Dani Rodrik is Professor of Social Science at the Institute for Advanced Study, Princeton, New Jersey.
FEB 10, 2014 9
PRINCETON – How quickly emerging markets’ fortunes have turned. Not long ago, they were touted as the salvation of the world economy – the dynamic engines of growth that would take over as the economies of the United States and Europe sputtered. Economists at Citigroup, McKinsey, PricewaterhouseCoopers, and elsewhere were predicting an era of broad and sustained growth from Asia to Africa.
But now the emerging-market blues are back. The beating that these countries’ currencies have taken as the US Federal Reserve begins to tighten monetary policy is just the start; everywhere one looks, it seems, there are deep-seated problems.
Argentina and Venezuela have run out of heterodox policy tricks. Brazil and India need new growth models. Turkey and Thailand are mired in political crises that reflect long-simmering domestic conflicts. In Africa, concern is mounting about the lack of structural change and industrialization. And the main question concerning China is whether its economic slowdown will take the form of a soft or hard landing.
This is not the first time that developing countries have been hit hard by abrupt mood swings in global financial markets. The surprise is that we are surprised. Economists, in particular, should have learned a few fundamental lessons long ago.
First, emerging-market hype is just that. Economic miracles rarely occur, and for good reason. Governments that can intervene massively to restructure and diversify the economy, while preventing the state from becoming a mechanism of corruption and rent-seeking, are the exception. China and (in their heyday) South Korea, Taiwan, Japan, and a few others had such governments; but the rapid industrialization that they engineered has eluded most of Latin America, the Middle East, Africa, and South Asia.
Instead, emerging markets’ growth over the last two decades was based on a fortuitous (and temporary) set of external circumstances: high commodity prices, low interest rates, and seemingly endless buckets of foreign finance. Improved macroeconomic policy and overall governance helped, too, but these are growth enablers, not growth triggers.
Second, financial globalization has been greatly oversold. Openness to capital flows was supposed to boost domestic investment and reduce macroeconomic volatility. Instead, it has accomplished pretty much the opposite.
We have long known that portfolio and short-term inflows fuel consumption booms and real-estate bubbles, with disastrous consequences when market sentiment inevitably sours and finance dries up. Governments that enjoyed the rollercoaster ride on the way up should not have been surprised by the plunge that inevitably follows.
Third, floating exchange rates are flawed shock absorbers. In theory, market-determined currency values are supposed to isolate the domestic economy from the vagaries of international finance, rising when money floods in and falling when the flows are reversed. In reality, few economies can bear the requisite currency alignments without pain.
Sharp currency revaluations wreak havoc on a country’s international competitiveness. And rapid depreciations are a central bank’s nightmare, given the inflationary consequences. Floating exchange rates may moderate the adjustment difficulties, but they do not eliminate them.
Fourth, faith in global economic-policy coordination is misplaced. America’s fiscal and monetary policies, for example, will always be driven by domestic considerations first (if not second and third as well). And European countries can barely look after their own common interests, let alone the world’s. It is naïve for emerging-market governments to expect major financial centers to adjust their policies in response to economic conditions elsewhere.
For the most part, that is not a bad thing. The Fed’s huge monthly purchases of long-term assets – so-called quantitative easing – have benefited the world as a whole by propping up demand and economic activity in the US. Without QE, which the Fed is now gradually tapering, world trade would have taken a much bigger hit. Similarly, the rest of the world will benefit when Europeans are able to get their policies right and boost their economies.
The rest is in the hands of officials in the developing world. They must resist the temptation to binge on foreign finance when it is cheap and plentiful. In the midst of a foreign-capital bonanza, stagnant levels of private investment in tradable goods are a particularly powerful danger signal that no amount of government mythmaking should be allowed to override. Officials face a simple choice: maintain strong prudential controls on capital flows, or be prepared to invest a large share of resources in self-insurance by accumulating large foreign reserves.
The deeper problem lies with the excessive financialization of the global economy that has occurred since the 1990’s. The policy dilemmas that have resulted – rising inequality, greater volatility, reduced room to manage the real economy – will continue to preoccupy policymakers in the decades ahead.
It is true, but unhelpful, to say that governments have only themselves to blame for having recklessly rushed into this wild ride. It is now time to think about how the world can create a saner balance between finance and the real economy.
Morte da finanza
d Dani Rodrik
10 febbraio 2014
PRINCETON – Com’è girata rapidamente la fortuna dei mercati emergenti. Non molto tempo fa erano propagandati come la salvezza dell’economia mondiale – i motori dinamici della crescita che, quando le economie degli Stati Uniti e dell’Europa avessero cominciato a scoppiettare, avrebbero preso il loro posto. Economisti a Citigroup, McKinsey, PricewaterhouseCoopers e un po’ dappertutto prevedevano un’epoca di ampia e prolungata crescita da parte dell’Asia e dell’Africa.
Ma ora è tornata la malinconia dei mercati emergenti. La batosta che le valute di questi paesi hanno preso al momento in cui la Federal Reserve degli Stati Uniti ha cominciato a restringere la politica monetaria è solo la partenza; dovunque si giri lo sguardo, a quanto sembra, ci sono problemi con radici profonde.
L’Argentina e il Venezuela hanno esaurito le loro ingannevoli politiche eterodosse. Il Brasile e l’India hanno bisogno di nuovi modelli di crescita. La Turchia e la Tailandia sono impantanate in crisi politiche che riflettono conflitti interni di lunga data. In Africa, cresce la preoccupazione sulla mancanza di cambiamenti strutturali e di industrializzazione. E la domanda principale sulla Cina è se il suo rallentamento economico prenderà la forma di un atterraggio duro o morbido.
