Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri

La devastante creazione dell’Europa: perché il più gran problema dell’euro è la crisi di un racconto difettoso, di William Oman (3 settembre 2013)

 

ww 17

 

 

 

 

Europe’s Destructive Creation:

Why the Euro’s Biggest

Problem is the Flawed

Crisis Narrative

Author: William Oman  ·  September 3rd, 2013  ·

What are the causes of the eurozone crisis? As basic as this question may be, European policymakers’ typical understanding of the causes of the crisis is incomplete at best. As a result, the approach to solving the crisis has been, and continues to be, inappropriate in several ways. If the crisis has one merit, though, it is that it can serve as a pedagogical opportunity to understand the deeper origins of Europe’s troubles.

Europe’s Great Deception: Disentangling Symptoms and Causes of the Crisis

Since 2009, a flawed crisis narrative has dominated both the media and politics. After the introduction of the euro in 1999, the dominant diagnosis goes, profligate Southern European countries took advantage of the low interest rates resulting from being thrown into a union with a credible, inflation-averse Germany to embark on private and public spending binges. This caused wages and prices to get out of hand and a decline in competitiveness of Southern European economies vis-à-vis their Northern European neighbors. Southern Europe then reaped the fruits of this irresponsibility when the global financial crisis broke out in 2008.

 

Given this diagnosis, many Germans understandably feel that “if we were able to do it, southern Europeans should be able to do it too.” In other words, if Germans tightened their belts, their Southern European neighbors should be able to do so too.

The conclusion—which is heralded by German policymakers, notably Angela Merkel—that follows from the flawed narrative is that Southern European countries need to slash public deficits and reduce labor costs, notably via “structural reforms” aimed at increasing the flexibility of their labor markets. The idea is that these measures will in time restore Southern European countries’ public debt sustainability and competitiveness.

Not only does this narrative distort European leaders’ thinking about how get out of the crisis, it threatens the continent’s longer term prospects by providing justifications for negative-sum policies. Europe’s biggest problem isn’t economic or political—it is cognitive.

The dominant narrative, summarized above, ignores several aspects of the euro’s history. In particular, it turns a blind eye to two crucial elements of the eurozone’s institutional DNA: on the one hand, the initial differences in industrial structure that characterized Southern and Northern eurozone countries prior to the creation of the currency area and that made industrial divergence inevitable once these countries were thrown together in a currency union; on the other hand, the wave of financial integration that swept over the continent following the creation of the euro, and which accelerated the industrial divergence among the countries, despite European elites’ belief that it would do the opposite.

Blaming lazy and profligate Southern Europeans for their economic woes is convenient and plays to all kinds of clichés. To be sure, the governments of so-called periphery eurozone countries deserve their share of blame for the corruption and lack of regulation that allowed real estate bubbles to emerge in the 2000s. Yet the deeper origins of the crisis are to be found first and foremost in factors that were beyond periphery countries’ control. Namely, the huge financial flows that took place after the creation of the euro and the single financial market, and which national governments alone could do little to avoid. The development of eurozone financial markets must be set against the backdrop of the process of financial globalization that took place starting in the 1980s.

The data give a good idea of just how important these financial forces were in causing the euro crisis. They show that the debt that grew the fastest in the 2000s was not public debt, as many politicians and pundits would have you believe, but private—and particularly financial—debt. This debt fueled housing bubbles in Spain and Ireland that wrecked so much havoc on these economies and, through contagion and the subsequent weakness of the entire European banking system, on the entire eurozone.

One chart (see below) clearly illustrates this: the most egregious sign of financial excess following the creation of the single currency is the astounding growth in financial sector debt in Ireland, which, by 2009, had grown to over 500% of GDP (Luxembourg was in a similar situation, although thanks to the absence of a housing frenzy, it did not suffer the same fate as Ireland).

ww 20

 

 

 

 

 

 

(Source: National statistics, ECB / Note: Data are for 2009)

What is the flipside of these excesses, which grew between 2000 and 2008? The most important is the huge growth of Europe’s newly unified banking system. The cross-border financial flows from (mostly) German, French and British banks to banks and borrowers in Spain, Ireland and other countries helped Germany continuously improve its export competitiveness and Southern Europe to deindustrialize without facing a loss in living standards—until 2008.

