Altri Economisti » Project Syndicate

Rivisitazione della attenuazione dei rischi, di Nouriel Roubini (27 giugno 2013)

 

z 84

 

 

 

 

Nouriel Roubini

z 83

 

 

 

 

 

 

Jun. 27, 2013

De-Risking Revisited

NEW YORK – Until the recent bout of financial-market turbulence, a variety of risky assets (including equities, government bonds, and commodities) had been rallying since last summer. But, while risk aversion and volatility were falling and asset prices were rising, economic growth remained sluggish throughout the world. Now the global economy’s chickens may be coming home to roost.

Japan, struggling against two decades of stagnation and deflation, had to resort to Abenomics to avoid a quintuple-dip recession. In the United Kingdom, the debate since last summer has focused on the prospect of a triple-dip recession. Most of the eurozone remains mired in a severe recession – now spreading from the periphery to parts of the core. Even in the United States, economic performance has remained mediocre, with growth hovering around 1.5% for the last few quarters.

And now the darlings of the world economy, emerging markets, have proved unable to reverse their own slowdowns. According to the IMF, China’s annual GDP growth has slowed to 8%, from 10% in 2010; over the same period, India’s growth rate slowed from 11.2% to 5.7%. Russia, Brazil, and South Africa are growing at around 3%, and other emerging markets are slowing as well.

This gap between Wall Street and Main Street (rising asset prices, despite worse-than-expected economic performance) can be explained by three factors. First, the tail risks (low-probability, high-impact events) in the global economy – a eurozone breakup, the US going over its fiscal cliff, a hard economic landing for China, a war between Israel and Iran over nuclear proliferation – are lower now than they were a year ago.

Second, while growth has been disappointing in both developed and emerging markets, financial markets remain hopeful that better economic data will emerge in the second half of 2013 and 2014, especially in the US and Japan, with the UK and the eurozone bottoming out and most emerging markets returning to form. Optimists repeat the refrain that “this year is different”: after a prolonged period of painful deleveraging, the global economy supposedly is on the cusp of stronger growth.

 

Third, in response to slower growth and lower inflation (owing partly to lower commodity prices), the world’s major central banks pursued another round of unconventional monetary easing: lower policy rates, forward guidance, quantitative easing (QE), and credit easing. Likewise, many emerging-market central banks reacted to slower growth and lower inflation by cutting policy rates as well.

 

This massive wave of liquidity searching for yield fueled temporary asset-price reflation around the world. But there were two risks to liquidity-driven asset reflation. First, if growth did not recover and surprise on the upside (in which case high asset prices would be justified), eventually slow growth would dominate the levitational effects of liquidity and force asset prices lower, in line with weaker economic fundamentals. Second, it was possible that some central banks – namely the Fed – could pull the plug (or hose) by exiting from QE and zero policy rates.

 

 

This brings us to the recent financial-market turbulence. It was already evident in the first and second quarters of this year that growth in China and other emerging markets was slowing. This explains the underperformance of commodities and emerging-market equities even before the recent turmoil. But the Fed’s recent signals of an early exit from QE – together with stronger evidence of China’s slowdown and Chinese, Japanese, and European central bankers’ failure to provide the additional monetary easing that investors expected – dealt emerging markets an additional blow.

These countries have found themselves on the receiving end not only of a correction in commodity prices and equities, but also of a brutal re-pricing of currencies and both local- and foreign-currency fixed-income assets. Brazil and other countries that complained about “hot money” inflows and “currency wars,” have now suddenly gotten what they wished for: a likely early end of the Fed’s QE. The consequences – sharp capital-flow reversals that are now hitting all risky emerging-market assets – have not been pretty.

 

Whether the correction in risky assets is temporary or the start of a bear market will depend on several factors. One is whether the Fed will truly exit from QE as quickly as it signaled. There is a strong likelihood that weaker US growth and lower inflation will force it to slow the pace of its withdrawal of liquidity support.

Another variable is how much easier monetary policies in other developed countries will become. The Bank of Japan, the European Central Bank, the Bank of England, and the Swiss National Bank are already easing policy as their economies’ growth lags that of the US. How much further they go may well be influenced in part by domestic conditions and in part by the extent to which weaker growth in China exacerbates downside risks in Asian economies, commodity exporters, and the US and the eurozone. A further slowdown in China and other emerging economies is another risk to financial markets.

 

Then there is the question of how emerging-market policymakers respond to the turbulence: Will they raise rates to stem inflationary depreciation and capital outflows, or will they cut rates to boost flagging GDP growth, thus increasing the risk of inflation and of a sudden capital-flow reversal?

Two final factors include how soon the eurozone economy bottoms out (there have been some recent signs of stabilization, but the monetary union’s chronic problems remain unresolved), and whether Middle East tensions and the threat of nuclear proliferation in the region – and responses to that threat by the US and Israel – escalate or are successfully contained.

