Blog di Krugman » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri

La stagnazione secolare: osservazioni di Larry Summers alla Conferenza annuale di ricerca del Fondo Monetario Internazionale (8 novembre 2013)

 

zzzz 28

 

Larry Summers Remarks

IMF Annual Research Conference,

November 8 th 2013

 

 

I am very glad for the opportunity to be here. I had an occasion to speak some years  ago about Stan’s remarkable accomplishments at the IMF, when he left the IMF, and I had an occasion some months ago to speak about his remarkable  accomplishments at the Israeli Central Bank, when he left the Israeli Central Bank. So I will not speak about either of those remarkable accomplishments this afternoon.

 

Instead the number that is in my mind, but is familiar to all the people on this stage, is 14462. That is the course number of Stan Fischer’s course in monetary economics at MIT for graduate students. It was an important part of why I chose to spend my life as I have, as a macro economist, and I strongly suspect that the same is true for Olivier [Blanchard], Ben [Bernanke] and Ken [Rogoff]. It was a remarkable intellectual experience and it was remarkable also because Stan never lost sight of the fact that this was not just an intellectual game. Getting these questions right made a profound difference in

the lives of nations and their peoples. So I will leave it to others to talk about the IMF and Israel and I will say thank you Stan, thank you on behalf of all of us for 14462 and all you have taught us ever since.

 

I agree with the vast majority of what has just been said: the importance of moving rapidly, the importance of providing liquidity decisively, the importance of not allowing financial problems to languish, the importance of erecting sound and comprehensive frameworks to prevent future crises. Were I a member of the official sector I would discourse at some length on each of those themes in a sound way, or what I would hope to be a sound way, but I’m not a part of the official sector so I’m not going to talk about that.

 

I’m going to talk about something else that seems to me to be profoundly connected, and that is the nagging concern that finance is too important to leave entirely to financiers. We have all agreed –and I think our agreement is warranted –that a remarkable job was done in containing the 2007/2008 crisis. That an event that in the Fall of 2008 was, by most of the statistics – GDP, industrial production,

employment, world trade, the stock market – worse than the Fall of 1929 and the Winter of 1930, ended up in a way that bears very little resemblance to the Great Depression. That is a huge achievement for which we rightly celebrate Ben [Bernanke] and many others, and that playbook will be a hugely important one the next time there is a panic and that time will surely come somewhere and some place.

 

But there is, I think, another aspect of the situation that warrants our close attention and tends to receive insufficient reflection. And it is this – the share of men, or women, or adults in the United States who are working today is essentially the same as it was four years ago. Four years ago, the financial panic had been arrested. The TARP money had been paid back, credit spreads had substantially normalised; there was no panic in the air – four years ago. That was a great achievement, how rapidly that happened. But in those four years, the share of adults who are working has not increased at all. GDP has fallen further behind potential as we would have defined it in the Fall of 2009. And the American experience is not completely unique, as Ken [Rogoff] and Carmen [Reinhart]’s work has documented, in the wake of financial crises.

 

I remember at the beginning of the Clinton Administration, we engaged in a set of long run global economic projections. Japan’s real GDP today is about half of what we believed it would be, what the IMF believed it would be at that time, and what the World Bank believed it would be. It is a central pillar of both classical models and Keynesian models that it is all about fluctuations around a given mean and that what you need to do is have less volatility. I wonder if a set of older ideas (that I have to say were pretty firmly rejected in 14462, Stan), that went under the phrase ‘secular stagnation’, are not profoundly important in understanding Japan’s experience and may not be without relevance to America’s experience.

 

Let me say a little more about why I am led to think in those terms. If you go back and study the economy prior to the crisis, there is something a little bit odd. Many people believe that monetary policy was too easy. Everybody agrees that there was a vast amount of imprudent lending going on. Almost everybody agrees that wealth, as it was experienced by households, was in excess of its reality. Too easy money, too much borrowing, too much wealth. Was there a great boom? Capacity utilisation wasn’t under any great pressure; unemployment wasn’t under any remarkably low level; inflation was entirely quiescent, so somehow even a great bubble wasn’t enough to produce any excess in aggregate demand.

 

Now think about the period after the financial crisis. You know, I always like to think of these crises as analogous to a power failure, or analogous to what would happen if all the telephones were shut off for a time. The network would collapse, the connections would go away, and output would of course drop very rapidly. There would be a set of economists who would sit around explaining that electricity was only 4% of the economy and so if you lost 80% of electricity you couldn’t possibly have lost more than 3% of the economy! And there would be people in Minnesota and Chicago writing that paper. But it would be stupid! And we would understand that somehow, even if we didn’t exactly understand that model, that when there wasn’t any electricity then there wasn’t going to be much economy. And something similar was true with respect to financial flows and financial interconnection and that’s why it’s so important to get the lights back on and that’s why it is so important to contain the financial system.

