Altri Economisti » Project Syndicate

Lo stile paranoide in economia, di Raghuram Rajan (8 agosto 2013)

 

 

 

z 84

w 63

 

 

 

 

 

 

Raghuram Rajan

Aug. 8, 2013

The Paranoid Style in Economics

NEW DELHI – Why do high-profile economic tussles turn so quickly to ad hominem attacks? Perhaps the most well-known recent example has been the Nobel laureate Paul Krugman’s campaign against the economists Carmen Reinhart and Kenneth Rogoff, in which he moved quickly from criticism of an error in one of their papers to charges about their commitment to academic transparency.

For those who know these two superb international macroeconomists, as I do, it is evident that these allegations should promptly be dismissed. But there is the larger question of why the paranoid style has become so prominent.

Part of the answer is that economics is an inexact science, with exceptions to almost every pattern of behavior that economists take for granted. For example, economists predict that higher prices for a good will reduce demand for it. But students of economics will no doubt remember an early encounter with “Giffen goods,” which violate the usual pattern. When tortillas become more expensive, a poor Mexican worker may eat more of them, because she now has to cut back on more expensive food like meat.

Such “violations” occur elsewhere as well. Customers often value a good more when its price goes up. One reason may be its signaling value. An expensive handcrafted mechanical watch may tell time no more accurately than a cheap quartz model; but, because few people can afford one, buying it signals that the owner is rich. Similarly, investors flock to stocks that have appreciated, because they have “momentum.”

The point is that economic behavior is complex and can vary among individuals, over time, between goods, and across cultures. Physicists do not need to know the behavior of every molecule to predict how a gas will behave under pressure. Economists cannot be so sanguine. Under some conditions, individual behavioral aberrations cancel one another out, making crowds more predictable than individuals. But, under other conditions, individuals influence one another in such a way that the crowd becomes a herd, led by a few.

 

The difficulties for economic policymakers do not stop there. Economic institutions can have different effects, depending on their quality. In the run-up to the 2008 financial crisis, macroeconomists tended to assume away the financial sector in their models of advanced economies. With no significant financial crisis since the Great Depression, it was convenient to take for granted that the financial plumbing worked in the background.

Models, thus simplified, suggested policies that seemed to work – that is, until the plumbing backed up. And the plumbing malfunctioned because herd behavior – shaped by policies in ways that we are only now coming to understand – overwhelmed it.

So, why not let evidence, rather than theory, guide policy? Unfortunately, it is hard to get clear-cut evidence of causality. If high national debt is associated with slow economic growth, is it because excessive debt impedes growth, or because slow growth causes countries to accumulate more debt?

Many an econometrician’s career has been built on finding a clever way to establish the direction of causality. Unfortunately, many of these methods cannot be applied to the most important questions facing economic policymakers. So the evidence does not really tell us whether a heavily indebted country should pay down its debt or borrow and invest more.

Moreover, what seem like obvious, commonsense policy solutions all too often have unintended consequences, because a policy’s targets are not passive objects, as in physics, but active agents who react in unpredictable ways. For example, price controls, rather than lowering prices, often cause scarcity and the emergence of a black market in which controlled commodities cost significantly more.

All of this implies that economic policymakers require an enormous dose of humility, openness to various alternatives (including the possibility that they might be wrong), and a willingness to experiment. This does not mean that our economic knowledge cannot guide us, only that what works in theory – or worked in the past or elsewhere – should be prescribed with an appropriate degree of self-doubt.

But, for economists who actively engage the public, it is hard to influence hearts and minds by qualifying one’s analysis and hedging one’s prescriptions. Better to assert one’s knowledge unequivocally, especially if past academic honors certify one’s claims of expertise. This is not an entirely bad approach if it results in sharper public debate.

The dark side of such certitude, however, is the way it influences how these economists engage contrary opinions. How do you convince your passionate followers if other, equally credentialed, economists take the opposite view? All too often, the path to easy influence is to impugn the other side’s motives and methods, rather than recognizing and challenging an opposing argument’s points. Instead of fostering public dialogue and educating the public, the public is often left in the dark. And it discourages younger, less credentialed economists from entering the public discourse.

 

In their monumental research on centuries of public and sovereign debt, the normally very careful Reinhart and Rogoff made an error in one of their working papers. The error is in neither their prize-winning 2009 book nor in a subsequent widely read paper responding to the academic debate about their work.

Reinhart and Rogoff’s research broadly shows that GDP growth is slower at high levels of public debt. While there is a legitimate debate about whether this implies that high debt causes slow growth, Krugman turned to questioning their motives. He accused Reinhart and Rogoff of deliberately keeping their data out of the public domain. Reinhart and Rogoff, shocked by this charge – tantamount to an accusation of academic dishonesty – released a careful rebuttal, including online evidence that they had not been reticent about sharing their data.

