Altri Economisti » Project Syndicate

Creare un società dell’apprendimento, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 3 giugno 2014)

 

Joseph E. Stiglitz

z 68

 

 

 

 

 

JUN 3, 2014

Creating a Learning Society

NEW YORK – Citizens in the world’s richest countries have come to think of their economies as being based on innovation. But innovation has been part of the developed world’s economy for more than two centuries. Indeed, for thousands of years, until the Industrial Revolution, incomes stagnated. Then per capita income soared, increasing year after year, interrupted only by the occasional effects of cyclical fluctuations.

The Nobel laureate economist Robert Solow noted some 60 years ago that rising incomes should largely be attributed not to capital accumulation, but to technological progress – to learning how to do things better. While some of the productivity increase reflects the impact of dramatic discoveries, much of it has been due to small, incremental changes. And, if that is the case, it makes sense to focus attention on how societies learn, and what can be done to promote learning – including learning how to learn.

A century ago, the economist and political scientist Joseph Schumpeter argued that the central virtue of a market economy was its capacity to innovate. He contended that economists’ traditional focus on competitive markets was misplaced; what mattered was competition for the market, not competition in the market. Competition for the market drove innovation. A succession of monopolists would lead, in this view, to higher standards of living in the long run.

Schumpeter’s conclusions have not gone unchallenged. Monopolists and dominant firms, like Microsoft, can actually suppress innovation. Unless checked by anti-trust authorities, they can engage in anti-competitive behavior that reinforces their monopoly power.

Moreover, markets may not be efficient in either the level or direction of investments in research and learning. Private incentives are not well aligned with social returns: firms can gain from innovations that increase their market power, enable them to circumvent regulations, or channel rents that would otherwise accrue to others.

But one of Schumpeter’s fundamental insights has held up well: Conventional policies focusing on short-run efficiency may not be desirable, once one takes a long-run innovation/learning perspective. This is especially true for developing countries and emerging markets.

Industrial policies – in which governments intervene in the allocation of resources among sectors or favor some technologies over others – can help “infant economies” learn. Learning may be more marked in some sectors (such as industrial manufacturing) than in others, and the benefits of that learning, including the institutional development required for success, may spill over to other economic activities.

Such policies, when adopted, have been frequent targets of criticism. Government, it is often said, should not be engaged in picking winners. The market is far better in making such judgments.

But the evidence on that is not as compelling as free-market advocates claim. America’s private sector was notoriously bad in allocating capital and managing risk in the years before the global financial crisis, while studies show that average returns to the economy from government research projects are actually higher than those from private-sector projects – especially because the government invests more heavily in important basic research. One only needs to think of the social benefits traceable to the research that led to the development of the Internet or the discovery of DNA.

But, putting such successes aside, the point of industrial policy is not to pick winners at all. Rather, successful industrial policies identify sources of positive externalities – sectors where learning might generate benefits elsewhere in the economy.

Viewing economic policies through the lens of learning provides a different perspective on many issues. The great economist Kenneth Arrow emphasized the importance of learning by doing. The only way to learn what is required for industrial growth, for example, is to have industry. And that may require either ensuring that one’s exchange rate is competitive or that certain industries have privileged access to credit – as a number of East Asian countries did as part of their remarkably successful development strategies.

There is a compelling infant economy argument for industrial protection. Moreover, financial-market liberalization may undermine countries’ ability to learn another set of skills that are essential for development: how to allocate resources and manage risk.

Likewise, intellectual property, if not designed properly, can be a two-edged sword when viewed from a learning perspective. While it may enhance incentives to invest in research, it may also enhance incentives for secrecy – impeding the flow of knowledge that is essential to learning while encouraging firms to maximize what they draw from the pool of collective knowledge and to minimize what they contribute. In this scenario, the pace of innovation is actually reduced.

More broadly, many of the policies (especially those associated with the neoliberal “Washington Consensus”) foisted on developing countries with the noble objective of promoting the efficiency of resource allocation today actually impede learning, and thus lead to lower standards of living in the long run.

Virtually every government policy, intentionally or not, for better or for worse, has direct and indirect effects on learning. Developing countries where policymakers are cognizant of these effects are more likely to close the knowledge gap that separates them from the more developed countries. Developed countries, meanwhile, have an opportunity to narrow the gap between average and best practices, and to avoid the danger of secular stagnation.

 

 

 

 

 

 

 

Creare un società dell’apprendimento

di Joseph E. Stiglitz

 

NEW YORK – I cittadini nei paesi più ricchi del mondo sono arrivati a concepire le loro economie come basate sull’innovazione. Ma l’innovazione è stata parte dell’economia del mondo sviluppato per più di due secoli. In effetti, per migliaia di anni, sino alla Rivoluzione Industriale, i redditi stagnarono. Poi il reddito procapite salì rapidamente, accrescendosi anno dopo anno, interrotto soltanto dagli effetti occasionali delle fluttuazioni cicliche.

Il Premio Nobel per l’economia Robert Solow osservò 60 anni orsono che la crescita dei redditi avrebbe dovuto essere attribuita non alla accumulazione del capitale, ma al progresso tecnologico – imparare a fare le cose in modo migliore. Mentre una parte dell’aumento della produttività riflette l’impatto di spettacolari scoperte, una gran parte di esso è stata dovuta a piccoli, incrementali cambiamenti. E, se questa è la tesi, ha senso concentrare l’attenzione su come le società apprendono, e su cosa si può fare per promuovere l’apprendimento – incluso l’imparare ad apprendere.

