Altri Economisti

La Grecia ed il negare le responsabilità, di Simon Wren-Lewis (Mainly Macro, 12 marzo 2014)

Simon Wren-Lewis

z 14

 

 

 

 

 

 

 

 

Wednesday, 12 March 2014

Greece and denying responsibility

 

 

 

My earlier post making some parallels between attitudes to Greece and attitudes during the Irish potato famine of the 1840s was picked up by others in Ireland and Greece, and has drawn some interesting reactions. Thankfully most understood that, as I wrote: “Of course the Irish famine is different in degree and form to the difficulties being faced by many in some Eurozone economies.” So why did I still want to make the comparison? The trigger was the denial of responsibility highlighted by the Lancet study I referred to, and the common alternative view that all problems were down to a corrupt or inefficient Greek government and economy.

 

I wanted to make the parallel with the Irish famine for three reasons. First, there seemed to be the same type of deflection of blame going on today as at that time. Second, ideas about what could and couldn’t be done in terms of economic relationships were central. Third, the verdict of history is pretty clear with the Irish famine. The British government did provide some famine relief, but what history remembers is that it was not nearly enough. History remembers the action and inaction of the British government, and not the inefficiencies and inadequacies of Irish agriculture.

 

One response to my criticisms is that without Troika or IMF support, austerity would have been much more immediate and intense. This is of course true: unable to borrow at all, the Greek government’s primary deficit would have had to fall to zero even if all interest payments on debt had been halted. But as I noted above, the headline from history is not that the famine would have been worse still if the British government had not provided any relief, but rather that it did not provide enough.

 

Troika assistance to Greece made two major mistakes. First, wishful (at best) thinking about the amount of government debt Greece could support. Second, the Troika imposed a front loaded austerity programme that was far too severe. How much of the subsequent collapse of the economy was due to this is unclear, but few seriously doubt it played a major role. As I noted here, the estimates by the Troika of the impact of austerity that were made at the time ignored basic and widely accepted macroeconomic analysis.

 

 

Mistakes get made, particularly in a crisis. When these mistakes become evident, as they did pretty quickly in the case of Greece, there are two possible responses. The first is for those who made these mistakes to admit responsibility, and try and learn the lessons. I think the IMF has to some extent tried to do this, as I noted in this earlier post. The second possible reaction is denial, and to seek to blame others. It is this response that history does not look too kindly upon.

 

Denial takes many forms. There are many myths. One of the most invidious is that the failure of Greek debt to stabilise is because the Greek government failed to undertake the required austerity. This is simply not true, as this excellent study of all the assistance programmes to Eurozone countries by Pisani-Ferry, Sapir and Wolff documents. (See also the numbers I presented in this post.) The austerity programme was always far too severe, and became more so over time.

 

Another myth is that workers refused to cut wages, thus preventing the necessary adjustment in competitiveness. To quote the Pisani-Ferry et al study: “It is only for wage-based competitiveness indicators such as unit labour costs that the improvement is noticeable. Thanks mostly to downward wage adjustment, ULCs started to decline already in 2010 and the trend accelerated strongly in 2011-12.” So the image of the stubborn Greek worker refusing to face reality is incorrect.

 

There is also a denial of the extent to which the Troika promoted its self interest, rather than doing what was good for the Greek people. No doubt part of the failure to recognise the necessary debt write off was wishful thinking, but it is difficult to believe that it had nothing to do with who held that debt. As this Breugel study shows, the term ‘privatisation’ appears ten times more often in Commission programme documents than the word ‘poverty’. When it became possible that Greece might elect a government headed by Syriza, Greece was threatened with exit from the Eurozone not because the Troika believed this prospective government might do more harm to the Greek economy, but because they threatened to suspend interest payments.

 

A good example of this self interest is defense spending, and German built submarines in particular. Greek defense spending is well above the Eurozone average. An obvious initial austerity measure would have been a complete suspension of Greek spending on overseas produced military hardware. This is one example where austerity could actually be expansionary: Greece benefits from the reduced tax burden, but the demand impact is felt entirely overseas. Any fears about Turkey could have been covered by assurances from other governments. Indeed, given the alternatives, it seems criminal not to have made this a condition of Troika support. But of course this would be to ignore where this hardware was built – mainly in Germany and other Eurozone economies.

 

As Merkel is reported as saying: “But we never asked you to spend so much of your GDP on defence”. Yet the Troika has not been afraid to ask for many things. One of the myths is that Troika loans have not involved much conditionality – as Pisani-Ferry et al note, “the Troika has immersed itself more and more in the sector-specific regulation of microeconomic behaviour.” The extent of corruption in the procurement of Greek military hardware is immense, but the bribes have been paid by companies in other Eurozone countries, particularly Germany.

