Altri Economisti » Project Syndicate

Il rischio dei racconti sull’economia globale, di Robert J. Shiller (Project Syndicate, 20 marzo 2014)

 

Robert J. Shiller

z 51

 

 

 

 

 

Robert J. Shiller, a 2013 Nobel laureate in economics, is Professor of Economics at Yale.

MAR 20, 2014

The Global Economy’s Tale Risks

TOKYO – Fluctuations in the world’s economies are largely due to the stories we hear and tell about them. These popular, emotionally relevant narratives sometimes inspire us to go out and spend, start businesses, build new factories and office buildings, and hire employees; at other times, they put fear in our hearts and impel us to sit tight, save our resources, curtail spending, and reduce risk. They either stimulate our “animal spirits” or muffle them.

Visiting Japan on a speaking tour, I am struck by the positive impact of the economy-related stories on people’s thinking and behavior, and also by how fragile that change is. Since Prime Minister Shinzo Abe assumed office in December 2012 and launched his program of monetary and fiscal stimulus and structural reform, the impact on Japanese confidence has been profound. According to the International Monetary Fund, the output gap – the difference between actual and potential GDP – narrowed from -3.6% in 2011 to -0.9% in 2013.

Most of the rest of the world lacks a comprehensive, easily understood narrative of positive change similar to Japan’s “Abenomics.” The output gap for the world’s major advanced economies, as calculated by the IMF, remains disappointing, at -3.2% in 2013, which is less than half-way back to normal from 2009, the worst year of the global financial crisis, when the gap was -5.3%.

We seem to be at the mercy of our narratives. Ever since 2009, most of us have just been waiting for some story to turn our hearts aglow with hope and confidence – and to reinvigorate our economies.

Think of the story of the real-estate boom in the United States and other countries in the first half of the 2000’s. This was a story not of a “bubble”; rather, the boom was a triumph of capitalist enterprise in a new millennium.

These stories were so powerful because a huge number of people were psychologically – and financially – invested in them. Most families owned a house, so they were automatically participating in the boom. And many homeowners, eager to participate even more in the boom and feel like savvy capitalists, bought more expensive houses than they normally would.

With the abrupt end of the boom in 2006, that ego-boosting story also ended. We were not all investing geniuses after all. It was just a bubble, we learned. Our confidence in ourselves, and hence in our futures, took a hit, discouraging economic risk-taking.

Then the financial crisis erupted, scaring the entire world. A story of opportunity and riches turned into one of corrupt mortgage lenders, overleveraged financial institutions, dimwitted experts, and captured regulators. The economy was careening like a rudderless ship, and the sharp operators who had duped us into getting on board – call them the 1% – were slipping away in the only lifeboats.

By early 2009, the plunge in stock markets around the world reached its nadir, and fear of a deep depression, according to the University of Michigan Consumer Sentiment Survey, was at its highest level since the second oil crisis in the early 1980’s. Stories of the Great Depression of the 1930’s were recalled from our dimmest memories – or from our parents’ and grandparents’ memories – and retold.

To understand why economic recovery (if not that of the stock market) has remained so weak since 2009, we need to identify which stories have been affecting popular psychology. One example is the rapid advance in smartphones and tablet computers. Apple’s iPhone was launched in 2007, and Google’s Android phones in 2008, just as the crisis was beginning, but most of their growth has been since then. Apple’s iPad was launched in 2010. Since then, these products have entered almost everyone’s consciousness; we see people using them everywhere – on the street and in hotel lobbies, restaurants, and airports.

This ought to be a confidence-boosting story: amazing technologies are emerging, sales are booming, and entrepreneurship is alive and very well. But the confidence-boosting effect of the earlier real-estate boom was far more powerful, because it resonated directly with many more people. This time, in fact, the smartphone/tablet story is associated with a sense of foreboding, for the wealth that these devices generate seems to be concentrated among a tiny number of tech entrepreneurs who probably live in a faraway country.

These stories awaken our fears of being overtaken by others on the economic ladder. And now that our phones talk to us (Apple launched Siri, the artificial voice that answers your spoken questions, on its iPhones in 2010), they fuel dread that they can replace us, just as earlier waves of automation rendered much human capital obsolete.

I had the pleasure of meeting with Abe on this trip. He sticks to the script, telling a story of taking aggressive and definitive action against an economic malaise that has plagued Japan for decades. He inspires confidence; I felt it immediately.

