Blog di Krugman

La rivoluzione antiscientifica in macroeconomia (12 gennaio 2014)

 

January 12, 2014, 2:13 pm

The Anti-Scientific Revolution in Macroeconomics

Well, now I’m in Dublin to receive the James Joyce Award; life is interesting, although it does tend to get in the way of blogging.

But I thought I could squeeze out a few minutes to talk about something I’ve been thinking about a lot lately: the remarkable extent to which powerful groups, including a fair number of economists, have rejected intellectual progress because it disturbs their ideological preconceptions.

What brings this to mind is the debate over extended unemployment benefits, which I think provides a teachable moment.

There’s a sort of standard view on this issue, based on more or less Keynesian models. According to this view, enhanced UI actually creates jobs when the economy is depressed. Why? Because the economy suffers from an inadequate overall level of demand, and unemployment benefits put money in the hands of people likely to spend it, increasing demand.

You could, I suppose, muster various arguments against this proposition, or at least the wisdom of increasing UI. You might, for example, be worried about budget deficits. I’d argue against such concerns, but it would at least be a more or less comprehensible conversation.

But if you follow right-wing talk — by which I mean not Rush Limbaugh but the Wall Street Journal and famous economists like Robert Barro — you see the notion that aid to the unemployed can create jobs dismissed as self-evidently absurd. You think that you can reduce unemployment by paying people not to work? Hahahaha!

Quite aside from the fact that this ridicule is dead wrong, and has had a malign effect on policy, think about what it represents: it amounts to casually trashing one of the most important discoveries economists have ever made, one of my profession’s main claims to be useful to humanity.

If you read Barro’s piece, what you see is a blithe dismissal of the whole notion that economies can ever suffer from am inadequate level of “aggregate demand” — the scare quotes are his, not mine, meant to suggest that this is a silly, bizarre notion, in conflict with “regular economics.”

You’d never know, either from the WSJ or from people like Barro, why anyone ever felt that regular economics — the economics of supply and demand and all that — was inadequate.

But you see, there are these things we call recessions. And if you believe regular economics is all there is, you should find them very upsetting.

Think, for example, about the Great Recession and its aftermath. Regular economics says that economies should normally get richer each year, as their work force and capital stock grow, and technology advances. But after 2007 the United States and other advanced countries suddenly went into reverse, becoming poorer instead of richer, and for an extended period too:

zz 51

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Real GDP per capita

So did plagues kill off part of the work force? Did termites eat part of the capital stock? Did technology retrogress? No, no. no. On the last point, has anyone noticed that the iPhone was introduced in 2007, and that the whole smartphone/tablet revolution has more or less coincided with a period of terrible economic performance?

So what did happen? Keynes offered an answer: it is, in fact, possible for economies to suffer from an overall lack of demand. Other people had said things along these lines, but Keynesian economics put it front and center.

This really was an intellectual revolution; indeed, while I’m generally against scientific pretensions, it amounted to a scientific revolution, something like plate tectonics in geology. Suddenly the seemingly inexplicable — what elevates mountain ranges? what explains periods of economic retrogression? — became comprehensible.

And yes, the theory has made successful predictions — surprising predictions that people who didn’t accept the theory regarded as absurd until they came true. I’ve written a lot about what happened (or actually didn’t happen) to inflation and interest rates; go back to 2009 and read what the usual suspects were saying. You claim that the Fed can print vast quantities of money without causing inflation? You claim that the government can run huge deficits without driving up interest rates? Hahahaha.

 

But even better, in a way, is the relationship between government spending and private spending. Demand-side economics says that under depression conditions government spending won’t compete with private spending — in fact, lower government spending will lead to lower private spending too. Hahahaha! After all, common sense says that the government and the private sector are in competition for scarce resources. Except if we look at the euro zone, where some countries were forced into severe austerity while others weren’t, we see this:

zz 52

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

European Commission Percent changes in real government consumption and real private spending, 2009-2013

So let me summarize: we had a scientific revolution in economics, one that dramatically increased our comprehension of the world and also gave us crucial practical guidance about what to do in the face of depressions. The broad outlines of the theory devised during that revolution have held up extremely well in the face of experience, while those rejecting the theory because it doesn’t correspond to their notion of common sense have been wrong every step of the way.

Yet a large part of both the political establishment and the economics establishment rejects the whole thing out of hand, because they don’t like the conclusions.

Galileo wept.

 

La rivoluzione antiscientifica in macroeconomia

 

Bene, ora sono a Dublino a ricevere il Premio James Joice; la vita è interessante, anche se tende a mettersi di mezzo alla attività del blog.

Ma ho pensato che avrei potuto farmi pochi minuti di spazio per parlare di qualcosa a cui sto pensando molto nel periodo recente: il modo considerevole nel quale gruppi potenti, incluso un discreto numero di economisti, hanno messo da parte il progresso intellettuale, in quanto elemento di disturbo per i loro preconcetti ideologici.

La cosa che mi fa pensare a questo è il dibattito sulla proroga dei sussidi di disoccupazione, che costituisce, io penso, un passaggio istruttivo.

C’è una sorta di punto di vista tradizionale su questo tema, più o meno basato sui modelli keynesiani. Secondo questo punto di vista, aumentare l’assicurazione di disoccupazione [1] quando l’economia è depressa crea effettivamente posti di lavoro. Perché? Perché l’economia soffre di un livello generale della domanda inadeguato, ed i sussidi di disoccupazione mettono soldi nelle mani di persone che è probabile li spendano, incrementando la domanda.

Suppongo che si potrebbe mettere assieme vari argomenti contro questa proposizione, o almeno contro la saggezza di aumentare la assicurazione di disoccupazione. Si potrebbe, ad esempio, essere preoccupati per i deficit di bilancio. Potrei a mia volta obiettare a tali preoccupazioni, ma quello sarebbe almeno un dibattito più o meno comprensibile.

