Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri

Perché siamo in una nuova Età dell’Oro (recensione di Paul Krugman del libro di Thomas Piketty “Il capitale nel ventunesimo secolo”) 8 maggio 2014

 

Why We’re in a New Gilded Age

Paul Krugman

May 8, 2014 Issue

Capital in the Twenty-First Century

by Thomas Piketty

z 7

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Thomas Piketty, professor at the Paris School of Economics, isn’t a household name, although that may change with the English-language publication of his magnificent, sweeping meditation on inequality, Capital in the Twenty-First Century. Yet his influence runs deep. It has become a commonplace to say that we are living in a second Gilded Age—or, as Piketty likes to put it, a second Belle Époque—defined by the incredible rise of the “one percent.” But it has only become a commonplace thanks to Piketty’s work. In particular, he and a few colleagues (notably Anthony Atkinson at Oxford and Emmanuel Saez at Berkeley) have pioneered statistical techniques that make it possible to track the concentration of income and wealth deep into the past—back to the early twentieth century for America and Britain, and all the way to the late eighteenth century for France.

 

The result has been a revolution in our understanding of long-term trends in inequality. Before this revolution, most discussions of economic disparity more or less ignored the very rich. Some economists (not to mention politicians) tried to shout down any mention of inequality at all: “Of the tendencies that are harmful to sound economics, the most seductive, and in my opinion the most poisonous, is to focus on questions of distribution,” declared Robert Lucas Jr. of the University of Chicago, the most influential macroeconomist of his generation, in 2004. But even those willing to discuss inequality generally focused on the gap between the poor or the working class and the merely well-off, not the truly rich—on college graduates whose wage gains outpaced those of less-educated workers, or on the comparative good fortune of the top fifth of the population compared with the bottom four fifths, not on the rapidly rising incomes of executives and bankers.

 

It therefore came as a revelation when Piketty and his colleagues showed that incomes of the now famous “one percent,” and of even narrower groups, are actually the big story in rising inequality. And this discovery came with a second revelation: talk of a second Gilded Age, which might have seemed like hyperbole, was nothing of the kind. In America in particular the share of national income going to the top one percent has followed a great U-shaped arc. Before World War I the one percent received around a fifth of total income in both Britain and the United States. By 1950 that share had been cut by more than half. But since 1980 the one percent has seen its income share surge again—and in the United States it’s back to what it was a century ago.

 

Still, today’s economic elite is very different from that of the nineteenth century, isn’t it? Back then, great wealth tended to be inherited; aren’t today’s economic elite people who earned their position? Well, Piketty tells us that this isn’t as true as you think, and that in any case this state of affairs may prove no more durable than the middle-class society that flourished for a generation after World War II. The big idea of Capital in the Twenty-First Century is that we haven’t just gone back to nineteenth-century levels of income inequality, we’re also on a path back to “patrimonial capitalism,” in which the commanding heights of the economy are controlled not by talented individuals but by family dynasties.

 

It’s a remarkable claim—and precisely because it’s so remarkable, it needs to be examined carefully and critically. Before I get into that, however, let me say right away that Piketty has written a truly superb book. It’s a work that melds grand historical sweep—when was the last time you heard an economist invoke Jane Austen and Balzac?—with painstaking data analysis. And even though Piketty mocks the economics profession for its “childish passion for mathematics,” underlying his discussion is a tour de force of economic modeling, an approach that integrates the analysis of economic growth with that of the distribution of income and wealth. This is a book that will change both the way we think about society and the way we do economics.

1.

What do we know about economic inequality, and about when do we know it? Until the Piketty revolution swept through the field, most of what we knew about income and wealth inequality came from surveys, in which randomly chosen households are asked to fill in a questionnaire, and their answers are tallied up to produce a statistical portrait of the whole. The international gold standard for such surveys is the annual survey conducted once a year by the Census Bureau. The Federal Reserve also conducts a triennial survey of the distribution of wealth.

 

These two surveys are an essential guide to the changing shape of American society. Among other things, they have long pointed to a dramatic shift in the process of US economic growth, one that started around 1980. Before then, families at all levels saw their incomes grow more or less in tandem with the growth of the economy as a whole. After 1980, however, the lion’s share of gains went to the top end of the income distribution, with families in the bottom half lagging far behind.

 

Historically, other countries haven’t been equally good at keeping track of who gets what; but this situation has improved over time, in large part thanks to the efforts of the Luxembourg Income Study (with which I will soon be affiliated). And the growing availability of survey data that can be compared across nations has led to further important insights. In particular, we now know both that the United States has a much more unequal distribution of income than other advanced countries and that much of this difference in outcomes can be attributed directly to government action. European nations in general have highly unequal incomes from market activity, just like the United States, although possibly not to the same extent. But they do far more redistribution through taxes and transfers than America does, leading to much less inequality in disposable incomes.

Yet for all their usefulness, survey data have important limitations. They tend to undercount or miss entirely the income that accrues to the handful of individuals at the very top of the income scale. They also have limited historical depth. Even US survey data only take us to 1947.

Enter Piketty and his colleagues, who have turned to an entirely different source of information: tax records. This isn’t a new idea. Indeed, early analyses of income distribution relied on tax data because they had little else to go on. Piketty et al. have, however, found ways to merge tax data with other sources to produce information that crucially complements survey evidence. In particular, tax data tell us a great deal about the elite. And tax-based estimates can reach much further into the past: the United States has had an income tax since 1913, Britain since 1909. France, thanks to elaborate estate tax collection and record-keeping, has wealth data reaching back to the late eighteenth century.

 

Exploiting these data isn’t simple. But by using all the tricks of the trade, plus some educated guesswork, Piketty is able to produce a summary of the fall and rise of extreme inequality over the course of the past century. It looks like Table 1 on this page.

As I said, describing our current era as a new Gilded Age or Belle Époque isn’t hyperbole; it’s the simple truth. But how did this happen?

z 8

 

 

 

 

 

 

2.

Piketty throws down the intellectual gauntlet right away, with his book’s very title: Capital in the Twenty-First Century. Are economists still allowed to talk like that?

It’s not just the obvious allusion to Marx that makes this title so startling. By invoking capital right from the beginning, Piketty breaks ranks with most modern discussions of inequality, and hearkens back to an older tradition.

The general presumption of most inequality researchers has been that earned income, usually salaries, is where all the action is, and that income from capital is neither important nor interesting. Piketty shows, however, that even today income from capital, not earnings, predominates at the top of the income distribution. He also shows that in the past—during Europe’s Belle Époque and, to a lesser extent, America’s Gilded Age—unequal ownership of assets, not unequal pay, was the prime driver of income disparities. And he argues that we’re on our way back to that kind of society. Nor is this casual speculation on his part. For all that Capital in the Twenty-First Century is a work of principled empiricism, it is very much driven by a theoretical frame that attempts to unify discussion of economic growth and the distribution of both income and wealth. Basically, Piketty sees economic history as the story of a race between capital accumulation and other factors driving growth, mainly population growth and technological progress.

