Altri Economisti » Project Syndicate

La farsa del libero commercio, di Joseph Stiglitz (4 luglio 2013)

 

z 84

Joseph E. Stiglitz

stiglitz

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Jul. 4, 2013

The Free-Trade Charade

NEW YORK – Though nothing has come of the World Trade Organization’s Doha Development Round of global trade negotiations since they were launched almost a dozen years ago, another round of talks is in the works. But this time the negotiations will not be held on a global, multilateral basis; rather, two huge regional agreements – one transpacific, and the other transatlantic – are to be negotiated. Are the coming talks likely to be more successful?

 

The Doha Round was torpedoed by the United States’ refusal to eliminate agricultural subsidies – a sine qua non for any true development round, given that 70% of those in the developing world depend on agriculture directly or indirectly. The US position was truly breathtaking, given that the WTO had already judged that America’s cotton subsidies – paid to fewer than 25,000 rich farmers – were illegal. America’s response was to bribe Brazil, which had brought the complaint, not to pursue the matter further, leaving in the lurch millions of poor cotton farmers in Sub-Saharan Africa and India, who suffer from depressed prices because of America’s largesse to its wealthy farmers.

 

 

Given this recent history, it now seems clear that the negotiations to create a free-trade area between the US and Europe, and another between the US and much of the Pacific (except for China), are not about establishing a true free-trade system. Instead, the goal is a managed trade regime – managed, that is, to serve the special interests that have long dominated trade policy in the West.

There are a few basic principles that those entering the discussions will, one hopes, take to heart. First, any trade agreement has to be symmetrical. If, as part of the “Trans-Pacific Partnership” (TPP), the US demands that Japan eliminate its rice subsidies, the US should, in turn, offer to eliminate its production (and water) subsidies, not just on rice (which is relatively unimportant in the US) but on other agricultural commodities as well.

Second, no trade agreement should put commercial interests ahead of broader national interests, especially when non-trade-related issues like financial regulation and intellectual property are at stake. America’s trade agreement with Chile, for example, impedes Chile’s use of capital controls – even though the International Monetary Fund now recognizes that capital controls can be an important instrument of macro-prudential policy.

Other trade agreements have insisted on financial liberalization and deregulation as well, even though the 2008 crisis should have taught us that the absence of good regulation can jeopardize economic prosperity. America’s pharmaceutical industry, which wields considerable clout with the office of the US Trade Representative (USTR), has succeeded in foisting on other countries an unbalanced intellectual-property regime, which, designed to fight generic drugs, puts profit ahead of saving lives. Even the US Supreme Court has now said that the US Patent Office went too far in granting patents on genes.

 

 

Finally, there must be a commitment to transparency. But those engaging in these trade negotiations should be forewarned: the US is committed to a lack of transparency. The USTR’s office has been reluctant to reveal its negotiating position even to members of the US Congress; on the basis of what has been leaked, one can understand why. The USTR’s office is backtracking on principles – for example, access to generic medicines – that Congress had inserted into earlier trade agreements, like that with Peru.

In the case of the TPP, there is a further concern. Asia has developed an efficient supply chain, with goods flowing easily from one country to another in the process of producing finished goods. But the TPP could interfere with that if China remains outside of it.

With formal tariffs already so low, negotiators will focus largely on non-tariff barriers – such as regulatory barriers. But the USTR’s office, representing corporate interests, will almost surely push for the lowest common standard, leveling downward rather than upward. For example, many countries have tax and regulatory provisions that discourage large automobiles – not because they are trying to discriminate against US goods, but because they worry about pollution and energy efficiency.

The more general point, alluded to earlier, is that trade agreements typically put commercial interests ahead of other values – the right to a healthy life and protection of the environment, to name just two. France, for example, wants a “cultural exception” in trade agreements that would allow it to continue to support its films – from which the whole world benefits. This and other broader values should be non-negotiable.

Indeed, the irony is that the social benefits of such subsidies are enormous, while the costs are negligible. Does anyone really believe that a French art film represents a serious threat to a Hollywood summer blockbuster? Yet Hollywood’s greed knows no limit, and America’s trade negotiators take no prisoners. And that’s precisely why such items should be taken off the table before negotiations begin. Otherwise, arms will be twisted, and there is a real risk that an agreement will sacrifice basic values to commercial interests.

