Blog di Krugman

Note del giorno su Piketty (dal blog di Krugman, 16 aprile 2014)

 

Piketty Day Notes

April 16, 2014, 2:21 pm

I’m going to be commenting on Thomas Piketty later today, and I thought I would write up my thoughts in advance; this may or may not be what I actually end up saying.

There’s obviously a lot to be said about the substance of Piketty’s book, and there will be many more research papers inspired by his work. What I want to do, however, is go somewhat meta, and talk about how Piketty fits into the ongoing debate over the nature and implications of rising inequality — and why “Capital in the Twenty-First Century” is having such a big impact.

So here’s my diagnosis of why “Capital” is so big: Piketty offers the latest and most damning in what have been a series of “Oh, yeah? Guess what” moments.

In the first stage of the debate over inequality, there was widespread denial that rising inequality was even happening on any major scale. Actually, there still is — in this debate, in which one side is sustained by vast amounts of money and influence with an interest in obfuscation, refuted arguments are never abandoned; they just keep coming back. No point is ever conceded by the apologists. But it was nonetheless true that by sometime in the early 90s you could mostly say, “Oh, yeah? Guess what.” The evidence for a sharp rise in inequality, a definitive break with the three postwar decades, was overwhelming.

For a long time thereafter, however, the apologists had a fallback position: OK, maybe inequality was rising, but it wasn’t the rich versus everyone else — it was the whole top quintile, basically well-educated Americans, on the relative rise. So it nothing like the kind of class divisions of the past. The truth is that we knew better than that even by the late 1980, but even a few years ago you still found the voices of respectable opinion insisting that inequality was about the 20 percent, not the one percent.

But at a certain point — to a large extent thanks to Piketty and Emmanuel Saez — we got to say “Oh, yeah? Guess what.” Actually, rising inequality was in large part about the rise of a tiny elite, the one percent and within that the 0.1 percent.

Oh, and to those who admitted some rise in inequality but declared that it was nothing like the Gilded Age, the answer was, “Oh, yeah? Guess what.” We don’t have Gilded Age survey data, but we do have tax records back to the early 20th century, and top income shares are right back at late-Gilded-Age levels.

This brings us to the latest fallback position of inequality’s apologists, one that has lately been associated in particular with Greg Mankiw — namely, that maybe the one percent have been thriving, but they earned it. After all, we’re talking about self-made men here, not heirs to inherited wealth, right?

Now, this is actually a very weak argument on multiple levels. Although the apologists love to talk about movie actors and sports stars, the highest incomes in America overwhelmingly go to executives, whose contributions to the economy are largely in the eyes of the beholder. And anyway, marginal product isn’t moral justification; even if you believe that, say, Sandy Weill was so much better than the next best alternative that his earnings reflected his true contribution to GDP, that says nothing about whether it was fair or just for him to keep so much more of those earnings than he would have been able to if 1960s tax rates were still in effect.

 

 

But in any case, the presumption here is that modern wealth is self-made, nothing like the inherited fortunes of ol. And you know the reply: “Oh, yeah? Guess what.” What Piketty shows is that inherited wealth has been making a comeback, that it’s already a much bigger factor than most people even on the left realize, and that it’s on track to become much larger still.

And this really is a revelation. Piketty’s literary sources are Jane Austen and Balzac; our modern conceptions, even among liberals worried by rising inequality, tend to be shaped by the likes of Oliver Stone. Yet it turns out that Gordon Gekko is an increasingly outmoded archetype. Yes, he’s a predator — but he’s very much a self-made predator. And while those people still exist, the economic elite is increasingly made up of their sons and daughters. As I’ve noted, six of the ten wealthiest Americans, according to Forbes, are Walton and Koch heirs; further down the list are a lot of old men, who will soon be passing their wealth on.

This brings me to my second point about Piketty, which is that his work greatly reinforces the notion that we may face a political-economy spiral of inequality, in which great wealth brings great power, which is used to reinforce the concentration of wealth. That was a concern even when we thought we were facing a one-generation dispersion of economic success. But it becomes much more of a concern when one realizes that we’re talking about creating an environment favorable to “patrimonial capitalism”, of sustained dominance by family dynasties.

And let me say that while the core of Piketty’s work is his economic analysis, his discussion of the political economy of dynastic wealth is a major additional highlight. I was especially struck by the somewhat paradoxical contrast between Belle Epoque France and Gilded Age America: a notionally egalitarian society in which anything that might challenge the privileges of inherited wealth was beyond the pale, versus a society that celebrated financial success but in which it was considered reasonable and respectable to advocate high taxation for the explicit purpose of reducing inequality. It seems to me that we want some real scholarship — from political scientists, not (or not just) economists — to figure out that contrast, and learn lessons that might help us break the cycle of rising dynastic power we face today.