Non è la prima volta che i paesi in via di sviluppo sono colpiti dalle brusche oscillazioni degli umori nei mercati finanziari globali. La sorpresa è che ci si sorprenda. In particolare gli economisti, dovrebbero aver appreso da tanto tempo alcune fondamentali lezioni.
La prima, il battage sui mercati emergenti non è altro che pubblicità. I miracoli in economia avvengono raramente, e per una buona ragione. I governi che possono intervenire in modo massiccio per ristrutturare e diversificare l’economia, nel contempo evitando che gli Stati diventino meccanismi di corruzione e di creazione di rendite, sono una eccezione. La Cina e (nel loro fulgore) la Corea del Sud, Taiwan, il Giappone e pochi altri hanno governi del genere; ma la rapida industrializzazione che essi hanno reso possibile non ha riguardato gran parte dell’America Latina, del Medio Oriente, dell’Africa e dell’Asia Meridionale.
Invece, la crescita dei mercati emergenti nel corso dei due passati decenni era basata su un complesso di circostanze esterne fortuite (e temporanee): alti prezzi delle materie prime, bassi tassi di interesse e ‘secchiate’ apparentemente illimitate di finanza straniera. Una migliorata politica macroeconomica ed una complessiva tecnica di governo hanno magari dato un contributo, ma questi sono fattori che supportano la crescita, non la innescano.
In secondo luogo, la finanziarizzazione globale è stata grandemente sopravvalutata. Si è pensato che l’apertura ai flussi dei capitali incoraggiasse gli investimenti interni e riducesse la volatilità macroeconomica. Invece, ha conseguito un risultato in buona misura opposto.
Abbiamo compreso da lungo termine che i flussi a breve termine, connessi con il lancio delle iniziative economiche [1], alimenta un boom dei consumi e bolle immobiliari, con conseguenze disastrose quando sui mercati si spenge l’entusiasmo e le finanze si esauriscono. I Governi che hanno goduto all’andata di un effetto da ‘montagne russe’, non dovrebbero sorprendersi per il precipizio che inevitabilmente ne consegue.
In terzo luogo, tassi di cambio fluttuanti sono ammortizzatori difettosi degli shock. In teoria, si suppone che i valori valutari determinati dal mercato isolino le economie interne dagli imprevisti della finanza internazionale, crescendo quando i capitali fluiscono e diminuendo quando i flussi si invertono. In realtà, sono poche le economie che possono sopportare gli allineamenti valutari richiesti senza sofferenza.
Brusche rivalutazioni valutarie creano scompiglio sulla competitività internazionale di un paese. E rapide svalutazioni sono incubi per le banche centrali, date le conseguenze inflazionistiche. Tassi di cambio fluttuanti possono attenuare le difficoltà di correzione, ma non le eliminano.
Quarto, la fiducia nel coordinamento globale della politica economica è mal riposta. Le politiche americane della finanza pubblica e monetaria, ad esempio, saranno in prima istanza sempre guidate da considerazioni interne (se non anche in seconda e in terza istanza). E i paesi europei possono appena star dietro agli interessi comuni loro propri, figuriamoci a quelli del mondo. Da parte dei governi dei mercati emergenti è ingenuo aspettarsi che importanti centri finanziari correggano le loro politiche a seguito delle condizioni economiche in qualsiasi altra area del mondo.
Per la parte prevalente, questa non è una cosa negativa. I larghi acquisti mensili di asset a lungo termine da parte della Fed – la cosiddetta ‘facilitazione quantitativa’ [2] – hanno portato beneficio al mondo nel suo complesso sostenendo la domanda e l’attività economica negli Stati Uniti. Senza la “facilitazione quantitativa”, che la Fed sta ora gradualmente attenuando, il commercio mondiale avrebbe preso un colpo molto peggiore. In modo simile, il resto del mondo trarrà beneficio dalla capacità degli europei di fare le politiche giuste e di incoraggiare le loro economie.
Il resto è nelle mani dei dirigenti del mondo in via di sviluppo. Essi debbono resistere alla tentazione di attingere smodatamente alla finanza straniera quando essa è conveniente ed abbondante. Nel mezzo di una manna di capitale straniero, livelli stagnanti di investimenti privati in beni scambiabili sono un segnale di pericolo particolarmente potente che nessuna dose di illusionismo da parte dei governi dovrebbe poter ignorare. Quei governanti si trovano dinanzi ad una semplice scelta: mantenere forti controlli prudenziali sui flussi dei capitali, oppure essere preparati ad investire una ampia quota di risorse in una autoassicurazione, accumulando vaste riserve in moneta straniera.
Il problema più profondo consiste nella eccessiva finanziarizzazione che è intervenuta nell’economia globale a partire dagli anni ’90. I dilemmi politici che ne sono conseguiti – ineguaglianza crescente, più grande volatilità, spazi ridotti per gestire le economie reali – continueranno a preoccupare gli operatori politici nei prossimi decenni.
E’ vero, ma non aiuta granché, dire che i governi possono solo incolpare se stessi per essersi precipitati sconsideratamente in questa cavalcata selvaggia. Ora è tempo di pensare a come il mondo possa creare un equilibrio più sano tra finanza ed economia reale.
[1] Secondo la Treccani, ‘portfolio’ è: “Nel linguaggio comm., pubblicazione o inserto (in un quotidiano o periodico) di materiale espositivo, illustrativo e promozionale, elaborati allo scopo di lanciare un nuovo prodotto, di presentare una campagna pubblicitaria o, in genere, una nuova attività”. Che si debba usare in lingua inglese, con inevitabile storpiatura (la pronuncia sarebbe un improbabile ‘pootfóuliou’) un termine che gli inglesi hanno tratto dall’italiano, pur dandogli un significato commerciale più specifico, è curioso.
[2] Vedi “quantitative easing” sulle note della traduzione.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"