Altri Economisti » Project Syndicate

Riavviare l’economia ucraina, di Daniel Gros (Project Syndicate, 3 aprile 2914)

 

Daniel Gros

z 91

 

 

 

 

 

Daniel Gros is Director of the Brussels-based Center for European Policy Studies.

APR 3, 2014

Restarting Ukraine’s Economy

BRUSSELS – In capitals East and West, one question currently looms large: “Who lost Ukraine?” Unfortunately, that is not the most important question to be asking right now.

The more relevant question is how to stabilize the situation in Ukraine. Given that little can be done in practice to dislodge Russia from Crimea, the key challenge now is to keep the rest of the country united and to restart its economy, which is now in a state of suspended animation, owing to unsustainable fiscal and external deficits.

The key reform issues are well known: the price of gas must be increased substantially to reflect its cost, subsidies for domestic coal production must be stopped, and governance of the country’s pipelines, which still earn huge royalties for carrying Russian gas to Western Europe, must be overhauled. Ever since these pipelines were effectively handed over to nominally private companies in murky deals, earnings from transit fees have gone missing, along with vast amounts of gas, while little maintenance has been carried out.

All three of these issues are crucial to the fight against corruption. An energy ministry that decides who can obtain gas at one-fifth of its cost and who cannot is obviously subject to irresistible pressures to distribute its favors to whomever offers the largest bribes or kickbacks. The same applies to coal subsidies, except that the subsidies go to the most inefficient producers.

The International Monetary Fund will certainly require Ukraine to reform its gas and coal subsidies as a precondition for implementing its package of financial support (of which a substantial contribution comes from the European Union). The first steps are already being taken, with the authorities recently announcing that household gas prices will rise by 50% next month.

But, while abolishing energy subsidies is absolutely essential to balance the budget and put the economy on a sound footing, these steps also risk hitting eastern Ukraine, which contains a substantial Russophone minority, particularly hard. Some there might be tempted by the allure of a better life in “Mother Russia,” with its vast resources of cheap energy.

Eastern Ukraine is dominated by old-fashioned energy-intensive coal and steel industries. But it also harbors some centers of technological excellence, such as the factories that produce important spare parts for Russian military helicopters. The challenge for policymakers will thus be to ensure that the creation of new jobs in these competitive enterprises keeps pace with the job losses arising from higher gas prices and the elimination of subsidies for coal production.

The EU should support this in two ways. It should provide special marketing assistance to enterprises that have suddenly lost their Russian markets. And it should open its markets, not only by abolishing its import tariffs on Ukrainian products, which has already been decided, but also by granting a temporary exemption from the need to meet all of the EU’s complicated technical standards and regulations.

 

Winning the people’s “hearts and minds” is the key to victory in an insurgency. In the case of eastern Ukraine, winning the support of those who are still nostalgic for the “good old days” must go beyond creating productive jobs that fill their wallets. Here, too, the EU could help this process along.

For starters, it could alleviate the social hardship that will arise when the price for heating alone exceeds household income. At the same time, the EU should help to address the cause of extraordinary heating costs: the woeful energy inefficiency of most of the existing housing stock.

The EU should thus quickly implement a targeted program of social support for the “energy poor,” coupled with financial support for investment in energy efficiency. Experience in Eastern Europe, where energy prices had to be increased substantially in the 1990’s, demonstrated that simple measures – such as better insulation, together with maintenance and repair of the region’s many long-neglected central heating systems – yield a quick and substantial payoff in reducing energy intensity. Even a slight improvement in Ukraine’s energy efficiency would contribute more to reducing greenhouse-gas emissions than the vast sums currently being spent to develop renewable energy sources.

But, given widespread government corruption and inefficiency, such a program would have to be administered directly by a joint EU-Ukrainian task force. Nearby member states, especially those whose languages are similar to Russian and Ukrainian, should be able to mobilize quickly the required technical expertise.

Finally, the revenues from the gas pipelines must be returned to the state’s coffers. Here the EU can also play a prominent role by recognizing Russia’s special interest in proper pipeline maintenance and a proper accounting for the gas they carry.