In fairness, given Krugman’s strong and public positions, he has been subject to immense personal criticism by many on the right. Perhaps the paranoid style in public debate, focusing on motives rather than substance, is a useful defensive tactic against rabid critics. Unfortunately, it spills over into countering more reasoned differences of opinion as well. Perhaps respectful debate in economics is possible only in academia. The public discourse is poorer for this.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo stile paranoide [1]in economia

 

NEW DELHI – Perchè scontri di alto profilo in economia si trasformano così rapidamente in attacchi ad-personam? Forse l’esempio recente più noto è stata la campagna del premio Nobel Paul Krugman contro gli economisti Carmen Reinhart e Kenneth Rogoff, nella quale egli è passato rapidamente dalla critica per un errore in uno dei loro scritti ad accuse sul loro impegno alla trasparenza accademica.

Per coloro che conoscono come me questi formidabili macroeconomisti internazionali, è evidente che queste affermazioni dovrebbero essere immediatamente messe da parte. Ma c’è una questione più ampia, sul perché lo stile paranoide è diventato così rilevante.

In parte la risposta è che l’economia è una scienza inesatta, con eccezioni per quasi tutti gli schemi di comportamento che gli economisti assumono come certi. Ad esempio, gli economisti prevedono che prezzi più alti di un bene ne ridurranno la domanda. Ma gli studenti di economia senza dubbio ricordano la antica frequentazione del caso del “bene di Giffen” [2], che contrasta con lo schema consueto. Quando le tortillas diventano più care, un lavoratore povero messicano può mangiarne di più, perché a quel punto deve tagliare su cibi più costosi come la carne.

Tali “violazioni” accadono anche altrove. I consumatori spesso valutano un bene maggiormente quando il suo prezzo sale. Una ragione può essere l’effetto di comunicazione del suo valore, Un costoso orologio meccanico prodotto artigianalmente può segnare il tempo non più accuratamente di un conveniente modello al quarzo; ma, poiché poche persone possono permetterselo, comperarlo segnala  che il proprietario è ricco. In modo simile, gli investitori si riversano su azioni che sono aumentate di valore, perché  è il loro “momento”.

Il punto è che il comportamento economico è complesso e può variare tra gli individui, nel corso del tempo, tra i vari beni, tra le culture. I fisici non hanno bisogno di conoscere il comportamento di ogni molecola per prevedere la reazione di un gas alla pressione. Gli economisti non possono essere così ottimisti. Sotto certe condizioni, anomalie nei comportamenti individuali si annullano l’una con l’altra, rendendo le masse più prevedibili degli individui. Ma, sotto altre condizioni, gli individui si influenzano l’uno con l’altro in modo tale che le masse diventano un gregge, guidato da pochi.

Le difficoltà per gli operatori politici non si fermano qua. Le istituzioni economiche possono provocare effetti diversi, a seconda della loro qualità. Nel periodo antecedente la crisi finanziaria del 2008, i macroeconomisti tendevano ad escludere il settore finanziario dai loro modelli delle economie avanzate. Non essendoci stata alcuna significativa crisi finanziaria dal momento della Grande Depressione, era conveniente dare per sicuro che l’impianto finanziario operava sullo sfondo.

I modelli, così semplificati, indicavano politiche che parevano funzionare – per meglio dire, finché quell’impianto non ha smesso di funzionare. E l’impianto non ha ben funzionato per il comportamento da gregge – modellato dalle politiche in modi che solo ora arriviamo a comprendere – lo ha schiacciato.

Perché dunque non fare in modo che le prove, anziché la teoria, guidino la politica? Sfortunatamente, è difficile ottenere una prova palese di rapporto causa-effetto. Se un elevato debito nazionale è associato con una lenta crescita economica, è perché il debito eccessivo impedisce la crescita, o perché la lenta crescita induce i paesi ad accumulare ulteriore debito?

Molto delle carriere degli econometrici è stato costruito sul cercare un modo per stabilire la direzione del rapporto di causalità. Sfortunatamente, molti di questi metodi non possono essere applicati a gran parte delle importanti domande con le quali gli uomini politici devono fare i conti. Dunque le prove non possono dirci se realmente un paese fortemente indebitato dovrebbe abbattere il proprio debito o prendere soldi a prestito ed investire ulteriormente.

