Martin N. Baily, Chairman of the US President’s Council of Economic Advisers under Bill Clinton, is Bernard L. Schwartz Chair in Economic Policy Development at the Brookings Institution
Pål Erik Sjåtil is McKinsey’s Managing Partner for Eastern Europe, CIS, the Middle East, and Africa.
JAN 17, 2014 1
WARSAW – Five years ago, Central and Eastern Europe was home to one of the world’s most impressive growth stories. Annual GDP growth was close to 5%, just behind China and India. Foreign direct investment poured into Bulgaria, Croatia, the Czech Republic, Hungary, Poland, Romania, Slovakia, and Slovenia at a rate of more than $40 billion per year. One in six cars sold in greater Europe was being exported from factories in the region. Productivity and per capita GDP were rising briskly, narrowing the gap with Western Europe.
But the region has struggled to regain momentum since the global financial crisis and subsequent recession. Economic-growth rates have fallen to less than a third of their pre-crisis levels. Foreign direct investment, which plunged 75% from 2008 to 2009, has only partly recovered.
Indeed, the region appears to have dropped off the radar of global businesses and investors. Yet our new research finds that the attributes that had made the region so attractive remain intact.
Growth and FDI inflows are still depressed, but, overall, the region has weathered the crisis in relatively good shape. In most countries, public debt as a share of GDP has not exceeded 60% since 2004 – in stark contrast to many of the 15 countries that were members of the European Union prior to that year. And it remains the case that these countries collectively boast a highly educated labor force and wage levels that are 75% lower, on average, than in the EU-15 economies.
At the same time, the region shared in some of the same excesses – notably in the property market – that helped to bring about the crisis. In Romania, real-estate prices rose 23% annually from 2004 to 2007. And, despite substantial improvement in the business environment throughout the region, these economies rank behind their EU-15 neighbors on corruption (though they are doing better than other emerging economies, including China, India, Brazil, and Russia).
More important, the crisis exposed significant weaknesses in the region’s economic model: over-reliance on exports to Western Europe and a high level of consumption relative to other developing regions, fueled by borrowing and heavy reliance on FDI to fund capital investment.
But Central and Eastern Europe can fashion a new model that we believe would enable a return to GDP growth rates of 4-5%. This model has three major components: expanding and upgrading exports; raising productivity in sectors where it is weak; and reviving FDI while developing ways for the region’s economies to fund more of their own growth through higher domestic saving.
The region has a major opportunity to raise the value of its exports of goods and services. For example, it is well-positioned to become a regional food-processing hub for greater Europe and beyond. The region’s wage rates are still sufficiently low that sausages made in Poland and sold in Berlin cost about 40% less than those made in Hamburg.
The region is already a net exporter of “knowledge-intensive” goods such as automobiles and aerospace products. It could move into even more sophisticated areas with additional investment in education and further development of industry clusters such as Dolina Lotnicza (Aviation Valley) in southeastern Poland.
One promising opportunity lies in knowledge-intensive services. Led by Poland, the region is an increasingly important location for outsourcing and offshoring work. Its outsourcing industry is growing twice as fast as India’s.
But there could be even greater scope for growth, given two trends in Asia: rising wage costs and increasing concern among Western outsourcing customers about persistent cultural and language issues.
Central and Eastern Europe is well placed to benefit from these trends, given its strong language skills and cultural familiarity with European and North American clients. The region is also many time zones closer to European and US clients than firms in Asia.
Several sectors are also ripe for productivity improvement. In construction, which is a highly informal sector, productivity is 31% below EU-15 levels. Productivity is also low in agriculture, owing to the predominance of small farms that are not highly mechanized. Opening up the agricultural sector to foreign investment would help to scale up average farm sizes and introduce more modern methods.
“Network” industries, such as electric utilities and rail systems, have been partly privatized in most of the region. Opening them more fully to competition and market incentives would help to raise productivity in these industries.
To reduce reliance on borrowing for consumption and the vagaries of FDI inflows, the region’s domestic saving rates must be raised once demand picks up. Pension reform and further development of financial markets would help.
