Simon Wren-Lewis
Maybe that title is too strong, but there is an arguable case that what happened to Greece in 2010 was crucial in the move to austerity not just in the Eurozone, but in the UK and US too. As most reasonable people now recognise that the global move to austerity was a terrible mistake, understanding what went wrong in Greece is important. By this I do not mean how Greece came to behave fiscally in a total irresponsible way, interesting and important though that is. These things sometimes happen, but they do not usually have global consequences. What is more important is how the Eurozone and IMF subsequently handled events, which helped turn a Greek crisis into a Eurozone crisis and more.
These events have recently been analysed by the IMF. (Subsequent references are to paragraph numbers.) All credit to them for publicly and critically analysing their role in this affair. In terms of the substance, the facts of the case are not really in dispute. There were two feasible responses to the true fiscal numbers as they began to be revealed by the Greek government. [1] The first was forgiveness, in the form a large fiscal transfer from other Eurozone governments. These governments might have noted that the Greek people did not intend its previous governments to act in such a profligate and deceptive way, and that the Eurozone had failed to put in place effective institutions to stop it happening, and as a result they could have (one way or another) paid off a large part of Greek debt as a gift. That was never likely to happen, and it did not happen. [2]
So the other feasible option was default. As the report also notes (para 55), a number of Fund programs since 2000 had started with some ‘private sector involvement’. Yet initially the Eurozone ruled this out, as the report makes clear and which coverage of the report has widely noted. Why was it ruled out by the Eurozone? The charitable explanation was a concern that once the default possibility became reality, markets would turn on other vulnerable governments. Predictably, they did this anyway. A rather more base explanation was that with default the banks in other Eurozone countries might lose a lot of money, and become even more fragile. There may also have been a bit of pride.
So what we got was a transfer of ownership of a large part of the Greek debt from the private sector to other Eurozone governments, and crippling austerity for Greece. This was not feasible: default was just postponed, but only partial default on the remaining privately held debt. Additional austerity was imposed, and Eurozone governments swore there would be no default on the debt they now owned. And so it goes on.
So why did the IMF not point out that the original plan was not feasible, and refuse to participate? That would have been a hard political call to make, but the IMF is practiced in making such calls when the economics dictates. The report talks about failures in Greek implementation, but it also recognises that the subsequent turnaround in Greece’s underlying fiscal position has been dramatic, so its difficult to believe that plans to do any more should have been taken seriously. The real problem, as I note here, was that projections for the Greek economy were hopelessly optimistic.
Why were they too optimistic? As the IMF acknowledges (para 41) and has acknowledged before, it underestimated the impact on the economy of austerity. It got the multipliers wrong. [3] Yet while the report draws a number of lessons from the episode as a whole, I cannot see any analysis of how this fundamental, and arguably critical, mistake was made.[4] Talk to most people who know anything about the basic theory involved, and they will tell you that when nominal interest rates are fixed, the starting point for the government spending multiplier should be one. [5] In a financially crippled economy there are likely to be a lot of credit constrained individuals around, so the tax or transfer multiplier is also likely to be a lot larger than normal. So numbers based on looking at the past evidence which includes times when monetary policy was able to counteract the impact of the fiscal change were always going to be seriously wrong. You didn’t need to be a nobel prize winner to work this out, you just need to ask people who have worked through the theory of fiscal multipliers. [6] Knowing a little bit about the IMF, I would love to know how this mistake came to be made. [7] [8]
The IMF document is not just about deriving lessons looking back. It also speaks to a real issue that should be being debated in the Eurozone, and that is what are the best institutional arrangements for the lender of last resort to Eurozone sovereigns (hereafter SLOLR)? As Paul DeGrauwe has pointed out, the last few years tell you that you need a SLOLR to prevent a bad equiilibrium where debt crises are self fulfilling. But should the SLOLR be the central bank, other Eurozone governments or the IMF?
What the IMF report clearly shows is that it should not be other Eurozone governments. A good SLOLR needs to be effective (in having the fire power to prevent a bad equilibrium), but it also needs to be able to know when not to intervene, but instead allow default to happen. Eurozone governments failed on both tests: they were never willing to devote enough resources to ensure they were effective, but with Greece they failed to see that default was inevitable. They have the wrong incentives to make the right decision.
