Altri Economisti » Project Syndicate

Il ritorno delle invettive contro il Renmimbi, di Stephen S. Roach (da Project Syndicate, 29 aprile 2014)

 

Stephen S. Roach

z 58

 

 

 

 

APR 29, 2014

The Return of the Renminbi Rant

NEW HAVEN – China’s currency, the renminbi, has been weakening in recent months, resurrecting familiar charges of manipulation, competitive devaluation, and beggar-thy-neighbor mercantilism. In mid-April, the US Treasury expressed “particularly serious concerns” over this development, underscoring what has long been one of the most contentious economic-policy issues between the United States and China.

This is a timeworn debate – politically inspired and grounded in bad economics – that does a serious disservice to both sides by diverting attention from far more important issues affecting the US-China economic relationship. Taken to its extreme, America’s accusations risk pushing the world’s two largest economies down the slippery slope of trade frictions, protectionism, or something even worse.

First, the facts: Since hitting its high watermark on January 14, 2014, the renminbi has depreciated by 3.4% relative to the US dollar through April 25. This follows a cumulative appreciation of 37% since July 21, 2005, when China dropped its dollar peg and shifted its currency regime to a so-called “managed float.” Relative to where it started nearly nine years ago, the renminbi is still up 32.5%.

Over the same period, there has been a dramatic adjustment of China’s international balance-of-payments position. The current-account surplus – the most telling symptom of an undervalued currency – has narrowed from a record 10.1% of GDP in 2007 to just 2.1% in 2013. The International Monetary Fund’s latest forecast suggests that the surplus will hold at around 2% of GDP in 2014.

Seen against this background, US officials’ handwringing over the recent modest reversal in the renminbi’s exchange rate appears absurd. With China’s external position much closer to balance, there is good reason to argue that the renminbi, having appreciated by nearly one-third since mid-2005, is now within a reasonable proximity of “fair value.” The IMF conceded as much in its latest in-depth review of the Chinese economy, which calls the renminbi “moderately undervalued” by 5-10%. This stands in contrast to its earlier assessments of “substantial” undervaluation.

America’s fixation on the renminbi is a classic case of political denial. With US workers remaining under intense pressure in terms of both job security and real wages, politicians have understandably been put on the spot. In response, they have fixated on the Chinese component of a long-gaping trade deficit, charging that currency manipulation is the culprit to the long festering woes of the American middle class.

This argument is politically expedient – but wrong. The US trade deficit is a multilateral imbalance with many countries – 102 in all – not a bilateral problem with China. It arises not from the alleged manipulation of the renminbi, but from the simple fact that America does not save.

Lacking in domestic savings and wanting to grow, the US must import surplus savings from abroad, and run massive current-account deficits to attract the foreign capital. And that leads to America’s multilateral trade imbalance. Yes, trade with China is the largest component of this imbalance, but that largely reflects the complexity of multinational supply chains and the benefits of offshore efficiency solutions.

That brings us to the uncomfortable truth about America’s politically inspired China bashing: It will backfire. If America fails to solve its saving problem – a reasonable scenario in light of fiscal gridlock and persistently subpar personal saving – the current-account deficit will persist. That means that any reductions in China’s share of America’s external imbalance would simply be shifted to other foreign producers. Significantly, this alternative sourcing will most likely have a higher cost base than Chinese production, thereby imposing the functional equivalent of a tax hike on already-beleaguered middle-class Americans.

As China rebalances toward a growth model that draws greater support from domestic demand, Washington should stop ranting about the renminbi and start focusing on the opportunities that this bonanza will create. That means emphasizing US companies’ access to China’s domestic goods and services markets. Pushing for a bilateral investment treaty that relaxes caps on foreign ownership in both countries would be an important step in that direction.

