Blog di Krugman

Fondamenti microeconomici e la separazione delle acque (20 dicembre 2013)

 

December 20, 2013, 3:14 pm

Microfoundations and the Parting of the Waters

The blogospheric debate about microfoundations, saltwater/freshwater and all that has, I think, been illuminating. Among other things it’s serving almost as an oral history of What Really Happened – minus the oral part, but not mediated by the usual slowness and overthinking of formal publication.

And I think the intellectual history is useful, because it gives you some idea of how people came to make the choice of which side to be on. It’s certainly possible to make the case for an eclectic, fairly salty approach on general principles, as Simon Wren-Lewis, Noah Smith, and Nick Rowe do. But the abstract logic gains force when you recall how it actually happened.

Oh, and I was there – not as a participant in the growing macro war, but as a student at the time the great divide was taking place. I felt the seduction of the microfoundations-uber-alles doctrine, but also got to watch as the demand for microfoundations, originally grounded in appeals to empirical power, became free-floating, a dogma to be defended in the teeth of the evidence.

So, if you had to choose a beginning, it would be the famous Phelps volume. The papers in that volume all started with two observations, of which the first was that there was overwhelming evidence for some kind of short-run non-neutrality of money. None of the papers in that volume questioned the proposition that nominal shocks had large real effects. You can see why if you look at annual changes in nominal versus real GDP between 1950 and 1970:

zz 3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Obviously there was a near one-to-one correspondence. Obviously, too, it was really hard in that era, with its lack of major supply shocks, to tell a story in which real GDP was driving nominal spending rather than vice versa. So the Phelps volume began with the stylized fact that in the short run nominal demand, driven for example by changes in monetary policy, gets reflected largely in quantities rather than prices.

But as the papers also observed, it was hard to explain that fact in terms of standard microeconomics: with everyone acting rationally, money should have been neutral even in the short run. Traditional Keynesian analyses simply said that people aren’t completely rational, that they have money illusion – or maybe that contracts are focal points in which nominal wages or prices matter because of salience, even though they should be arbitrary. But these were ex post rationalizations rather than being derived from some kind of fundamentals.

So the Phelps crowd came up with a lovely story: you see, it was all about information. Individuals and firms couldn’t tell, in the very short run, whether a rise in the price they were being offered represented a shock specific to them – people for some reason wanted more of their widgets — or a general change in demand. It was rational to respond to an idiosyncratic rise in demand by producing more, so confusion could explain why short-run aggregate supply seemed upward-sloping.

As Phelps and others (including Milton Friedman, who was thinking along similar lines) realized, this meant that the apparent tradeoff between unemployment and inflation would be unstable: sustained inflation would get built into expectations, and would no longer produce low unemployment. The stagflation of the 70s seemed to confirm this prediction, and brought the microfoundations project immense prestige. Encouraged by all this, freshwater economists gleefully proclaimed Keynes dead, the subject of nothing but “giggles and whispers”.

 

But here’s the thing: after that initial success, Phelps-Lucas/type microfoundations quickly collapsed both intellectually and empirically. Intellectually, the problem was that rational individuals simply should not have been confused in the way the models demanded; there’s too much information out there, whether in newspapers or in asset prices. You just couldn’t get a Lucas supply curve out of a model looking even vaguely like the real economy.

Empirically, the problem was that slumps last too long. Even if you wave away the information problem, confusion about aggregate versus idiosyncratic shocks can last for quarters, maybe, but not years.

So the truth was that microfoundations in macroeconomics had its moment, but failed utterly at the one thing it was sold, above all, as being able to do – namely, give a better explanation of why nominal shocks have real effects. Time, you might think, to reconsider the project.

And some did. There was a revival of Keynesian thinking in the late 70s and early 80s, albeit one that tried to cram as many microfoundations into the models as possible without being grossly unrealistic.

But many economists had so committed themselves to the idea that Keynes was dead and rationality roolz that they simply dug in deeper. Rationality-based microfoundations must be right; if their microfoundations couldn’t explain why nominal shocks have real effects, then nominal shocks must not have real effects – it’s all real shocks. And so real business cycle theory was born.

So now we have people debating whether models with microfoundations lead to better predictions, both of the future and of policy impacts, than models with ad hoc elements; as Wren-Lewis and Smith say, this is by no means obvious if the microfoundations are wrong, as they often clearly are. But what you want to realize is that this isn’t going to convince the microfoundations crowd. After all, more than thirty years ago they decided that the joy of microfoundations trumped the utter failure of microfounded models to work in practice, and they have now trained successive cohorts of students in this view.

There are, it’s true, some hints of a guilty conscience – as Matt Yglesias points out, there’s the odd tendency of freshwater types to immediately accuse anyone with saltwater ideas of being dishonest. (I’m not a nice guy, but if look at what I said about, say, Cochrane, it was that he was ignorant, not corrupt.)

