Altri Economisti » Project Syndicate

Stagnazione come progetto, di Joseph Stiglitz (Project Syndicate, 4 febbraio 2014)

 

Stagnation by Design

 

by Joseph Stiglitz

stiglitz

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Feb 6, 2014

NEW YORK – Soon after the global financial crisis erupted in 2008, I warned that unless the right policies were adopted, Japanese-style malaise – slow growth and near-stagnant incomes for years to come – could set in. While leaders on both sides of the Atlantic claimed that they had learned the lessons of Japan, they promptly proceeded to repeat some of the same mistakes. Now, even a key former United States official, the economist Larry Summers, is warning of secular stagnation.

 

The basic point that I raised a half-decade ago was that, in a fundamental sense, the US economy was sick even before the crisis: it was only an asset-price bubble, created through lax regulation and low interest rates, that had made the economy seem robust. Beneath the surface, numerous problems were festering: growing inequality; an unmet need for structural reform (moving from a manufacturing-based economy to services and adapting to changing global comparative advantages); persistent global imbalances; and a financial system more attuned to speculating than to making investments that would create jobs, increase productivity, and redeploy surpluses to maximize social returns.

 

 

Policymakers’ response to the crisis failed to address these issues; worse, it exacerbated some of them and created new ones – and not just in the US. The result has been increased indebtedness in many countries, as the collapse of GDP undermined government revenues. Moreover, underinvestment in both the public and private sector has created a generation of young people who have spent years idle and increasingly alienated at a point in their lives when they should have been honing their skills and increasing their productivity.

 

On both sides of the Atlantic, GDP is likely to grow considerably faster this year than in 2013. But, before leaders who embraced austerity policies open the champagne and toast themselves, they should examine where we are and consider the near-irreparable damage that these policies have caused.

 

Every downturn eventually comes to an end. The mark of a good policy is that it succeeds in making the downturn shallower and shorter than it otherwise would have been. The mark of the austerity policies that many governments embraced is that they made the downturn far deeper and longer than was necessary, with long-lasting consequences.

Real (inflation-adjusted) GDP per capita is lower in most of the North Atlantic than it was in 2007; in Greece, the economy has shrunk by an estimated 23%. Germany, the top-performing European country, has recorded miserly 0.7% average annual growth over the last six years. The US economy is still roughly 15% smaller than it would have been had growth continued even on the moderate pre-crisis trajectory.

 

 

But even these numbers do not tell the full story of how bad things are, because GDP is not a good measure of success. Far more relevant is what is happening to household incomes. Median real income in the US is below its level in 1989, a quarter-century ago; median income for full-time male workers is lower now than it was more than 40 years ago.

Some, like the economist Robert Gordon, have suggested that we should adjust to a new reality in which long-term productivity growth will be significantly below what it has been over the past century. Given economists’ miserable record – reflected in the run-up to the crisis – for even three-year predictions, no one should have much confidence in a crystal ball that forecasts decades into the future. But this much seems clear: unless government policies change, we are in for a long period of disappointment.

 

Markets are not self-correcting. The underlying fundamental problems that I outlined earlier could get worse – and many are. Inequality leads to weak demand; widening inequality weakens demand even more; and, in most countries, including the US, the crisis has only worsened inequality.

 

The trade surpluses of northern Europe have increased, even as China’s have moderated. Most important, markets have never been very good at achieving structural transformations quickly on their own; the transition from agriculture to manufacturing, for example, was anything but smooth; on the contrary, it was accompanied by significant social dislocation and the Great Depression.

This time is no different, but in some ways it could be worse: the sectors that should be growing, reflecting the needs and desires of citizens, are services like education and health, which traditionally have been publicly financed, and for good reason. But, rather than government facilitating the transition, austerity is inhibiting it.

Malaise is better than a recession, and a recession is better than a depression. But the difficulties that we are facing now are not the result of the inexorable laws of economics, to which we simply must adjust, as we would to a natural disaster, like an earthquake or tsunami. They are not even a kind of penance that we have to pay for past sins – though, to be sure, the neoliberal policies that have prevailed for the past three decades have much to do with our current predicament.

 

Instead, our current difficulties are the result of flawed policies. There are alternatives. But we will not find them in the self-satisfied complacency of the elites, whose incomes and stock portfolios are once again soaring. Only some people, it seems, must adjust to a permanently lower standard of living. Unfortunately, those people happen to be most people.

 

 

 

 

 

 

 

 

Stagnazione come progetto

 

Di Joseph Stiglitz

4 febbraio 2014

 

NEW YORK – Subito dopo lo scoppio della crisi finanziaria nel 2008, misi in guardia che se non si fossero adottate le politiche giuste, avrebbe preso piede una malattia come quella del Giappone – lenta crescita e redditi quasi stagnanti per gli anni a venire. Mentre i dirigenti su entrambe le sponde dell’Atlantico sostenevano di aver imparato la lezione del Giappone, operarono da subito per ripetere alcuni degli stessi sbagli. Oggi, persino un importante dirigente degli Stati Uniti degli anni passati, l’economista Larry Summers, sta ammonendo sulla stagnazione secolare.

Il punto fondamentale che sollevai cinque anni orsono era che, fondamentalmente, l’economia degli Stati Uniti era ammalata anche prima della crisi: solo una bolla dei prezzi degli assets, creata attraverso una regolamentazione permissiva e bassi tassi di interesse, aveva fatto sembrare l’economia robusta. Al di sotto della superficie, covavano molti problemi: una crescente ineguaglianza; un bisogno insoddisfatto di riforme strutturali (nel passare da una economia basata sulla manifattura ai servizi, e nell’adattamento ai vantaggi comparativi globali); persistenti squilibri globali e un sistema finanziario più in sintonia con la speculazione che col realizzare investimenti che creerebbero posti di lavoro, incrementerebbero la produttività e ridistribuirebbero i surplus per massimizzare i rendimento sociali.

