Dani Rodrik is Professor of Social Science at the Institute for Advanced Study, Princeton, New Jersey.
DEC 12, 2013 0
PRINCETON – Long viewed as an economic basket case, Sub-Saharan Africa is experiencing its best growth performance since the immediate post-independence years. Natural-resource windfalls have helped, but the good news extends beyond resource-rich countries. Countries such as Ethiopia, Rwanda, and Uganda, among others, have grown at East Asian rates since the mid-1990’s. And Africa’s business and political leaders are teeming with optimism about the continent’s future.
The question is whether this performance can be sustained. So far, growth has been driven by a combination of external resources (aid, debt relief, or commodity windfalls) and the removal of some of the worst policy distortions of the past. Domestic productivity has been given a boost by an increase in demand for domestic goods and services (mostly the latter) and more efficient use of resources. The trouble is that it is not clear from whence future productivity gains will come.
The underlying problem is the weakness of these economies’ structural transformation. East Asian countries grew rapidly by replicating, in a much shorter time frame, what today’s advanced countries did following the Industrial Revolution. They turned their farmers into manufacturing workers, diversified their economies, and exported a range of increasingly sophisticated goods.
Little of this process is taking place in Africa. As researchers at the African Center for Economic Transformation in Accra, Ghana, put it, the continent is “growing rapidly, transforming slowly.”
In principle, the region’s potential for labor-intensive industrialization is great. A Chinese shoe manufacturer, for example, pays its Ethiopian workers one-tenth what it pays its workers back home. It can raise Ethiopian workers’ productivity to half or more of Chinese levels through in-house training. The savings in labor costs more than offset other incremental costs of doing business in an African environment, such as poor infrastructure and bureaucratic red tape.
But the aggregate numbers tell a worrying story. Fewer than 10% of African workers find jobs in manufacturing, and among those only a tiny fraction – as low as one-tenth – are employed in modern, formal firms with adequate technology. Distressingly, there has been very little improvement in this regard, despite high growth rates. In fact, Sub-Saharan Africa is less industrialized today than it was in the 1980’s. Private investment in modern industries, especially non-resource tradables, has not increased, and remains too low to sustain structural transformation.
As in all developing countries, farmers in Africa are flocking to the cities. And yet, as a recent study from the Groningen Growth and Development Center shows, rural migrants do not end up in modern manufacturing industries, as they did in East Asia, but in services such as retail trade and distribution. Though such services have higher productivity than much of agriculture, they are not technologically dynamic in Africa and have been falling behind the world frontier.
Consider Rwanda, a much-heralded success story where GDP has increased by a whopping 9.6% per year, on average, since 1995 (with per capita incomes rising at an annual rate of 5.2%). Xinshen Diao of the International Food Policy Research Institute has shown that this growth was led by non-tradable services, in particular construction, transport, and hotels and restaurants. The public sector dominates investment, and the bulk of public investment is financed by foreign grants. Foreign aid has caused the real exchange rate to appreciate, compounding the difficulties faced by manufacturing and other tradables.
None of this is to dismiss Rwanda’s progress in reducing poverty, which reflects reforms in health, education, and the general policy environment. Without question, these improvements have raised the country’s potential income. But improved governance and human capital do not necessarily translate into economic dynamism. What Rwanda and other African countries lack are the modern, tradable industries that can turn the potential into reality by acting as the domestic engine of productivity growth.
The African economic landscape’s dominant feature – an informal sector comprising microenterprises, household production, and unofficial activities – is absorbing the growing urban labor force and acting as a social safety net. But the evidence suggests that it cannot provide the missing productive dynamism. Studies show that very few microenterprises grow beyond informality, just as the bulk of successful established firms do not start out as small, informal enterprises.
Optimists say that the good news about African structural transformation has not yet shown up in macroeconomic data. They may well be right. But if they are wrong, Africa may confront some serious difficulties in the decades ahead.
Half of Sub-Saharan Africa’s population is under 25 years of age. According to the World Bank, each year an additional five million turn 15, “crossing the threshold from childhood to adulthood.” Given the slow pace of positive structural transformation, the Bank projects that over the next decade only one in four African youth will find regular employment as a salaried worker, and that only a small fraction of those will be in the formal sector of modern enterprises.
Two decades of economic expansion in Sub-Saharan Africa have raised a young population’s expectations of good jobs without greatly expanding the capacity to deliver them. These are the conditions that make social protest and political instability likely. Economic planning based on simple extrapolations of recent growth will exacerbate the discrepancy. Instead, African political leaders may have to manage expectations downward, while working to increase the rate of structural transformation and social inclusion.
La sfida della trasformazione strutturale dell’Africa
di Dani Rodrik
12 dicembre 2013
PRINCETON – Da tempo considerata come un caso disperato, l’Africa subsahariana sta conoscendo la sua migliore prestazione di crescita dal momento degli anni immediatamente successivi alla indipendenza. La manna delle risorse naturali è stata d’aiuto, ma le buone notizie si estendono oltre i paesi ricchi di risorse. Paesi come l’Etiopia, il Rwanda e l’Uganda, tra gli altri, sono cresciuti a tassi da Asia orientale dalla metà degli anni ’90. Le imprese ed i leaders politici sono pieni di ottimismo sul futuro del continente.
La domanda è se questa performance potrà durare. Sino a questo punto la crescita è stata guidata da una combinazione di risorse esterne (aiuti, attenuazione del debito, buon andamento delle materie prime) e di rimozione di alcune delle peggiori distorsioni politiche del passato. La produttività interna ha fornito un incoraggiamento attraverso una crescita della domanda di beni e di servizi nazionali (soprattutto i secondi) ed un uso maggiormente efficiente delle risorse. Il guaio è che non è chiaro da dove verranno i vantaggi della produttività futura.
