Altri Economisti

Il 2013 è stato una anno cattivo per i lobbisti di Wall Street, di Mike Konczal (da New Repubblic, 29 dicembre 2013)

 

2013 Was a Bad Year for Wall St. Lobbyists.

Everyone assumed the banks would beat financial reform. They didn’t

BY MIKE KONCZAL

zzzz 3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

29 dicembre 2013

2013 was a not-awful year for financial reform. If you aren’t terrified of jinxing even the smallest good news, you might even say it was pretty good. The multi-year implementation of 2010’s Dodd-Frank bill made several final advancements this year, and compared to where people thought we’d be a year ago, we are in a pretty solid place.

 

Last year, nobody thought that banks would face tougher holding requirements for capital, that regulations of the financial derivatives markets would advance, or that the final Volcker would be a pretty good start instead of an incoherent mess. Yet that is what appears to have happened in 2013. So what caused it? And how it might apply to future political goals?

 

The successes of 2013 were partially driven by the failures of Wall Street in 2012. The multi-billion dollar trading losses from JPMorgan Chase known as the “London Whale” changed the dynamics for financial reform in a way that took a year to realize. JPMorgan had been leading the charge against reform, arguing that the effort was over-harsh and destructive, and that Wall Street had already cleaned up its act on its own. Indeed, the big concern in 2012 was that Wall Street would convince enough moderate Democrats that Dodd-Frank had gone too far in certain respects, and that Congress would stop regulatory action before it was even completed. This fell apart right alongside the multi-billion dollar losses in JPMorgan’s position. Though various bills to remove parts of Dodd-Frank would pass the House by Republican votes, these efforts failed to generate moderate Democratic votes in the Senate after the Whale trade became public.

 

JPMorgan’s London Whale trades also drew clear lines on whether reform would work. In 2012, one of the major battles had been over how aggressively to make foreign affiliates of U.S. banks follow U.S. rules. The London Whale helped the chairman of the Commodity Futures Trading Commission, Gary Gensler, push for aggressive implementation over European criticism; he argued that the London Whale was a continuation of the supposedly bygone practices that led to the financial crisis. JPMorgan’s failure also gave new energy to, and a clear target for, the stalled Volcker Rule, which was designed to split hedge funds from banks.

 

 

Financial reform benefitted as well from engaged activism that proposed tougher reforms, which pressured regulators to hit the mark and kept the financial industry on the defensive. This is clearest in the case of capital requirements, which require banks to hold a set percentage of their assets and which the finance industry fights consistently. To many people’s surprise, the U.S. ended up with tougher capital requirements than people anticipated, with more to come next year. Ideally we’d see double-digit capital requirements with extra requirements for larger firms that fund themselves with panic-prone funding. Regulators didn’t get there on the first try, but still came in stronger than originally proposed. And they are making stronger steps on the second part.

 

 

One of the major reasons for this was an intellectual movement that argued high capital requirements would both be an excellent way to stabilize the financial system at a minimal cost to society. Professor Anat Admati of Stanford formalized this argument in her book with Martin Hellwig,The Bankers New Clothes. Admati also responded in detail to her critics.

These arguments led Senators Sherrod Brown and David Vitter to release a plan earlier this year significantly increasing capital requirements. Though it did not receive many cosponsors, it signaled to regulators that legislators were paying attention, and that they’d have to be more aggressive than they otherwise planned.

 

Senators Elizabeth Warren and John McCain also pushed a new version Glass-Steagall earlier this year. It also didn’t gain much support,  but still put some steel in the spines of the Volcker Rule’s authors, as Glass-Steagall was being proposed by many as an alternative reform if the Volcker Rule failed.

 

The last reason reform worked in 2013 was the result of insider and outsider actors committed to pushing reform on the agenda. Senator Warren used her new position on the Senate Banking Committee to raise the profile of financial reform. She completely restarted the conversation about criminal settlements and trials for Wall Street wrongdoing. It also became clear that the implementation of several rules had been dragged out not because banks were undermining them, but because, in fact, regulators were fighting for tougher rules. The CFTC’s Bart Chilton, for instance, threatened to vote against a weak Volcker Rule, holding out for a stronger rule.

 

Meanwhile, outside groups kept up the pressure through the democratic rule-writing process. Ever since the mid-2000s, when liberal groups “discovered” the infrastructure of conservative think tanks, there’s been a push to duplicate that on the left. Though small compared to Wall Street and the right, groups like Americans for Financial Reform and Better Markets show up extensively in the comments on the Volcker Rule. In the final rule, there are hundred of references to the detailed comment letter the Occupy the SEC group sent. These groups didn’t exist before the crisis, and their existence is a major piece of what makes solid final rules happen.