 

 

OK, that’s my meta analysis of why Piketty has made such a splash. But let me conclude by saying something about why I was so bowled over by this book. Obviously I share the widespread sense that we’re learning something very important about the past and future of inequality. But there’s something else: this analysis isn’t just important, it’s beautiful. Piketty gives us something we didn’t know we needed — a sweeping, elegant integration of growth theory, the factor distribution of income, and the personal distribution of income and wealth. He even (in work linked to but not presented in the book) shows how to derive the power laws that we know govern the distribution of income and wealth at the top, and shows how r-g determines the crucial exponents.

 

 

And my admiration is only reinforced by my sheer, green-eyed professional jealousy. What a book!

 

Note del giorno su Piketty

 

Più tardi, oggi, andrò a esprimere il mio punto di vista su Thomas Piketty, ed ho pensato di scrivere i miei pensieri in anticipo; più o meno questo sarà quello che finirò per dire.

Ci sono, ovviamente, un sacco di cose da dire sulla sostanza del libro di Piketty, e ci saranno molte altre ricerche ispirate dal suo lavoro. Quello che io voglio fare, tuttavia, è in qualche modo andare al punto, è parlare di come Piketty si colloca nel dibattito in corso sulla natura e sulle implicazioni della crescente ineguaglianza – e del perché “Il capitale nel ventunesimo secolo” sta avendo un impatto così forte.

Ecco dunque la mia diagnosi della ragione per la quale “Il capitale” è così importante: Piketty, in quella che è stata una serie di episodi del genere “Ma davvero? Ma pensa un po’!”, ci offre l’ultima e la definitiva versione.

In una prima fase del dibattito sull’ineguaglianza, c’era il generale diniego che una crescente ineguaglianza stesse persino avvenendo, in una qualche significativa dimensione. In verità, questo c’è ancora – in questo dibattito, entro il quale uno schieramento è sostenuto da ingenti somme di denaro che esprimono un interesse a confondere le cose, gli argomenti confutati non vengono mai lasciati per strada¸ semplicemente continuano a ripresentarsi. I difensori non ammettono mai niente. Nondimeno, era vero che nel corso degli anni ’90 talvolta vi poteva capitare di dire: “Ma davvero? Ma pensa un po’!”. Le prove di una brusca crescita delle diseguaglianza, una rottura definitiva con i tre decenni postbellici, erano schiaccianti.

Da allora e per un lungo periodo, tuttavia, i difensori scelsero una posizione di ripiego: d’accordo, poteva darsi che l’ineguaglianza fosse in aumento, ma non era un fenomeno che riguardava i ricchi contro tutti gli altri – era l’intero quintile più elevato, fondamentalmente quello degli americani ben istruiti, che era in relativa crescita. La verità era che sapevamo di più su ciò anche verso la fine del 1980, ma persino pochi anni orsono si trovavano ancora voci di opinioni rispettabili che insistevano che l’ineguaglianza riguardava il 20 per cento, non l’uno per cento.

Ma ad un certo punto – in larga misura grazie a Piketty ed a Emmanuel Saez – siamo arrivati a dire “Ma davvero? Ma pensa un po’!”. In effetti l’ineguaglianza crescente in larga parte riguardava una élite minuscola, l’uno per cento e all’interno di esso lo 0,1 per cento.

Inoltre, avremmo potuto rispondere nello stesso modo (“Ma davvero? Ma pensa un po’!”), anche a coloro che ammettevano una qualche crescita nell’ineguaglianza ma dichiaravano che non era niente di paragonabile all’Età dell’Oro. Non abbiamo a disposizione le statistiche dei sondaggi dell’Età dell’Oro,  ma abbiamo di certo le serie fiscali dagli inizi del Ventesimo Secolo, e le quote di reddito dei più ricchi sono proprio tornate ai livelli dell’ultima Età dell’Oro.

Questo ci porta all’ultima posizione di ripiego dei difensori dell’ineguaglianza, quella che di recente è stata associata principalmente con Greg Mankiw – e precisamente, che forse l’uno per cento ha conosciuto un pieno rigoglio, ma se l’è guadagnato. Dopo tutto, in questo caso stiamo parlando di uomini che si sono fatti da soli, non di eredi di ricchezza ereditata, non è così?

Ora, per la verità questo è un argomento molto debole, ad una molteplicità di livelli. Sebbene gli apologeti dell’ineguaglianza amino parlare degli attori cinematografici e delle stelle dello sport, i redditi più alti in America vanno in modo schiacciante ai dirigenti di impresa, i cui contributi all’economia sono in larga parte sotto gli occhi degli osservatori. E in ogni modo, il prodotto marginale non è una giustificazione morale; anche se si crede che, ad esempio, Sandy Weill [1] sia stato talmente più bravo della successiva migliore alternativa, al punto che i suoi guadagni abbiano riflettuto il suo reale contributo al PIL, questo non ci dice niente del fatto che sia stato corretto o giusto che abbia preso talmente di più di quanto avrebbe potuto guadagnare se le aliquote fiscali degli anni ’60 fossero ancora in vigore.

