Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri

Lo IS-LM (una spiegazione di Krugman dell’ottobre 2011 ed un ulteriore intervento dell’agosto del 2013, utili alla comprensione di scritti recenti)

 

IS-LMentary

October 9, 2011, 3:14 pm

A number of readers, both at this blog and other places, have been asking for an explanation of what IS-LM is all about. Fair enough – this blogosphere conversation has been an exchange among insiders, and probably a bit baffling to normal human beings (which is why I have been labeling my posts “wonkish”).

[Update: IS-LM stands for investment-savings, liquidity-money — which will make a lot of sense if you keep reading]

So, the first thing you need to know is that there are multiple correct ways of explaining IS-LM. That’s because it’s a model of several interacting markets, and you can enter from multiple directions, any one of which is a valid starting point.

My favorite of these approaches is to think of IS-LM as a way to reconcile two seemingly incompatible views about what determines interest rates. One view says that the interest rate is determined by the supply of and demand for savings – the “loanable funds” approach. The other says that the interest rate is determined by the tradeoff between bonds, which pay interest, and money, which doesn’t, but which you can use for transactions and therefore has special value due to its liquidity – the “liquidity preference” approach. (Yes, some money-like things pay interest, but normally not as much as less liquid assets.)

How can both views be true? Because we are at minimum talking about *two* variables, not one – GDP as well as the interest rate. And the adjustment of GDP is what makes both loanable funds and liquidity preference hold at the same time.

Start with the loanable funds side. Suppose that desired savings and desired investment spending are currently equal, and that something causes the interest rate to fall. Must it rise back to its original level? Not necessarily. An excess of desired investment over desired savings can lead to economic expansion, which drives up income. And since some of the rise in income will be saved – and assuming that investment demand doesn’t rise by as much – a sufficiently large rise in GDP can restore equality between desired savings and desired investment at the new interest rate.

 

That means that loanable funds doesn’t determine the interest rate per se; it determines a set of possible combinations of the interest rate and GDP, with lower rates corresponding to higher GDP. And that’s the IS curve.

Meanwhile, people deciding how to allocate their wealth are making tradeoffs between money and bonds. There’s a downward-sloping demand for money – the higher the interest rate, the more people will skimp on liquidity in favor of higher returns. Suppose temporarily that the Fed holds the money supply fixed; in that case the interest rate must be such as to match that demand to the quantity of money. And the Fed can move the interest rate by changing the money supply: increase the supply of money and the interest rate must fall to induce people to hold a larger quantity.

 

Here too, however, GDP must be taken into account: a higher level of GDP will mean more transactions, and hence higher demand for money, other things equal. So higher GDP will mean that the interest rate needed to match supply and demand for money must rise. This means that like loanable funds, liquidity preference doesn’t determine the interest rate per se; it defines a set of possible combinations of the interest rate and GDP – the LM curve.

And that’s IS-LM:

z 69

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The point where the curves cross determines both GDP and the interest rate, and at that point both loanable funds and liquidity preference are valid.

What use is this framework? First of all, it helps you avoid fallacies like the notion that because savings must equal investment, government spending cannot lead to a rise in total spending – which right away puts us above the level of argument that famous Chicago professors somehow find convincing. And it also gets you past confusions like the notion that government deficits, by driving up interest rates, can actually cause the economy to contract.

Most spectacularly, IS-LM turns out to be very useful for thinking about extreme conditions like the present, in which private demand has fallen so far that the economy remains depressed even at a zero interest rate. In that case the picture looks like this:

z 70

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Why is the LM curve flat at zero? Because if the interest rate fell below zero, people would just hold cash instead of bonds. At the margin, then, money is just being held as a store of value, and changes in the money supply have no effect. This is, of course, the liquidity trap.

And IS-LM makes some predictions about what happens in the liquidity trap. Budget deficits shift IS to the right; in the liquidity trap that has no effect on the interest rate. Increases in the money supply do nothing at all.

