Altri Economisti » Project Syndicate

Prevenire il disastro dell’ineguaglianza, di Robert J. Shiller (da Project Syndicate, 14 maggio 2014)

 

Robert J. Shiller

z 45

 

 

 

 

 

 

Robert J. Shiller, a 2013 Nobel laureate in economics

MAY 14, 2014

Inequality Disaster Prevention

NEW HAVEN – Thomas Piketty’s impressive and much-discussed book Capital in the Twenty-First Century has brought considerable attention to the problem of rising economic inequality. But it is not strong on solutions. As Piketty admits, his proposal – a progressive global tax on capital (or wealth) – “would require a very high and no doubt unrealistic level of international cooperation.”

We should not be focusing on quick solutions. The really important concern for policymakers everywhere is to prevent disasters – that is, the outlier events that matter the most. And, because inequality tends to change slowly, any disaster probably lies decades in the future.

That disaster – a return to levels of inequality not seen since the late nineteenth to early twentieth century – is amply described in Piketty’s book. In this scenario, a tiny minority becomes super-rich – not, for the most part, because they are smarter or work harder than everyone else, but because fundamental economic forces capriciously redistribute incomes.

In The New Financial Order: Risk in the 21st Century, I proposed “inequality insurance” as a way to avert disaster. Despite the similarity of their titles, my book is very different from Piketty’s. Mine openly advocates innovative scientific finance and insurance, both private and public, to reduce inequality, by quantitatively managing all of the risks that contribute to it. And I am more optimistic about my plan to prevent disastrous inequality than Piketty is about his.

Inequality insurance would require governments to establish very long-term plans to make income-tax rates automatically higher for high-income people in the future if inequality worsens significantly, with no change in taxes otherwise. I called it inequality insurance because, like any insurance policy, it addresses risks beforehand. Just as one must buy fire insurance before, not after, one’s house burns down, we have to deal with the risk of inequality before it becomes much worse and creates a powerful new class of entitled rich people who use their power to consolidate their gains.

In 2006, I co-authored a draft paper with Leonard Burman and Jeffrey Rohaly of the Urban Institute and Brookings Institution’s Tax Policy Center that analyzed variations on such a plan. In 2011, Ian Ayres and Aaron Edlin proposed a similar idea.

Underlying such plans is the assumption that some substantial degree of inequality is economically healthy. The prospect of becoming rich clearly drives many people to work hard. But massive inequality is intolerable.

Of course, there is no guarantee that an inequality-insurance plan will actually be carried out by governments. But they are more likely to follow such plans if they are already legislated and take effect gradually, according to a formula known in advance, rather than suddenly in some revolutionary departure from past practice.

To be truly effective, increases in wealth taxes – which fall more on highly mobile retired or other affluent people – would have to include a global component; otherwise, the rich would simply emigrate to whichever country has the lowest tax rates. And the unpopularity of wealth taxes has impeded global cooperation. Finland had a wealth tax but dropped it. So did Austria, Denmark, Germany, Sweden, and Spain.

Increasing wealth taxes now, as Piketty proposes, would strike many people as unfair, because it would amount to imposing a retroactive levy on the work carried out to accumulate that wealth in the past – a change to the rules of the game, and its outcome, after the game is over. Older people who worked hard to accumulate wealth over the course of their lifetime would be taxed on their frugality to benefit people who didn’t even try to save. If they had been told that the tax was coming, maybe they would not have saved so much; maybe they would have paid the income tax and consumed the rest, like everybody else.

Moreover, once the reality of a Piketty-type wealth tax was understood, the rich might procreate more, because wealth in the form of children cannot be taxed away – which is why it would probably be better to tax income and maintain a deduction for philanthropic contributions outside of the family. And, if there are to be wealth taxes, instituting them now to take effect only in the future – and only if inequality becomes much worse – would preempt the perception that the rules had been changed after the game had ended.

The advantage of income-tax increases is that they could be based not just on current income, but on some average of income over the course of years, and could allow deductions for investments, thus sharing some features with wealth taxes without penalizing those who saved more to accumulate more wealth. Moreover, a long-term plan legislated by one or a few countries today, before any substantial impact on actual tax payments occurs, could help to promote an international dialogue about appropriate future policy toward inequality. That would create room for a more uniform tax response among countries, thus reducing the ability of the super-rich to evade taxation by switching location.

Piketty’s book makes an invaluable contribution to our understanding of the dynamics of contemporary inequality. He has identified a serious risk to our society. Policymakers have a responsibility to implement a workable way to insure against it.

 

 

 

 

 

 

 

14 maggio 2014

 Prevenire il disastro dell’ineguaglianza

 

di Robert J. Shiller, premiato con il Nobel per l’economia nell’anno 2013

 

NEW HAVEN – L’importante e molto discusso libro di Thomas Piketty Il capitale nel Ventunesimo Secolo ha costretto ad una considerevole attenzione al problema della crescente ineguaglianza economica. Ma le sue soluzioni non sono altrettanto forti. Come Piketty ammette, la sua proposta – una tassa progressiva globale sul capitale (o sulla ricchezza) – “richiederebbe un livello molto elevato e senza dubbio non realistico di cooperazione internazionale”.

Non dovremmo concentrarci su soluzioni rapide. La preoccupazione davvero importante per gli operatori politici in tutto il mondo è prevenire i disastri – vale a dire, gli eventi estremi che rivestono la massima importanza. E poiché l’ineguaglianza tende a modificarsi lentamente, il disastro, in questo caso, è probabilmente collocato nei decenni futuri.

