Altri Economisti » Project Syndicate

Le frontiere appannate della politica economica, di Michael Spence (Ecomonitor. 19 settembre 2013)

 

 ww 58

 

 

 

Michael Spence

ww 59

 

 

 

 

 

Sep. 19, 2013

The Blurry Frontiers of Economic Policy

MILAN – Around the world, policies, technologies, and extended learning processes have combined to erode barriers to economic interaction among countries. Pick any indicator: trade relative to global GDP, capital flows relative to the global capital stock, and so forth – all are rising.

But economic policies are set at the national level, and, with a few notable exceptions like trade negotiations and the tracking of terrorist funding and money laundering, policymakers set goals with a view to benefiting the domestic economy. And these policies (or policy shifts) are increasingly affecting other economies and the global system, giving rise to what might be called “policy externalities” – that is, consequences that extend outside policymakers’ target environment.

Of course, such externalities have always existed. But they used to be small. As they grow more significant (the result of greater global connectedness), they inevitably become harder to manage. After all, global optimization would require a global policymaking authority, which we do not have.

These external effects are particularly consequential in the financial sector, owing to the potential for large and relatively abrupt changes in capital flows, asset prices, interest rates, credit availability, and exchange rates, all of which have powerful effects on output growth and employment.

The economic crisis and its aftermath is a case in point. Defective growth models in advanced countries, based on excess credit and domestic aggregate demand (and complicated by structural flaws and limited adjustment mechanisms in Europe), led to instability, a crisis, and a large negative shock to the real economy. Emerging economies were immediately affected by credit tightening (including trade finance) and rapid declines in exports, leading to similar shocks there.

Advanced countries moved to prevent a downward spiral using monetary and fiscal policy tools. These, too, had external effects; but, at least in the short run, the medicine (distortions in capital markets) was generally considered less damaging than the disease (economic collapse in the advanced economies).

This was followed by an extended version of the assisted-growth model in the advanced countries, largely revolving around unconventional monetary policy; in the United States, this implied several rounds of quantitative easing, which is simply the government borrowing from itself – a form of price control. Savers were repressed in order to lower the costs of credit for debtors (including governments) and those seeking to borrow for business expansion.

This did not work very well, because investment was constrained by deficient domestic aggregate demand relative to capacity. So savers did what one would expect: seek higher risk-adjusted returns in emerging economies, causing increases in credit and fueling upward pressure on exchange rates and asset prices.

This obvious externality required policy responses in the emerging countries: limits on capital inflows, reserve accumulation, and measures to restrict credit and restrain asset-price inflation. Complaints from emerging-market policymakers about the distortionary effects of the advanced countries’ policies were largely ignored.

All of that has changed dramatically since May, when the US Federal Reserve began signaling its intention to “taper” its massive monthly purchases of long-term assets. Asset prices shifted, and capital rushed out of emerging markets, causing credit conditions to tighten and exchange rates to fall.

At a minimum, a short-term growth slowdown is nearly certain; some wonder whether the destabilizing impact of capital-flow reversals will have longer-term adverse effects. For the most part, the latter fear appears overblown, though the risks caused by unexpected policy shifts and related financial adjustments should not be underestimated or dismissed.

The emerging economies generally have the policy instruments, balance sheets, and expertise to respond effectively. In addition, while China’s output is affected by advanced-country economic performance, its financial system is largely insulated from monetary-policy externalities. The capital account is less open, foreign-currency reserves of $2.5 trillion mean that the exchange rate is controllable, and, with savings exceeding investment (the current-account surplus is declining but still positive), China is not dependent on foreign capital.

China’s systemic importance with respect to emerging-market growth, its relative stability, and other emerging countries’ domestic policy responses suggest that the main effect of the Fed’s coming policy shift will be a new equilibrium with less distorted asset prices. This should create opportunity for investors, especially if there is a downward overshoot as the new equilibrium emerges.

Some level of policy coordination might be achieved by an early-warning system, which would provide sufficient time for an organized response. But multilateral communication of significant policy shifts would almost inevitably result in leaks and confidence-damaging insider trading.

