Simon Wren-Lewis
Why does the economic policy pursued or proposed by the left in Europe often seem so pathetic? The clearest example of this is France. France is subject to the same fiscal straightjacket as other Eurozone countries, but when a left wing government was elected in April 2012, they proposed staying within this straightjacket by raising taxes rather than cutting spending. Although sensible from a macroeconomic point of view, this encountered hostility from predictable quarters, as I noted here. But in January this year President François Hollande announced a change in direction, proposing tax cuts for business and public spending cuts. When your macroeconomic announcements are praised by Germany’s foreign minister as courageous, you should be very worried indeed. Any hopes that Hollande might lead a fight against austerity in Europe completely disappeared at that point.
You could argue that France was initially trying to oppose irresistible economic and political forces, and no doubt there is some truth in that. But what was striking was the manner in which Hollande announced his change in direction. He said “It is upon supply that we need to act. On supply! This is not contradictory with demand. Supply actually creates demand“. This is not anti-left so much as anti-economics. Kevin O’Rourke suggests this tells us that to all intents and purposes there is no left in many European countries. It would indeed be easy to tell similar stories about the centre left in other European countries, like Germany or the Netherlands. With, that is, the possible recent exception of the VaticanUnfortunately Europe here includes the UK. Labour’s shadow chancellor, Ed Balls, was correct in saying that the government’s austerity measures were too far, too fast, yet the party now seems to want to show they are as tough on the deficit as George Osborne. (Its opposition prior to that often appeared half hearted and apologetic.) Again you could argue that they have no choice given the forces lined up against them, and again I would agree that this is a powerful argument, but I cannot help feeling that this not the complete story.
I am not trying to suggest that if Labour had taken better positions, it would have necessarily made much difference. Take the issue of flooding, where Labour did try. The BBC failed to ‘call’ this issue, by for example reproducing the official data shown here, and instead fell back on ‘views on shape of the earth differ’ type reporting. Here the BBC failed in its mission to inform, and instead behaved in a quite cowardly manner. But at least in this case Labour tried.
What strikes me about the economic pronouncements of the Labour Party is the number of tricks they miss. On too far, too fast, for example, an obvious line of attack would have been to note how Osborne did change his policy (proclaiming U turn! finally followed our advice etc). In addition they could say the recovery only took place once austerity was (temporarily) abandoned. Simplistic stuff I agree, but this is politics. To take a much more recent example, an easy line for Labour to take on the last budget and pensions was that Osborne’s policies would reduce incomes for prudent pensioners. Yet all Labour seems to be saying is that they will support the reforms, but want to wait to see the details. In other words, there is no opposition to the government’s claim that this was a budget for savers and pensioners.
With austerity and pensions there may be subtle factors that I have missed, but in their absence one conclusion you could draw is that the Labour Party in the UK is not getting good economic advice. I’m afraid I have no deeper knowledge on whether this is true or not. That has to be the conclusion in the case of Hollande’s apparent embrace of Says Law. Yet I doubt that the left does not want good economic advice. As I noted here, in the last Labour government the influence of mainstream economics had never been greater. Is this a paradox?
Perhaps not, if you think about resources and institutions. Seeking out good advice (and distinguishing it from bad advice) takes either money or time. An established government finds this much easier than an opposition or a new government. When labour came to power in 1997 they did immediately introduce well researched and judged innovations in monetary and fiscal policy, but they had had 18 years to work them out.
In addition, with the Eurozone there may be a factor to do with governance. I have just read a fascinating paper by Stephanie Mudge, which compares how economic advice was mediated into left wing thinking in the 1930s compared to today. To quote: “it stands to reason that an economics that works through inherently oppositional national-level partisan institutions would be especially fertile terrain for the articulation of alternatives; an economics that keeps its distance from partisan institutions and is more removed from national politics, but is closely tied to Europe’s overarching governing financial architecture, probably is not.” What is certainly true for both the Eurozone and the UK is that leaders of independent central banks often appear naturally disposed to fiscal retrenchment.
This gives us two problems that occur for the left and not the right. However the right has two problems of its own when it comes to getting good policy advice. The first comes from a key difference between the two: the right has an ideology (neoliberalism), the left no longer does. The second is that the resources for the right often come with strings that promote the self interest of a dominant elite. So although the right has more resources to get good economic advice, these strings and their dominant ideology too often gets in the way. But what this ideology and these resources are very good at is providing simple sound bites and a clear narrative.