Similarly, the US needs to give China credit for having taken meaningful steps on the road to further currency reform. The mid-March widening of the daily renminbi-dollar trading bands to plus or minus 2% (from the earlier 1% band) is an important step in relaxing control over the so-called managed float. That, coupled with the 3% depreciation in the past few months, should send a strong signal to speculators that one-way renminbi bets are hazardous – a signal that could help dampen inflows of hot money, which have complicated liquidity management and fueled asset-market volatility in China.

There are two views of the future of the US-China economic relationship: one that sees only risk, and another that sees opportunity. Fixating on the renminbi falls into the former category: It misses the rebalancing and reforms already under way in China and deflects America’s focus from addressing its most serious long-term macroeconomic problem – a lack of saving.

By contrast, viewing China as an opportunity underscores the need for America to undertake its own rebalancing – rebuilding US competitiveness and pushing for a meaningful share of China’s coming boom in domestic demand. Unfortunately, the revival in US saving that this will require is being drowned out by the renminbi rant.

 

 

 

 

 

Il ritorno delle invettive contro il Renmimbi

di Stephen S. Roach

 

NEW HAVEN – La valuta cinese, il renmimbi, si è indebolita nei mesi recenti, riaprendo le consuete accuse di manipolazione, di svalutazione competitiva e di un mercantilismo che persegue i propri interessi ai danni degli altri. A metà di aprile, il Tesoro americano espresse “preoccupazioni particolarmente serie” su questi sviluppi, rimettendo in auge quello che per un lungo periodo era stato il maggiore contenzioso sui temi di politica economica tra gli Stati Uniti e la Cina.

Si tratta di una discussione datata – alimentata da ragioni politiche e fondata su una cattiva economia – che fa un pessimo servizio ad entrambe le parti in causa, distraendo l’attenzione da temi assai più importanti che influenzano le relazioni economiche tra Stati Uniti e Cina. Portate al loro estremo, le accuse americane rischiano di spingere le due massime economie del mondo sulla brutta china degli socntri commerciali, del protezionismo ed anche di qualcosa di peggio.

Anzitutto i fatti: dopo aver raggiunto la sua alta quotazione nel gennaio del 2014, il renmimbi si è svalutato del 3,4 per cento in relazione al dollaro nel corso del mese di aprile. Questo fa seguito ad un apprezzamento del 37% dal 21 luglio del 2005, quando la Cina lasciò cadere il suo ancoraggio al dollaro e spostò il sua regime valutario alla cosiddetta “fluttuazione amministrata”. In relazione a quando ciò ebbe inizio nove anni orsono, il valore del renmimbi è salito del 32,5%.

Nello stesso periodo, c’è stata una spettacolare correzione della posizione cinese nella bilancia di pagamenti. Il surplus di conto corrente [1] – il sintomo più indicativo di una valuta sottovalutata – si è ristretto da una percentuale record del 10,1% del PIL nel 2007 a solo il 2,1% nel 2013. L’ultima previsione del Fondo Monetario Internazionale indica che il surplus si manterrà attorno al 2% del PIL nel 2014.

Considerata a fronte di questo contesto, l’afflizione dei dirigenti statunitensi per la recente modesta inversione del tasso di cambio del renmimbi appare assurda. Con la posizione della Cina molto più vicina all’equilibrio, c’è una buona ragione per sostenere che il renmimbi, essendosi rivalutato di circa un terzo dalla metà del 2005, sia ora in ragionevole prossimità al suo “giusto valore”. Il FMI ha ammesso la stessa cosa nella sua ultimissima revisione dettagliata dell’economia cinese, che definisce il renmimbi “moderatamente sottovalutato” per il 5-10%. Questo è in contrasto con i precedenti giudizi su una sottovalutazione “sostanziale”.

La fissazione americana sul renmimbi è un classico caso di rifiuto politico. Con i lavoratori americani che restano sotto una grave pressione sia in termini di posti di lavoro che di salari reali, gli uomini politici sono stati comprensibilmente messi in difficoltà. In risposta, si sono concentrati sulla componente cinese di un deficit commerciale che si allarga da tempo, accusando quella manipolazione valutaria della responsabilità dei guai del prolungato deterioramento delle condizioni della classe media americana.

