Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri

Risposta al Financial Times. Thomas Piketty, 28 maggio 2014

Technical appendix of the book « Capital in the twenty-first century»
Appendix to chapter 10. Inequality of Capital Ownership
Addendum: Response to FT
Thomas Piketty, May 28 2014

z 63

 

This is a response to the criticisms – which I interpret as requests for additional information – that were published in the Financial Times on May 23 2014 (see FT article here) (a). These criticisms only refer to the series reported in chapter 10 of my book “Capital in the 21st century”, and not to the other figures and tables presented in the other chapters, so in what follows I will only refer to these series.
This response should be read jointly with the technical appendix to my book, and particularly with the appendix to chapter 10 (available here). The page numbers given below refer to the HUP edition of my book that was published in March 2014.
Let me start by saying that the reason why I put all excel files on line, including all the detailed excel formulas about data constructions and adjustments, is precisely because I want to promote an open and transparent debate about these important and sensitive measurement issues.
Let me also say that I certainly agree that available data sources on wealth inequality are much less systematic than what we have for income inequality. In fact, one of the main reasons why I am in favor of wealth taxation, international cooperation and automatic exchange of bank information is that this would be a way to develop more financial transparency and more reliable sources of information on wealth dynamics (even if the tax was charged at very low rates, which everybody could agree with).
For the time being, we have to do with what we have, that is, a very diverse and heterogeneous set of data sources on wealth: historical inheritance declarations and estate tax statistics, scarce property and wealth tax data; household surveys with self-reported data on wealth (with typically a lot of under-reporting at the top); Forbes-type wealth rankings (which certainly give a more realistic picture of very top wealth groups than wealth surveys, but which also raise significant methodological problems, to say the least). As I make clear in the book, in the on-line appendix, and in the many technical papers on which this book relies, I have no doubt that my historical data series can be improved and will be improved in the future (this is why I put everything on line). In fact, the “World Top Incomes Database” (WTID) is set to become a “World Wealth and Income Database” in the coming years, and together with my colleagues we will put on-line updated estimates covering more countries. But I would be very surprised if any of the substantive conclusions about the long run evolution of wealth distributions was much affected by these improvements.
I welcome all criticisms and I am very happy that this book contributes to stimulate a global debate about these important issues. My problem with the FT criticisms is twofold. First, I did not find the FT criticism particularly constructive. The FT suggests that I made mistakes and errors in my computations, which is simply wrong, as I show below. The corrections proposed by the FT to my series (and with which I disagree) are for the most part relatively minor, and do not affect the long run evolutions and my overall analysis, contrarily to what the FT suggests. Next, the FT corrections that are somewhat more important are based upon methodological choices that are quite debatable (to say the least). In particular, the FT simply chooses to ignore the Saez-Zucman 2014 study, which indicates a higher rise in top wealth shares in the United States during recent decades than what I report in my book (if anything, my book underestimates the rise in wealth inequality). Regarding Britain, the FT seems to put a lot of trust in self-reported wealth survey data that notoriously underestimates wealth inequality.
I will start by giving an overview of the series on wealth inequality that I present in chapter 10 of my book. I will then respond to the specific points raised by the FT.

 

 

 
Overview of the series on wealth inequality reported in chapter 10
The long run series on wealth inequality provided in chapter 10 of my book deal with only four countries: France, Britain, Sweden, and the United States.
Figure 10.1. Wealth inequality in France, 1810-2010 (p.340)
Figure 10.2. Wealth inequality in versus France 1810-2010 (p.341)
Figure 10.3. Wealth inequality in Britain, 1810-2010 (p.344)
Figure 10.4. Wealth inequality in Sweden, 1810-2010 (p.345)
Figure 10.5. Wealth inequality in the United States, 1810-2010 (p.348)
Figure 10.6. Wealth inequality in Europe versus the US, 1810-2010 (p.349)
The series used to construct figures 10.1-10.6, replicated in the book on p.340-348 are available in table S10.1, as well as in the corresponding excel file.
These wealth inequality series deal with much fewer countries and are substantially more exploratory than the empirical material provided in other parts of the book: income and population growth in chapters 1-2; wealth-income ratios in chapters 3-6; income inequality series in chapters 7-9. This follows from the fact that available data sources on wealth inequality are much less systematic than data sources on growth, wealth-income ratios and income inequality. In particular, we do have yearly income declarations statistics for dozens of countries, but we do not have yearly wealth declarations statistics for most countries. So we have to do with the diverse set of sources that I described above.
I believe that the data we have on wealth inequality is sufficient to reach a number of conclusions. Namely, wealth inequality was extremely high and rising in European countries during the 19th century and up until World War 1 (with a top 10% wealth share around 90% of total wealth in 1910), then declined until the 1960s-1970s (down to about 50-60% for the top 10% wealth share); and finally increased moderately since the 1980s-1990s. In the United States, wealth inequality was less extreme than in Europe until World War 1, but it was less strongly affected by the 20th century shocks, and in recent decades it rose more strongly than in Europe. Both in Europe and in the United States, wealth inequality is less extreme than what it was in Europe on the eve on World War 1.
I believe that the data that we have is sufficient to reach these conclusions, but that it is insufficient to go much beyond that. In particular, our ability to measure the most recent trends in wealth inequality is limited, partly due to the huge rise in cross border financial assets and offshore wealth. According to Forbes-type wealth rankings, the very top of the world wealth distribution has been rising about three times faster than average wealth at the global level over the 1987-2013 period (see chapter 12 of my book, in particular Table 12.1. The growth rate of top global wealth, 1987-2013 ). This seems to be clear evidence than wealth inequality is rising, partly because the rate of return to very large portfolios is higher than the growth rate. This interpretation is consistent with what I find with the returns to large university endowments (see Table 12.2. The return on the capital endowments of US universities, 1980-2010). But we do not really know whether this holds only at the very very top or for bigger groups (say, above 10 millions $ and not only above 1 billion $). Let me make very clear that I do not believe that r>g is the only force that determines the dynamics of wealth inequality. There are many other important forces that could in principle drive wealth inequality in other directions. The main message coming from my book is not that there should always be a deterministic trend toward ever rising inequality (I do not believe in this); the main message is that we need more democratic transparency about wealth dynamics, so that we are able to adjust our institutions and policies to whatever we observe.
I now consider each of the four countries one by one and respond to the specific points raised by the FT. I start with Sweden (the first country for which the FT expresses concerns), and then move to France, the United States, and finally to Britain (arguably the country with the biggest data problems) and to the European average.

