December 13, 2013, 10:12 am
Over at the Economix blog, Binyamin Appelbaum has a post about Stan Fischer’s role in the early development of New Keynesian macroeconomics. I was a student at MIT at the time, and remember Stan assigning papers on long-term contracts, which he viewed as one possible way to think about the sources of nominal price and wage stickiness – which he obviously considered both a clear fact about the world and important.
What’s interesting, as Appelbaum notes, is that the revival of Keynesian ideas was taking place at a time when Chicago was proclaiming Keynes gone, vanquished, consigned to the dustbin of history, pushing up the daisies, joined the choir invisible (hand invisible?). So why was Stan not willing to go with the seemingly triumphant paradigm?
One answer, I’d suggest, was his friendship and collaboration with Rudi Dornbusch, who was leading international macroeconomics in a direction very different from where Lucas and later Prescott were taking the domestic side of the field.
You can argue that even without Rudi’s leadership, international macro would probably have rejected the perfectly-flexible-prices, it’s-all-equilibrium tendency. For even a cursory look at international data makes a compelling case for short-run price stickiness. Exchange rates behave like asset prices, swinging wildly year to year; goods prices move much less, which means that the real exchange rate – the relative price of two currencies, deflated by the ratio of price levels in the two countries, fluctuates wildly too. But the real exchange rate is the relative price of two bundles of goods; it’s a real variable. It’s very hard to tell a story about why it should move the way it does without invoking some kind of price stickiness.
Look, for example, at the Japan-US real exchange rate, defined as yen per dollar * US CPI / Japan CPI:
The nominal rate and the real rate have swung wildly, and always in tandem, which makes perfect sense if you think of the exchange rate as an asset price and goods prices as sticky, but is very hard to justify in a neoclassical model.
So international macro was probably going to stay relatively Keynesian, simply because the facts had such a well-known Keynesian bias. But Rudi Dornbusch brought something extra: he showed how to bring rational expectations, at least as a hypothesis, into the sticky-price paradigm, and showed that you could do interesting, fun stuff with the combination.
I was Rudi’s student when he was working out the classic “overshooting” model, and got to see a bit of the struggle involved – because like almost all seemingly simple ideas in economics, it was the product of a lot of hard thinking. What emerged, however, was hugely influential, even though I don’t think many people regard it as the main explanation of currency volatility.
Rudi asked what would happen if a central bank for some reason suddenly and permanently increased the money supply. In the long run, just about all economists agreed that this would lead to an equal proportional rise in the price level and depreciation of the currency. In the short run, however, prices are clearly sticky, and expansionary monetary policy reduces interest rates. So what happens to the currency? As Rudi pointed out, the fall in the interest rate would induce investors to move their money abroad unless they expected the currency to rise. And the only way that could happen was for the currency to depreciate past its long-run value – to overshoot – so that it could be expected to appreciate back to that value over time.
As I said, this isn’t the real reason currencies fluctuate so much, but no matter. Rudi showed that you could produce interesting, provocative analyses by recognizing the role of forward-looking financial markets while retaining a realistic view of price behavior in goods markets. This, in turn, meant that the best and brightest students in international macro didn’t throw Keynes out the window. And at MIT, where Rudi’s influence was strong, it meant that even those in domestic macro, like Olivier Blanchard – and Stan Fischer – retained a skeptical attitude toward the neoclassical takeover.
Ken Rogoff had a very good paper on all this, in which he also says something about the state of affairs within the economics profession at the time:
The Chicago-Minnesota School maintained that sticky prices were nonsense and continued to advance this view for at least another fifteen years. It was the dominant view in academic macroeconomics. Certainly, there was a long period in which the assumption of sticky prices was a recipe for instant rejection at many leading journals. Despite the religious conviction among macroeconomic theorists that prices cannot be sticky, the Dornbusch model remained compelling to most practical international macroeconomists. This divergence of views led to a long rift between macroeconomics and much of mainstream international finance …
There are more than a few of us in my generation of international economists who still bear the scars of not being able to publish sticky-price papers during the years of new neoclassical repression.
Notice that this isn’t the evil Krugman talking; it’s the respectable Rogoff. Yet he too is in effect describing neoclassical macro as a sort of cult, actively suppressing alternative approaches. What he gets wrong is in the part I’ve elided with my “…”, in which he asserts that this is all behind us. As we saw when crisis struck, Chicago/Minnesota had in fact learned nothing and was pretty much unaware of the whole New Keynesian enterprise — and from what I hear about macro hiring, the suppression of ideas at odds with the cult remains in full force.
Anyway, the point was that international macro — which was my home within macro — never bought into the nonsense, largely thanks to the Dornbusch influence.Thank you, Rudi.
Rudi Dornbusch e la salvezza della macroeconomia internazionale (per esperti)
Su Economix Blog, Bimyamin Appelbaum ha un post sul ruolo di Stan Fischer nei primi sviluppi della macroeconomia neokeynesiana. Allora ero studente al MIT e ricordo Stan che assegnava temi sui contratti a lungo termine, che egli considerava come un modo possibile per pensare alle origini della rigidità dei prezzi nominali e dei salari – che evidentemente considerava sia un fatto indiscutibile della realtà che una cosa importante.
