Altri Economisti » Project Syndicate

L’economia della conoscenza implicita, di Ricardo Hausmann (Project Syndicate, 30 ottobre 2013)

www 89

 

 

 

 

 

Ricardo Hausmann

The Tacit-Knowledge Economy

 

Oct. 30, 2013

CAMBRIDGE – Almost all rich countries are rich because they exploit technological progress. They have moved the bulk of their labor force out of agriculture and into cities, where knowhow can be shared more easily. Their families have fewer children and educate them more intensively, thereby facilitating further technological progress.

Poor countries need to go through a similar change in order to become rich: reduce farm employment, become more urban, have fewer children, and keep those children that they have in school longer. If they do, the doors to prosperity will open. And isn’t that already happening?

Let us compare, for example, Brazil in 2010 with the United Kingdom in 1960. Brazil in 2010 was 84.3% urban; its fertility rate was 1.8 births per woman; its labor force had an average of 7.2 years of schooling; and its university graduates accounted for 5.2% of potential workers. These are better social indicators than the United Kingdom had in 1960. At that time, the UK was 78.4% urban; its fertility rate was 2.7; its labor force had six years of schooling on average, and its university graduates accounted for less than 2% of potential workers.

Brazil is not a unique case: Colombia, Tunisia, Turkey, and Indonesia in 2010 compare favorably to Japan, France, the Netherlands, and Italy, respectively, in 1960. Not only did these countries achieve better social indicators in these dimensions; they also could benefit from the technological innovations of the past half-century: computers, cellphones, the Internet, Teflon, and so on. This should allow higher productivity than was feasible in 1960.

So today’s emerging-market economies should be richer than today’s advanced economies were back then, right?

Wrong – and by a substantial margin. Per capita GDP at constant prices was 140% higher in Britain in 1960 than in Brazil in 2010. It was 80% higher in Japan back then than in Colombia today, 42% higher in old France than in current Tunisia, 250% higher in the old Netherlands than in current Turkey, and 470% higher in old Italy than in current Indonesia.

Why is it that today’s smaller and more educated urbanized families in emerging-market economies are so much less productive than their counterparts were a half-century ago in today’s rich countries? Why can’t today’s emerging markets replicate levels of productivity that were achieved in countries with worse social indicators and much older technologies?

The key to this puzzle is tacit knowledge. To make stuff, you need to know how to make it, and this knowledge is, to a large extent, latent – not available in books, but stored in the brains of those who need to use it.

Getting it there is really tough. Tacit knowledge is acquired mostly through learning by doing. That is how we train musicians, barbers, doctors, and scientists. Consider how long it takes an adult to learn to speak a language or a musician to master the violin.

Moreover, tacit knowledge is vast and growing, so that only a miniscule fraction of it fits in anybody’s head. But most products require much more knowledge than fits in anybody’s head, so that making them requires teams of people with different pieces of knowledge, not unlike a symphonic orchestra.

Getting more tacit knowledge is easier said than done, because economies can offer experience only on the basis of current jobs. How do people learn to do jobs that do not yet exist? How do they create and mobilize coherent teams of people in new economic activities if the requisite tacit knowledge is missing?

Recent research at Harvard University’s Center for International Development (CID) suggests that tacit knowledge flows through amazingly slow and narrow channels. The productivity of Nuevo León, Mexico, is higher than in South Korea, but that of Guerrero, another Mexican state, resembles levels in Honduras. Moving knowledge across Mexican states has been difficult and slow.

It is easier to move brains than it is to move tacit knowledge into brains, and not only in Mexico. For example, as the CID’s Frank Neffke has shown, when new industries are launched in German and Swedish cities, it is mostly because entrepreneurs and firms from other cities move in, bringing with them skilled workers with relevant industry experience. They seldom hire locals.

The recently deceased economist Steven Klepper argued that industries tend to cluster in particular cities simply because new firms are formed mainly by workers who leave other successful firms, taking the relevant tacit knowledge with them. Indeed, a large literature on knowledge spillovers points to their remarkably narrow geographic range. The exceptions often confirm the rule. The US would not have been able to build the first atomic bomb in just four years had Hitler not encouraged so many key scientists to leave Europe.

 

The bottom line is that urbanization, schooling, and Internet access are woefully insufficient to transmit effectively the tacit knowledge required to be productive. That is why today’s emerging markets are so much less productive than rich countries were in 1960, even though the latter were less urban, had higher birth rates and less formal schooling, and used much older technologies.