 

This is in no way to sugar coat the problems that still exist. The battle will go to the courts next year—courts that need liberal judges appointed immediately to balance their conservative bent. (Thanks to the end of the filibuster for judicial nominees, this is an achievable goal.) Personnel is key to policy, and everyone needs to be very concerned about the next wave of appointees. And the next Federal Reserve chair Janet Yellen will have a huge influence over how well these rules are actually enforced.

 

But 2013 does provide one path forward. Clearly identifying what has gone wrong, providing strong, unapologetic reforms, and developing leaders inside and outside of Washington worked this year, and it will work going forward.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 2013 è stato un anno cattivo per i lobbisti di Wall Street.

Tutti pensavano che le banche avrebbero sconfitto la riforma finanziaria. Così non è stato.

 

di Mike Konczal. 29 dicembre 2013

 

Il 2013 non è stato un anno terribile per la riforma finanziaria. Se non siete terrorizzati dall’idea che persino le piccole buone notizie portino sfortuna, potreste arrivare a dire che è stato un anno abbastanza buono. L’attuazione nel corso degli anni della proposta di legge Dodd-Frank del 2010 ha realizzato vari definitivi passi in avanti quest’anno, e, confrontata con quello che un anno fa le persone ritenevano sarebbe successo, siamo oggi in una situazione abbastanza solida.

L’anno passato, nessuno pensava che le banche avrebbero fatto fronte ai più severi requisiti di detenzione di capitali, che i regolamenti dei mercati dei derivati finanziari avrebbero progredito, o che la ‘regola finale di Volcker’ [1] sarebbe stata un discreto punto di partenza, anziché un caos incoerente. Tuttavia, è quello che sembra sia accaduto nel 2013. Da cosa dunque è dipeso? E come potrebbe applicarsi ai futuri obbiettivi politici?

I successi del 2013 sono in parte derivati dai fallimenti di Wall Street nel 2012. Le perdite da molti miliardi di dollari  negli scambi della JPMorganChase note come la “Balena di Londra” [2] hanno mutato le dinamiche della riforma finanziaria in un modo che c’è voluto un anno a comprenderlo. JPMorgan ha guidato la carica contro la riforma, sostenendo che lo sforzo era troppo rigido e distruttivo, e che Wall Street aveva già fatto pulizia sulla propria condotta per suo conto. In effetti, la grande preoccupazione nel 2012 era che Wall Street avrebbe convinto i democratici moderati che la Dodd-Frank era andata troppo avanti sotto certi aspetti, e che il Congresso avrebbe fermato l’azione regolamentare ancor prima che fosse completata. Tutto questo è andato in frantumi assieme alle perdite di molti miliardi di dollari nella posizione della JPMorgan. Sebbene varie proposte di legge per cancellare la Dodd-Frank avessero ottenuto la approvazione della Camera per i voti dei repubblicani, questi sforzi non sono riusciti a provocare i voti dei democratici moderati al Senato, una volta che i commerci della ‘Balena’ sono diventati noti.

Gli scambi della ‘Balena di Londra’ della JPMorgan hanno tracciato anche una chiara demarcazione, sull’effetto della riforma se fosse entrata in funzione. Nel 2012, una delle importanti battaglie aveva riguardato il tema della determinazione con la quale costringere le filiali straniere delle banche statunitensi a seguire le regole degli Stati Uniti. La vicenda della ‘Balena di Londra’ aiutò Gary Gensler, il Presidente della Commodity Futures Trading Commission, a premere per una aggressiva attuazione, superando le critiche europee; egli sostenne che la ‘Balena di Londra’ era una continuazione delle pratiche che si supponevano superate, che avevano portato alla crisi finanziaria. Il fallimento di JPMorgan diede nuova forza, ed un chiaro obbiettivo, alla affievolitasi ‘regola di Volcker’, che era stata pensata per separare gli hedge fund dalle banche.

