Altri Economisti » Project Syndicate

Morte alle macchine? di Robert Skidelsky (Project Syndicate 21 febbraio 2014)

 

Robert Skidelsky

FEB 21, 2014

 

Death to Machines?

LONDON – At the start of the Industrial Revolution, textile workers in the Midlands and the North of England, mainly weavers, staged a spontaneous revolt, smashing machinery and burning factories. Their complaint was that the newfangled machines were robbing them of their wages and jobs.

The rebels took their name, and inspiration, from the apocryphal Ned Ludd, supposedly an apprentice weaver who smashed two knitting frames in 1779 in a “fit of passion.” Robert Calvert wrote a ballad about him in 1985: “They said Ned Ludd was an idiot boy/ That all he could do was wreck and destroy,” the song begins. And then: “He turned to his workmates and said: ‘Death to Machines’/They tread on our future and stamp on our dreams.”

 

The Luddites’ rampage was at its height in 1811-12. An alarmed government sent in more troops to garrison the disturbed areas than were then available to Wellington in the Peninsular War against Napoleon. More than a hundred Luddites were hanged or transported to Australia. These measures restored peace. The machines won: the Luddites are a footnote in the history of the Industrial Revolution.

Historians tell us that the Luddites were victims of a temporary conjuncture of rising prices and falling wages that threatened them with starvation in a society with minimal welfare provision. The Luddites, however, blamed their misfortune on the machines themselves.

The new knitting frames and power looms could weave yarn into cloth much faster than the most skilled artisan weaver working in his own cottage. Caught between fixed costs (the hire and upkeep of their domestic appliances) and falling prices for their products, tens of thousands of families were doomed to become paupers.

Their plight evoked some sympathy (Lord Byron made a brilliant speech in their defense in the House of Lords); their arguments, however, did not. There could be no rejecting progress: the future lay with machine production, not with old-fashioned handicrafts. Trying to regulate trade, Adam Smith taught, was like trying to “regulate the wind.”

 

Thomas Paine spoke for middle-class radicalism when he said, “We know that every machine for the abridgment of labor is a blessing to the great family of which we are part.” There would, of course, be some temporary unemployment in the technologically advancing sectors; but, in the long run, machine-assisted production, by increasing the real wealth of the community, would enable full employment at higher wages.

 

That was the initial view of David Ricardo, the most influential economist of the nineteenth century. But in the third edition of his Principles of Political Economy (1817), he inserted a chapter on machinery that changed tack. He was now “convinced that the substitution of machines for human labor is often very injurious to the class of laborers,” that the “same cause which may increase the net revenue of the country, may at the same time render the population redundant.” As a result, “the opinion entertained by the laboring class, that the employment of machinery is frequently detrimental to their interests, is not founded on prejudice and error, but is conformable to the correct principles of political economy.”

 

Just consider: machinery “may render the population redundant”! A bleaker prospect is not to be found in economics. Ricardo’s orthodox followers took no notice of it, assuming it to be a rare lapse by the Master. But was it?

The pessimistic argument is as follows: If machines costing $5 an hour can produce the same amount as workers costing $10 an hour, employers have an incentive to substitute machines for labor up to the point that the costs are equal – that is, when the wages of the workers have fallen to $5 an hour. As machines become ever more productive, so wages tend to fall even more, toward zero, and the population becomes redundant.

 

Now, it did not work out like that. Labor’s share of GDP remained constant throughout the Industrial Age. The pessimistic argument ignored the fact that by lowering the cost of goods, machines increased workers’ real wages – enabling them to buy more – and that the rise in labor productivity enabled employers (often under pressure from trade unions) to pay more per worker. It also assumed that machines and workers were close substitutes, whereas more often than not workers could still do things that machines could not.

 

However, over the last 30 years, the share of wages in national income has been falling, owing to what MIT professors Erik Brynjolfsson and Andrew McAfee call the “second machine age.” Computerized technology has penetrated deeply into the service sector, taking over jobs for which the human factor and “cognitive functions” were hitherto deemed indispensable.

 

In retail, for example, Walmart and Amazon are prime examples of new technology driving down workers’ wages. Because computer programs and humans are close substitutes for such jobs, and given the predictable improvement in computing power, there seems to be no technical obstacle to the redundancy of workers across much of the service economy.

