Author: Olivier Blanchard
·
July 11th, 2013
The world economy remains in 3-speed mode. Emerging markets are still growing rapidly. The US recovery is steady. And much of Europe continues to struggle
There is however a twist to the story. Growth almost everywhere is a bit weaker than we forecast in April, and the downward revision is particularly noticeable in emerging markets. After years of strong growth, the BRICS in particular are beginning to run into speed bumps. This means that the focus of policies will increasingly need to turn to boosting potential output growth or, in the case of China, to achieving more sustainable and balanced growth.
What the Numbers Show
Growth in emerging market and developing economies is forecast to be 5.0% in 2013. This is 0.3% less than in our April forecast. It is forecast to increase to 5.4% in 2014, but this is also a 0.3% downward revision relative to what we said in April.
Looking specifically at the major emerging market economies: Growth in China is forecast to be 7.8% in 2013, a downward revision of 0.3%; growth in India is forecast to be 5.6%, down 0.2%; growth in Brazil is forecast to be 2.5%, down 0.5%; growth in Russia is forecast to be 2.5%, down 0.9%. In all four cases, we have also revised down our earlier forecasts for 2014, by similar or even larger amounts.
Turning to advanced countries, growth in the United States is forecast to be 1.7% in 2013, a downward revision of 0.2%. But growth is expected to increase back to 2.7% in 2014.
And we continue to predict negative growth in the Euro in 2013, at -0.6%, again a downward revision of 0.2%. This reflects not only large negative growth in Spain and Italy, but also low growth in the core countries. Growth in the Euro should turn positive in 2014, but will remain very low.
The odd country out continues to be Japan. We forecast 2.0% growth for 2013, an upward revision of 0.5%, but only 1.2% for 2014, a downward revision of 0.3%.
The Story Behind these Numbers
The slowdown in the major emerging market economies appears to have both cyclical and, more importantly, structural components:
On the demand side, the slowdown in exports coming from low growth in advanced countries is playing a role, but in each case, domestic demand, be it consumption or investment, is also contributing to the slowdown.
On the supply side, the slowdown hasn’t been accompanied by much of a decrease in inflation. This, and other evidence, suggests that potential output has moved more or less in line with actual output. This has an important implication: Growth in emerging market economies will remain high, but may be substantially lower than it was before the crisis.
The slowdown in the United States is not particularly worrisome, and hides a robust recovery in private demand. Stronger than expected−as well as stronger than desirable—fiscal consolidation has been only partly offset by a stronger housing market, and this explains our downward revision. If fiscal consolidation had been weaker, growth in the US would be substantially stronger.
Europe, and in particular the Euro zone, is still struggling. In the southern Euro periphery, improvements in relative costs are leading to increases in export shares, but this is not enough to offset a very weak internal demand. High interest rates and fiscal consolidation are clearly playing a role. And unemployment levels remain unacceptably high.
Even in the core countries, forecasts have been revised down. Lower exports, and induced low investment, are playing a major role in Germany. A large fiscal consolidation is playing a big role in France. But there seems more at work here–a general lack of confidence in the future, which, if it does not turn around, may turn out to be partly self fulfilling.
One could say Japan falls in the three and a half speed. While it is too early to tell how much of it reflects Abenomics, growth this year has been stronger than expected, and confidence appears to be building.
Old Risks Remain; New Risks Arise
Turning to risks: Old risks are still present, the main ones related to Europe. We see also three main new risks:
The first is risks to growth in China. After a very large increase in investment since the beginning of the crisis—an increase largely financed through the shadow banking system–Chinese policy makers face a difficult choice:
Either letting investment remain high, at the risk of increasingly unproductive investment and building credit risks; or tightening credit and slowing investment and risking a decrease in growth, since consumption is unlikely to increase fast enough to compensate. Thus, we see downside risks to growth in China.
The second is Japan’s Abenomics, namely the “three arrows” of fiscal stimulus, aggressive monetary easing, and structural reforms.
Unless the second arrow is soon complemented by a credible medium run fiscal plan, and the third arrow reflects substantial structural reforms, the risk is that investors become worried about debt sustainability, and ask for a higher interest rate. This would make it difficult for Japan to maintain debt sustainability.
The third is risks associated with the exit from quantitative easing in the United States.