Given an expanded mandate and a much larger balance sheet, the International Monetary Fund, with advance notification, could in principle reliably act to stabilize volatile international capital flows, buying time for more orderly domestic responses. But that would be a rather large step in the direction of global economic governance and management.

Decentralized policy and growing externalities will result in partial de-globalization, especially in macroeconomic configurations, finance, and capital accounts. Thus, it is not a good idea to run persistent current-account deficits and become dependent on (temporarily) low-cost foreign capital. Open capital accounts may be replaced not by whimsical ad hoc interventions that heighten uncertainty and weaken confidence, but rather by predictable rules-based constraints on financial-capital flows.

Second, as we learned from the crisis, substantial domestic ownership of the banking sector is crucial, in part because multinational resolution mechanisms in cases of insolvency are largely non-existent. Moreover, the pattern of accumulating reserves via current-account surpluses, net private capital inflows, or both – a legacy of the 1997-1998 Asian financial crisis – will continue and perhaps become even more pronounced. Finally, public purchases of domestic assets to stabilize asset prices and net capital flows will become increasingly common.

We are in the process of learning how to manage growing policy interdependence without much policy coordination. The challenge is to identify policy circuit breakers that have relatively high benefit/cost ratios. Time and experience will help – that is, so long as high volatility does not destabilize many economies in the interim.

 

 

 

 

 

 

 

 

Le frontiere appannate della politica economica

 di Michael Spence, 19 settembre 2013

 

MILANO – In tutto il mondo, le politiche, le tecnologie e i prolungati processi di apprendimento si sono messi assieme nel ridurre le barriere all’interazione economica tra i paesi.  Si prenda un qualsiasi indicatore: il commercio in rapporto al PIL globale, i flussi dei capitali in rapporto allo stock globale del capitale, e così via – stanno tutti crescendo.

Ma le politiche economiche sono predisposte al livello nazionale e, con poche notevoli eccezioni come i negoziati del commercio, i rilevamenti dei finanziamenti al terrorismo ed il riciclaggio dei capitali, gli operatori politici stabiliscono obbiettivi dal punto di vista dei vantaggi delle economie nazionali. E queste politiche (o questi cambiamenti di politica) stanno sempre più influenzando le altre economie e il sistema globale, facendo crescere quelle che potrebbero essere   chiamate “esternalità politiche” [1]– vale a dire, le conseguenze che il contesto degli obbiettivi degli uomini politici propagano all’esterno.

Naturalmente, tali esternalità sono sempre esistite. Ma erano normalmente piccole. Come diventano più significative (come risultato della maggiore interconnessione globale), esse inevitabilmente diventano più difficili da gestire. Dopo tutto, l’ottimizzazione globale richiederebbe autorità politiche globali, che non abbiamo.

Questi effetti esterni sono particolarmente importanti nel settore finanziario, a causa delle probabilità di ampi e relativamente improvvisi cambiamenti nei flussi dei capitali, nei prezzi degli assets, nei tassi di interesse, nella disponibilità di credito, nei tassi di cambio, tutte cose che hanno effetti potenti sulla crescita della produzione e dell’occupazione.

Le crisi economiche e le loro conseguenze ne sono una prova. Difettosi modelli di crescita nei paesi avanzati, basati su eccessi nel credito e nella domanda aggregata interna (e complicati da difetti strutturali e da meccanismi di correzione inadeguati in Europa), hanno portato all’instabilità, alla crisi e ad un ampio shock negativo sull’economia reale.  Le economie emergenti sono state immediatamente influenzate dalla restrizione del credito (incluso il trade finance [2]) e dai rapidi declini elle esportazioni, provocando anche lì shocks simili.

I paesi avanzati si sono mossi per prevenire una spirale verso il basso utilizzando gli strumenti della politica monetaria e della finanza pubblica. Questi, a loro volta, hanno effetti esterni: ma, almeno nel breve periodo, la medicina (distorsioni nei mercati dei capitali) è stata considerata meno dannosa della malattia (il collasso economico nelle economie avanzate).

