Altri Economisti

L’Eurozona: fuori dalle ceneri? di Simon Wren-Lewis (da Mainly Macro, 2 maggio 2014)

 

Friday, 2 May 2014

The Eurozone: out of the ashes?

z 85

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By Simon Wren-Lewis

 

I was at a gathering a year or so back in which sensible economists were thinking about the transition path for the Eurozone to full fiscal (and banking) union. They viewed recent events as confirming that monetary union alone was not tenable, and that fiscal union was the way forward. Many share that view. I remember asking whether there was any likelihood that the treaty changes required for fiscal union would find democratic support, given recent events. To say that this interjection was regarded as unwelcome was an understatement.

 

In one sense this reaction was understandable. Democracy within the Eurozone is a strange thing. On occasions it has been of the ‘last time you voted you got the answer wrong, but don’t worry, we are going to give you a second chance by having another vote’ variety. On others it has been ‘if you vote the wrong way you will have to leave’ type. In these circumstances worrying about democratic opinion and fiscal union may seem beside the point.

 

But in a way, that is the point. My interjection at that meeting could have been far blunter. How can you be planning to move towards fiscal union when the governance structures of the Eurozone have clearly failed with a more limited set of tasks? That would be a classic economist’s mistake: of designing a set-up which works well in the hands of a benevolent social planner, but falls apart when run by actual politicians.

Take, for example, the ECB. Compared to the US Fed or the UK Bank of England, it comes a poor third. It actually raised interest rates in 2011, making its own contribution to the subsequent recession. It has consistently gone well beyond its remit in promoting certain fiscal policies or structural reforms. It took two years before coming up with OMT, giving us two years of continual crisis. It is only now thinking about QE. A basic problem is that it is not accountable for its actions, which is a serious deficiency for an unelected institution with such power.

The other reason for the 2012 recession was fiscal contraction. If you regard some fiscal contraction in the periphery countries as necessary to correct a lack of competitiveness, then the problem has been the lack of offsetting fiscal expansion elsewhere (not just Germany, but countries like the Netherlands). This has not happened in Germany in part because there is no compelling need within Germany for fiscal expansion: it has been benefiting from the lack of competitiveness of other countries, as its current account surplus shows.

 

In a fiscal union, fiscal policy is decided at the centre, so these national obstacles to fiscal expansion could be brushed aside. (This, of course, is one good reason why Germans might be rather reluctant to vote for such a union.) But in practice what would aggregate fiscal policy determined in Brussels look like? All the indications are that it would look much like the fiscal policy we currently have: obsessed with debt, and completely ignorant of any significant multiplier effects. The fundamental misunderstandings about fiscal policy that are embedded in German thinking are now deeply ingrained elsewhere.

 

To make the more general point, if a core problem is with the governance structures of the Eurozone, then handing those structures more power through fiscal union could be a huge mistake. But this realisation seems to leave us in a horrible position: we do not like the place we are in, we cannot and/or should not ‘go forward’ to fiscal union, yet ‘going back’ by leaving the Euro seems too traumatic. (See, for example, Kevin O’Rourke.)

Yet this may be a too limited, one dimensional point of view. As I have argued before, the 2010-12 crisis and the subsequent recession demonstrated the failure of one version of monetary union, but there are other possible versions. As studies before the formation of the Euro showed, monetary union needs countercyclical fiscal policy. The Eurozone ignored this point, partly because it worried that fiscal policy in the Eurozone would no longer be ‘disciplined by the market’. Until 2010 this fear was understandable, but after Greek default the opposite is true. So the need for central control on that account has disappeared.

 

The current Eurozone fiscal architecture is chaotic, but within it there are now two mechanisms to discipline national governments. The first and currently dominant is central control from Brussels. The second is national control through a combination of fiscal rules decided at the national level and independent national fiscal councils. Having two systems in place can be a nightmare, but the optimistic view would be that this presents the opportunity for evolutionary change. The central control mechanism could be gradually phased out, but held in reserve for when the national system broke down.

Many years ago I suggested that Eurozone countries could be allowed to opt out from the Stability and Growth Pact if they established their own sound fiscal rules and institutions. There are now enough fiscal councils around that it would be easy to get advice on whether countries had established these sound fiscal rules and institutions. A great advantage of this form of fiscal control is that there are established channels of accountability at the national level. Memories of the 2010-12 crisis, and market discipline, should ensure that a combination of fiscal rules and fiscal councils prevent deficit bias, yet leave scope for countercyclical action when required.

 

Commission based monitoring would be still needed in the background for two reasons. First, if a government persistently ignored the advice of the fiscal council, or compromised its independence, control at the Eurozone level could be re-established. Second, there may be occasions (like now) when coordination of national fiscal decisions is required, and here a Commission role would be essential.

