Altri Economisti » Project Syndicate

Dov’è il problema dell’ineguaglianza? di Kenneth Rogoff (da Project Syndicate, 8 maggio 2014)

 

Kenneth Rogoff

z 3

 

 

 

 

 

MAY 8, 2014

Where Is the Inequality Problem?

CAMBRIDGE – Reading Thomas Piketty’s influential new book Capital in the Twenty-First Century, one might conclude that the world has not been this unequal since the days of robber barons and kings. That is odd, because one might conclude from reading another excellent new book, Angus Deaton’s The Great Escape (which I recently reviewed), that the world is more equal than ever.

Which view is right? The answer depends on whether one looks only at countries individually or at the world as a whole.

The overarching fact in Deaton’s book is that over the last few decades, several billion people in the developing world, particularly in Asia, have escaped truly desperate levels of poverty. The same machine that has increased inequality in rich countries has leveled the playing field globally for billions. Looking from afar, and giving, say, an Indian the same weight as an American or a Frenchman, the last 30 years have been among the greatest in human history for improving the lot of the poor.

Piketty’s brilliant book documents within-country inequality, with the main focus being on the rich world. Much of the cultural groundswell surrounding his book has come from people who view themselves as middle class within their own countries, but who are upper middle class or even rich by global standards.

There are various arcane technical debates surrounding the facts that Piketty has established over the past 15 years with his co-author Emmanuel Saez. But I find their results persuasive, especially given that other authors, using completely different methods, have reached similar conclusions. Brent Neiman and Loukas Karabarbounis of the University of Chicago, for example, argue that labor’s share of GDP has been declining globally since the 1970’s.

However, Piketty and Saez do not really offer a model; nor does this new book. And the lack of a model, combined with a focus on the world’s upper-middle-class countries, matters a lot when it comes to policy prescriptions. Would Piketty’s followers be nearly as enthusiastic about his proposed progressive global wealth tax if it were aimed at correcting the huge disparities between the richest countries and the poorest, instead of between those who are well off by global standards and the ultra-wealthy?

Piketty argues that capitalism is unfair. Wasn’t colonialism unfair, too? In any event, the idea of a global wealth tax is replete with credibility and enforcement problems, aside from being politically implausible.

Though Piketty is right that returns to capital have increased in the last few decades, he is too dismissive of the wide-ranging debate among economists concerning the causes. For example, if the main driver is the massive influx of Asian labor into globalized trade markets, the growth model put forth by the Nobel laureate economist Robert Solow suggests that eventually capital stocks will adjust and the wage rate will rise. Retirements from an aging labor force will eventually drive up wages as well. If, on the other hand, labor’s share of income is falling because of the inexorable rise of automation, downward pressures on that share will continue, as I discussed in the context of artificial intelligence a few years ago.

Fortunately, there are much better ways to address rich-country inequality while still fostering long-term growth in demand for products from developing countries. For example, a shift to a relatively flat consumption tax (with a large deductible for progressivity) would be a far simpler and more effective way to tax past wealth accumulation, especially if citizens’ tax home can be linked to the locale where their income was earned.

A progressive consumption tax is relatively efficient and does not distort savings decisions as much as today’s income taxes do. Why try to move to an improbable global wealth tax when alternatives are available that are growth friendly, raise significant revenue, and can be made progressive through a very high exemption.

In addition to a global wealth tax, Piketty recommends an 80% marginal tax rate on income for the United States. Though I strongly believe that the US needs more progressive taxation, particularly of the top 0.1%, I don’t understand why he assumes that an 80% rate would not cause significant distortions, especially as this assumption contradicts a large body of work by the Nobel laureates Thomas Sargent and Edward Prescott.

There are many practical policies that can be adopted to reduce inequality, in addition to a progressive consumption tax. Focusing on the US, Jeffery Frankel of Harvard University has suggested the elimination of payroll taxes for low-income workers, a cut in deductions for high-income workers, and higher inheritance taxes. Universal pre-school education would enhance long-term growth, as would a much greater emphasis on lifetime adult education (my addition), possibly via online courses. Carbon taxes would help mitigate global warming while raising considerable revenues.