 

 

 

 

 

 
Sweden (see figure 10.4 here)
The FT does not point out any significant disagreement regarding Sweden. Their corrected figure looks virtually identical to mine (see their figure on Sweden here).
The FT argues however that my choice of years from raw data sources is not entirely clear. For instance, they point out that raw data for year “1908” for year “1910”, year “1935” for year “1930”, and so on. These issues are already explained in the book and in the technical appendix, but they probably need to be clarified. Generally speaking, when I present series on wealth-income ratios and wealth inequality (and also for some figures on income inequality), I usually choose to present decennial averages rather than yearly series. This is because wealth series often display a lot of short-run volatility (in particular due to sharp movements in asset prices). So in order to focus the attention on long-run evolutions, it is better to abstract from these short-run movements and show decennial averages. See for instance the wealth-income series presented in chapter 5: contrast figure 5.1 and figure 5.5. When full yearly series are available, the way decennial averages are computed in the book is the following: “1900” usually refers to the average “1900-1909″, and so on. This is further explained in the technical paper “Capital is back…” (Piketty-Zucman QJE 2014) available here.
In the case of the wealth inequality series reported in chapter 10, the raw series are usually not available on annual basis, so I compute decennial averages on the basis of the closest years available. This is clearly explained in the chapter 10 excel file (see sheet “TS10.1″). For instance, “1870” is computed as the average for years
“1873-1877″, “1910” as the average “1907-1908″, and so on. These choices can be discussed and improved, but they are reasonably transparent (they are explicitly mentioned in the excel table, which apparently the FT did not notice), and as one can check they have negligible impact on long run evolutions.
The FT also suggests that I made a transcription error by using the estimate for 1908 for the top 1% wealth share (namely, 53.8% of total wealth) for year 1920 (instead of the correct raw estimate for that year, namely 51.5% of total wealth). In fact, this adjustment was intended to correct for the fact that there is a break in a data sources in 1908: pre-1908 series use estate tax data, while post-1908 use wealth tax data, resulting into somewhat lower top wealth (as exemplified by year 1908, for which both data sources co-exist; see Waldenstrom 2009, Table 3.A1, p.120-121). This is standard practice, but I agree that this adjustment should have been made more explicit in the technical appendix and excel file. In any case, whatever adjustment one chooses to make to deal with this break in series is again going to have a negligible impact on long-run patterns.

 

 

 

 

 

 

 
France (see figure 10.1 and figure 10.2 here)
The FT does not point out any significant disagreement regarding France. Their corrected figure looks virtually identical to mine (see their figure on France here).
The FT argues however that no explanation is given for some of the data construction. Namely, the FT claims the following: “The original source reports data relative to the distribution of wealth among the dead. In order to obtain the distribution of wealth across the living, Prof Piketty augments the share of the top 10 per cent of the dead by 1 per cent and the wealth share of the top 1 per cent by 5 per cent. An adjustment of this sort is standard practice in this type of calculations to correct for the fact that those who die are not representative of the living population. Prof. Piketty does not explain why the adjustment is usually constant. But in one year, 1910, it is not constant and the adjustment scale rises to 2 per cent and 8 per cent respectively. There is no explanation.”
This is a surprising statement, because all necessary explanations are actually given in the technical research paper on which these series are based (see Piketty-Postel-Vinay-Rosenthal AER 2006) and in the chapter 10
excel file (see sheet “TS10.1DetailsFR”). Namely, the PPVR AER 2006 paper includes detailed, year-by-year estimates of how differential mortality affects wealth inequality among the living, and finds that the ratio between top wealth shares among the living and top wealth shares among decedents rises at the end of the 19th century and in the early 20th century. Intuitively, this is because differential mortality effects seem to become stronger around that time (namely, life expectancy rises quite fast among top wealth holders, but much less so for the rest of the population). One can see this explicitly in table A4 of the working paper version of the PPVR AER 2006 article; this is explicitly reproduced in chapter 10 excel file (see sheet “TS10.1DetailsFR”, table A4 (2), ratios for top 1% shares). More recent research has also confirmed the changing pattern of differential mortality around that time. See in particular the appendix tables to Piketty-Postel-Vinay-Rosenthal EEH 2014. Differential mortality is a complex issue, and we do not have perfect answers; but we do our best to address this issue in the most transparent way. In particular, we put on line on this web site the large micro files that we have collected in French inheritance archives, so that everybody can reproduce our computations and use this data for their own research. We are currently collecting additional micro files in Parisian and provincial archives, and we will put new data files and updated estimates in the future.
What it find somewhat puzzling in this controversy is the following: (i) the FT journalists evidently did not read carefully the technical research papers and excel files that I have put on-line; (ii) whatever adjustment one makes to correct for differential mortality (and I certainly agree that there are uncertainties left regarding this complex and important issue), it should be clear to everyone that this really has a relatively small impact on the long-run trends in wealth inequality. This looks a little bit like criticism for the sake of criticism.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
United States (see figure 10.5)
The FT does point out more substantial disagreements regarding the United States. Their corrected figure actually looks very close to mine regarding the long run evolution, but not for the recent decades, where the FT considers that I overestimate somewhat the rise in wealth inequality (see their figure on United States here). The FT also expresses concerns about some of the adjustments that are made for earlier periods, although they have little impact on the overall patterns.
As I explain in the book (chapter 10, p.347) and in the technical appendix to chapter 10 (available here), there are very large uncertainties regarding US historical sources on wealth inequality, and I certainly agree that the series that are provided in the book can be improved. I try to combine in the most consistent manner the information coming from estate tax statistics (which unfortunately only cover the top few percents of the distribution, and not the entire population like in France) and the information coming from household wealth surveys (fortunately the SCF is known to be of higher quality than most other wealth surveys). In particular, the estimate for year 1970 tries to combine the estimates available for top 10% and top 1% wealth shares for years 1960 and 1980 and the evolution of very top wealth shares between 1960, 1970 and 1980. This has little impact on the overall long-run pattern, but I agree that this is relatively uncertain, and that this could have been explained more clearly.
I should stress however that the more recent and more reliable estimates that were recently produced by Emmanuel Saez (Berkeley) and Gabriel Zucman (LSE) confirm the pattern that I find. See Saez-Zucman 2014. For the recent decades, they actually find a larger rise of top 10% wealth shares and especially top 1% and top 0.1% wealth shares than what I report in my book. So, if anything, my book tends to underestimate the recent rise in US wealth inequality (contrarily to what the FT suggests).
This important work was done after my book was written, so unfortunately I could not use it for my book. Saez and Zucman use much more systematic data than I used in my book, especially for the recent period. Also their series are constructed using a completely different data source and methodology (namely, the capitalization method using capital income flows and income statements by asset class). Now that this work is available, the Saez-Zucman series (which unfortunately the FT article seems to ignore) should be used as reference series for wealth inequality in the United States. In a recent survey chapter that will be published in the Handbook of Income Distribution (HID), we choose to use the Saez-Zucman series (rather than the series reported in my book) in order to describe the long-run evolution of US wealth inequality. See Piketty-Zucman 2014 (see in particular supplementary figure S3.5, p.91 for a comparison between the two series; as one can see, they look very similar).

