Altri Economisti » Project Syndicate

Quante recessioni europee?, di Jeffrey Frankel (17 luglio 2013)

z 84

 

Jeffrey Frankel

(Jeffrey Frankel, a professor at Harvard University’s Kennedy School of Government, previously served as a member of President Bill Clinton’s Council of Economic Advisers)

w 27

 

 

 

 

 

 

Jul. 17, 2013

How Many European Recessions?

CAMBRIDGE – The release of revised GDP data by the United Kingdom’s Office for National Statistics in late June seemed like an occasion for cheer, because growth had not quite been negative for two consecutive quarters in the winter of 2011-12, as previously thought. The point, as it was reported, is that a second UK recession following the global financial crisis in 2008 (a “double dip”) had now been erased from the history books, and that the Conservative government would take some satisfaction from this fact. But it should not.

The right question is not whether there have been double (or triple) dips; the question is whether there has been one big recession all along. As the British know all too well, their economy since the low point of mid-2009 has not yet climbed even halfway out of the post-crisis hole: GDP is still almost 4% below its previous peak. If European countries used similar criteria to those used in the United States for determining economic cycles, the Great Recession in Britain would quite possibly not have been declared over in the first place.

Recent reports that Ireland entered a new recession in early 2013 would also read differently if American criteria were applied. Irish GDP since 2009 has not yet recovered more than half of the ground lost between the peak of late-2007 and the bottom two years later. Following US methods, Ireland would not be judged to have escaped the initial recession. As it is, one mini-recovery after another has been heralded, only to give way to “double dips.”

Similarly, it was recently reported that Finland had entered its third recession since the global financial crisis. But the second one would be better described as a continuation of the first.

Italy, judged according to US standards, has been mired in a five-year recession: the recovery in 2010 was so tepid that by 2011, before a new downturn set in, the economy had barely recovered one-third of the output lost after the recession began. And the new downturn has been severe: Italy’s GDP is now about 8% below its 2008 level. (See graph.)

w 28

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[For a high-resolution version of this graph, click here.]

These measurement issues may sound like minor technical details; but they can have significant real-world implications. So, what are the differences between European and US criteria for judging recessions?

Economists generally define a recession as a period of declining economic activity. European countries, like most, use a simple rule of thumb: a recession is declared following two consecutive quarters of falling GDP.

In the US, the arbiter of when recessions begin and end is the Business Cycle Dating Committee of the National Bureau of Economic Research (NBER). Unlike European countries, the Committee uses no quantifiable rule in determining the US economy’s peaks and troughs. It looks beyond the most recently reported GDP numbers to include employment and a variety of other indicators, in part because output measures are often subject to errors and revisions.

Furthermore, the Committee sees nothing special in the two-quarter rule of thumb. For example, it generally would say that a recession had occurred if GDP had fallen very sharply in two quarters, even if they were separated by one quarter of weak growth. Similarly, if a trough were subsequently followed by several quarters of positive growth, the Committee would not necessarily announce that the recession had ended; it would wait until the economy had recovered sufficiently that a hypothetical future downturn would count as a new recession, not a continuation of the first one.

Fortunately, the US economy has recorded positive growth for 15 consecutive quarters, so recession-dating is not a salient issue currently. But things are not always so quiet. For example, according to revised data, the US economy contracted three quarters in a row in 2001. At the time, the NBER Committee declared that there had been a recession in 2001 (based on employment and various other indicators), even though the initial GDP data did not show two consecutive quarters of declining output, let alone three. The Committee has never yet found it necessary to revise the date of an economic turning point, let alone erase a recession.

The NBER is not the only institution that looks beyond a two-quarter rule and undigested GDP data. An analogous Euro Area Business Cycle Dating Committee was created ten years ago by the Center for Economic Policy Research in London. The CEPR Committee declared that the Great Recession ended in the eurozone after the second quarter of 2009, the same time as in the US. It declared that a second recession started in the latter part of 2011 – and continues to this day.

 

 

These were probably the right judgments: growth in the quarters between the two slumps was sufficiently strong in countries like Germany that economic activity on average across the eurozone had by mid-2011 recovered about two-thirds of the ground lost in 2008-09.

One cannot say that the two-quarter rule of thumb used by individual countries in Europe and elsewhere is “wrong.” There are unquestionably big advantages to having an automatic procedure that is simple and transparent, especially if the alternative is delegating the job to a committee of unelected, unaccountable ivory-tower economists.