Questo è stato seguito da una versione prolungata del modello della crescita assistita nei paesi avanzati, in larga parte imperniata in una politica monetaria non convenzionale; negli Stati Uniti questo ha implicato diverse fasi di “facilitazioni quantitative” [3], che semplicemente consistono nel Governo che prende credito da se stesso – una forma di controllo dei prezzi. I risparmiatori hanno subito contenimenti a seguito di costi più bassi del credito per i debitori (governi inclusi) e di coloro che cercavano di indebitarsi per una espansione dei loro affari.

Tutto ciò non ha funzionato granché bene, giacché l’investimento era limitato da una domanda interna aggregata inadeguata in rapporto alla capacità produttiva. Così i risparmiatori hanno fatto quello che ci si sarebbe aspettati: hanno cercato nelle economie emergenti rendimenti più elevati e adattabili sulla base dei rischi, provocando aumenti del credito ed accendendo una spinta in alto dei tassi di cambio e dei prezzi degli assets.

Questa evidente esternalità ha richiesto risposte politiche nei paesi emergenti: limitazioni sui flussi dei capitali, accumulo di riserve, misure per restringere il credito e moderare l’inflazione sui prezzi degli assets. Le lamentele da parte degli operatori politici sugli effetti distorsivi delle politiche dei paesi avanzati sono state ampiamente ignorate.

Tutto questo è cambiato in modo spettacolare a partire da maggio, quando l’americana Federal Reserve ha cominciato a segnalare la sua intenzione di “restringere” i suoi massicci acquisti mensili di assets a lungo termine. I prezzi degli assets sono scivolati ed i capitali sono scappati via dai mercati emergenti, provocando le condizioni per una restrizione del credito e per una caduta dei tassi di cambio.

Come minimo, una decelerazione della crescita a breve termine è quasi certa; qualche dubbio se l’impatto dei capovolgimenti dei flussi dei capitali avrà effetti negativi a più lungo termine. Nella maggior parte dei casi, l’ultima paura sembra esagerata, sebbene i rischi provocati da mutamenti politici inattesi e connessi con le correzioni finanziarie  non dovrebbero essere sottostimati o scartati.

Le economie emergenti hanno in generale gli strumenti politici, i bilanci patrimoniali e l’esperienza per rispondere efficacemente. In aggiunta, se la produzione cinese è influenzata dalla prestazione dei paesi avanzati, il suo sistema finanziario è largamente protetto dalle esternalità della politica monetaria. Il conto capitale è meno trasparente [4], le riserve di 2.500 miliardi di dollari di valute straniere comportano che il tasso di cambio è controllabile, e, con risparmi in eccesso sugli investimenti (l’avanzo di conto corrente sta calando ma è ancora positivo), la Cina non è dipendente dai capitali stranieri.

L’importanza sistemica della Cina in relazione alla crescita dei mercati emergenti, la sua relativa stabilità e la politica interna degli altri paesi emergenti suggeriscono che l’effetto principale del prossimo cambiamento di strategia da parte della Fed sarà un nuovo equilibrio, con prezzi degli assets meno distorti. Questo dovrebbe creare opportunità per gli investitori, specialmente se si mancherà il bersaglio per difetto al momento in cui emergerà il nuovo equilibrio.

Un qualche livello di coordinamento politico potrebbe essere ottenuto con un sistema di tempestiva messa in guardia, che dovrebbe fornire un tempo sufficiente per risposte organizzate.  Ma la comunicazione multilaterale di significativi mutamenti di strategia quasi inevitabilmente finirebbe col diventare nota nelle fughe di notizie e nelle attività di insider trading [5]  che provocano danni alla fiducia.

Sulla base di una delega più ampia e di un bilancio patrimoniale molto più largo del Fondo Monetario Internazionale, con segnalazioni anticipate, in via di principio si potrebbe agire in modo affidabile per stabilizzare i flussi volatili dei capitali, acquistando tempo per risposte nazionali più ordinate. Ma quello sarebbe un passo assai considerevole nella direzione di una governabilità e di una gestione globale dell’economia.

Una politica decentralizzata ed esternalità crescenti avranno effetti parziali di de-globalizzazione, in particolare sulle configurazioni macroeconomiche, sulla finanza e sul conto capitale. Dunque, non è una buona idea gestire continui deficit di conto corrente e diventare dipendenti dal (temporaneamente) basso costo dei capitali stranieri. Conti capitali trasparenti non possono essere rimpiazzati da stravaganti interventi ad hoc che innalzano l’incertezza ed indeboliscono la fiducia, ma piuttosto da prevedibili restrizioni ai flussi finanziari dei capitali basate su regole.