You might think that the Greek episode also tars the IMF with the same brush. But as Karl Whelan points out, the ECB does not come out of this episode very well either. Which is a little worrying, because with OMT the ECB is now the SLOLR. It does have back-up, but from those very same governments that got it wrong in the case of Greece. So in a future crisis, does the ECB have the right mechanisms in place to know when it should pledge to buy government debt and when it should do nothing to prevent default? While the IMF deserves credit for being publically self-critical, I cannot help but ask how long will we have to wait for a similar self-analysis of the ECB’s role in this affair?
[1] As the IMF notes, in October 2009 a new government revised up its estimate of the 2009 deficit from 4% to 12.5% of GDP, and even this was 3% below the final estimate.
[2] In technical terms, this would have amounted to there really being just one set of Eurozone fiscal accounts. If one government gets its people into trouble, the other governments will raise taxes or cut spending to prevent default. When I was writing this paper with Campbell Leith, we ruled out this possibility as unrealistic, but I never imagined that judgement would be tested so quickly.
[3] Assuming a multiplier of 0.5 rather than 1 does not account for all the forecast error. But what remains does sound a bit like ‘we expected the confidence fairy but she did not turn up’. For example, errors “reflected the absence of a pick-up in private sector growth due to the boost to productivity and improvements in the investment climate that the program hoped would result from structural reforms.”
[4] Am I overemphasising this point? Consider this hypothetical. Using the correct multipliers, the IMF just cannot show that the original no-default programme adds up. (As the report makes clear, the actual projections only just did so.) The IMF tells the rest of the Troika that it cannot participate without some initial default. Fearing the impact that such news would have, the Europeans recognise that some default is required. Rather than spending the next year or so putting off the inevitable, the Troika instead focuses on establishing that Greece is a special case, and ensuring there is adequate support for other periphery countries on beneficial terms without crippling austerity (using the right multipliers). The rest of the world increasingly sees Greece as an isolated incident and not the beginning of a worldwide debt crisis. The other possibility, explored by Barry Eichengreen, is that the Greek government could have insisted on default.
[5] In a closed economy at the ZLB it is almost certainly above one. In a monetary union, even if the government spending is entirely on domestic goods, in a model with unconstrained consumers it will be below one, but with credit constrained consumers it can be above one (see this paper by Fahri and Werning, and a forthcoming post). Ideally, from a macro point of view, you would choose to cut government spending on goods produced overseas, where multipliers could be negative. The amount that Greece spends on arms, the extent to which it has been part of the fiscal consolidation programme, and the fact that many of these arms come from other European governments is highly controversial.
[6] Doing the analysis is what is crucial here. In this particular case it just so happens you could have asked a well known nobel prize winner who had also done the analysis. However just asking an academic who has won a nobel prize for macroeconomics but who had not done the analysis could get you into trouble.
[7] Even though the report notes that the assumed multipliers were too low, it also comments (para 46) that “The adjustment mix seems revenue heavy given that the fiscal crisis was expenditure driven”. Yet if you want to protect demand, you should (in the short run) focus on tax increases rather than government consumption or investment. So even within this document, the basic macroeconomic theory behind fiscal consolidation has still not been fully appreciated.
[8] Of course you can say that the numbers were chosen to fit the politics, and the real lesson is that the head of the IMF should not be a past and/or prospective French politician. But those within an organisation like the Fund should try and make it as difficult as possible for politics to overrule economics in this way.
Come un dramma greco è diventato una tragedia globale
Forse il titolo è troppo forte, ma c’è una prova che merita di essere discussa che quello che è successo alla Grecia nel 2010 è stato cruciale per indirizzarsi verso l’austerità non solo nell’eurozona, ma anche in Inghilterra e negli Stati Uniti. Nello stesso modo in cui gran parte delle persone ragionevoli oggi riconoscono che lo spostamento globale verso l’austerità è stato un errore tremendo, la comprensione di quello che è stato sbagliato in Grecia è importante. Con questo non intendo riferirmi a come la Grecia pervenne ad un comportamento di finanza pubblica totalmente irresponsabile, per quanto sia un tema interessante ed importante. Sono cose che talora accadono, ma non hanno solitamente conseguenze globali. Quello che è più importante è come l’Eurozona ed il FMI hanno successivamente gestito gli eventi, la qualcosa è servita a far diventare la crisi greca una crisi dell’eurozona ed altro ancora.