 

But, imagine my experiment where for two or three months, 80% of the electricity went off. GDP would collapse. But then ask yourself what would happen to GDP afterwards? You would expect that there would be a lot of catch up, that all the stuff where inventories got run down would get produced much faster –I would kind of expect that as things normalised you’d get more GDP than you otherwise would have had, not that four years later you’d still be having substantially less than you had before. So there is something odd about financial normalisation –if that was what the whole problem was –and then continued slow growth.

 

So what’s an explanation that would fit both of these explanations? Suppose that  the short-term real interest rate that was consistent with full employment had fallen to – 2%or -3% sometime in the middle of the last decade. Then what would happen? That even with artificial stimulus to demand coming from all this financial imprudence you wouldn’t see any excess demand. And even with a relative resumption of normal credit conditions you’d have a lot of difficulty getting back to full employment.

 

Yes, it has been demonstrated absolutely conclusively, that panics are terrible and that monetary policy can contain them when the interest rate is zero. It has been demonstrated, less conclusively but presumptively, that when short-term interest rates are zero, monetary policy can affect a constellation of other asset prices in ways that support demand, even when the short- term interest rate can’t be lowered. Just how large that impact is on demand is less clear but it is there.

 

But imagine a situation where natural and equilibrium interest rates have fallen significantly below zero. Then conventional macroeconomic thinking leaves us in a very serious problem, because while we all seem to agree that whereas you can keep the federal funds rate at a low level forever, it is much harder to do extraordinary measures beyond that forever, but the underlying problem may be there forever.

 

It is much more difficult to say ‘well we only needed deficits during the short interval of the crises’ if aggregate demand and equilibrium interest rates can’t be achieved given the prevailing rate of inflation. And most of what would be done under the auspices of preventing a future crisis, if this view is at all correct, would be counter-productive, because it would in one way or other raise the cost of financial intermediation and therefore operate to lower the equilibrium interest rate that was necessary.

 

Now this may all be madness and I may not have this right at all. But it does seem to me that four years after the successful combating of the crisis, there is really no evidence of growth that is restoring equilibrium. One has to be concerned about a policy agenda that is doing less with monetary policy than has been done before, doing less with fiscal policy than has been done before and taking steps whose basic purpose is to cause there to be less lending, borrowing and inflated asset prices than there was before. So my over arching lesson from this crisis – which I have to say that the world has under-internalised – is that it is not over until it is over, and that is surely not right now, and cannot be judged relative to the extent of financial panic, and that we may well need in the years ahead to think about how we manage an economy in which the zero nominal interest rate is a chronic and systemic inhibitor of economic activity holding our economies back below their potential.

 

Thank you very much

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le osservazioni di Larry Summers alla Conferenza annuale di ricerca del Fondo Monetario Internazionale

 

8 novembre 2013

 

Sono molto lieto della opportunità di essere qua. Ebbi l’occasione alcuni anni orsono di fare un discorso sui considerevoli risultati ottenuti da Stan [1], quando egli lasciò il FMI, ed ebbi, alcuni mesi fa, l’occasione di parlare ancora sui suoi considerevoli risultati alla Banca Centrale di Israele, quando egli lasciò quell’incarico. Dunque, stasera potrò evitare di parlare di entrambi quei considerevoli successi.

Piuttosto, il numero che ho in mente, ma che è familiare a tutti coloro sono qua oggi, è 14462. E’ il numero del corso di economia monetaria di Stan Fischer per gli studenti universitari del MIT. Fu un aspetto importante della ragione per la quale scelsi di spendere la mia vita come un macroeconomista, come effettivamente poi feci, e sospetto che la stessa cosa sia stata vera per Olivier (Blanchard), per Ben (Bernanke) e per Ken (Rogoff). Fu una esperienza intellettuale rilevante, e fu rilevante anche perché Stan non perdeva mai di vista il fatto che questo non era soltanto un gioco intellettuale. Comprendeva che su questi temi  si decidevano profonde differenze nella vita delle nazioni e dei popoli. Dunque lascerò ad altri di parlare del FMI e di Israele e ti ringrazierò, Stan, a nome di tutti noi del corso 14462 e di tutti quelli a cui hai insegnato fin da allora.

Io sono d’accordo con la grande maggioranza delle cose che ho appena sentito dire: l’importanza del muoversi rapidamente, l’importanza di fornire liquidità con determinazione, l’importanza di non consentire che i problemi finanziari languiscano, l’importanza di erigere schemi efficaci e generali per prevenire crisi future. Fossi un componente dell’apparato pubblico parlerei in qualche misura di ognuno di questi temi in modo sensato, o in un modo che spererei essere sensato, ma non sono un uomo pubblico e non ho intenzione di parlare di questo.