Quello che è interessante, come nota Applebaum, è che la ripresa di idee keynesiane stava affermandosi in un’epoca nella quale Chicago dichiarava che Keynes era uscito di scena, era stato sbaragliato, consegnato al dimenticatoio della storia, morto e sepolto [1], aveva raggiunto il coro invisibile (la mano invisibile?). Perché dunque Stan non ebbe voglia di seguire il paradigma che in apparenza trionfava?
Una risposta, suggerirei, era la sua amicizia e collaborazione con Rudi Dornbusch [2], che stava indirizzando la macroeconomia internazionale in un verso assai diverso da quello verso il quale Lucas e l’ultimo Prescott stavano portando gli esponenti nazionali della disciplina.
Si può sostenere che anche senza la guida di Dornbusch, la macroeconomia internazionale avrebbe rifiutato la tendenza dei prezzi-perfettamente-flessibili, ovvero dell’equilibrio generale. Perché persino un’occhiata fugace alle statistiche internazionali fornisce un esempio convincente sulla vischiosità dei prezzi nel breve periodo. I tassi di cambio si comportano come i prezzi degli assets, oscillando paurosamente di anno in anno; i prezzi dei beni si muovono molto meno, il che significa che il reale tasso di cambio – il prezzo relativo di due valute, deflazionate dalla componente dei livelli dei prezzi nei due paesi, anch’esso fluttua in modo rilevante. Ma il tasso di cambio reale è il prezzo relativo di due pacchetti di beni; è esso la variabile vera. E’ molto difficile dare una spiegazione sulle ragioni per le quali esso si dovrebbe muovere come in effetti si muove, senza ricorrere ad un qualche tipo di rigidità nei prezzi.
Si osservi per esempio il reale tasso di cambio tra Giappone e Stati Uniti, definito come rapporto tra yen e dollaro sulla base dell’indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti e nel Giappone:
Il tasso nominale e il tasso reale hanno oscillato in modo impressionante, e sempre in tandem, il che rende del tutto sensato che si pensi al tasso di cambio come ad un prezzo di un asset ed ai prezzi dei beni come rigidi, ma è molto difficile giustificare tutto ciò in un modello neoclassico.
Dunque, la macroeconomia internazionale era probabilmente destinata a restare relativamente keynesiana, semplicemente perché i fatti avevano un ‘pregiudizio’ keynesiano piuttosto evidente. Ma Rudi Dornbusch ci aggiunse qualcos’altro; mostrò come ricondurre le aspettative razionali, almeno come ipotesi, dentro il paradigma dei prezzi rigidi, e mostrò che attraverso questa combinazione si potevano fare cose interessanti e divertenti.
Io ero uno studente di Rudi quando egli stava trovando una soluzione al modello classico della “eccedenza” [3], è potei rendermi conto in qualche misura della battaglia che ne derivò – perché come quasi tutte le idee apparentemente semplici in economia, esse sono il prodotto di un pensiero assai impegnativo.
Quello che emerse, tuttavia, ebbe una vasta influenza, anche se non penso che molte persone lo considerino come la spiegazione principale della volatilità delle valute.
Rudi si chiese cosa sarebbe successo se per qualche ragione una banca centrale avesse, in modo improvviso e definitivo, accresciuto l’offerta di moneta. Quasi tutti gli economisti concordavano che questo avrebbe portato ad una eguale crescita in proporzione del livello dei prezzi e della svalutazione della valuta. Nel breve periodo, tuttavia, i prezzi sono chiaramente rigidi, ed una politica monetaria espansiva riduce i tassi di interesse. Dunque, cosa accade alla valuta? Come Rudi mise in evidenza, la caduta nel tasso di interesse indurrebbe gli investitori a spostare i loro soldi all’estero, a meno che non si aspettino che la valuta risalga. Ed il solo modo nel quale ciò potrebbe avvenire sarebbe che la moneta svaluti il suo precedente valore di lungo periodo – in questo senso “ecceda”, vada oltre il bersaglio – cosicché ci si potrebbe aspettare che essa si rivaluti nel corso del tempo.
Come ho detto, non è questa la ragione reale per la quale le monete fluttuano così tanto, ma non è questo l’importante. Rudi mostrò che si potevano produrre analisi interessanti e provocatorie riconoscendo il ruolo del ‘guardare in avanti’ dei mercati finanziari, nel mentre si mantiene un punto di vista realistico sul comportamento dei mercati delle merci. Questo, a sua volta, comportava che gli studenti migliori e più acuti della macroeconomia internazionale non buttarono Keynes fuori dalla finestra. E al MIT, dove l’influenza di Rudi era così forte, significò che anche gli studiosi della macroeconomia all’interno di una nazione, come Olivier Blanchard – e Stan Fisher – mantennero un atteggiamento scettico nei confronti del successo neoclassico.
