September 19, 2013, 8:47 pm
The paper by Blanchard, Griffiths, and Gruss is here (pdf). Some bemusement among the non-international-macro types about why a long session devoted to a country roughly the same size as either Nebraska or Brooklyn, take your pick. But a good discussion all the same. My take:
What to Make of Latvia?
Paul Krugman
Blanchard, Griffith, and Gruss have given us a terrific paper on Latvia, welcome for its tone as well as its content. Latvia has become a symbol in the fiscal policy wars, with austerity advocates elevating it to iconic status; the temptation must have been strong either to validate that elevation, or turn the paper into an exercise in debunkery. Instead, the authors give us a detailed, balanced account – one that highlights, in particular, just how odd, how inconsistent with orthodoxies of either side, the Latvian experience seems to be.
So let me dive right in to the two big issues the paper raises: the puzzle of Latvia’s output gap, and the puzzle of its internal devaluation.
Here’s what we know for sure: Latvia suffered a huge, Depression-level economic contraction after 2007, followed eventually by a fast but as yet incomplete bounce-back – which the latest data suggest may be slowing – that has left unemployment much higher than it was pre-crisis. Actually, Latvia’s numbers from 2007 to 2013 look fairly similar to those for the United States from 1929 to 1935. Today, everyone considers America 1935 to have been still in the depths of the Great Depression, so that if we look at Latvia through the same lens it doesn’t look very good – better than, say, Greece, but not good.
However, the Latvian authorities tell a very different story, and BGG basically agree. They argue that 2007 is a misleading base – that the Latvian economy on the eve of crisis was wildly overheated, with a positive output gap of something like 12 percent. And they correspondingly conclude that Latvia has in large part already recovered more or less fully.
BGG don’t arrive at this conclusion lightly. But I do think we want to ask how plausible it is.
First of all, on a conceptual level, how does an economy get to operate far above capacity? We understand operating below capacity: producers may fail to produce as much as they want to if there isn’t enough demand for their products. But how does excess demand induce producers to produce more than they want to?
OK, New Keynesian models actually have a sort of answer: the economy is monopolistically competitive, so that producers in general charge prices above marginal cost and are hence willing to produce more given the demand. But there has to be some limit to this margin; is 12 percent really plausible?
Second, how often do we see the kind of huge positive gap posited for Latvia? Or to ask a question we can actually answer, how often does the IMF estimate output gaps that big? I’ve gone through the IMF’s World Economic Outlook Database, looking at all advanced countries since 1980, to identify double-digit positive output gaps. Here’s the full list:
Estonia 2007
Greece 2007
Italy 1980
Luxembourg 1991
I have no idea what was going on in Italy 1980 or Luxembourg 1991. I doubt that anyone believes that Greece was operating 10 percent above capacity in 2007; surely what we’re seeing is the problem with the methods the Fund uses to estimate potential output, which basically use a weighted average of actual output over time. These methods automatically interpret any sustained decline in actual output as a decline in potential, and they cause that re-estimate to propagate backward through time. So the catastrophe in Greece ends up producing the basically silly conclusion of a hugely overheated economy before the crisis.
Oh, whatever is going on in Estonia presumably bears some relationship to what’s going on in Latvia.
The point is that if Latvia really was as hugely over capacity as they claim – and to be fair they don’t use the filtering method, they use careful assessment of unemployment and inflation – it represents a more or less unique case.
And arguing that Latvia was vastly over capacity in 2007 has another, perhaps surprising implication: it makes much of the debate over both austerity and internal devaluation moot.
On austerity: if we were really looking at an economy with a double-digit inflationary output gap, even the most ultra-Keynesian Keynesian would call for fiscal austerity. Grant the output gap interpretation, and the fiscal policy debate evaporates.
So, to an important degree, does the internal versus external devaluation debate. Here’s a plot of Latvian growth, at an annual rate, versus the one-year change in the current account balance as a percentage of GDP:
There was a strong relationship both before and after the crisis, but if anything stronger before the crisis. One way to say this is that that given the slump in Latvian output after 2007, you should have expected a huge external adjustment from that fact alone. Maybe Latvia didn’t need a devaluation of any kind, external or internal. Maybe it wasn’t overvalued, just overheated.