That’s why in early 2009, when the WSJ, the Austrians, and the other usual suspects were screaming about soaring rates and runaway inflation, those who understood IS-LM were predicting that interest rates would stay low and that even a tripling of the monetary base would not be inflationary. Events since then have, as I see it, been a huge vindication for the IS-LM types – despite some headline inflation driven by commodity prices – and a huge failure for the soaring-rates-and-inflation crowd.

 

 

Yes, IS-LM simplifies things a lot, and can’t be taken as the final word. But it has done what good economic models are supposed to do: make sense of what we see, and make highly useful predictions about what would happen in unusual circumstances. Economists who understand IS-LM have done vastly better in tracking our current crisis than people who don’t.

 

 

The Monetary Base, IS-LM, And All That (Very Nerdy)

August 23, 2013, 10:13 am

 

Cullen Roche weighs in on my arguments about the usefulness of IS-LM — and I think we’ve reached a moment of impressive clarity. Basically, we aren’t having a real argument about the economic substance, on which we appear to agree. Instead, Roche and others are misunderstanding both what I mean by IS-LM and my reasons for invoking it in our current predicament. And much of the blame probably rests with yours truly: I probably haven’t been explicit enough about what I’m doing and why.

First things first: one thing I do think Roche gets wrong is misunderstanding the reasons I cite Tobin-Brainard (pdf). Yes, it’s half a century old, and it discusses things like changes in reserve requirements as a tool of policy that don’t happen any more. But the whole point of the paper was to ask what would happen if all that stuff went away, if we started to have financial intermediaries that don’t hold reserves at the central bank. In effect, it was an attempt to anticipate the world we now live in, where even commercial banks hold minimal reserves in normal times and there’s a large shadow banking sector that has no reserve requirements at all.

They asked, would the central bank still have power in such a world? Their answer was yes — and they were right! Until we hit the zero lower bound, central banks clearly retained the power to set short-term interest rates, and this in turn gave them lots of traction on the real economy.

 

But in this more complex world, where even the definition of the money supply becomes highly dubious, why even talk about an LM curve? Well, before 2008 most macroeconomists didn’t! They talked instead about interest rate targets, Taylor rules, and all that. Mike Woodford, who is probably our leading macroeconomist’s macroeconomist, has even made one of his signature modeling tricks the building of models in which there is (almost) no outside money. Sensible macroeconomists have known for a long time that quantity-theory type models, if they were ever useful, aren’t much use in the modern economy.

So why am I bringing IS-LM into the discussion? First of all, I should have been much clearer than I have been that the LM curve I’ve been drawing is for a given monetary base, not a given M1, M2,or whatever. I guess I haven’t said that clearly, although it’s implicit in my old Japan paper (pdf), where I do state clearly the point that in the liquidity trap the central bank, while it can control the monetary base, generally can’t control broader monetary aggregates.

 

But still, why use any kind of “quantity-centric” approach at all? The answer is, to refute the bad guys! Remember, in 2009-2010 there were a lot of people pointing to the rapid rise in the monetary base and declaring that massive inflation was coming any day now; some of them are still waiting. So I rolled out good old IS-LM to show that in a liquidity trap they were all wrong, that even a huge increase in the base would go nowhere.

 

This conclusion, by the way, did not depend on interest on excess reserves. As I’ve pointed out in the past, Japan did a massive quantitative easing without IOER, and the results were basically the same — nothing much — as QE here. Of course IOER offers a new tool of monetary control — Woodford talked all about that in the 12-year-old paper cited above. But the fundamentals haven’t changed.

 

So, if and when we finally emerge from this trap and reenter the world of significantly positive short-term interest rates, will I still be talking in terms of IS-LM? In normal times central bank monetary policy is conducted in terms of, and best thought of in terms of, the target interest rate — and I won’t have to worry about refuting the inflationary scare stories of Allan Meltzer et al. So the LM curve will go back into the drawer. But I will keep it there in case I need it again; it has come in very useful these past five years.

