April 5, 2013
By Joseph E. Stiglitz
TOKYO – Japanese Prime Minister Shinzo Abe’s program for his country’s economic recovery has led to a surge in domestic confidence. But to what extent can “Abenomics” claim credit?
Interestingly, a closer look at Japan’s performance over the past decade suggests little reason for persistent bearish sentiment. Indeed, in terms of growth of output per employed worker, Japan has done quite well since the turn of the century. With a shrinking labor force, the standard estimate for Japan in 2012 – that is, before Abenomics – had output per employed worker growing by 3.08% year on year. That is considerably more robust than in the United States, where output per worker grew by just 0.37% last year, and much stronger than in Germany, where it shrank by 0.25%.
Nonetheless, as many Japanese rightly sense, Abenomics can only help the country’s recovery. Abe is doing what many economists (including me) have been calling for in the US and Europe: a comprehensive program entailing monetary, fiscal, and structural policies. Abe likens this approach to holding three arrows – taken alone, each can be bent; taken together, none can.
The new governor of the Bank of Japan, Haruhiko Kuroda, comes with a wealth of experience gained in the finance ministry, and then as President of the Asian Development Bank. During the East Asia crisis of the late 1990’s, he saw firsthand the failure of the conventional wisdom pushed by the US Treasury and the International Monetary Fund. Not wedded to central bankers’ obsolete doctrines, he has made a commitment to reverse Japan’s chronic deflation, setting an inflation target of 2%.
Deflation increases the real (inflation-adjusted) debt burden, as well as the real interest rate. Though there is little evidence of the importance of small changes in real interest rates, the effect of even mild deflation on real debt, year after year, can be significant.
Kuroda’s stance has already weakened the yen’s exchange rate, making Japanese goods more competitive. This simply reflects the reality of monetary-policy interdependence: if the US Federal Reserve’s policy of so-called quantitative easing weakens the dollar, others have to respond to prevent undue appreciation of their currencies. Someday, we might achieve closer global monetary-policy coordination; for now, however, it made sense for Japan to respond, albeit belatedly, to developments elsewhere.
Monetary policy would have been more effective in the US had more attention been devoted to credit blockages – for example, many homeowners’ refinancing problems, even at lower interest rates, or small and medium-size enterprises’ lack of access to financing. Japan’s monetary policy, one hopes, will focus on such critical issues.
But Abe has two more arrows in his policy quiver. Critics who argue that fiscal stimulus in Japan failed in the past – leading only to squandered investment in useless infrastructure – make two mistakes. First, there is the counterfactual case: How would Japan’s economy have performed in the absence of fiscal stimulus? Given the magnitude of the contraction in credit supply following the financial crisis of the late 1990’s, it is no surprise that government spending failed to restore growth. Matters would have been much worse without the spending; as it was, unemployment never surpassed 5.8%, and, in throes of the global financial crisis, it peaked at 5.5%. Second, anyone visiting Japan recognizes the benefits of its infrastructure investments (America could learn a valuable lesson here).
The real challenge will be in designing the third arrow, what Abe refers to as “growth.” This includes policies aimed at restructuring the economy, improving productivity, and increasing labor-force participation, especially by women.
Some talk about “deregulation” – a word that has rightly fallen into disrepute following the global financial crisis. In fact, it would be a mistake for Japan to roll back its environmental regulations, or its health and safety regulations.
What is needed is the right regulation. In some areas, more active government involvement will be needed to ensure more effective competition. But many areas in which reform is needed, such as hiring practices, require change in private-sector conventions, not government regulations. Abe can only set the tone, not dictate outcomes. For example, he has asked firms to increase their workers’ wages, and many firms are planning to provide a larger bonus than usual at the end of the fiscal year in March.
Government efforts to increase productivity in the service sector probably will be particularly important. For example, Japan is in a good position to exploit synergies between an improved health-care sector and its world-class manufacturing capabilities, in the development of medical instrumentation.
Family policies, together with changes in corporate labor practices, can reinforce changing mores, leading to greater (and more effective) female labor-force participation. While Japanese students rank high in international comparisons, a widespread lack of command of English, the lingua franca of international commerce and science, puts Japan at a disadvantage in the global marketplace. Further investments in research and education are likely to pay high dividends.