Questo argomento è un espediente politico – ma è sbagliato. Il deficit commerciale degli Stati Uniti deriva da uno squilibrio multilaterale con molti paesi – 102 in tutto – non è un problema bilaterale con la Cina. Esso cresce non per la pretesa manipolazione del renmimbi, ma semplicemente per il fatto che l’America non risparmia.

Mancando di risparmi interni e volendo crescere, gli Stati Uniti debbono importare dall’estero risparmi aggiuntivi, e gestire massicci deficit di conto-corrente per attrarre capitali stranieri. E questo porta l’America ad uno squilibrio commerciale multilaterale. E’ vero, il commercio con la Cina è la componente più larga di questo squilibrio, ma esso in gran parte riflette la complessità delle catene multinazionali dell’offerta ed i benefici delle soluzioni dei rendimenti oltreoceano.

Il che ci porta alla verità scomoda dell’attacco verbale americano e delle sue motivazioni politiche: esso si ritorcerà contro gli Stati Uniti. Se l’America non riesce a risolvere il suo problema di risparmio – una ipotesi ragionevole, alla luce del punto di stallo della situazione della finanza pubblica e dei risparmi personali persistentemente al di sotto degli standards – il deficit di conto corrente continuerà. Ciò significa che ogni riduzione della quota della Cina nello squilibrio americano verso l’estero si sposterà verso altri produttori stranieri. In modo significativo, questo approvvigionamento alternativo avrà con tutta probabilità un costo base più elevato della produzione cinese, di conseguenza imporrà l’equivalente funzionale di un aumento della tassazione su una classe media americana già piena di problemi.

Dal momento in cui la Cina troverà un nuovo modello di equilibrio verso un modello di crescita che si giovi di un contributo più grande della domanda interna, Washington dovrebbe smetterla di strepitare sul renmimbi e cominciare a concentrarsi sulla manna che tutto questo provocherà. Ciò significa enfatizzare l’accesso delle imprese statunitensi ai mercati dei beni e dei servizi nazionali cinesi. Spingere per un trattato sugli investimenti internazionali che allenti i limiti delle proprietà straniere in entrambi i paesi sarebbe un passo importante in quella direzione.

Per lo stesso motivo, gli Stati Uniti hanno bisogno di dar credito alla Cina per aver compiuto passi significativi sulla strada di una ulteriore riforma valutaria. L’allargamento della metà del mese di marzo della banda di scambio giornaliero tra renmimbi e dollaro a circa il 2% (da una banda precedente dell’1%) è un passo importante nell’allentamento del controllo sulla cosiddetta ‘fluttuazione amministrata’. Questo, assieme alla svalutazione del 3% dei mesi passati, dovrebbe consegnare un forte segnale agli speculatori che le scommesse a senso unico sul renmimbi sono azzardate – un segnale che potrebbe contribuire a mitigare i flussi di capitali vaganti, che hanno complicato la gestione della liquidità ed infiammato la volatilità del mercato degli assets in Cina.

Ci sono due punti di vista sul futuro delle relazioni economiche tra Cina e Stati Uniti: una che vede solo rischi, un’altra che vede le opportunità. La ossessione del renmimbi ricade nella prima categoria; ad essa sfugge il riequilibrio delle riforme che sono già in atto in Cina e distrae l’attenzione dell’America dall’affrontare il suo più serio problema macroeconomico di lungo termine – l’insufficienza del risparmio.

Al contrario, considerare la Cina come una opportunità mette in evidenza il bisogno dell’America di intraprendere una propria strategia di riequilibrio – ricostruendo la competitività degli Stati Uniti e spingendo per acquisire una quota significativa della forte espansione della domanda interna cinese in arrivo. Sfortunatamente, la ripresa di risparmio negli Stati Uniti che questo richiederà è oggi sovrastata dalle invettive sul renmimbi.

 

 

[1] Per “current account” vedi le note sulla traduzione.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"