Altri Economisti » Project Syndicate

Riformare l’equilibrio tra Stato e mercato in Cina, di Joseph E. Stiglitz (Project Syndicate, 2 aprile 2014)

 

Joseph E. Stiglitz

stiglitz

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Joseph E. Stiglitz, a Nobel laureate in economics and University Professor at Columbia University.

APR 2, 2014

Reforming China’s State-Market Balance

BEIJING – No country in recorded history has grown as fast – and moved as many people out of poverty – as China over the last thirty years. A hallmark of China’s success has been its leaders’ willingness to revise the country’s economic model when and as needed, despite opposition from powerful vested interests. And now, as China implements another series of fundamental reforms, such interests are already lining up to resist. Can the reformers triumph again?

 

In answering that question, the crucial point to bear in mind is that, as in the past, the current round of reforms will restructure not only the economy, but also the vested interests that will shape future reforms (and even determine whether they are possible). And today, while high-profile initiatives – for example, the government’s widening anti-corruption campaign – receive much attention, the deeper issue that China faces concerns the appropriate roles of the state and the market.

When China began its reforms more than three decades ago, the direction was clear: the market needed to play a far greater role in resource allocation. And so it has, with the private sector far more important now than it was. Moreover, there is a broad consensus that the market needs to play what officials call a “decisive role” in many sectors where state-owned enterprises (SOEs) dominate. But what should its role be in other sectors, and in the economy more generally?

 

Many of China’s problems today stem from too much market and too little government. Or, to put it another way, while the government is clearly doing some things that it should not, it is also not doing some things that it should.

Worsening environmental pollution, for example, threatens living standards, while inequality of income and wealth now rivals that of the United States and corruption pervades public institutions and the private sector alike. All of this undermines trust within society and in government – a trend that is particularly obvious with respect to, say, food safety.

 

Such problems could worsen as China restructures its economy away from export-led growth toward services and household consumption. Clearly, there is room for growth in private consumption; but embracing America’s profligate materialist life-style would be a disaster for China – and the planet. Air quality in China is already putting peoples’ lives at risk; global warming from even higher Chinese carbon emissions would threaten the entire world.

 

There is a better strategy. For starters, Chinese living standards could and would increase if more resources were allocated to redress large deficiencies in health care and education. Here, government should play a leading role, and does so in most market economies, for good reason.

 

America’s privately-based health-care system is expensive, inefficient, and achieves far worse outcomes than those in European countries, which spend far less. A more market-based system is not the direction in which China should be going. In recent years, the government has made important strides in providing basic health care, especially in rural areas, and some have likened China’s approach to that of the United Kingdom, where private provision is layered atop a public base. Whether that model is better than, say, French-style government-dominated provision may be debated. But if one adopts the UK model, the level of the base makes all the difference; given the relatively small role of private health-care provision in the UK, the country has what is essentially a public system.

Likewise, though China has already made progress in moving away from manufacturing toward a service-based economy (the GDP share of services exceeded that of manufacturing for the first time in 2013), there is still a long way to go. Already, many industries are suffering from overcapacity, and efficient and smooth restructuring will not be easy without government help.

China is restructuring in another way: rapid urbanization. Ensuring that cities are livable and environmentally sustainable will require strong government action to provide sufficient public transport, public schools, public hospitals, parks, and effective zoning, among other public goods.

One major lesson that should have been learned from the post-2008 global economic crisis is that markets are not self-regulating. They are prone to asset and credit bubbles, which inevitably collapse – often when cross-border capital flows abruptly reverse direction – imposing massive social costs.

America’s infatuation with deregulation was the cause of the crisis. The issue is not just the pacing and sequencing of liberalization, as some suggest; the end result also matters. Liberalization of deposit rates led to America’s savings and loan crisis in the 1980’s. Liberalization of lending rates encouraged predatory behavior that exploited poor consumers. Bank deregulation led not to more growth, but simply to more risk.

China, one hopes, will not take the route that America followed, with such disastrous consequences. The challenge for its leaders is to devise effective regulatory regimes that are appropriate for its stage of development.

That will require the government to raise more money. Local governments’ current reliance on land sales is a source of many of the economy’s distortions – and much of the corruption. Instead, the authorities should boost revenue by imposing environmental taxes (including a carbon tax), a more comprehensive progressive income tax (including capital gains), and a property tax. Moreover, the state should appropriate, through dividends, a larger share of SOEs’ value (some of which might be at the expense of these firms’ managers.)