There is every reason to believe that Japan’s strategy for rejuvenating its economy will succeed: the country benefits from strong institutions, has a well-educated labor force with superb technical skills and design sensibilities, and is located in the world’s most (only?) dynamic region. It suffers from less inequality than many advanced industrial countries (though more than Canada and the northern European countries), and it has had a longer-standing commitment to environment preservation.
If the comprehensive agenda that Abe has laid out is executed well, today’s growing confidence will be vindicated. Indeed, Japan could become one of the few rays of light in an otherwise gloomy advanced-country landscape.
La promessa dell’economia di Abe
5 aprile 2013
Di Joseph Stiglitz
TOKJO – Il programma per la ripresa economica del suo paese del Primo Ministro giapponese Shinzo Abe ha innalzato la fiducia interna. Ma in quale misura si può aver fiducia nell’ “Abenomics”?
In modo interessante, uno sguardo più ravvicinato all’andamento del Giappone nel corso del passato decennio presenta poche ragioni per un ostinato atteggiamento di pessimismo. In effetti, in termini di crescita del prodotto per lavoratore occupato, il Giappone ha fatto piuttosto bene a partire dal cambio di secolo. Con una forza lavoro che si è ridotta, la stima standard per il Giappone nel 2012 – cioè prima della Abenomics – ha un prodotto per lavoratore occupato che cresce del 3,8 per cento per ogni anno. E’ un dato considerevolmente più robusto di quello degli Stati Uniti, dove il prodotto per lavoratore è cresciuto solo lo 0,37% lo scorso anno, e molto più forte che la Germania, dove si è rifotto allo 0,25%.
Nondimeno, come molti giapponesi giustamente percepiscono, l’Abenomics può soltanto aiutare la ripresa del paese. Abe sta facendo quello che molti economisti (incluso il sottoscritto) vengono chiedendo per gli Stati Uniti e l’Europa: un programma complessivo che includa politiche monetarie, della finanza pubblica e strutturali. Abe paragona questo approccio al tenere tre frecce – prese per loro conto, ognuna può piegarsi; prese assieme, nessuna si piega.
Il nuovo Governatore della Banca del Giappone, Haruhiko Kuroda, proviene da una ricca esperienza guadagnata come ministro delle finanze, e poi come Presidente della Asian Development Bank. Durante la crisi dell’Asia Orientale degli ultimi anni ’90, egli constatò di prima mano il fallimento dei rimedi tradizionali sostenuti dal Ministero del Tesoro degli Stati Uniti e dal Fondo Monetario Internazionale. Non essendo devoto alle dottrine obsolete dei banchieri centrali, egli ha assunto l’impegno di invertire la cronica deflazione del Giappone, assumendo un obbiettivo di inflazione del 2%.
La deflazione incrementa il peso reale (corretto per l’inflazione) del debito, così come il tasso di interesse reale. Sebbene ci siano poche prove sull’importanza di piccoli cambiamenti nei tassi di interesse reali, l’effetto persino di una deflazione leggera sul debito effettivo, anno dopo anno, può essere significativo.
La posizione di Kuroda ha già indebolito il tasso di cambio dello yen, rendendo i prodotti giapponesi più competitivi. Questo è il semplice riflesso della realtà della interdipendenza della politica monetaria: se la politica della Federal Reserve della cosiddetta “facilitazione quantitativa” indebolisce il dollaro, gli altri devono reagire per prevenire un ingiustificato apprezzamento delle loro valute. Prima o poi dovremmo avvicinarci a realizzare un coordinamento della politica monetaria globale; per il momento, tuttavia, è sensato che il Giappone risponda, seppure tardivamente, agli sviluppi delle politiche in ogni altra nazione.
La politica monetaria sarebbe stata più efficace negli Stati Uniti se ci fosse stata attenzione nell’occuparsi del blocco dei crediti – ad esempio, per i problemi di rifinanziamento di molti proprietari di abitazioni, anche a tassi di interesse più bassi, o per il difetto di accesso ai finanziamenti da parte di imprese piccole e medie. La politica monetaria del Giappone, si spera, si concentrerà su questi aspetti critici.
