Altri Economisti » Project Syndicate

Malessere avanzato, di Joseph E. Stiglitz (Project Syndicate, 13 gennaio 2014)

 

Joseph E. Stiglitz

stiglitz

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Joseph E. Stiglitz, a Nobel laureate in economics and University Professor at Columbia University, was Chairman of President Bill Clinton’s Council of Economic Advisers and served as Senior Vice President and Chief Economist of the World Bank.

JAN 13, 2014 4

Advanced Malaise

NEW YORK – Economics is often called the dismal science, and for the last half-decade it has come by its reputation honestly in the advanced economies. Unfortunately, the year ahead will bring little relief.

Real (inflation-adjusted) per capita GDP in France, Greece, Italy, Spain, the United Kingdom, and the United States is lower today than before the Great Recession hit. Indeed, Greece’s per capita GDP has shrunk nearly 25% since 2008.

There are a few exceptions: After more than two decades, Japan’s economy appears to be turning a corner under Prime Minister Shinzo Abe’s government; but, with a legacy of deflation stretching back to the 1990’s, it will be a long road back. And Germany’s real per capita GDP was higher in 2012 than it was in 2007 – though an increase of 3.9% in five years is not much to boast about.

Elsewhere, though, things really are dismal: unemployment in the eurozone remains stubbornly high and the long-term unemployment rate in the US still far exceeds its pre-recession levels.

In Europe, growth appears set to return this year, though at a truly anemic rate, with the International Monetary Fund projecting a 1% annual increase in output. In fact, the IMF’s forecasts have repeatedly proved overly optimistic: the Fund predicted 0.2% growth for the eurozone in 2013, compared to what is likely to be a 0.4% contraction; and it predicted US growth to reach 2.1%, whereas it now appears to have been closer to 1.6%.

 

 

With European leaders wedded to austerity and moving at a glacial pace to address the structural problems stemming from the eurozone’s flawed institutional design, it is no wonder that the continent’s prospects appear so bleak.

But, on the other side of the Atlantic, there is cause for muted optimism. Revised data for the US indicate that real GDP grew at an annual pace of 4.1% in the third quarter of 2013, while the unemployment rate finally reached 7% in November – the lowest level in five years. A half-decade of low construction has largely worked off the excess building that occurred during the housing bubble. The development of vast reserves of shale energy has moved America toward its long-sought goal of energy independence and reduced gas prices to record lows, contributing to the first glimmer of a manufacturing revival. And a booming high-tech sector has become the envy of the rest of the world.

 

Most important, a modicum of sanity has been restored to the US political process. Automatic budget cuts – which reduced 2013 growth by as much as 1.75 percentage points from what it otherwise would have been – continue, but in a much milder form. Moreover, the cost curve for health care – a main driver of long-term fiscal deficits – has bent down. Already, the Congressional Budget Office projects that spending in 2020 for Medicare and Medicaid (the government health-care programs for the elderly and the poor, respectively) will be roughly 15% below the level projected in 2010.

 

 

It is possible, even likely, that US growth in 2014 will be rapid enough to create more jobs than required for new entrants into the labor force. At the very least, the huge number (roughly 22 million) of those who want a full-time job and have been unable to find one should fall.

But we should curb our euphoria. A disproportionate share of the jobs now being created are low-paying – so much so that median incomes (those in the middle) continue to decline. For most Americans, there is no recovery, with 95% of the gains going to the top 1%.

Even before the recession, American-style capitalism was not working for a large share of the population. The recession only made its rough edges more apparent. Median income (adjusted for inflation) is still lower than it was in 1989, almost a quarter-century ago; and median income for males is lower than it was four decades ago.

 

America’s new problem is long-term unemployment, which affects nearly 40% of those without jobs, compounded by one of the poorest unemployment-insurance systems among advanced countries, with benefits normally expiring after 26 weeks. During downturns, the US Congress extends these benefits, recognizing that individuals are unemployed not because they are not looking for work, but because there are no jobs. But now congressional Republicans are refusing to adapt the unemployment system to this reality; as Congress went into recess for the holidays, it gave the long-term unemployed the equivalent of a pink slip: as 2014 begins, the roughly 1.3 million Americans who lost their unemployment benefits at the end of December have been left to their own devices. Happy New Year.

 

 

Meanwhile, a major reason that the US unemployment rate is currently as low as it is, is that so many people have dropped out of the labor force. Labor-force participation is at levels not seen in more than three decades. Some say that this largely reflects demographics: an increasing share of the working-age population is over 50, and labor-force participation has always been lower among this group than among younger cohorts.