But there are also disadvantages to the rule of thumb. One is the need to revise cyclical dating when data are revised. Claims made in good faith in last year’s speeches by UK politicians – and by economic researchers – have now been rendered false. In May, France, too, revised away an earlier recession, which would otherwise have been counted as the second since 2008.

There is a potentially more far-reaching and serious disadvantage as well. Because citizens in Ireland and Italy have been told that their economies have entered new recessions, they are likely to conclude that their political leaders must have done something wrong recently. But if these countries have been in the same recession for five years, the implication may be that the leaders have been doing the same wrong things throughout that period. That is hardly an insignificant difference.

 

 

 

 

w 27

Jeffrey Frankel

(Jeffrey Frankel è docente alla Kennedy School of Government dell’Università di Harvard. In passato ha fatto parte del Collegio dei Consulenti Economici del Prasidente Bill Clinton)

17 luglio 2013

Quante recessioni europee?

 

CAMBRIDGE – La consegna della revisione dei dati sul PIL da parte dell’Ufficio Nazionale di Statistiche del Regno Unito nello scorso giugno, è sembrata una occasione per esultare, giacché la crescita non è stata così negativa per due consecutivi trimestri dell’inverno 2011-2012, come si era pensato in precedenza. Il punto, come è stato detto nei resoconti, è che la seconda recessione britannica a seguito della crisi finanziaria globale del 2008 (una “doppia flessione”) ora è stata cancellata dai libri di storia, e da questo fatto ne dovrebbe conseguire una qualche soddisfazione per il Governo conservatore. Eppure non dovrebbe essere così.

La domanda giusta non è se ci sia stata una doppia (o tripla) flessione: la domanda è se non ci sia stata una unica grande recessione sin dagli inizi. Come gli inglesi sanno anche troppo bene, dal punto basso di metà 2009 la loro economia non è risalita neppure per la metà del buco successivo alla crisi; il PIL è ancora del 4% inferiore al suo più alto punto precedente. Se i paesi europei usassero criteri simili a quelli in uso negli Stati Uniti per determinare i cicli economici, la Grande Recessione in Inghilterra anzitutto non sarebbe forse stata dichiarata superata.

Anche i recenti resoconti sull’ingresso dell’Irlanda in una nuova recessione agli inizi del 2013, sarebbero stati letti diversamente se si fossero applicati i criteri americani. Il PIL irlandese non si è ripreso dal 2009 più della metà del terreno perduto tra il punto più alto della fine del 2007 ed il punto più basso di due anni dopo. Seguendo i metodi americani, non si sarebbe giudicato che l’Irlanda  fosse uscita dalla recessione iniziale. Da quel che sembra, sono state propagandate una mini-ripresa dopo l’altra, soltanto per far posto all’argomento le “doppie flessioni” [1].

In modo simile, è stata di recente data l’informazione per la quale la Finlandia sarebbe entrata in una terza recessione dal momento della crisi finanziaria globale. Ma sarebbe stato più corretto descrivere la seconda recessione come una continuazione della prima.

L’Italia, in coerenza con i criteri statunitensi, è impantanata in una recessione che dura da cinque anni; la ripresa nel 2010 fu così tiepida che nel 2011, prima che intervenisse un nuovo calo, l’economia si era appena ripresa di un terzo della produzione perduta dopo che la recessione aveva avuto inizio. E il nuovo calo è stato grave: il PIL italiano è oggi di circa l’8% inferiore rispetto al livello del 2008 (vedi grafico [2]).

w 28

 

 

 

 

 

 

 

 

Queste aspetti di misurazione possono apparire come dettagli tecnici minori; ma possono avere significative implicazioni nel mondo reale. Quali sono, dunque, le differenze tra i criteri europei e statunitensi nel giudicare le recessioni?

Gli economisti generalmente definiscono una recessione come un periodo di declinante attività economica. I paesi europei, come gran parte dei paesi, usano una regola empirica: si dichiara una recessione quando si succedono due consecutivi trimestri di caduta del PIL.

Negli Stati Uniti, l’arbitro di quando ha inizio una recessione è la Commissione della Datazione dei Cicli Economici dell’Ufficio Nazionale di Ricerca Economica (NBER). Diversamente dai paese europei, la Commissione non usa regole quantificabili nel determinare i picchi e i punti bassi del ciclo. Essa guarda oltre i più recenti dati accertati del PIL per includere l’occupazione ed una varietà di altri indicatori economici, in parte perché le misure della produzione sono spesso soggette ad errori ed a revisioni.