In accepting Piketty’s premise that inequality matters more than growth, one needs to remember that many developing-country citizens rely on rich-country growth to help them escape poverty. The first problem of the twenty-first century remains to help the dire poor in Africa and elsewhere. By all means, the elite 0.1% should pay much more in taxes, but let us not forget that when it comes to reducing global inequality, the capitalist system has had an impressive three decades.

 

 

 

 

 

 

Dov’è il problema dell’ineguaglianza?

di Kenneth Rogoff

 

CAMBRIDGE – Leggendo il libro di successo di Thomas Piketty Il capitale nel Ventunesimo Secolo si potrebbe concludere che il mondo non è mai stato così ineguale dai tempi dei “padroni delle ferriere [1]” e dei re. Questo è curioso, perché leggendo un altro nuovo libro, l’eccellente La Grande Fuga di Angus Deaton (che ho recensito di recente), si potrebbe concludere che il mondo non è mai stato così eguale.

Quale è il punto di vista giusto? La risposta dipende dalla circostanza che si guardi solo ai paesi individualmente considerati o al mondo nel suo complesso.

L’aspetto onnicomprensivo, nel libro di Deaton, è che nel corso degli ultimi decenni alcuni miliardi di persone nel mondo in via di sviluppo, specialmente in Asia, sono effettivamente sfuggite a livelli disperati di povertà. Lo stesso motore che ha alimentato l’ineguaglianza nei paesi ricchi ha livellato globalmente il campo di gioco per miliardi di individui. Guardando da lontano e dando, per dir così, ad un indiano lo stesso peso di un americano e di un francese, gli ultimi trenta anni sono stati tra i più importanti nella storia dell’umanità, quanto a miglioramenti per grandi masse di poveri.

Il brillante libro di Piketty documenta l’ineguaglianza all’interno dei paesi, concentrandosi principalmente sul mondo ricco. Molti dei consensi che hanno circondato questo libro sono venuti da persone che si considerano classe media all’interno del loro paese, ma che sono classe medio alta o persino ricchi secondo standards globali.

Ci sono varie arcane discussioni tecniche attorno ai fatti che Piketty, assieme al suo coautore Emmanuel Saez, ha messo in evidenza negli ultimi 15 anni. Ma io considero i loro risultati persuasivi, specialmente considerato che gli altri autori, che utilizzano metodi completamente differenti, sono pervenuti a conclusioni simili. Brent Neiman e Loukas Karabarbounis dell’Università di Chicago, ad esempio, sostengono che a partire dagli anni ’70 la quota del lavoro sul PIL è diminuita, su scala globale.

Tuttavia, Piketty e Saez in realtà non offrono un modello; né lo fa questo nuovo libro. E la mancanza di un modello, assieme al fatto che ci si concentri sui paesi delle classi medio-alte nel mondo, ha molta importanza quando si giunge alle indicazioni politiche. Sarebbero i seguaci di Piketty altrettanto entusiasti della sua proposta di una tassa globale progressiva sulla ricchezza se essa fosse rivolta a correggere le disparità tra i paesi più ricchi e quelli più poveri, invece che tra coloro che, per gli standard globali, sono benestanti e gli ultra-ricchi?

Piketty sostiene che il capitalismo è ingiusto. Non era ingiusto anche il colonialismo? In ogni caso, l’idea di una tassa sulla ricchezza globale è ben gravata da problemi di credibilità ed applicativi, a parte il fatto di essere non plausibile sul piano politico.

Sebbene Piketty abbia ragione a sostenere che i rendimenti del capitale siano cresciuti negli ultimi decenni, egli liquida troppo facilmente il vasto dibattito tra gli economisti a proposito delle cause. Ad esempio, se il fattore principale è il massiccio afflusso di lavoro asiatico nei mercati del commercio globalizzato, il modello di crescita sostenuto dall’economista premio Nobel Robert Solow indica che alla fine le riserve di capitale opereranno una correzione e la quota dei salari crescerà. Alla fine, anche i pensionamenti della forza lavoro che invecchia spingeranno in alto i salari. Se, d’altra parte, la quota di reddito del lavoro sta diminuendo a causa di una crescita inesorabile dell’automazione, spinte verso il basso di quella quota continueranno, come ho sostenuto in una dibattito sull’intelligenza artificiale pochi anni orsono.

