Altri Economisti » Project Syndicate

L’incendio finanziario la prossima volta, di Robert J. Shiller (Project Syndicate, 14 gennaio 2014)

 

Robert J. Shiller

zz 89

 

 

 

 

 

Robert J. Shiller, a 2013 Nobel laureate in economics, is Professor of Economics at Yale University

JAN 14, 2014 13

The Financial Fire Next Time

NEW HAVEN – If we have learned anything since the global financial crisis peaked in 2008, it is that preventing another one is a tougher job than most people anticipated. Not only does effective crisis prevention require overhauling our financial institutions through creative application of the principles of good finance; it also requires that politicians and their constituents have a shared understanding of these principles.

Today, unfortunately, such an understanding is missing. The solutions are too technical for most news reporting aimed at the general public. And, while people love to hear about “reining in” or “punishing” financial leaders, they are far less enthusiastic about asking these people to expand or improve financial-risk management. But, because special-interest groups have developed around existing institutions and practices, we are basically stuck with them, subject to minor tweaking.

The financial crisis, which is still ongoing, resulted largely from the boom and bust in home prices that preceded it for several years (home prices peaked in the United States in 2006). During the pre-crisis boom, homebuyers were encouraged to borrow heavily to finance undiversified investments in a single home, while governments provided guarantees to mortgage investors. In the US, this occurred through implicit guarantees of assets held by the Federal Housing Administration (FHA) and the mortgage agencies Fannie Mae and Freddie Mac.

 

At a session that I chaired at the American Economic Association’s recent meeting in Philadelphia, the participants discussed the difficulty of getting any sensible reform out of governments around the world. In a paper presented at the session, Andrew Caplin of New York University spoke of the public’s lack of interest or comprehension of the rising risks associated with the FHA, which has been guaranteeing privately-issued mortgages since its creation during the housing crisis of the 1930’s.

Caplin’s discussant, Joseph Gyourko of the Wharton School, concurred. Gyourko’s own 2013 study concludes that the FHA, now effectively leveraged 30 to one on guarantees of home mortgages that are themselves leveraged 30 to one, is underwater to the tune of tens of billions of dollars. He wants the FHA shut down and replaced with a subsidized saving program that does not attempt to compete with the private sector in evaluating mortgage risk.

Similarly, Caplin testified in 2010 before the US House Committee on Financial Services that the FHA was at serious risk, a year after FHA Commissioner David Stevens told the same committee that “We will not need a bailout.” Caplin’s research evidently did not sit well with FHA officials, who were hostile to Caplin and refused to give him the data he wanted. The FHA has underestimated its losses every year since, while proclaiming itself in good health. Finally, in September, it was forced to seek a government bailout.

 

At the session, I asked Caplin about his effort, starting with his co-authored 1997 book Housing Partnerships, which proposed allowing homebuyers to buy only a fraction of a house, thereby reducing their risk exposure without putting taxpayers at risk. If implemented, his innovative idea would reduce homeowners’ leverage. But, while it was a highly leveraged mortgage market that fueled the financial crisis 11 years later, the idea, he said, has not made headway anywhere in the world.

 

Why not, I asked? Why can’t creative people with their lawyers simply create such partnerships for themselves? The answer, he replied, is complicated; but, at least in the US, one serious problem looms large: the US Internal Revenue Service’s refusal to issue an advance ruling on how such risk-managing arrangements would be taxed. Given the resulting uncertainty, no one is in a mood to be creative.

Meanwhile, there is strong public demand – angry and urgent – for a government response aimed at preventing another crisis and ending the problem of “too big to fail” financial institutions. But the political reality is that government officials lack sufficient knowledge and incentive to impose reforms that are effective but highly technical.

For example, one reform adopted in the US to help prevent the “too big to fail” problem is the risk retention rule stipulated by the 2010 Dodd Frank Act. In order to ensure that mortgage securitizers have some “skin in the game,” they are required to retain an interest in 5% of the mortgage securities that they create (unless they qualify for an exemption).

 

But, in another paper presented at our session, Paul Willen of the Federal Reserve Bank of Boston argued that creating such a restriction is hardly the best way for a government to improve the functioning of financial markets. Investors already know that people have a stronger incentive to manage risks better if they retain some interest in the risk. But investors also know that other factors may offset the advantages of risk retention in specific cases. In trying to balance such considerations, the government is in over its head.

The most fundamental reform of housing markets remains something that reduces homeowners’ overleverage and lack of diversification. In my own paper for the session, I returned to the idea of the government encouraging privately-issued mortgages with preplanned workouts, thereby insuring them against the calamity of ending up underwater after home prices fall. Like housing partnerships, this would be a fundamental reform, for it would address the core problem that underlay the financial crisis. But there is no impetus for such a reform from existing interest groups or the news media.

