Simon Wren-Lewis
As I wrote recently, the economic debate on the impact on austerity is over bar the details. Fiscal contraction when interest rates are at their zero lower bound is likely to have a significant negative impact on output. Of course the popular debate goes on, because of absurd claims that recovering from austerity somehow validates it. Next time you get a cold, celebrate, because you will feel good when it is over! Which means more articles like this will have to be written.
An interesting question for an economist then becomes why austerity happened. There are some groups who have a clear self interest in promoting austerity: those who would like a smaller state, for example. While arguments for ‘less government’ are commonplace among the more affluent in the US, in Europe there is much less natural antagonism to government. As a result, as Jeremy Warnersaid, you can only really make serious inroads into the size of the state during an economic crisis. Large banks also have a direct interest in austerity, because they need low debt to make future bank bailouts credible, enabling them to carry on paying large bonuses from the implicit state subsidy that this creates. So, from a cynical point of view, for this and other reasons those close to finance will always talk up the danger of a debt funding crisis just around the corner.
However there is a large middle ground who genuinely believes austerity was required to prevent the chance of a funding crisis, particularly after Greece. Yet Quantitative Easing (QE) fundamentally changes this. If the central bank makes it known that QE drastically reduces the chance of a debt funding panic, and anyway they have the means to offset its impact if it occurred, any contrary advice from the financial sector might be defused. The middle ground might be persuaded that fiscal stimulus is possible after all.
Now this was never going to happen at the ECB. It takes every opportunity to promote austerity. It took two years of continuing crisis to get it to introduce OMT. I do not follow the US closely enough to know what, if anything, the Fed said about the impact of QE on the prospect of a bond market panic, but I do know Bernanke was not afraid to warn of the dangers of excessive austerity in his final days in charge of the Fed. Which brings us to the UK, and the coalition agreement of 2010. The Conservatives may well have advocated their austerity programme whatever the Bank of England had said: it was a golden opportunity to reduce the size of the state. However their coalition partners, the LibDems, had campaigned on a more gradual deficit reduction plan similar to Labour. Mervyn King’s advice during this period is often credited with helping persuade the LibDems to accept the Conservatives’ proposals. (See, for example, Neil Irwin, or for more detail Andrew Lydon).
So why did King advocate austerity, rather than telling politicians that with QE in place, a funding crisis was both much less likely and less damaging. We may get a clue from something recently published by the Bank, as part of its stress test scenario for UK banks. The application is to 2014 rather than 2010, but it may still indicate what the Bank’s thinking might have been four years earlier. It talks about “concerns over the sustainability of debt positions” leading to a “sharp depreciation in sterling and a build-up of inflationary pressures in the UK.” As a result, monetary policy is tightened and long term interest rates rise – presumably because QE stops.
In one of my first blog posts two and a half years ago I wrote that “austerity is not even a sensible precautionary policy when we have QE”. Does this scenario give me cause to doubt that verdict? It does not, for two reasons. First, what makes a funding crisis so scary when you cannot print your own currency is that it is a bit like being blown off a cliff. Once interest rates start rising because of fears of default, this in itself makes default more likely. We have a clear nonlinearity, such that it may become too late to retrieve the situation once the process begins, as periphery Eurozone countries found out. Depreciation in the exchange rate when rates are floating is not like that. The further the exchange rate falls, the more attractive the currency becomes, because trade in goods ties down the medium term level of the currency.
The second reason why a loss of confidence in a currency is not like a debt financing crisis is that the former cannot force default, whereas the latter can. That makes all the difference. Without QE the markets have to worry about what others in the market think. The government may not intend to default, but if they cannot roll over their debt, they do not get that choice. With QE the government cannot run out of money, so the markets no longer need to worry about a self-fulfilling market imposed default. All that matters is what the government will do, and there was never any serious chance that the UK would default on its debt whoever won the election.
However it is possible to see why the Bank might still have worried in 2010. Output had only just stabilised after the worst recession since WWII. They wanted to keep interest rates as low as possible to help a recovery. Yet inflation was more than 1% above target, partly as a result of the depreciation of 2008. The MPC believed their remit was to target 2% inflation two years ahead. If sterling had fallen further, they would have found it very difficult not to raise rates. Yet Mervyn King would not have wanted to go down in history as the Governor who raised rates during the depths of a recession.