 

To be sure, this is a race that can have no permanent victor: over the very long run, the stock of capital and total income must grow at roughly the same rate. But one side or the other can pull ahead for decades at a time. On the eve of World War I, Europe had accumulated capital worth six or seven times national income. Over the next four decades, however, a combination of physical destruction and the diversion of savings into war efforts cut that ratio in half. Capital accumulation resumed after World War II, but this was a period of spectacular economic growth—the Trente Glorieuses, or “Glorious Thirty” years; so the ratio of capital to income remained low. Since the 1970s, however, slowing growth has meant a rising capital ratio, so capital and wealth have been trending steadily back toward Belle Époque levels. And this accumulation of capital, says Piketty, will eventually recreate Belle Époque–style inequality unless opposed by progressive taxation.

 

 

Why? It’s all about r versus g—the rate of return on capital versus the rate of economic growth.

Just about all economic models tell us that if g falls—which it has since 1970, a decline that is likely to continue due to slower growth in the working-age population and slower technological progress—r will fall too. But Piketty asserts that r will fall less than g. This doesn’t have to be true. However, if it’s sufficiently easy to replace workers with machines—if, to use the technical jargon, the elasticity of substitution between capital and labor is greater than one—slow growth, and the resulting rise in the ratio of capital to income, will indeed widen the gap between r and g. And Piketty argues that this is what the historical record shows will happen.

 

If he’s right, one immediate consequence will be a redistribution of income away from labor and toward holders of capital. The conventional wisdom has long been that we needn’t worry about that happening, that the shares of capital and labor respectively in total income are highly stable over time. Over the very long run, however, this hasn’t been true. In Britain, for example, capital’s share of income—whether in the form of corporate profits, dividends, rents, or sales of property, for example—fell from around 40 percent before World War I to barely 20 percent circa 1970, and has since bounced roughly halfway back. The historical arc is less clear-cut in the United States, but here, too, there is a redistribution in favor of capital underway. Notably, corporate profits have soared since the financial crisis began, while wages—including the wages of the highly educated—have stagnated.

A rising share of capital, in turn, directly increases inequality, because ownership of capital is always much more unequally distributed than labor income. But the effects don’t stop there, because when the rate of return on capital greatly exceeds the rate of economic growth, “the past tends to devour the future”: society inexorably tends toward dominance by inherited wealth.

Consider how this worked in Belle Époque Europe. At the time, owners of capital could expect to earn 4–5 percent on their investments, with minimal taxation; meanwhile economic growth was only around one percent. So wealthy individuals could easily reinvest enough of their income to ensure that their wealth and hence their incomes were growing faster than the economy, reinforcing their economic dominance, even while skimming enough off to live lives of great luxury.

 

And what happened when these wealthy individuals died? They passed their wealth on—again, with minimal taxation—to their heirs. Money passed on to the next generation accounted for 20 to 25 percent of annual income; the great bulk of wealth, around 90 percent, was inherited rather than saved out of earned income. And this inherited wealth was concentrated in the hands of a very small minority: in 1910 the richest one percent controlled 60 percent of the wealth in France; in Britain, 70 percent.

No wonder, then, that nineteenth-century novelists were obsessed with inheritance. Piketty discusses at length the lecture that the scoundrel Vautrin gives to Rastignac in Balzac’s Père Goriot, whose gist is that a most successful career could not possibly deliver more than a fraction of the wealth Rastignac could acquire at a stroke by marrying a rich man’s daughter. And it turns out that Vautrin was right: being in the top one percent of nineteenth-century heirs and simply living off your inherited wealth gave you around two and a half times the standard of living you could achieve by clawing your way into the top one percent of paid workers.

 

You might be tempted to say that modern society is nothing like that. In fact, however, both capital income and inherited wealth, though less important than they were in the Belle Époque, are still powerful drivers of inequality—and their importance is growing. In France, Piketty shows, the inherited share of total wealth dropped sharply during the era of wars and postwar fast growth; circa 1970 it was less than 50 percent. But it’s now back up to 70 percent, and rising. Correspondingly, there has been a fall and then a rise in the importance of inheritance in conferring elite status: the living standard of the top one percent of heirs fell below that of the top one percent of earners between 1910 and 1950, but began rising again after 1970. It’s not all the way back to Rastignac levels, but once again it’s generally more valuable to have the right parents (or to marry into having the right in-laws) than to have the right job.

 

 

And this may only be the beginning. Figure 1 on this page shows Piketty’s estimates of global r and g over the long haul, suggesting that the era of equalization now lies behind us, and that the conditions are now ripe for the reestablishment of patrimonial capitalism.

z 9

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Given this picture, why does inherited wealth play as small a part in today’s public discourse as it does? Piketty suggests that the very size of inherited fortunes in a way makes them invisible: “Wealth is so concentrated that a large segment of society is virtually unaware of its existence, so that some people imagine that it belongs to surreal or mysterious entities.” This is a very good point. But it’s surely not the whole explanation. For the fact is that the most conspicuous example of soaring inequality in today’s world—the rise of the very rich one percent in the Anglo-Saxon world, especially the United States—doesn’t have all that much to do with capital accumulation, at least so far. It has more to do with remarkably high compensation and incomes.

3.

Capital in the Twenty-First Century is, as I hope I’ve made clear, an awesome work. At a time when the concentration of wealth and income in the hands of a few has resurfaced as a central political issue, Piketty doesn’t just offer invaluable documentation of what is happening, with unmatched historical depth. He also offers what amounts to a unified field theory of inequality, one that integrates economic growth, the distribution of income between capital and labor, and the distribution of wealth and income among individuals into a single frame.

And yet there is one thing that slightly detracts from the achievement—a sort of intellectual sleight of hand, albeit one that doesn’t actually involve any deception or malfeasance on Piketty’s part. Still, here it is: the main reason there has been a hankering for a book like this is the rise, not just of the one percent, but specifically of the American one percent. Yet that rise, it turns out, has happened for reasons that lie beyond the scope of Piketty’s grand thesis.

Piketty is, of course, too good and too honest an economist to try to gloss over inconvenient facts. “US inequality in 2010,” he declares, “is quantitatively as extreme as in old Europe in the first decade of the twentieth century, but the structure of that inequality is rather clearly different.” Indeed, what we have seen in America and are starting to see elsewhere is something “radically new”—the rise of “supersalaries.”

Capital still matters; at the very highest reaches of society, income from capital still exceeds income from wages, salaries, and bonuses. Piketty estimates that the increased inequality of capital income accounts for about a third of the overall rise in US inequality. But wage income at the top has also surged. Real wages for most US workers have increased little if at all since the early 1970s, but wages for the top one percent of earners have risen 165 percent, and wages for the top 0.1 percent have risen 362 percent. If Rastignac were alive today, Vautrin might concede that he could in fact do as well by becoming a hedge fund manager as he could by marrying wealth.