Of course, no one should expect the Ukrainian government to trust the word of a country that has just annexed part of its territory. But, as a confidence-building measure, Russia should be invited into a tripartite agreement under which operational control over the pipelines would be entrusted to the European Bank for Reconstruction and Development, an institution in which all parties have a stake. The EBRD would safeguard the legitimate interests of all parties (including Russia), ensuring the proper operation and maintenance of the pipelines and overseeing the distribution of transit fees.

Regardless of whether Ukraine is “lost,” or who lost it, the country can still offer an attractive future for all of its citizens if unavoidable economic reforms can be made compatible with regional cohesion. The EU can play an important role by opening its market and providing funding and technical assistance in crucial areas.

 

 

 

 

 

Riavviare l’economia ucraina

 di Daniel Gros

 

BRUXELLES – Nelle capitali dell’Est e dell’Ovest la domanda che attualmente incombe è: “Chi ha perso l’Ucraina?” Sfortunatamente, non è la più importante domanda da porsi in questo momento.

La più rilevante è come stabilizzare la situazione in Ucraina. Dato che in pratica si può fare ben poco per far sloggiare la Russia dalla Crimea, la sfida fondamentale ora è tenere unito il resto del paese e riavviare l’economia, che ora è come in uno stato di vitalità bloccata, derivante da deficit della finanza pubblica e verso l’estero insostenibili.

Le tematiche principali di riforma sono ben note: il prezzo del gas deve essere sostanzialmente aumentato, per riflettere i suoi costi, i sussidi per la produzione nazionale di carbone devono essere sospesi, ed il governo dei grandi gasdotti del paese, che ancora comporta grandi guadagni in royalty per il transito del gas russo all’Europa Occidentale, deve essere rivisto. Da quando questi gasdotti sono stati di fatto devoluti a imprese nominalmente private in modi non trasparenti, i guadagni per le imposte di transito sono andati perduti, assieme a grandi quantità di gas, mentre sono state effettuate modeste manutenzioni.

Tutti e tre questi temi sono cruciali per combattere la corruzione. Un ministro dell’energia che decide chi può e chi non può ottenere gas ad un quinto del suo costo, è evidentemente soggetto a pressioni irresistibili per distribuire i suoi favori a colui che offre le tangenti e le percentuali più alte. Lo stesso dicasi per i sussidi al carbone, a parte il fatto che i sussidi vanno ai produttori più inefficienti.

Il Fondo Monetario Internazionale richiederà certamente all’Ucraina di riformare i suoi sistemi di sussidi per il gas ed il carbone come precondizione per implementare il suo pacchetto di sostegni finanziari (un contributo sostanziale dei quali proviene dall’Unione Europea). I primi passi sono già stati intrapresi, con le autorità che di recente hanno annunciato che i prezzi del gas alle famiglie saliranno del 50 per cento il prossimo mese.

Ma, se abolire i sussidi all’energia è assolutamente essenziale per equilibrare il bilancio e mettere l’economia su un percorso sano, questi passi rischiano anche di dare un colpo all’Ucraina dell’Est, che contiene una minoranza sostanziale di russofoni, particolarmente inasprita. Ci potrebbe essere la tentazione per alcuni di essere attratti da una vita migliore nella “Madre Russia”, con le sue vaste risorse di energia a basso costo.

L’Ucraina Orientale è dominata da industrie vecchio stampo di carbone e di acciaio ad alti consumi energetici. Ma essa ospita anche alcuni centri di eccellenza tecnologica, come gli stabilimenti che producono pezzi di ricambio per gli elicotteri militari russi. La sfida per gli operatori politici sarà dunque assicurare che la creazione di nuovi posti di lavoro in queste imprese competitive tenga il passo con le perdite di posti di lavoro derivanti dai prezzi più elevati del gas e dalla eliminazione di sussidi per la produzione del carbone.