 

But this simply recasts the problem: the US economy has never been good at retraining workers. American workers are treated like disposable commodities, tossed aside if and when they cannot keep up with changes in technology and the marketplace. The difference now is that these workers are no longer a small fraction of the population.

None of this is inevitable. It is the result of bad economic policy and even worse social policy, which waste the country’s most valuable resource – its human talent – and cause immense suffering for affected individuals and their families. They want to work, but the US economic system is failing them.

 

So, with Europe’s Great Malaise continuing in 2014 and the US recovery excluding all but those at the top, count me dismal. On both sides of the Atlantic, market economies are failing to deliver for most citizens. How long can this continue?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Malessere avanzato

di Joseph E. Stiglitz

 

NEW YORK – L’economia è spesso chiamata la scienza triste, e negli ultimi cinque anni questa sua reputazione francamente se l’è procurata nelle economie avanzate. Sfortunatamente, l’anno che viene ci porterà un sollievo modesto.

Il PIL procapite reale (corretto per l’inflazione) è oggi più basso di prima che colpisse la Grande Recessione in Francia, in Grecia, in Italia, in Spagna, nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Per l’esattezza, il PIL procapite della Grecia si è ristretto di quasi il 25% dal 2008.

Ci sono poche eccezioni. Dopo più di due decenni, l’economia del Giappone sembra ad una svolta con il Governo del Primo Ministro Shinzo Abe; ma, con l’eredità di una deflazione che risale sino agli anni ’90, la strada di un recupero sarà lunga. Ed il PIL reale procapite della Germania era più alto nel 2012 che nel 2007 – sebbene con un incremento del 3,9% in cinque anni non ci sia molto da darsi delle arie.

Ciononostante, altrove le cose sono davvero tristi: la disoccupazione nell’eurozona resta ostinatamente elevata ed il tasso di disoccupazione a lungo termine negli Stati Uniti eccede di gran lunga i suoi livelli di prima della recessione.

In Europa, la crescita sembra in procinto di riapparire quest’anno, sebbene con un tasso davvero anemico, con il Fondo Monetario Internazionale che prevede un incremento annuo dell’1% nella produzione. Di fatto, le previsioni del FMI si sono ripetutamente mostrate esageratamente ottimistiche: nel 2013 il Fondo aveva previsto nell’eurozona una crescita dello 0,2%, a confronto di quella che è probabile sia una contrazione dello 0,4%; ed aveva previsto che la crescita degli Stati Uniti raggiungesse il 2,1%, nel mentre a questo punto sembra essere più vicina all’1,6%.

Con i dirigenti europei votati all’austerità ed intenzionati ad affrontare con passo da lumaca i problemi che derivano da un disegno istituzionale dell’eurozona difettoso, non ci si può sorprendere se le prospettive del continente appaiano così sconfortanti.

Ma, sull’altra sponda dell’Atlantico, ci sono motivi per un cauto ottimismo. Nel terzo trimestre del 2013, i dati rivisti per gli Stati Uniti indicano che il PIL reale è cresciuto ad un ritmo annuale del 4,1%, nel mentre il tasso di disoccupazione ha finalmente raggiunto a novembre il 7% – il livello più basso in cinque anni. Un quinquennio di lenta attività edilizia ha in gran parte smaltito l’eccesso di costruzioni che erano intervenute durante la bolla immobiliare. Lo sviluppo di vaste riserve di energia da scisti bituminose ha spostato l’America nella direzione del suo lungamente ricercato obbiettivo di indipendenza energetica ed ha ridotto i prezzi dei carburanti ai minimi storici, contribuendo ad un primo barlume di risveglio manifatturiero. Ed un settore delle alte tecnologie in forte espansione è diventato l’invidia del resto del mondo.

Cosa assai importante, un pizzico di buon senso è stato ripristinato nel processo politico degli Stati Uniti. I tagli automatici al bilancio – che nel 2013 hanno ridotto la crescita per 1,75 punti percentuali rispetto a quella che altrimenti si sarebbe avuta – continuano, ma in forma più leggera. Inoltre, la curva dei costi per la assistenza sanitaria – un principale fattore dei deficit della finanza pubblica di lungo periodo – si è smorzata. Il Congressional Budget Office prevede sin d’ora che la spesa nel 2020 per Medicare e Medicaid (rispettivamente, i programmi della assistenza sanitaria del Governo per gli anziani e per i poveri) saranno grosso modo inferiori del 15% rispetto al livello previsto nel 2010.

E’ possibile, persino probabile, che la crescita degli Stati Uniti nel 2014 sarà sufficientemente rapida da creare più posti di lavoro di quelli richiesti dai nuovi ingressi nella forza lavoro. Quantomeno, il grande numero (circa 22 milioni) di coloro  che vogliono un lavoro a tempo pieno e sono stati impossibilitati a trovarlo dovrebbe scendere.