 

 

What explains this dramatic rise in earnings inequality, with the lion’s share of the gains going to people at the very top? Some US economists suggest that it’s driven by changes in technology. In a famous 1981 paper titled “The Economics of Superstars,” the Chicago economist Sherwin Rosen argued that modern communications technology, by extending the reach of talented individuals, was creating winner-take-all markets in which a handful of exceptional individuals reap huge rewards, even if they’re only modestly better at what they do than far less well paid rivals.

 

Piketty is unconvinced. As he notes, conservative economists love to talk about the high pay of performers of one kind or another, such as movie and sports stars, as a way of suggesting that high incomes really are deserved. But such people actually make up only a tiny fraction of the earnings elite. What one finds instead is mainly executives of one sort or another—people whose performance is, in fact, quite hard to assess or give a monetary value to.

Who determines what a corporate CEO is worth? Well, there’s normally a compensation committee, appointed by the CEO himself. In effect, Piketty argues, high-level executives set their own pay, constrained by social norms rather than any sort of market discipline. And he attributes skyrocketing pay at the top to an erosion of these norms. In effect, he attributes soaring wage incomes at the top to social and political rather than strictly economic forces.

 

 

Now, to be fair, he then advances a possible economic analysis of changing norms, arguing that falling tax rates for the rich have in effect emboldened the earnings elite. When a top manager could expect to keep only a small fraction of the income he might get by flouting social norms and extracting a very large salary, he might have decided that the opprobrium wasn’t worth it. Cut his marginal tax rate drastically, and he may behave differently. And as more and more of the supersalaried flout the norms, the norms themselves will change.

There’s a lot to be said for this diagnosis, but it clearly lacks the rigor and universality of Piketty’s analysis of the distribution of and returns to wealth. Also, I don’t think Capital in the Twenty-First Century adequately answers the most telling criticism of the executive power hypothesis: the concentration of very high incomes in finance, where performance actually can, after a fashion, be evaluated. I didn’t mention hedge fund managers idly: such people are paid based on their ability to attract clients and achieve investment returns. You can question the social value of modern finance, but the Gordon Gekkos out there are clearly good at something, and their rise can’t be attributed solely to power relations, although I guess you could argue that willingness to engage in morally dubious wheeling and dealing, like willingness to flout pay norms, is encouraged by low marginal tax rates.

 

 

Overall, I’m more or less persuaded by Piketty’s explanation of the surge in wage inequality, though his failure to include deregulation is a significant disappointment. But as I said, his analysis here lacks the rigor of his capital analysis, not to mention its sheer, exhilarating intellectual elegance.

Yet we shouldn’t overreact to this. Even if the surge in US inequality to date has been driven mainly by wage income, capital has nonetheless been significant too. And in any case, the story looking forward is likely to be quite different. The current generation of the very rich in America may consist largely of executives rather than rentiers, people who live off accumulated capital, but these executives have heirs. And America two decades from now could be a rentier-dominated society even more unequal than Belle Époque Europe.

But this doesn’t have to happen.

 

 

4.

At times, Piketty almost seems to offer a deterministic view of history, in which everything flows from the rates of population growth and technological progress. In reality, however, Capital in the Twenty-First Century makes it clear that public policy can make an enormous difference, that even if the underlying economic conditions point toward extreme inequality, what Piketty calls “a drift toward oligarchy” can be halted and even reversed if the body politic so chooses.

The key point is that when we make the crucial comparison between the rate of return on wealth and the rate of economic growth, what matters is the after-tax return on wealth. So progressive taxation—in particular taxation of wealth and inheritance—can be a powerful force limiting inequality. Indeed, Piketty concludes his masterwork with a plea for just such a form of taxation. Unfortunately, the history covered in his own book does not encourage optimism.

 

It’s true that during much of the twentieth century strongly progressive taxation did indeed help reduce the concentration of income and wealth, and you might imagine that high taxation at the top is the natural political outcome when democracy confronts high inequality. Piketty, however, rejects this conclusion; the triumph of progressive taxation during the twentieth century, he contends, was “an ephemeral product of chaos.” Absent the wars and upheavals of Europe’s modern Thirty Years’ War, he suggests, nothing of the kind would have happened.

 

As evidence, he offers the example of France’s Third Republic. The Republic’s official ideology was highly egalitarian. Yet wealth and income were nearly as concentrated, economic privilege almost as dominated by inheritance, as they were in the aristocratic constitutional monarchy across the English Channel. And public policy did almost nothing to oppose the economic domination by rentiers: estate taxes, in particular, were almost laughably low.

Why didn’t the universally enfranchised citizens of France vote in politicians who would take on the rentier class? Well, then as now great wealth purchased great influence—not just over policies, but over public discourse. Upton Sinclair famously declared that “it is difficult to get a man to understand something when his salary depends on his not understanding it.” Piketty, looking at his own nation’s history, arrives at a similar observation: “The experience of France in the Belle Époque proves, if proof were needed, that no hypocrisy is too great when economic and financial elites are obliged to defend their interest.”

 

The same phenomenon is visible today. In fact, a curious aspect of the American scene is that the politics of inequality seem if anything to be running ahead of the reality. As we’ve seen, at this point the US economic elite owes its status mainly to wages rather than capital income. Nonetheless, conservative economic rhetoric already emphasizes and celebrates capital rather than labor—“job creators,” not workers.

In 2012 Eric Cantor, the House majority leader, chose to mark Labor Day—Labor Day!—with a tweet honoring business owners:

 

Today, we celebrate those who have taken a risk, worked hard, built a business and earned their own success.

Perhaps chastened by the reaction, he reportedly felt the need to remind his colleagues at a subsequent GOP retreat that most people don’t own their own businesses—but this in itself shows how thoroughly the party identifies itself with capital to the virtual exclusion of labor.

 

Nor is this orientation toward capital just rhetorical. Tax burdens on high-income Americans have fallen across the board since the 1970s, but the biggest reductions have come on capital income—including a sharp fall in corporate taxes, which indirectly benefits stockholders—and inheritance. Sometimes it seems as if a substantial part of our political class is actively working to restore Piketty’s patrimonial capitalism. And if you look at the sources of political donations, many of which come from wealthy families, this possibility is a lot less outlandish than it might seem.

