Altri Economisti » Project Syndicate

Piketty e lo Zeitgeist di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 13 maggio 2014)

 

Dani Rodrik

z 40

 

 

 

 

 

Dani Rodrik is Professor of Social Science at the Institute for Advanced Study, Princeton, New Jersey.

MAY 13, 2014

Piketty and the Zeitgeist

PRINCETON – I get the same question these days wherever I go and from whomever I meet: What do you think of Thomas Piketty? It’s really two questions in one: What do you think of Piketty the book, and what do you think of Piketty the phenomenon?

The first question is much easier to answer. By sheer luck, I was among the earliest readers of the English-language version of Capital in the Twenty-First Century. Piketty’s publisher, Harvard University Press, had sent me the pre-publication galleys, hoping that I would contribute a blurb for the back cover. I did so happily, as I found the scope, depth, and ambition of the book impressive.

I was of course familiar with Piketty’s empirical work on income distribution, carried out jointly with Emmanuel Saez, Anthony Atkinson, and others. This research had already produced startling new findings on the rise of the incomes of the super-rich. It had shown that inequality in many advanced economies has reached levels not seen since the early part of the twentieth century. It was a tour de force on its own.

But the book goes far beyond the empirical work, and narrates an intriguing cautionary tale about the dynamics of wealth under capitalism. Piketty warns us not to be fooled by the apparent stability and prosperity that was the common experience of the advanced economies during a few decades in the second half of the twentieth century. In his story, it is the un-equalizing, destabilizing forces that may be dominant within capitalism.

Perhaps more than the argument itself, what makes Capital in the Twenty-First Century a great read is the sense of witnessing a superb mind grapple with the big questions of our time. Piketty’s emphasis on the political nature of the distribution of income; his subtle back-and-forth between the general laws of capitalism and the role played by contingency; and his willingness to offer bold (if, to many, impractical) remedies to save capitalism from itself are as refreshing as they are rare for an economist.

So I would have liked to claim that I was prescient in foreseeing the huge academic and popular success that the book would have upon publication. In truth, the book’s reception has been a big surprise.

For one thing, the book is hardly an easy read. It is almost 700 pages long (including the notes), and, though Piketty does not spend much time on formal theory, he is not beyond sprinkling an occasional equation or Greek letters throughout the text. Reviewers have made much of Piketty’s references to Honoré de Balzac and Jane Austen; yet the fact is that the reader will encounter mainly an economist’s dry prose and statistics, while the literary allusions are few and far between.

The economics profession’s response has not been uniformly positive. The book’s argument revolves around a number of accounting identities that relate saving, growth, and the return to capital to the distribution of wealth in a society. Piketty is very good at bringing these abstract relations to life by hanging real numbers on them and tracing their evolution over history. Nevertheless, these are relationships that are well known to economists.

Piketty’s pessimistic prognosis rests on a slight extension of this accounting framework. Under plausible assumptions – namely that the wealthy save enough – the ratio of inherited wealth to income (or wages) continues to increase as long as r, the average rate of return to capital, exceeds g, the growth rate of the economy as a whole. Piketty argues that this has been the historical norm, except during the tumultuous first half of the twentieth century. If that is what the future looks like, we are facing a dystopia in which inequality will rise to levels never before experienced.

Yet extrapolation is dangerous in economics, and the evidence that Piketty adduces to support his argument is hardly conclusive. As many have argued, the return to capital, r, may well start to decline if the economy becomes too rich in capital relative to labor and other resources and the rate of innovation slows down. Alternatively, as others have pointed out, the global economy may pick up speed, buoyed by developments in the emerging and developing world. Piketty’s vision needs to be taken seriously, but it is hardly an iron law.

Perhaps the source of the book’s success should be sought in the zeitgeist. It is difficult to believe that it would have had the same impact ten or even five years ago, in the immediate aftermath of the global financial crisis, even though identical arguments and evidence could have been marshaled then. Unease about growing inequality has been building up for quite some time in the United States. Middle-class incomes have continued to stagnate or decline, despite the economy’s recovery. It appears that it is now acceptable to talk about inequality in America as the central issue facing the country. This might explain why Piketty’s book has received greater attention in the US than in his native France.

Capital in the Twenty-First Century has reignited economists’ interest in the dynamics of wealth and its distribution – a topic that preoccupied classical economists such as Adam Smith, David Ricardo, and Karl Marx. It has brought to public debate crucial empirical detail and a simple but useful analytical framework. Whatever the reasons for its success, it has already made an undeniable contribution both to the economics profession and to public discourse.

13 maggio 2014

 

 

 

 

 

 

Piketty e lo Zeitgeist

 

di Dani Rodrik

 

PRINCETON – In questi giorni, dovunque vada e con chiunque parli, ricevo la stessa domanda: che ne pensi di Piketty? In realtà sono due domande in una: che ne pensi di Piketty il libro , e che ne pensi del fenomeno Piketty?

Alla prima domanda è molto più facile rispondere. Per puro caso, sono stato tra i primi lettori della versione inglese di Il capitale nel Ventunesimo Secolo. L’editore di Piketty, Harvard University Press, mi ha spedito le bozze precedenti alla pubblicazione, sperando che avrei contribuito con un trafiletto sul retro della copertina. Sono stato felice di farlo, una volta che ho scoperto il proposito, la profondità e l’ambizione di un libro davvero notevole.