Ma dovremmo tenere a freno la nostra euforia. Una quota sproporzionata dei posti di lavoro che oggi sono creati sono poco remunerati – talmente poco che i redditi mediani (quelli che stanno nel mezzo) continuano a diminuire. Per gran parte degli americani non c’è ripresa, con il 95% dei guadagni che vanno all’1% dei più ricchi.

Persino prima della recessione, il capitalismo nella versione americana non stava lavorando per una larga parte della popolazione. La recessione ha soltanto reso i suoi ruvidi spigoli più evidenti. Il reddito medio (corretto per l’inflazione) è ancora più basso di quello che era nel 1989, quasi un quarto di secolo fa; ed il reddito medio per i maschi è più basso di quello che era quarant’anni orsono.

Il nuovo problema dell’America è la disoccupazione a lungo termine, che colpisce quasi il 40% di quelli che sono senza lavoro, assieme ad uno dei più poveri sistemi di assicurazione della disoccupazione tra i paesi avanzati, con sussidi che normalmente si esauriscono dopo 26 settimane. Durante le crisi, il Congresso degli Stati Uniti proroga questi sussidi, riconoscendo che le persone sono disoccupate non perché non cercano lavoro, ma perché non ci sono posti. Ma oggi i congressisti Repubblicani stanno rifiutando di adattare il sistema di disoccupazione alla realtà; nel momento in cui il Congresso sospendeva i suoi lavori per le festività, ha dato ai disoccupati di lungo termine l’equivalente di un benservito: con l’inizio del 2014, circa un milione e trecentomila americani che hanno perso i loro sussidi di disoccupazione alla fine di dicembre sono stati abbandonati a se stessi. E tanti auguri per l’Anno Nuovo.

Nel frattempo, una importante ragione per la quale il tasso di disoccupazione degli Stati Uniti è basso come appare, è che tante persone sono state espulse dalla forza di lavoro. La partecipazione alla forza di lavoro è a livelli che non si erano visti da più di tre decenni. Alcuni sostengono che questo in gran parte riflette la demografia: una quota crescente della popolazione in età lavorativa è sopra i 50 anni, e la partecipazione alla forza lavoro è sempre stata più bassa dentro questo gruppo che all’interno delle componenti più giovani [1].

Ma questo semplicemente sposta il problema: l’economia degli Stati Uniti non è mai stata efficiente nel riaddestrare i lavoratori. I lavoratori americani sono trattati come merci a disposizione, buttati via se e quando non riescono a star dietro ai mutamenti nelle tecnologie e nel mercato. Oggi la differenza è che questi lavoratori non sono più una frazione modesta della popolazione.

Niente di questo è inevitabile. Esso è il risultato di una cattiva politica economica e di una politica sociale anche peggiore, che spreca la risorsa di maggior valore del paese – e provoca enormi sofferenze alle persone che ne sono colpite ed alle loro famiglie. Loro vogliono lavorare, ma il sistema economico degli Stati Uniti li respinge.

Dunque, con il Grande Malessere dell’Europa che nel 2014 è destinato a proseguire e con la ripresa negli Stati Uniti che esclude tutti coloro che non sono in cima alla scala sociale, consideratemi pure tra coloro che vedono buio. Su entrambe le sponde dell’Atlantico, le economie di mercato sono incapaci di rivolgersi ai problemi della maggioranza dei cittadini. Quanto può durare?


 

 


[1] Per comodità, riportiamo qua dalla “Note sulla traduzione” quella relativa al concetto di “partecipazione alla forza lavoro”:

Nel nostro linguaggio statistico corrisponde a “tasso di attività”, benché il senso sia più generico (“partecipazione alle forze di lavoro”) perché l’effettivo tasso di attività si esprime con “labor force participation rate”. In ogni caso di tratta del rapporto tra occupati e popolazione delle classi di età corrispondenti.  Per occupati, nel linguaggio statistico americano, si intendono coloro che sono in attività, ma anche coloro che sono in attiva ricerca di una attività. Si deve considerare che nei decenni, con l’eccezione di gravi recessioni, rispetto a noi  la mobilità inter lavorativa è stata più diffusa ed i tempi di reinserimento più brevi.  La stima sul tasso di attività spesso si ottiene considerando il rapporto con la popolazione delle generazioni dai 25 ai 54 anni. E’ un calcolo che viene considerato più oggettivo, perché l’inserimento delle fasce di popolazione più giovani o più anziane introduce elementi meno costanti nelle serie storiche, quali la scolarità ed i trattamenti assicurativi di anzianità.”

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"