That said, BGG also provide evidence of a substantial internal devaluation, at least as measured by unit labor costs. Oddly, however, almost none of this comes via lower wages: wages in manufacturing have been every bit as flat as those of us who warned about downward nominal wage rigidity would have predicted. Instead, what we see is a rapid rise in productivity, which they suggest is the result of eliminating X-inefficiency.
There is, however, an alternative interpretation. Latvia is a relatively poor European country playing catch-up, and it had rapid productivity growth before the crisis. Here’s aggregate labor productivity from Eurostat:
Maybe Latvia just had an impressive productivity trend, owing to its particular position in the European system, and simply returned to that trend after a brief setback.
How does this bear on the internal devaluation debate? Well, if Latvia had very high productivity growth for whatever reason, the big thing advocates of currency flexibility worry about – the downward rigidity of nominal wages – just wasn’t a binding constraint.
So, suppose we go with this story: Latvia was a hugely, perhaps uniquely overheated economy that even a Keynesian would agree needed a lot of fiscal austerity, with very high rates of productivity growth making wage stickiness irrelevant. I’m not sure I believe this story, but if you do, what lessons does Latvia hold for other countries, and the euro in general?
And the answer, in brief, is none. Latvia’s story as I’ve just told it looks nothing like anything we’ve seen in the past, and probably not like anything we’re likely to see in the future – including, by the way, Latvia’s future. So I’m a little puzzled by the authors’ sanguine view about a Latvian entry into the euro; the next time there’s a euro crisis – and there will be another one, someday – there’s no reason to believe that anyone will be able to adjust in the way that Latvia, maybe, has.
Avventure lettoni [1]
Il saggio di Blanchard, Griffiths e Gruss è in questa connessione pdf. Un po’ di disorientamento tra i soggetti non esperti di macroeconomia internazionale sulla ragione per la quale una lunga sessione fosse dedicata ad una paese grosso modo grande quanto il Nebraska o Brooklyn, scegliete quello che preferite. Ciononostante una buona discussione. Il mio tema:
Che fare della Lettonia?
Di Paul Krugman
Blanchard, Griffith e Gruss ci hanno dato un magnifico saggio sulla Lettonia, benvenuto per il suo tono e per il suo contenuto. La Lettonia è diventata un simbolo nelle guerre sulla politica della finanza pubblica, con i sostenitori dell’austerità che l’hanno elevata ad uno status di icona; deve essere stata forte la tentazione o di convalidare quella consacrazione, o di trasformare lo studio in un esercizio di smascheramento. Invece, gli autori ci offrono un resoconto dettagliato ed equilibrato – qualcosa che illumina, in particolare, quanto l’esperienza della Lettonia sembri essere proprio singolare ed in contrasto con le ortodossie di entrambi gli schieramenti.
Consentitemi di immergermi direttamente in uno dei due grandi temi che il saggio solleva: il mistero del differenziale del prodotto della Lettonia, ed il mistero della sua svalutazione interna [2].
Ecco quello che sappiamo con certezza: la Lettonia ha sofferto una ampia contrazione economica interna, al livello di una depressione, dopo il 2007, seguita alla fine da un rapido ma ancora incompleto rimbalzo – che i dati più recenti indicano forse si sta rallentando – che ha lasciato la disoccupazione molto più elevata di quanto non fosse prima della crisi. In effetti, i dati della Lettonia dal 2007 al 2013 sono abbastanza simili a quelli degli Stati Uniti dal 1929 al 1935. Oggi tutti pensano che l’America del 1935 fosse ancora nelle profondità della Grande Depressione, cosicché se guardiamo con le stesse lenti alla Lettonia, essa non sembra in una situazione granché buona – migliore, diciamo della Grecia, ma non buona.
Tuttavia, le autorità della Lettonia ci raccontano una storia assai diversa, e fondamentalmente i tre Autori sono d’accordo. Essi sostengono che il 2007 sia un punto di partenza fuorviante – che l’economia lettone al momento della crisi fosse fortemente surriscaldata, con un differenziale di produzione positivo di qualcosa come il 12 per cento. E di conseguenza concludono che la Lettonia si sia in larga parte, più o meno pienamente, già ripresa.