La sinistra e la politica economica
Di Simon Wren-Lewis, 31 marzo 2014
Perché la politica economica perseguita o proposta dalla sinistra in Europa sembra spesso così patetica? L’esempio più chiaro è quello della Francia. La Francia è soggetta alla stessa camicia di forza degli altri paesi europei, ma quando un governo di sinistra fu eletto nell’aprile del 2012, essi proposero di rimanere entro quei limiti aumentando le tasse piuttosto che tagliando la spesa. Sebbene ragionevole da un punto di vista macroeconomico, ciò incontrò l’ostilità degli ambienti prevedibili, come notai in questo post (connessione). Ma a gennaio di quest’anno il Presidente François Hollande ha annunciato una cambiamento di indirizzo, proponendo sgravi fiscali alle imprese e tagli alla spesa pubblica. Quando gli annunci di politica economica sono elogiati come coraggiosi dal ministro degli esteri tedesco, la cosa in effetti dovrebbe preoccupare. E a quel punto, le speranze che Hollande potesse guidare una battaglia contro l’austerità in Europa scomparvero del tutto.
Si potrebbe sostenere che agli inizi la Francia stava cercando di opporsi a forze politiche ed economiche irresistibili, e in ciò c’è senza dubbio una parte di verità. Ma fu strabiliante il modo in cui Hollande annunciò il sua cambiamento di indirizzo. Disse: “E’ sull’offerta che noi dobbiamo agire. Sull’offerta! Questo non è in contraddizione con la domanda. In realtà, è l’offerta che crea la domanda.” Questa affermazione non è contro la sinistra, è contro la teoria economica. Kevin O’Rourke suggerisce che questo indichi che in molti paesi d’Europa, quanto a intenti ed a propositi, non ci sia alcuna sinistra. In effetti sarebbe facile raccontare storie simili a proposito del centro sinistra in altri paesi europei, come la Germania o l’Olanda. O meglio, con la possibile recente eccezione del Vaticano!
Sfortunatamente, in questo caso l’Europa include il Regno Unito. Il Cancelliere ‘ombra’ del Labour, Ed Balls, ha detto giustamente che le misure di austerità del Governo erano troppo esagerate e troppo concentrate nel tempo, tuttavia adesso il Partito pare voler mostrare di essere altrettanto duro in materia di deficit di George Osborne (la sua opposizione prima di questo era spesso apparsa poco convinta e come dispiaciuta). Si potrebbe anche in questo caso sostenere che non hanno scelta, considerate le forze ostili coalizzate contro di loro, e potrei anche qua essere d’accordo sulla forza di questo argomento, ma non posso confortarmi come se questa fosse tutta la spiegazione.
Non posso sostenere che se il Labour avesse assunto posizioni migliori, ci sarebbe stata necessariamente una gran differenza. Si consideri il tema delle alluvioni, dove il Labour ci ha provato. La BBC è riuscita persino a non ‘nominare’ questo tema, ad esempio non riportando i dati ufficiali mostrati in questa connessione [1], ed invece ricorrendo ad un giornalismo sullo stile “diversi punti di vista sulla forma del pianeta” [2]. Ma almeno in questo caso il Labour ci provò.
Quello che mi sorprende sui pronunciamenti economici del Labour Party è il numero degli inganni che esso lascia correre. A proposito della austerità eccessiva, e troppo veloce, ad esempio, una evidente linea di attacco sarebbe stata osservare come Osborne abbia cambiato la sua politica (proclamando il dietrofront, alla fine, per seguire i nostri consigli etc.) In aggiunta, potrebbero dire che la ripresa ha preso piede solo quando l’austerità è stata (provvisoriamente) abbandonata. Cose semplici, sono d’accordo, ma la politica è questo. Per prendere un esempio molto più recente, una posizione semplice da prendere per il Labour sull’ultimo bilancio e sulle pensioni era che le politiche di Osborne avrebbero ridotto i redditi ai pensionati prudenti [3]. Tuttavia il Labour sembra stia dicendo che sosterrà la riforma, ma vuole aspettare di vedere i dettagli. In altre parole non c’è alcuna opposizione alla pretesa del Governo secondo la quale questo sarebbe un bilancio per risparmiatori e pensionati.