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Britain (see figure 10.3)
The FT does point out substantial disagreements regarding the recent evolution in Britain. Their corrected figure actually looks very close to mine regarding the long run evolution, but not for the recent decades, where the FT considers that there was no rise at all in wealth inequality, and possibly a decline, whereas I report a rise (see their figure on Britain here). The biggest disagreement comes from the latest data point (c.2010): the FT considers that the right estimate for the top 10% wealth share is around 44% of total wealth (this comes from a recent household survey based upon self-reported data, namely the “wealth and assets survey”, which I believe underestimates top wealth groups significantly; see below); whereas I report an estimate with a top 10% wealth share around 71% (this comes from more reliable estate tax statistics). This is a very large difference indeed.
Let me make clear that although I think my estimate is more reliable and rests on better methodological choices, I also believe that this large gap reflects major uncertainties and limitations in our collective ability to measure recent evolution of wealth inequality in developed countries, particularly in Britain. As I explain above, I believe this is a major challenge for our statistical and democratic institutions.
The estimates that I report for wealth inequality in Britain rely primarily on the very careful estimates that were established by Atkinson-Harrison 1978 and Atkinson et al 1989 using estate tax statistics from the 1920s to the 1980s. I updated these series for the 1990-2010 period using official HMRC data that are also based upon estate tax records. I find a rising inequality trend, although a more modest one than for the United States. I think this is the most reasonable estimate one can obtain given available data, but this certainly should be improved in the future.
What is troubling about the FT methodological choices is that they use the estimates based upon estate tax statistics for the older decades (until the 1980s), and then they shift to the survey based estimates for the more recent period. This is problematic because we know that in every country wealth surveys tend to underestimate top wealth shares as compared to estimates based upon administrative fiscal data. Therefore such a methodological choice is bound to bias the results in the direction of declining inequality. For instance, as I note in the technical appendix to chapter 10 (available here), the recent wealth surveys undertaken by INSEE in 2004-2010 in France indicate a top decile share just above 50% of the total wealth, whereas fiscal data (inheritance and wealth tax) suggest a top decile share above 60% of the total
wealth. The gap seems particularly large for the case of Britain, which could reflect the fact that the “wealth and assets survey” seems particularly bad at measuring the top part of the wealth distribution of the UK. Indeed, according to the latest report by the Office of national statistics (ONS), the response rate for this survey was only 64% in 2010-2012; this is an improvement as compared to the response rate of 55% that was observed during the 2006-2008 wave of the same survey (see
ONS 2014, Table 7.1); but it is pretty clear that with such a low response rate, it is hard to claim that one can adequately measure wealth inequality, particularly at the top of the distribution. Also note that a 44% wealth share for the top 10% (and a 12.5% wealth share for the top 1%, according to the FT) would mean that Britain is currently one the most egalitarian countries in history in terms of wealth distribution; in particular this would mean that Britain is a lot more equal that Sweden, and in fact a lot more equal than what Sweden as ever been (including in the 1980s). This does not look particularly plausible.
Of course the estate records based estimates also raise significant methodological concerns, and I do not claim that the resulting estimates are perfectly reliable. In particular, they might also underestimate top wealth levels (because top wealth holders sometime escape the estate tax through sophisticated trust funds or offshore assets). But they definitely seem more plausible than the estimates based upon self-reported survey data.
Note also that in recent years more and more scholars and statisticians have started to recognize the limitations of household wealth surveys and to upgrade the top segments of survey based wealth distributions using other sources. For instance, a recent study undertaken at the research department of the ECB attempts to upgrade in a systematic manner the top tail of the wealth surveys undertaken in Eurozone countries by using the Pareto coefficients that one can estimate using Forbes rankings and other lists of very high wealth individuals in each country. The results indicate that this can lead to very large increases (more than 10 percentage points) in top wealth shares (see Vermeulen 2014). In the United States, although the SCF wealth survey is generally regarded as a very high quality wealth survey, there has been some important work trying to upgrade the top tail by using Forbes ranking and estate tax data (see Johnson-Shreiber 2006 and Raub-Johnson-Newcomb 2010). This is definitely something that should be done for the British “wealth and assets survey”.
Regarding the 19th century estimates, the FT expresses concerns with the way I compute the top wealth shares for Britain in 1810 and 1870. Namely, I borrow the top 1% wealth shares estimates from Lindert (54.9% and 61.1%, respectively), and I assume that the next 9% shares shifted from 28% to 26%. Lindert does report a lower estimate for the next 9% share (about 16%). However this would indicate a relatively unusual pattern of Pareto coefficients within the top 10% of the distribution (as compared both to the French 19th century inheritance data, which is a lot more comprehensive than the British probate data, and to the British estate tax statistics for 1911-1913). Given that the probate records used by Lindert seem to provide a better coverage of the top 1% than of the next 9%, I use Pareto interpolation techniques to estimate the next 9% share. This is an issue that should have been explained more clearly and that would definitely deserve further research. This has a limited impact for the long run patterns analyzed here (the pre-World War 1 rise in wealth inequality would be even larger without this adjustment).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
European average (see figure 10.6)
Finally, the FT also expresses the following concern: the European average series, which I computed by making a simple arithmetic series between France, Britain and Sweden, should have been computed using population weighted averages. I do agree that population (or GDP) weighted averages are generally superior to simple arithmetic averages. However I should stress that it really does not make much of a difference here, because all three European countries that I use follow fairly similar long run patterns. Namely, all three countries display high and rising top wealth shares during the 19th century and up until World War 1 (with about 90% of total wealth for the top 10% around 1910); then a sharp decline until the 1960s-1970s (with top 10% wealth shares down to 50-60%); and finally a modest rise since the 1980s-1990s. So whether one weights the three countries with equal weights or according to population or GDP does not make a big difference. But in case Britain did follow a markedly different pattern than the other countries in recent decades (with a decline in wealth inequality rather than a rise), then putting more weight on Britain than on Sweden becomes a significant issue. So we are back to the previous question: what happened to wealth inequality in Britain in recent decades? The FT seems to believe it has become more equal; however the way they use self-reported wealth survey data is not convincing. This is nevertheless an interesting debate for the future, and we should all agree that we know too little about it.

 

(a) See also the other two articles published by the FT on May 23 2014: here and there. See also my short reponse published here in the FT. Unfortunately I was given limited time to submit this response, so I could not address specific points; here is a longer response.

(b) Also note that the raw series display a decline in top 1% wealth share between 1908 and 1920, but a sharp rise in the share of the next 9% (resulting into a significant increase in the top 10% share). This does not look entirely plausible and might also be due to a break in raw data sources (unless this is due to sharp short-run variations in the relative price of assets held by these different wealth groups).

(c) Note that this HID chapter also includes novel series about the evolution of the share of inheritance in total wealth accumulation. These new series use a different methodology and complement those reported in chapter 11 of my book.
Britain (see figure 10.3)

 

Appendice tecnica del libro “Il capitale nel Ventunesimo Secolo”.

Appendice al capitolo 10. Ineguaglianza nella proprietà di capitale.

Aggiunta: risposta al Financial Times.

Thomas Piketty, 28 maggio 2014

Questa è una risposta alle critiche – che io interpreto come richieste di informazioni aggiuntive – che sono state pubblicate nel Financial Times del 23 maggio 2014 (vedi l’articolo del Financial Times in questa connessione [1]). (a) Queste critiche si riferiscono soltanto alle serie riportate nel capitolo 10 del mio libro “Il capitale nel Ventunesimo Secolo”, e non agli altri dati e tabelle presentati in altri capitoli, dunque in quanto segue mi riferirò soltanto a tali serie.

La risposta dovrebbe essere letta congiuntamente alla appendice tecnica al mio libro, ed in particolare alla appendice tecnica al capitolo 10 (qua in connessione). I numeri di pagina forniti di seguito si riferiscono alla edizione del mio libro presso la Harvard University Press, che è stata pubblicata nel marzo del 2014.

