Altri Economisti » Project Syndicate

Una agenda per salvare l’euro, di Joseph E. Stiglitz (Project Syndicate, 4 docembre 2013)

 

Joseph E. Stiglitz

stiglitz

 

 

 

 

 

 

 

 

Joseph E. Stiglitz, a Nobel laureate in economics and University Professor at Columbia University

DEC 4, 2013 4

An Agenda to Save the Euro

NEW YORK – It has been three years since the outbreak of the euro crisis, and only an inveterate optimist would say that the worst is definitely over. Some, noting that the eurozone’s double-dip recession has ended, conclude that the austerity medicine has worked. But try telling that to those in countries that are still in depression, with per capita GDP still below pre-2008 levels, unemployment rates above 20%, and youth unemployment at more than 50%. At the current pace of “recovery,” no return to normality can be expected until well into the next decade.

A recent study by Federal Reserve economists concluded that America’s protracted high unemployment will have serious adverse effects on GDP growth for years to come. If that is true in the United States, where unemployment is 40% lower than in Europe, the prospects for European growth appear bleak indeed.

What is needed, above all, is fundamental reform in the structure of the eurozone. By now, there is a fairly clear understanding of what is required:

–          A real banking union, with common supervision, common deposit insurance, and common resolution; without this, money will continue to flow from the weakest countries to the strongest;

·         Some form of debt mutualization, such as Eurobonds: with Europe’s debt/GDP ratio lower than that of the US, the eurozone could borrow at negative real interest rates, as the US does. The lower interest rates would free money to stimulate the economy, breaking the crisis-hit countries’ vicious circle whereby austerity increases the debt burden, making debt less sustainable, by shrinking GDP;

·         Industrial policies to enable the laggard countries to catch up; this implies revising current strictures, which bar such policies as unacceptable interventions in free markets;

·         A central bank that focuses not only on inflation, but also on growth, employment, and financial stability;

·         Replacing anti-growth austerity policies with pro-growth policies focusing on investments in people, technology, and infrastructure.

 

 

Much of the euro’s design reflects the neoliberal economic doctrines that prevailed when the single currency was conceived. It was thought that keeping inflation low was necessary and almost sufficient for growth and stability; that making central banks independent was the only way to ensure confidence in the monetary system; that low debt and deficits would ensure economic convergence among member countries; and that a single market, with money and people flowing freely, would ensure efficiency and stability.

Each of these doctrines has proved to be wrong. The independent US and European central banks performed much more poorly in the run-up to the crisis than less independent banks in some leading emerging markets, because their focus on inflation distracted attention from the far more important problem of financial fragility.

Likewise, Spain and Ireland had fiscal surpluses and low debt/GDP ratios before the crisis. The crisis caused the deficits and high debt, not the other way around, and the fiscal constraints that Europe has agreed will neither facilitate rapid recovery from this crisis nor prevent the next one.

 

Finally, the free flow of people, like the free flow of money, seemed to make sense; factors of production would go to where their returns were highest. But migration from crisis-hit countries, partly to avoid repaying legacy debts (some of which were forced on these countries by the European Central Bank, which insisted that private losses be socialized), has been hollowing out the weaker economies. It can also result in a misallocation of labor.

Internal devaluation – lowering domestic wages and prices – is no substitute for exchange-rate flexibility. Indeed, there is increasing worry about deflation, which increases leverage and the burden of debt levels that are already too high. If internal devaluation were a good substitute, the gold standard would not have been a problem in the Great Depression, and Argentina could have managed to keep the peso’s peg to the dollar when its debt crisis erupted a decade ago.

 

No country has ever restored prosperity through austerity. Historically, a few small countries were lucky to have exports fill the gap in aggregate demand as public expenditure contracted, enabling them to avoid austerity’s depressing effects. But European exports have barely increased since 2008 (despite the decline in wages in some countries, most notably Greece and Italy). With global growth so tepid, exports will not restore Europe and America to prosperity any time soon.