Ho intenzione di parlare di qualcos’altro che a me sembra profondamente connesso, vale a dire la assillante preoccupazione che la finanza sia troppo importante per essere interamente lasciata agli operatori finanziari. Abbiamo tutti concordato – e penso che il nostro accordo sia giustificato – che sia stato fatto un lavoro considerevole nel contenere la crisi del 2007/2008. Quell’evento che nell’autunno del 2008 fu, per la maggioranza degli indicatori – PIL, produzione industriale, occupazione, commercio mondiale, mercati azionari – peggiore di quello dell’autunno del 1929 e dell’inverno del 1930, si è concluso in un modo che ha una somiglianza davvero modesta con la Grande Depressione. E’ un grande risultato, per il quale giustamente celebriamo Ben (Bernanke) e molti altri, e quel complesso di strategie sarà molto importante la prossima volta che ci sarà una crisi di panico, ed accadrà sicuramente, in qualche momento e in qualche luogo.

Ma c’è qua, io penso, un altro aspetto che giustifica la nostra accurata attenzione e di solito provoca una riflessione insufficiente. Ed è questo: la percentuale di uomini, o di donne, o di adulti che sono al lavoro oggi negli Stati Uniti è essenzialmente la stessa di quello che era quattro anni fa.  Quattro anni fa il panico finanziario venne arrestato. I soldi del Programma di Aiuti per gli Asset in Difficoltà  [2] furono restituiti, la distribuzione del credito venne sostanzialmente normalizzata; quattro anni fa non era rimasta nell’aria una situazione di panico. Questo fu un grande risultato, per la rapidità con cui avvenne. Ma in questi quattro anni la percentuale di adulti che sono al lavoro non è affatto aumentata. Il PIL è ulteriormente caduto  al di sotto del suo potenziale, così come l’avremmo definito nell’autunno del 2009. E l’esperienza americana, a seguito delle crisi finanziarie, non è davvero unica, come hanno documentato Ken Rogoff e Carmen Reinhart.

Ricordo che agli inizi della Amministrazione Clinton ci impegnammo in un complesso di previsioni economiche globali di lungo periodo. Il PIL reale del Giappone di oggi è quasi la metà di quello che credevamo sarebbe stato, e di quello che credeva parimenti  la World Bank. Un pilastro fondamentale sia dei modelli classici che di quelli keynesiani è che tutto si risolva in fluttuazioni attorno ad una media determinata e che quello che c’è bisogno di fare è avere minore volatilità. Io mi chiedo se un complesso di idee più lontane nel tempo (che devo dire, Stan, venivano piuttosto fermamente rigettate nel 14462), che consistevano nell’espressione “stagnazione secolare”, non abbiano una importanza profonda nella comprensione dell’esperienza del Giappone, e possano non essere irrilevanti anche per la stessa esperienza dell’America.

Consentitemi di dire un po’ di più sulle ragioni per le quali sono portato a ragionare in questi termini. Se tornate a studiare l’economia precedente alla crisi, ci sono alcune cose un pochino strane. Molte persone credono che la politica monetaria fosse troppo permissiva. Tutti concordano sul fatto che ci fu una grande quantità di crediti concessa in modo imprudente. Quasi tutti concordano che la ricchezza apparente, per come ne facevano esperienza le famiglie, eccedeva  la sua realtà. Denaro troppo facile, indebitamento troppo facile, troppa ricchezza. Era una grande espansione economica? L’utilizzazione delle capacità produttive non era sotto una gran pressione; la disoccupazione non era inferiore ad un qualche livello particolarmente basso; l’inflazione era interamente nella norma, dunque in qualche modo nemmeno una grande bolla era sufficiente a produrre alcun eccesso nella domanda aggregata.

Si pensi adesso al periodo successivo alla crisi finanziaria. Sapete, mi piace sempre ragionare di queste crisi in analogia alla improvvisa mancanza di elettricità, oppure in analogia a quello che accadrebbe se in un certo momento tutti i telefoni si spengessero. Le reti collasserebbero, le connessioni se ne andrebbero, e la produzione ovviamente scenderebbe in modo molto rapido. Ci sarebbe un certo numero di economisti che si metterebbero a spiegare che l’elettricità era soltanto il 4% dell’economia, cosicché se avete perso l’80% dell’elettricità, probabilmente non potete aver perso più del 3% dell’economia! E ci sarebbero individui, nel Minnesota ed a Chicago, che scriverebbero saggi a proposito. Ma sarebbe stupido! E noi comprenderemmo in qualche modo, anche senza capire esattamente quel modello, che quando l’elettricità si era fermata del tutto, a quel punto aveva smesso di funzionare un bel po’ di economia. E qualcosa del genere avvenne anche rispetto ai flussi finanziari ed alle interconnessioni finanziarie, e questa è la ragione per la quale tornare a far luce su tutto ciò, ed è importante porre dei limiti al sistema finanziario.