Consentitemi di partire col dire che io metto tutti i file di excel on-line, incluse tutte le dettagliate formule di excel relative alle elaborazioni ed alle correzioni, precisamente allo scopo di promuovere un dibattito aperto e trasparente su queste tematiche di misurazione, importanti e delicate.

Lasciatemi anche dire che io senza dubbio concordo che i dati disponibili sull’ineguaglianza della ricchezza sono molto meno sistematici di quelli di cui disponiamo per l’ineguaglianza del redditi. Di fatto, una delle principali ragioni per le quali io sono a favore di una tassazione delle ricchezza, della cooperazione internazionale e dello scambio automatico delle informazioni bancarie è che questo sarebbe un modo per sviluppare maggiore trasparenza finanziaria e fonti affidabili di informazioni sulle dinamiche della ricchezza (anche se la tassa fosse fatta pagare con aliquote molto basse, con le quali tutti potrebbero concordare).

Per il momento, dobbiamo fare con quello che abbiamo, vale a dire con un complesso di fonti statistiche sulla ricchezza molto diverso ed eterogeneo: attestati storici sulle eredità e statistiche sulla tassa sugli immobili, scarsi dati sulla proprietà e sulla tassa sulla ricchezza; sondaggi sulle famiglie con dati sulla ricchezza auto dichiarati (con una tipica grande sottostima per i più ricchi); graduatorie del genere di quella di Forbes sulla ricchezza (che certamente offrono una quadro più realistico dei gruppi di ricchezza ai livelli più alti dei sondaggi, ma sollevano anche significativi problemi metodologici, per dire il minimo). Come rendo chiaro nel libro, nella appendice on-line, ed anche in molti saggi tecnici sui quali questo libro si fonda, io non ho dubbi che queste mie serie toriche possano essere migliorate in futuro (questa è la ragione per la quale metto tutto on-line). Di fatto, il Database mondiale sul reddito dei più ricchi (WTID) è organizzato in modo da diventare un Database mondiale sulla ricchezza e sul reddito negli anni futuri, ed assieme ai miei colleghi noi metteremo in linea stime corrette che coprono molti paesi. Ma sarei davvero sorpreso se una qualche conclusione sostanziale sulla evoluzione nel lungo periodo della distribuzione della ricchezza fosse particolarmente influenzata da questi miglioramenti.

Tutte le critiche sono benvenute ed io sono molto felice che questo libro contribuisca a stimolare un dibattito globale su queste importanti tematiche. Il mio problema con le critiche del Financial Times è duplice. Anzitutto, non trovo che le critiche del FT siano particolarmente costruttive. Il FT afferma che io avrei commesso travisamenti ed errori nei miei calcoli, il che è semplicemente sbagliato, come mostro di seguito. Le correzioni proposte dal FT alle mie serie (con le quali io non concordo) sono per la maggior parte relativamente minori, e non inficiano le evoluzioni di lungo periodo e la mia analisi generale, contrariamente a quello che il FT suggerisce. Inoltre, le correzioni del FT che sono in qualche modo più importanti, sono basate su scelte metodologiche che sono assai discutibili (per dire il minimo). In particolare, il FT sceglie di ignorare lo studio di Saez-Zucman del 2014, che indica una crescita più alta delle quote di ricchezza ai vertici negli Stati Uniti durante i decenni recenti, rispetto a quelle che io riporto nel mio libro (semmai, dunque, il mio libro sottostima la crescita della diseguaglianza nella ricchezza). A proposito dell’Inghilterra, il FT sembra riporre una grande quantità di fiducia nei dati dei sondaggi sulle auto dichiarazioni della ricchezza, che notoriamente sottostimano l’ineguaglianza nella ricchezza.

Comincerò fornendo una visione d’assieme delle serie sulla diseguaglianza della ricchezza che presento al capitolo 10 del mio libro. Risponderò poi sugli aspetti specifici sollevati dal FT.

Visione d’assieme delle serie sulla diseguaglianza nella ricchezza riportate al capitolo 10.

Diagramma 10.1. Ineguaglianza della ricchezza in Francia, 1810.2010 (pag. 340); Diagramma 10.2. Ineguaglianza della ricchezza tra Parigi e la Francia [2] (1810-2010) (pag. 341); Diagramma 10.3. Ineguaglianza delle ricchezza in Inghilterra, 1810-2010 (pag. 344); Diagramma 10.4, Ineguaglianza della ricchezza in Svezia, 1810-2010 (pag. 345); Diagramma 10.5. Ineguaglianza della ricchezza negli Stati Uniti, 1810-2010 (pag. 348); Diagramma 10.6. Ineguaglianza della ricchezza in Europa a confronto con gli Stati Uniti (pag. 349)

Le serie di lungo periodo sull’ineguaglianza della ricchezza fornite al capitolo 10 del mio libro riguardano soltanto quattro paesi: Francia, Inghilterra, Svezia e Stati Uniti.

Le serie utilizzate per elaborare i diagrammi dal 10.1 al 10.6, replicate ne libro alle pagine 340-348, sono disponibili nella tabella S10.1, così come nel corrispondente file di excel.

Queste serie dell’ineguaglianza della ricchezza si occupano di un numero minore di paesi e sono sostanzialmente più esplorative del materiale empirico fornito in altre parti del libro: la crescita del reddito e della popolazione ai capitoli 1 e 2; i rapporti tra la ricchezza ed il reddito nei capitoli 3-6; le serie sulle ineguaglianze nei redditi nei capitoli 7-9. Questo dipende dal fatto che le fonti disponibili di dati sull’ineguaglianza di ricchezza sono molto meno sistematiche delle fonti di dati sulla crescita, sui rapporti ricchezza-reddito e sull’ineguaglianza dei redditi. In particolare, disponiamo di statistiche annuali di attestazione dei redditi per dozzine di paesi, ma non abbiamo statistiche annuali di attestazione della ricchezza per la gran parte dei paesi. Dunque, dobbiamo operare con i diversi complessi di fonti che ho descritto sopra.

Credo che i dati che possediamo sull’ineguaglianza della ricchezza siano sufficienti a raggiungere un certo numero di conclusioni. In particolare, l’ineguaglianza della ricchezza fu estremamente elevata e crescente durante il 19° Secolo e fino alla Prima Guerra Mondiale (con una quota della ricchezza per il 10 per cento, attorno al 90% della ricchezza totale nel 1910), poi declinò sino agli anni ’60-’70 (attorno al 50-60% di quota della ricchezza per il 10 per cento dei più ricchi); e finalmente salì moderatamente sino agli anni ’80-’90. Negli Stati Uniti, l’ineguaglianza della ricchezza fu meno estrema che in Europa sino alla Prima Guerra Mondiale, ma fu influenzata meno fortemente dagli shock del Ventesimo secolo, e nei decenni recenti è cresciuta più fortemente che in Europa. Sia in Europa che negli Stati Uniti, l’ineguaglianza della ricchezza è (oggi) meno radicale di quello che fu in Europa nel periodo della Prima Guerra Mondiale.

