August 2, 2013, 5:16 pm
OK, traffic is mysterious — and yes, I have read Tom Vanderbilt. Last week I fought rolling traffic jams all across CT in the middle of the day; today I zipped into Manhattan with barely a delay, late on a Friday afternoon. So I have a bit of time.
And self-indulgently, I want to talk a bit about macroeconomic theory.
Simon Wren-Lewis posts partly about Japan, partly about the zero lower bound, partly about a very useful point from Chris Dillow that I somehow missed about the importance of mechanisms as opposed to models in economic analysis.
What’s that about? Actually, I don’t think there’s as clear a distinction as Dillow suggests, but I do see what he’s talking about. Take the most widely used model in all of economics, supply and demand — and yes, it is a model, not a law of nature or a mystical truth. When we talk about supply and demand, we’re talking largely about the notion that a rising or falling price can bring the quantity people want to sell into line with the quantity people want to buy; we even sometimes call it the “price mechanism”. Supply and demand as a model then adds the proposition that prices will in fact rise or fall to achieve this outcome — but that’s not quite the same thing as the price mechanism itself. And woe unto the economist who forgets that his claim that supply and demand get balanced must operate through the price mechanism.
Now, I would argue that the mechanisms we talk about in economics are themselves models — simplified representations of how people behave. But let’s not get hung up on semantics: Dillow and Wren-Lewis are both right that a key part of economic wisdom is thinking about the mechanisms we suppose are acting in the real economy; on one side, these mechanisms may not be specific to a particular model, and on the other hand any model had better have persuasive mechanisms in it, or it’s not helpful.
Which brings us to the macro issues.
In Econ 101 textbooks (mine included) it’s standard to present the distinction between the long run and the short run with a picture something like this:
Here AD is the aggregate demand curve; more on that in a second. SRAS is the short-run aggregate supply curve, which is assumed to be upward-sloping because some prices and/or wages are sticky; LRAS is the long-run aggregate supply curve, which is vertical because in the long run price stickiness is assumed to go away.
Suppose aggregate demand falls for some reason, say a global financial crisis. Then what the textbook says happens is illustrated by the red arrows. First the economy contracts, then, over time, it expands again as prices fall. And this leads to the notion that demand-side stories are all bound up with the assumption of price stickiness, and in turn, as Wren-Lewis notes, to the adoption of real business cycle models by economists who couldn’t stomach the deviation from perfect rationality that sticky prices seem to require.
But as Wren-Lewis also notes, before you say “I don’t believe in sticky prices, or at least not except for very brief periods, and therefore I believe that the economy is almost always close to full employment”, you should think though the mechanism by which flexible prices supposedly restore full employment. In the picture I just drew, the answer is that you slide down the AD curve. But why is the AD curve downward-sloping? Any plausible story runs through interest rates: either you have a fixed nominal money supply, so a rise in the real money supply drives rates down; or you have in mind some kind of stabilizing policy by the central bank.
And the point, of course, is that we are up against the zero lower bound. In terms of AS-AD, this surely leads to a picture like this:
Falling prices can’t reduce interest rates, so it’s hard to see why the AD curve should slope down [with a small caveat, below]; and in fact, because falling prices worsen the real burden of debt, it’s a good bet that the AD curve slopes the “wrong” way. In this context price flexibility doesn’t lead to full employment. In fact, the more flexible prices are, the worse the economic contraction.
And the zero lower bound isn’t a hypothetical — it’s what is actually happening out there in the real world. So it makes no sense to say “I don’t believe in sticky prices, and therefore I don’t believe in demand shocks”; what is the mechanism through which your assumed flexible prices restore full employment?
Now, the reality is that prices and especially wages are sticky — which is why we don’t see runaway deflation. But that stickiness isn’t what’s keeping unemployment high, it’s just something we have to let into our models to make sense of what we see out there.
But it sure looks as if a lot of the economics profession has lost its way here. Younger economists in particular are vaguely aware that Lucas and co. made a fierce attack on the “microfoundations” of price stickiness; they think this “proved” that aggregate demand can’t be a problem; and they don’t realize that the whole argument dissolves into nonsense in the face of a liquidity trap.
OK, about that caveat: even in a liquidity trap, deflation could be expansionary if it is perceived as temporary, so that deflation now gives rise to expectations of future inflation. But if there are any real business cycle theorists using this as the core of their argument, I’ll eat my microfoundations.
So back to the original point: we can argue about whether the models versus mechanisms distinction is really a clear one. No matter: at all times, but especially in these times, it’s a very good idea to ask, when some economist offers a proposition about the economy, “Um, how exactly is that supposed to work?” You’d be amazed how often no answer is forthcoming.