 

A consequence of these dynamics is the economic success of Germany, reflected in its very low sovereign bond yields and unemployment and very high current account surplus today. The country’s economic trajectory is in fact quite remarkable: in 1999, The Economist famously coined the expression “Europe’s sick man” to describe Germany; by 2013, the magazine had re-baptized Germany “Europe’s reluctant hegemon.”

What accounts for this upgrade? Three points should be made.

First, Germany benefited from improved price and non-price competitiveness. Germany has a centuries-old manufacturing tradition and so it started from a strong “structural” competitive position: it has a deep industrial base, a tradition of employer-trade union cooperation, high-quality vocational training programs, and extensive know-how, notably in manufacturing goods that face high demand from emerging manufacturing giants such as China (e.g., machine-tools).

Second, the integration of satellites (Eastern European economies) into Germany’s vertical production chain helped Germany increase its competitiveness. As Michel Aglietta and Thomas Brand explain in their recent book, Un New Deal pour l’Europe, two forces were at work. First, the “home effect” identified by Paul Krugman in 1979: a country that produces more manufacturing goods than its home market can absorb will tend to become a net exporter of that good. Second, the “lock in” effect: a country that develops an advantage will, through path dependency, tend to maintain and increase that advantage.

These two forces caused the re-industrialization of Germany and its satellite countries in Eastern Europe, as well deindustrialization in Southern Europe and France. These dynamics were largely ignored by European policymakers, especially in the Lisbon Strategy of the year 2000, which envisioned the free movement of capital leading to increased labor productivity and competitiveness in Southern Europe, rather than bubbles, inflation and deteriorating current accounts, as would make sense given Germany’s superior structural competitiveness.

 

 

Finally, European policy makers made a grave mistake by failing to endow the newly created currency union with strong regulatory capabilities at the pan-eurozone level. The Lamfalussy process indeed ensured that the coordination of national regulators would remain loose at best. Together with the deregulation of the financial system that preceded and followed the creation of the euro, the rules of the game were set to incentivize German banks to recycle German savings in Ireland and Spain. It should come as no surprise, then, that private debt surged and bubbles emerged in several periphery economies. One of the principal causes of the crisis, therefore, is not profligacy per se, as many politicians believe and argue, but rather the very structure of the eurozone financial system, and the lack of appropriate regulatory powers at the eurozone level.

 

The tragedy is that not only does the flawed narrative that permeates the euro crisis debate provide the justification for inappropriate policies throughout the region, it is gradually destroying the human capital and hopes of an entire generation of young Europeans—sapping the very foundations of Europe’s future prosperity.

 

 

 

 

 

 

La devastante creazione dell’Europa: perché il più gran problema dell’euro è la crisi di un racconto difettoso

Di William Oman – 3 settembre 2013

 

 

Quali sono le cause della crisi europea? Nella misura in cui si va alla sostanza di questa domanda, come minimo la comprensione da parte degli uomini politici europei delle cause della crisi si manifesta incompleta. Di conseguenza, sotto molti aspetti, l’approccio alla soluzione della crisi è stato e continua ad essere incongruo. Ciononostante, se la crisi ha un merito, essa può servire in termini pedagogici come opportunità per comprendere le origini profonde dei guai dell’Europa.

 

Il grande inganno europeo: districare sintomi e cause della crisi.

 

A partire dal 2009, un racconto difettoso della crisi ha dominato sia i media che la politica. Dopo l’introduzione dell’euro nel 1999, la diagnosi dominante era la seguente: gli sregolati paesi  del Sud Europa si erano avvantaggiati dei bassi tassi di interesse risultanti dall’essere inseriti in una unione caratterizzata da una inflazione credibile, mentre la Germania era contraria ad imbarcarsi  negli eccessi della spesa privata e pubblica. Questo portò fuori controllo i salari ed i prezzi e provocò un declino di competitività dei paesi dell’Europa meridionale in un ravvicinato confronto con i loro vicini dell’Europa settentrionale. Poi l’Europa meridionale raccolse i frutti della sua irresponsabilità, allorquando la crisi finanziaria globale esplose nel 2008.

Data questa diagnosi, molti tedeschi comprensibilmente pensano che “se noi siamo stati capaci di farlo, anche gli europei del Sud dovrebbero essere capaci di farlo”. In altre parole, come i tedeschi hanno stretto la loro cinghia, altrettanto dovrebbero fare i loro vicini dell’Europa meridionale.