Oh, and the notion that there had been a convergence of views by 2007, which was then ruptured by the crisis, was a saltwater delusion. People like Olivier Blanchard convinced themselves that the other side was listening; it wasn’t. The hysterical reaction to the notion that fiscal policy is effective at the zero lower bound demonstrated that the freshwater types had never bothered to learn the least thing about how New Keynesian models worked.

So there’s a lot of history here; but the main driver behind this history was, I believe, the inability of many economists to accept the fact that they took a wrong turn.

 

Fondamenti  microeconomici  e la separazione  delle acque

 

Il dibattito nell’universo dei blogs sui fondamenti microeconomici, le scuole dell’ “acqua dolce” e dell’ “acqua salata” [1] e tutto il resto,  penso, sia stato illuminante. Tra le altre cose esso ha quasi rappresentato un storia orale di Quello Che Davvero Accadde – con l’inconveniente dell’aspetto parlato, ma con il vantaggio di non essere mediato dalla solita lentezza ed eccessiva riflessività delle pubblicazioni formali.

Ed io penso che la storia intellettuale sia utile, perché fornisce alcune idee su come la gente arriva a fare la scelta di schierarsi da una parte. E’ di sicuro possibile sostenere la tesi a favore di un approccio ai principi generali eclettico, ragionevolmente orientato alla scuola dell’acqua salata, come fanno Simon Wren-Lewis, Noah Smith e Nick Rowe. Ma la logica astratta guadagna forza quando si ricorda quello che accadde davvero.

Ed inoltre, al tempo della grande divisione che avvenne, c’ero anch’io – non come un partecipante alla guerra che si sviluppava, ma come studente. Provai la seduzione della dottrina dei fondamenti microeconomici uber-alles, ma potei anche assistere alla richiesta che i fondamenti micro, all’origine basati sugli appelli al potere dei fatti, vagassero liberamente, un dogma che doveva essere difeso in barba all’evidenza.

Dunque, se si dovesse scegliere un inizio, io lo collocherei nel famoso volume di Phelps. I saggi in quel volume partivano tutti da due osservazioni, la prima delle quali consisteva nella schiacciante evidenza in qualche modo di una non-neutralità, nel breve periodo, della moneta. In nessuno dei saggi di quel volume c’erano dubbi sul concetto secondo il quale gli shocks nominali comportavano ampi effetti reali. Si può comprendere il motivo se si guarda ai mutamenti del PIL nominale a confronto di quello reale tra il 1950 ed il 1970:

zz 3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C’era evidentemente una corrispondenza pressoché completa. Era anche evidente che era difficile, a quell’epoca, con la relativa assenza di importanti shocks dal lato dell’offerta, raccontare una storia per la quale il PIL reale determinava la spesa nominale, piuttosto che il contrario. Dunque, il volume di Phelps prendeva le mosse dall’assunto convenzionale che nel breve periodo la domanda nominale, determinata ad esempio da mutamenti nella politica monetaria, veniva riflessa in larga parte nelle quantità, piuttosto che nei prezzi.

Ma, come quegli studi osservavano, era difficile spiegare quel fatto nei termini della teoria microeconomica convenzionale: agendo tutti razionalmente, la moneta avrebbe dovuto essere neutrale anche nel breve periodo. Le tradizionali analisi keynesiane dicevano semplicemente che gli individui non erano completamente razionali, che essi subiscono l’illusione della moneta – o forse che i contratti sono il punto cruciale nel quale i salari o i prezzi nominali sono importanti per il loro rilievo, anche se dovessero essere arbitrari. Ma si trattava di razionalizzazioni ex-post, non derivavano da fattori fondamentali di alcun genere.

Dunque, tutti quegli individui che si riferivano a Phelps se ne vennero fuori con una spiegazione rassicurante: vedete, dipende tutto dall’informazione. Gli individui e le imprese non potevano dire, nel brevissimo periodo, se una crescita nel prezzo che stavano offrendo avesse rappresentato per loro uno shock – si trattava di persone che per una qualche ragione volevano di più per gli oggetti a cui erano interessati – oppure se si trattasse di un cambiamento generale nella domanda. Era razionale rispondere ad una crescita stravagante della domanda con una produzione maggiore, cosicché la confusione poteva spiegare il motivo per il quale l’offerta aggregata nel breve periodo sembrava tendere ad una crescita.

Come Phelps ed altri compresero (incluso Milton Friedman, che stava ragionando su schemi analoghi), questo significava che l’apparente scambio tra disoccupazione ed inflazione sarebbe stato instabile: una prolungata inflazione sarebbe  stata incorporata nelle aspettative e non avrebbe più prodotto bassa disoccupazione. La stagflazione degli anni ’70 pareva confermare quella previsione, e conferì un immenso prestigio al progetto dei fondamenti microeconomici. Incoraggiati da tutto ciò, gli economisti dell’ “acqua dolce” proclamarono spensieratamente che Keynes era morto, oggetto di niente altro se non di “risatine e sussurri” [2].