Inoltre, quello che sembra ovvio, le soluzioni politiche di buon senso hanno troppo spesso conseguenze indesiderate, perché gli obbiettivi di una politica non sono oggetti passivi, come in fisica, ma agenti attivi che reagiscono in modi imprevedibili. Per esempio, il controllo dei prezzi, piuttosto che tenere i prezzi in basso, spesso provoca scarsità e la situazione estrema di un mercato nero nel quale le materie prime costano significativamente di più.

Tutto questo implica che gli operatori politici hanno bisogno di un’enorme dose di umiltà, di apertura a varie alternative (inclusa la possibilità di aver torto). Questo non significa che le nostre conoscenze economiche non ci possano guidare, solo che quello che funziona in teoria, o che funzionava in passato o altrove –  dovrebbe essere prescritto con una appropriata dose di dubbio.

Ma, per gli economisti che si impegnano attivamente presso l’opinione pubblica, è difficile influenzare i cuori e le menti attenendosi alla propria analisi e restando evasivi sulle proprie prescrizioni. Meglio asserire inequivocabilmente  la propria conoscenza, specialmente le se passate onorificenze accademiche certificano la propria pretesa competenza. Questo non è interamente un cattivo approccio quando esso si manifesta in un più limpido dibattito pubblico.

L’aspetto più dubbio di tale sicurezza, tuttavia, è il modo in cui essa influenza la battaglia di questi economisti contro le opinioni contrarie. Come convincere i propri appassionati seguaci se altri, egualmente accreditati, economisti assumono punti di vista opposti? Anche troppo spesso, la strada per influenzare facilmente è mettere in dubbio gli argomenti ed i metodi dell’altra parte, piuttosto che riconoscere e sfidare i vari aspetti degli argomenti opposti. Piuttosto che favorire un dialogo pubblico e educare l’opinione pubblica, essa è spesso lasciata al buio. E questo scoraggia gli economisti più giovani e meno accreditati dall’entrare nel confronto collettivo.

Nella loro monumentale ricerca su secoli di debito pubblic e sovrano, i normalmente molto scrupolosi Reinhart e Rogoff hanno fatto un errore in un dei loro fogli di lavoro. L’errore non si trova nel libro che ha vinto un premio nel 2009 né in un successivo saggio ampiamente conosciuto in risposta al dibattito accademico sul loro lavoro.

La ricerca di Reinhart e Rogoff dimostra che la crescita del PIL è più lenta a livelli elevati di debito pubblico. Mentre c’è un legittimo dibattito se questo implichi che il debito elevato provochi la lenta crescita, Krugman è passato ad avanzare dubbi sulle loro motivazioni. Egli ha accusato Reinhart e Rogoff di tenere deliberatamente i loro dati fuori dal dominio pubblico. Reinhart e Rogoff, colpiti da questa accusa – equivalente ad una accusa di disonestà accademica – hanno ribattuto in modo scrupoloso, compresa una testimonianza online che non erano stati reticenti nel far condividere i propri dati.

Per onestà, date le forti e pubbliche posizioni di Krugman, egli è stato oggetto di una infinità di critiche personali da parte di molte persone di destra. Forse lo stile paranoide nel dibattito pubblico, che si concentra sugli scopi piuttosto che sulla sostanza, è un’utile tattica difensiva contro le critiche rabbiose. Sfortunatamente, esso deborda anche nel controbattere a differenze di opinioni più ragionevoli. Forse un dibattito rispettoso in economia è possibile solo in termini accademici. Questa è la ragione per la quale il dibattito pubblico è più povero.


[1] Da Wikipedia: “Il disturbo paranoide è un disturbo di personalità caratterizzato da diffidenza e sospettosità che spingono a interpretare le motivazioni degli altri sempre come malevoli per la propria persona  o per le persone a cui il paranoico vuole bene (figli, genitori, famigliari…). Gli individui che maturano questa struttura di personalità sono dominati in maniera rigida e pervasiva da pensieri fissi di persecuzione, timori di venir danneggiati, paura continua di subire un tradimento anche da persone amate, senza che però l’intensità di tali pensieri raggiunga caratteri deliranti. L'”esame di realtà” rimane, infatti, intatto.

[2] Giffen era un economista scozzese, citato nel testo principale di Alfred Marshall, che aveva portato un esempio nel quale la domanda di un bene cresceva all’aumentare del suo prezzo. La ragione dipendeva dal meccanismo dei beni sostitutivi (il consumo di pane dei lavoratori scozzesi poveri poteva aumentare, se l’aumento dei prezzi in generale comportava la scelta necessaria di ridurre fortemente o di abbandonare il consumo di carne. Questo, almeno, era l’esempio riportato da Marshall).

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"