La risposta degli operatori politici alla crisi  non aggredì questi temi; peggio, ne esacerbò alcuni e ne creò di nuovi – e non solo negli Stati Uniti. Il risultato è stato che in molti paesi l’indebitamento si è accresciuto, nel momento in cui il crollo del PIL ha messo a repentaglio le entrate statali. Inoltre, un investimento insufficiente sia nel settore pubblico che in quello privato ha creato una generazione di giovani che hanno speso anni nell’inazione, sempre più alienati in un momento delle loro vite nel quale dovrebbero perfezionare la loro professionalità ed accrescere la loro produttività.

Su entrambe le sponde dell’Atlantico, è probabile che il PIL cresca in modo considerevolmente più veloce quest’anno che nel 2013. Ma, prima che i dirigenti che abbracciarono l’austerità stappino lo champagne e facciano un brindisi con se stessi, dovrebbero esaminare a che punto siamo e considerare il quasi irreparabile danno provocato da queste politiche.

Ogni recessione alla fine ha un termine. Il segno di una buona politica è il suo successo nel rendere le cadute più superficiali e più brevi di quello che altrimenti sarebbero state. Il segno delle politiche di austerità che molti governi hanno fatto proprie è stato che hanno reso la caduta assai più profonda e prolungata di quanto fosse necessario, con conseguenze di lunga durata.

Il PIL procapite reale (corretto per l’inflazione) è oggi, in gran parte del Nord Atlantico, più basso che nel 2007; in Grecia l’economia si è ridotta di qualcosa che viene stimato pari ad un 27%. La Germania, il paese europeo con le prestazioni migliori, ha conseguito una avara media annuale di crescita dello 0,7% negli ultimi sei anni. L’economia degli Stati Uniti è ancora grosso modo del 15% più piccola di quello che sarebbe stata se avesse proseguito una crescita anche sulla moderata traiettoria precedente alla crisi.

Ma persino questi numeri non ci raccontano tutta la storia di quanto la situazione sia negativa, perché il PIL non è una buona misura di successo. Assai più rilevante è quanto sta avvenendo ai redditi delle famiglie. Il reddito medio reale negli Stati Uniti è al di sotto del suo livello nel 1989, un quarto di secolo fa; il reddito medio dei lavoratori maschi a tempo pieno è più basso ora di quanto non fosse 40 anni fa.

Alcuni, come l’economista Robert Gordon, hanno suggerito che dovremmo adattarci ad una nuova realtà nella quale la crescita della produttività a lungo termine sarà sensibilmente al di sotto di quella che è stata nel corso del secolo passato. Date le misere prestazioni degli economisti – come si sono manifestate nel periodo precedente alla crisi – per previsioni di appena tre anni, nessuno dovrebbe avere grande fiducia in una sfera di cristallo che fa previsioni di decenni sul futuro. Ma una cosa sembra molto chiara: senza mutamenti nelle politiche degli Stati, la delusione è destinata a durare a lungo.

I mercati non si stanno correggendo da soli. I fondamentali problemi sottostanti che delineai agli inizi  potrebbero peggiorare – e sono molti. L’ineguaglianza porta ad una domanda debole; una ineguaglianza che si allarga indebolisce ancora di più la domanda, e in molti paesi, inclusi gli Stati Uniti, la crisi ha solo peggiorato l’ineguaglianza.

I surplus commerciali del Nord Europa sono cresciuti, persino nel mentre quelli della Cina sono rallentati. Più importante ancora, i mercati non sono mai stati molto efficaci nell’ottenere per loro conto trasformazioni strutturali rapide; la transizione dalla agricoltura al manifatturiero, ad esempio, fu tutto meno che tranquilla; al contrario, fu accompagnata da significative dislocazioni sociali e dalla Grande Depressione.

Questa volta non è diverso, ma per vari aspetti potrebbe essere peggio: i settori che dovrebbero essere in crescita, riflettendo i bisogni ed i desideri dei cittadini, sono i servizi come l’istruzione e la salute, che tradizionalmente sono stati finanziati dal pubblico, e per buone ragioni. Ma, invece di una facilitazione della transizione da parte dei governi, l’austerità l’ha inibita.

Il malessere è meglio di una recessione, ed una recessione è meglio di una depressione. Ma le difficoltà che stiamo ora affrontando non sono conseguenza delle leggi inesorabili dell’economia, alle quali dobbiamo solo adeguarci, come se fossero una calamità naturale, un terremoto o uno tsunami. Non sono neanche una sorta di penitenza che dobbiamo scontare per peccati passati – sebbene si possa star certi che le politiche liberiste che sono prevalse nei tre decenni passati abbiano molto a che fare con la nostra attuale situazione difficile.

Piuttosto, le nostre attuali difficoltà sono il risultato di politiche inadeguate. Ci sono alternative. Ma non le troveremo nel soddisfatto autocompiacimento delle classi dirigenti, i cui redditi e portafogli azionari stanno nuovamente salendo alle stelle. Sono solo alcuni, coloro che, a quanto sembra,  non hanno alternative ad adattarsi ad uno standard di vita permanentemente più basso. Sfortunatamente, accade che costoro siano la maggioranza della popolazione.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"