Quel disastro – un ritorno a livelli di ineguaglianza mai visti dalla fine del diciannovesimo secolo agli inizi del ventesimo – è ampiamente descritto nel libro di Piketty. In tale scenario, una minuscola minoranza diventa super ricca – non, in generale, per il fatto di essere più intelligente o di lavorare più duramente degli altri, ma perché forze economiche fondamentali redistribuiscono i redditi in modo stravagante.

In Il nuovo ordine finanziario: rischio del ventunesimo secolo, io ho proposto una “assicurazione sull’ineguaglianza” come un modo per evitare il disastro. Nonostante la somiglianza nei loro titoli, il mio libro è molto diverso da quello di Piketty. Esso sostiene apertamente, per ridurre l’ineguaglianza, la finanza e il sistema assicurativo innovativi e fondati scientificamente, sia privati che pubblici, attraverso una gestione quantitativa di tutti i rischi che contribuiscono a determinarla. Ed io sono più ottimista sulla possibilità che il mio piano prevenga una ineguaglianza disastrosa di quanto non sia Piketty del suo.

L’assicurazione dalla ineguaglianza richiederebbe che i governi stabilissero programmi a lunghissimo termine per rendere le aliquote fiscali sui redditi automaticamente più alte per le persone a reddito più elevato nel futuro, qualora l’ineguaglianza peggiori in modo significativo, lasciando altrimenti le tasse inalterate. L’ho chiamata assicurazione dalla ineguaglianza perché, come ogni polizza assicurativa, essa affronta i rischi in anticipo. Proprio come ognuno deve accendere la propria assicurazione prima e non dopo che la sua abitazione sia ridotta in cenere, dobbiamo misurarci con il rischio dell’ineguaglianza prima che esso divenga molto peggiore e crei una potente nuova classe di individui con la ricchezza garantita, che usano il loro potere per consolidare i loro guadagni.

Nel 2006 fui coautore, con Leonard Burman e Jeffrey Rohaly del Centro delle Politiche Fiscali dell’ Urban Institute e della Brookings Institution, di una bozza di studio che analizzava variazioni su tale programma. Mel 2011, Ian Ayres ed Aaron Edlin proposero un’idea simile.

Naturalmente, non c’è alcuna garanzia che un piano di assicurazione dall’ineguaglianza venga effettivamente messo in pratica dai Governi. Ma è più probabile seguire tali programmi se essi sono già stati legiferati e provocano effetti gradualmente, secondo un formula nota in anticipo, piuttosto che attraverso un rivoluzionario ed improvviso abbandono delle pratiche precedenti.

Per essere realmente efficaci, gli incrementi nelle tasse sulla ricchezza – che ricadono sui pensionati a più elevata mobilità o su altre persone facoltose – dovrebbero includere una componente di globalità; altrimenti, i ricchi semplicemente emigrerebbero nel paese nel quale le aliquote fiscali sono più basse. E l’impopolarità delle tasse sulla ricchezza è stata un impedimento alla cooperazione internazionale. La Finlandia aveva una tassa sulla ricchezza ma l’ha fatta cadere. Così hanno fatto l’Austria, la Danimarca, la Germania, la Svezia e la Spagna.

Aumentare le tasse oggi, come propone Piketty, sarebbe percepito da molte persone come ingiusto, perché corrisponderebbe ad imporre un prelievo retroattivo sul lavoro che ha portato nel passato ad accumulare tale ricchezza – un cambiamento delle regole del gioco, e del suo risultato, a gioco finito. Le persone più anziane che hanno lavorato duramente per accumulare la ricchezza durante la loro vita sarebbero tassate sulla loro frugalità a vantaggio di persone che non hanno mai cercato di risparmiare. Se avessero loro detto della tassa in arrivo, forse avrebbero pagata la tassa sul reddito e consumato il resto, come tutti gli altri.

Inoltre, una volta che la realtà di una ricchezza del genere di quella di cui parla Piketty è stata compresa, i ricchi potrebbero mettere al mondo più figli, perché la ricchezza nella forma dei figli non può essere tolta con le tasse – e quella è la ragione per la quale probabilmente è meglio tassare i redditi e mantenere una deduzione per contributi filantropici fuori dalla famiglia. E se ci devono essere tasse sulla ricchezza, istituirle adesso perché abbiano effetto in futuro – e solo nel caso che l’ineguaglianza divenga molto peggiore – ostacolerebbe la percezione che le regole sono state cambiare dopo che il gioco era finito.

Il vantaggio di incrementi sulla tassazione del reddito è che essi potrebbero essere basati non solo sul reddito attuale, ma su una qualche media dei redditi nel corso degli anni, e potrebbero consentire una deduzione degli investimenti, di conseguenza condividendo alcune caratteristiche delle tasse sulla ricchezza senza penalizzare coloro che hanno accumulato di più per accumulare maggiore ricchezza. Inoltre, un piano a lungo termine approvato con legge da uno o più paesi oggi, prima che intervenga qualsiasi sostanziale impatto sugli effettivi pagamenti al fisco, potrebbe contribuire a promuovere un dialogo internazionale sulla più opportuna politica futura verso l’ineguaglianza. Ciò determinerebbe lo spazio per una risposta fiscale più uniforme tra i vari paesi, e dunque ridurrebbe le possibilità per i super ricchi di evadere le tasse cambiando la residenza.

Il libro di Piketty fornisce un contributo inestimabile alla nostra comprensione delle dinamiche dell’ineguaglianza contemporanea. Egli ha identificato un serio rischio per la nostra società. Gli operatori politici hanno la responsabilità di mettere in atto un meccanismo funzionante per assicurarci contro quel rischio.

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"