A new period of uncertainty and volatility has begun, and it seems likely to lead to choppy economies and choppy markets. Indeed, a broader de-risking cycle for financial markets could be at hand.

 

Rivisitazione della attenuazione

dei rischi

 

Di Nouriel Roubini

z 83

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NEW YORK – Sino al recente periodo di turbolenza finanziaria, un certo numero di assets rischiosi (incluse le equities [1], le obbligazioni statali e le commodities [2]) avevano incrementato bruscamente il loro valore, dalla scorsa estate. Ma, mentre l’avversione al rischio e la volatilità scendevano ed i prezzi degli assets salivano, la crescita economica restava fiacca in tutto il mondo. Ora i polli dell’economia globale sembra vengano a posarsi a casa loro.

Il Giappone, combattendo contro due decenni di stagnazione e di deflazione, ha dovuto far ricorso alla politica economica di Abe per evitare la quinta discesa della depressione. In Inghilterra, il dibattito dalla scorsa estate si è focalizzato sulla prospettiva di una terza caduta recessiva. Gran parte dell’eurozona resta impantanata in una grave recessione – che ora si allarga dalla periferia a parti del centro. Persino negli Stati Uniti la performance dell’economia è rimasta mediocre, con una crescita che staziona attorno all’1,5 % nel corso degli ultimi trimestri.

Ed ora i mercati emergenti, i prediletti dell’economia mondiale, si sono mostrati incapaci di invertire i loro rallentamenti. Secondo il FMI la crescita del PIL della Cina è rallentata dal 10% all’8% nel 2010; nello stesso periodo il tasso di crescita dell’India è rallentato dal 12,5% al 5,7%; Russia, Brasile e Sudafrica stanno crescendo attorno al 3%, ed anche gli altri mercati emergenti stanno rallentando.

Questo gap tra Wall Street e Main Street [3] (i prezzi degli assets che salgono, nonostante un andamento dell’economia peggiore delle attese) può essere spiegato da tre fattori. Il primo,  epiloghi rischiosi nell’economia globale (eventi a bassa probabilità ed ad alto impatto) – una rottura nell’eurozona, una esagerazione degli Stati Uniti con il loro “fiscal cliff”, un atterraggio economico difficile per la Cina, una guerra tra Israele e l’Iran a proposito della proliferazione nucleare – sono oggi più bassi di quello che erano un anno fa.

Il secondo, mentre la crescita è stata deludente sia nei mercati sviluppati che in quelli emergenti, i mercati finanziari mantengono la speranza che dati economici migliori emergeranno nella seconda metà del 2013 e nel 2014, specialmente negli Stati Uniti e nel Giappone, con l’Inghilterra e l’eurozona che toccheranno il fondo e gran parte dei mercati emergenti che torneranno in forma. Gli ottimisti ripetono il ritornello secondo il quale “quest’anno è diverso”: dopo un periodo prolungato di dolorosa riduzione dell’indebitamento, si suppone che l’economia globale sia  alla soglia di una crescita più forte.

Il terzo fattore, in risposta ad una crescita più lenta e ad una inflazione più bassa (in parte dovuta a prezzi più bassi delle materie prime), le più importanti banche centrali del mondo hanno proseguito un’altra serie di non convenzionali facilitazioni monetarie: tassi ufficiali di sconto più bassi [4], indirizzi avanzati, facilitazioni quantitative (QE) [5] e facilitazioni creditizie. Analogamente, molte banche centrali dei mercati emergenti hanno anch’esse reagito alla crescita più lenta ed alla inflazione più bassa tagliando i tassi di riferimento.

Questa massiccia ondata di liquidità alla ricerca di rendimenti ha infiammato in tutto il mondo una temporanea reflazione dei prezzi degli assets. Ma c’erano due rischi per una reflazione degli assets guidata dalla liquidità. Il primo, se la crescita non si fosse ripresa e non avesse sorpreso positivamente (nel qual caso gli alti prezzi degli assets sarebbero stati giustificati) alla fine la lenta crescita avrebbe dominato gli effetti di levitazione della liquidità ed avrebbe costretto i prezzi degli assets più in basso, in linea con i più deboli fondamentali economici. Il secondo rischio, era possibile che qualche banca centrale – in particolare la Fed – staccasse la spina (o la pompa) uscendo dalla “Facilitazione Quantitativa” e dai tassi di riferimento prossimi a zero.

Questo ci porta alle recente turbolenze del mercato finanziario. Era già evidente nel primo e nel secondo trimestre di quest’anno che la crescita in Cina e negli altri mercati emergenti stava rallentando, Questo spiega le insufficienti performance delle commodities e delle azioni dei mercati emergenti anche prima del recente sconvolgimento. Ma i recenti segnali della Fed di una vicina uscita dalla “Facilitazione Quantitativa” – assieme a prove più chiare del rallentamento della Cina e della incapacità dei banchieri centrali cinesi, giapponesi ed europei a fornire le addizionali facilitazioni monetarie che gli investitori si attendevano – hanno dato ai mercati emergenti un colpo ulteriore.