Ma, immaginiamo il mio esperimento, nel quale per due o tre mesi l’80% dell’elettricità se ne va. Il PIL crollerebbe, ma chiediamoci poi cosa accadrebbe al PIL nelle fasi successive? Vi aspettereste che esso abbia un bel po’ di recupero, che tutta quella roba che è rimasta sprecata nelle riserve diventi produttiva molto più rapidamente – io mi aspetterei piuttosto che quando tutto è normalizzato si realizzi un PIL maggiore di quello si sarebbe avuto altrimenti, non che dopo quattro anni si continui ad averne sostanzialmente meno di quanto se ne aveva in precedenza. Dunque c’è qualcosa di strano nella normalizzazione finanziaria – se esso era quello l’intero problema che avevamo – e poi è proseguita una crescita lenta.

Quale è dunque una spiegazione che sia coerente con entrambe queste spiegazioni? Supponiamo che il tasso di interesse reale a breve termine che era coerente con una situazione di piena occupazione sia sceso – al 2 o al 3% – attorno alla metà del decennio passato. Successivamente, cosa sarebbe accaduto, nel mio racconto immaginario? Che persino con uno stimolo artificiale alla domanda proveniente da tutta quella imprudenza finanziaria, non si sarebbe constatato alcun eccesso di domanda. E persino con il ripristino di normali condizioni di credito ci sarebbe stata una grande difficoltà a tornare alla piena occupazione.

E’ così: è stato dimostrato in modo assolutamente definitivo, che le crisi di panico sono terribili e che la politica monetaria può attenuarle quando il tasso di interesse è a zero. E’ stato dimostrato, meno definitivamente ma presuntivamente, che quando i tassi di interesse sono a zero, la politica monetaria può influenzare una varietà di altri prezzi di asset in modi che aiutino la domanda, anche quando i tassi di interesse a breve termine non possono essere abbassati. Quanto sia davvero ampio quell’impatto sulla domanda è meno chiaro, ma c’è.

Ma si immagini una situazione nella quale i tassi di interesse naturali e di equilibrio siano caduti al di sotto dello zero. In quel caso, il pensiero macroeconomico convenzionale ci lascia con problemi molto seri, perché mentre sembriamo tutti concordare sul fatto che possiamo mantenere il tasso di sconto federale ad un basso livello quanto vogliamo, è molto più difficile attuare misure straordinarie oltre quel limite, eppure il problema sottostante può restare oltre quel limite.

E’ molto più difficile dire “bene, abbiamo solo bisogno di deficit durante il breve intervallo delle crisi”, se la domanda aggregata e i tassi di interesse di equilibrio non possono essere raggiunti, dato il tasso di inflazione prevalente. E gran parte di quello che dovrebbe essere fatto, sotto l’auspicio di impedire crisi future, diverrebbe controproducente, perché in un modo o nell’altro eleverebbe il costo della intermediazione finanziaria, e di conseguenza condurrebbe il tasso di interesse di equilibrio più in basso di quanto non sarebbe necessario.

Ora, questa può essere tutta follia e può darsi che io abbia del tutto torto. Ma a me sembra che dopo quattro anni dall’impegno di successo contro la crisi, non c’è alcuna prova di una crescita che stia ripristinando l’equilibrio. Ci si deve preoccupare di una agenda politica che per la politica monetaria e per quella della finanza pubblica fa meno di quanto non si sia fatto in precedenza, e che assume iniziative il cui proposito fondamentale è provocare minori prestiti, minori indebitamenti e minore inflazione sui prezzi degli assets di quella che c’era in precedenza.  Dunque, la lezione che complessivamente io traggo da questa crisi – che devo dire il mondo  non ha granché assimilato – è che non è passata finché non è passata, e che non è certamente questo il momento, e che non può essere giudicata in relazione alla dimensione del panico nel sistema finanziario, e che possiamo aver bisogno negli anni a venire di pensare a come gestire una economia nella quale il tasso di interesse nominale a zero sia un fattore di inibizione cronico e sistemico dell’attività economica, che trattiene le nostre economie molto al di sotto del loro potenziale.

Grazie molte.



[1] Stanley (“Stan”) Fischer, nato nello Zambia nel 1943, è un economista americano con doppia nazionalità, israeliana e statunitense. Dal 2005 al 2013 è stato Governatore della Banca di Israele. In precedenza era stato capo economista alla Banca Mondiale e poi Vicedirettore al Fondo Monetario Internazionale. Il 10 gennaio 2014 è stato nominato da Obama Vicepresidente della Federal Reserve.

[2] Tarp è acronimo per “Troubled Asset Relief Program”.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"