Altri Economisti » Project Syndicate

I veri eroi dell’economia globale, di Dani Rodrik (Project Syndicate, 13 novembre 2013)

 

Dani Rodrik

wwww 60

 

 

 

 

 

Dani Rodrik is Professor of Social Science at the Institute for Advanced Study, Princeton, New Jersey.

NOV 13, 2013

The Real Heroes of the Global Economy

PRINCETON – Economic policymakers seeking successful models to emulate apparently have an abundance of choices nowadays. Led by China, scores of emerging and developing countries have registered record-high growth rates over recent decades, setting precedents for others to follow. While advanced economies have performed far worse on average, there are notable exceptions, such as Germany and Sweden. “Do as we do,” these countries’ leaders often say, “and you will prosper, too.”

Look more closely, however, and you will discover that these countries’ vaunted growth models cannot possibly be replicated everywhere, because they rely on large external surpluses to stimulate the tradable sector and the rest of the economy. Sweden’s current-account surplus has averaged above a whopping 7% of GDP over the last decade; Germany’s has averaged close to 6% during the same period.

China’s large external surplus – above 10% of GDP in 2007 – has narrowed significantly in recent years, with the trade imbalance falling to about 2.5% of GDP. As the surplus came down, so did the economy’s growth rate – indeed, almost point for point. To be sure, China’s annual growth remains comparatively high, at above 7%. But growth at this level reflects an unprecedented – and unsustainable – rise in domestic investment to nearly 50% of GDP. When investment returns to normal levels, economic growth will slow further.

Obviously, not all countries can run trade surpluses at the same time. In fact, the successful economies’ superlative growth performance has been enabled by other countries’ choice not to emulate them.

But one would never know that from listening, for example, to Germany’s finance minister, Wolfgang Schäuble, extolling his country’s virtues. “In the late 1990’s, [Germany] was the undisputed ‘sick man’ of Europe,” Schäuble wrote recently. What turned the country around, he claims, was labor-market liberalization and restrained public spending.

In fact, while Germany did undertake some reforms, so did others, and its labor market does not look substantially more flexible than what one finds in other European economies. A big difference, however, was the turnaround in Germany’s external balance, with annual deficits in the 1990’s swinging to a substantial surplus in recent years, thanks to its trade partners in the eurozone and, more recently, the rest of the world. As the Financial Times’ Martin Wolf, among others, has pointed out, the German economy has been free-riding on global demand.

Other countries have grown rapidly in recent decades without relying on external surpluses. But most have suffered from the opposite syndrome: excessive reliance on capital inflows, which, by spurring domestic credit and consumption, generate temporary growth. But recipient economies are vulnerable to financial-market sentiment and sudden capital flight – as happened recently when investors anticipated monetary-policy tightening in the United States.

 

Consider India, until recently another much-celebrated success story. India’s growth during the past decade had much to do with loose macroeconomic policies and a deteriorating current account – which recorded a deficit of more than 5% of GDP in 2012, having been in surplus in the early 2000’s. Turkey, another country whose star has faded, also relied on large annual current-account deficits, reaching 10% of GDP in 2011.

Elsewhere, small, formerly socialist economies – Armenia, Belarus, Moldova, Georgia, Lithuania, and Kosovo – have grown very rapidly since the early 2000’s. But look at their average current-account deficits from 2000 to 2013 – which range from a low of 5.5% of GDP in Lithuania to a high of 13.4% in Kosovo – and it becomes evident that these are not countries to emulate.

The story is similar in Africa. The continent’s fastest-growing economies are those that have been willing and able to allow yawning external gaps from 2000 to 2013: 26% of GDP, on average, in Liberia, 17% in Mozambique, 14% in Chad, 11% in Sierra Leone, and 7% in Ghana. Rwanda’s current account has deteriorated steadily, with the deficit now exceeding 10% of GDP.

The world’s current-account balances must ultimately sum up to zero. In an optimal world, the surpluses of countries pursuing export-led growth would be willingly matched by the deficits of those pursuing debt-led growth. In the real world, there is no mechanism to ensure such an equilibrium on a continuous basis; national economic policies can be (and often are) mutually incompatible.

When some countries want to run smaller deficits without a corresponding desire by others to reduce surpluses, the result is the exportation of unemployment and a bias toward deflation (as is the case now). When some want to reduce their surpluses without a corresponding desire by others to reduce deficits, the result is a “sudden stop” in capital flows and financial crisis. As external imbalances grow larger, each phase of this cycle becomes more painful.