Questi eventi sono stati di recente analizzati dal FMI (i riferimenti successivi sono ai numeri dei paragrafi del rapporto). Tutto il rispetto nei loro confronti per aver pubblicamente e criticamente analizzato il loro ruolo nella vicenda. C’erano due risposte possibili ai dati effettivi della finanza pubblica che cominciarono ad essere resi noti dal Governo greco (1). La prima era un condono, nella forma di un ampio trasferimento finanziario da parte degli altri Governi dell’eurozona. Questi Governi avrebbero potuto osservare che il popolo greco non aveva avuto intenzione di far agire le sue precedenti amministrazioni in modi così dissoluti e ingannevoli e che l’Eurozona aveva mancato di mettere in funzione istituzioni efficaci per interrompere fatti del genere, e di conseguenza, in un modo o nell’altro, avrebbero ripagato una larga parte del debito greco come un dono. Questo non è mai stato probabile che accadesse, e non è accaduto (2).
Così, l’altra opzione fattibile era il default. Come nota il rapporto (paragrafo 55), un certo numero di programmi del Fondo erano stati avviati dall’anno 2000 con un qualche “coinvolgimento del settore privato”. Tuttavia inizialmente l’Eurozona lo aveva escluso, come il rapporto ha chiarito e come è stato ampiamente notato dai resoconti sul rapporto. Perché fu escluso da parte dell’Eurozona? La spiegazione indulgente fu che una volta che la possibilità di default fosse diventata realtà, i mercati si sarebbero indirizzati verso altri governi vulnerabili. Come era prevedibile, essi lo fecero comunque. Una spiegazione piuttosto più rozza è stata che con il default le banche in altri paesi dell’eurozona avrebbero perso grandi quantità di denaro, e sarebbero divenute persino più fragili. Ci può essere anche stato in un certa misura dell’orgoglio.
Quello che dunque abbiamo avuto è stato un trasferimento di responsabilità di larga parte del debito greco dal settore privato agli altri governi dell’eurozona, ed una opprimente austerità per la Grecia. Questo non era praticabile: il default fu semplicemente rinviato, ma soltanto un parziale default sul rimanente debito contratto privatamente. Fu imposta una austerità aggiuntiva, ed i governi dell’Eurozona giurarono che non ci sarebbe stato default sul debito di cui erano divenuti responsabili. E così sta procedendo.
Perché dunque il FMI non mise in evidenza che il piano originario non era fattibile e non rifiutò di parteciparvi? Sarebbe stato un duro segnale politico, ma il FMI ha pratica di richiami del genere quando ciò è reso necessario dall’economia. Il rapporto parla dei mancati adempimenti da parte dei Greci, ma riconosce anche che la successiva correzione di rotta sulla effettiva situazione della finanza pubblica greca è stata drammatica, cosicché la sua difficoltà a credere che i piani avrebbero sortito maggiore effetto avrebbe dovuto essere presa sul serio. Il problema reale, come si nota in questo passaggio (connessione), era che le prospettive per l’economia greca erano senza alcun fondamento ottimistiche.