Può darsi che nei casi dell’austerità e delle pensioni ci siano sottili fattori che mi sfuggono, ma se non è così una conclusione che si può tracciare è che il Labour Party non abbia buoni consiglieri economici. Mi dispiace non avere conoscenze migliori di questa eventualità. Quella deve essere la conclusione nel caso dell’abbraccio da parte di Hollande della Legge di Say [4]. Tuttavia io dubito che la sinistra possa non avere buone consulenze economiche. Come notai in questo post [5], non c’era mai stata maggiore influenza dell’economia tradizionale come nell’ultimo Governo del Labour. E’ un paradosso?
Forse no, e si pensa in termini di risorse e di istituzioni. Cercare all’esterno buone consulenze (e distinguerle da quelle cattive) richiede sia denaro che tempo. Un Governo in carica può trovare tutto questo più facilmente che non una opposizione o un nuovo Governo. Quando il Labour arrivò al potere nel 1997, essi introdussero immediatamente ben documentate e valutate innovazioni nella politica monetaria e della finanza pubblica, ma avevano avuto 18 anni per esercitarsi.
In aggiunta, nell’eurozona ci può essere un fattore che dipende dalla governance. Ho appena letto un saggio affascinante di Stephanie Mudge, che mette a confronto quanto i consigli economici fossero mediati nel pensiero della sinistra negli anni ’30 rispetto ad oggi. Per citarla: “ha una logica che una economia che funziona attraverso sedi di partito a livello nazionale per loro natura di opposizione sia un terreno particolarmente fertile per la proposizione di alternative; una economia che prende le distanze dalle sedi di parte ed è più lontana dalle politiche nazionali, ma è strettamente legata con la architettura complessiva del governo finanziario dell’Europa, probabilmente non lo è”. Ciò che è certamente vero sia per l’Eurozona che per il Regno Unito è che i dirigenti delle banche centrali indipendenti sembrano naturalmente disposti alla restrizione della finanza pubblica.
Questo ci consegna due problemi, che valgono per la sinistra e non per la destra. Tuttavia la destra ha per suo conto due problemi, quando accade che ottenga buoni consigli politici. Il primo deriva da una differenza chiave tra destra e sinistra: la prima ha una ideologia (il neoliberismo), la seconda non l’ha più. Il secondo problema è che frequentemente le risorse per la destra si accompagnano a legami che promuovono gli interessi propri della classe dominante. Cosicché, se anche la destra ha maggiori risorse per ottenere buoni consigli in economia, questi legami e la sua ideologia dominante troppo spesso sono di intralcio. Ma quella ideologia e queste risorse sono ottime nel fornire semplici battute ad effetto e racconti ben comprensibili.
[1] In un precedente post Wren-Lewis aveva pubblicato il seguente diagramma dove si mostrava una tabella con i dati forniti dalle Autorità dei sistemi di smaltimento e depurazione delle acque alla Commissione per l’ambiente, gli alimenti ed i problemi della agricoltura (EFRA). Essi mostrano l’andamento dei contributi dal 2005 al 2009 per le difesa dalle inondazioni.
[2] E’ un’espressione inventata da Krugman e diventata famosa. Si riferisce ad un genere di giornalismo che, al posto di analizzare i problemi, si basa sull’equidistanza tra tesi di destra e tesi di sinistra, anche quando alcune di queste tesi sono completamente stupide. Se, disse Krugman, Bush dicesse che la terra è piatta, alcuni giornali il giorno dopo direbbero che c’è un dibattito sulla forma del Pianeta!
[3] In un post del 29 marzo Wren-Lewis ha discusso della proposta del Governo sulle pensioni. In pratica, i pensionati, se ho ben capito, non saranno costretti ad acquistare una annualità della loro pensione con i contributi, ma potranno trattenere il contante per spenderlo o per risparmiarlo a loro piacimento.
[4] Il riferimento è naturalmente allo spericolato giudizio ‘teorico’ di Hollande a proposito di offerta e domanda di settimane orsono.
[5] Del 7 giugno 2013.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"