 

If negotiators created a genuine free-trade regime that put the public interest first, with the views of ordinary citizens given at least as much weight as those of corporate lobbyists, I might be optimistic that what would emerge would strengthen the economy and improve social well-being. The reality, however, is that we have a managed trade regime that puts corporate interests first, and a process of negotiations that is undemocratic and non-transparent.

The likelihood that what emerges from the coming talks will serve ordinary Americans’ interests is low; the outlook for ordinary citizens in other countries is even bleaker.

 

Joseph E. Stiglitz

stiglitz

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4 luglio 2013

La farsa del libero commercio

 

NEW YORK – Sebbene non sia venuto fuori niente dal negoziato globale sul commercio  della Organizzazione Mondiale per il Commercio, denominato Doha Development Round, dal momento  che prese il via una dozzina di anni orsono, un altro giro di colloqui è in programma. Ma questa volta le negoziazioni non saranno tenute su una base globale, multilaterale; si dovranno invece negoziare due grandi accordi regionali – uno transpacifico e l’altro transatlantico. C’è qualche probabilità che i colloqui in arrivo abbiamo maggiore successo?

Il Doha Round [1] fu silurato dal rifiuto degli Stati Uniti di eliminare i sussidi agricoli – una condizione imprescindibile per ogni effettivo sviluppo dei negoziati, dato che il 70 per cento di coloro che vivono nel mondo in via di sviluppo dipendono direttamente o indirettamente dall’agricoltura. La posizione degli Stati Uniti fu effettivamente incredibile, dato che la OMC aveva già giudicato che i sussidi americani sul cotone  – pagati a meno di 25.000 agricoltori ricchi – fossero illegali. La risposta dell’America fu quella di quella di corrompere il Brasile, che aveva avanzato la lamentela, affinché non perseguisse ulteriormente quella questione, lasciando in asso milioni di contadini poveri del cotone nell’Africa Sub-Sahariana e in India, che soffrono di prezzi depressi a causa della generosità dell’America nei confronti dei suoi agricoltori ricchi.

Data questo storia recente, sembra chiaro che ora i negoziati per creare una libera area commerciale tra Stati Uniti ed Europa, ed un’altra tra Stati Uniti e gran parte del Pacifico (esclusa la Cina), non riguardino l’introduzione di un vero sistema di libero-commercio. Piuttosto, l’obbiettivo è un regime commerciale amministrato – amministrato, cioè, per servire gli interessi speciali che hanno a lungo dominato la politica economica dell’Occidente.

Ci sono pochi principi base che si spera siano presi a cuore da coloro che si accingono alle discussioni. Il primo: ogni accordo commerciale deve essere simmetrico. Se gli Stati Uniti, come componente del “Trans-Pacific Partnership”  chiedono che il Giappone elimini i suoi sussidi al riso, gli Stati Uniti, in cambio, dovrebbero offrire di eliminare i sussidi (e l’acqua) alle proprie produzioni, non solo del riso (che è relativamente non importante negli Stati Uniti) ma anche di altre materie prime agricole.

Il secondo, nessun accordo commerciale dovrebbe porre gli interessi commerciali avanti ai più generali interessi nazionali, specialmente quando sono in causa temi non connessi con il commercio, quali i regolamenti finanziari e della proprietà intellettuale. L’accordo commerciale dell’America col Cile, ad esempio, impedisce al Cile l’utilizzo dei controlli sul capitale – anche se il Fondo Monetario Internazionale adesso riconosce che i controlli sui capitali possono essere importanti strumenti di prudente politica su larga scala.

Altri accordi commerciali hanno insistito pure sulla liberalizzazione finanziaria e sulla deregolamentazione, anche se la crisi del 2008 dovrebbe averci insegnato che l’assenza di buoni regolamenti può mettere a repentaglio la prosperità economica. L’industria farmaceutica americana, che esercita una notevole influenza presso l’ufficio della Rappresentanza Commerciale degli Stati Uniti (USTR) [2], è riuscita ad imporre ad altri paesi uno squilibrato regime della proprietà intellettuale che, con l’obbiettivo di combattere i farmaci generici, mette i profitti avanti alla salvezza di vite umane. Persino la Corte Suprema degli Stati Uniti ora afferma che l’Ufficio americano dei brevetti è andato troppo oltre nel garantire i brevetti sui geni.