Il problema che sta alla base è la debolezza della trasformazione strutturale di queste economie. I paesi dell’Est asiatico sono cresciuti rapidamente replicando, in una prospettiva temporale molto più breve, quello che fecero le economie avanzate odierne a seguito della Rivoluzione Industriale. Hanno trasformati i loro contadini in operai manifatturieri, diversificato le loro economie ed esportato una quota sempre più grande di prodotti sofisticati.
Questo processo sta prendendo piede in Africa in misura molto modesta. Utilizzando le parole dei ricercatori presso il Centro Africano per la Trasformazione Economica di Accra, Ghana, il continente sta “crescendo rapidamente, trasformandosi lentamente”.
In linea di principio, il potenziale regionale per una industrializzazione ad alta intensità di lavoro è grande. Una impresa manifatturiera cinese delle calzature, ad esempio, paga i lavoratori etiopici un decimo di quello che paga i suoi lavoratori in patria. Può elevare la produttività dei lavoratori etiopici sino ed oltre la metà dei livelli cinesi attraverso l’addestramento all’interno della azienda. I risparmi dei costi del lavoro bilanciano e superano gli altri costi incrementali derivanti dal produrre nell’ambiente africano, quali la povertà delle infrastrutture e la pubblica amministrazione burocratica.
Ma i dati aggregati ci raccontano una storia preoccupante. Meno del 10% dei lavoratori africani trovano lavoro nella manifattura, e tra quelli soltanto una frazione minuscola – non più di un decimo – sono occupati in imprese moderne con tecnologie adeguate. Nonostante gli alti tassi di crescita, i miglioramenti sotto questo aspetto sono stati penosamente piccoli. Di fatto, l’Africa subsahariana è meno industrializzata oggi di quanto non lo fosse negli anni ’80. L’investimento privato nelle industrie moderne, specialmente quelle caratterizzate da risorse naturali non commerciabili, non è cresciuto e resta troppo lento per sostenere la trasformazione strutturale.
Come in tutti i paesi in via di sviluppo, i contadini in Africa si riversano nelle città. E tuttavia, come mostra un recente studio del Centro per la Crescita e lo Sviluppo di Groningen, i migranti dalle campagne non si ritrovano in moderne industrie manifatturiere, come accadde nell’Est asiatico, ma nei servizi come il commercio al dettaglio e la distribuzione. Sebbene tali servizi abbiano una produttività più elevata che l’agricoltura, in Africa essi non sono tecnologicamente dinamici e sono rimasti alla soglia della frontiera del mondo.
Si consideri il Rwanda, una storia di successo molto propagandata dove il PIL è cresciuto di un enorme 9,6% di media annua a partire dal 1995 (con una crescita dei redditi procapite ad un tasso annuo del 5,2%). Xinshen Diao dell’ Istituto Internazionale di Ricerca sulla Politica Alimentare ha mostrato che questa crescita è stata guidata dal settore dei servizi non suscettibili di scambio, in particolare le costruzioni, il trasporto, gli alberghi ed i ristoranti. Il settore pubblico domina gli investimenti e la parte principale dell’investimento pubblico è finanziata da donazioni estere. L’aiuto internazionale ha provocato la effettiva rivalutazione del tasso di cambio, peggiorando le difficoltà che il settore manifatturiero e gli altri settori suscettibili di scambio hanno affrontato.
Questo non significa sottovalutare il progresso del Rwanda nella riduzione della povertà, che riflette le riforme nella sanità, nell’istruzione e nella politica complessiva per l’ambiente. Senza alcun dubbio, questi miglioramenti hanno accresciuto il reddito potenziale del paese. Ma una governance ed un capitale umano migliorato non necessariamente si traducono in dinamismo economico. Quello che manca al Rwanda ed a altri paesi africani sono industrie moderne e aperte agli scambi che possano trasformare le potenzialità in fatti, operando come il motore interno della crescita di produttività.
La caratteristica dominante del paesaggio economico africano – un settore informale che comprende microimprese, produzione familiare e attività sommerse – sta assorbendo la forza lavoro urbana e funzionando come una rete di sicurezza sociale. Ma è evidente che esso non può sostituire il dinamismo produttivo mancante.
Gli studi mostrano che le vere poche microimprese crescono oltre l’informalità, proprio come gran parte delle imprese di accertato successo non partono da piccole imprese informali.
Gli ottimisti dicono che le buone notizie sulla trasformazione africana non si sono ancora espresse in dati macroeconomici. Potrebbero aver ragione. Ma se hanno torto, l’Africa andrà incontro a qualche seria difficoltà nei prossimi anni.
Metà della popolazione sub-sahariana è sotto i 25 anni. Secondo la Banca Mondiale, ogni anno un numero aggiuntivo di cinque milioni di persone supera i 15 anni, “passando la soglia dall’infanzia all’età adulta”. Dato il ritmo lento di una trasformazione strutturale positiva, la Banca prevede che nel prossimo decennio solo un giovane africano su quattro troverà una occupazione regolare come lavoratore salariato, e che soltanto una piccola frazione di questi saranno nel settore regolare delle imprese moderne.
Due decenni di espansione economica nell’Africa Subsahariana hanno aumentato le aspettative di buoni posti di lavoro della popolazione giovanile, senza che sia grandemente cresciuta la possibilità di corrispondervi. Sono queste le condizioni che rendono probabile la protesta sociale e l’instabilità politica. Una pianificazione economica basata sulla semplice estrapolazione della crescita recente esacerberà la contraddizione. Piuttosto, i leaders politici africani dovrebbero operare per attenuare le aspettative, nel mentre lavorano per accrescere il ritmo della trasformazione strutturale e della inclusione sociale.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"