Modelli e meccanismi (per esperti)
E’ vero, il traffico è imprevedibile – e ammetto anche d’aver letto Tom Vanderbilt [1]. A mezzogiorno della scorsa settimana stavo combattendo contro ondeggianti ingorghi di traffico attraverso il Connecticut [2]; oggi sono sfrecciato dentro Manhattan, appena con un po’ di ritardo, in un tardo pomeriggio di venerdì. Dunque ho un po’ di tempo.
E, per piacere personale, voglio un po’ parlare di teoria macroeconomica.
Simon Wren-Lewis scrive, parlando un po’ del Giappone, un po’ del limite inferiore dello zero, un po’ di un utilissimo agomento di Chris Dillow, che in qualche modo avrei trascurato l’importanza dei meccanismi , in alternativa ai modelli, nella analisi economica.
Di cosa si tratta? In effetti, io non penso che ci sia una netta distinzione come suggerisce Dillow, ma senza dubbio capisco di cosa stiamo parlando. Prendiamo il modello più ampiamente usato tra tutti quelli dell’economia, l’offerta e la domanda – è vero, si tratta di un modello, non di una legge della natura o di una verità rivelata. Quando parliamo di offerta e di domanda, stiamo in gran parte parlando del concetto secondo i quale la crescita o la caduta di un prezzo può portare la quantità di persone che vogliono vendere ad allinearsi con la quantità di persone che vogliono comprare; talvolta lo chiamiamo anche il “meccanismo del prezzo”. L’offerta e la domanda come modello aggiungono poi la proposizione che i prezzi di fatto saliranno o caleranno per ottenere questo risultato – ma quella non è del tutto la stessa cosa del meccanismo del prezzo in sé. E guai all’economista che dimentichi che la sua tesi per la quale l’offerta e la domanda si bilanciano deve operare attraverso il meccanismo del prezzo.
Ora, mi sentirei di sostenere che i meccanismi dei quali stiamo parlando in economia sono essi stessi modelli – rappresentazioni semplificate di come le persone si comportano. Ma non facciamoci ossessionare dalla parole: Dillow e Wren-Lewis hanno entrambi ragione a sostenere che una parte cruciale della saggezza economica è pensare attraverso i meccanismi che supponiamo operino nell’economia reale; da un parte, questi meccanismi possono non essere specifici di un particolare modello, e per altro verso ogni modello sarebbe meglio avesse meccanismi persuasivi in se stesso, altrimenti non sarebbe utile.
Il che ci porta alle tematiche della teoria economica.
Nei libri di testo universitari (incluso il mio) è comune presentare la distinzione tra i lungo periodo ed il breve periodo con una rappresentazione come questa:
In essa, AD è la curva della domanda aggregata; ne parlerò più diffusamente tra un secondo. SRAS è la curva dell’offerta aggregata di breve periodo, che si assume abbia una inclinazione verso il basso perché alcuni prezzi e/o salari sono vischiosi [3]; LRAS è la curva dell’offerta aggregata di lungo periodo, che è verticale perché si assume che nel lungo periodo la rigidità dei prezzi scompaia.
Supponiamo che la Domanda Aggregata per qualche ragione cada, ad esempio per una crisi finanziaria globale. Quello che allora dicono i libri di testo è illustrato dalle freccine rosse. In una prima fase l’economia si contrae, poi, col tempo, si espande di nuovo ed i prezzi calano [4]. E questo porta al concetto secondo il quale tutte le spiegazioni dal lato della domanda sono legate all’assunto della vischiosità dei prezzi, e a sua volta, come Wren-Lewis nota, alla adozione di modelli di ciclo economico reale da parte di quegli economisti che non potrebbero sopportare la deviazione dalla perfetta razionalità che i prezzi rigidi sembrano richiedere.
Ma come nota sempre Wren-Lewis, prima di dire “Io non credo nei prezzi vischiosi, o almeno non ci credo se non per periodi molto brevi, e di conseguenza credo che l’economia sia quasi sempre vicina a condizioni di piena occupazione”, dovreste pur pensare al meccanismo per effetto del quale i prezzi flessibili si suppone che ristabiliscano la piena occupazione. Nel diagramma che ho appena disegnato, la risposta sta nel fatto che si fa scivolare verso il basso la curva della Domanda Aggregata (AD). Ma perché la curva della Domanda Aggregata scivola verso il basso? Ogni spiegazione plausibile passa attraverso i tassi di interesse: o avete una offerta nominale di moneta fissa, nel quale caso un crescita nell’offerta reale di moneta spinge i tassi verso il basso; oppure avete in mente un qualche genere di politica di stabilizzazione da parte della banca centrale.