 

It is clearly nonsense to argue that the damage done to the economy and health of the Greek people is all down to corruption and inefficiency within Greece and nothing to do with Troika actions. Denial of responsibility is particularly dangerous if it means not admitting your mistakes but instead repeating them. The tragedy of the Greek political class is not that they failed to enact Troika policies, but that acquiesced to them. The one ray of hope is that now the Greek government is no longer running a primary deficit, so it potentially has much stronger negotiating power. I only hope they use it.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

12 marzo 2014

 La Grecia ed il negare le responsabilità

 

di Simon Wren-Lewis

 

Il mio post recente che avanzava qualche parallelismo tra i comportamenti verso la Grecia e quelli verso la carestia irlandese della patate del 1840 è stato ripreso da altri in Irlanda ed in Grecia, ed ha provocato alcune reazioni interessanti. Fortunatamente la maggioranza ha compreso, come avevo scritto, che “naturalmente la carestia irlandese fu diversa, per forma e dimensioni, dalle difficoltà che molti si trovano ad affrontare in alcune economie dell’eurozona”. Perché, dunque, insisto ad avanzare quel paragone? Il fattore scatenante è stato la negazione delle responsabilità che è stata messa in evidenza dallo studio di Lancet al quale mi sono riferito, e la diffusa opposta opinione secondo la quale tutti i problemi si riducono al Governo ed all’economia greca, corrotti o inefficienti.

Ho voluto fare il paragone con la carestia irlandese per tre ragioni. La prima, mi sono sembrati modi simili, oggi come allora, per eludere la responsabilità del procedere per la stessa strada. La seconda, le idee su cosa si poteva o non si poteva fare in termini di relazioni economiche erano cruciali in entrambi i casi. La terza, il giudizio della storia è stato abbastanza chiaro, nel caso della carestia irlandese. Il Governo britannico fornì un qualche sollievo nella carestia, ma quello che la storia ha accertato è che non fu neanche lontanamente sufficiente. La storia ricorda ciò che il governo inglese fece o non fece, non le inefficienze e le inadeguatezze della agricoltura irlandese.

Una risposta alle mie critiche è che senza il sostegno della Troika o del FMI, l’austerità sarebbe stata molto più subitanea e grave. Questo è vero, ovviamente: completamente incapace di avere prestiti, il disavanzo primario del Governo greco avrebbe dovuto ridursi allo zero anche se tutti i pagamenti sugli interessi sul debito si fossero arrestati. Ma come ho notato sopra, il succo della storia non è che la carestia sarebbe stata ancora peggiore se il Governo britannico non avesse fornito alcun aiuto, ma piuttosto che non ne fornì abbastanza.

L’assistenza della Troika alla Grecia ha commesso due errori importanti. Il primo, un ragionamento (nel migliore dei casi) ottimistico sulle dimensioni del debito pubblico che la Grecia doveva sostenere. Il secondo, la Troika ha imposto un programma di austerità concentrato in breve tempo che era di gran lunga troppo severo. Quanto del successivo collasso sia dipeso da questo non è chiaro, ma in pochi seriamente dubitano che esso abbia giocato un ruolo importante. Come notavo in questo post (in connessione), le stime della Troika sull’impatto dell’austerità che furono fatte all’epoca ignoravano l’analisi macroeconomica di base e generalmente accettata.

Gli errori si fanno, particolarmente in una crisi. Quando questi errori divengono evidenti, come è avvenuto abbastanza rapidamente nel caso della Grecia, ci sono due risposte possibili. La prima è che coloro che hanno fatto quegli errori ammettano la loro responsabilità. E cerchino di trarre insegnamento dalla lezione. Penso che il FMI abbia cercato in qualche misura di farlo, come notai in questo iniziale post. La seconda possibile reazione è il negare, ed il cercare di dare la responsabilità ad altri. E’ questa la risposta che la storia non considera con benevolenza.

Il diniego ha molte forme. Ci sono molte leggende. Una delle più odiose è che l’incapacità di stabilizzare il debito greco sia dipesa dall’incapacità del Governo greco di impegnarsi nella austerità che veniva richiesta. Questo è semplicemente falso, come questo studio eccellente di tutti i programmi di assistenza verso i paesi dell’eurozona di Pisani-Ferry, Sapir and Wolff documenta (si vedano anche i dati che presentai in questo post). Il programma di austerità fu sempre assolutamente troppo severo, e divenne sempre più tale nel corso del tempo.