 

Lo IS-LM spiegato in modo semplice

 9 ottobre 2011

Un certo numero di lettori, sia in questo blog che altrove, mi hanno chiesto una spiegazione di quale sia l’oggetto del modello IS-LM. Assai giusto – questo dibattito nella blogosfera è stato uno scambio tra esperti, e probabilmente ha un po’ frastornato i normali esseri umani (e questa è la ragione per la quale ho etichettato il mio post “per esperti”).

(precisazione: IS-LM sta per investimenti-risparmi, liquidità-moneta – il che renderà un po’ più sensato il tutto, se continuate a leggere)

 

Dunque, la prima cosa che si deve sapere è che c’è una varietà di modi corretti per spiegare lo IS-LM. Questo dipende dal fatto che esso è un modello relativo a vari mercati che interagiscono, e voi potete entrare da una varietà di direzioni, ed ognuna è un punto di partenza valido.

Tra questi approcci, quello che io preferisco è pensare allo IS-LM come un modo per riconciliare due punti di vista apparentemente incompatibili su ciò che determina i tassi di interesse. Un punto di vista dice che il tasso di interesse è determinato dall’offerta e dalla domanda di risparmi – l’approccio dei “fondi mutuabili”. L’altro dice che il tasso di interesse è determinato dallo scambio tra i bond, che pagano l’interesse, e la moneta, che non lo paga, ma che si può usare per le transazioni e di conseguenza ha un valore speciale che deriva dalla sua liquidità – l’approccio della “preferenza per la liquidità” (sì, alcune cose simili alla moneta pagano l’interesse, ma normalmente si tratta di asset meno liquidi).

Come possono essere entrambi veri, questi punti di vista? Perché come minimo stiamo parlando di ‘due’ variabili, non di una – il PIL in aggiunta al tasso di interesse. E la correzione del PIL è ciò che fa in modo che i fondi mutuabili e la preferenza per la liquidità siano validi contemporaneamente.

Partiamo dalla parte dei fondi mutuabili. Supponiamo che i risparmi attesi e la spesa per gli investimenti attesi  sia in questo momento uguale, e che qualcosa provochi una caduta nel tasso di interesse. Deve esso risalire al suo livello originario? Non necessariamente. Una espansione dell’investimento atteso sul risparmio atteso può condurre ad una espansione economica, che spinge in alto i redditi. E dal momento che una parte della crescita del reddito sarà risparmiata – ed assumendo che la crescita dell’investimento non cresca altrettanto – un innalzamento sufficientemente ampio del PIL può rispristinare l’eguaglianza tra risparmio atteso ed investimento atteso, al nuovo tasso di interesse.

Questo significa che (il metodo de)i fondi mutuabili non determina di per sé il tasso di interesse; esso determina un complesso di possibili combinazioni tra tasso di interesse e PIL, nelle quali a tassi più bassi corrispondono PIL più elevati. E questa è la curva IS.

Nel frattempo, le persone che decidono come allocare la loro ricchezza stanno operando scambi tra moneta e bond. C’è una domanda di moneta che inclina verso il basso – più il tasso di interesse è alto, più le persone rinunceranno alla liquidità nella prospettiva di rendimenti superiori. Supponiamo provvisoriamente che la Fed tenga stabile l’offerta di moneta; in quel caso il tasso di interesse deve essere tale da tenere in equilibrio quella domanda con la quantità di moneta. E la Fed può variare il tasso di interesse cambiando l’offerta di moneta: si incrementi l’offerta di moneta ed il tasso di interesse deve scendere per indurre le persone a tenerne una quantità maggiore.

In questo caso, tuttavia, anche il PIL deve essere messo nel conto: un livello più alto del PIL significherà maggiori transazioni, e di conseguenza una domanda più alta di moneta, a parità della altre condizioni. Dunque un PIL più elevato significherà che il tasso di interesse necessario per equilibrare l’offerta e la domanda di moneta deve crescere. Questo significa che, come per i fondi mutuabili, la preferenza per la liquidità non determina di per sé il tasso di interesse; essa definisce un complesso di possibili combinazioni tra tasso di interesse e PIL – la curva LM.