 

I am not optimistic that this evolutionary change is going to happen anytime soon. Like any bureaucracy, the Commission will resist a reduction in its power. Germany’s own regional fiscal setup involves strong central control, so it will resist a change like this. Arguably this unholy alliance has helped create the dysfunctional system we now have. However, perhaps at some point countries like France will become galvanised by harmful pressure from the Commission to argue for some kind of alternative. That alternative does not have to be fiscal union, and in some countries a good part of an alternative institutional structure is already in place.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’Eurozona: fuori dalle ceneri?

Di Simon Wren-Lewis

 

Circa un anno fa mi trovavo ad in incontro nel quale economisti ragionevoli riflettevano su una via di transizione per l’Eurozona verso una completa unione delle finanze pubbliche (e bancaria). Essi consideravano gli eventi recenti come una conferma che la sola unione monetaria era insostenibile, e che una unione delle finanze pubbliche fosse l’unica strada per andare avanti. In molti condividevano quel punto di vista. Ricordo di aver chiesto se ci fosse una qualche probabilità che i cambiamenti richiesti per i trattati avrebbero ricevuto un sostegno democratico, dati i fatti recenti. Se dicessi che questa interruzione venne considerata sgradita, sarebbe un eufemismo.

In un certo senso questa reazione era comprensibile. La democrazia all’interno dell’eurozona è una cosa strana. In alcune occasioni essa è stata una versione de: “l’ultima volta che avete votato avete fatto la scelta sbagliata, ma stiamo per darvi una seconda possibilità per esprimere un altro voto”. In altre essa è stata del genere: “Se voterete nel modo sbagliato dovrete far fagotto”. In tali circostanze preoccuparsi dell’opinione democratica e dell’unione fiscale può sembrare non pertinente.

Ed invece, in un certo senso, il punto è quello. La mia interruzione a quell’incontro potrebbe essere stata assai accomodante. Come si può programmare di andare verso una unione delle finanze pubbliche, quando le strutture di governo dell’Eurozona hanno chiaramente fallito con un complesso di obbiettivi più limitati? Sarebbe un classico errore da economisti: progettare uno schema che funziona bene nelle mani di un benevolo pianificatore sociale, ma cade a pezzi quando è gestito da uomini politici veri e propri.

Si prenda ad esempio la BCE. A confronto con la Fed degli Stati Uniti o con la Banca di Inghilterra del Regno Unito, essa si colloca modestamente al terzo posto. Essa innalzò per davvero i tassi di interesse nel 2011, dando il suo contributo alla recessione successiva. Essa è costantemente andata ben al di là delle sue competenze nel promuovere certe politiche di finanza pubblica o riforme strutturali. Ci vollero due anni prima di addivenire alla svolta delle Outright Monetary Transactions, regalandoci due anni di crisi continua. E solo adesso si sta pensando alle “facilitazioni quantitative”. Un problema essenziale è che essa non è tenuta a rispondere delle sue azioni, il che è un serio difetto per una istituzione non elettiva con un tale potere.

L’altra ragione per la recessione del 2012 fu la contrazione della finanza pubblica. Se si considera tale restrizione nei paesi della periferia come necessaria per correggere un difetto di competitività, allora il problema è stata l’assenza di azioni di riequilibrio con l’espansione delle finanza pubblica altrove (non solo in Germania, anche in paesi come l’Olanda). Questo in Germania non è accaduto perché non c’era alcun bisogno impellente all’interno della Germania di una espansione della finanza pubblica: essa stava beneficiando dalla mancanza di competitività degli altri paesi, come il suo surplus di conto corrente dimostra.

In una unione fiscale, la politica della finanza pubblica è decisa al centro, dunque questi ostacoli ad una espansione della finanza pubblica potrebbero essere trascurati (questa, ovviamente, è una buona ragione per la quale i tedeschi potrebbero essere riluttanti ad approvare un’unione del genere). Ma, in pratica a cosa somiglierebbe una politica unitaria della finanza pubblica decisa a Bruxelles? Tutti gli indizi sono che assomiglierebbe molto alla politica della finanza pubblica che abbiamo adesso: ossessionati dal debito e completamente ignari di qualsiasi significativo effetto di moltiplicatore. Gli equivoci fondamentali sulla politica della finanza pubblica che sono propri del pensiero tedesco sono oggi diventati profondamente radicati dappertutto.