 

Piketty ends Capital in the Twenty-First Century with a call to arms—a call, in particular, for wealth taxes, global if possible, to restrain the growing power of inherited wealth. It’s easy to be cynical about the prospects for anything of the kind. But surely Piketty’s masterly diagnosis of where we are and where we’re heading makes such a thing considerably more likely. So Capital in the Twenty-First Century is an extremely important book on all fronts. Piketty has transformed our economic discourse; we’ll never talk about wealth and inequality the same way we used to.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Perché siamo in una nuova Età dell’Oro

Recensione di Paul Krugman del libro di Thomas Piketty “Il capitale nel ventunesimo secolo”, 8 maggio 2014[1]

 

Thomas Piketty, docente alla Scuola di Economia di Parigi, non è un nome familiare, sebbene le cose siano destinate a cambiare con la pubblicazione in lingua inglese della sua splendida, profonda meditazione sull’ineguaglianza: “Il capitale nel Ventunesimo Secolo”. Tuttavia la sua influenza agisce nel profondo. E’ diventato un luogo comune dire che stiamo vivendo in una seconda Età dell’Oro – o, come piace esprimersi a Piketty, in una seconda  Belle Époque – caratterizzata dalla incredibile ascesa dell’ “uno per cento” dei più ricchi. Ma è diventato un luogo comune solo grazie al lavoro di Piketty. In particolare, lui ed alcuni colleghi (specialmente Anthony Atkinson ad Oxford ed Emmanuel Saez a Berkeley) hanno aperto la strada a tecniche statistiche che rendono possibile seguire la concentrazione del reddito e della ricchezza nel lontano passato – agli inizi del ventesimo secolo in America ed in Inghilterra e sino al tardo diciottesimo secolo in Francia.

Il risultato è stata una rivoluzione nella nostra comprensione delle tendenze di lungo periodo dell’ineguaglianza. Prima di questa rivoluzione, gran parte delle discussioni sulla disparità economica più o meno ignoravano i molto ricchi. Alcuni economisti (per non dire degli uomini politici) cercavano addirittura di tacitare  ogni riferimento all’ineguaglianza: “Tra le tendenze che sono dannose per una sana economia, la più seducente e, secondo la mia opinione, la più velenosa, consiste nel concentrarsi sui temi della distribuzione”, dichiarò nel 2004 Robert  Lucas Jr., l’economista più influente della sua generazione. Ma persino coloro che vollero discutere in termini generali dell’ineguaglianza, si concentrarono sulle differenza tra i poveri o tra la classe lavoratrice ed i semplici benestanti, non i ricchi veri e propri – sui laureati delle università i cui compensi [2] lavorativi distaccavano di molto quelli dei lavoratori meno istruiti, oppure sui buoni risultati relativi del quinto più ricco della popolazione a confronto con i quattro quinti più poveri, non sui redditi in rapida crescita dei dirigenti di impresa e dei banchieri.

Di conseguenza, è stata come una rivelazione quando Piketty ed i suoi colleghi hanno dimostrato che i redditi dell’oggi ben noto “uno per cento”, sono effettivamente la principale spiegazione della crescente ineguaglianza. E questa scoperta è stata accompagnata da una seconda rivelazione: parlare di una seconda Età dell’Oro, che avrebbe potuto apparire come una iperbole, non era niente del genere. In America in particolare, la quota di reddito nazionale che va all’uno per cento dei più ricchi ha seguito un grande arco a forma di U. Precedentemente alla Prima Guerra Mondiale l’uno per cento riceveva circa il quinto del reddito totale, sia in Inghilterra che negli Stati Uniti. Nel 1950 quella quota si era ridotta di circa la metà. Ma a partire dal 1980 l’uno per cento dei più ricchi ha visto nuovamente salire la propria quota di reddito – e negli Stati Uniti essa è tornata a quello che era un secolo prima.

Eppure l’elite economica dei nostri giorni è molto diversa da quella del diciannovesimo secolo, non è così? Allora la grande ricchezza tendeva ad essere ereditaria; oggi non sono forse gli individui dell’elite economica che si guadagnano la loro posizione? Ebbene, Piketty ci spiega che non è così vero come si potrebbe pensare, e che in ogni caso questa condizione di fatto si dimostra non più duratura della società della classe media, che prosperò per una generazione dopo la Seconda Guerra Mondiale. La grande idea de “Il capitale nel ventunesimo secolo” è che non siamo solo tornati ai livelli del diciannovesimo secolo quanto a ineguaglianza dei redditi, ma siamo anche sulla strada di un ritorno ad un “capitalismo patrimoniale”, nel quale le vette del comando dell’economia sono controllate non da individui dotati di talento, ma da dinastie familiari.

Si tratta di una tesi considerevole – e proprio perché è così rilevante, essa deve essere verificata con scrupolo e criticamente. Prima di venire a questo, tuttavia, fatemi dire senza indugio che Piketty ha scritto un libro veramente superbo. E’ un lavoro che combina la grande ricerca storica – quando fu l’ultima volta che si sentì un economista citare Jane Austen e Balzac? – con una accurata analisi delle statistiche. Ed anche se Piketty prende in giro la disciplina economica per la sua “infatuazione infantile per la matematica”, è implicito nel suo ragionamento un grande sforzo di modellazione economica, un approccio che integra l’analisi della crescita economica con quella della distribuzione del reddito e della ricchezza. Questo è un libro che è destinato a cambiare sia il modo in cui riflettiamo sulla società che il modo in cui facciamo economia.

 

1 .

 

Cosa sappiamo dell’ineguaglianza economica e da quando lo sappiamo? Sino a quando la rivoluzione di Piketty ha spazzato il campo, gran parte delle cose che conoscevamo sull’ineguaglianza dei redditi e della ricchezza proveniva da sondaggi, nei quali a famiglie scelte casualmente veniva chiesto di riempire un questionario, e le loro risposte venivano sommate per produrre una rappresentazione statistica dell’insieme. La regola aurea internazionale di ricerche del genere è l’indagine annualmente messa a punto in una unica occasione dall’Ufficio del Censimento. Anche la Federal Reserve produce una indagine triennale sulla distribuzione della ricchezza.

Queste due indagini sono una guida essenziale ai cambiamenti di forma della società americana. Tra le altre cose, essi hanno da tempo messo in evidenza uno spettacolare spostamento nel processo della crescita economica statunitense, quello che prese avvio attorno al 1980. Prima di allora, le famiglie a tutti i livelli vedevano i loro redditi crescere più o meno appaiati alla crescita dell’economia nel suo complesso. Dopo il 1980, tuttavia, la parte del leone dei compensi è andata alla parte più alta della distribuzione del reddito, con le famiglie collocate nella metà inferiore della distribuzione che sono rimaste molto indietro.

Storicamente, altri paesi non sono stati altrettanto capaci di seguire le tracce di questa evoluzione distributiva; ma questa situazione è migliorata grazie agli sforzi del Luxembourg Income Study (alla quale società sarò presto associato). E la crescente disponibilità di dati di indagini che possono essere messi a confronto tra le nazioni ha portato ad ulteriori importanti intuizioni. In particolare, oggi noi sappiamo che gli Stati Uniti hanno una distribuzione del reddito molto più ineguale degli altri paesi avanzati e che molta di questa differenza può essere direttamente attribuita alla azione dello Stato. Le nazioni europee hanno in generale redditi altamente ineguali derivanti dalle attività di mercato, proprio come gli Stati Uniti, sebbene probabilmente non nella stessa misura. Ma esse operano una redistribuzione molto maggiore attraverso le tasse ed i trasferimenti finanziari di quello che fa l’America, pervenendo ad un ineguaglianza molto minore nei redditi disponibili.