Implementing the components of this growth model for Central and Eastern Europe will require further reforms aimed at making it easier to do business and strengthening protections for investors. The region’s economies should also invest significantly more in infrastructure and address the effects of aging, which could clip 0.7% from annual growth rates in the coming decade. Getting more women into the work force would be one way to raise labor-force participation to EU-15 levels and avoid soaring dependency ratios.
Central and Eastern Europe will inevitably be in the global spotlight this year. The 25th anniversary of the fall of the Iron Curtain and the 10th anniversary of the accession to the EU of the Czech Republic, Hungary, Poland, Slovakia, and Slovenia provide an opportunity for the region to showcase how far it has come in the last quarter-century. But realizing the region’s considerable potential for further success will require a fresh approach to growth.
Un nuovo modello per una nuova Europa
VARSAVIA – Cinque anni fa l’Europa Centrale e quella Orientale sono state sede di una delle più impressionanti vicende di crescita al mondo. La crescita annuale del PIL fu prossima al 5%, appena dietro la Cina e l’India. Investimenti diretti stranieri si riversarono in Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Romania, Slovacchia e Slovenia ad un ritmo di più di 40 miliardi di dollari all’anno. Una automobile su sei acquistata nella più grande Europa veniva esportata da imprese della regione. La produttività ed il PIL procapite crescevano in modo molto rapido, restringendo il differenziale con l’Europa Occidentale.
Ma dal momento della crisi finanziaria globale e della successiva recessione, la regione ha dovuto combattere per riacquistare quella condizione. I tassi di crescita economica sono scesi a meno di un terzo dei loro livelli precedenti alla crisi. L’investimento straniero diretto, che era crollato del 75% dal 2008 al 2009, si è ripreso solo in parte.
In effetti, la regione sembra essere uscita dal radar dell’economia globale e degli investitori. Tuttavia, una nostra nuova ricerca scopre che gli attributi che avevano resa la nostra regione così attraente sono rimasti immutati.
La crescita ed i flussi degli investimenti stranieri diretti sono ancora depressi ma, in generale, la regione ha resistito alla crisi mantenendo una forma relativamente buona. In gran parte dei paesi il debito pubblico come percentuale del PIL a partire dal 2004 non ha superato il 60% in totale contrasto con molti dei quindici paesi che erano membri dell’Unione Europea prima di quell’anno. E resta il fatto che quei paesi collettivamente vantano una forza lavoro altamente addestrata e livelli salariali che sono, i media, del 75% più bassi delle economie dei 15 componenti dell’Unione Europea.
Allo stesso tempo, la regione ha condiviso alcuni degli stessi eccessi che hanno contribuito a provocare la crisi – in particolare il mercato immobiliare. In Romania, i prezzi immobiliari sono cresciuti dal 2004 al 2007 di un 23% annuo. E nonostante il sostanziale miglioramento dell’ambiente economico nella regione, queste economie si classificano dietro i 15 vicini dell’Unione Europea quanto a corruzione (sebbene stiano facendo meglio di altre economie emergenti, incluse la Cina, l’India, il Brasile e la Russia).
Più rilevante, la crisi ha messo in evidenza una significativa debolezza nel modello economico della regione: un troppo forte affidamento sulle esportazioni verso l’Europa Occidentale ed alti livelli di consumo in rapporto ad altre regioni in via di sviluppo, alimentati dall’indebitamento e dalla pesante dipendenza sugli investimenti diretti stranieri per finanziare il capitale di investimento.
Ma l’Europa Centrale ed Orientale possono dar vita ad un nuovo modello che noi crediamo consentirebbe di ritornare a tassi di crescita del PIL del 4 – 5%. Questo modello ha tre importanti componenti: una espansione ed un aumento delle esportazioni; una crescita della produttività in settori nei quali essa è debole e una rivitalizzazione degli investimenti diretti stranieri nel mentre si aprono nuove strade per le economie della regione per finanziare maggiormente per loro conto la crescita attraverso risparmi interni più elevati.