 

The question is whether China can maintain rapid growth (though somewhat slower than its recent breakneck pace), even as it reins in credit expansion (which could cause an abrupt reversal in asset prices), confronts weak global demand, restructures its economy, and fights corruption. In other countries, such daunting challenges have led to paralysis, not progress.

 

The economics of success is clear: higher spending on urbanization, health care, and education, funded by increases in taxes, could simultaneously sustain growth, improve the environment, and reduce inequality. If China’s politics can manage the implementation of this agenda, China and the entire world will be better off.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Riformare l’equilibrio tra Stato e mercato in Cina

di Joseph E. Stiglitz. 2 aprile 2014

 

 

PECHINO – Nessun paese negli annali della storia è cresciuto così velocemente – ed ha tolto tante persone dalla povertà – come la Cina nel corso degli ultimi trent’anni. Un segno caratteristico del successo della Cina è stata la volontà dei suoi dirigenti di modificare il modello economico del paese quando e come è stato necessario, nonostante l’opposizione di potenti interessi costituiti. Ed ora, nel momento in cui la Cina mette in atto un’altra serie di riforme fondamentali, tali interessi si sono già organizzati per resistere. Potranno i riformatori averla vinta ancora una volta?

Nel rispondere a questa domanda, il punto cruciale da tenere a mente è che, come nel passato, l’attuale giro di riforme ristrutturerà non solo l’economia, ma anche gli interessi costituiti che influenzeranno le riforme future (ed anche decideranno della loro attuabilità). E al momento, nel mentre iniziative di elevato clamore – ad esempio ,la campagna governativa contro la corruzione che si sta ampliando – ricevono molta attenzione, il tema più profondo che la Cina affronta riguarda i ruoli appropriati dello Stato e del mercato.

Quando la Cina avviò le sue riforme più di tre decenni orsono, la direzione era chiara: il mercato doveva giocare un ruolo di gran lunga più importante nella allocazione delle risorse. E così esso è ora, assieme al settore privato, molto più importante di quanto fosse allora. Inoltre, c’è un consenso molto vasto sul fatto che il mercato debba assumere quello che i dirigenti definiscono un ‘ruolo decisivo’ in molti settori dove dominano le imprese di proprietà dello Stato (SOEs). Ma quale dovrebbe essere il suo ruolo in altri settori e nell’economia più in generale?

Molti dei problemi della Cina di oggi derivano da molto mercato e da un troppo esiguo governo. O, per dirla altrimenti, mentre il governo sta chiaramente facendo cose che non dovrebbe fare, contemporaneamente non sta facendo alcune cose che dovrebbe.

Il peggioramento dell’inquinamento ambientale, ad esempio, minaccia le condizioni di vita, mentre l’ineguaglianza dei redditi e della ricchezza compete con quella degli Stati Uniti e la corruzione pervade le istituzioni pubbliche nello stesso modo che il settore privato. Tutto questo mette a repentaglio la fiducia all’interno della società e verso il Governo – una tendenza che è particolarmente evidente in relazione, ad esempio, alla sicurezza del cibo.

Tali problemi potrebbero peggiorare se la Cina ristrutturasse la sua economia passando da un crescita guidata dalle esportazioni ad una rivolta ai servizi ed ai consumi delle famiglie. Chiaramente, c’è spazio per una crescita nei consumi privati; ma abbracciare lo stile di vita sregolata e materialista dell’America sarebbe un disastro per la Cina – ed anche per il pianeta. La qualità dell’aria in Cina sta già mettendo a rischio la vita delle persone; il riscaldamento globale derivante da emissioni di carbonio persino maggiori minaccerebbe il mondo intero.

C’è una strategia migliore. Per cominciare, le condizioni di vita della Cina potrebbero migliorare e migliorerebbero di fatto se maggiori risorse fossero allocate per rimediare ad ampie deficienze nella assistenza sanitaria e nell’istruzione. In questo caso, il Governo dovrebbe giocare un ruolo guida, ed è questo che fa in gran parte delle economie di mercato, per buone ragioni.