Un secolo fa, l’economista e scienziato della politica Jospeh Schumpeter sosteneva che la virtù centrale dell’economia di mercato è stata la sua capacità di innovazione. Egli affermava che l’attenzione tradizionale degli economisti sui mercati competitivi era mal riposta; quello che contava era la competizione per il mercato, non la competizione nel mercato. La competizione per il mercato ha guidato l’innovazione. Nella sua concezione, una successione di monopolisti avrebbe portato, nel lungo periodo, ai più elevati standard di vita.

Le conclusioni di Schumpeter non hanno proceduto senza contrasti. I monopolisti e le società dominanti, come Microsoft, possono per davvero sopprimere l’innovazione. Se non controllate da autorità antitrust, esse possono impegnarsi in condotte anticompetitive che rafforzano il loro potere di monopolio.

Inoltre, i mercati possono non essere efficienti in entrambi i livelli o le direzioni degli investimenti, per la ricerca e per l’apprendimento. Gli incentivi privati non sono corrispondenti nel migliore dei modi alle ricadute sociali: le imprese possono guadagnare da innovazioni che incrementano il loro potere di mercato, che consentono loro di aggirare i regolamenti, oppure di canalizzare le rendite che altrimenti sarebbero maturate a favore di altri.

Ma una delle intuizioni fondamentali di Schumpeter ha resistito al tempo: le politiche che si concentrano nel breve periodo possono non essere desiderabili, una volta che si assume la prospettiva di lungo periodo dell’innovazione e dell’apprendimento. Questo è particolarmente vero per i paesi in via di sviluppo e per i mercati emergenti.

Le politiche industriali – nelle quali i governi intervengono nella allocazione di risorse su determinati settori o a favore di tecnologie più che di altre – possono aiutare le ‘economie ai primi passi’ ad apprendere. L’apprendimento può essere più marcato in alcuni settori che in altri (come nel settore manifatturiero industriale) ed i benefici di tale apprendimento, inclusi gli sviluppi istituzionali richiesti per una affermazione, possono espandersi ad altre attività economiche.

Quando vengono adottate tali politiche, esse sono spesso oggetto di critiche. Il governo, si dice frequentemente, non dovrebbe impegnarsi nello scegliere i vincitori. Nell’esprimere tali giudizi, il mercato è considerato molto più adatto.

Ma non ci sono prove di questo così persuasive come pretendono i sostenitori del libero mercato. Il settore privato in America notoriamente non è stato così efficace nella allocazione dei capitali e nella gestione dei rischi negli anni precedenti alla crisi finanziaria globale, mentre gli studi dimostrano che le ricadute medie sull’economia dei progetti di ricerca statali sono per la verità più elevate di quelle dei progetti del settore privato – in particolare perché il governo investe più pesantemente in importanti ricerche di base. Basti pensare ai benefici sociali attribuibili agli sviluppi di Internet o alla scoperta del DNA.

Ma, a parte tali successi, l’aspetto importante della politica industriale non è affatto quello di scegliere i vincitori. Piuttosto, politiche industriali di successo identificano sorgenti di esternalità positive – settori nei quali l’apprendimento può generare benefici generalizzati nell’economia.

Considerare le politiche economiche attraverso le lenti dell’apprendimento fornisce una prospettiva diversa a molte tematiche. Il grande economista Kenneth Arrow metteva l’accento sull’importanza dell’apprendere facendo. L’unico modo per apprendere quello che si richiede per la crescita industriale, ad esempio, è avere l’industria. E ciò può richiedere sia la assicurazione che il tasso di cambio di un paese sia competitivo, sia che certe industrie abbiano un accesso privilegiato al credito – come un certo numero di paesi dell’Asia Orientale hanno fatto, come componente del considerevole successo delle loro strategie di sviluppo.

C’è un argomento persuasivo per la protezione industriale di una economia ai primi passi. Inoltre, la liberalizzazione del mercato finanziario può mettere a repentaglio la capacità di apprendere un altro complesso di competenze che sono essenziali per lo sviluppo: come allocare le risorse e gestire i rischi.

Nello stesso modo, la proprietà intellettuale, se non viene finalizzata correttamente, può essere un arma a doppio taglio quando è considerata in una prospettiva di apprendimento. Mentre può incrementare gli incentivi ad investire nella ricerca, può anche aumentare gli incentivi alla segretezza – impedendo il flusso delle conoscenze che è essenziale per apprendere e incoraggiando le imprese a massimizzare quello che estraggono dal parco delle conoscenze collettive ed a minimizzare quanto vi portano. In questo scenario, il ritmo dell’innovazione viene effettivamente ridotto.

Più in generale, molte delle politiche imposte ai paesi in via di sviluppo (in particolare quelle associate con il neoliberista “Washington Consensus”) con il nobile obbiettivo di promuovere l’efficienza nell’allocazione delle risorse, oggi per la verità impediscono l’apprendimento, e quindi portano a standard di vita più bassi nel lungo periodo.

Virtualmente, ogni politica statale, che lo si voglia o no, con effetti migliori o peggiori, ha conseguenze dirette ed indirette nell’apprendimento. I paesi in via di sviluppo nei quali gli operatori politici sono consapevoli di queste conseguenze, è più probabile che colmino il gap di conoscenza che li separa dai paesi più sviluppati. Contemporaneamente, i paesi sviluppati hanno una opportunità per restringere il gap tra le loro pratiche medie e quelle di eccellenza, e per evitare il pericolo della stagnazione secolare.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"