Un’altra leggenda è che i lavoratori si siano rifiutati di tagliare i propri salari, con il che hanno impedito la necessaria correzione nella competitività. Per citare lo studio di Pisani-Ferry ed altri: “Il miglioramento sarebbe apprezzabile soltanto con gli indicatori di competitività basati sul salario come i costi per unità lavorativa. Grazie soprattutto alla correzione verso il basso dei salari, i costi per unità lavorativa hanno cominciato a scendere già nel 2010, e la tendenza si è accelerata fortemente nel 2011 e nel 1012.” Dunque, l’immagine dell’operaio greco che si rifiuta testardamente di guardare in faccia la realtà è scorretta.

C’è anche una forma di negazione nella misura in cui la Troika ha promosso gli interessi suoi propri, anziché fare quello che era positivo per il popolo greco. Nessun dubbio che in parte il non riconoscimento della necessità di cancellare il debito sia stato frutto di un ragionamento ottimistico, ma è difficile che questo non abbia avuto niente a che fare con chi deteneva quel debito. Come lo studio di Breugel ora dimostra, il termine ‘privatizzazione’ appare nei documenti di programma della Commissione dieci volte più spesso che la parola ‘povertà’. Quando divenne possibile che la Grecia potesse scegliere un Governo guidato da Syriza [1], la Grecia venne minacciata di un allontanamento dall’Eurozona non perché la Troika credesse che questa prospettiva di governo fosse più dannosa per l’economia greca, ma perché essi minacciarono di sospendere i pagamenti degli interessi.

Un buon esempio di interessi propri è stata la spesa pubblica per la difesa, e per i sottomarini realizzati in Germania in particolare.  La spesa pubblica per la difesa è molto superiore alla media dell’eurozona. Una ovvia misura iniziale di austerità avrebbe dovuto essere una completa interruzione della spesa greca sulle attrezzature militari prodotte all’estero. Questo è un esempio di dove l’austerità avrebbe potuto effettivamente essere espansiva: benefici alla Grecia per il ridotto onere fiscale, ma l’impatto sulla domanda sopportato interamente all’estero. Ogni timore per la Turchia avrebbe potuto essere interamente coperto dalle assicurazioni di altri Governi. In effetti, considerate le alternative, sembra criminale non aver fatto di questo una condizione del sostegno della Troika. Ma naturalmente questo equivarrebbe ad ignorare dove  queste attrezzature venivano costruite – principalmente in Germania ed in altre economie dell’eurozona.

Secondo quello che si apprende, la Merkel ha detto: “ma noi non vi abbiamo mai chiesto di spendere tanto del vostro PIL per la difesa”. Tuttavia la Troika non ha avuto timore a chiedere molte cose. Una delle leggende è che i prestiti della Troika non abbiano incluso molte condizioni – come Pisani-Ferry ed altri notano “la Troika si è sempre di più concentrata nei regolamenti dei settori specifici dei comportamenti microeconomici”. La misura della corruzione negli approvvigionamenti greci di attrezzature militari è immensa, ma le mazzette venivano pagate dalle società in altri paesi dell’eurozona, particolarmente in Germania.

E’ chiaramente un nonsenso sostenere che il danno fatto all’economia ed alla salute del popolo greco sia tutto dovuto determinato dalla corruzione e dall’inefficienza all’interno della Grecia e non abbia niente a che fare con le iniziative della Troika. Negare le responsabilità è particolarmente pericoloso se comporta il non ammettere i propri errori ed addirittura ripeterli. La tragedia della classe politica greca non consiste nel non aver messo in atto le politiche della Troika, ma nell’essere stata acquiescente ad esse. L’unico raggio di speranza è che il Governo greco non sta più amministrando un disavanzo primario, dunque esso ha potenzialmente un potere di negoziazione molto più forte. Spero soltanto che lo usino.


 

 


[1] La Coalizione della Sinistra Radicale (in greco Συνασπισμός Ριζοσπαστικής Αριστεράς, Synaspismós Rizospastikes Aristerás), meglio nota semplicemente con l’acronimo SYRIZA (ΣΥΡΙΖΑ), è un partito politico greco di sinistra, a ispirazione socialista democratica. Nato nel 2004 come coalizione di partiti e politici indipendenti di area socialista democratica, gruppi ambientalisti di sinistra, maoisti, trotskisti e organizzazioni eurocomuniste, si è costituita quindi nel 2012 come partito unico; nel luglio 2013 viene celebrato il primo congresso fondativo. Alle elezioni parlamentari greche del 17 giugno 2012 SYRIZA è diventato il secondo partito greco per numero di voti e il principale partito di opposizione al governo di Antonis Samaras.

Il suo leader è Alexis Tsipras, ex presidente del Synaspismós, il principale tra i partiti fondatori.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"