L’Unione Europea dovrebbe sostenere tutto ciò in due modi. Essa dovrebbe fornire una speciale assistenza di marketing alle imprese che hanno improvvisamente perso i loro mercati in Russia. Essa dovrebbe inoltre aprire i propri mercati, non solo tramite l’abolizione delle sue tariffe all’importazione sui prodotti ucraini, che è già stata decisa, ma anche garantendo una esenzione temporanea per la necessità di adattarsi a tutti i complicati standard tecnologici e regolamenti dell’Unione Europea.

Conquistare i “cuori e le menti” è la chiave della vittoria in una ribellione. Nel caso dell’Ucraina Orientale, ottenere il sostegno di coloro che sono ancora nostalgici dei “bei tempi andati” deve andare oltre, con la creazione di posti di lavoro che riempiano i loro portafogli. Anche a questo proposito, l’Unione Europea potrebbe essere di aiuto nel corso di questo processo.

Per cominciare, essa potrebbe alleviare le difficoltà sociali che sorgeranno quando il solo prezzo del riscaldamento eccederà i redditi delle famiglie. Nello stesso tempo, l’Unione Europea dovrebbe aiutare ad aggredire la causa dei costi straordinari del riscaldamento: la deplorevole inefficienza energetica di gran parte del patrimonio edilizio esistente.

L’Unione Europea dovrebbe quindi rapidamente implementare un programma rivolto al sostegno sociale per le “energie della povertà” [1], assieme al sostegno finanziario per investimenti nella efficienza energetica. L’esperienza dell’Europa dell’Est, dove i prezzi per l’energia sono stati accresciuti sostanzialmente negli anni ’90, ha dimostrato che semplici misure – quali un migliore isolamento, assieme alla manutenzione ed alla riparazione dei molti sistemi centralizzati di riscaldamento a lungo negletti della regione – produce un rendimento rapido e sostanziale nella riduzione dell’intensità energetica. Persino un leggero miglioramento nell’efficienza energetica dell’Ucraina contribuirebbe a ridurre le emissioni di gas serra più delle grandi somme che attualmente si spendono per sviluppare le fonti di energie rinnovabili.

Ma, data la generalizzata corruzione ed inefficienza statale, un tale programma dovrebbe essere amministrato direttamente da un task-force congiunta dell’Unione Europea e dell’Ucraina. Stati membri vicini, specialmente quelli le cui lingue sono simili al russo ed all’ucraino, dovrebbero essere capaci di mobilitare rapidamente le competenze tecniche richieste.

Infine, le entrate dai gasdotti dovrebbero rientrare nelle casse dello Stato. Anche in questo caso l’Unione Europea può giocare un ruolo rilevante riconoscendo lo specifico interesse della Russia ad una appropriata manutenzione dei gasdotti e ad una appropriata contabilità per il gas che essi veicolano.

Naturalmente, nessuno si dovrebbe aspettare che il Governo ucraino creda alla parola di un paese che ha appena annesso una parte del suo territorio. Ma, come misura di ricostruzione della fiducia, la Russia dovrebbe essere invitata ad un accordo tripartito sotto il quale il controllo operativo sui gasdotti sarebbe affidato alla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, una istituzione nella quale tutte le parti hanno un interesse. La EBRD salvaguarderebbe i legittimi interessi delle parti (Russia compresa), assicurando la corretta operatività e manutenzione dei gasdotti e sovrintendendo alla distribuzione delle imposte di transito.

A prescindere dal fatto che l’Ucraina sia “perduta”, e di chi l’abbia perduta, il paese può ancora offrire un futuro attraente per tutti i suoi cittadini se riforme economiche inevitabili possono essere rese compatibili con la coesione regionale. L’Unione Europea può giocare un ruolo importante aprendo il suo mercato e fornendo finanziamenti ed assistenza tecnica in aree cruciali.



[1] Per “energy poverty” si intende la mancanza di accesso ai moderni servizi energetici (bassi consumi, uso di combustibili sporchi, tempi lunghi spesi nel convogliare i combustibili verso i consumi basilari). Suppongo che l’uso del sostantivo “povero(i)” sia equivalente.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"