Per avanzare una considerazione più generale, se c’è un problema centrale con le strutture di governo dell’Eurozona, allora consegnare a quelle strutture un maggior potere attraverso una unione delle finanze pubbliche potrebbe essere un grande errore. Ma la comprensione di questo sembra lasciarci in una condizione tremenda: non ci piace il punto in cui siamo; non possiamo e/o non dovremmo ‘andare avanti’ verso una unione della finanza pubblica; tuttavia ‘andare indietro’ abbandonando l’euro sembra troppo traumatico (si veda, ad esempio, Kevin O’Rourke).

Tuttavia questo potrebbe essere un punto di vista troppo limitato, unilaterale. Come ho sostenuto in passato [1], la crisi del 2010-2012 e la successiva recessione hanno dimostrato il fallimento di una versione dell’unione monetaria, ma esistono altre versioni possibili. Come alcuni studi prima della creazione dell’euro avevano dimostrato, una unione monetaria ha bisogno di politiche della finanza pubblica controcicliche [2]. L’Eurozona ha ignorato questo punto, in parte perché preoccupata che la politica della finanza pubblica dell’Eurozona non sarebbe più stata “disciplinata dal mercato”. Fino al 2010 questa paura era comprensibile, ma dopo il default della Grecia è vero l’opposto. Dunque il bisogno di un controllo centrale è, a causa di ciò, scomparso.

L’attuale architettura della finanza pubblica è caotica, ma al suo interno ci sono due meccanismi per disciplinare i governi nazionali. Il primo e attualmente dominante è il controllo centrale da Bruxelles. Il secondo è il controllo nazionale attraverso una combinazione di regole finanziarie decise al livello nazionale e di comitati nazionali indipendenti di politica finanziaria. Avere due sistemi in funzione potrebbe essere un incubo, ma la valutazione ottimistica è che in questo modo c’è l’opportunità di un cambiamento evolutivo. Il meccanismo di controllo centrale potrebbe gradualmente essere eliminato, ma tenuto di riserva per quando il sistema nazionale non funzionasse più.

Alcuni anni orsono suggerii che ai paesi dell’Eurozona si poteva consentire di rinunciare al Patto di Stabilità e di Crescita se avessero stabilito loro proprie sane regole ed istituzioni. Esistono adesso sufficienti istituzioni indipendenti sulla finanza pubblica [3] in giro che potrebbero facilmente fornire consigli quanto al fatto che i paesi abbiano davvero tali sane regole ed istituti di finanza pubblica. Un grande vantaggio di questa forma di controllo sulla finanza pubblica è che sono stati stabiliti canali di contabilità ai livelli nazionali. La memoria della crisi del 2010-2012 e la disciplina di mercato, dovrebbero assicurare che una combinazione di regole e di comitati di finanza pubblica prevengano da tendenze al deficit, tuttavia lasciando margini per una azione controciclica quando richiesto.

Un monitoraggio basato sulla Commissione potrebbe essere ancora in ultima analisi necessario, per due ragioni. In primo luogo, se un Governo si ostinasse ad ignorare il consiglio dell’istituzione finanziaria, o limitasse l’indipendenza di quella istituzione, il controllo al livello dell’Eurozona potrebbe essere ristabilito. In secondo luogo, ci possono essere occasioni (come adesso) nelle quali è richiesto il coordinamento delle decisioni di finanza pubblica nazionali, e di conseguenza il ruolo della commissione sarebbe indispensabile.

Io non sono ottimista sul fatto che questo cambiamento evolutivo sia destinato a concretizzarsi in tempi brevi. Come ogni burocrazia, la Commissione resisterà ad una riduzione del suo potere. L’organizzazione della finanza pubblica alle dipendenze della Germania implica un forte controllo centrale, dunque essa resisterà ad un cambiamento di questo genere. Probabilmente questa scellerata alleanza ha contribuito a creare il sistema disfunzionale che abbiamo adesso. Tuttavia, ad una certo punto forse paesi come la Francia saranno incoraggiati dalla dannosa pressione della Commissione a sostenere un qualche genere di alternativa. Quella alternativa non è necessario che sia una unione di finanza pubblica, ed in alcuni paesi una buona parte di una struttura istituzionale alternativa è già in atto.

 

 

[1] Il riferimento è ad un suo post del 18 luglio 2013, dal titolo “L’errore di base dell’Eurozona”.

[2] Per il significato di “prociclico” e di “controciclico” – che è un po’ meno ovvio di quello che si potrebbe pensate – si vedano le note alla traduzione a “procyclical” e “counte-cyclical”.

[3] Nella connessione Wren-Lewis rimanda ad un suo testo con il quale chiarisce il concetto di “comitati di finanza pubblica indipendenti”. Gli esempi vanno dal Congressional Budget Office americano – penetrante dal punto di vista analitico ma privo di poteri specifici, oltre tale funzione – ad altri casi non direttamente indicati.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"