Credo che i dati che abbiamo siano sufficienti a raggiungere queste conclusioni, ma siano insufficienti ad andare oltre questo. In particolare, la nostra capacità di misurare le più recenti tendenze dell’ineguaglianza della ricchezza sono limitate, in parte a seguito dell’enorme crescita degli asset finanziari transnazionali e dei trasferimenti all’estero della ricchezza. Secondo le graduatorie della ricchezza del genere di Forbes, la distribuzione delle ricchezza mondiale dei ricchissimi è venuta crescendo circa tre volte più velocemente al livello globale nel periodo 1987-2013 (si veda il capitolo 12 del mio libro, in particolare la Tabella 12.1. Il tasso di crescita della ricchezza globale tra i più ricchi, 1987-2013). Questa sembra essere la prova chiara che l’ineguaglianza della ricchezza sta crescendo, in parte perché il tasso di rendimenti di enormi portafogli è più alto del tasso di crescita. Questa interpretazione è coerente con quello che trovo con i rendimenti [3] di ampie donazioni alle università (vedi Tabella 12.2. Il rendimento delle donazioni di capitale delle Università degli Stati Uniti, 1980-2010). Ma in realtà noi davvero non sappiamo se questo valga solo per i super ricchi o per gruppi più ampi (diciamo sopra i dieci milioni di dollari, e non solo sopra un miliardi di dollari). Consentitemi di mettere in chiaro che io non credo che r>g (ovvero il fatto che il tasso di rendimento del capitale sia superiore al tasso di crescita delle economie) sia la sola forza che determina la crescita dell’ineguaglianza della ricchezza. Ci sono molte altre forze che in via di principio potrebbero spingere l’ineguaglianza della ricchezza in altre direzioni. Il messaggio principale che viene dal mio libro non è che ci debba essere una tendenza deterministica ad una ineguaglianza sempre in crescita verso l’alto (io questo non lo credo); il messaggio principale è che abbiamo bisogno di maggiore trasparenza democratica sulle dinamiche della ricchezza, in modo tale da essere capaci di adattare le nostre istituzioni e le politiche a seguito di qualunque cosa si constati.

Prendo adesso in considerazione uno per uno ognuno dei quattro paesi e rispondo agli specifici punti sollevati dal FT. Parto con la Svezia (il primo paese del quale il FT si occupa), e poi mi sposto alla Francia, agli Stati Uniti e finalmente all’Inghilterra (probabilmente il paese con i problemi statistici più grandi) ed alle medie europee.

Svezia (vedi in connessione il diagramma 10.4)

Il FT non evidenzia alcun disaccordo significativo al riguardo della Svezia. La loro tabella corretta appare virtualmente identica alla mia (si veda il loro diagramma in questa connessione).

Il FT sostiene tuttavia che la mia scelta degli anni dalle fonti statistiche grezze non è interamente chiara. Ad esempio, essi sottolineano quei dati grezzi dell’anno 1908 per l’anno 1910, dell’anno 1935 per l’anno 1930, e così via. Questi temi sono già spiegati nel libro e nell’appendice tecnica, ma probabilmente hanno bisogno di essere chiariti. Parlando in generale, quando io presento le serie sui rapporti ricchezza-redditi e sulla ineguaglianza della ricchezza (ed anche per qualche dato sulla ineguaglianza dei redditi), normalmente scelgo di presentare le medie decennali anziché le serie annuali. Questo perché le serie della ricchezza spesso mostrano molta volatilità nel breve periodo (dovuta in particolare a bruschi movimenti nei prezzi degli assets). Dunque, allo scopo di focalizzare l’attenzione sulle evoluzioni nel lungo termine, è meglio astrarre da questi movimenti nel breve periodo e mostrare le medie decennali. Si vedano ad esempio le serie ricchezza-reddito presentate al capitolo 5: si constatino le differenze tra il diagramma 5.1 ed il diagramma 5.5. Quando sono disponibili intere serie annuali, il modo in cui le medie decennali sono calcolate nel libro è il seguente: il dato “1900” normalmente si riferisce alla media 1900-1909, e così via. Questo è ulteriormente spiegato nello studio tecnico “Capital is back …” (Piketty-Zucman QJE 2014), disponibile in questa connessione.

Nel caso delle serie sull’ineguaglianza della ricchezza riportate al capitolo 10. Le serie grezze non sono normalmente disponibili su base annua, cosicché io calcolo le medie decennali sulla base dell’anno più vicino possibile. Questo è chiaramente spiegato nel file di excel del capitolo 10 )si veda il foglio “TS 10.1”). Ad esempio il dato “1980” è calcolato come la media degli anni 1873-1877, il dato “1910” come la media 1907.1908, e così via. Queste scelte possono essere discusse e migliorate, ma sono ragionevolmente trasparenti (esse sono esplicitamente menzionate nella tabella excel, che il FT sembra non aver notato), e come si può controllare hanno un effetto trascurabile sulle evoluzioni di lungo periodo.

Il FT indica anche che avrei fatto un errore di trascrizione utilizzando la stima del 1908 per la quota di ricchezza dell’1 per cento dei più ricchi (precisamente, il 53,8% della ricchezza totale) per l’anno 1920 (invece della corretta stima grezza per quell’anno, precisamente il 51,5% del totale). Di fatto, questo adattamento intendeva essere una correzione derivante dal fatto che c’è una rottura nelle fonti statistiche nell’anno 1908: le serie precedenti al 1908 utilizzano dati sulla tassa immobiliare, mentre quelli successivi al 1908 utilizzano dati sulla tassa sulla ricchezza, provocando un qualche abbassamento nella ricchezza ai vertici (come esemplificato per l’anno 1908, per il quale esistono entrambe le fonti statistiche; si veda Waldenstrom 2009, Tabella 3.A1, pagg. 120 e 121). Si tratta di una pratica ordinaria, ma concordo che questo adattamento avrebbe dovuto essere reso più esplicito nella appendice tecnica e nel file di excel (b). I ogni caso, qualsiasi adattamento si scelga di fare per misurarsi con questa rottura nelle serie, ancora una volta è destinato ad avere un effetto trascurabile sui modelli a lungo termine.

Francia (si vedano le connessioni con il diagramma 10.1 e con il diagramma 10.2)

Il FT non indica alcun rilevante disaccordo a riguardo della Francia. Il loro diagramma corretto sembra virtualmente identico al mio (vedi il loro diagramma sulla Francia in questa connessione).

Il FT sostiene tuttavia che non viene fornita alcuna spiegazione per una parte della elaborazione dei dati. Precisamente, il FT sostiene quanto segue: “La fonte originaria riferisce dati relativi alla distribuzione della ricchezza tra i morti. Allo scopo di ottenere la distribuzione della ricchezza all’interno delle persone viventi, il professor Piketty aumenta la quota della ricchezza per il 10 per cento dei più ricchi, comprensiva dei morti, di un 1 per cento, e la quota per l’1 per cento dei più ricchi di un 5 per cento [4]. Un aggiustamento di questo genere è una procedura ordinaria in questo genere di correzione dei calcoli, per il fatto che coloro che muoiono non sono rappresentativi della popolazione vivente. Il professor Piketty non spiega perché l’aggiustamento è di norma costante. Ma in un anno, il 1910, essa non è costante e la dimensione della correzione sale al 2 per cento e all’8 per cento rispettivamente. Non c’è alcuna spiegazione.”