Fortunatamente, ci sono modi migliori per affrontare l’ineguaglianza nei paesi ricchi nel mentre si continua ad incoraggiare una crescita a lungo termine nella domanda dei prodotti da paesi in via di sviluppo. Ad esempio, uno spostamento su una tassa sui consumi relativamente piatta (con una ampia deducibilità per la progressività) sarebbe un modo assai più semplice e più efficace per tassare l’accumulazione passata della ricchezza, specialmente se la sede fiscale dei cittadini può essere connessa al luogo nel quale il loro reddito è stato guadagnato.

Una tassa sui consumi progressiva è relativamente efficiente e non distorce le decisioni di risparmio come oggi fanno le tasse sui redditi. Perché cercare di andare verso una improbabile tassazione globale sulla ricchezza quando sono disponibili alternative che sono favorevoli alla crescita, che raccolgono entrate significative e possono essere rese progressive attraverso quote esenti molto alte?

In aggiunta ad una tassa globale sulla ricchezza, Piketty raccomanda, nel caso degli Stati Uniti, una aliquota fiscale marginale sul reddito dell’80 %. Sebbene io sia assolutamente convinto che gli Stati Uniti abbiano bisogno di una tassazione più progressiva, particolarmente per lo 0,1% dei più ricchi, non capisco perché egli non valuti che una aliquota dell’80 % provocherebbe distorsioni significative, specialmente considerato che tale assunto contraddice larga parte del lavoro dei premi Nobel Thomas Sargent ed Edward Prescott.

Ci sono molte politiche pratiche che possono essere adottate per ridurre l’ineguaglianza, in aggiunta ad una tassazione progressiva sui consumi. Concentrandoci sugli Stati Uniti, Jeffery Frankel dell’Università di Harvard ha suggerito l’eliminazione della tassa sugli stipendi per i lavoratori a basso reddito, un taglio alle deduzioni per i lavoratori a reddito elevato ed una tassa di successione più alta. L’istruzione universale pre scolastica migliorerebbe la crescita a lungo termine, e lo stesso farebbe una maggiore enfasi sull’educazione degli adulti (l’aggiunta è mia), magari attraverso corsi on-line. Tasse sulle emissioni di carbonio attenuerebbero il riscaldamento globale accrescendo considerevolmente le entrate.

Accettando la premessa di Piketty, secondo la quale l’ineguaglianza è più importante della crescita, c’è bisogno di ricordare che molti cittadini dei paesi in via di sviluppo si basano sulla crescita dei paesi ricchi per sfuggire alla povertà. Il primo problema del ventunesimo secolo resta quello di aiutare le persone terribilmente povere, in Africa e altrove. In tutti o modi, le élites dello 0,1 % dovrebbero pagare più tasse, ma non dimentichiamo che quando si parla di ridurre l’ineguaglianza globale, il sistema capitalistico ha consentito tre decenni impressionanti.

 

 

[1] Negli Stati Uniti dell’Ottocento, il termine robber baron (in inglese, baronerapinatore o barone ladrone) designava degli imprenditori e banchieri che ammassavano grandi quantità di denaro, costruendosi delle enormi fortune personali, solitamente attraverso la concorrenza sleale. (Wikipedia) In questo senso, una espressione italiana contemporanea potrebbe essere “padroni delle ferriere”, ottocentesca anch’essa. Ma il termine inglese a sua volta ha origine in Germania, dove in epoche precedenti erano chiamati in tal modo i signori feudali che esercitavano prelievi banditeschi sui traffici e transiti lungo il corso del Reno. E forse Rogoff si riferisce qua, un po’ stranamente, proprio a questi ultimi, considerato l’accostamento ai Re.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"