Eppure, nonostante tutta la loro utilità, i dati dei sondaggi hanno limiti importanti. Essi tendono a sottostimare o a farsi sfuggire interamente il reddito che finisce ad una manciata di individui che si collocano al punto più alto della scala dei redditi. Inoltre hanno uno spessore storico limitato. Anche i dati delle indagini statunitensi ci portano soltanto al 1947.

Ed ecco Piketty ed i suoi colleghi, che si sono rivolti ad una fonte di informazione completamente diversa; la documentazione fiscale. Non si tratta di una idea nuova. In effetti, le prime analisi sulla distribuzione dei redditi si basavano sui dati del fisco, perché avevano poco altro a cui riferirsi. Piketty e gli altri, tuttavia, hanno scoperto modi per congiungere i dati fiscali ad altre fonti allo scopo di produrre informazioni che integrino in modo sostanziale la testimonianza dei sondaggi. In particolare, i dati fiscali ci raccontano un bel po’ a proposito dell’élite. E le stime basate sulle tasse possono risalire molto addietro nel passato: gli Stati Uniti hanno avuto una tassazione sul reddito a partire dal 1913, l’Inghilterra a partire dal 1909. La Francia, grazie ad una raccolta elaborata della tassazione sui patrimoni e della contabilità, possiede statistiche sulla ricchezza che arrivano all’ultima parte del diciottesimo secolo.

Sfruttare questi dati non è semplice. Ma utilizzando tutti i trucchi del mestiere, in aggiunta a qualche ipotesi ragionata, Piketty è capace di esporre una sintesi della caduta e della nuova ascesa della estrema ineguaglianza nel corso del secolo passato. Essa appare nella seguente Tabella 1.

z 8

 

 

 

 

 

 

 

Come ho detto, descrivere l’epoca attuale come una nuova Età dell’Oro o come una nuova Belle Époque non è una esagerazione; è la semplice verità. Ma come è accaduto?

 

2.

 

Piketty lancia sin da subito il suo guanto di sfida intellettuale, proprio a partire dal titolo: Il capitale nel ventunesimo secolo. E’ ancora permesso agli economisti di esprimersi in questo modo?

Non è soltanto l’evidente allusione a Marx che rende questo titolo così sorprendente. Citando il capitale sin dall’inizio, Piketty esce dai ranghi di gran parte del dibattito contemporaneo sull’ineguaglianza, e dà ascolto ad una tradizione più antica.

L’assunto generale di gran parte dei ricercatori in tema di diseguaglianza è stato che il reddito proveniente da attività lavorativa, normalmente i salari, si colloca tutto dove c’è la attività, e che il reddito da capitale non è né importante né interessante. Piketty dimostra, tuttavia, che persino ai nostri giorni il reddito da capitale, e non i compensi per la attività, predomina ai livelli più alti della distribuzione del reddito. Egli dimostra anche che nel passato – durante la Belle Époque europea e, in misura minore, l’Età dell’Oro americana – il primo fattore delle disparità di reddito fu l’ineguale proprietà degli assets, non l’ineguale compenso. Ed egli sostiene che oggi stiamo tornando a quel tipo di società. E non si tratta, da parte sua, di una riflessione casuale. Per quanto Il capitale nel ventunesimo secolo sia un lavoro fondato su principi empirici, esso è molto guidato da uno schema teorico che si sforza di unificare il dibattito sulla crescita economica e quello sulla distribuzione, sia del reddito che della ricchezza. Fondamentalmente, Piketty concepisce la storia economica come una competizione tra la accumulazione del capitale ed altri fattori che generano sviluppo, principalmente la crescita della popolazione ed il progresso tecnologico.

E’ evidente che questa competizione non può avere un vincitore permanente: nel lungo periodo, lo stock di capitale e il reddito totale devono crescere grosso modo allo stesso tasso. Ma una parte o l’altra può volta a volta essere il fattore trainante. All’epoca della Prima Guerra Mondiale, l’Europa aveva accumulato capitale per un valore di sei o sette volte il reddito nazionale. Nei successivi quattro decenni, tuttavia, una combinazione di distruzioni fisiche e di distrazione dei risparmi negli sforzi della guerra ridusse della metà quel rapporto. L’accumulazione di capitale riprese dopo la Seconda Guerra Mondiale, ma questo fu un periodo di spettacolare crescita economica – i Trente Glorieuses, o i “Trenta (anni) Gloriosi”; cosicché il rapporto tra capitale e reddito rimase basso. A partire dagli anni ’70, tuttavia, una crescita più lenta ha comportato una quota crescente di capitale, cosicché capitale e ricchezza hanno teso stabilmente a tornare ai livelli della Belle Époque. E questa accumulazione di capitale, dice Piketty, alla fine produrrà di nuovo una diseguaglianza stile Belle Époque, se non è contrastata con una tassazione progressiva.

Perché? Dipende tutto dal rapporto tra “r” e “g” – tra il tasso di rendimento del capitale ed il tasso della crescita economica.

Praticamente tutti i modelli economici ci dicono che se “g” cade – il che è accaduto a partire dal 1970, un declino che è probabile prosegue a seguito di una crescita più lenta della popolazione in età lavorativa e di un progresso tecnologico più lento – anche “r” cadrà. Ma Piketty sostiene che “r” cadrà meno di “g”. Non è necessario che sia così. Tuttavia, se è sufficientemente semplice rimpiazzare i lavoratori con le macchine – se, per usare il gergo tecnico, l’elasticità di sostituzione di capitale e lavoro è più grande di uno – una crescita lenta, e la conseguente crescita nel rapporto tra capitale e reddito,  di fatto allargheranno il differenziale tra “r” e “g”. E Piketty sostiene che questo è quello che le serie storiche mostrano che accadrà.

Se egli ha ragione, una immediata conseguenza sarà una redistribuzione del reddito dal lavoro verso i detentori di capitale. Il giudizio convenzionale è stato per molto tempo che non avevamo bisogno di preoccuparci di quello che accadeva, che le quote rispettivamente del capitale e del lavoro erano del tutto stabili nel tempo. Nel lungo periodo, tuttavia, ciò non ha corrisposto al vero. In Inghilterra, per esempio, la quota di reddito del capitale – nella forma di profitti di impresa, di dividendi, di rendite o anche di vendite di patrimonio, ad esempio – è caduta da circa il 40 per cento prima della Prima Guerra Mondiale ad appena il 20 per cento attorno al 1970, e da quel momento sono grosso modo rimbalzate a metà strada. L’arco storico è stato meno lampante negli Stati Uniti, ma anche qua è in corso una redistribuzione a favore del capitale. E’ interessante notare che i profitti di impresa sono schizzati in alto dal momento in cui è cominciata la crisi finanziaria, mentre i salari – inclusi quelli delle persone altamente qualificate – hanno ristagnato.

