Altri Economisti » Project Syndicate

Il grande malessere si trascina, di Joseph E. Stiglitz (Project Syndicate 5 gennaio 2014)

 

Joseph E. Stiglitz

stiglitz

 

 

 

 

 

 

 

 

 

JAN 5, 2014 8

The Great Malaise Drags On

NEW YORK – There’s something dismal about writing year-end roundups in the half-decade since the eruption of the 2008 global financial crisis. Yes, we avoided a Great Depression II, but only to emerge into a Great Malaise, with barely increasing incomes for a large proportion of citizens in advanced economies. We can expect more of the same in 2014.

In the United States, median incomes have continued their seemingly relentless decline; for male workers, income has fallen to levels below those attained more than 40 years ago. Europe’s double-dip recession ended in 2013, but no one can responsibly claim that recovery has followed. More than 50% of young people in Spain and Greece remain unemployed. According to the International Monetary Fund, Spain can expect unemployment to be above 25% for years to come.

 

The real danger for Europe is that a sense of complacency may set in. As the year passed, one could feel the pace of vital institutional reforms in the eurozone slowing. For example, the monetary union needs a real banking union – including not just common supervision, but also common deposit insurance and a common resolution mechanism – and Eurobonds, or some similar vehicle for mutualizing debt. The eurozone is not much closer to implementing either measure than it was a year ago.

 

One could also sense a renewed commitment to the austerity policies that incited Europe’s double-dip recession. Europe’s continuing stagnation is bad enough; but there is still a significant risk of another crisis in yet another eurozone country, if not next year, in the not-too-distant future.

 

Matters are only slightly better in the US, where a growing economic divide – with more inequality than in any other advanced country – has been accompanied by severe political polarization. One can only hope that the lunatics in the Republican Party who forced a government shutdown and pushed the country to the brink of default will decide against a repeat performance.

But even if they do, the likely contraction from the next round of austerity – which already cost 1-2 percentage points of GDP growth in 2013 – means that growth will remain anemic, barely strong enough to generate jobs for new entrants into the labor force. A dynamic tax-avoiding Silicon Valley and a thriving hydrocarbon sector are not enough to offset austerity’s weight.

 

Thus, while there may be some reduction of the Federal Reserve’s purchases of long-term assets (so-called quantitative easing, or QE), a move away from rock-bottom interest rates is not expected until 2015 at the earliest.

 

Ending low-interest-rates now would not be sensible, though QE has probably benefited the US economy only slightly, and may have raised risks abroad. The tremors in global financial markets set off by discussions earlier in 2013 of tapering QE highlighted the extent of interdependence in the global economy.

 

Just as QE’s introduction fueled currency appreciation, announcing its eventual end triggered depreciation. The good news was that most major emerging countries had built up large foreign-exchange reserves and had sufficiently strong economies that they could withstand the shock.

Still, the growth slowdown in emerging economies was disappointing – all the more so because it is likely to continue through 2014. Each country produced its own story: India’s downturn, for example, was attributed to political problems in New Delhi and a central bank worried about price stability (though there was little reason to believe that raising interest rates would do much about the price of onions and the other items underlying Indian inflation).

 

Social unrest in Brazil made it clear that, despite remarkable progress in reducing poverty and inequality over the past decade, the country still has much to do to achieve broadly shared prosperity. At the same time, the wave of protest showed the growing political clout of the country’s expanding middle class.

 

China’s decelerating growth had a significant impact on commodity prices, and thus on commodity exporters around the world. But China’s slowdown needs to be put in perspective: even its lower growth rate is the envy of the rest of the world, and its move toward more sustainable growth, even if at a somewhat lower level, will serve it – and the world – well in the long run.

 

As in previous years, the fundamental problem haunting the global economy in 2013 remained a lack of global aggregate demand. This does not mean, of course, that there is an absence of real needs – for infrastructure, to take one example, or, more broadly, for retrofitting economies everywhere in response to the challenges of climate change. But the global private financial system seems incapable of recycling the world’s surpluses to meet these needs. And prevailing ideology prevents us from thinking about alternative arrangements.

 

We have a global market economy that is not working. We have unmet needs and underutilized resources. The system is not delivering benefits for large segments of our societies. And the prospect of significant improvement in 2014 – or in the foreseeable future – seems unrealistic. At both the national and global levels, political systems seem incapable of introducing the reforms that might create prospects for a brighter future.

Maybe the global economy will perform a little better in 2014 than it did in 2013, or maybe not. Seen in the broader context of the continuing Great Malaise, both years will come to be regarded as a time of wasted opportunities.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5 gennaio 2014

 

Il grande malessere si trascina

 

di Joseph E. Stiglitz

 

NEW YORK – C’è qualcosa di triste nello scrivere il bilancio di fine anno, dopo un quinquennio dallo scoppio della crisi finanziaria globale del 2008. E’ vero, abbiamo evitato una seconda Grande Depressione, ma solo per riemergere in un Grande Malessere, con i redditi che crescono appena per una larga parte di cittadini delle economie avanzate. Possiamo aspettarci più o meno lo stesso nel 2014.

Negli Stati Uniti, i redditi intermedi hanno continuato quello che sembra un declino al rallentatore; per i lavoratori maschi i livelli di reddito sono caduti al di sotto di quello che realizzavano più di 40 anni fa. La duplice sequenza recessiva in Europa è terminata nel 2013, ma nessuno può responsabilmente sostenere che sia seguita una ripresa. Più del 50 per cento dei giovani in Grecia e in Spagna resta disoccupato. Secondo il Fondo Monetario Internazionale la Spagna può aspettarsi che la disoccupazione resti sopra il 25 per cento per gli anni a venire.