I think this says a lot about whether we had the appropriate monetary policy framework. (For further discussion of the economics see this post and links therein.) But my main point is this. It is all speculation, because as far as I am aware the Bank said very little officially. The Governor let his views be known in private, and publicly endorsed the government’s austerity plan after the election (much to the annoyance of some MPC members), but there was no open debate about the issues. The Bank could have initiated this debate, but chose not to.
So when the next recession hits, and interest rates go to zero and budget deficits increase, will anything be different? The central bank is in a position to make it clear what the risks of a market panic really are when QE is in place – indeed you could say that it has a responsibility to do that. Or instead it can publically argue that it still has all the tools it needs to manage the economy, and advocate austerity in private. Mervyn King once said (pdf) “Central banks are often accused of being obsessed with inflation. This is untrue. If they are obsessed with anything, it is with fiscal policy.” Is this always going to be the case?
I consigli della Banca Centrale sull’austerità
Come ho scritto di recente, il dibattito economico sull’impatto derivante dall’austerità è terminato, a parte i dettagli. La contrazione della finanza pubblica quando i tassi di interesse sono al loro limite inferiore dello zero è probabile abbia un significativo impatto negativo sulla produzione. Naturalmente il dibattito popolare prosegue, perché le pretese assurde che ci si stia riprendendo a causa dell’austerità in qualche modo lo giustificano. La prossima volta che vi prendete un malanno, fate festa, perché vi sentirete bene quando è passato! Il che significa che dovranno essere scritti altri articoli come questo [1].
Un interessante quesito per gli economisti diventa allora quello delle ragioni per le quali l’austerità ha avuto luogo. Ci sono alcuni gruppi che hanno chiari interessi personali nel promuovere l’austerità: coloro, ad esempio, cui farebbe piacere restringere le funzioni pubbliche. Mentre gli argomenti per “meno governo” sono luoghi comuni tra i più ricchi in America, in Europa c’è molto meno antagonismo naturale nei confronti della cosa pubblica. Di conseguenza, come dice Jeremy Warner, si possono fare incursioni serie sulle dimensioni della cosa pubblica soltanto durante una crisi economica. Anche la grandi banche hanno un interesse diretto nell’austerità, giacché hanno bisogno di un debito basso per rendere credibili futuri salvataggi bancari, consentendo ad esse di continuare a pagare ampie gratifiche, sulla base dell’implicito sussidio statale che tale situazione origina. Dunque, da un punto di vista cinico, per questa e per altre ragioni coloro che sono vicini alla finanza parleranno sempre di una crisi da finanziamento del debito assolutamente imminente.
Tuttavia c’è un ampio spazio intermedio per coloro che credono genuinamente che fosse necessaria l’austerità per prevenire la possibilità di una crisi di liquidità, in particolare dopo il caso greco. Eppure, la “facilitazione quantitativa” (QE) [2] modifica sostanzialmente questa situazione. Se la Banca centrale rende noto che la “facilitazione quantitativa” riduce drasticamente le possibilità di una crisi di panico per il finanziamento del debito, e in ogni modo che ci sono i mezzi per bilanciare se necessario i suoi effetti, ogni avviso contrario da parte del sistema finanziario dovrebbe essere disinnescato. Lo spazio intermedio potrebbe consistere nel persuadersi che, dopo tutto, misure di sostegno della finanza pubblica sono possibili.
Ora, questo non è mai accaduto alla BCE. Essa si è presa ogni occasione per promuovere l’austerità. Ci sono voluti due anni di crisi continua per indurla ad introdurre le Outright Monetary Transactions [3]. Anche a non volere seguire gli Stati Uniti sino al punto di affermare quello che la Fed, in ogni caso, disse a proposito dell’impatto delle “facilitazioni quantitative” nella prospettiva di una crisi di panico nei mercati dei bond, si sa per certo che Bernanke non mancò di mettere in guardia dai pericoli di una austerità eccessiva nei giorni finali della sua Presidenza alla Fed. La qualcosa mi riporta al Regno Unito, e all’accordo di coalizione del 2010. I conservatori potevano ben sostenere il loro programma di austerità qualsiasi cosa avesse detto la Banca di Inghilterra: era una occasione magnifica per ridurre le dimensioni dello Stato. Tuttavia i loro partner nella coalizione, i LibDem, avevano fatto una campagna per un piano di riduzione del deficit più graduale, simile a quello del Labour. Il consiglio di Mervyn King [4] durante questo periodo è stato spesso presentato come un contributo a convincere i LibDem ad accettare le proposte dei conservatori (si vedano ad esempio, in connessione, Neil Irwin o, più dettagliatamente, Andrew Lydon).