Una quota crescente del capitale, a sua volta, incrementa direttamente l’ineguaglianza, perché la proprietà del capitale è sempre molto più inegualmente distribuita dei redditi da lavoro. Ma gli effetti non si fermano qua, perché quando il tasso di rendimento del capitale eccede in modo sostanziale il tasso delle crescita economica, il “passato tende a mangiarsi il futuro”: la società si indirizza inesorabilmente verso la ricchezza ereditaria.

Si consideri a come le cose andarono in Europa nel periodo della Belle Époque. A quel tempo, i proprietari di capitale potevano aspettarsi di guadagnare il 4-5 per cento sui loro investimenti, con una tassazione minima, nel frattempo la crescita economica era solo attorno all’uno per cento. Dunque, le persone ricche potevano facilmente reinvestire il loro reddito al punto da assicurarsi che la loro ricchezza e di conseguenza i loro redditi sarebbero cresciuti più velocemente dell’economia, rafforzando il loro predominio economico, anche mentre scremavano a sufficienza da permettersi esistenze molto lussuose.

E cosa accadde quando queste persone ricche decedettero? Esse passarono le loro ricchezze – ancora con una minima tassazione – agli eredi. Il denaro trasferito alla generazione successiva pesava dal 20 al 25 per cento del reddito annuale; la grande quantità della ricchezza, circa il 90 per cento, era ereditata, anziché messa da parte dal reddito sulle attività. E questa ricchezza ereditata era concentrata nelle mani di una minoranza molto esigua: nel 1910 l’uno per cento dei più ricchi controllava il 60 per cento delle ricchezza in Francia; il 70 per cento in Inghilterra.

Nessuna sorpresa, dunque, che i romanzieri del diciannovesimo secolo fossero ossessionati dalle eredità. Piketty esamina dettagliatamente la ramanzina che il furfante Vautrin fa a Rastignac nel Père Goriot di Balzac, che nella sostanza consiste nel fatto che una carriera maggiormente di successo probabilmente non avrebbe prodotto più di una frazione della ricchezza che Rastignac avrebbe potuto acquisire di colpo, sposando la figlia di una persona ricca. E si scopre che Vautrin aveva ragione: nel diciannovesimo secolo, stare tra gli eredi dell’uno per cento dei più ricchi e semplicemente godere della ricchezza ereditata, offriva circa due volte e mezzo lo standard di vita che ci si sarebbe potuti permettere facendo carriera all’interno dell’uno per cento delle più ricche persone che venivano pagate per il proprio lavoro.

Si sarebbe tentati di dire che la società moderna non è niente del genere. Di fatto, tuttavia, sia il reddito da capitale che la ricchezza ereditaria, sebbene meno importanti di quanto non fossero nella Belle Époque, sono ancora potenti fattori di ineguaglianza – e la loro importanza sta crescendo. Piketty mostra che in Francia la parte ereditata della ricchezza totale cadde pesantemente nell’epoca delle guerre e della rapida crescita post bellica; attorno al 1970 era meno del 50 per cento. Ma ora essa è tornata al 70 per cento, e sta crescendo. In corrispondenza, c’è stata una caduta e poi una risalita nell’importanza dell’eredità come fattore di conferimento dello status di élite; i livelli di vita dell’uno per cento degli eredi più ricchi caddero, tra il 1910 ed il 1950, al di sotto di quelli che appartenevano all’uno per cento che guadagnavano sulla base delle loro attività; ma sono cominciati a risalire dopo il 1970.  Non siamo ancora tornati ai livelli di Rastignac, ma una volta ancora ha in generale un valore maggiore avere i genitori giusti (o sposarsi in modo da avere i suoceri giusti) che non svolgere l’attività giusta.

E questo può essere solo l’inizio. Nella successiva Tabella 1, le stime di Piketty  mostrano nella lunga distanza il rendimento del capitale ed il tasso di crescita,  indicandoci che ormai l’epoca del livellamento è alle nostre spalle, e che ora sono mature le condizioni per un ristabilimento di un capitalismo patrimoniale.

z 9

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dato questo quadro, perché la ricchezza ereditaria gioca oggi un ruolo così modesto nel dibattito pubblico? Piketty indica in che modo la dimensione effettiva della ricchezza ereditaria la renda invisibile: “La ricchezza è talmente concentrata che un ampio segmento della società è virtualmente inconsapevole della sua esistenza, al punto che qualche persona si immagina che essa derivi da fattori surreali o misteriosi”. Si tratta di un ottimo argomento, ma non è certamente la spiegazione intera. Perché il punto è che l’esempio massimamente indicativo della ineguaglianza che diventa stellare nel mondo di oggi – la crescita dell’uno per cento dei ricchissimi nel mondo anglosassone, in particolare negli Stati Uniti – non dipende così tanto dalla accumulazione del capitale, almeno non sino a questo punto. Essa ha più a che fare con i compensi considerevolmente elevati e con i redditi.

 

3.

 

Il capitale nel ventunesimo secolo” è, spero di averlo chiarito, un lavoro imponente. In un momento nel quale la concentrazione della ricchezza e del reddito nelle mani di pochi è tornata ad essere un tema politico centrale, Piketty non solo offre una inestimabile documentazione di cosa sta succedendo, con ineguagliata profondità storica. Egli offre anche una sorta di teoria dei campi unificata dell’ineguaglianza, qualcosa che integra la crescita economica, la distribuzione del reddito tra capitale e lavoro e la distribuzione della ricchezza e del reddito tra gli individui in un unico schema.

E tuttavia c’è una cosa che leggermente riduce quel risultato – una sorta di gioco di prestigio intellettuale, anche se esso per la verità non riguarda alcun sotterfugio o abuso da parte di Piketty. Eppure c’è: la principale ragione per la quale c’era un gran bisogno di un libro come questo è la crescita, non solo dell’uno per cento, ma in particolare dell’uno per cento negli Stati Uniti. Tuttavia, si scopre che quella crescita è avvenuta per ragioni che si collocano aldilà dell’orizzonte della grande tesi di Piketty.

Piketty, ovviamente, è un economista troppo bravo ed onesto per sorvolare su fatti scomodi. “L’ineguaglianza americana nel 2010”, dichiara, “è talmente estrema da un punto di vista quantitativo, da assomigliare alla vecchia Europa nel primo decennio del ventesimo secolo, ma la struttura di quell’ineguaglianza è abbastanza chiaramente diversa.” In effetti, quello che abbiamo visto in America e cominciamo a notare altrove è qualcosa di “radicalmente nuovo” – l’ascesa dei “superstipendi”.

Il capitale è ancora importante: alle estremità davvero più elevate della società, il reddito da capitale ancora eccede il reddito da salari, da stipendi e da gratifiche. Piketty stima che la aumentata diseguaglianza del reddito da capitale pesi per un terzo della complessiva crescita dell’ineguaglianza negli Stati Uniti. Ma il reddito da stipendi ai livelli più alti è anch’esso cresciuto. I salari reali per gran parte dei lavoratori americani sono aumentati di poco se non di niente a partire dai primi anni ’70, ma gli stipendi per l’uno per cento di coloro che hanno ricevuto i compensi più alti sono cresciuti del 165 per cento, ed i compensi per lo 0,1 per cento dei più ricchi sono cresciuti del 362 per cento. Se Rastignac fosse vivo oggi, Vautrin potrebbe riconoscere di potere ottenere buoni risultati sia diventando manager di un hedge fund che con un ricco matrimonio.