The policy implications are clear. Knowhow resides in brains, and emerging and developing countries should focus on attracting them, instead of erecting barriers to skilled immigration. They should tap into their diasporas, attract foreign direct investment in new areas, and acquire foreign firms if possible. Knowledge moves when people do.

 

 

 

 

 

L’economia della conoscenza  implicita [1]

di Ricardo Hausmann

30 ottobre 2013

 

CAMBRIDGE – Quasi tutti i paesi ricchi sono ricchi perché sfruttano il progresso tecnologico. Hanno spostato il fulcro della loro forza di lavoro fuori dalla agricoltura e nelle città, dove il saper fare può essere condiviso più facilmente. Le loro famiglie hanno meno figli e li istruiscono più intensamente, così facilitando l’ulteriore progresso tecnologico.

Se vogliono diventare ricchi i paesi poveri devono passare da un cambiamento simile: ridurre l’occupazione agricola, divenire più urbani, avere meno figli e tenere quei figli più a lungo nelle scuole. Se lo fanno, le porte della prosperità si apriranno. Non sta forse già avvenendo?

Facciamo un confronto, ad esempio, tra il Brasile del 2010 ed il Regno Unito del 1960. Nel 2010 l’84,3% dei brasiliani viveva nelle città; il tasso di fertilità era di 1,8 nascite per donna; la forza lavoro aveva una media di 7,2 anni di istruzione ed i laureati erano stimati un 5,2% dei lavoratori potenziali. Questi sono indicatori sociali migliori del Regno Unito nel 1960. A quel tempo il Regno Unito era per il 78,4% urbano [2]; il suo tasso di fertilità era 2,7; la sua forza lavoro aveva in media sei anni di istruzione ed i suoi laureati erano stimati meno del 2% dei lavoratori potenziali.

Il Brasile non è un caso unico: la Colombia, la Tunisia, la Turchia e l’Indonesia nel 2010  presentavano dati favorevoli al confronto, rispettivamente, del Giappone, della Francia, dell’Olanda e dell’Italia nel 1960. Non solo questi paesi realizzavano migliori indicatori sociali di tali grandezze; beneficiavano anche delle innovazioni tecnologiche del mezzo secolo precedente: computer, cellulari, Internet, teflon [3], e così via. Questo dovrebbe consentire una produttività più elevata di quella che era possibile nel 1960.

Così, le economie dei mercati emergenti odierni dovrebbero essere più ricche di quanto allora non fossero le economia avanzate di oggi, non è così?

No, e lo sbaglio è di un margine sostanziale. Il PIL procapite a prezzi costanti era del 140% più elevato nel Regno Unito del 1960 rispetto al Brasile del 2010. Era dell’80% più alto nel Giappone del passato che nella Colombia di oggi; del 42% più alto nella vecchia Francia che nella attuale Tunisia, del 250% più alto nella vecchia Olanda che nella Turchia odierna, del 470% più alto nell’Italia del passato che nell’Indonesia dei nostri giorni.

Perché accade che famiglie urbanizzate più piccole e più istruite nelle economie dei mercati emergenti siano molto meno produttive di quanto erano le loro omologhe mezzo secolo fa, nei paesi ricchi di oggi? Perché i mercati emergenti di oggi non possono replicare livelli di produttività che erano realizzati in paesi con peggiori indicatori sociali e con tecnologie molto più vecchie?

La chiave di questo enigma è la conoscenza implicita. Per costruire oggetti, si ha bisogno di sapere come farlo – e questa conoscenza è, in un larga misura, latente – non è disponibile sui libri, ma immagazzinata nei cervelli di coloro che devono utilizzarla.

Averla disponibile è davvero difficile. La conoscenza implicita è acquisita in gran parte apprendendo con il fare. E’ in questo modo che ci addestriamo ad essere musicisti, barbieri, dottori e scienziati. Si consideri quanto tempo richiede ad un adulto imparare a parlare una lingua o ad un musicista diventare esperto di un violino.

Inoltre, la conoscenza implicita è vasta e crescente, in modo tale che solo una minuscola frazione di essa trova posto nella testa di ognuno. Ma gran parte dei prodotti richiedono una molto maggiore conoscenza che trova posto nelle teste, cosicché il produrli richiede squadre di individui con pezzi diversi di conoscenza, non diversamente da un’orchestra sinfonica.