La conclusione che segue quel racconto distorto e che è stata propagandata dai politici tedeschi e in particolare da Angela Merkel, è che i paesi dell’Europa meridionale  hanno bisogno di abbattere i deficit pubblici e di ridurre il costo del lavoro, in particolare attraverso “riforme strutturali” rivolte ad accrescere la flessibilità dei loro mercati del lavoro. L’idea è che col tempo queste misure ripristineranno la sostenibilità del debito pubblico e la competitività dei paesi dell’Europa meridionale.

Non solo questo racconto propriamente inquina il pensiero dei dirigenti europei su come uscire dalla crisi, esso minaccia le prospettive a lungo termine del continente fornendo giustificazioni a politiche a somma negativa. Il più grande problema dell’Europa non è economico o politico – è cognitivo.

Il racconto dominante, sopra sintetizzato, ignora vari aspetti della storia europea. In particolare, chiude un occhio su due elementi cruciali del DNA istituzionale europeo: da una parte, le differenze iniziali nella struttura industriale che caratterizzavano i paesi del sud e del nord della zona euro prima della creazione di una valuta unica e che hanno reso inevitabile questa divergenza industriale al momento in cui questi paesi sono stati spinti a stare assieme in un’unica unione valutaria; dall’altra parte l’ondata dell’integrazione finanziaria che a seguito della creazione dell’euro ha travolto il continente, e che ha accelerato le differenze industriali tra i paesi, nonostante che i gruppi dirigenti europei credessero il contrario.

Incolpare i pigri e scioperati europei del sud per i loro guai è comodo e favorisce ogni tipo di clichés. Sicuramente, i Governi della cosiddetta periferia dell’eurozona meritano di condividere la responsabilità per la corruzione e la mancanza di regole che hanno consentito alle bolle immobiliari del 2000 di emergere. Tuttavia le origini più profonde della crisi debbono essere trovate anzitutto e principalmente in fattori che erano fuori del controllo dei paesi della periferia. In particolare, i grandi flussi finanziari che ebbero luogo dopo la creazione dell’euro e del mercato finanziario unico, e che i governi nazionali da soli potevano far poco per evitare. Lo sviluppo dei mercati finanziari dell’eurozona devono essere considerati nel contesto dello scenario del processo di globalizzazione finanziaria che prese corpo a partire dagli anni ’80.

Le statistiche danno un’ottima idea di quanto importanti siano state queste forze finanziarie nel provocare la crisi dell’euro. Esse mostrano che il debito che crebbe velocemente  negli anni 2000 non fu il debito pubblico, come molti uomini politici e commentatori vorrebbero che si credesse, ma il debito privato – e in particolare quello del sistema finanziario. Questo debito accese le bolle finanziarie in Spagna e in Irlanda che gettarono tanto scompiglio su quelle economie e, attraverso il contagio e la conseguente debolezza dell’intero sistema bancario europeo, sull’intera eurozona.

Una tabella (vedi sotto) illustra chiaramente tutto questo: il segno più cospicuo degli eccessi finanziari che hanno seguito la creazione della moneta unica è la stupefacente crescita del debito del settore finanziario in Irlanda che, dal 2009, era cresciuto di quasi il 500 per cento del PIL (il Lussemburgo si è trovato in una situazione simile, sebbene grazie alla assenza di una frenesia immobiliare, non ha patito lo stesso destino dell’Irlanda).

ww 18

(Per una ragione che non so spiegare si deve cliccare sulla Tabella per vederla intera, compresi i dati sull’Irlanda !)

 

 

 

 

(Fonte: Statistiche nazionali della BCE. I dai sono relativi al 2009)

 

Quale è l’altro lato della medaglia di questi eccessi, che è cresciuto dal 2000 al 2008? Il più importante è la vasta crescita del nuovo sistema bancario unificato dell’Europa. I flussi finanziari oltrefrontiera (principalmente) dalle banche della Germania, della Francia e dell’Inghilterra alle banche ed ai creditori in Spagna, in Irlanda e negli altri paesi hanno contribuito al continuo miglioramento della Germania nella competitività delle sue esportazioni ed alla deindustrializzazione dell’Europa del sud, senza dover fare i conti con una caduta nei livelli di vita – sino al 2008.