Naturalmente il lavoro empirico di Piketty sulla distribuzione del reddito, sviluppato congiuntamente con Emmanuel Saez, Anthony Atkinson e altri, mi era familiare. Questa ricerca aveva già prodotto sorprendenti nuove scoperte sulla crescita dei redditi dei super-ricchi. Essa aveva mostrato che l’ineguaglianza in molte economie avanzate ha raggiunto livelli che non si erano visti dalla prima parte del Ventesimo Secolo. Solo per questo era un gran lavoro.

Ma il libro va molto avanti quel lavoro empirico, e racconta una intrigante storia ammonitrice sulle dinamiche della ricchezza nel capitalismo. Piketty ci mette in guardia a non ingannarci per l’apparente stabilità e prosperità che è stata l’esperienza comune delle economie avanzate durante pochi decenni nella seconda metà del Ventesimo Secolo. Nel suo racconto, i fattori di ineguaglianza e di destabilizzazione all’interno del capitalismo, possono essere dominanti.

Forse, più ancora che l’argomento in sé, è la sensazione di assistere ad un superbo cimento intellettuale con le grandi questioni del nostro tempo, a rendere Il capitale nel Ventunesimo Secolo una grande lettura. L’enfasi di Piketty sulla natura politica della distribuzione del reddito; il suo sottile andare avanti e indietro tra le leggi generali del capitalismo e il ruolo giocato dalle contingenze; la sua volontà di offrire rimedi audaci (anche se, per molti, impraticabili) per salvare il capitalismo da se stesso, sono sia aria fresca che una cosa rara da parte di un economista.

Dunque, mi farebbe piacere poter dire che ero consapevole in anticipo del vasto successo accademico e di pubblico che il libro avrebbe avuto una volta pubblicato. Per la verità, il modo in cui il libro è stato accolto è stato per me una grande sorpresa.

Da un parte, non si può dire che il libro sia una lettura semplice. E’ lungo quasi 700 pagine (incluse le note) e, sebbene Piketty non spenda molto tempo sulla teoria vera e propria, non è impossibile che egli sparga dentro al testo una occasionale equazione o delle lettere greche. I recensori hanno un bel daffare con i riferimenti di Piketty a Honoré de Balzac e Jane Austen; tuttavia il punto è che il lettore incontrerà soprattutto la prosa secca di un economista, mentre i riferimenti letterari sono pochi e distanti l’uno dall’altro.

Le reazioni degli economisti non sono state uniformemente positive. L’argomento del libro gira attorno ad un certo numero di identità contabili [1] che si riferiscono ai risparmi, alla crescita ed ai rendimenti del capitale in relazione alla distribuzione della ricchezza in una società. Piketty è bravissimo nel far vivere queste relazioni astratte attribuendo ad esse numeri reali e tracciando la loro evoluzione nella storia. Nondimeno, si tratta di relazioni che sono ben note agli economisti.

La prognosi pessimistica di Piketty si basa su una leggera estensione dei suoi schemi di calcolo. Con assunti plausibili – in particolare che la ricchezza risparmi a sufficienza – il rapporto tra la ricchezza ereditata ed il reddito (o i compensi) continua a crescere finché r, il tasso di rendimento medio del capitale, supera g, il tasso di crescita dell’economia nel suo complesso. Piketty sostiene che questa è stata la norma nel corso della storia, ad eccezione della tumultuosa prima metà del Ventesimo secolo. Se il futuro assomiglierà a quella norma, siamo di fronte ad un pessimo scenario nel quale l’ineguaglianza crescerà a livelli mai visti in precedenza.

Tuttavia, in economia, le estrapolazioni sono pericolose, e le prove che Piketty porta a sostegno della sua tesi non possono ritenersi definitive. Come molti hanno sostenuto, il rendimento del capitale, r, può ben cominciare a scendere se l’economia diventa troppo ricca di capitale rispetto al lavoro ed alle altre risorse e se il tasso di innovazione si contrae. In alternativa, come altri hanno messo in evidenza, l’economia globale può riprendersi speditamente, sostenuta dagli sviluppi nel mondo emergente e in via di sviluppo. Si deve prendere sul serio la visione di Piketty, ma essa non è una legge ferrea.

Forse la fonte del successo del libro dovrebbe essere cercata nello ‘zeitgeist’, nello spirito del tempo. E’ difficile credere che ci sarebbe stato lo stesso impatto dieci o persino cinque anni orsono, all’indomani della crisi finanziaria globale, anche se anche allora si sarebbe potuto schierare identici argomenti e prove identiche. E’ da un po’ di tempo che negli Stati Uniti sedimenta il disagio per una crescente ineguaglianza. I redditi delle classi medie hanno continuato a stagnare o a scendere, nonostante la ripresa dell’economia. Oggi sembra accettabile parlare dell’ineguaglianza in America come il problema fondamentale dinnanzi al quale si trova il paese. Questo potrebbe spiegare perché il libro di Piketty abbia ricevuto maggiore attenzione negli Stati Uniti che nella sua nativa Francia.

Il capitale nel Ventunesimo Secolo ha riacceso l’interesse degli economisti sulle dinamiche della ricchezza e della sua distribuzione – un tema che diede da pensare agli economisti classici come Adam Smith, David Ricardo e Karl Marx. Esso ha ricollocato nel dibattito collettivo dettagli empirici fondamentali ed uno schema analitico semplice ma utile. Qualsiasi siano le ragioni del suo successo, esso è già stato un contributo innegabile sia alla disciplina economica che al dibattito collettivo.

 

 

1] In finanza ed in economia una “identità contabile” è un eguaglianza che deve essere vera a prescindere dai suoi valori e dalle sue variabili. Ad esempio, per definizione il concetto di “bilancia dei pagamenti” contiene alcune identità contabili.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"