Questa è una affermazione sorprendente, perché tutte le necessarie spiegazioni vengono per la verità fornite nell’articolo di ricerca tecnica sul quale queste serie sono basate (si veda Piketty-Postel-Vinay-Rosenthal AER 2006) e nel file di excel nel capitolo 10 (si veda il foglio “TS10.1 Details FR”). In particolare, l’articolo del 2006 include stime dettagliate anno per anno di come la mortalità differenziale influenzi l’ineguaglianza della ricchezza tra i viventi, e scopre che il rapporto tra le quote di ricchezza dei più ricchi che sono in vita e le quote di ricchezza dei più ricchi deceduti cresce alla fine del 19° Secolo ed agli inizi del 20°. Intuitivamente, questo dipende dal fatto

che gli effetti della mortalità differenziale sembrano diventare più forti in quel periodo (in particolare, la aspettativa di vita cresce abbastanza velocemente tra i maggiori detentori di ricchezza, ma meno velocemente per il resto della popolazione). Si può notare questo in modo esplicito nella tabella A4 della versione del foglio di lavoro dell’articolo AER 2006 degli autori sopra citati; questo è esplicitamente riprodotto nel file di excel del capitolo 10 (si veda il foglio “TS10.1 Details FR”, Tabella A4 (2), percentuali delle quote per l’1 per cento dei più ricchi). Anche una ricerca più recente ha confermato un mutamento di schema della mortalità differenziale in quell’epoca. Si vedano in particolare le tabelle in appendice a Piketty-Postel-Vinay-Rosenthal EEH 2014. La mortalità differenziale è un tema complesso, e noi non abbiamo risposte perfette; ma facciamo del nostro meglio per affrontare questo tema in modo trasparente. In particolare, mettiamo in linea su questo sito web in connessione gli ampi file micro che abbiamo raccolto negli archivi francesi sulle eredità, cosicché tutti possano riprodurre i nostri calcoli ed utilizzare i dati per le loro proprie ricerche. Stiamo attualmente raccogliendo file micro negli archivi di Parigi e della provincia, e pubblicheremo nuovi file di statistiche e di stime corrette nel futuro.

Quello che trovo in qualche modo sconcertante in questa controversia, sono le cose seguenti: (i) i giornalisti del FT evidentemente non leggono in modo scrupoloso gli studi di ricerca tecnici ed i file di excel che ho messo on-line; (ii) qualsiasi correzione si faccia per correggere la mortalità differenziale (e certamente concordo che sono rimaste incertezze su questo tema complesso ed importante), dovrebbe essere chiaro a tutti che ciò ha un impatto relativamente piccolo sulle tendenze di lungo periodo dell’ineguaglianza della ricchezza. Sembrano un po’ critiche avanzate per il piacere di criticare.

 

Stati Uniti (vedi diagramma 10.5)

Il FT non mette in evidenza disaccordi sostanziali a riguardo degli Stati Uniti. Il loro diagramma corretto appare molto vicino al mio per quanto riguarda l’evoluzione nel lungo periodo, ma non per i decenni recenti, per i quali il FT ritiene che io avrei in qualche modo sovrastimato la crescita nell’ineguaglianza della ricchezza (si veda il loro diagramma sugli Stati Uniti in questa connessione). Il FT esprime anche preoccupazione sulle correzioni che io ho elaborato per i periodi iniziali, sebbene esse abbiano un impatto modesto sugli schemi generali.

Come spiego nel libro (capitolo 10, pagina 347) e nella appendice tecnica al capitolo 10 (disponibile in questa connessione), ci sono incertezze molto grandi a proposito delle fonti storiche degli Stati Uniti sull’ineguaglianza della ricchezza, ed io certamente concordo che le serie fornite nel libro possono essere migliorate. Io cerco di combinare nel modo più coerente l’informazione che viene dalle statistiche sulla tassazione degli immobili (che sfortunatamente coprono soltanto poche percentuali nelle zone più elevate della distribuzione, e non l’intera popolazione come in Francia) e l’informazione proveniente dai sondaggi sulla ricchezza delle famiglie (fortunatamente il Survey of Consumer Finances è noto per la sua qualità superiore rispetto alla gran parte degli altri sondaggi sulla ricchezza). Il particolare, la stima per l’anno 1970 cerca di combinare le stime disponibili per le quote di ricchezza del 10 e dell’1 per cento dei più ricchi per gli anni ’60 ed ’80 e la evoluzione delle quote di ricchezza ai livelli più elevati tra il 1960, il 1970 ed il 1980. Questo ha un impatto modesto sullo schema di lungo periodo, ma concordo che avrebbe potuto essere spiegato più chiaramente.

Dovrei porre l’accento, tuttavia, sul fatto che stime più recenti e più affidabili che sono state prodotte da Emmanuel Saez (Berkeley) e Gabriel Zucman (London School of Economics) confermano lo schema che ho trovato. Si veda Saez-Zucman 2014. Per gli anni recenti essi per la verità scoprono una crescita più ampia delle quote di ricchezza del 10 per cento dei più ricchi, e specialmente delle quote di ricchezza dell’1 e dello 0,1 per cento, rispetto a quanto io riferisco nel mio libro. Dunque, semmai il mio libro tende a sottostimare la recente crescita dell’ineguaglianza negli Stati Uniti (contrariamente a quanto il FT suggerisce).

Questo importante approfondimento è stato fatto dopo che il mio libro era stato scritto, cosicché sfortunatamente non ho potuto usarlo per il mio lavoro. Saez e Zucman usano dati molto più sistematici di quelli che io ho usato nel mio libro, in particolare per il periodo recente. Inoltre le loro serie sono elaborate utilizzando fonti statistiche e metodologia completamente diverse (in particolare, il metodo della capitalizzazione utilizzando i flussi dei redditi da capitale e le dichiarazioni dei redditi per classi di asset). Oggi questo lavoro è disponibile, le serie di Saez-Zucman (che sfortunatamente l’articolo del FT sembra ignorare) dovrebbero essere utilizzate come serie di riferimento per l’ineguaglianza della ricchezza negli Stati Uniti. In un recente capitolo di indagine che sarà pubblicato nell’ Handbook of Income Distribution (HID), scegliamo di usare le serie di Saez-Zucman (piuttosto che quelle riportate nel mio libro) allo scopo di descrivere l’evoluzione di lungo periodo dell’ineguaglianza della ricchezza negli Stati Uniti. Si veda qua la connessione con Piketty-Zucman 2014 (si veda in particolare il diagramma supplementare S35, pag. 91, per un confronto tra le due serie; come si nota, essi sembrano molto simili) (c).