Questi paesi si sono ritrovati dal lato che non solo riceveva una correzione dei prezzi delle commodities e delle equities, ma anche una brutale ridefinizione dei prezzi delle valute e degli assets a reddito fisso sia nazionali che in valute straniere. Il Brasile e gli altri paesi che si lamentavano dei flussi di capitali vaganti e delle “guerre valutarie”, hanno d’un tratto avuto quello che cercavano: la probabile fine precoce delle Facilitazioni Quantitative della Fed. Le conseguenze – una brusca inversione dei flussi di capitali che ora stanno colpendo tutti gli assets rischiosi dei mercati emergenti – non sono state carine.

Dipenderà da una serie di fattori, se le correzioni degli assets rischiosi saranno temporanee, o saranno l’inizio di un mercato in ribasso. Un fattore dipenderà dal fatto che la Fed voglia veramente uscire dalla Facilitazione Quantitativa  così rapidamente come ha segnalato. C’è una forte probabilità che una più debole crescita degli Stati Uniti ed un inflazione più bassa la costringeranno a rallentare il passo del suo recesso dal sostegno di liquidità.

Un’altra variabile è quanto diventeranno più moderate le politiche monetarie negli altri paesi sviluppati. La Banca del Giappone, la Banca Centrale Europea, la Banca di Inghilterra e la Banca Nazionale Svizzera già stanno facilitando le loro politiche dal momento che la crescita delle loro economie resta indietro rispetto a quella degli Stati Uniti. Quanto si spingeranno avanti può ben essere influenzato in parte dalle condizioni interne e in parte dalla misura nella quale una crescita più debole in Cina esacerberà i rischi di flessione nelle economie asiatiche, negli esportatori di commodities, nonché negli Stati Uniti e nell’eurozona. Una ulteriore flessione in Cina e nelle altre economie emergenti è un altro rischio per i mercati finanziari.

C’è poi la questione di come gli operatori politici dei mercati emergenti risponderanno alla turbolenza: aumenteranno i tassi per dar vita ad una svalutazione inflazionistica ed a flussi di capitali, oppure taglieranno i tassi per incoraggiare la crescita modesta dei PIL, incrementando quindi il rischio di inflazione ed una improvvisa inversione dei flussi di capitali?

I due ultimi fattori comprendono sia con quanta rapidità l’economia dell’eurozona toccherà il fondo (ci sono stati alcuni recenti segni di stabilizzazione, ma i problemi cronici dell’unione monetaria restano irrisolti), e se le tensioni nel Medio Oriente e la minaccia della proliferazione nucleare nella regione – e le risposte a quella minaccia da parte degli Stati Uniti e di Israele – progredirà o sarà contenuta con successo.

E’ iniziato un nuovo periodo di incertezza e di volatilità, e sembra probabile che ci porterà ad economie ed a mercati incostanti. Per la verità, un più generale ciclo di attenuazione dei rischi per i mercati finanziari poteva essere a portata di mano.


[1] Un termini di strategie di investimento, le equities, ovvero le azioni,  sono una delle principali classi di assets. Le altre due sono le obbligazioni a reddito fisso (bonds) e gli assets equivalenti a contante. Esse sono dunque utilizzate dall’investitore per pianificare la allocazione dell’asset secondo un determinata struttura di rischio.

[2] Commodity è un termine inglese che indica un bene per cui c’è domanda ma che è offerto senza differenze qualitative sul mercato ed è fungibile, cioè il prodotto è lo stesso indipendentemente da chi lo produce, come per esempio il petrolio o i metalli. Entrato oramai nel gergo commerciale ed economico, l’equivalente in italiano è bene indifferenziato[1]. Deriva dal francese commodité, col significato di ottenibile comodamente, pratico. Una commodity deve essere facilmente stoccabile e conservabile nel tempo, cioè non perdere le caratteristiche originarie.

L’elevata standardizzazione che caratterizza una commodity ne consente l’agevole negoziazione sui mercati internazionali. Le commodities  possono costituire un’attività sottostante per vari tipi di strumenti derivati, in particolare per i future. Una delle caratteristiche di una commodity è che il suo prezzo viene determinato dal mercato. Generalmente le commodity sono prodotti agricoli o prodotti di base non lavorati come l’oro, il sale, lo zucchero e il caffè (Wikipedia)

 

[3] Wall Street è nota; Main Street è la strada dell’economia reale, della gente.

[4] O anche tassi ufficiali di riferimento, ovvero i tassi che le banche centrali decidono sui prestiti al sistema bancario, che costituiscono un riferimento per l’intero sistema dei tassi di interesse.

[5] Per “Quantitative Easing” vedi le note finali sulla traduzione.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"