 

The real heroes of the world economy – the role models that others should emulate – are countries that have done relatively well while running only small external imbalances. Countries like Austria, Canada, the Philippines, Lesotho, and Uruguay cannot match the world’s growth champions, because they do not over-borrow or sustain a mercantilist economic model. Theirs are unremarkable economies that do not garner many headlines. But without them, the global economy would be even less manageable than it already is.

 

 

 

 

 

 

I veri eroi dell’economia globale

di Dani Rodrik, professore di Scienze sociali all’ Institute for Advanced Study, Princeton, New Jersey

13 novembre 2013

 

PRINCETON – In apparenza, gli uomini politici che guardano ai modelli di successo da imitare hanno di questi tempi  una abbondanza di scelte. Guidati dalla Cina, i punteggi dei paesi emergenti e in sviluppo hanno registrato tassi di crescita a livelli record nel corso dei decenni recenti, a ritmi incalzanti. Mentre le economie avanzate hanno ottenuto in media prestazioni assai peggiori, ci sono eccezioni considerevoli, come la Germania e la Svezia. “Fate come noi”, dicono spesso i dirigenti di questi paesi, “e anche voi prospererete”.

Guardando più da vicino, tuttavia, si scoprirà che i vantati modelli di crescita di questi paesi probabilmente non possono essere replicati dappertutto, perché si basano su ampi surplus verso l’estero per stimolare i settori suscettibili di commerci internazionali ed il resto dell’economia. Il surplus di conto corrente della Svezia si è collocato in media su un formidabile 7% del PIL nel corso del decennio scorso; la Germania si è collocata in media vicino al 6% nello stesso periodo.

I grandi surplus della Cina verso l’estero – sopra il 10% del PIL nel 2007 – si sono ridotti in modo significativo negli anni recenti, con lo squilibrio della bilancia commerciale che è caduto attorno al 2,5% del PIL. Come è sceso il surplus, così ha fatto il tasso di crescita dell’economia, quasi in un rapporto di uno ad uno. Di sicuro, la crescita annuale della Cina resta comparativamente elevata, sopra il 7%. Ma la crescita a questo livello riflette un aumento degli investimenti interni senza precedenti – ed insostenibile – sino al 50% del PIL. Come gli investimenti torneranno ai livelli normali, la crescita economica rallenterà ulteriormente.

Ovviamente, non tutti i paesi possono realizzare contemporaneamente surplus commerciali. Di fatto, la superlativa crescita delle economie di successo ha impedito agli altri paesi la scelta di emularle.

Ma questo non lo si comprenderebbe mai ascoltando, per esempio, il Ministro delle Finanze della Germania Wolfgang Schäuble, che esalta le virtù del suo paese. “Negli ultimi anno ’90, (la Germania) era indubitabilmente il ’malato d’Europa’”, ha scritto di recente Schäuble. Quello che ha dato una svolta al paese, egli sostiene, è stata la liberalizzazione del mercato del lavoro e la restrizione della spesa pubblica.

Di fatto, se la Germania ha intrapreso alcune riforme, lo stesso hanno fatto altri, e il suo mercato del lavoro non sembra sostanzialmente più flessibile di quello che uno trova nelle altre economie europee. Una grande differenza, tuttavia, è stata nel capovolgimento della bilancia con l’estero della Germania, con i deficit annuali degli anni ’90 che sono passati a surplus sostanziali negli anni recenti, grazie ai suoi partners commerciali nell’eurozona e, più di recente, nel resto del mondo. Come tra gli altri ha messo in evidenza Martin Wolf del Financial Times, l’economia tedesca ha vissuto di rendita [1] sulla domanda globale.

Altri paesi nei decenni recenti sono rapidamente cresciuti senza basarsi su surplus verso l’estero. Ma molti hanno sofferto della sindrome opposta: un eccessivo affidamento ai flussi dei capitali, che spronando il credito interno ed i consumi, generano una crescita temporanea. Ma le economie che ricevono capitali sono vulnerabili agli umori dei mercati finanziari ed alle improvvise fughe dei capitali – come è accaduto di recente quando gli investitori hanno previsto una restrizione della politica monetaria negli Stati Uniti.

Si consideri l’India, un’altra storia di successo recentemente tanto celebrata. La crescita dell’India durante il passato decennio è molto dipesa da politiche macroeconomiche disinvolte e da un deterioramento del conto corrente – che ha raggiunto un picco di deficit del 5% del PIL nel 2012, dopo essere stato in avanzo agli inizi degli anni ’90. Anche la Turchia, un altro paese la cui stella sta declinando, si è basata su ampi deficit annuali dei conti correnti, raggiungendo il 10% del PIL nel 2011.