Cos’è che spiega questa spettacolare crescita nella ineguaglianza dei guadagni, dove la parte del leone dei compensi va alla gente massimamente ricca? Alcuni economisti americani suggeriscono che questo sia provocato dai cambiamenti della tecnologia. In un famoso saggio del 1981 dal titolo “L’economia delle superstars”, l’economista di Chicago Sherwin Rosen sosteneva che la tecnologia moderna delle comunicazioni, estendendo il raggio degli individui provvisti di talento, stava creando mercati nei quali “chi-vince-prende-tutto”, nei quali una manciata di individui eccezionali raccoglie grandi premi, pur essendo solo modestamente migliori dei rivali molto meno pagati.

Piketty non ne è convinto. Come egli nota, gli economisti conservatori amano parlare degli alti compensi delle persone di successo dell’una o dell’altra specie, come le stelle del cinema o degli sport, intendendo con ciò suggerire che gli alti redditi siano realmente meritati. Ma tali persone in verità radunano una frazione minuscola della élite dei guadagni. Quello che invece si scopre sono dirigenti di vario genere – persone le cui prestazioni sono, in effetti, difficili da valutare  e da accreditare di un valore monetario.

Cosa determina che un amministratore delegato di una impresa abbia del merito? Ebbene, c’è normalmente una commissione che decide i compensi, nominata dall’amministratore delegato stesso. In effetti, sostiene Piketty, i dirigenti di alto livello decidono da se stessi la loro paga, limitati da regole sociali piuttosto che da una disciplina di mercato di qualsiasi genere. Ed egli attribuisce i compensi cha vanno alle stelle per i più ricchi, ad un fenomeno di erosione di quelle norme sociali. In effetti, egli attribuisce i redditi da compensi stellari per i più ricchi a fattori sociali e politici, piuttosto che a fattori economici in senso stretto.

Ora, per essere onesti, egli poi avanza una possibile analisi economica delle regole che stanno cambiando, sostenendo che le aliquote fiscali dei ricchi che diminuiscono, hanno in effetti incoraggiato l’élite dei guadagni. Un top manager che poteva aspettarsi di ottenere soltanto una piccola parte del reddito che può avere trasgredendo le regole sociali ed estorcendo uno stipendio molto elevato,  potrebbe aver deciso che la vergogna non è stata l’esserselo o meno meritato. Riducete drasticamente la sua aliquota fiscale marginale [3], ed egli si comporterà diversamente. E tanto più i super stipendiati trasgrediscono le norme, tanto più le norme stesse cambieranno.

Ci sarebbe molto da dire su questa diagnosi, ma essa chiaramente difetta del rigore e del carattere universale della analisi di Piketty sulla distribuzione e dei rendimenti della ricchezza. Inoltre, io non penso che “Il capitale nel ventunesimo secolo” risponda adeguatamente alla obiezione più significativa alla ipotesi del potere dirigenziale: la concentrazione dei redditi molto alti nella finanza, dove le prestazioni in realtà possono, in qualche modo, essere valutate. Non mi sono riferito ai manager degli hedge fund in modo casuale: tali persone sono pagate sulla base della loro capacità di attrarre clienti e di ottenere rendimenti per gli investimenti. Si può discutere il valore sociale della finanza moderna, ma i Gordon Gekko in giro di qualcosa sono effettivamente capaci, e la loro ascesa non può essere attribuita unicamente a relazioni di potere, sebbene ritengo che si possa sostenere che la loro disponibilità ad impegnarsi in intrallazzi moralmente dubbi, come la loro disponibilità a trasgredire le regole sui compensi, sia incoraggiata da basse aliquote fiscali marginali.

Nel complesso, io sono abbastanza convinto dalla spiegazione di Piketty sulla crescita della ineguaglianza dei compensi, sebbene il fatto che egli non includa il fattore della deregolamentazione mi provochi disappunto. Ma, come ho detto, la sua analisi in questo caso difetta del rigore della sua analisi fondamentale, per non dire della sua pura e semplice, esaltante eleganza intellettuale.

Tuttavia, non dovremmo reagire a tutto questo in modo sproporzionato. Anche se fino ad oggi la crescita della diseguaglianza è stata soprattutto guidata dal reddito derivante dai compensi per attività lavorativa, nondimeno anche il capitale è stato significativo. E in ogni caso, guardando in avanti è probabile che il racconto diventi piuttosto diverso. E’ possibile che la attuale generazione dei molto ricchi in America consista in gran parte di dirigenti piuttosto che di redditieri, ovvero di persone che vivono di capitali accumulati, ma questi dirigenti hanno eredi. E di qua a due decenni l’America potrebbe essere una società dominata dai redditieri, ancora più ineguale dell’Europa della Belle Époque.

Ma non è indispensabile che finisca in questo modo.

 

4 .

 

Talvolta, Piketty sembra quasi offrire una visione deterministica della storia, nella quale ogni cosa procede sulla base dei ritmi di crescita della popolazione e del progresso tecnologico. In realtà, tuttavia, Il capitale nel ventunesimo secolo chiarisce che la politica pubblica può fare una enorme differenza, che anche se le condizioni economiche di base si dirigono verso una estrema ineguaglianza, quella che Piketty chiama “una deriva verso l’oligarchia” può essere arrestata e persino invertita, se il corpo politico sceglie di farlo.

Il punto chiave è che quando stabiliamo il confronto fondamentale tra il tasso di rendimento della ricchezza ed il tasso di crescita dell’economia, quello che conta è il rendimento della ricchezza dopo le tasse. Dunque, una tassazione progressiva – in particolare una tassazione della ricchezza e della successione – può essere una forza potente che limita l’ineguaglianza. In effetti, Piketty conclude il suo capolavoro con un appello a tale forma di tassazione. Sfortunatamente, la storia raccontata nel suo stesso libro non incoraggia all’ottimismo.

E’ vero che durante gran parte del ventesimo secolo una tassazione fortemente progressiva ha effettivamente contribuito a ridurre la concentrazione del reddito e della ricchezza, e si potrebbe immaginare che una elevata tassazione sui più ricchi sia il risultato naturale, ogni qualvolta la democrazia si misuri con grandi ineguaglianze. Piketty, tuttavia, respinge questa conclusione; il trionfo della tassazione progressiva durante il ventesimo secolo fu, obietta, “un prodotto effimero del caos”. In mancanza delle guerre e degli sconvolgimenti della moderna Guerra dei Trent’anni dell’Europa, suggerisce, non sarebbe accaduto niente del genere.