E il punto, ovviamente, è che noi siamo di fronte ad una situazione da “limite inferiore di zero” [5]. In termini di Offerta Aggregata – Domanda Aggregata, questo certamente porta ad un diagramma come il seguente :
I prezzi che cadono non possono ridurre i tassi di interesse, cosicché è difficile vedere perché la curva della Domanda Aggregata dovrebbe inclinare verso il basso (con una piccola avvertenza, sotto); e di fatto, giacché la caduta dei prezzi peggiora il peso reale del debito, è una bella scommessa che la curva della Domanda Aggregata penda nel modo “sbagliato”. In questo contesto, la flessibilità dei prezzi non porta alla piena occupazione. Di fatto, più i prezzi sono flessibili, peggiore è la contrazione dell’economia.
Ed il limite inferiore dello zero non è una situazione ipotetica – è quello che sta accadendo nel mondo reale in questo momento. Non ha dunque senso dire “Io non credo nella rigidità dei prezzi e dunque non credo nelle crisi da domanda”; cos’altro è il meccanismo attraverso il quale avete supposto che i prezzi flessibili ripristinino la piena occupazione?
Ora, la realtà è che i prezzi e in particolare i salari sono vischiosi – che è la ragione per la quale non assistiamo ad una deflazione fuori controllo. Ma non è quella vischiosità che sta tendendo la disoccupazione alta, è solo qualcosa che abbiamo fatto entrare nei nostri modelli per dare senso a quello che osserviamo all’esterno.
Ma di certo sembra che in questo caso una parte della disciplina economica abbia perso la sua strada. Gli economisti più giovani in particolare sono vagamente consapevoli del fatto che Lucas [6] e la sua compagnia hanno condotto una attacco feroce ai “microfondamenti” della vischiosità dei prezzi; essi pensano che questo “abbia dimostrato” che la Domanda Aggregata non possa essere un problema; e non comprendono come tutta quella intera argomentazione possa risolversi in un nonsenso a fronte di una trappola di liquidità.
Infine, a proposito di quella avvertenza: persino in una trappola di liquidità, la deflazione potrebbe essere espansiva se fosse percepita come temporanea, in modo tale che la deflazione di oggi faccia crescere le aspettative di una inflazione futura. Ma se esistesse un qualche teorico del ciclo economico reale che mettesse questo al centro della sua argomentazione, mi mangerei i miei microfondamenti!
Dunque, tornando al punto di partenza: possiamo discutere se la distinzione tra modelli e meccanismi sia effettivamente chiara. Non è importante: in tutti i tempi, ma specialmente in questi, quando un qualsiasi economista avanza un’idea sull’economia, l’idea davvero buona è chiedergli: “Beh, esattamente come dovrebbe funzionare?”. Sareste colpiti da quanto frequentemente la risposta è tutt’altro che disinvolta.
[1] E’ l’autore di un libro sul traffico ed i modi di guida degli americani.
[2] Lo stato che confina con New York (quindi mi pare possibile che la sigla indichi quello stato).
[3] Più letterale. Se si preferisce: rigidi.
[4] Chi avesse qualche difficoltà a seguire la spiegazione, tenga conto che sulla linea orizzontale abbiamo il PIL reale e su quella verticale il livello dei prezzi. Se dunque, a seguito di una crisi, si ha una contrazione dell’economia, essa sarà espressa dal fatto che l’offerta aggregata di breve periodo (SRAS) scende andando sempre più a sinistra della linea orizzontale del PIL reale, ovvero il PIL diminuisce.
[5] Per “limite inferiore si zero” si vedano anche le note sulla traduzione. In ogni caso, dato che esso significa quella situazione nella quale – come oggi – i tassi di interesse sono prossimi allo zero, e dunque non è possibile una politica monetaria efficace che operi attraverso un ulteriore abbassamento dei tassi di interesse, può essere utile vedere nel diagramma cosa cambia in un contesto del genere. La crisi comporta che entrambe le curve della Domanda Aggregata cadono in modo verticale. Ma non essendo possibile una correzione dal lato della riduzione dei tassi di interesse, non interviene alcun miglioramento dal lato della curva dell’Offerta, che non può avere quella torsione verso un miglioramento del PIL che si notava nel diagramma precedente.
[6] Robert Emerson Lucas (Yakima, 5 settembre 1937) è un economista statunitense. Si laureò in storia nel 1959 e ottenne successivamente un Ph.D. in Economia nel 1964, entrambi i titoli conseguiti all’Università di Chicago. Ha insegnato alla Carnegie Mellon University fino al 1975, per tornare poi a quella di Chicago. È stato probabilmente uno degli economisti più influenti dagli anni settanta, ha contribuito a cambiare i fondamenti della teoria macroeconomica, argomentando che un modello macroeconomico deve contenere fondamenti microeconomici. È conosciuto, in primo luogo, per le sue ricerche circa le implicazioni nell’assumere le “aspettative razionali“. Ha sostenuto la visione del ciclo economico come equilibrio dinamico. In pratica, uno dei principali esponenti delle teoria economica conservatrice, o antikeynesiana, o propensa a ritenere superata l’epoca delle gravi crisi recessive e comunque ostile all’intervento pubblico nell’economia.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"