La regione ha una importante opportunità per elevare il valore delle sue esportazioni di beni e servizi. Ad esempio, essa è ben posizionata per diventare un centro di lavorazione di generi alimentari per la più ampia Europa ed oltre. I ritmi salariali della regione sono ancora sufficientemente lenti da rendere i salumi fatti in Polonia e venduti a Berlino il 40% più economici di quelli fatti ad Amburgo.
La regione è già un esportatore netto di beni “ad alta intensità di conoscenza” come le automobili ed i prodotti aereospaziali. Essa potrebbe entrare persino dentro aree più sofisticate con investimenti aggiuntivi nell’istruzione e con l’ulteriore sviluppo di aree di industria diffusa come Dolina Lotnicza (Aviation Valley) nella Polonia sudorientale.
Una opportunità promettente consiste nei servizi ad alta intensità di conoscenza. Guidata dalla Polonia, la regione è sempre di più un ambiente importante per i lavori esternalizzati e delocalizzati. La sua industria esternalizzata sta crescendo due volte più velocemente dell’India.
Ma ci potrebbero essere anche ambiti più grandi per la crescita, considerate due tendenze in Asia: i crescenti costi salariali e la crescente preoccupazione tra i clienti occidentali delle esternalizzazioni sui permanenti problemi culturali e linguistici.
L’Europa Centrale ed Orientale è in buona posizione per beneficiare di queste tendenze, date le sue forti attitudini linguistiche e la familiarità culturale con i clienti europei e nord americani. Le aree della regione sono anche molte volte più vicine ai clienti europei ed americani delle imprese asiatiche.
Parecchi settori sono anche maturi per miglioramenti nella produttività. Nelle costruzioni, che sono un settore altamente informale, la produttività è del 31% inferiore dei livelli dei quindici paesi dell’Unione Europea. La produttività è bassa anche in agricoltura, a seguito della predominanza di piccole imprese che non sono molto meccanizzate. Aprire il settore agricolo agli investimenti stranieri contribuirebbe ad aumentare le dimensioni medie delle imprese agricole e ad introdurre metodi moderni.
Industrie in “rete”, come quelle dei servizi elettrici e dei sistemi ferroviari, sono state in una certa misura privatizzate in gran parte della regione. Aprirle più interamente alla competizione ed agli incentivi di mercato potrebbe contribuire ad aumentare la produttività in queste industrie.
Per ridurre l’affidamento sull’indebitamento per i consumi e gli imprevisti dei flussi degli investimenti diretti stranieri, i tassi di risparmio nazionali della regione debbono essere incrementati, una volta che la domanda riprenda. La riforma delle pensioni ed ulteriori sviluppi dei mercati finanziari sarebbero di aiuto.
Implementare le componenti di questo modello di crescita richiederà all’Europa Centrale ed Orientale ulteriori riforme rivolte a rendere più facile fare affari ed a rafforzare le protezioni per gli investitori. Le economie della regione dovrebbero anche investire in modo più significativo in infrastrutture e rivolgersi agli effetti dell’invecchiamento, che potrebbero ridurre i tassi annuali di crescita dello 0,7% nel prossimo decennio. Avere più donne tra le forze di lavoro sarebbe un modo per elevare la partecipazione alla forza lavoro ai livelli dei quindici paesi dell’Unione Europea ed evitare quote crescenti di dipendenza.
L’Europa Centrale ed Orientale saranno quest’anno inevitabilmente alla ribalta del mondo. Il 25° anniversario della caduta della cortina di ferro e il 10° anniversario dell’ingresso nell’Unione Europea della Repubblica Ceca, dell’Ungheria, della Polonia, della Slovacchia e della Slovenia forniscono alla regione una opportunità di mettere in mostra quanto sia avanzata nell’ultimo quarto di secolo. Ma la realizzazione del considerevole potenziale della regione per un ulteriore successo richiederà un approccio rinnovato alla crescita.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"