Perché, dunque, King sostenne l’austerità, piuttosto che dire agli uomini politici che con una “facilitazione quantitativa” in funzione, una crisi di liquidità sarebbe stata sia molto meno probabile che meno dannosa? Possiamo trarre un indizio da qualcosa che di recente è stato pubblicato dalla Banca, come parte del suo scenario di ‘stress test’ per le banche britanniche. Esso si applica al 2014 e non al 2010, ma può sempre essere indicato come il pensiero che la Banca poteva aver avuto quattro anni prima. Esso parla delle “preoccupazioni sulla sostenibilità delle posizioni del debito”, che avrebbe portato “ad una brusca svalutazione della sterlina e ad un crescendo di pressioni inflazionistiche nel Regno Unito”. Di conseguenza, la politica monetaria è restrittiva ed i tassi di interesse a lungo termine salgono – presumibilmente perché la “facilitazione quantitativa” si è interrotta.
In uno dei miei primi post due anni e mezzo fa, io scrissi che “l’austerità non è neppure una politica cautelativa quando si abbia lo strumento della ‘facilitazione quantitativa’ ”. Questo scenario (il documento suddetto della Banca Centrale) mi dà l’occasione per dubitare di quel giudizio? No, per due ragioni. La prima: ciò che rende una crisi di liquidità così terribile quando non si può stampare propria carta moneta è che la situazione somiglia un po’ ad essere sottoposti a raffiche di vento su uno strapiombo. Una volta che i tassi di interesse cominciano a crescere per le paure del default, questo di per sé rende il default più probabile. Abbiamo chiaramente una progressione esponenziale, tale che può finir con l’essere troppo tardivo il recuperare la situazione precedente all’avvio del processo, al momento in cui i paesi della periferia dell’Eurozona lo scoprono. Non è così la svalutazione del tasso di cambio quando i tassi sono fluttuanti. Più il tasso di cambio scende, più attraente diventa la valuta, perché il commercio in beni si collega al livello della valuta nel medio periodo.
La seconda ragione per la quale una perdita di fiducia in una valuta non è come un crisi di liquidità derivante dal debito è che la prima non può costringere al default, mentre la seconda può farlo. La differenza è tutta qua. Il Governo può non volere il default, ma se non si può rinegoziare il debito, quella è una scelta che non è disponibile. Con la “facilitazione quantitativa” il Governo non può esaurire la propria moneta, cosicché i mercati non hanno più bisogno di preoccuparsi su un default che si ‘autoavvera’ imposto dal mercato. Tutto quello che conta è quello che il Governo farà, e non c’era alcuna minima seria possibilità che il Regno Unito andasse in default sul suo debito, chiunque avesse vinto le elezioni.
Tuttavia ci si può render conto di cosa potrebbe aver preoccupato la Banca di Inghilterra nel 2010. Il prodotto si era solo stabilizzato dopo la peggiore recessione dalla Seconda Guerra Mondiale. Essi volevano portare i tassi di interesse più in basso possibile per aiutare una ripresa. Tuttavia l’inflazione era più di un punto percentuale sopra l’obbiettivo, in parte come conseguenza della svalutazione del 2008. Il Comitato per la Politica Monetaria credeva che il proprio mandato fosse un obbiettivo di inflazione al 2% nei due anni successivi. Tuttavia Mervyn King non avrebbe voluto passare alla storia come il Governatore che aveva elevato i tassi durante il punto più basso di una recessione.
Io penso che questo ci dica molto sul fatto che ci sia stato uno schema di politica monetaria appropriato (per una ulteriore discussione in termini economici si veda questo post connesso). Ma il mio argomento principale è questo. Si tratta per intero di una supposizione, perché per quanto di mia conoscenza la Banca disse molto poco ufficialmente. Il Governatore lasciò che i suoi punti di vista fossero noti privatamente, e pubblicamente appoggiò il piano di austerità del Governo all’indomani delle elezioni (abbastanza da infastidire alcuni membri del Comitato), ma su quei temi non ci fu alcun dibattito pubblico. La Banca avrebbe potuto avviare questo dibattito, ma scelse di non farlo.