Il sistema della assistenza sanitaria di tipo privatistico dell’America è costoso, inefficiente, ed ottiene risultati molto peggiori di quello dei paesi europei, che spendono assai di meno. Un sistema maggiormente basato sul mercato non è la direzione verso la quale dovrebbe andare la Cina. Negli anni recenti il Governo ha fatto progressi importanti nel fornire la assistenza sanitaria di base, specialmente nelle aree rurali, e qualcuno ha paragonato l’approccio cinese a quello del Regno Unito, dove la fornitura privata è spalmata sopra fondamenta pubbliche. Si può discutere se quel modello sia migliore, diciamo, della somministrazione statale delle cure sul modello francese. Ma se uno adotta il modello britannico, l’intera differenza dipende da dove si collocano le fondamenta; dato il ruolo relativamente piccolo della fornitura di assistenza sanitaria privata nel Regno Unito, quel paese ha essenzialmente un sistema pubblico.

Nello stesso modo, sebbene la Cina abbia fatto progressi nello spostarsi da una economia manifatturiera ad una basata sui servizi (per la prima volta nel 2013 la quota di PIL dei servizi è stata superiore a quella del manifatturiero), c’è ancora molta strada da fare. Molte industrie stanno già soffrendo di sovra capacità produttiva, ed una efficiente ristrutturazione senza intoppi non sarà facile senza l’aiuto dello Stato.

La Cina si sta ristrutturando in un altro modo: con una urbanizzazione rapida. Assicurare che le città siano vivibili ed ambientalmente sostenibili richiederà una forte iniziativa statale per fornire sufficienti trasporti pubblici, scuole pubbliche, ospedali pubblici, parchi, e, sopra gli altri beni pubblici, una efficacie pianificazione del territorio.

Una importante lezione che dovrebbe essere stata appresa con la crisi economica globale successiva al 2008 è che i mercati non si stanno autoregolando. Sono attratti dagli asset e dalle bolle creditizie, che inevitabilmente collassano – spesso quando i flussi dei capitali sovranazionali all’improvviso cambiano direzione –  imponendo massicci costi sociali.

L’infatuazione americana per la deregolamentazione è stata la causa della crisi. Il tema non è soltanto quello, come qualcuno suggerisce, della regolamentazione e della messa in ordine della liberalizzazione; conta anche il risultato finale. La liberalizzazione delle quote dei depositi portò negli anni ’80 alla crisi del sistema americano delle casse di risparmio. La liberalizzazione dei tassi dei prestiti incoraggiò condotte predatorie a danno dei consumatori poveri. La deregolamentazione delle banche non ha portato ad una crescita maggiore, ma semplicemente a rischi maggiori.

La Cina, si spera, non prenderà la strada che ha seguito l’America, con tali disastrose conseguenze. La sfida per i suoi dirigenti è quella di concepire efficaci regimi regolamentari che siano appropriati al suo stadio di sviluppo.

Questo richiederà che il Governo raccolga maggiore denaro. Il modo in cui attualmente ci si basa con le vendite dei terreni da parte dei governi locali è una fonte di molte delle distorsioni dell’economia – e di molta corruzione. Piuttosto, le autorità dovrebbero incoraggiare le entrate imponendo tasse ambientali (inclusa la carbon tax), una più generalizzata tassa progressiva sui redditi (inclusi i profitti da capitale) ed una tassa immobiliare. Inoltre, lo Stato dovrebbe appropriarsi, tramite i dividendi, di una parte maggiore del valore delle imprese di proprietà statale (una parte della quale dovrebbe essere messa a carico dei dirigenti di quelle imprese).

La domanda è se la Cina potrà mantenere una crescita rapida (sebbene in qualche modo più lenta del suo recente ritmo a rotta di collo), pur tenendo a freno l’espansione del credito (che potrebbe provocare una brusca inversione nei prezzi degli asset), affrontando una domanda globale debole, ristrutturando la sua economia e combattendo la corruzione. In altri paesi, sfide così spaventose hanno portato alla paralisi, non al progresso.

Le condizioni per una economia di successo sono chiare: spese maggiori per l’urbanizzazione, per la assistenza sanitaria e l’istruzione, finanziate con aumenti delle tasse, potrebbero contemporaneamente sostenere la crescita, migliorare l’ambiente e ridurre l’ineguaglianza. Se la politica cinese saprà gestire la attuazione di un programma del genere, la Cina e il mondo intero  saranno migliori.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"