completato, la nostra capacità produttiva tornerà ai livelli ai quali era in precedenza, o forse persino più alti. In questo modo, ci sarà una sorta di ciclo del breve periodo della capacità produttiva, che rispecchierà il ciclo economico complessivo.
Anche uno shock di domanda aggregata di un ciclo economico normale deprimerà temporaneamente la produttività e produrrà effetti simili. Si supponga che i tassi di interesse salgano, che le tasse salgano anch’esse, che la spesa pubblica scenda e calino gli investimenti – scegliete la vostra storia – provocando una caduta della domanda aggregata. Quando, in conseguenza di ciò, le imprese licenzieranno le persone e lasceranno inattivi gli impianti, la capacità produttiva cadrà. Essa potrà aumentare di nuovo, e ciò avverrà appena l’economia sarà in ripresa, ma riassumere i lavoratori e tirare gli impianti fuori dalla naftalina sono cose che chiedono tempo. Nell’intermezzo il tasso naturale della produzione scenderà e, proprio come nel cambio di preferenza tra un bene A ed un bene B, uno shock negativo della domanda aggregata potrà provocare “attriti” sul lato dell’offerta che temporaneamente aumenteranno il normale tasso di disoccupazione. E ci sono anche molti altri modi nei quali questo può accadere.
Il punto è che ci possono essere effetti ciclici di breve periodo nell’offerta aggregata, e mancare di metterli nel conto può condurre la politica a fare errori. Si consideri il seguente diagramma:
Sino al punto in cui la linea si divide in tre direzioni, si assume che l’economia sia in equilibrio di lungo periodo con un tasso naturale di produzione (si può discutere all’infinito se il tasso naturale effettivamente esista, io per il momento mi sto applicando ad un modello standard dato che è lì che si incentra la discussione politica). Dunque, per una qualche ragione la domanda aggregata cade portando l’economia in una recessione. Appena la domanda aggregata scende, le persone sono licenziate, gli impianti immagazzinati, si chiudono le fabbriche e così via, e la capacità produttiva dell’economia scende nel breve periodo così come mostrato dalla linea blu nel diagramma.
Ma questa è una situazione temporanea e non permanente. Alla fine le persone saranno riprese al lavoro, i camions in sosta per un bel po’ torneranno sulle strade, le fabbriche riapriranno e – lo vedete nel diagramma – la capacità produttiva crescerà nel mentre l’economia si riprende. Io credo che molte persone stiano considerando quella che è in ultima analisi una caduta temporanea di produttività come un cambiamento definitivo, e di conseguenza stiano offrendo le raccomandazioni politiche sbagliate.
Di fatto, non c’è alcuna ragione per pensare che la capacità produttiva possa tornare alle sue tendenze di lungo periodo esattamente con la stessa o con maggiore velocità della ripresa della produzione. Se fosse così, allora sarebbe un errore fare come molti stanno facendo e considerare la linea blu del breve periodo (y*) come un limite per la politica, per concludere che la differenza è modesta e di conseguenza non c’è niente da fare per la politica. La produttività riprenderà, e gli uomini politici lo debbono mettere nel conto quando studiano se una politica aggiuntiva possa aiutare l’economia. Se la produttività può crescere altrettanto rapidamente della ripresa economica, allora costituisce un limite modesto e gli uomini politici dovrebbero cercare di restituirci il più rapidamente possibile la tendenza di lungo periodo. Ovvero, una politica aggressiva è desiderabile anche se la capacità produttiva, al presente, è relativamente bassa.
E persino se l’economia può riprendersi più rapidamente della produttività, essa può tornare alla sua tendenza di lungo periodo; vale a dire, la produzione effettiva può “acchiappare” la linea blu prima che essa raggiunga la linea con i puntini del lungo periodo (y*), ovvero sarebbe comunque sbagliato per gli uomini politici trattare il valore della capacità produttiva come un limite. Dal momento che la linea y* di breve periodo sta muovendosi al di sotto della tendenza, e dal momento che occorre tempo per la politica per produrre effetti, gli uomini politici è come se tirassero ad un obbiettivo in movimento (un obbiettivo che potrebbe muoversi persino con velocità maggiore a seguito di un efficace stimolo). E in ogni caso non ci sarebbe niente di sbagliato nel raggiungere la linea y* di breve periodo più rapidamente possibile – di fatto sarebbe desiderabile.
La paura, naturalmente, è che una volta che l’economia raggiunge la linea y* di breve periodo, cercare di spingerla oltre quel limite potrebbe essere produrre inflazione. Alcuni sostengono che siamo già vicini a quella situazione, e interventi addizionali della politica potrebbero provocare una crescita dei prezzi, ma io non riesco proprio a vedere rischi di significativa inflazione nel momento attuale, in parte a causa della mia differente valutazione su dove si collochi una ripresa della produttività.
Infine, la discussione sull’inflazione solleva un altro aspetto. Uno degli enigmi della letteratura macroeconomica sui cicli dell’economia è che i prezzi non si muovono affatto in modo simile rispetto a come dovrebbero muoversi sulla base di una analisi del differenziale. Ma il differenziale usato in questa analisi è di solito la distanza tra la produzione potenziale di lungo periodo e la produzione effettiva (vale a dire la differenza tra la linea a puntini e la linea completamente nera delle figure 1 o 3). Ma se la pressione dei prezzi fa affidamento sul differenziale tra la produttività di breve periodo e l’effettiva produzione (linea blu e linea nera), come vi aspettereste che fosse, e se la produzione e la produttività nel breve periodo sono positivamente correlate dopo uno shock (ho fornito ragioni su come questo potrebbe accadere), allora il differenziale e di conseguenza i prezzi dovrebbero essere relativamente costanti nel corso del ciclo. Il differenziale tra la linea blu e quella nera non cambia di molto e di conseguenza neppure l’inflazione cambia di molto.
Un ultimo aspetto riguardo al diagramma. Io ho disegnato la linea di lungo periodo in modo tale che appaia nella prospettiva un declino della tendenza della nostra produttività (il che è come dire uno shock permanente). Tuttavia, è difficile accorgersene perché, in coerenza con i miei convincimenti, io non penso che il cambiamento nella nostra capacità di produrre beni e servizi sarà così negativo come in altri casi. Dunque, l’effetto non è così ampio nel diagramma (riconosco di essere più ottimista di molte altre persone che rispetto). Ma anche se la tendenza di lungo periodo calasse maggiormente di quanto mostrato nel diagramma, diciamo del 50 %, i punti illustrati in precedenza continuerebbero ad essere validi. Se la produttività riparte come l’economia, e lo fa in modo relativamente veloce, allora gli uomini politici non dovrebbero essere limitati dal convincimento che il tasso naturale della produzione sia oggi relativamente basso. Una politica aggressiva resterebbe il miglior modo di agire.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"