Ottenere maggiore conoscenza implicita è più facile a dirsi che a farsi, perché le economie possono offrire esperienza solo sulla base dei lavori attuali. Come imparano le persone a fare lavori che non esistono più? Come possono dar vita e mettere in funzione per nuove attività economiche squadre in sintonia di individui, se viene meno il requisito della conoscenza implicita?

Una recente ricerca al Center for International Development (CID)  della Università di Harvard indica che la conoscenza implicita transita attraverso canali straordinariamente lenti e stretti. La produttività di Nuevo León, in Messico, è più elevata di quella della Corea del Sud, ma quella di Guerrero, un altro Stato messicano, assomiglia ai livelli dell’Honduras. Spostare la conoscenza attraverso gli stati messicani è stato difficile e lento.

È più facile spostare i cervelli di quanto non lo sia spostare la conoscenza implicita dentro i cervelli, e non solo nel Messico. Ad esempio, come ha mostrato Frank Neffke del CID, quando nuove industrie vengono lanciate in città tedesche o svedesi, in gran parte dipende dal fatto che si spostano imprenditori ed imprese di altre città, portando con sé lavoratori addestrati con una rilevante esperienza industriale. Raramente essi assumono gente del luogo.

L’economista recentemente deceduto Steven Klepper sosteneva che le industrie tendevano ad agglomerarsi in particolari città perché le nuove imprese erano formate principalmente da lavoratori che lasciavano altre imprese di successo, portandosi dietro una rilevante conoscenza implicita. In effetti, una ampia letteratura sulle ricadute della conoscenza mostra il loro raggio geografico considerevolmente ristretto. Spesso le eccezioni confermano la regola. Gli Stati Uniti non sarebbero stati capaci di costruire la prima bomba atomica in soli quattro anni se Hitler non avesse incoraggiato tanti scienziati fondamentali a lasciare l’Europa.

La morale della favola è che l’urbanizzazione, la scolarizzazione e l’accesso ad Internet sono miseramente insufficienti a trasmettere in modo efficace la conoscenza implicita richiesta per essere produttivi. Questa è la ragione per la quale i mercati emergenti odierni sono molto meno produttivi di quanto non fossero i paesi ricchi nel 1960, anche se questi ultimi erano meno urbanizzati, avevano tassi di nascita più elevati ed una scolarizzazione formale minore, ed usavano tecnologie molto più vecchie.

Le implicazioni politiche sono chiare. Il saper fare risiede nelle menti, i paesi emergenti e in sviluppo dovrebbero concentrarsi nell’attrarle, anziché erigere barriere alla immigrazione qualificata. Dovrebbero inserirsi nelle loro diaspore, attrarre investimenti diretti stranieri in nuove aree e, se possibile, rilevare imprese straniere. La conoscenza si sposta quando si spostano le persone.



[1] “Tacit”, del resto come in italiano, significa non solo ‘silenzioso’ ma in particolare anche sottinteso. Traduco con “implicito” perché, come spiegato nell’articolo, il senso vuole soprattutto indicare qualcosa che è connaturato con le cose che si fanno quotidianamente, e non solo che si apprendono occasionalmente. Si tratta di una conoscenza che deriva ‘implicitamente’ dal vivere, dal ripetere le operazioni vivendo, dall’apprendere sulla base della esperienza del vivere, dall’accumularsi della esperienza del lavoro.

[2] Nel senso che la popolazione viveva nelle città, non che il territorio era urbanizzato.

[3] Il politetrafluoroetilene (PTFE) è il polimero del tetrafluoroetene. Normalmente è più conosciuto attraverso le sue denominazioni commerciali Teflon, Fluon, Algoflon, Hostaflon, in cui al polimero vengono aggiunti altri componenti stabilizzanti e fluidificanti per migliorarne le possibilità applicative. È una materia plastica liscia al tatto e resistente alle alte temperature (fino a 200 °C e oltre), usata nell’industria per ricoprire superfici sottoposte ad alte temperature alle quali si richiede una “antiaderenza” e una buona inerzia chimica. Le padelle da cucina definite “antiaderenti”, sono tali perché ricoperte all’interno di uno strato di PTFE (Teflon). È inoltre il materiale con il coefficiente di attrito più basso conosciuto. (Wikipedia)

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"