La riforma finanziaria ha beneficiato anche di un attivismo militante che ha proposto riforme più severe e che ha spinto i legislatori a raggiungere lo scopo, mettendo il sistema finanziario sulla difensiva. Nel modo più chiaro questo è stato il caso dei requisiti di capitale, che si propongono che le banche detengano una percentuale stabilita dei loro assets e che il sistema finanziario contrasta risolutamente. Con sorpresa di molti, gli Stati Uniti hanno finito col decidere requisiti di capitale più severi di quelli che erano stati previsti, con altri in arrivo nel prossimo anno. In teoria dovremmo avere requisiti di capitale a due cifre con requisiti straordinari per le società più grandi che si alimentano con finanziamenti suscettibili di creare situazioni di crisi. I ‘regolatori’ [3] non si erano spinti sino a quel punto al primo tentativo, eppure sono diventati più forti di quanto era stato proposto originariamente. E per la seconda parte stanno facendo passi ancora più seri.

Una delle ragioni importanti di un esito del genere è stato un movimento di idee che ha sostenuto che elevati requisiti di capitale sarebbero stati sia un modo eccellente per stabilizzare i sistema finanziario che per farlo a costi minimi per la società. La professoressa Anat Admati di Stanford ha esplicitato la sua tesi nel libro scritto in collaborazione con Martin Hellwig, I nuovi abiti dei banchieri. La Admati ha anche risposto nel dettaglio alle sue critiche (in questa connessione).

Questi argomenti hanno portato i Senatori Sherrod Brown e David Vitter a mettere in circolazione agli inizi di quest’anno un programma che incrementa in modo significativo i requisiti di capitale. Sebbene esso non abbia ricevuto molte adesioni, ha segnalato ai ‘regolatori’ che i legislatori stavano ponendo attenzione a tali aspetti, e che avrebbero potuto diventare più aggressivi di quanto essi avevano ipotizzato.

Anche la Senatrice Elizabeth Warren ed il Senatore John McCain hanno spinto, agli inizi di quest’anno, per una riproposizione della Glass-Steagall [4] . Anch’essa non ha guadagnato molto sostegno, eppure ha messo una maggiore determinazione negli autori della ‘regola di Volcker’, dato che la Glass-Steagall era stata proposta da molti come una riforma alternativa se la ‘regola di Volcker’ fosse caduta.

L’ultima ragione per la quale la riforma ha funzionato nel 2013 è stata il risultato dell’iniziativa di protagonisti interni ed esterni impegnati a sostenere nella agenda la riforma. La Senatrice Warren ha utilizzato la sua nuova posizione nella Commissione Bancaria del Senato per elevare il profilo della riforma finanziaria. Ella ha completamente riavviato il dibattito sugli accordi criminali e sugli esperimenti del malaffare di Wall Street. E’ anche divenuto chiaro che la attuazione di varie regole non è andata per le lunghe a causa delle banche che intendevano metterle a repentaglio, ma, di fatto, a causa dei ‘regolatori’ che stavano battendosi per regole più severe. Bart Chilton , della Commodity Futures Trading Commission, ad esempio, ha minacciato di votare contro una debole ‘regola di Volcker’, insistendo per una regolamentazione più severa.

 

Nel frattempo, gruppi esterni  hanno proseguito la pressione tramite la procedura democratica di redazione delle norme. Sin dalla metà degli anni 2000, quando gruppi liberal ‘scoprirono’ il sistema del gruppi di ricerca conservatori, c’è stata una spinta a riprodurre quelle esperienze a sinistra. Sebbene siano poca cosa a confronto di Wall Street e della destra, gruppi come Americani per la riforma finanziaria e Mercati migliori si sono messi ampiamente in evidenza nei commenti sulla ‘regola di Volcker’. Nella regolamentazione finale, ci sono un centinaio di riferimenti alla dettagliata lettera di commenti spedita dal gruppo Occupy the SEC [5]. Questi gruppi non esistevano prima della crisi, e la loro esistenza è un pezzo importante di tutto ciò che ha permesso regole finali solide.

Questo non è un modo per edulcorare i problemi che ancora esistono. Il prossimo anno la battaglia finirà nelle corti di giustizia, corti che hanno bisogno che siano immediatamente nominati giudici liberal per riequilibrare il loro orientamento conservatore (grazie alla fine della possibilità di fare ostruzionismo nelle nomine giudiziali, questo è un obbiettivo ottenibile). Il personale è un aspetto cruciale per la politica, e tutti devono preoccuparsi molto per la prossima ondata di nomine. E la prossima presidenza di Janet Yellen alla Federal Reserve avrà una ampia influenza sul modo positivo nel quale queste regole potranno essere rafforzate.