E questo è lo IS-LM:

z 69

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il punto dove le curve si incrociano determina sia il PIL che il tasso di interesse, e a quel punto sia l’approccio dei fondi mutuabili che quello della preferenza per la liquidità sono validi.

Quale utilità ha questo schema? Prima di tutto, vi aiuta ad evitare errori come l’idea che, poiché i risparmi devono essere eguali agli investimenti, la spesa pubblica non può portare ad una crescita della spesa complessiva – la qualcosa ci mette subito sopra il livello di argomentazione che famosi professori di Chicago trovano in qualche modo convincente. Ed anche vi porta oltre il disorientamento che deriva dalla nozione che i deficit statali, spingendo in alto i tassi di interesse, possano effettivamente provocare la contrazione dell’economia.

In modo assai spettacolare, lo IS-LM si rivela molto utile per riflettere su situazioni estreme come quella attuale, nella quale la domanda privata è talmente caduta che l’economia resta depressa anche ad un tasso di interesse pari a zero. In questo caso, la tabella appare in questo modo:

z 70

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Perché la curva LM si appiattisce allo zero? Perché se il tasso di interesse cade sotto lo zero, la gente si terrebbe denaro contante anziché bond. Al margine, dunque, la moneta viene posseduta solo come riserva di valore, ed i mutamenti nell’offerta di moneta non hanno alcun effetto. Questa, naturalmente, è la trappola di liquidità.

E lo IS-LM fornisce alcune previsioni di ciò che accade in una trappola di liquidità. I deficit di bilancio spostano la curva IS verso destra; nella trappola di liquidità questo non ha alcun effetto sul tasso di interesse. Gli incrementi nell’offerta di moneta non provocano alcuna conseguenza.

Questa è la ragione per la quale, agli inizi del 2009, quando il Wall Street Journal, gli economisti di scuola ‘austriaca’ e gli altri soliti noti strepitavano sui tassi di interesse alle stelle e sulla inflazione fuori controllo, coloro che capivano il modello IS-LM previdero che i tassi di interesse sarebbero rimasti bassi e che la base monetaria non avrebbe avuto effetti inflazionistici. Da allora gli eventi, per come io comprendo, sono stati una ampia conferma per gli individui che usano il modello IS-LM – nonostante che l’inflazione apparente sia un po’ stata spinta dai prezzi delle materie prime – ed un totale fallimento per la gente che sosteneva la tesi dei tassi di interesse e dell’inflazione alle stelle.

Sì, il modello IS-LM semplifica un bel po’ le cose, anche se non può essere scambiato per la parola finale. Ma esso è stato realizzato per lo scopo per il quale i modelli economici si suppone che lo siano: dare un senso a quello che osserviamo, e rendere molto utili le previsioni su quello che accade in circostanze inconsuete. Gli economisti che intendono il modello IS-LM si sono comportati molto meglio nel seguire la nostra crisi attuale di quelli che non lo intendono.

 

 

La base monetaria, il modello IS-LM e tutto il resto (proprio da ‘secchioni’)

 23 agosto 2013

Cullen Roche interviene sui miei argomenti sulla utilità del modello IS-LM – e penso che abbiamo raggiunto un momento di grande chiarezza. Fondamentalmente, non c’è una contesa sulla sostanza economica, sulla quale sembra che siamo d’accordo. Piuttosto, Roche e gli altri fraintendono sia quello che io intendo per IS-LM sia le mie ragioni per appellarmi ad esso nella nostra attuale situazione difficile. E molta colpa probabilmente ricade sul sottoscritto: probabilmente non sono stato abbastanza esplicito su cosa sto facendo e sui motivi per cui lo faccio.

Comincio dalla cosa più importante: una cosa sulla quale penso per davvero che Roche sbagli è l’incomprensione delle ragioni della mia citazione di Tobin-Brainard (disponibile in pdf). Sì, è di mezzo secolo fa e discute cose come le esigenze di mutamenti nelle riserve come strumento della politica economica, che non hanno più luogo. Ma l’intero tema del saggio era chiedersi cosa sarebbe accaduto se fosse partita una faccenda del genere, se avessimo cominciato ad avere intermediari finanziari che non detengono riserve presso la banca centrale. In effetti, era un tentativo di anticipare il mondo nel quale viviamo, dove persino le banche commerciali detengono in tempi normali minime riserve è c’è un settore bancario ombra che non ha alcun obbligo del genere.