 

One of our discussants, Joseph Tracy of the Federal Reserve Bank of New York (and co-author of Housing Partnerships), put the problem succinctly: “Firefighting is more glamorous than fire prevention.” Just as most people are more interested in stories about fires than they are in the chemistry of fire retardants, they are more interested in stories about financial crashes than they are in the measures needed to prevent them. That is not a recipe for a happy ending.

 

 

 

 

 

 

 

L’incendio finanziario la prossima volta

 

di Robert J. Shiller (Premio Nobel per l’economia nel 2013 e professore all’Università di Yale)

 

NEW HAVEN – Se abbiamo imparato qualcosa dalla crisi finanziaria globale che ha avuto il suo picco nel 2008, è che prevenirne un’altra è un lavoro più arduo di quanto la maggioranza delle persone si aspettano. Non solo una prevenzione efficace della crisi richiede davvero la revisione delle nostre istituzioni finanziarie attraverso la applicazione creativa di principi di buona finanza; richiede anche che gli uomini politici ed i loro elettori dispongano di una comprensione condivisa di questi principi.

Oggi, sfortunatamente, tale comprensione manca. Le soluzioni sono troppo tecniche per la maggioranza dei resoconti giornalistici rivolti al grande pubblico. E, mentre le persone sono entusiaste nel sentire parole come “mettere sotto controllo” o “punire” i dirigenti del settore finanziario, lo sono assai meno quando si chiede a questa gente di espandere o migliorare la gestione del rischio finanziario. Ma, poiché attorno alle istituzioni esistenti ed alle loro pratiche si sono sviluppati gruppi con interessi particolari, siamo fondamentalmente bloccati assieme a loro, costretti ad aggiustamenti minori.

La crisi finanziaria, che ancora perdura, è stata in gran parte una conseguenza della forte crescita e poi dello scoppio dei prezzi delle abitazioni che la hanno preceduta di alcuni anni (i prezzi delle abitazioni negli Stati Uniti ebbero il loro picco nel 2006). Durante l’espansione precedente alla crisi, i proprietari di case vennero incoraggiati a indebitarsi pesantemente nel finanziare investimenti non diversificati in una singola casa, mentre i governi fornivano garanzie agli investitori con ipoteca. Negli Stati Uniti, questo avveniva attraverso implicite garanzie di attivi detenuti dalla Federal Housing Administration (FHA) e dalle agenzie per i mutui Fannie Mae e Freddie Mac [1].

In una sessione che ho presieduto al recente incontro della American Economica Association a Filadelfia, i partecipanti hanno discusso sulla difficoltà ad ottenere a livello mondiale una riforma di qualche ragionevolezza a prescindere dai governi. Andrew Caplin della Università di New York ha parlato della mancanza di interesse o di comprensione da parte della opinione pubblica sui rischi crescenti connessi con la FHA, che ha garantito mutui emessi privatamente dal momento della sua istituzione, durante la crisi degli alloggi negli anni ’30.

Colui che interloquiva con Caplin, Joseph Gyourko della Warton School, ha convenuto. Lo stesso studio di Gyourko del 2013 conclude che la FHA, che adesso ha di fatto un rapporto di indebitamento di 30 a 1 sulle garanzie sui mutui per la casa che hanno a loro volta un rapporto di indebitamento di 30 ad 1, è “scoperta” [2] per la bellezza di decine di miliardi di dollari. Egli vorrebbe che la FHA chiudesse i battenti e fosse sostituita con un programma di risparmi con contributo pubblico che non tenti di entrare in competizione con il settore privato nella valutazione del rischio di mutuo.

In termini simili, Caplin si pronunciò nel 2010 dinanzi alla Commissione sui Servizi finanziari della Camera degli Stati Uniti, un anno dopo che il Commissario della FHA aveva detto alla stessa Commissione “Non avremo bisogno di un salvataggio”. La ricerca di Caplin evidentemente non andava a genio ai dirigenti della FHA, che erano ostili a Caplin e si rifiutarono di fornirgli i dati che voleva. Da allora la FHA ha sottostimato ogni anno le proprie perdite, pur proclamandosi in buona salute. Alla fine, a settembre, è stata costretta a cercar di ottenere un salvataggio governativo.