We attribute the high volatility of financial markets in the recent past to the sudden realization by investors that quantitative easing would eventually come to an end. As they tried simultaneously to rebalance portfolios, both in the US and abroad, the result was some overshooting, isolated dislocations, and high volatility.
Going forward, we expect volatility to decrease, but one cannot rule further attacks of nerves along the way.
Policy recommendations
In the emerging market economies, the focus should be on boosting potential growth, while dealing with the capital outflows that may follow from US QE exit.
In both the United States and Japan, a credible medium-term fiscal plan is of the essence.
And in Europe, measures must nurse the timid recovery. These include gradual fiscal adjustment, the assessment and repair of bank balance sheets, and progress on the banking union.
Di Olivier Blanchard
Prospettive globali: ancora tre velocità, ma rallentate
Il mondo resta in una condizione di tre velocità. I mercati emergenti stanno ancora crescendo rapidamente. La ripresa degli Stati Uniti è regolare. E gran parte dell’Europa continua a muoversi con fatica.
C’è tuttavia una svolta nel racconto. La crescita è quasi dappertutto più debole di quello che si prevedeva in aprile, e la revisione verso il basso è particolarmente evidente nei mercati emergenti. Dopo anni di forte crescita, i BRICS in particolare cominciano a scontrarsi con limitatori di velocità. Questo significa che le politiche si concentreranno sempre di più sul bisogno di volgersi all’incoraggiamento della crescita potenziale di prodotto o, nel caso della Cina, all’ottenimento di una crescita più sostenibile ed equilibrata.
Cosa mostrano i dati.
La crescita nei mercati emergenti e nelle economie in sviluppo è prevista al 5,0 % nel 2013. Si tratta dello 0,3 % in meno delle previsioni dello scorso aprile. E’ previsto un incremento al 5,4% nel 2014, ma anche questa è una revisione al ribasso dello 0,3% rispetto a quello che dicevamo in aprile. Guardando in specifico alle principali economie dei mercati emergenti: la crescita in Cina è prevista per il 2013 al 7,8 %, con una revisione verso il basso dello 0,3%; la crescita in India è prevista al 5,6%, con un calo dello 0,2%, la crescita in Brasile è prevista al 2,5%, con un calo dello 0,5%; la crescita in Russia è prevista al 2,5%, con un calo dello 0,9%. In tutti e quattro i casi abbiamo anche rivisto in diminuzione le nostre precedenti previsioni per il 2014, per quantità simili o anche maggiori.
Venendo alle economie avanzate, la crescita negli Stati Uniti è prevista all’1,7%, con una revisione in basso dello 0,2%. Ma si prevede che a crescita torni al crescere del 2,7% nel 2014.
E continuiamo a prevedere una crescita negativa in Europa nel 2013, al – 0,6% con ancora un revisione al ribasso dello 0,2%. Questo riflette non solo una crescita negativa in Spagna ed Italia, ma anche una bassa crescita nei paesi centrali. La crescita nell’area euro dovrebbe tornare positiva nel 2014, ma resterà molto bassa.
Il Giappone continua ad essere lo strano paese eccentrico. Prevediamo una crescita del 2,0% nel 2013, con un previsione al rialzo dello 0,5%; ma solo dell1,2% nel 2014, con una revisione verso il basso dello 0,3%.
Il racconto dietro questi numeri.
Il rallentamento nelle economie importanti dei mercati emergenti sembra avere componenti sia cicliche che, in maggiore misura, strutturali:
sul lato della domanda, il rallentamento delle esportazioni derivante dalla lenta crescita nei paesi avanzati sta giocando un ruolo, ma in ogni caso la domanda interna, sia per consumi che per investimenti, sta anch’essa contribuendo al rallentamento.
Sul lato dell’offerta, il rallentamento non è stato accompagnato da una particolare decremento dell’inflazione. Questo, assieme ad altre prove, suggerisce che la produzione potenziale si sia mossa più o meno in linea con la produzione effettiva. Questo ha una implicazione importante: la crescita nelle economie dei mercati emergenti rimarrà elevata, ma potrà essere sostanzialmente più lenta di prima della crisi.
Il rallentamento negli Stati Uniti non è particolarmente preoccupante, e nasconde una robusta ripresa nella domanda privata. Più forte delle aspettative – ed anche più forte di quanto sarebbe stato desiderabile – il consolidamento della finanza pubblica è stato solo in parte bilanciato da un mercato immobiliare più forte, e questo spiega la revisione al ribasso. Se il consolidamento della finanza pubblica fosse stato più debole, la crescita negli Stati Uniti sarebbe stata sostanzialmente più forte.