Perchè erano troppo ottimistiche? Come il FMI riconosce (paragrafo 41) ed ha riconosciuto in precedenza, esse sottostimavano l’impatto dell’austerità sull’economia. Si adoperavano moltiplicatori sbagliati (3). Tuttavia, mentre il rapporto elenca un certo numero di lezioni dall’episodio nel suo complesso, non riesco a vedere alcuna analisi su come questo fondamentale, e probabilmente essenziale, errore venne fatto (4). Se si parla con la grande maggioranza delle persone che sono al corrente della teoria di base di riferimento, vi diranno che quando i tassi di interesse sono fissi, il punto di partenza per il moltiplicatore della spesa pubblica dovrebbe essere pari a uno (5). In un economia impedita dal punto di vista finanziario, è probabile che ci sia una quantità di credito che ha condizionato gli individui coinvolti, cosicché il moltiplicatore delle tasse o dei trasferimenti finanziari è anch’esso probabile che sia un bel po’ più ampio del normale. Dunque, i dati basati sulla osservazione delle testimonianze passate che includono epoche nelle quali la politica monetaria era capace di neutralizzare gli impatti dei cambiamenti nella finanza pubblica erano in ogni caso destinati ad essere seriamente sbagliati. Non c’era bisogno di un Premio Nobel per elaborare tutto questo, bastava chiederlo a persone che avessero lavorato sulla teoria dei moltiplicatori della finanza pubblica (6). Conoscendo un po’ del FMI, mi piacerebbe sapere come si sia arrivati a fare un errore del genere (7 e 8).
Il documento del FMI non è solo relativo alle lezioni che vengono dal guardare indietro. Esso anche si rivolge al tema reale che dovrebbe essere dibattuto nell’eurozona, e a quelle che sono le migliori soluzioni istituzionali per il “prestatore di ultima istanza” dei debiti sovrani europei (di qua in avanti SLOLR). Come ha sottolineato Paul DeGrauwe, gli ultimi anni ci dicono che si ha bisogno di un SLOLR per prevenire squilibri laddove le crisi si autoalimentano. Ma lo SLOLR dovrebbe essere la banca centrale, altri Governi dell’Eurozona o il FMI?
Quello che il rapporto del FMI chiaramente mostra è che non dovrebbero essere i Governi dell’Eurozona. Un buon “prestatore di ultima istanza” deve essere efficace (avere una forza d’urto capace di prevenire gli squilibri), ma deve anche essere capace di sapere quando non intervenire, e piuttosto consentire il default. I Governi dell’Eurozona hanno fallito entrambe le prove: non hanno mai avuto la volontà di mettere a disposizione sufficienti risorse per assicurare la loro efficacia, ma nel caso greco non sono stati capaci di vedere che il default era inevitabile. Hanno incentivi inadatti a prendere le giuste decisioni.
Si potrebbe ritenere che l’episodio greco abbia macchiato il FMI della stessa colpa. Ma come mette in evidenza Karl Whelan, neanche la BCE viene fuori da questa vicenda molto bene. Il che un po’ preoccupa, perché con le OMT [1] la BCE oggi è il “prestatore di ultima istanza”. Essa ha in effetti un sostegno, ma da parte degli stessi governi cha hanno sbagliato nel caso della Grecia. Dunque, in una futura crisi, avrà la BCE in funzione i meccanismi giusti per sapere quando essa dovrebbe impegnarsi ad acquistare i debiti degli Stati e quando non dovrebbe far niente per impedire il default? Mentre il FMI merita credito aver fatto pubblicamente autocritica, non posso dare altro contributo se non quello di chiedere: quanto a lungo dovremo attendere per avere analoghe autoanalisi sul ruolo della BCE in questa vicenda?
1 – Come nota il FMI, nell’ottobre del 2009 un nuovo Governo corresse verso l’alto le stime del deficit del 2009 dal 4 al 12,5 per cento del PIL, ed anche queste sono state del 3 per cento inferiori rispetto alle stime finali.
2 – In termini tecnici, questo avrebbe comportato la reale esistenza proprio di un unico assetto dei conti della finanza pubblica europei. Se un governo mette nei guai la sua popolazione, gli altri governi debbono aumentare le tasse o tagliare le spese per evitare il default. Quando stavamo scrivendo questo saggio (in connessione) con Campbell Leith, avevamo escluso questa possibilità come irrealistica, ma non avevamo immaginato che quel giudizio sarebbe stato messo alla prova così rapidamente.
3 – Assumere un moltiplicatore di 0,5 anziché di 1 non rappresenta tutto l’errore di previsione. Ma quello che resta assomiglia proprio ad un “aspettavamo la fata della fiducia ma non è venuta fuori”. Ad esempio, gli errori “hanno riflettuto l’assenza di una ripresa nella crescita del settore privato derivante dall’incoraggiamento alla produttività e da miglioramenti nel clima degli investimenti che si sperava fossero il risultato del programma a seguito delle riforme strutturali”.