Inoltre, la Commissione non considera particolarmente rilevante la regola empirica dei due trimestri. Ad esempio, in generale essa direbbe che è intervenuta una recessione se il PIL fosse caduto in modo molto brusco in due trimestri, anche se essi fossero separati da un trimestre di crescita debole. Similmente, se un calo fosse successivamente seguito da alcuni trimestri di crescita positiva, la Commissione non annuncerebbe necessariamente che la recessione è terminata; essa attenderebbe che l’economia si fosse ripresa a sufficienza da considerare una ipotetica futura diminuzione come una nuova recessione, non come una continuazione della prima.

Fortunatamente, l’economia degli Stati Uniti ha registrato una crescita positiva per 15 trimestri consecutivi, cosicché attualmente datare una recessione non è un tema rilevante. Ma le cose non sono sempre così semplici. Per esempio, secondo i dati revisionati, l’economia degli Stati Uniti aveva subito una contrazione per tre trimestri in fila nel 2001. A quel tempo, la Commissione del NBER aveva dichiarato che c’era stata una recessione nel 2001 (basandosi sull’occupazione e su altri indicatori), anche se i dati iniziali sul PIL non mostravano due trimestri consecutivi di produzione in riduzione, per non dire tre. La Commissione non ha tuttavia mai ritenuto necessario rivedere la datazione temporale del punto di svolta economico, tantomeno di cancellare una recessione.

Il NBER non è l’unico istituto che si basa su altri fattori, oltre la regola dei due trimestri e dei dati non confermati sul PIL. Una analoga Commissione per la Datazione del Ciclo Economico nell’Area dell’Euro fu creata dieci anni orsono dal Centro di Ricerca per la politica Economica con sede a Londra. La Commissione del CEPR dichiarò che la recessione nell’eurozona era finita dopo il secondo trimestre del 2009, nello stesso periodo degli Stati Uniti. Essa dichiarò che una seconda recessione aveva avuto inizio nell’ultima parte del 2011 – e continua di questi tempi.

Questi erano probabilmente giudizi giusti: la crescita nei trimestri tra le due flessioni dell’economia era stata sufficientemente forte in paesi come la Germania, in misura tale che l’attività economica nell’eurozona alla metà del 2011 si era in media ripresa due terzi del terreno perduto nel 2008-2009.

Non si può dire che la regola empirica dei due trimestri utilizzata in singoli paesi in Europa ed altrove sia “sbagliata”. Ci sono indubitabilmente grandi vantaggi nell’avere una procedura automatica semplice e trasparente, specialmente se l’alternativa è delegare quel lavoro ad una commissione di economisti che stanno in una torre d’avorio, che nessuno elegge e che non debbono dar conto di niente.

Ma nella regola empirica ci sono anche svantaggi. Uno svantaggio è il bisogno di rivedere ciclicamente le datazioni quando le statistiche sono revisionate. Gli argomenti sostenuti in buona fede nei discorsi dell’anno passato da parte degli uomini politici inglese – e di ricercatori economici – si sono ora mostrati falsi. Anche la Francia, nel mese di maggio, ha eliminato una precedente recessione, che avrebbe altrimenti dovuto essere considerata come la seconda, a partire dal 2008.

C’è anche uno svantaggio più serio e di più ampia portata. Dato che i cittadini in Irlanda e in Italia si sono sentiti dire che le loro economie erano entrate nuovamente in recessione, è probabile che abbiano concluso che i loro leaders politici dovevano aver fatto qualcosa di sbagliato nel periodo recente. Ma se questi paesi fossero stati nelle medesima recessione da cinque anni, l’implicazione avrebbe potuto essere che quei dirigenti avevano continuato a fare le medesime cose sbagliate per quell’intero periodo. Non è proprio una differenza insignificante.


[1] Letteralmente per “dare la precedenza alle…” . Ovvero, in questo caso, le “doppie flessioni”  sarebbero state evocate, in quanto preferibili alla più scomoda verità di una recessione unica e continuativa. Chi ha seguito Krugman in questi anni, ricorderà che questo tema dei falsi successi dell’Irlanda è comparso di continuo nei suoi articoli.

[2] Se si clicca sotto il grafico nel testo inglese, appare con una risoluzione migliore  l’evoluzione dal primo trimestre del 2007 al primo trimestre del 2013, con gli aggiustamenti stagionali. Il PIL, che era circa  150 milioni di euro all’inizio del periodo, è di poco superiore ai 135.000 milioni di euro alla fine.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"