Come prova, egli offre l’esempio della Terza Repubblica francese. L’ideologia ufficiale della Repubblica fu altamente egualitaria. Tuttavia la ricchezza ed il reddito erano quasi altrettanto concentrati che nella aristocratica monarchia costituzionale dall’altra parte del Canale della Manica, e il privilegio economico era praticamente dominato dal fattore dell’eredità. E la politica pubblica non fece quasi niente per opporsi al dominio economico dei redditieri; le tasse immobiliari, in particolare, erano basse sino quasi al ridicolo.

Perché i cittadini francesi, che godevano di un diritto di voto universale, non scelsero uomini politici capaci di sfidare la classe dei redditieri? Ebbene, allora come oggi la grande ricchezza si comprava una influenza grande – non solo sulle scelte, ma nel dibattito pubblico. Upton Sinclair fece la famosa affermazione: “è difficile far capire ad un uomo qualcosa quando la sua retribuzione dipende dal fatto che non la capisca”. Piketty, osservando la storia della sua nazione, giunge ad una considerazione simile: “L’esperienza della Francia nella Belle Époque dimostra, se fosse necessario provarlo, che nessuna ipocrisia è troppo grande quando le élite economiche e finanziarie sono costrette a difendere i loro interessi.”

Lo stesso fenomeno è visibile oggi. Di fatto, un aspetto curioso della vicenda americana è che le politiche dell’ineguaglianza sembra quasi che sopravanzino la realtà. Come abbiamo visto, a questo punto l’élite economica deriva il suo status principalmente dai compensi, piuttosto che dal reddito da capitale. Nondimeno, la propaganda economica conservatrice già enfatizza ed esalta il capitale anziché il lavoro – “creatori di posti di lavoro”, non gente che lavora.

Nel 2012 Eric Cantor, il leader di maggioranza alla Camera, scelse di  celebrare il Giorno del Lavoro – il Giorno del Lavoro – con un tweet che rendeva omaggio ai proprietari di imprese:

 

“Oggi celebriamo coloro che si sono assunti dei rischi, che hanno lavorato duramente, costruito un’impresa, e che si sono guadagnati il loro successo.”

Forse pentito dalla reazione, a quanto si riporta egli sentì il bisogno di ricordare ai suoi colleghi, in un successivo seminario del Partito Repubblicano, che gran parte delle persone non sono proprietarie delle imprese nelle quali operano – ma questo mostra di per sé quanto il partito si identifichi con il capitale, sino alla esclusione sostanziale del lavoro.

Né questo orientamento verso il capitale è solo retorica. Gli oneri fiscali sugli americani con alti redditi sono caduti in modo indiscriminato a partire dagli anni ’70, ma le più grandi riduzioni sono intervenute per i redditi da capitale  – inclusa una brusca riduzione sulle tasse delle imprese, della quale indirettamente beneficiano gli azionisti – e per la tassa di successione. Sembra talora che una parte sostanziale della nostra classe politica stia attivamente operando per restaurare il capitalismo patrimoniale di cui parla Piketty. E se guardate alle fonti delle donazioni alla politica, molte delle quali provengono da famiglie ricche, questa possibilità è molto meno stravagante di quello che potrebbe apparire.

Piketty conclude Il capitale nel ventunesimo secolo con una chiamata alle armi – in particolare, un appello alla tassazione delle ricchezze, possibilmente globale, in modo da contenere il crescente potere della ricchezza ereditaria. E’ facile essere cinici sulle prospettive di cose di questo genere. Ma certamente la diagnosi magistrale di Piketty sul punto a cui siamo e su dove ci stiamo dirigendo rende una cosa del genere considerevolmente più probabile. Dunque Il capitale nel ventunesimo Secolo è un libro estremamente importante su tutti i fronti. Piketty ha trasformato il nostro discorso economico; non parleremo più di ricchezza e di ineguaglianza nello stesso modo in cui eravamo abituati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



[1] La data è quella delle prossima apparizione della recensione su “The New York Review of books”.

[2] Un chiarimento per coloro che sono interessati alla traduzione e comunque anche al testo in inglese.

In tutta la traduzione normalmente tradurremo con “salari” i compensi delle attività dei lavoratori (“wages”), con stipendi (“salaries”) i compensi delle attività presumibilmente meglio retribuite e con “compensi della attività” le corresponsioni  di danaro riferite a redditi molto elevati (che nel testo, però, sono talora espressi con il termine “gains”, ma talora anche con “wages” o con “salaries”).

Risulterà più chiaro come uno dei temi fondamentali della recensione  è quello relativo alla distinzione tra redditi da capitale e redditi da attività lavorativa, o da prestazione professionale comunque retribuita sulla base di una attività specifica. E’ in questo senso che il concetto di compenso per una attività può accumunare il salario di un operaio con bassa qualifica con i guadagni di un remuneratissimo dirigente di una banca, in coerenza del resto con il termine “earned income” (reddito guadagnato, ovvero reddito da specifica attività) che è alla base della “income tax”.

Tutto questo mondo dei redditi “guadagnati a seguito di specifica attività” verrà ripetutamente considerato in alternativa al “capital income”, ovvero al reddito proveniente dal possesso di capitali, che si esprima in profitti di impresa, in dividendi o in rendite.

Invece, e per finire, quando si userà in termine “bonus”, che tradurremo con “gratifica”, si noterà che anche quest’ultimo viene normalmente considerato nell’universo dei “proventi da attività lavorativa” e non dei “redditi da capitale”.

Il grande discrimine, in poche parole, è quello tra l’essere pagati per una prestazione o il guadagnare per il possesso di assets; ma noi abbiamo tradotto in modo da rispettare almeno una certa gradazione quantitativa, ovvero da evitare di dover dire che un dirigente pagato a suon di miliardi riceve un “salario”. Probabilmente, si potrebbe sostenere che il minore scrupolo della lingua americana dipenda anche da profonde cause storiche e culturali. E’ forte il mito dei “produttori” ed è invece assai sospetto  il mito della “classe dei lavoratori” in senso proprio. Ma le cose stanno cambiando abbastanza rapidamente.

[3] Per “marginal tax rate” si intende la aliquota fiscale che si applica all’ultima unità della base fiscale. Ovvero, in termini più semplici, la aliquota riferita al valore più elevato guadagnato; all’ultimo dollaro del totale percepito. Più è elevato il compenso, maggiore è l’aliquota fiscale, in un sistema con una tassazione progressiva. Se la aliquota viene diminuita, la tassazione è meno progressiva.

Ora, se ben capisco, parrebbe che la tesi di Piketty sia che un sistema fiscale che diventa meno progressivo – come è avvenuto nell’America di Bush, ben diversamente da quella di Clinton – incoraggia ad un sempre maggiore ineguaglianza. Come se una tassazione a lui più favorevole, favorisca la tendenza ad ‘estorcere’ compensi sempre più elevati.

Tutto il ragionamento non mi pare favorisca una comprensione semplice, perché Krugman intende mettere in evidenza la sua minore forza logica, rispetto all’impianto principale della argomentazione di Piketty, pur concludendo di essere in fondo abbastanza convinto della sua spiegazione.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"