Durante l’incontro, avevo chiesto a Caplin dei suoi sforzi, prendendo le mosse dal suo libro del 1997 Housing Partnership, scritto in collaborazione con altri, che aveva proposto di consentire a chi compra case di acquistare solo una frazione della abitazione, e quindi di ridurre la propria esposizione al rischio senza far rischiare ai contribuenti. Se arricchita, la sua idea innovativa avrebbe ridotto il rapporto di indebitamento dei proprietari di alloggi. Ma, mentre 11 anni più tardi era stato un mercato dei mutui altamente indebitato ad accendere la crisi finanziaria, quella idea, come egli disse, non aveva fatto alcun progresso in nessuna parte del mondo.

Perché no, chiesi? Perché individui creativi con i loro legali non potevano semplicemente procurarsi una collaborazione del genere? Egli rispose che la risposta era complicata; ma, almeno negli Stati Uniti, c’è un serio problema che si prospetta: il rifiuto della Agenzia delle Entrate di stabilire decisioni in anticipo su come tali accordi di gestione dei rischi potrebbero essere tassati. Data l’incertezza dei risultati, nessuno è nelle condizioni di essere creativo.

Nel frattempo, c’è una forte richiesta pubblica – espressa con rabbia e con urgenza – per una risposta del Governo rivolta a prevenire un’altra crisi e a risolvere il problema del “troppo grande per fallire” delle istituzioni finanziarie. Ma la realtà politica è che i dirigenti governativi mancano di sufficiente conoscenza ed incentivi per imporre riforme che devono essere efficaci ma altamente tecniche.

Ad esempio, una riforma adottata negli Stati Uniti per contribuire a prevenire il problema del “troppo grande per fallire” è la regola del “trattenimento del rischio” [3] definita dalla Legge Dodd Frank del 2010. Allo scopo di assicurare che coloro che si occupano della cartolarizzazione dei mutui abbiano una qualche partecipazione al rischio monetario, viene loro richiesto di trattenere un interesse del 5% dei titoli garantiti da ipoteca che creano (a meno che non siano idonei alla esenzione).

Ma in un altro studio presentato al nostro convegno, Paul Willen della Federal Reserve Bank di Boston ha sostenuto che è improbabile che determinare restrizioni del genere sia il modo migliore per il Governo per migliorare il funzionamento dei mercati finanziari. Gli investitori sanno già che le persone hanno un incentivo più forte a gestire i rischi in modo migliore se conservano un qualche interesse nel rischio. Ma gli investitori sanno anche che altri fattori possono bilanciare i vantaggi del trattenimento del rischio in casi specifici. Nel cercare un equilibrio tra tali considerazioni, il Governo va oltre le sue capacità.

La riforma più decisiva sui mercati immobiliari resta  qualcosa che riduca l’eccessivo rapporto di indebitamento dei proprietari di case e la assenza di diversificazione. Nello studio che ho presentato al convegno, sono tornato sull’idea di un incoraggiamento da parte del Governo ai mutui emessi privatamente con esercizi di pianificazione preventiva, in tal modo assicurandoli contro la disgrazia del finire col restare “scoperti” rispetto al valore nominale delle abitazioni quando i prezzi calano. Al pari della partecipazione immobiliare [4], questa sarebbe una riforma fondamentale, perché si indirizzerebbe al problema centrale che è implicito in una crisi finanziaria. Ma i gruppi di interesse esistenti ed i mezzi di informazione non hanno particolare entusiasmo per una riforma del genere.

Uno dei partecipanti al convegno, Joseph Tracy della Federal Reserve Bank di New York (coautore di Housing partnership) ha così sintetizzato il problema: “Spengere gli incendi è più eccitante che prevenirli”. Proprio come la maggior parte delle persone sono più interessate ai racconti sugli incendi  che non alla chimica delle sostanze ignifughe, così sono più interessate ai racconti sul crolli finanziari che alle misure necessarie per prevenirle. E questa non è una ricetta per una conclusione a lieto fine.



[1] E’ il nome delle due principali ‘agenzie’ americane che – sotto il patrocinio pubblico – operano nel settore dei mutui per la prima casa.

[2] Una situazione “underwater” (“sotto l’acqua”) indica la condizione nella quale il mutuatario si trova quando il costo del proprio mutuo è diventato inferiore al valore nominale del bene che è stato acquistato con quel debito.

[3] La “risk retention” – letteralmente “mantenimento/conservazione del rischio” – viene definita come “una forma di auto assicurazione attuata da soggetti che hanno stabilito che il trasferimento del rischio ad una assicurazione sia meno sicuro del costo di trattenere il rischio a proprio carico”.

[4] Ovvero, della condivisione di un proprietà abitativa con altri soggetti pubblici e privati, come istituzioni locali e istituti finanziari.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"