Dunque, quando subiremo una prossima recessione, ed i tassi di interesse andranno a zero e i deficit di bilancio cresceranno, accadrà qualcosa di diverso? La banca centrale è nella condizione di mettere in chiaro quali siano realmente i rischi di una crisi di panico sui mercati quando la “facilitazione quantitativa” è in funzione – in effetti, si potrebbe dire che essa ha la responsabilità di farlo. O invece essa potrà sostenere pubblicamente di avere ancora tutti gli strumenti per gestire l’economia, e sostenere l’austerità in privato? Una volta Mervyn King disse: “I banchieri centrali sono spesso accusati di essere ossessionati dall’inflazione. Ma non è vero. Se sono ossessionati di qualcosa, è la politica della finanza pubblica”. E’ destino che sia sempre così?
[1] Il riferimento è ad un articolo di Larry Summers sul Financial Times del 4 maggio, nel quale in sostanza si concorda con l’interpretazione fornita di recente da Wren-Lewis e Jonathan Portes, secondo la quale la ripresa inglese è soprattutto conseguenza di una attenuazione, negli ultimi due anni, delle politiche di austerità (e dunque conferma il danno precedente di quelle politiche, anziché giustificarle). Summers cita come esempio simile di una ripresa ‘più rapida’ in realtà derivante da un crisi precedente ‘più profonda’, quello dell’area metropolitana di New York all’indomani della crisi del 2008. Summers avanza anche una riflessione interessante relativa ai modi nei quali il Governo britannico ha cercato di recente di invertire la precedente austerità. Grande importanza ha avuto un programma come lo “Help to buy”, un programma di sostegno agli acquisti immobiliari. “(G)arantire in modo massiccio i mutui equivale a creare un grande potenziale di passività per il Governo …”, dice Summers, e dunque non è il modo migliore di espandere la spesa pubblica, rischiando di “riaccendere bolle come quella dei prezzi delle abitazioni in Londra, che l’anno passato sono cresciuti molto più rapidamente del PIL”.
[2] Per il significato di “quantitative easing” vedi le note sulla traduzione.
[3] Le operazioni monetarie definitive, anche note con l’acronimo OMT della definizione inglese Outright monetary transactions, sono state annunciate dal Consiglio Direttivo della BCE il 2 agosto 2012 e illustrate nel dettaglio il 6 settembre 2012. Esse hanno fatto seguito al noto “discorso di Londra”,tenuto dal Presidente della BCEDraghi il 26 luglio 2012 alla Global Investment Conference. In quel discorso infatti il governatore pronunciò la frase: « Nell’ambito del suo mandato, la BCE è pronta a salvaguardare l’euro con ogni mezzo. E credetemi, sarà sufficiente » (Mario Draghi, 26 luglio 2012
La BCE riteneva infatti inaccettabili i premi per il rischio che la paura della reversibilità della valuta comune imponeva ad alcuni paesi membri in difficoltà macroeconomica, danneggiandone i tentativi di recupero e di consolidamento del debito e creando tensioni sui mercati obbligazionari dei paesi dell’area dell’euro. L’obiettivo che le OMT si pongono è infatti quello di salvaguardare il canale di trasmissione della politica monetaria per la area dell’euro, ovvero di impedire che forti tensioni sui mercati dei titoli di stato (detti anche mercati del debito sovrano) possano portare a innalzamenti eccessivi dei tassi di interesse, che a loro volta impedirebbero alle banche e alle imprese di finanziarsi a condizioni economicamente sostenibili e accelererebbero la spirale recessiva del paese interessato, fino all’eventuale default.
Le OMT consistono nell’acquisto diretto da parte della BCE di titoli di stato a breve termine emessi da paesi in difficoltà macroeconomica grave e conclamata (requisito di condizionalità). La situazione di difficoltà economica grave e conclamata è identificata dal fatto che il paese abbia avviato un programma di aiuto finanziario o un programma precauzionale con il Meccanismo Europeo di Stabilità o con la Struttura Europea per la Stabilità Finanziaria.La data di avvio, la durata e la fine delle OMT sono decise dal Consiglio direttivo della BCE in totale autonomia e in accordo con il suo mandato istituzionale.
Le transazioni si focalizzeranno sui tassi a breve termine e in particolare sui titoli sovrani con scadenza compresa tra uno e tre anni. Non ci sono limiti ex ante all’ammontare complessivo delle transazioni.
[4] Presidente della Banca di Inghilterra dal 2003 al 2013.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"