Ma se si seguono i discorsi della destra – per i quali non mi riferisco a Rush Limbaugh, ma al Wall Street Journal e ad un economista come Robert Barro – si constata che l’idea che l’aiuto ai disoccupati possa creare posti di lavoro è liquidata come assurda in se stessa. Pensate che si possa ridurre la disoccupazione pagando la gente per non lavorare? Risata fragorosa.

A parte il fatto che questa ironia è un errore fatale, ed ha un effetto malefico sulla politica, si pensi a cosa rappresenta: essa corrisponde a buttar via con noncuranza una delle più importanti scoperte che gli economisti abbiano mai fatto, uno dei principali argomenti della mia disciplina che sono utili all’umanità.

Se leggete il pezzo di Barro, quello che notate è una spensierata liquidazione dell’idea complessiva che le economie possano persino soffrire di un livello inadeguato di “domanda aggregata” – le spaventose virgolette sono sue, non mie, e intendono suggerire che questa sia un’idea sciocca, bizzarra, in conflitto con la “teoria economica regolare”.

Non capireste mai, né dal Wall Street Journal né da persone come Barro, perché qualcuno possa mai pensare che la teoria economica regolare – l’economia dell’offerta e della domanda e tutto il resto – fosse inadeguata.

Ma vedete, ci sono cose che chiamiamo recessioni. E se credete che la regolare teoria economica sia tutta lì, le dovreste trovare molto fastidiose.

Si pensi ad esempio alla Grande recessione ed alle sue conseguenze. Le teorie economiche regolari dicono che le economie dovrebbero normalmente diventare ogni anno più ricche, mentre la forza lavoro e le riserve di capitale crescono, e le tecnologie avanzano. Ma dopo il 2007 gli Stati Uniti e le altre economie avanzate improvvisamente hanno fatto l’opposto, diventando più povere invece che più ricche, ed anche per un periodo di tempo prolungato:

zz 51

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PIL reale procapite [2]

Dunque, le avversità sterminano una parte della forza lavoro? Le termiti si mangiano una parte delle riserve di capitale? No, no e no. Sull’ultimo punto, ha notato qualcuno che iPhone è stato introdotto nel 2007, e che l’intera rivoluzione degli smartphone e dei tablet ha più o meno coinciso con un periodo di prestazioni terribili dell’economia?

Che cosa è successo, dunque? Keynes fornì una risposta: è, nei fatti, possibile che le economie soffrano di una generale insufficienza della domanda. Altre persone hanno detto cose di questa natura, ma l’economia keynesiana la pone al centro come fondamentale.

Questa fu realmente una rivoluzione intellettuale; in effetti, mentre io sono generalmente contrario alla presunzione delle scienze, essa ebbe lo stesso effetto di una rivoluzione scientifica, qualcosa come la tettonica della placche nella geologia. All’improvviso quello che era apparentemente inspiegabile – che cosa alza i livelli delle montagne? Che cosa spiega le regressioni economiche? – diventa comprensibile.

Ed è vero che la teoria ha prodotto previsioni azzeccate – sorprendenti previsioni che le persone che non accettavano quella teoria consideravano assurde finché non si sono rivelate vere. Ho scritto molto a proposito di quello che è accaduto (o per la verità che non è accaduto) per l’inflazione ed i tassi di interesse; si torni al 2009 e si legga quello che stavano dicendo i soliti noti. Pretendete che la Fed possa stampare grandi quantità di denaro senza provocare inflazione? Pretendete che il Governo possa realizzare grandi deficit senza spingere in alto i tassi di interesse? Risate fragorose.

Ma in un certo senso, è andata persino meglio quanto alla relazione tra spesa pubblica e spesa privata.  L’economia dal lato della domanda dice che in condizioni di depressione la spesa pubblica non sarà in competizione con la spesa privata – di fatto, una spesa pubblica più bassa porterà anche ad una spesa privata più bassa. Ancora risate fragorose. Dopo tutto il senso comune dice che il governo ed il settore privato sono in competizione per risorse scarse. Sennonché, se guardiamo all’eurozona nella quale alcuni paesi sono costretti ad una rigida austerità mentre altri non lo sono, osserviamo questo:

zz 52

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Commissione Europea. Mutamenti percentuali nei consumi pubblici reali e nella spesa privata reale, 2009- 2013[3]

Consentitemi di riassumere: abbiamo avuto una rivoluzione scientifica nella teoria economica, tale che è cresciuta in modo spettacolare la nostra comprensione del mondo e ci ha anche fornito una guida pratica cruciale su ciò che si deve fare di fronte alle depressioni. I contorni generali della teoria concepiti durante quella rivoluzione hanno retto in modo davvero soddisfacente a fronte della esperienza, mentre coloro che respingevano la teoria in quanto non corrispondente alla loro idea di senso comune hanno avuto torto in tutti i passaggi.

Tuttavia una larga parte sia del mondo politico che di quello economico respingono sommariamente l’intera faccenda, perché non gradiscono le conclusioni.

E a Galileo non resta che piangere.



[1] UI sta per Unemployment Insurance.

[2] Si noti che la tabella si riferisce agli andamenti negli Stati Uniti.

[3] La tabella mette a confronto i cambiamenti nella domanda privata (linea verticale) e quelli nella domanda aggregata (linea orizzontale). Sulla linea verticale i decrementi sono sulla parte bassa, su quella orizzontale sono a sinistra. Come si vede, Francia e Germania hanno avuto andamenti positivi in entrambi i casi, mentre Italia, Spagna, Irlanda e Portogallo hanno visto peggiorare entrambi i dati.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"