4 – Sto enfatizzando troppo questo punto? Si consideri questa ipotesi. Utilizzando i moltiplicatori corretti, il FMI proprio non riesce a dimostrare che l’originario programma che escludeva il default abbia un senso (come il rapporto chiarisce, soltanto le previsioni effettive producevano quel risultato). Il FMI dice al resto della troika di non poter partecipare senza una qualche forma iniziale di default. Temendo l’impatto che tali notizie potrebbero avere, gli europei riconoscono che un qualche default è necessario. Piuttosto che spendere l’anno successivo o posticipare quello che è inevitabile, la Troika si concentra invece nello stabilire che la Grecia è un caso speciale, e nell’assicurare un adeguato sostegno agli altri paesi in termini di benefici senza una austerità rovinosa (utilizzando i moltiplicatori giusti). Il resto del mondo considera sempre di più la Grecia come un caso isolato e non come l’avvio di una crisi da debito di dimensioni mondiali. L’altra possibilità, esplorata da Barry Eichengreen, era che il Governo greco avrebbe potuto insistere sul default.
5 – In una economia chiusa, il limite inferiore di zero è quasi certamente sopra l’unità. In una unione monetaria, anche se la spesa statale è quasi interamente in beni interni, in un modello con consumatori non condizionati, essa sarà inferiore di uno, ma con consumatori limitati nel credito essa sarà superiore all’unità (si veda il saggio di Fahri e Werning, ed un post successivo). Idealmente, da un punto di vista macroeconomico, si sceglierebbe di tagliare la spesa pubblica in beni prodotti all’estero, dove i moltiplicatori potrebbero essere negativi. L’ammontare che la Grecia spende in armamenti, la misura in cui esso ha fatto parte del programma di consolidamento della finanza pubblica, e il fatto che molti di questi armamenti provengono da altri Stati europei è altamente controverso.
6 – Qua, quello che è cruciale è fare la analisi. I questo caso particolare succede che avreste per davvero potuto chiederlo ad un vincitore di premio Nobel che aveva fatto analisi del genere. Tuttavia, se l’aveste chiesto ad un premio Nobel di economia che non aveva fatto l’analisi, vi sareste ritrovati nei guai.
7 – Anche se il rapporto osserva che i moltiplicatori erano troppo bassi, esso commenta anche (paragrafo 46) che “Il mix di correzione appare pesante dal punto di vista delle entrate, dato che la crisi finanziaria pubblica era guidata dalle spese”. Tuttavia, se si vuole proteggere la domanda, si dovrebbe (nel breve periodo) concentrarsi sugli aumenti di tasse piuttosto che sui consumi e sugli investimenti pubblici. Dunque, persino all’interno di questo documento, la teoria macroeconomica di base che sta dietro il consolidamento della finanza pubblica non è stata ancora pienamente apprezzata.
8 – Naturalmente si può dire che i numeri furono scelti per corrispondere alle politiche, e che la reale lezione è che alla testa del FMI non dovrebbe stare una personalità politica francese, passata o di prospettiva. Ma coloro che sono all’interno di una organizzazione come il Fondo dovrebbero cercare di rendere difficile per la politica di prevalere in questo modo sull’economia, almeno per quanto possibile.
[1] Le operazioni monetarie definitive, anche note con l’acronimo OMT della definizione inglese Outright monetary transactions, sono state annunciate dal Consiglio Direttivo della BCE il 2 agosto 2012 e illustrate nel dettaglio il 6 settembre 2012. Esse hanno fatto seguito al noto “discorso di Londra”,[1] tenuto dal Presidente della BCE Draghi il 26 luglio 2012 alla Global Investment Conference[2]. Il quel discorso infatti il governatore pronunciò la frase: « Nell’ambito del suo mandato, la BCE è pronta a salvaguardare l’euro con ogni mezzo. E, credetemi, sarà sufficiente »
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"