Infine, ci dovrebbe essere un impegno alla trasparenza. Ma coloro che si impegnano in questi negoziati commerciali dovrebbero essere avvertiti: gli Stati Uniti si caratterizzano per una mancanza di trasparenza. L’ufficio dello USTR è stato riluttante a rivelare le sue posizioni negoziali persino ai membri del Congresso degli Stati Uniti; sulla base di quanto è trapelato, si può capire perché. L’ufficio dello USTR sta tornando indietro su principi – ad esempio, l’accesso ai farmaci generici – che il Congresso aveva inserito in precedenti accordi commerciali, come quello con il Perù.

Nel caso del Trans-Pacific Partnership c’è una ulteriore preoccupazione. L’Asia ha sviluppato una efficiente catena di offerta, con beni che si spostano facilmente da un paese all’altro nel processo di produzione dei beni finali. Ma il TPP potrebbe interferire con tutto ciò, se la Cina ne resta fuori.

Con tariffe formali già così basse, i negoziatori si concentreranno in larga parte sulle barriere non tariffarie – ad esempio, le barriere regolamentari. Ma l’ufficio dello USTR, in rappresentanza di interessi corporativi, quasi certamente spingerà per le meno impegnative norme comuni, livellando verso il basso anziché verso l’alto. Ad esempio, molti paesi hanno sistemi fiscali e norme regolamentari  che scoraggiano le grandi automobili – non perché stiano cercando di discriminare i prodotti statunitensi, ma perché si preoccupano dell’inquinamento e della efficienza energetica.

L’aspetto più generale, al quale si è alluso in precedenza, è che solitamente gli accordi sugli scambi pongono gli interessi commerciali avanti agli altri valori – il diritto ad una vita sana e alla protezione dell’ambiente, per dirne due. La Francia, ad esempio, vuole dagli accordi sugli scambi una “eccezione culturale” che le consentirebbe di continuare a sostenere i suoi films – dei quali gode il mondo intero. Questi ed altri valori più generali dovrebbero essere non negoziabili.

In effetti, l’ironia è che i benefici collettivi di tali sussidi sono enormi, mentre i costi sono trascurabili. Qualcuno crede veramente che un film d’arte francese rappresenti una seria minaccia nei confronti dei films estivi di successo di Hollywood? Tuttavia l’ingordigia di Hollywood non conosce limiti, e i negoziatori americani ‘non fanno prigionieri’. E quella è la precisa ragione per la quale tali temi dovrebbero essere messi fuori dal tavolo prima che i negoziati abbiano inizio. Altrimenti gireranno le armi, e ci sarà il rischio reale di un accordo che sacrifichi i valori di base agli interessi commerciali.

Se i negoziatori daranno vita ad un genuino sistema di libero commercio che ponga l’interesse pubblico al primo posto, con i punti di vista dei cittadini normali che peseranno almeno altrettanto di quelli delle lobby corporative, sarei ottimista che quello che ne verrebbe fuori potrebbe rafforzare l’economia e migliorare il benessere comune. La realtà, tuttavia,  è che avremo un regime di scambi amministrato che pone gli interessi delle corporazioni al primo posto, ed un processo negoziale non democratico e non trasparente.

La probabilità che quello che scaturirà dagli annunciati colloqui sia utile agli interessi degli americani comuni è bassa; le previsioni per i comuni cittadini degli altri paesi sono persino più sconfortanti.


[1] Il Doha Round  è la fase attuale di negoziati commerciali della Organizzazione Mondiale per il Commercio. Questa fase ebbe inizio con un incontro a livello interministeriale a Doha, nel Qatar, nel 2001. Incontri successivi ebbero luogo a Cancún, Mssico (2003), e a Hong Kong (2005). Negoziati connessi ebbero luogo a Parigi  (2005), a Potsdam, Germany (2007), e a  Ginevra  (2004, 2006, 2008).

z 88

 

[2] Si tratta di un Ufficio che presiede alle politiche commerciali degli Stati Uniti, organo esecutivo alle dipendenze del Presidente.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"