Blanchard, Griffith e Gruss non arrivano esattamente a questa conclusione. Ma io penso che vogliamo chiederci quanto essa sia plausibile.
Prima di tutto, ad un livello concettuale, quanto una economia può davvero arrivare ad operare al di sopra della sua capacità produttiva? Noi sappiamo cosa significhi operare al di sotto di quella capacità: i produttori possono non produrre sino a quanto vogliono se non c’è abbastanza domanda per i loro prodotti. Ma quanto un eccesso di domanda può indurre i produttori a produrre più di quello che vorrebbero?
E’ vero, i modelli neokeynesiani hanno effettivamente una specie di risposta: l’economia è monopolisticamente competitiva, cosicché i produttori in generale caricano i prezzi sopra i costi marginali e di conseguenza sono nelle condizioni di poter volere produrre di più, data la domanda. Ma ci deve essere un qualche limite a questo margine; è davvero plausibile un 12 per cento?
In secondo luogo, quanto spesso noi constatiamo quel genere di ampio differenziale positivo ipotizzato per la Lettonia? Oppure, per porre una domanda alla quale si possa effettivamente rispondere, quanto spesso il FMI ha stimato differenziali di produzione così grandi? Sono andato nel World Economic Outlook Database del FMI, controllando tutti i paesi avanzati a partire dal 1980, per identificare i differenziali di produzione positivi a due cifre. Ecco l’intera lista:
Estonia 2007
Grecia 2007
Italia 1980
Lussemburgo 1991
Non ho idea di cosa stesse accadendo in Italia nel 1980 ed in Lussemburgo nel 1991. Dubito che qualcuno possa credere che la Grecia stesse operando per il 10 per cento al di sopra della sua capacità produttiva nel 2007; sicuramente quello che stiamo osservando è il problema dei metodi per stimare la produzione potenziale che adopera il FMI, che fondamentalmente usa una media ponderata della produzione effettiva nel corso del tempo. Questi metodi interpretano automaticamente ogni prolungato declino nella produzione effettiva come una declino nella produzione potenziale, e provocano una propagazione di quella nuova stima indietro nel tempo. Dunque, la catastrofe in Grecia finisce col produrre la fondamentalmente sciocca conclusione di un vasto surriscaldamento dell’economia prima della crisi
Si deve aggiungere che qualsiasi cosa stia accadendo in Estonia, probabilmente comporta qualche relazione con quello che sta accadendo in Lettonia.
Il punto è che se la Lettonia per davvero fosse un caso di sovra capacità produttiva come essi (gli autori del saggio) sostengono – e per essere giusti, essi non utilizzano il metodo ‘a cascata’, usano una scrupolosa combinazione di disoccupazione e di inflazione – esso rappresenti un caso più o meno unico.
E sostenere che la Lettonia era grandemente al di sopra della sua capacità produttiva nel 2007 ha un’altra, forse sorprendente, implicazione: essa dà molta importanza al dibattito sia sull’austerità che sulla discutibile svalutazione interna.
Sull’austerità: se davvero fossimo in presenza di una economia con un differenziale inflazionistico di produzione a due cifre, anche gran parte dei keynesiani ultra-keynesiani si pronuncerebbero per l’austerità nella finanza pubblica. Si ammetta l’interpretazione sul differenziale di produzione e il dibattito sulla politica della finanza pubblica svanisce.
Lo stesso accade, in una importante misura, per il dibattito sulla svalutazione interna a confronto con la svalutazione esterna. Ecco un tracciato della crescita lettone, espressa in tasso annuo, a confronto del cambiamento annuale della bilancia di conto corrente come percentuale del PIL [3]:
C’è una forte correlazione sia prima che dopo la crisi, semmai ancora più forte prima della crisi. Un modo di riferire tutto questo è che, data la crisi nella produzione lettone dopo il 2007, solo per quel fatto ci si sarebbe attesa una forte correzione esterna [4]. Forse la Lettonia non aveva bisogno di una svalutazione di alcun genere, esterna o interna. Forse era sopravvalutata, proprio surriscaldata.