Ma Abe ha altre due frecce nella sua faretra politica. I critici che sostengono che il sostegno della finanza pubblica nel passato non funzionò in Giappone – portando soltanto ad investimenti dilapidatori in inutili infrastrutture – fanno due errori. Il primo, si può fare un esempio dedotto da una ipotesi immaginaria: come avrebbe funzionato l’economia del Giappone in assenza del sostegno della finanza pubblica? Data la dimensione della restrizione dell’offerta di credito successiva alla crisi finanziaria dei primi anni ’90, non è sorprendente che la spesa pubblica non sia riuscita a ripristinare la crescita. Le cose avrebbero potuto essere assai peggiori; per come è andata, la disoccupazione non ha mai superato il 5,8% e, nel bel mezzo della crisi finanziaria globale, è arrivata ad un culmine del 5,5%. Il secondo, ognuno che visiti il Giappone si rende conto dei benefici dei suoi investimenti in infrastrutture (l’America potrebbe trarne una lezione preziosa).
La sfida reale consisterà nella terza freccia, che Abe definisce della “crescita”. Questa riguarda le politiche rivolte alla ristrutturazione dell’economia, al miglioramento della produttività, all’incremento della partecipazione alla forza lavoro, in special modo da parte delle donne.
Alcuni parlano di “deregolamentazione” – una termine che giustamente è caduto in disgrazia a seguito della crisi finanziaria globale. Di fatto, sarebbe un errore per il Giappone tornare indietro rispetto ai suoi regolamenti ambientali, o a quelli che riguardano la salute e la sicurezza.
Quello che è necessario è una giusta regolamentazione. In alcune aree, un più attivo coinvolgimento pubblico sarà necessario per assicurare una competizione più efficace. Ma molte aree nelle quali le riforme sono necessarie, come nelle pratiche di assunzione, richiedono cambiamenti nelle convenzioni privatistiche, non nelle regole pubbliche. Abe può soltanto stabilire le modalità, non decidere i risultati. Ad esempio, egli ha chiesto alle imprese di aumentare i salari dei loro lavoratori, e molte imprese hanno messo in programma di offrire un fuori-busta maggiore del solito alla fine dell’anno fiscale, a marzo.
Gli sforzi del Governo per aumentare la produttività nel settore dei servizi sarà probabilmente importante. Ad esempio, il Giappone è in una buona posizione per sfruttare sinergie tra un settore della assistenza sanitaria migliorato e le attitudini manifatturiere della sua classe lavoratrice, nello sviluppo della strumentazione sanitaria.
Le politiche della famiglia, assieme ai cambiamenti nelle pratiche aziendali di lavoro, possono rafforzare il cambiamento delle abitudini, portando ad una maggiore (e più efficace) partecipazione femminile alla forza lavoro. Mentre nei confronti internazionali gli studenti giapponesi sono ai posti più alti delle graduatorie, una complessiva mancanza di padronanza della lingua inglese, la lingua franca del commercio internazionale e della scienza, pone il Giappone in una posizione svantaggiata sui mercati globali. Ulteriori investimenti nella ricerca e nell’istruzione è probabile restituiscano elevati dividendi.
Ci sono tutte le ragioni per credere che la strategia del Giappone per svecchiare la sua economia avrà successo: il paese gode di istituzioni forti, ha una forza lavoro ben istruita con una professionalità tecnica eccellente e attitudini alla progettazione, ed è collocato in una tra le regioni più dinamiche (soltanto?) del mondo. Esso soffre di minori ineguaglianze di molti paesi industriali avanzati (anche se maggiori del Canada e dei paesi dell’Europa del Nord), ed ha avuto un impegno di lunga data nella conservazione dell’ambiente.
Se l’agenda complessiva che Abe ha esposto verrà messa in atto positivamente, la crescente fiducia di oggi verrà convalidata. In effetti, il Giappone potrebbe diventare uno dei pochi raggi di luce in un paesaggio dei paesi avanzati altrimenti tetro.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"