Ma il 2013 ha consentito un passo in avanti. Identificare chiaramente cosa è andato storto, prevedere riforme audaci e non difensive e far crescere dirigenti, dentro e fuori i palazzi della Capitale, quest’anno ha funzionato, e continuerà a funzionare nel prossimo futuro.



[1] La “final Volcker” è una clausola (se capisco bene “final” in quanto è uno degli articoli finali) della legge di riforma del sistema finanziario Dodd-Frank, originariamente proposta dall’economista ed ex Presidente della Fed Paul Volcker, finalizzata a proibire alle banche americane dal realizzare determinati investimenti che non sono a vantaggio diretto della loro clientela. Tale regola ebbe un storia complicatissima nel corso del dibattito al Senato, tra proposte, emendamenti soppressivi, contro emendamenti e salvataggi finali, che francamente non saprei riassumere. Ma sembra che alla fine sia rimasta in piedi.

[2] L’appellativo di “London Whale” – “Balena di Londra” – veniva riferito ad un operatore e speculatore finanziario – tale Bruno Iksil –  che lavorava a Londra per conto della JPMorgan. Veniva definito in quel modo nel mondo degli hedge fund e degli altri operatori a seguito della sua posizione sul mercato dei derivati, gigantesca ed anche assolutamente arrischiata. Agli inizi Jamie Dimon, il Presidente della JPMorganChase, liquidò la faccenda come una “tempesta in una tazza di tè”. Ma, come commentò un anonimo operatore di hedge fund, “Non si trattava soltanto di una balena; aveva le dimensioni dell’intero Oceano Atlantico”. Nel corso del 2013 la JPMorgan ha dovuto pagare sanzioni molto elevate per quell’episodio.

zzzz 4

 

 

 

 

 

 

 

[3] Per “regulator” si intende una componente di una agenzia statale che si occupa del controllo o dell’intervento in operazioni di mercato.

[4] La legge bancaria del 1933, nota come Glass-Steagall Act (dal nome dei suoi promotori, il senatore Carter Glass e il deputato Henry B. Steagall), fu la legge che istituì la Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) negli Stati Uniti e introdusse riforme bancarie, alcune delle quali sono state progettate per controllare la speculazione. La legge bancaria Glass-Steagall mirava a introdurre misure per contenere la speculazione da parte degli intermediari finanziari e i panici bancari.

La prima misura fu quella di istituire la Federal Deposit Insurance Corporation con lo scopo di garantire i depositi e prevenire eventuali corse allo sportello delle banche e ridurre il rischio di panici bancari. La seconda misura prevedeva l’introduzione di una netta separazione tra attività bancaria tradizionale e attività bancaria di investimento. Le due attività non potevano essere esercitate dallo stesso intermediario, avendo così la separazione tra banche commerciali e banche di investimento. La ratio di tale provvedimento era quella di evitare che il fallimento dell’intermediario comportasse altresì il fallimento della banca tradizionale, impedendo di fatto che l’economia reale fosse direttamente esposta al pericolo di eventi negativi prettamente finanziari. Per via della sua successiva abrogazione, nella crisi del 2007 è accaduto proprio questo, quando l’insolvenza nel mercato dei mutui subprime ha scatenato una crisi di liquidità che si è trasmessa immediatamente all’attività bancaria tradizionale, in quanto quest’ultima è commista all’attività di investimento, in questo caso immobiliare. A partire dagli anni Ottanta, l’industria bancaria ha cercato di convincere il Congresso ad abrogare il Glass-Steagall Act. Nel 1999 il Congresso a maggioranza repubblicana approvò una nuova legge bancaria promossa dal Rappresentante Jim Leach e dal Senatore Phil Gramm e promulgata il 12 novembre 1999 dal Presidente Bill Clinton, nota con il nome di Gramm-Leach-Bliley Act. La nuova legge abroga le disposizioni del Glass-Steagall Act del 1933 che prevedevano la separazione tra attività bancaria tradizionale e investment banking, senza alterare le disposizioni che riguardavano la Federal Deposit Insurance Corporation.

L’abrogazione ha permesso la costituzione di gruppi bancari che al loro interno permettono, seppur con alcune limitazioni, di esercitare sia l’attività bancaria tradizionale sia l’attività di investment banking e assicurativa. Ad esempio, in previsione dell’approvazione del Gramm-Leach-Bliley Act il gruppo bancario Citicorp annunciò e portò a termine la fusione con il gruppo assicurativo Travelers. (Wikipedia)

 

 

 

[5] “Security and Exchange Commission”, ente statunitense preposto alla vigilanza sulle Borse.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"