Germany and some of the other northern European countries, demonstrating an unseemly lack of European solidarity, have declared that they should not be asked to pick up the bill for their profligate southern neighbors. This is wrong on several counts. For starters, lower interest rates that follow from Eurobonds or some similar mechanism would make the debt burden manageable. The US, it should be recalled, emerged from World War II with a very high debt burden, but the ensuing years marked the country’s most rapid growth ever.

If the eurozone adopts the program outlined above, there should be no need for Germany to pick up any tab. But under the perverse policies that Europe has adopted, one debt restructuring has been followed by another. If Germany and the other northern European countries continue to insist on pursuing current policies, they, together with their southern neighbors, will wind up paying a high price.

The euro was supposed to bring growth, prosperity, and a sense of unity to Europe. Instead, it has brought stagnation, instability, and divisiveness.

It does not have to be this way. The euro can be saved, but it will take more than fine speeches asserting a commitment to Europe. If Germany and others are not willing to do what it takes – if there is not enough solidarity to make the politics work – then the euro may have to be abandoned for the sake of salvaging the European project.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una agenda per salvare l’euro

di Joseph E. Stiglitz

(Premio Nobel per l’economia e docente alla Columbia University).

4 dicembre 2013

 

NEW YORK – Sono passati tre anni dallo scoppio della crisi dell’euro, e soltanto un inveterato ottimista direbbe che il peggio è certamente alle nostre spalle. C’è chi, notando che la doppia caduta recessiva dell’eurozona è terminata, conclude che la medicina dell’austerità ha funzionato. Ma provate a raccontarlo a coloro che sono ancora in depressione, con un PIL procapite ancora sotto i livelli precedenti al 2008, tassi di disoccupazione superiori al 20% e disoccupazione giovanile a più del 50%. All’attuale ritmo della “ripresa” non ci si può aspettare alcun ritorno alla normalità sino al prossimo decennio inoltrato.

Un recente studio da parte di economisti della Federal Reserve arriva alla conclusione che una elevata protratta disoccupazione in America avrà seri effetti negativi sulla crescita del PIL per gli anni a venire. Se questo è vero per gli Stati Uniti, dove la disoccupazione è del 40% più bassa che in Europa, le prospettive in Europa appaiono in effetti sconfortanti.

Quello che è necessario, sopra tutto, è una riforma fondamentale nella struttura dell’eurozona. A questo punto, c’è una comprensione abbastanza chiara di ciò che si richiede:

–          Una reale unione bancaria, con un supervisione comune, una comune assicurazione per i depositi e comuni procedure di interruzione di attività; senza questo la moneta continuerà a scorrere dai paesi più deboli a quelli più forti;

–          Una qualche forma di mutualizzazione del debito, quale gli eurobonds; con un rapporto debito/PIL più basso di quello degli Stati Uniti, l’eurozona potrebbe indebitarsi a tassi di interesse reali negativi, come fanno gli Stati Uniti. Tassi di interesse più bassi libererebbero moneta per stimolare l’economia, rompendo il circolo vizioso dei paesi colpiti dalla crisi per effetto del quale l’austerità accresce il peso del debito, rendendo il debito meno sostenibile, attraverso la restrizione del PIL;

–          politiche industriali che rendano possibile il recupero da parte dei paesi che sono indietro; questo implica la revisione delle restrizioni attuali, che vietano tali politiche in quanto interventi inaccettabili sui liberi mercati;

–          una banca centrale che si concentri non solo sull’inflazione, ma anche sulla crescita, l’occupazione e la stabilità finanziaria;

–          una sostituzione delle politiche ostili alla crescita dell’austerità con politiche a favore della crescita, concentrate sugli investimenti sulle persone, sulle tecnologie e sulle infrastrutture.

Gran parte del progetto dell’euro riflette le dottrine economiche neoliberali che prevalevano quando la moneta unica fu concepita. Si pensava che mantenere l’inflazione bassa fosse necessario e quasi sufficiente per la crescita e la stabilità; che rendere le banche centrali indipendenti fosse l’unico modo per assicurare fiducia nel sistema monetario; che basso debito e bassi deficit avrebbero assicurato la convergenza economica tra i paesi membri e che un mercato unico, con la valuta e le persone che si muovono liberamente, avrebbe assicurato efficienza e stabilità.