 

Yes, there will still be activities that require human skills, and these skills can be improved. But it is broadly true that the more computers can do, the less humans need to do. The prospect of the “abridgment of labor” should fill us with hope rather than foreboding. But, in our kind of society, there are no mechanisms for converting redundancy into leisure.

That brings me back to the Luddites. They claimed that because machines were cheaper than labor, their introduction would depress wages. They argued the case for skill against cheapness. The most thoughtful of them understood that consumption depends on real income, and that depressing real income destroys businesses. Above all, they understood that the solution to the problems created by machines would not be found in laissez-faire nostrums.

The Luddites were wrong on many points; but perhaps they deserve more than a footnote.

 

 

 

 

 

Morte alle macchine?

di Robert Skidelsky, 21 febbraio 2014

 

LONDON – Con l’avvio della Rivoluzione Industriale, i lavoratori tessili nelle Midlands e nel Nord dell’Inghilterra, principalmente tessitori, inscenarono una rivolta spontanea, sfasciando i macchinari e dando  fuoco alle fabbriche. La loro protesta verteva sulle macchine moderne. che stavano derubando salario e posti di lavoro.

I ribelli presero il loro nome, e l’ispirazione, da Ned Ludd, un personaggio di fantasia che si diceva avesse distrutto nel 1779 due telai di maglieria in un “accesso di rabbia”. Nel 1985 Robert Calvert [1] scrisse su di lui una ballata: “Dicono che Ned Ludd fosse un ragazzo scemo/ Che tutto quello che sapeva fare era sfasciare e distruggere”, comincia la canzone. E poi: “Si rivolse ai suoi compagni di lavoro e disse: ‘Morte alle macchine’/ schiacciano il nostro futuro e calpestano i nostri sogni”.

La furia dei Luddisti ebbe il suo culmine nel 1811-12. Un Governo allarmato inviò maggiori truppe a presidiare le aree in rivolta, che furono in seguito a disposizione di Wellington nella Guerra Peninsulare [2] contro Napoleone. Più di un centinaio di Luddisti vennero impiccati o trasportati in Australia.  Queste misure ristabilirono la pace. Le macchine vinsero; i Luddisti rimasero una nota a fondo pagina nella storia delle Rivoluzione Industriale.

Gli storici ci raccontano che i Luddisti furono vittime di una temporanea congiuntura di prezzi crescenti e di salari in diminuzione che li minacciava di carestia in una società del tutto sprovvista di forme di assistenza. I Luddisti, tuttavia, dettero la colpa della loro sorte alle stesse macchine.

I nuovi telai per maglieria e le macchine a vapore potevano intrecciare i fili nei tessuti molto più velocemente dei più esperti tessitori artigiani che lavoravano a domicilio. Schiacciati tra i costi fissi (il noleggio e la manutenzione delle loro attrezzature domestiche) ed i prezzi in discesa dei loro prodotti, decine di migliaia di famiglie vennero condannate alla povertà.

Le loro disgrazie provocarono qualche simpatia (Lord Byron pronunciò uno splendido discorso in loro difesa, alla Camera dei Lord); ma non fu così per le loro ragioni. Non poteva esserci un rigetto del progresso: il futuro stava dalla parte della produzione con le macchine, non della artigianalità del passato. Cercare di regolare il commercio, aveva insegnato Adam Smith, era come cercare di “regolare il vento”.

Thomas Paine parlò a favore del radicalismo delle classi medie quando disse: “Sappiamo che ogni macchina per la riduzione del lavoro è una benedizione per la grande famiglia di cui facciamo parte”. Ci sarebbe stata, naturalmente, una qualche disoccupazione transitoria nei settori tecnologicamente  avanzati; ma, nel lungo periodo, la produzione assistita dalle macchine, per effetto dell’incremento della ricchezza reale della comunità, avrebbe permesso la piena occupazione a salari più elevati.