 

Inghilterra (si veda il diagramma 10.3)

Il FT mette in evidenza disaccordi sostanziali a proposito delle evoluzione recente in Inghilterra. Il loro diagramma corretto si avvicina molto al mio per l’evoluzione di lungo periodo, ma non per i decenni recenti, per i quali il FT ritiene non ci sia stata affatto alcuna crescita nell’ineguaglianza della ricchezza, e forse un declino, mentre io riferisco una crescita (si veda il loro diagramma nella connessione). Il più grande disaccordo deriva dall’ultimo riferimento statistico (c.2010): il FT ritiene che la stima corretta per il 10 per cento dei più ricchi sia attorno al 44% della ricchezza totale (questo dato deriva da un recente sondaggio sulle famiglie basato su dati auto dichiarati, in particolare il “Sondaggio sulla ricchezza e sugli asset”, che io credo sottostimi in modo significativo la ricchezza ai livelli più elevati; vedi successivamente); mentre io riferisco una stima con una quota di ricchezza per il 10% dei più ricchi attorno al 71%. Questo dato deriva da statistiche più affidabili sulla tassazione immobiliare). Si tratta in effetti di una grande differenza.

Vorrei chiarire che sebbene io pensi che la mia stima sia più affidabile e si basi su scelte metodologiche migliori, credo anche che questa grande differenza rifletta importanti incertezze e limiti nella capacità di noi tutti di misurare l’ineguaglianza della ricchezza nei paesi sviluppati, particolarmente in Inghilterra. Come ho spiegato sopra, io credo che questa sia una importante sfida per le nostre istituzioni statistiche e democratiche.

Le stime che io riferisco per l’ineguaglianza della ricchezza in Inghilterra si basano principalmente sulle stime molto accurate che vennero fissate da Atkinson- Harrison nel 1978 e da Atkinson ed altri nel 1989, utilizzando le statistiche sulla tassazione degli immobili dagli anni ’20 agli anni ’80. Io ho corretto queste serie per il periodo 1990-2010 utilizzando i dati ufficiali dello HMRC, che si basano anche sulle serie della tassazione immobiliare. Io individuo una tendenza ad una ineguaglianza crescente, sebbene più modesta di quella degli Stati Uniti. Penso che questa sia la stima più ragionevole che si possa ottenere sulla base dei dati a disposizione, ma certamente dovrebbe essere migliorata nel futuro.

Quello che è preoccupante nelle scelte metodologiche del FT è che essi usano le stime basate sulle statistiche sulla tassazione immobiliare per i decenni più lontani (sino agli anni ’80), e poi si spostano alle stime basate sul sondaggio per il periodo più recente. Questo è problematico perché noi sappiamo che in ogni paese i sondaggi sulla ricchezza tendono a sottostimare le quote di ricchezza per i più ricchi a confronto con le stime basate sui dati amministrativi della finanza pubblica. Di conseguenza tale scelta metodologica è destinata ad influenzare i risultati nella direzione di una ineguaglianza in diminuzione. Ad esempio, come io noto nella appendice tecnica al capitolo 10 (disponibile in questa connessione), i recenti sondaggi sulla ricchezza che sono stati intrapresi da INSEE nel 2004-2010 in Francia indicano una quota del decile più ricco appena sopra il 50% della ricchezza totale, mentre i dati della finanza pubblica (eredità e tassa sulla ricchezza) indicano una quota per il decile più elevato superiore al 60% della ricchezza totale. La differenza sembra particolarmente ampia nel caso dell’Inghilterra, il che dovrebbe riflettere il fatto che il Sondaggio sulla ricchezza e gli asset sembra particolarmente difettoso nel misurare la parte più alta della distribuzione del reddito del Regno Unito. In effetti, secondo gli ultimi resoconti dell’ Office of National Statistics (ONS), la percentuale delle risposte a questo sondaggio è stata soltanto del 64% nel 2010-2012; questo è un miglioramento a confronto con la percentuale delle risposte del 55% che fu osservata durante la campagna del 2006-2008 dello stesso sondaggio (si veda ONS 2014 in connessione, Tabella 7.1); ma è abbastanza chiaro che con una percentuale di risposte così bassa, è difficile sostenere che si possa misurare l’ineguaglianza della ricchezza, in particolare agli alti livelli della distribuzione. Si noti anche che una percentuale del 44% per il 10% dei più ricchi (e una quota di ricchezza del 12,5% per l’1 per cento dei più ricchi, secondo il FT) significherebbe che l’Inghilterra è uno dei paesi più egualitari nella storia in termini di distribuzione della ricchezza; in particolare significherebbe che l’Inghilterra è molto più egualitaria della Svezia, di fatto molto più egualitaria di quanto la Svezia sia mai stata (inclusi gli anni ’80). Questo non sembra particolarmente plausibile.

Naturalmente, anche le stime basate sulle serie immobiliari sollevano significative preoccupazioni metodologiche, ed io non sostengo che le stime risultanti siano perfettamente affidabili. In particolare, anch’esse possono sottostimare i livelli di ricchezza più elevati (giacché i maggiori detentori di ricchezza spesso sfuggono alla tassa sugli immobili, o attraverso sofisticati trust fund o attraverso asset all’estero). Ma in fin dei conti essi sembrano più plausibili delle stime basate sui dati auto dichiarati di un sondaggio.

Si noti anche che negli anni recenti un numero crescente di studiosi e di statistici ha cominciato a riconoscere i limiti dei sondaggi delle ricchezza familiare e ad aggiornare i segmenti superiori della distribuzione della ricchezza basati sui sondaggi utilizzando altre fonti. Ad esempio, un recente studio promosso dal Dipartimento di ricerca della Banca Centrale Europea cerca di aggiornare in modo sistematico la appendice superiore dei sondaggi sulla ricerca promossi nei paesi dell’eurozona utilizzando i coefficienti di Pareto [1] che possono essere stimati con l’uso delle graduatorie di Forbes e con altri elenchi di individui molto ricchi in ogni paese. I risultati indicano che questo può portare ad incrementi molto cospicui (più di dieci punti percentuali) nelle quote di ricchezza dei più ricchi (vedi in connessione Vermeulen 2014). Negli Stati Uniti, sebbene il sondaggio sulla ricchezza del Survey of Consumer Finances sia generalmente considerato come un sondaggio sulla ricchezza di alta qualità, c’è stato un importante lavoro nel cercare di correggere la appendice più alta utilizzando le graduatorie di Forbes ed i dati sulla tassazione immobiliare (si veda Johnson-Shreiber 2006 e Raub-Johnson-Newcomb 2010). In ultima analisi, questo è quanto dovrebbe essere fatto per il Sondaggio sulla ricchezza e gli asset inglese.

Riguardo alle stime per il 19° Secolo, il FT esprime preoccupazioni per il modo in cui io calcolo le quote di ricchezza dei più ricchi in Inghilterra tra il 1810 ed il 1870. In particolare, io prendo a prestito le stime sulle quote di ricchezza per l’1 per cento dei più ricchi da Lindert (rispettivamente il 54,9% ed il 61,1%), ed assumo che le ulteriori quote del restante 9% si spostino dal 28% al 26%. Lindert riferisce una stima più bassa per la quota del restante 9% (circa il 16%). Tuttavia questo indicherebbe uno schema di coefficienti di Pareto relativamente inconsueto all’interno del 10 per cento più elevato della distribuzione (al confronto sia con i dati francesi delle eredità nel 19° Secolo, che sono un po’ più comprensivi dei dati inglesi sui testamenti, che delle statistiche inglesi sulla tassazione immobiliare per gli anni 1911-1913). Dato che le serie relative ai testamenti utilizzate da Lindert sembrano fornire una migliore copertura per l’1 per cento dei più ricchi che del restante 9 per cento, io utilizzo le tecniche di interpolazione di Pareto per stimare la quota del restante 9%. Questo è un tema che avrebbe dovuto essere spiegato più chiaramente e che certamente meriterebbe una ulteriore ricerca. Questo ha una influenza limitata per gli schemi di lungo periodo che in questo caso vengono analizzati (la crescita dell’ineguaglianza della ricchezza precedente alla Prima Guerra Mondiale sarebbe anche più ampia senza questa correzione).