Ciò detto, gli Autori forniscono anche la prova di una sostanziale svalutazione interna, almeno come misurata dai costi per unità di lavoro. Stranamente, tuttavia, quasi niente di questo è avvenuto per il tramite di salari più bassi: i salari nel settore manifatturiero sono stati altrettanto piatti di quello che ci si sarebbe aspettato, almeno tra coloro che, come noi, mettevano in guardia sulla rigidità dei salari verso il basso. Invece, quello che osserviamo è una rapida crescita della produttività, il che, suggeriscono gli Autori, è il risultato della eliminazione del fattore X della inefficienza [5].
C’è, tuttavia, un’altra interpretazione possibile. La Lettonia è un paese europeo relativamente povero che ha sfruttato la possibilità di mettersi al passo con gli altri, ed ha avuto una rapida crescita della produttività prima della crisi. Ecco da fonte Eurostat la produttività complessiva del lavoro:
Forse la Lettonia ha avuto semplicemente un impressionante trend di produttività, dovuto alla sua particolare posizione nel sistema europeo, ed è semplicemente tornata a quel trend dopo una breve battuta d’arresto.
Come tutto questo interviene nel dibattito sulla svalutazione interna? Ebbene, se la Lettonia ha avuto una crescita molto elevata della produttività per ragioni di qualsiasi natura, il grande tema di cui si preoccupano i sostenitori della flessibilità valutaria – la rigidità verso il basso dei salari nominali – semplicemente non è stato un vincolo obbligatorio.
Dunque, supponiamo di poter proseguire con questo racconto: la Lettonia sarebbe stata una economia ampiamente surriscaldata, forse in modo unico, per la quale persino un keynesiano concorderebbe sulla necessità di un po’ di austerità della finanza pubblica, con tassi altissimi di crescita della produttività che avrebbero reso irrilevante la rigidità dei salari. Non sono sicuro di poter credere a questa storia, ma se lo facessimo, quali lezioni avrebbe in serbo la Lettonia per gli altri paesi, e in generale per l’euro?
In breve, la risposta è: nessuna. La storia della Lettonia che abbiamo appena raccontato non appare per niente simile a tutto quello che abbiamo visto in passato, e probabilmente è diversa da tutto quello che vedremo in futuro – incluso, per inciso, il futuro della Lettonia stessa. Dunque io sono un po’ perplesso del punto di vista ottimistico degli autori a proposito dell’ingresso della Lettonia nell’Euro; la prossima volta che ci sarà una crisi dell’euro – e ci sarà una prossima volta, ad un certo punto – non ci sarà alcun ragione di credere che qualcuno potrà avere correzioni nel modo in cui, forse, la Lettonia è stata capace di fare in questa occasione.
[1] L’occasione di questo intervento è stata la conferenza finale del panel autunnale della Fondazione Brookings, svoltosi il 19-20 settembre 2013 sulla relazione di Blanchard, Griffith e Gruss.
[2] Per “svalutazione interna” vedi le note sulla traduzione.
[3] Come si vede, sulle ascisse c’è il dato della crescita annua; sulle ordinate il dato della variazione annua di conto corrente. Il dato sulla crescita è integrato dal dato sulla “external adjustment”, ovvero di una svalutazione verso le altre valute. Una variazione di conto corrente negativa, nel senso del deficit, può corrispondere anche ad un incremento di flussi di capitali esterni. Ora, nel periodo dal 2000 al 2007 (puntini celesti) la crescita aumentava ad un ritmo dal 5 ad oltre il 10 per cento all’anno, con un conto corrente che variava da un – 20 allo 0. I pallini arancioni, relativi al periodo 2008 – 2012, mostrano invece da un aumento vicino al 5 ad una diminuzione della crescita vicina al – 20, a fronte di un aumento del conto corrente da circa 0 a circa + 20.
[4] Se capisco, si intende dire che dopo la crisi avrebbe dovuto esserci una forte svalutazione verso l’esterno, ovvero in relazione alle altre valute. Si consideri che la Lettonia ha ancora una propria moneta, il lats, e dovrebbe entrare a far parte dell’euro con l’inizio del 2014.
[5] In condizioni di competizione perfetta, secondo la teoria economica neoclassica della “X-efficiency”, gli individui e le imprese tendono alla massimizzazione della efficienza allo scopo di realizzare profitti. Quelli che non lo fanno, prima o poi escono dal mercato. Tuttavia, in condizioni di concorrenza imperfetta, l’inefficienza può persistere.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"