Essi si chiedevano, in un mondo del genere la banca centrale avrebbe avuto ancora potere? La loro risposta era affermativa, ed avevano ragione! Sinché non tocchiamo il limite inferiore dello zero, le banche centrali chiaramente mantengono il potere di stabilire i tassi di interesse a breve termine, e questo a sua volta dà loro un potere di trazione sull’economia reale.

Ma in questo mondo più complesso, nel quale anche la definizione di offerta di denaro diventa assai dubbia, ha senso persino parlare della curva LM? Ebbene, prima del 2008 gran parte dei macroeconomisti non lo faceva! Parlavano piuttosto di obbiettivi di tassi di interesse, di regole di Taylor [1] e di tutto il resto. Mike Woodford, che è probabilmente il nostro principale macroeconomista, ha persino realizzato uno dei suoi caratteristici trucchi con la costruzione di modelli nei quali non c’è (quasi) denaro dall’esterno. Economisti ragionevoli hanno riconosciuto per molto tempo che i modelli del genere della teoria quantitativa, ammesso che fossero utili, non erano molto in uso nell’economia moderna.

Perché dunque porto nel dibattito il modello IS-LM? Prima di tutto, avrei dovuto essere molto più chiaro di quanto sono stato nello spiegare che la curva LM che sto disegnando vale per una data base monetaria, non per un dato M1, M2 o qualcosa del genere. Suppongo di non averlo detto chiaramente, sebbene sia implicito nel mio vecchio saggio sul Giappone (disponibile in pdf), laddove affermo chiaramente il punto che in una trappola di liquidità, la banca centrale, mentre può controllare la basa monetaria, non può controllare aggregati monetari più ampi.

Eppure, perché comunque usare un qualsiasi genere di approccio ‘basato sulla quantità’? La risposta è: per confutare i ‘cattivi soggetti’! Si ricordi, nel 2009-2010 c’era una quantità di persone che indicavano la rapida crescita della base monetaria e dichiaravano che era an arrivo da un giorno all’altro una massiccia inflazione; alcuni di loro stanno ancora aspettando. Così io feci girare il buon vecchio modello IS-LM per mostrare che in una trappola di liquidità avevano del tutto torto, che persino una vasta crescita della base monetaria non avrebbe comportato alcun effetto.

Questa conclusione, per inciso, non dipende dagli interessi sulle monete in eccesso. Come misi in evidenza nel passato, il Giappone realizzò una massiccia ‘facilitazione quantitativa’ [2] senza interessi sugli eccessi delle riserve [3], ed i risultati furono sostanzialmente gli stessi – niente di speciale – della ‘facilitazione quantitativa’ qua da noi. Naturalmente i tassi di interesse sulle riserve in eccesso offrono un nuovo strumento di controllo monetario – Woodford ha parlato esaurientemente di tutto questo nel saggio di 12 anni orsono che ho citato in precedenza.

Dunque, se e quando finalmente riemergeremo da questa trappola e rientreremo in un mondo di tassi di interesse a breve termine significativamente positivi, io continuerò a parlare nei termini del modello IS-LM? In tempi normali la politica monetaria della banca centrale viene condotta, e meglio ancora pensata, in termini di obbiettivi di tasso di interesse – ed–io non dovrò preoccuparmi di confutare i terribili racconti inflazionistici di Alan Meltzer e soci. Dunque la curva LM tornerà nel cassetto. Ma continuerò a conservarla nel caso ne abbia ancora bisogno; si è rivelata molto utile nei cinque anni passati.



[1] Vedi note sulla traduzione.

[2] Vedi note sulla traduzione.

[3] IOER è l’acronimo di Interest Rate on Excess Reserves.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"