Quello fu l’iniziale punto di vista di David Ricardo, il più influente economista del diciannovesimo secolo. Ma, nella terza edizione dei suoi Principi di economia politica (1817), egli inserì un capitolo sui macchinari con il quale modificò il suo approccio. Era a quel punto “convinto che la sostituzione di macchine al posto di lavoro umano era spesso molto dannosa per la classe dei lavoratori”, “che la stessa causa che può aumentare il reddito netto del paese, può allo stesso tempo rendere la popolazione in esubero”. Di conseguenza, “l’opinione diffusa presso la classe lavoratrice, secondo la quale l’impiego di macchine va frequentemente a detrimento dei loro interessi, non è fondata su un pregiudizio o su un errore, ma è conforme ai corretti principi dell’economia politica”.

Si consideri solo questo: il macchinario “può rendere la popolazione in esubero”! Non si può trovare in economia una prospettiva più sconfortante. I seguaci ortodossi di Ricardo non ne presero nota, considerandolo alla stregua di un raro lapsus del Maestro. Ma era così?

La tesi pessimistica è la seguente: se macchine che costano 5 dollari all’ora possono produrre la stessa quantità di prodotto di lavoratori che costano 10 dollari all’ora, i datori di lavoro hanno un incentivo per sostituire lavoratori con macchine sino al punto in cui i costi si eguagliano – cioè quando i salari dei lavoratori sono caduti a 5 dollari all’ora. Come le macchine diventano sempre più produttive, così i salari tendono a scendere sempre di più, verso lo zero, e la popolazione diventa esuberante.

Ora, le cose non andarono in questo modo. La quota di PIL del lavoro rimase costante per tutta l’epoca industriale. La tesi pessimistica ignorava il fatto che abbassando il costo dei beni, le macchine incrementavano i salari reali dei lavoratori – permettendo loro di acquistare di più – e che quella crescita della produttività del lavoro consentiva ai datori di lavoro (spesso sotto la spinta dei sindacati) di pagare di più per lavoratore. La tesi pessimistica assumeva anche che le macchine ed i lavoratori erano stretti sostituti, mentre assai più frequentemente i lavoratori potevano ancora fare cose che le macchine non potevano fare.

Tuttavia, nel corso degli ultimi trenta anni, la parte dei salari nel reddito nazionale è venuta diminuendo, a seguito di quella che i professori Erik Brynjolfsson ed Andrew McAfee chiamano “la seconda età delle macchine”. La tecnologia computerizzata è entrata profondamente nel settore dei servizi, subentrando a posti di lavoro per i quali il fattore umano e le “funzioni cognitive” sinora erano ritenute indispensabili.

Nel commercio al dettaglio, ad esempio, Walmart ed Amazon sono i primi esempi di nuove tecnologie che spingono in basso i salari dei lavoratori. Dato che i programmi informatici e gli essere umani sono stretti sostituti per tale genere di lavori, e dato il prevedibile miglioramento nel potere dei computer, non sembra esserci alcun ostacolo tecnico alla esuberanza di lavoratori in gran parte dell’economia dei servizi.

Certo, ci saranno ancora attività che richiedono competenze umane, e queste competenze potranno essere migliorate. Ma è in generale vero che più i computer possono fare, meno gli uomini hanno bisogno di fare. La prospettiva di una “riduzione del lavoro” dovrebbe riempirci di speranza, anziché di inquietudine. Ma, in società come le nostre, non ci sono meccanismi per convertire l’esuberanza in tempo libero.

Il che mi riporta ai Luddisti. Essi sostenevano che, poiché le macchine erano meno care del lavoro, la loro introduzione avrebbe depresso i salari. Sostenevano la tesi delle competenze lavorative contro la convenienza. I più riflessivi di loro compresero che il consumo dipende dal reddito reale, e che deprimere il reddito reale equivale a distruggere le imprese. Soprattutto, essi compresero che la soluzione ai problemi creati dalle macchine non sarebbe stata trovata nel toccasana del laissez-faire.

I Luddisti sbagliavano su molti punti; ma forse meritano di più che una nota a fondo pagina.



[1] Robert Calvert è stato un cantante e poeta sudafricano. È famoso per la sua collaborazione con la space rock band Hawkwind.

 

[2] La guerra (1807 – 1814) tra la Francia e le potenze alleate di Spagna, Regno Unito e Portogallo, per il controllo della penisola iberica, durante le guerre napoleoniche.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"