Ken Rogoff scrisse un saggio molto bello su tutto questo, nel quale disse anche qualcosa a proposito dello stato dell’arte all’interno della disciplina economica a quel tempo:
“La Scuola di Chicago e del Minnesota continuò a pensare che la rigidità dei prezzi fosse un non senso e procedette con quel punto di vista per almeno un’altra quindicina d’anni. Era il punto di vista dominante nella macroeconomia accademica. Certamente, ci fu un lungo periodo nel quale l’assunto dei prezzi rigidi era una ricetta per una bocciatura immediata da parte di molte riviste più importanti. Nonostante la convinzione religiosa tra i teorici della macroeconomia che i prezzi non possono essere rigidi, il modello di Dornbusch rimase convincente per i macroeconomisti internazionali con maggior senso pratico. Questa divergenza di punti di vista provocò una prolungata frattura tra la macroeconomia e gran parte della corrente principale della finanza internazionale ….
Ci sono non pochi di noi, nella mia generazione di economisti internazionali, che ancora portano i segni del non essere stati capaci di pubblicare studi sui prezzi rigidi durante gli anni della nuova repressione neo-classica.”
Si noti che chi sta parlando non è il malefico Krugman; è il rispettabile Rogoff. Eppure anche lui in sostanza descrive la macroeconomia neoclassica come un sorta di culto, capace di sopprimere energicamente approcci alternativi. Dove lui sbaglia è nella parte che io ho espunto con i puntini (….) , nella quale sostiene che tutto questo è alle nostre spalle. Come abbiamo constatato quando la crisi è scoppiata, la Scuola di Chicago e del Minnesota di fatto non ha imparato niente ed è rimasta assai inconsapevole della complessiva intraprendenza Neokeynesiana – e da quello che sento dire a proposito di assunzioni di economisti, la soppressione delle idee in contrasto con il culto rimane in pieno esercizio.
In ogni modo, il punto era che la macroeconomia internazionale – che è stata casa mia, all’interno dell’economia – non ha mai preso per buona la moda dell’insensatezza, in gran parte grazie alla influenza di Dornbusch. Grazie Rudi.
[1] “Push up the daises” è un idioma brutale nonostante le “margherite”, letteralmente “far crescere le margherite”.
[2] Rudiger “Rudi” Dornbusch (Krefeld, 8 giugno 1942 – Washington, 25 luglio 2002) è stato un economista tedesco. Ha studiato all’Università di Ginevra ed ha conseguito nel 1971 il Ph.D. presso l’Università di Chicago. Robert Mundell, premio Nobel dell’economia nel 1999, scoprì le sue grandi doti durante una visita all’Università di Ginevra e lo portò con sé all’Università di Chicago. Al Mit è stato per 27 anni. La sua impronta alla moderna economia internazionale l’ha fornita oltre che con i suoi numerosi scritti sulle più importanti riviste scientifiche anche seguendo più di 125 tesi di Ph.D. I suoi contributi pubblicati su riviste ed in capitoli di libri ammontano a più di 300. Il suo testo universitario sulla macroeconomia scritto a quattro mani con Stanley Fischer è un manuale per i corsi di base di economia che negli anni ’80 e ’90 del secolo scorso è stato il più diffuso a livello mondiale. Una traduzione non autorizzata del libro è stata diffusa clandestinamente anche nell’ex Cecoslovacchia. Dornbusch è famoso tra l’altro per la sua teoria dell’overshooting del tasso di cambio. Possedeva una didattica unica che lo ha portato ad elaborare grafici innovativi per far comprendere meglio il suo pensiero. (Wikipedia)
[3] Il modello della “eccedenza” o l’ipotesi del tasso di cambio eccedente è una spiegazione per la elevata volatilità dei tassi di cambio che fu proposta per primo da Rudi Dornbusch. Le configurazioni principali del modello includono gli assunti che i prezzi dei beni sono rigidi, o lenti a modificarsi, nel breve periodo, mentre I prezzi delle valute sono flessibili, che l’ “arbitraggio” regge i mercati degli assets, tramite l’equazione sulla parità dell’interesse “non coperto”, e che le aspettative sui mutamenti dei tassi di cambio sono ‘coerenti’ – vale a dire razionali. (Wikipedia, dall’inglese)
Cercando di chiarire un po’ più semplicemente, si consideri che per “arbitraggio” si intende quella condizione del trarre un vantaggio istantaneo tra le differenze dei prezzi su due mercati, come acquistare qualcosa ad un prezzo basso e rivenderlo ad un prezzo più elevato. Diciamo che è un termine che rimanda più al sostantivo “arbitrio” che al sostantivo “arbitro”, o meglio ancora che rimanda ad un concetto di vantaggio di chi conosce una provvisoria opportunità. Quanto al concetto di “parità di interessi non-coperti”, il termine “non-coperti” dovrebbe significare che non sono garantiti da soluzioni come quelle di contratti che proteggono dai rischi dei tassi di cambio delle valute. In quel caso la loro parità consiste nel fatto che, nel più lungo periodo, entrano in gioco meccanismi di correzione che eliminano la possibilità di profitti sugli interessi “non coperti”. Gli investitori che operano sul lungo periodo, in quel caso sono protetti dal fatto che ci si attende una correzione degli squilibri.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"