Ma, qua è il punto: dopo quell’iniziale successo, la teoria dei fondamenti micro del genere di Phelps e Lucas, ebbe rapidamente un crollo, sia in termini intellettuali che fattuali.  Dal punto di vista intellettuale, il problema era che gli individui razionali semplicemente non avrebbero dovuto essere fraintesi nel modo in cui era richiesto da quei modelli; c’era troppa informazione in giro, sia sui giornali che sui prezzi degli assets. Semplicemente non si poteva ottenere una curva dell’offerta alla Lucas se non in un modello che assomigliasse almeno solo vagamente all’economia reale.

Empiricamente, il problema era che le crisi erano troppo lunghe. Se anche si rimuove il problema dell’informazione, la confusione sui fenomeni complessivi nei confronti degli shocks imprevedibili può durare per trimestri, forse, ma non per anni.

Dunque la verità era che i fondamenti micro della teoria macroeconomica avevano avuto il loro momento, ma avevano fallito completamente sull’unica cosa, tra tutte,  che si era raccontato fossero capaci di fare – precisamente, dare una migliore spiegazione della ragione per la quale gli shocks nominali hanno effetti reali. Era il momento, si poteva dedurne, di riconsiderare il progetto.

E qualcuno lo fece. Ci fu una ripresa del pensiero keynesiano, negli ultimi anni ’70 e nei primi anni ’80, sia pure di un genere che si sforzava di riempire i modelli di tutti i fondamenti micro possibili, senza essere grossolanamente irrealistico.

Ma molti economisti si erano talmente affidati all’idea che Keynes fosse finito e che governasse [3] la razionalità, che semplicemente scavavano sempre più a fondo. I fondamenti micro basati sulla razionalità dovevano essere giusti; se i loro fondamenti micro non potevano spiegare perché gli shocks nominali avessero effetti reali, allora gli shocks nominali non dovevano avere effetti reali – erano tutti shocks reali. E così nacque la teoria del ciclo economico reale.

Così adesso abbiamo persone che discutono se i modelli con fondamenti micro portino a previsioni migliori, sia riguardo al futuro che riguardo agli effetti delle politiche, rispetto a modelli basati su elementi ad hoc; come dicono Wren-Lewis e Smith, questo non è per nulla evidente se i fondamenti micro sono sbagliati, come spesso chiaramente sono. Ma quello che si deve comprendere è che un simile argomento non è destinato a convincere il popolo dei fondamenti micro. Dopo tutto, più di trent’anni fa avevano stabilito che i fondamenti micro andavano ben oltre la completa incapacità dei modelli basati sulla microeconomia a funzionare praticamente, ed oggi hanno addestrato varie altre generazioni di studenti a quel punto di vista.

Ci sono, è vero, alcuni cenni di coscienza sporca – come nota Matt Yglesias, c’è la strana tendenza dei soggetti della scuola dell’ “acqua dolce” ad accusare su due piedi chiunque abbia idee che derivano dalla scuola dell’ “acqua salata” di disonestà (io non sono un personaggio garbato, ma se guardo a quello che ho detto a proposito, ad esempio, di Cochrane, si è trattato di giudizi che avevano a che fare con l’ignoranza, non con la corruzione).

E infine, l’idea che ci fosse stata una convergenza di punti di vista  attorno al 2007, e che poi si fosse infranta sulla crisi, è stata una delusione di quelli dell’ “acqua salata”. Persone come Olivier Blanchard si erano convinte che l’altro schieramento stesse ascoltando, ma non era così. Le reazioni isteriche all’idea che la politica della spesa pubblica sia efficace nelle condizioni del limite inferiore dello zero ha dimostrato che i soggetti dell’ “acqua dolce” non si sono mai preoccupati di apprendere le cose più elementari su come i modelli neokeynesiani funzionino.

In tutto questo c’è dunque un bel po’ di storia; ma l’elemento motore principale di questa storia, credo, è stata l’incapacità di molti economisti di ammettere la circostanza di aver preso la strada sbagliata.



[1] Vedi a “freshwater” e “saltwater” alle note sulle traduzione.

[2] Fu una famosa espressione liquidatoria del keynesismo, pronunciata, da un economista della scuola dell’ “acqua dolce” (mi pare fosse Lucas), ovvero della scuola che aveva a Chicago il centro fondamentale (più in generale nelle Università dell’interno degli Stati Uniti, in prossimità con l’area dei Grandi Laghi; da cui il termine “acqua dolce”. Come è chiaro, la scuola dell’ “acqua salata”, invece, prevaleva nelle Università delle coste oceaniche).

[3] “Roolz” è sinonimo di “rules”, più che altro usato nei messaggini.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"