L’Europa, e in particolare l’Eurozona, è ancora in affanno. Nella periferia meridionale dell’euro miglioramenti nei costi relativi stanno portando ad incrementi nelle quote di esportazione, ma questo non è sufficiente a compensare una domanda interna molto debole. Elevati tassi di interesse nonché il consolidamento delle finanze pubbliche stanno chiaramente giocando un ruolo. E la disoccupazione resta a livelli inaccettabilmente alti.
Anche nei paesi centrali, le previsioni sono state riviste al ribasso. Esportazioni più basse e conseguenti bassi investimenti, stanno giocando un ruolo importante in Germania. Un ampio consolidamento della finanza pubblica sta giocando un grande ruolo in Francia. Ma in questo caso sembra sia in funzione qualcosa di più – una generale mancanza di fiducia nel futuro, che, se non venisse rimossa, potrebbe risultare in parte auto provocata.
Si potrebbe dire che il caso del Giappone è quella della terza velocità e mezzo. Mentre è troppo presto per dire quanto esso rifletta la politica economica di Abe, la crescita quest’anno è stata più forte del previsto, e la fiducia sembra si stia consolidando.
I vecchi rischi restano; nuovi rischi appaiono.
Venendo ai rischi: i vecchi rischi sono ancora presenti, quelli principali in relazione all’Europa. Vediamo anche tre principali nuovi rischi:
Il primo sono i rischi per la crescita in Cina. Dopo una crescita molto ampia degli investimenti a partire dagli inizi della crisi – una crescita ampiamente finanziata attraverso il sistema bancario ‘ombra’ – gli operatori politici cinesi fronteggiano una difficile scelta:
o lasciare che gli investimenti restino alti, con il rischio di investimenti sempre più improduttivi e di dar vita a problemi nel credito; oppure restringere il credito e rallentare gli investimenti rischiando una diminuzione nella crescita, dato che è improbabile che i consumi crescano con sufficiente velocità da compensare. Quindi, stiamo assistendo al rischio di una diminuzione della crescita in Cina.
Il secondo è il Giappone della politica economica di Abe, in particolare le “tre frecce” [1] dello stimolo della finanza pubblica, di una facilitazione monetaria aggressiva e delle riforme strutturali.
A meno che la seconda ‘freccia’ non sia rapidamente integrata da un credibile piano della finanza pubblica di medio termine, e la terza freccia rifletta riforme strutturali sostanziali, il rischio è che gli investitori si preoccupino della sostenibilità del debito e chiedano tassi di interesse più elevati. Questo farebbe diventare difficile per il Giappone il mantenimento della sostenibilità del debito.
Il terzo sono i rischi associati con l’uscita dal(la politica monetaria del)le facilitazioni quantitative negli Stati Uniti.
Attribuiamo la elevata volatilità dei mercati nel recente passato all’improvvisa comprensione da parte degli investitori che la politica della facilitazione quantitativa [2] potrebbe effettivamente essere prossima alla fine. Come essi hanno simultaneamente cercato di riequilibrare i portafogli, sia negli Stati Uniti che all’estero, il risultato sono state alcune isolate dislocazioni che hanno mancato il bersaglio, ed una elevata volatilità.
Andando avanti, ci aspettiamo che la volatilità decresca, ma non è possibile mettere sotto controllo ulteriori attacchi di nervi lungo tale percorso.
Raccomandazioni politiche.
Nelle economie dei mercati emergenti, ci si dovrebbe concentrare sull’incoraggiare la crescita potenziale, nel mentre ci si misura con i flussi di capitale che potrebbero seguire l’uscita degli Stati Uniti dalla facilitazione quantitativa.
Sia negli Stati Uniti che nel Giappone, la sostanza è un credibile programma di finanza pubblica di medio termine.
E in Europa la timida ripresa dovrebbe essere curata da specifiche misure. Queste includono una graduale correzione della finanza pubblica, una valutazione ed un riequilibrio agli equilibri patrimoniali della banche, e il progresso dell’unione bancaria.
[1] L’immagine delle “tre frecce” viene dallo stesso Primo Ministro giapponese Shinzo Abe.
[2] Per “quantitative easing”, in particolare negli Stati Uniti, vedi le note sulla traduzione.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"