In secondo luogo, come abbiamo imparato dalla crisi, una sostanziale padronanza nazionale del settore bancario è cruciale, in parte perché sono largamente inesistenti meccanismi di risoluzione dei contratti nei casi di insolvenza. Per di più, lo schema delle riserve accumulate per il tramite degli avanzi di conto corrente, dei flussi netti dei capitali privati, o di entrambi – un lascito della crisi finanziaria asiatica degli anni 1997-1998 – continuerà e forse diventerà  anche più pronunciato. In conclusione, gli acquisti pubblici di assets nazionali per stabilizzare i prezzi degli assets ed i flussi netti dei capitali diventeranno sempre più comuni.

Siamo in un percorso di apprendimento su come gestire una crescente interdipendenza delle politiche senza un grande coordinamento politico. La sfida è quella di identificare degli interruttori dei circuiti politici che abbiano un tasso relativamente elevato di costi/benefici. Il tempo e l’esperienza saranno di aiuto – vale a dire, finché una elevata volatilità non destabilizzerà, nel frattempo, un buon numero di economie.



[1] Per tutto l’articolo il termine “esternalità” viene utilizzato nel significato più consueto che ha in economia, ovvero in relazione agli effetti su soggetti esterni che determinate politiche provocano, laddove i costi di questi effetti sono ampiamente ignorati dai protagonisti di tali politiche. Il concetto classico di “esternalità”, ad esempio, è quello dell’inquinamento prodotto da una industria, per il quale tale industria non paga alcun prezzo pur scaricandosi realmente nell’ambiente esterno. In questo caso, l’ “esternalità politica” è una conseguenza potenziale di scelte politiche nazionali “irresponsabili” nei contesti globali.

[2] Trade finance è un concetto relativo al commercio internazionale per l’identificazione e la prevenzione dei rischi nelle vendite di beni e/o servizi. Mentre un venditore (esportatore) può richiedere all’acquirente (importatore) il pagamento in anticipo per le merci spedite, l’acquirente potrebbe voler ridurre il rischio chiedendo al venditore il documento comprovante che le merci sono state spedite ed attestante il diritto di proprietà sulle stesse. Il sistema bancario può assistere questo tipo di operazioni fornendo varie forme di sostegno. Ad esempio, la banca dell’importatore può concedere gli affidamenti per l’apertura di una lettera di credito a favore dell’esportatore che preveda il pagamento al momento della presentazione di alcuni documenti, come per esempio la polizza di carico. La banca inoltre potrebbe concedere una anticipazione di fondi all’importatore per effettuare il pagamento (anticipo import), sulla base del contratto di importazione. Altre forme di finanziamento commerciale possono essere l’assicurazione del credito all’esportazione, il factoring, il forfaiting e altri. In molti paesi, la trade finance è spesso sostenuta da entità governative che, lavorando con banche commerciali e altre istituzioni finanziarie sostengo l’operato degli importatori od esportatori (Wikipedia).

[3] Vedi a “quantitative easing” nelle note sulle traduzione.

[4] Il conto capitale di una nazione è il risultato netto degli investimenti internazionali pubblici e privati in entrata ed in uscita da quel paese. Penso dunque che l’aggettivo “open” debba essere inteso, in particolare nel caso cinese, nel senso della “trasparenza”, ovvero della non sempre semplice ‘leggibilità’ dei flussi di capitali, soprattutto privati.

[5] Con il termine inglese insider trading si intende la compravendita di titoli (valori mobiliari: azioni, obbligazioni, derivati) di una determinata società da parte di soggetti che, per la loro posizione all’interno della stessa o per la loro attività professionale, sono venuti in possesso di informazioni riservate non di pubblico dominio (indicate come “informazioni privilegiate”). Simili informazioni, per la loro natura, permettono ai soggetti che ne fanno utilizzo di posizionarsi su un piano privilegiato rispetto ad altri investitori del medesimo mercato. In questo senso si parla anche di asimmetria informativa (Wikipedia).

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"