Ma in ogni caso, il pregiudizio qua è che il ricco contemporaneo sia qualcuno che si è fatto da solo, niente di paragonabile alle fortune ereditarie dei tempi andati. E voi sapete la risposta: “Ma davvero? Ma pensa un po’!” Quello che Piketty dimostra è che la ricchezza ereditaria sta rientrando sulla scena, che è già un fattore molto più grande di quello che la maggioranza delle persone, persino a sinistra, comprendono, e che sia sulla strada di diventare ancora molto più ampia.

E questa è per davvero una rivelazione. Le fonti letterarie di Piketty sono Jane Austen e Balzac; le nostre concezioni moderne, anche tra i progressisti che si preoccupano della ineguaglianza crescente, tendono a conformarsi ai personaggi di Oliver Stone. Eppure si scopre che Gordon Gekko è sempre di più un archetipo passato di moda. E’ vero, è un predatore – ma è in gran parte un predatore che si è fatto da solo. E se individui del genere esistono ancora, l’élite economica è sempre di più composta dai loro figli e dalle loro figlie. Come ho osservato, sei dei dieci americani più ricchi, secondo Forbes, sono gli eredi dei Walton e dei Koch; ancora più in basso nella lista c’è una quantità di uomini anziani, che presto passeranno la loro ricchezza agli eredi.

Questo mi porta al secondo punto su Piketty, quello per il quale il suo lavoro rafforza grandemente il concetto che è possibile che ci si trovi dinanzi ad una spirale economico-politica dell’ineguaglianza, che è utilizzata per aumentare la concentrazione della ricchezza. Questa era una preoccupazione anche quando pensavamo di trovarci di fronte ad una dispersione in una generazione del successo economico. Ma diventa più di una preoccupazione quando si comprende che stiamo parlando della creazione di un ambiente favorevole al “capitalismo patrimoniale”, di un dominio sorretto da dinastie familiari.

E lasciatemi dire che mentre il centro del lavoro di Piketty è la sua analisi economica, la sua discussione sulla economia politica della ricchezza dinastica è una importante illuminazione aggiuntiva. Sono rimasto particolarmente colpito dal contrasto in qualche modo paradossale tra la Francia della Belle Époque e l’America dell’Età dell’Oro: una società concettualmente egualitaria nella quale ogni cosa che potesse sfidare i privilegi della ricchezza ereditaria era inaccettabile, contro una società che celebrava il successo finanziario ma nella quale era considerato ragionevole e rispettabile sostenere una elevata tassazione allo scopo esplicito di ridurre l’ineguaglianza. Mi sembra che abbiamo bisogno di un reale sapere – da parte di scienziati della politica, non (o non solo) di economisti – per comprendere quel contrasto, ed apprendere lezioni che ci potrebbero aiutare a rompere il ciclo del potere dinastico crescente cui assistiamo oggi.

Ebbene, questa è la mia meta analisi [2] delle ragioni per le quali Piketty ha provocato un tale sconquasso. Ma lasciatemi concludere dicendo qualcosa sulla ragione per la quale sono rimasto così sbalordito da questo libro. Naturalmente io condivido la sensazione generale che noi stiamo apprendendo qualcosa di molto importante sul passato e sul futuro dell’ineguaglianza. Ma c’è qualcosa d’altro: questa analisi non è solo importante, è anche (tecnicamente) molto bella. Piketty ci offre qualcosa di cui non sapevamo di aver bisogno – una profonda, elegante integrazione della teoria della crescita, del fattore della distribuzione del reddito e della distribuzione del reddito e della ricchezza tra le persone. Egli ci mostra anche (in un lavoro connesso, ma non presentato nel suo libro) come far discendere le potenti leggi che sappiamo governano la distribuzione del reddito e la ricchezza ai più alti livelli, e ci mostra come il rapporto tra tasso di rendimento del capitale e tasso di crescita [3] determini gli esponenti fondamentali.

E la mia ammirazione è soltanto resa più forte dalla mia pura e semplice, invidiosa [4] gelosia professionale. Che libro!



[1] Banchiere, uomo di finanza e filantropo americano.

z 23

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[2] Ovvero, soprattutto nella ricerca medica, un modo per integrare in una ricerca secondaria i dati provenienti da varie ricerche primarie.

[3] Il significato di “r” e di “g”.

[4] Nell’Otello il personaggio Jago paragona la gelosia ad un “green-eyed monster”, un mostro dagli occhi verdi.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"