Altrove, piccole economie un tempo socialiste – Armenia, Bielorussia, Moldavia, Georgia, Lituania e Kossovo – sono cresciute molto rapidamente sino agli inizi degli anni 2000. Ma si guardi ai loro deficit di conto corrente dal 2000 al 2013 – con una escursione da un punto più basso del 5,5% del PIL in Lituania ad un punto più alto del 13,5% in Kossovo – e diventa chiaro che questi non siano paesi da imitare.

Simile storia in Africa. Le economie con la crescita più veloce sono quelle che hanno avuto la volontà e sono state capaci di consentire spalancati differenziali verso l’estero dal 2000 al 2013: una media del 26% del PIL in Liberia, del 17% in Mozambico, del 14% in Chad, dell’11% in Sierra Leone e del 7% nel Ghana. Il conto corrente del Ruanda si è deteriorato costantemente, sino ad un deficit che attualmente è superiore al 10% del PIL.

Gli equilibri di conto corrente del mondo devono alla fine avere somma zero. In un mondo ottimale, i surplus dei paesi che perseguono una crescita guidata dalle esportazioni devono volontariamente essere compensati dai deficit dei paesi che perseguono una crescita guidata dal debito. Nel mondo reale non c’è alcun meccanismo che assicuri un tale equilibrio su base continuativa; le politiche economiche nazionali possono essere (e spesso sono) reciprocamente incompatibili.

Quando alcune economie vogliono realizzare deficit più piccoli senza un corrispondente desiderio degli altri di ridurre i surplus, il risultato è la esportazione della disoccupazione e una tendenza verso la deflazione (come accade adesso). Quando alcuni vogliono ridurre i propri surplus senza un corrispondente desiderio da parte degli altri di ridurre i deficit, il risultato è un “blocco improvviso” nei flussi del capitali ed una crisi finanziaria. Sulla base della ampiezza degli squilibri con l’estero, ogni fase di questo ciclo diventa più dolorosa.

I reali eroi dell’economia mondiale – i modelli guida che gli altri dovrebbero imitare – sono i paesi che si sono comportati relativamente bene realizzando solo piccoli squilibri verso l’esterno. Paesi come l’Austria, il Canada, le Filippine, il Lesotho e l’Uruguay non possono bilanciare i campioni della crescita mondiale, perché non si sovra indebitano e non alimentano un modello economico mercantilistico. Le loro sono economie irrilevanti che non vanno sulle prime pagine dei giornali. Ma senza di essi, l’economia del mondo sarebbe ancora meno gestibile di quanto già non sia.


 

 


[1] Normalmente, il senso di “free-riding” è avere benefici gratuitamente, sino, ad esempio, al viaggiare sui mezzi pubblici senza pagare il biglietto. Un modo inesatto, ma forse più aderente al testo, sarebbe definire la condotta economica tedesca come quella di un “battitore libero”. Il punto, in ogni caso, è stabilire in che senso la condotta tedesca possa essere definita “gratuita”. In realtà, si può obiettare che essa semplicemente dipenda da una maggiore competitività derivante dalla qualità dei prodotti, che in effetti è l’argomento utilizzato dai governanti tedeschi e dallo stesso Schäuble. Ma la competitività dipende anche se non di più dal prezzo dei prodotti. E una economia con un surplus così rilevante nel conto corrente sarebbe normalmente ‘raffreddata’ nelle sue esportazioni da una rivalutazione della propria moneta. All’euro, invece, è accaduto il contrario, per ragioni che evidentemente attengono alla condizione complessiva dell’economia europea. Il punto dunque è anche esprimibile in questo modo: se l’euro crollasse e tornasse il Marco tedesco, è certo che esso verrebbe considerevolmente rivalutato, e la competitività tedesca diminuirebbe in modo non irrilevante. Questi sono i temi di due posts di Krugman del 26 e 27 settembre scorsi. E questa era la sua conclusione: “Il punto in termini generali è che se ci immaginiamo una rottura dell’euro, penso che tutti concorderebbero che il nuovo marco salirebbe assai come valore, rendendo il settore manifatturiero tedesco molto meno competitivo. L’opinione pubblica tedesca si immagina di essere stata crudelmente sfruttata per i sussidi agli scioperati del Sud Europa; probabilmente, quello che davvero sta accadendo è più simile agli acquisti di dollari da parte della Cina, che non sono considerati come un modo per sussidiare l’America ma per sostenere l’industria.”

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"