Tutte queste dottrine si sono mostrate errate. Le banche centrali indipendenti degli Stati uniti e dell’Europa si sono comportate molto più modestamente nel periodo antecedente la crisi delle meno indipendenti banche in alcuni paesi emergenti di riferimento, giacché il loro concentrarsi sull’inflazione ha distratto l’attenzione dal problema di gran lunga più importante  della fragilità finanziaria.

Nello stesso modo, la Spagna e l’Irlanda avevano avanzi nella finanza pubblica e bassi rapporti tra debito e PIL prima della crisi. La crisi provocò i deficit e gli alti debiti, non il contrario,  le restrizioni della finanza pubblica sulle quali l’Europa si è accordata non faciliteranno una rapida ripresa da questa crisi né ne impediranno un’altra.

Infine, il libero movimento delle persone, come della valuta, sembrava aver senso; i fattori della produzione sarebbero andati laddove i loro rendimenti erano più alti. Ma l’emigrazione dai paesi colpiti dalla crisi, in parte per evitare di ripagare l’eredità dei debiti (alcuni dei quali furono imposti a questi paesi dalla Banca Centrale Europea, che insistette affinché le perdite private fosse socializzate), è stato uno svuotamento delle economie più deboli. Essa può anche tradursi in una negativa distribuzione del lavoro.

La svalutazione interna – abbassando i salari nazionali ed i prezzi – non è un sostituto della flessibilità del tasso di cambio. In effetti, c’è una paura crescente su una deflazione che accrescerebbe i livelli del rapporto di indebitamento e del peso del debito, che sono già troppo elevati. Se la svalutazione interna fosse un buon sostituto, il gold standard non sarebbe stato un problema nella Grande Depressione, e l’Argentina avrebbe potuto continuare ad ancorare il peso al dollaro, quando la sua crisi da debito esplose dieci anni orsono.

Nessun paese ha ritrovato la prosperità attraverso l’austerità. Storicamente, pochi piccoli paesi ebbero la fortuna di coprire il differenziale nella domanda aggregata allorché la spesa pubblica si contrasse, consentendo loro di risparmiarsi gli effetti depressivi dell’austerità. Ma le esportazioni europee sono appena aumentate a partire dal 2008 (nonostante il declino dei salari in alcuni paesi, soprattutto rilevanti quelli in Grecia ed in Italia). Con una crescita globale così tiepida, le esportazioni non riapriranno la strada alla prosperità in America ed in Europa in tempi in qualche modo rapidi.

La Germania ed alcuni degli altri paesi del Nord Europa, dimostrando una indecorosa mancanza di solidarietà europea, hanno affermato che ad essi non si sarebbe dovuto chiedere di pagare il conto per i loro scioperati vicini del sud. Questo è sbagliato in molti sensi. Tanto per cominciare, tassi di interesse più bassi che farebbero seguito agli eurobonds o a qualche meccanismo simile renderebbero il peso del debito più gestibile. Gli Stati Uniti, si dovrebbe ricordare, vennero fuori dalla Seconda Guerra Mondiale con un peso del debito molto elevato, ma gli anni che seguirono segnarono il paese con la crescita più rapida di sempre.

Se l’eurozona adottasse il programma sopra delineato, non ci sarebbe alcun bisogno per la Germania di pagare nessun conto. Ma con le politiche perverse che l’Europa ha adottato, ogni ristrutturazione del debito sarebbe seguita da un’altra. Se la Germania e gli altri paesi del nord Europa continueranno ad insistere nel perseguire le attuali politiche, finiranno, assieme ai loro vicini del sud Europa, col pagare un prezzo salato.

Si pensava che l’euro avrebbe portato la crescita, la prosperità, un senso di unità all’Europa. Ha portato invece stagnazione, instabilità, divisioni.

Non è questa una strada obbligata. L’euro può essere salvato, ma questo richiederà di più che qualche bel discorso con il quale si afferma l’impegno verso l’Europa.  Se la Germania e gli altri non vogliono fare quello che serve – se non c’è sufficiente solidarietà per far funzionare la politica – allora si dovrebbe abbandonare l’euro nell’interesse della salvezza del progetto europeo.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"