Abe is also described as reviving national patriotism, even nationalism. Though I heard none of this from him in my meeting, I think it may be a central part of his story, too. Nationalism, after all, is intrinsically bound up with individual identity. It creates a story for each member of the nation, a story about what he or she can do as part of a successful country. Some of Abe’s most controversial steps, such as visiting the Yasukuni Shrine despite Chinese and Korean objections, only increase the story’s impact.

Still, it is not easy for national leaders, even those with Abe’s talents, to manage such stories, just as it is hard for film producers to make a blockbuster every time. No leader can consistently shape the narratives that affect the economy. But that does not rule out the need to try.

 

 

 

 

 

 

Il rischio dei racconti sull’economia globale

di Robert J. Shiller

(premio Nobel 2013, Professore di Economia a Yale)

20 marzo 2014

 

TOKYO – Le fluttuazioni nelle economie mondiali sono largamente riconducibili a due storie che si sentono dire e si raccontano su di esse. Questi racconti popolari, che influiscono sulle emozioni, talora ci ispirano a metterci in gioco ed a spendere, ad avviare imprese, a costruire nuovi stabilimenti e palazzi per uffici, e ad assumere dipendenti; in altri momenti, essi mettono angosce nei nostri cuori, ci spingono a starcene stretti, a mettere in salvo le nostre risorse, a tagliare le spese ed a ridurre il rischio. Essi stimolano i nostri “spiriti animali” oppure li deprimono.

Visitando il Giappone per una serie di conferenze,  sono rimasto colpito dall’impatto positivo sul modo di ragionare e sul comportamento delle persone dei racconti connessi all’economia, ed anche da quanto sia fragile quel cambiamento. Dal momento in cui il Primo Ministro Shinzo Abe è entrato in carica ed ha lanciato il suo programma di stimolo monetario e della finanza pubblica e di riforma strutturale, l’impatto sulla fiducia dei giapponesi è stato profondo. Secondo il Fondo Monetario Internazionale, il differenziale di prodotto – la differenza tra il PIL attuale e quello potenziale – si è ristretto dal -3,6% del 2011 al -0,9% di oggi.

In gran parte del resto del mondo manca un racconto esauriente e facilmente comprensibile di un cambiamento positivo che assomigli alla “Abenomics” del Giappone. Il differenziale di prodotto per le maggiori economie avanzate, secondo i calcoli del FMI, resta deludente, un -3,2% nel 2013, che per un ritorno alla normalità è un dato meno che intermedio rispetto all’anno peggiore della crisi finanziaria globale, il 2009, quando il differenziale fu il -5,3%.

Sembriamo essere alla mercé dei nostri racconti. Sin dal 2009, la maggioranza tra di noi è rimasta semplicemente in attesa di qualche notizia che accendesse i nostri cuori di speranza e di fiducia – e rinvigorisse le nostre economie.

Si pensi alla storia del boom immobiliare negli Stati Uniti e in altri paesi nella prima metà degli anni 2000. Questa non fu solo il racconto di una “bolla”; piuttosto era un trionfo dell’intraprendenza capitalista nel nuovo millennio.

Questi racconti erano così potenti perché un vasto numero di persone avevano investito in essi, psicologicamente e finanziariamente. Gran parte delle famiglie erano proprietarie di una abitazione, dunque stavano automaticamente partecipando al boom. E molti proprietari, ansiosi di partecipare anche maggiormente al boom e di sentirsi come capitalisti che se ne intendono, acquistarono case più costose di quello che normalmente avrebbero fatto.

Con l’improvvisa fine del boom nel 2006, finì anche quella storia di autoesaltazione. Non eravamo tutti geni dell’investimento, dopo tutto. La fiducia in noi stessi, e di conseguenza nel nostro futuro, prese un colpo, scoraggiando l’assunzione di rischi.

Poi esplose la crisi finanziaria, atterrendo il mondo intero. Un storia di opportunità e di ricchezze si trasformò nel diverso racconto di corrotti prestatori di mutui, di istituti finanziari sovra indebitati, di esperti balordi e di legislatori collusi. L’economia si mise a sbandare come una nave senza timone, e gli operatori scaltri che ci avevano frodato facendoci salire a bordo – chiamiamoli l’1 per cento – scivolarono via sulle poche scialuppe di salvataggio.