Il pericolo vero in Europa è che può affermarsi un senso di rilassatezza. Nel mentre si passa ad un nuovo anno, si può percepire che il ritmo di riforme vitali per le istituzioni europee sta rallentando. Per esempio, l’unione monetaria ha bisogno di una reale unione bancaria – inclusa non solo una comune supervisione, ma anche una assicurazione comune sui depositi ed un comune meccanismo di risoluzione – e degli eurobonds o di qualche simile veicolo per la mutualizzazione del debito. La zona euro non è oggi più vicina ad implementare entrambe quelle misure di quanto non fosse un anno fa.

Si potrebbe addirittura percepire un rinnovato impegno verso politiche di austerità che hanno spinto l’Europa ad una duplice sequenza recessiva. E’ già abbastanza negativa la prolungata stagnazione dell’Europa; ma c’è anche un rischio significativo di un’altra crisi in un altro paese ancora dell’eurozona, se non il prossimo anno, in un futuro non troppo lontano.

La situazione è solo leggermente migliore negli Stati Uniti, dove un crescente divario economico – con più ineguaglianza che in qualsiasi altro paese avanzato – è stata accompagnata da una grave polarizzazione politica. Si può solo sperare che i lunatici del Partito Repubblicano che hanno costretto ad un blocco delle funzioni di governo ed hanno spinto il paese sull’orlo di un default, non decideranno di ripetere una simile prestazione.

Ma anche se così fosse, la probabile contrazione derivante dal prossimo giro di austerità – che è già costata 1 o 2 punti in percentuale di crescita del PIL nel 2013 – comporta che la crescita resterà anemica, appena capace di produrre posti di lavoro per i nuovi ingressi sul mercato del lavoro. Una dinamica Silicon Valley al riparo dalle tasse ed un settore in espansione degli idrocarburi non basta a bilanciare il peso dell’austerità.

Quindi, mentre ci può essere una riduzione degli acquisti degli assets a lungo termine da parte della Federal Reserve (la cosiddetta ‘facilitazione quantitativa’, o QE), non ci si attende che ci si allontani dai livelli minimi dei tassi di interesse sino quantomeno al 2015.

Interrompere adesso i bassi tassi di interesse non avrebbe effetti significativi, sebbene la ‘facilitazione quantitativa’ abbia prodotti benefici solo leggeri all’economia degli Stati Uniti, e possa aver aumentato i rischi all’estero. I sussulti nei mercati finanziari globali provocati dai dibattiti agli inizi del 2013  su una restrizione della QE hanno messo in evidenza la misura della interdipendenza nella economia globale.

Come l’introduzione della QE aveva acceso una rivalutazione della valuta, l’annuncio della sua eventuale fine ha innescato una svalutazione. La buona notizia è stata che i più importanti paesi emergenti hanno messo assieme grandi riserve di scambio con l’estero ed avevano economie sufficientemente forti da resistere al colpo.

Ancora, il rallentamento economico delle economie emergenti è stato deludente – soprattutto se si considera che è probabile che continui nel 2014. Ogni paese ha un racconto per conto suo: il rallentamento in India, ad esempio, è stato attribuito ai problemi politici di Nuova Delhi e ad una banca centrale preoccupata della stabilità dei prezzi (sebbene ci siano pochi motivi per credere che aumentare i tassi di interesse avrebbe un grande effetto sul costo delle cipolle e sugli altri temi che sono alla base della inflazione indiana).

Le agitazioni sociali nel Brasile hanno chiarito che, nonostante considerevoli progressi nel decennio trascorso nella riduzione della povertà e delle diseguaglianze, il paese ha ancora molto da fare per raggiungere una prosperità ampiamente condivisa. Nello stesso tempo, l’ondata di proteste ha mostrato il peso crescente delle classi medie in espansione di quel paese.

Il rallentamento della crescita della Cina ha un impatto significativo sui prezzi delle materie prime, e di conseguenza sugli esportatori di materie prime nel mondo. Ma il rallentamento della Cina deve essere considerato in prospettiva: persino il suo tasso di crescita più basso fa invidia al resto del mondo, ed il suo procedere verso una crescita più sostenibile, anche se ad un livello in qualche modo minore, sarà utile ad essa ed al mondo intero nel lungo periodo.

Come negli anni precedenti, il problema fondamentale che ha perseguitato l’economia globale nel 2013 è rimasto quella della insufficienza della domanda aggregata mondiale. Questo non significa, naturalmente, che ci sia una assenza di bisogni reali – per le infrastrutture, per fare un esempio, o più in generale per ammodernare le economie in risposta alle sfide del cambiamento climatico. Ma il sistema finanziario globale privato sembra incapace di rimettere in circolo questi surplus per andare incontro a quei bisogni. E l’ideologia prevalente ci impedisce di pensare a soluzioni alternative.

Abbiamo una economia globale di mercato che non sta funzionando. Abbiamo bisogni inevasi e risorse sottoutilizzate. E la prospettiva di un miglioramento nel 2014 – o in un prossimo futuro – sembra irrealistica. Ai livelli sia nazionali che globali, i sistemi politici sembrano incapaci di introdurre le riforme che potrebbero creare prospettive per un futuro più luminoso.

Forse l’economia globale nel 2014 andrà un po’ meglio che nel 2013, forse no. Visti nel contesto più generale del Grande Malessere che prosegue, entrambi quegli anni saranno considerati come un periodo di opportunità sprecate.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"