Medie europee (vedi diagramma 10.6)

Infine, il FT esprime anche una preoccupazione conseguente: le serie della media europea, che io calcolo sulla base della semplice seria aritmetica tra Francia, Inghilterra e Svezia, avrebbero dovuto essere calcolate utilizzando medie ponderate della popolazione. Sono certamente d’accordo che medie ponderate della popolazione (o dei PIL) siano generalmente superiori alle stesse medie aritmetiche. Tuttavia, dovrei sottolineare come questo non faccia molta differenza in questo caso, giacché tutti e tre i paesi europei che io utilizzo seguono schemi abbastanza simili di lungo periodo. In particolare, tutti e tre i paesi mostrano elevate e crescenti quote di ricchezza ai livelli più alti durante il 19° Secolo e sino alla Prima Guerra Mondiale (con circa il 90% della ricchezza totale al 10 per cento dei più ricchi nel 1910); poi un brusco declino sino agli anni ’60 e ’70 (con quote di ricchezza per il 10 per cento dei più ricchi che scendono al 50-60%); e finalmente una modesta crescita a partire dagli anni ’80 e ’90. Dunque, se uno pesa i tre paesi con pesi eguali o secondo la popolazione o il PIL, non fa grande differenza. Ma nel caso che l’Inghilterra abbia seguito uno schema marcatamente diverso rispetto agli altri paesi negli ultimi decenni (con un declino nell’ineguaglianza della ricchezza anziché una crescita), allora attribuire più peso all’Inghilterra anziché alla Svezia diventerebbe un tema significativo. Dunque siamo tornati alla questione originaria: cosa è successo all’ineguaglianza della ricchezza in Inghilterra nei decenni recenti? Il FT sembra credere che essa sia diventata più eguale; tuttavia il modo in cui essi utilizzano i dati sui sondaggi della ricchezza auto denunciata non è convincente. Questa è una discussione interessante per il futuro, e dovremmo tutti concordare che sappiamo poco al proposito.

 

(a) Si vedano anche i due articoli pubblicati dal FT il 23 maggio 2014: in queste due connessioni. Si veda inoltre la mia risposta pubblicata in questa connessione sul FT. Sfortunatamente, mi era stato dato un tempo limitato per l’invio di questa risposta, cosicché non ho potuto riferirmi ad aspetti specifici; la risposta più ampia è qua.

(b) Si noti anche che le serie grezze mostrano una declino delle quote della ricchezza per l’1 per cento dei più ricchi tra il 1908 ed il 1920, ma una brusca crescita nella quota del restante 9% (risultante in un significativo incrementi della quota del 10 per cento dei più ricchi). Questo non appare interamente plausibile e potrebbe anche derivare da una interruzione nelle fonti dei dati grezzi (a meno che questo non sia dovuto da variazioni nel breve periodo tra i prezzi relativi degli asset detenuti da questi due differenti gruppi di ricchi).

(c) Si noti che questo capitolo HID include anche serie rinnovate sulla evoluzione della quota delle eredità sul totale della accumulazione di ricchezza. Queste nuove serie utilizzano una diversa metodologia fanno da complemento a quelle riportate al capitolo 11 del mio libro.

 

 

 

 

[1] Per una migliore comprensione, ogni volta che nel testo in italiano ci si riferisce ad una connessione, è sufficiente aprire le varie tabelle cliccando sul testo in inglese di color blu.Si noti che anche tutte le connessioni citate successivamente si possono ottenere cercandole sui link presenti nel testo inglese.

[2] Questo è il titolo effettivo del diagramma 10.2, diversamente da come viene qua citato.

[3] Si potrebbe anche tradurre con ‘rendiconti’. Ma è possibile che si tratti di veri e propri “rendimenti” delle donazioni di capitale, come suggerisce la tabella in connessione. In quel caso le donazioni (la filantropia finanzia regolarmente negli Usa Università, biblioteche, musei etc.) consisterebbero forse nel versamento di una quota di capitali, in modo tale che i rendimenti delle Università su tali quote sarebbero indicativi dei rendimenti generali di quei capitali.

[4] O sbaglio a tradurre (la cosa è resa un po’ oscura dalle parole “the top 10 per cent of the dead …”), oppure il senso di quell’ “of the dead” significa “morti compresi”. Io interpreto che la quota della ricchezza che risulta dal calcolo comprensivo dei morti (perché tale inclusione è nei dati originari) viene aumentata – per la categoria del 10 per cento dei più ricchi – dell’1 per cento; mentre per la categoria dell’1 per cento dei ricchissimi, si suppone che i morti ‘pesino’ un 5 per cento della quota della ricchezza.

Ma il secondo problema è perché la correzione dovrebbe essere fatta con un valore multiplo per i ricchissimi rispetto ai ‘soltanto ricchi”. E l’unica spiegazione che trovo, dato che la mortalità dovrebbe essere la stessa (a parte il tema aggiuntivo della “mortalità differenziale” del quale si parla successivamente, ma in riferimento ai ricchi ed a tutta la restante popolazione ….), è che i morti – semplicemente in quanto hanno avuto l’opportunità di accumulare ricchezza per un maggiore tempo – ‘valgono’ normalmente più dei vivi; e pesano in termini di valore molto di più per i ricchissimi che per i ricchi, perché in quel caso i morti avrebbero avuto tempo di accumulare una differenza di ricchezza rispetto ai vivi assai maggiore di quanto ipotizzabile per la categoria dei ricchi.

Ma potrebbe essere una interpretazione un po’ scema. L’ho scritta perché il dubbio potrebbe venire anche ad altri, nel qual caso potrebbero chiarirmelo meglio!

[1] Nel 1897 Pareto, studiando la distribuzione dei redditi, dimostrò che in una data regione solo pochi individui possedevano la maggior parte della ricchezza. Questa osservazione ispirò la cosiddetta “legge 80/20″, una legge empirica che fu poi riformulata anche da Joseph M. Juran[1][2], ma che è nota anche con il nome di principio di Pareto (o principio della scarsità dei fattori), e che è sintetizzabile nell’affermazione: la maggior parte degli effetti è dovuta ad un numero ristretto di cause (considerando grandi numeri). Questo principio, in realtà, è il risultato della distribuzione paretiana. Naturalmente i valori 80% e 20% sono ottenuti mediante osservazioni empiriche e sono solo indicativi, ma è interessante notare come numerosi fenomeni abbiano una distribuzione statistica in linea con questi valori. (Wikipedia)

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"