Agli inizi del 2009 il crollo dei mercati valutari in giro per il mondo aveva raggiunto il suo nadir, e le paure di una profonda depressione, secondo il sondaggio dell’Università del Michigan sugli umori dei consumatori, era al suo livello più alto, dopo la seconda crisi del petrolio agli inizi degli anni ’80. I racconti della Grande depressione degli anni Trenta furono richiamati dalle nostre più vaghe memorie – o da quelle dei nostri genitori e dei nostri nonni – e rimesse in circolazione.

Per capire perché la ripresa economica (per non dire quella dei mercati azionari) è rimasta così debole a partire dal 2009, occorre riconoscere quelle storie che stanno influenzando la psicologia popolare. Un esempio è il rapido avanzamento degli smartphone e dei tablet. L’ iPhone della Apple fu lanciato nel 2007, i telefoni Android di Google nel 2008, proprio agli inizi della crisi, ma gran parte della loro crescita è avvenuta a partire da allora. L’iPad della Apple fu lanciato nel 2010. Da allora, questi prodotti sono entrati praticamente nella coscienza di ciascuno; vediamo dappertutto persone che li usano – in strada e nelle hall degli alberghi, nei ristoranti e negli aeroporti.

Dovrebbe essere una storia che incoraggia la fiducia: emergono tecnologie  stupefacenti, le vendite sono in grande espansione e l’imprenditoria è vitale e a pieno regime. Ma l’effetto di incoraggiamento della fiducia del primo boom immobiliare fu di gran lunga più potente, perché echeggiava direttamente in un numero di persone molto superiore. Questa volta, di fatto, il racconto degli smartphone e dei tablet è associato ad un senso di inquietudine, perché la ricchezza che questi articoli generano sembra concentrata in un numero minuscolo di imprenditori delle tecnologie, che probabilmente vivono in posti remoti.

Queste storie ridestano le nostre paure di essere sorpassati dagli altri nella gerarchia economica. E ora che i nostri telefoni ci parlano (Apple ha lanciato Siri nei suoi iPhone del 2010, la voce artificiale che risponde alle vostre domande orali), essi alimentano il timore di essere capaci di prendere il nostro posto, come le prime ondate di automazione resero obsoleto molto capitale umano.

Ho avuto il piacere di incontrarmi con Abe in questo viaggio. Egli si è attenuto al copione, raccontandomi il resoconto di una iniziativa aggressiva e definitiva contro una malattia che ha assillato il Giappone per decenni. Ispira fiducia; l’ho percepito immediatamente.

Abe è anche descritto come un rianimatore del patriottismo nazionale, persino del nazionalismo. Sebbene nel corso del mio incontro non abbia udito niente a proposito, penso che anche questa sia una parte centrale della storia. Il nazionalismo, dopo tutto, è intrinsecamente connesso con l’identità individuale. Genera una narrazione che vale per ogni componente della nazione, una storia su quello che ciascun uomo e donna può fare come parti di un paese di successo. Alcuni dei passaggi più controversi di Abe, come la visita al santuario di Yasukuni  [1] nonostante le reazioni cinesi e coreane, semplicemente incrementa l’impatto di quella narrazione.

Tuttavia, non è facile per i leader nazionali, anche per quelli con il talento di Abe, gestire storie del genere, nello stesso modo in cui è difficile per i produttori cinematografici realizzare film di successo in ogni occasione. Ma questo non esclude che ci si debba provare.

 

 

 

 


[1] Il santuario Yasukuni (靖国神社 Yasukuni Jinja?) (letteralmente santuario della pace nazionale) è un santuario shintoista (jinja) di Tokyo, Giappone dedicato alle anime di soldati e altre persone che morirono combattendo al servizio dell’Imperatore.

Ad ottobre 2004, il Libro delle Anime del santuario, conteneva la lista di 2.466.532 uomini e donne, tra i quali 27.863 aborigeni di Taiwan e 21.181 coreani, si tratta per la maggior parte di persone che servivano l’Impero giapponese e sono morte durante i conflitti.

Il santuario Yasukuni è fonte di notevoli controversie dato che nel Libro delle Anime sono iscritte 1.068 persone che furono condannate per crimini di guerra da un tribunale al termine della Seconda guerra mondiale. Tra questi vi sono 14 criminali di guerra cosiddetti di Classe A ovvero condannati per crimini contro la pace. Il santuario ospita inoltre un museo sulle operazioni belliche del Giappone durante il secondo conflitto mondiale che viene da alcuni considerato revisionista. (Wikipedia)

z 50

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"