Una conseguenza di queste dinamiche è il successo economico della Germania, che si riflette nei rendimenti molto bassi dei suoi bonds e nella bassa disoccupazione, assieme all’elevato avanzo del conto corrente di questi anni. Nei fatti, la traiettoria economica del paese è piuttosto considerevole: nel 1999 The Economist coniò la famosa espressione “Il malato d’Europa” per descrivere la Germania; nel 2013 la rivista ribattezzò la Germania “Il riluttante egemone d’Europa”.

Che cosa rappresenta questa evoluzione? Dovrebbero essere considerati tre aspetti.

Il primo, la Germania ha beneficiato di una migliorata competitività nei prezzi e negli altri fattori competitivi. La Germania ha una tradizione manifatturiera vecchia di secoli ed è dunque partita da una forte posizione  competitiva “strutturale”: essa ha una base industriale ben radicata, una tradizione di collaborazione sindacale, programmi di addestramento delle vocazioni professionali di elevata qualità ed un vasto know-how, particolarmente nei beni manifatturieri che soddisfano la domanda dei giganti della manifattura come la Cina (ad esempio, le macchine utensili).

La seconda, l’integrazione dei satelliti (le economie dell’Europa dell’Est) nella catena di produzione verticale tedesca ha aiutato la Germania ad accrescere la sua competitività. Come spiegano Michel Aglietta e Thomas Brand nel loro libro recente, “Un New Deal per l’Europa”, hanno agito due forze.  In primo luogo, l’ “effetto interno” messo in evidenza da Paul Krugman nel 1979: un paese che produce più beni manifatturieri di quelli che possono essere assorbiti dal proprio mercato interno tende a divenire esportatore netto di quei beni. In secondo luogo, l’effetto dell’ “esclusiva”: un paese che sviluppa un vantaggio tenderà, attraverso una forma di dipendenza dal proprio percorso [1], a mantenere ed a accrescere tale vantaggio.

Queste due forze hanno provocato la reindustrializzazione della Germania e dei suoi satelliti nell’Europa dell’Est, così come la deindustrializzazione nell’Europa del Sud e nella Francia. Queste dinamiche sono state largamente ignorate dagli uomini politici europei, specialmente in occasione della approvazione della Strategia di Lisbona dell’anno 2000, che concepiva il libero movimento dei capitali come destinato ad accrescere la produttività del lavoro e la competitività nell’Europa meridionale, piuttosto che a accrescere le bolle, l’inflazione ed il deterioramento del conto corrente, come sarebbe stato sensato immaginare data la superiore competitività della Germania.

Infine. Gli uomini politici europei hanno commesso un grave errore non dotando la nuova unione valutaria costituita di forti attitudini regolamentari al livello della complessiva eurozona. Il “processo Lamfalussy” [2] in effetti assicurò che il coordinamento delle legislazioni nazionali sarebbe rimasto come minimo approssimativo. Insieme con la deregolamentazione del sistema finanziario che precedette e seguì la creazione dell’euro, le regole del gioco vennero definite allo scopo di incentivare le banche tedesche a rimettere in circolo i risparmi della Germania in Spagna e in Irlanda. Non doveva costituire sorpresa, dunque, la crescita del debito privato e le bolle che si produssero in varie economie europee. Una delle cause principali della crisi, di conseguenza, non fu la tendenza in sé allo sperpero del denaro pubblico, come molti politici credono e sostengono, ma piuttosto la struttura effettiva del sistema finanziario dell’eurozona, e la mancanza di appropriati poteri di regolamentazione al livello dell’eurozona.

La tragedia non è solo quella per cui questo racconto sbagliato che permea il dibattito sulla crisi dell’euro fornisce una giustificazione per politiche scorrette nell’area, ma che esso gradualmente distrugge il capitale umano e le speranze di una intera generazione di giovani europei – indebolendo i veri fondamenti della futura prosperità dell’Europa.


 

 


[1] La “path dependency” semplicemente indica la dipendenza nelle condizioni presenti alla propria vocazione ed alle scelte passate.

[2] Il “Processo Lamfalussy” – il nome viene dal Presidente della commissione di consulenza che lo propose, Alexander Lamfalussy – è un approccio allo sviluppo di regole per il settore dei servizi finanziari dell’Unione Europea che venne proposto nel 2001. Si compone di quattro “tappe”, ognuna delle quali rappresenta uno stadio di una evoluzione successiva delle legislazione degli Stati membri.

ww 19

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"